Reykjavik è più di una semplice capitale islandese: è il centro della cultura, della storia e dell’economia dell’isola.
Il problema è che negli ultimi anni, con il boom del turismo, trovare un posto dove dormire può rivelarsi un’impresa difficile, soprattutto in alta stagione, quando i migliori hotel come rapporto qualità/prezzo esauriscono la loro disponibilità già mesi prima.
Reykjavík è una città così piccola che probabilmente, se si trovasse in un altro posto, non verrebbe neanche definita una città. L’area del centro, dove passerai la maggior parte del tuo tempo, è fondamentalmente poco di più che un villaggio.
Reykjavik è comunque più di una semplice porta per le meraviglie naturali dell’Islanda. La stessa capitale offre ai turisti numerose attività straordinarie e uniche, come musei stravaganti, gallerie d’arte, birrerie alla moda, negozi e bar e molto altro!
Reykjavik è anche un’ottima base per andare a caccia dell’aurora boreale, visitare la penisola di Snaeffelsness o Reykjanes, per percorrere il Golden Circle e persino per spingerti lungo tutta la costa meridionale dell’Islanda.
Soprattutto se non stai viaggiando con la macchina, alloggiare a Reykjavik è la scelta migliore perché la maggior parte dei tour in Islanda partono dalla capitale. Reykjavik è anche un’ottima scelta come base quando si visita l’Islanda in inverno poiché molte sistemazioni lontane dalla città non sono aperte durante i mesi invernali.
Non ti preoccupare se non troverai un alloggio in centro città: Reykjavik è facilmente percorribile a piedi, oltre ad avere un efficiente sistema di autobus pubblici che collega la città con la periferia circostante, e spostarsi quindi è relativamente semplice.
Tra i posti dove dormire ho pensato di inserire anche Keflavik che non è proprio un quartiere, anzi non lo è, ma è dove si trova l’aeroporto e si trova a circa 48 km e 45 minuti in macchina dalla Capitale. Dormire a Keflavik è particolarmente indicato se il tuo volo arriva tardi alla sera o se pianifichi di noleggiare l’auto il mattino successivo e partire per il tuo on the road.
Questa mia guida ai quartieri migliori dove dormire a Reykjavik comunque ti aiuterà a scegliere dove dovresti stare, sia che tu voglia essere nel centro dell’azione a pochi passi dai migliori musei, locali notturni, sia che tu preferisca rimanere più in disparte comodo per esplorare la natura vicina.
Guida ai quartieri di Reykjavik
La capitale più piccola d’Europa, Reykjavik è una città compatta che può essere facilmente esplorata a piedi.
È anche incredibilmente sicura, quindi i visitatori dovrebbero sentirsi perfettamente a proprio agio esplorando le sue strade colorate sia di giorno che di notte.
Midborg, o 101, come viene affettuosamente chiamato dalla gente del posto, è il cuore, l’anima e il centro di Reykjavik.
Sede di molte delle principali attrazioni della città, Midborg è dove troverai bar vivaci, negozi indipendenti e un gran numero di musei eccentrici e interessanti.
Ad ovest del centro si trova Vesturbær. Questo distretto emergente è una grande combinazione di convenienza e tranquillità. Qui troverai boutique chic e designer locali, caffè carini e musei affascinanti.
Spostandoti verso est attraverserai i quartieri di Hlidar, Haaleitis, Laugardalur e Arbær.
Tipicamente aree residenziali, questi quartieri ospitano parchi e parchi giochi e sono perfetti per i viaggiatori appassionati di avventure all’aria aperta e famiglie con i bambini, non troppo lontano dalla città.
Non sai ancora dove alloggiare a Reykjavik? Non ti preoccupare, lo scoprirai continuando a leggere!
Dove alloggiare a Reykjavik
1. Quartiere di Midborg – Dove alloggiare a Reykjavik per la prima volta
Il favoloso Hotel Eyja, la mia scelta preferita!
Midborg è considerato da molti il cuore della città. Qui si trova la via dello shopping Laugavegur, dove si trovano la maggior parte dei musei e dove si trovano la maggior parte dei ristoranti e dei bar.
Midborg è probabilmente la soluzione migliore se si vuole rimanere nel cuore della città ma tieni presente che nella parte bassa di Laugavegur, Bankastræti e Austurstræti ci sono alcuni bar che rimangono aperti fino a tardi nel fine settimana e se hai il sonno leggero forse dovresti considerare un’altra zona.
Midborg infatti non è solo il miglior quartiere per chi visita Reykjavik, ma è anche la zona in cui si concentra di più la vita notturna.
Che tu stia cercando un pub accogliente, un bar vivace o un club vivace, qui c’è qualcosa per tutti i gusti.
Midborg è anche il luogo dove troverai una grande varietà di ristoranti. Dai ristoranti di livello internazionale alle famose bancarelle di hot dog, questo quartiere ha tutto, e altro ancora.
Dove dormire a Midborg:
Uno degli hotel più amati del centro di Reykjavic, l’Hotel Fron dispone di camere moderne, bagno privato e wi-fi gratuito. L’Hotel Fron ha anche un ristorante per gli ospiti che serve piatti deliziosi per tutto il giorno.
Chi invece preferisce gli appartamenti, dovrebbe dare un’occhiata agli Svala Apartments, i migliori in città come rapporto qualità prezzo e particolarmente apprezzati per la posizione proprio in centro, contornata da pub e locali.
Chi desidera qualcosa di fascia più alta invece non dovrebbe farsi scappare il Black Pearl Apartment Hotel o il Room With A View Apartment Hotel.
IL MIO HOTEL PREFERITO A MIDBORG
Una delle mie scelte preferite è senz’altro il Eyja Guldsmeden Hotel che adoro per i letti comodissimi e a baldacchino, l’atmosfera calda e le viste sulla città, sul mare o sulle montagne. Insomma se vuoi spendere qualcosa in più, questa è senz’altro una delle scelte migliori che puoi fare!
Se non hai trovato quello che fa al caso tuo, cliccando sul bottone azzurro qui sotto puoi vedere tutti gli altri Hotel e appartamenti a Midborg:
2. Quartiere di Hlidar – Dove dormire a Reykjavik con un budget limitato
Hlidar è un quartiere a pochi passi dal lato est del centro. L’islandese Phallological Museum e il Reykjavik Museum of Art sono solo alcune delle attrazioni che rendono questo uno dei quartieri più turistici di Reykjavik.
Relativamente tranquillo, questo quartiere residenziale è popolare tra studenti e giovani. È anche qui che troverai la più alta concentrazione di ostelli per backpacker e hotel economici.
Anche se il termine “low cost” è relativo a Reykjavik, questa è la zona migliore in cui stare se sei attento al tuo portafoglio.
Dove dormire a Hlidar:
L’Hotel Brim è un hotel confortevole e semplice. Letti moderni, docce pulite e un’ottima posizione sono solo alcune delle caratteristiche che mi piacciono di questo hotel.
A pochi passi dal centro, questo hotel si trova vicino alla Galleria d’arte, ai ristoranti e a molte delle principali attrazioni di Reykjavik.
Bus Hostel Reykjavik: questa affascinante struttura a tre stelle è uno dei nostri migliori consigli su dove alloggiare a Reykjavik. È vicino a negozi, ristoranti e alla migliore vita notturna di Reykjavik.
Il personale è cordiale e competente, e c’è persino un’agenzia di tour in loco per aiutarti a sfruttare al meglio il tuo tempo in questo fantastico paese.
3. Quartiere di Vesturbær – Il posto migliore in cui soggiornare a Reykjavik
Camera sul porto all’Icelandair di Reykjavik
Vesturbær è situato in posizione centrale, ma abbastanza lontano per mantenere la propria atmosfera rilassata e tranquilla.
Tieni però conto che per raggiungere il centro dovrai camminare un pochino. Niente di grave, probabilmente non più di 20-30 minuti a piedi.
Situato vicino al vecchio porto, Vesturbær è dove troverai boutique indipendenti, caffè chic, bar alla moda e birrerie.
Vesturbær è un paradiso per i buongustai, grazie ad un buon numero di ristoranti deliziosi e innovativi che servono di tutto, dai piatti tradizionali e fusion agli hot dog e alle gustose tapas.
Dove dormire a Vesturbær:
IL MIO HOTEL PREFERITO A VESTURBAER
Icelandair Hotel Reykjavik Marina: un hotel a 4 stelle. Alcune camere hanno una vista mozzafiato sul vecchio porto e, nonostante sia un hotel in stile moderno, l’atmosfera nelle camere è calda e accogliente.
Chi ama gli appartamenti dovrebbe invece dare un occhio al Ranargata Apartment, un piccolo gioiellino nel centro di Reykjavik, che ha un punteggio altissimo su booking.com sia per i servizi che per il prezzo. Particolarmente consigliato alle coppie.
Un altro ottimo hotel nel quartiere di Vesturbær è senza dubbio il Radisson Blu Saga Hotel che vanta un confortevole salotto, ristoranti in loco e viste panoramiche sulla città.
Ogni camera dispone di aria condizionata, bagno rilassante e film on-demand.
Cliccando sul bottone qui sotto trovi una vasta scelta di altri hotel a Vesturbaer:
4. Laugardalur – Dove alloggiare a Reykjavik con i bambini
Non c’è posto migliore in cui soggiornare per famiglie del quartiere di Laugardalur. Situato in posizione centrale, questo quartiere è tranquillo e residenziale ma ben collegato alla città. Sia che scegliate di camminare o di salire sull’autobus, vi troverete nel cuore di Reykjavik in 30 minuti o meno.
Laugardular è anche un richiamo per i viaggiatori che amano le avventure all’aria aperta. È pieno di attività perfette per tutta la famiglia: da zoo e parchi acquatici a siti archeologici e musei. C’è qualcosa per bambini e adulti di tutte le età in questo affascinante quartiere islandese.
Dove dormire a Laugardular:
Arctic Comfort Hotel: L’Arctic Comfort Hotel è un delizioso hotel a tre stelle a Laugardalur. È vicino a caffè, ristoranti e negozi. Gli ospiti possono rilassarsi dopo una giornata di visite turistiche nel lounge bar. Ogni camera è spaziosa, arredata con gusto e dotata di tutti i servizi necessari per un soggiorno meraviglioso.
Grazie alle sue camere confortevoli e agli arredi moderni, l’Hotel Island è la mia scelta preferita per dormire a Laugardalur. Questo affascinante hotel a tre stelle dispone di un servizio di lavanderia, di un ristorante in loco e di un’accogliente sala per rilassarsi. Ogni camera è dotata di TV via cavo / satellitare, frigorifero e wifi gratuito.
5. Keflavik – dove dormire vicino all’aeroporto
L’aeroporto di Reykjavic non si trova in città, bensì a Keflavik, una località a circa 48 km di distanza dalla Capitale. Dormire vicino all’aeroporto secondo me ha dei lati estremamente vantaggiosi: il primo è che se arrivi tardi alla sera o riparti presto alla mattina, non hai bisogno di fare gli straordinari per arrivare in città.
Il secondo è che, sempre se arrivi tardi alla sera e hai deciso di affittare l’auto, puoi prendere il tuo veicolo alla mattina successiva risparmiando così un giorno.
Non solo. La fantomatica e alquanto discussa Laguna Blu si trova qui vicino, motivo per cui la maggior parte dei viaggiatori la visita o come punto di partenza o di arrivo del loro viaggio in Islanda. Comodissimo quindi in tutti e due i casi seguenti:
- Se arrivi alla sera, dormi a Keflavik, il mattino successivo vai alla Laguna blu e poi parti per il tuo on the road
- Se il volo di ritorno parte alla mattina, parti da Reykjavik il giorno prima, vai alla Laguna blu, riconsegni la macchina, dormi a Keflavik e voli alla mattina successiva.
Ecco quindi anche due consigli su dove dormire a Keflavik:
Il piccolo 3 stelle Hotel Grásteinn – Airport Hotel, a conduzione familiare, è stra-consigliato perché si trova a 5 minuti in taxi dall’aeroporto, ha reception aperta 24 ore su 24, la colazione è disponibile già dalle 4 del mattino (e non devi quindi spendere una fucilata al bar dell’aeroporto), il wi-fi è gratuito e l’ambiente caldo e confortevole.
Chi vuole affittare l’auto invece potrebbe dare un occhio al Bed and Breakfast Keflavík Airport Hotel che offre servizio di navetta aeroportuale e servizio di autonoleggio. Anche qui la colazione parte alle 4 del mattino (troppo in gamba ‘sti islandesi!), le camere sono spaziose e pulite e nelle vicinanze c’è un ottimo ristorante!
Terzo e ultimo hotel che ti consiglio è l’Hótel Keflavík by Keflavík Airport anch’esso situato a 5 minuti di guida dall’aeroporto, con servizio navetta di sola andata incluso, sauna e palestra.
Le camere moderne hanno set per prepararsi il caffè e tv satellitare e alcune di esse hanno vista sull’oceano. L’hotel effettua per i clienti anche varie prenotazioni come ristoranti in zona, laguna blu e spedizione di whale watching.
Se tra questi hotel non hai trovato ancora quello che fa per te, cliccando sul bottone azzurro qui sotto, trovi tante altre scelte proprio a Keflavik:
Due ultimi hotel che ti consiglio
Detto questo, se non sei ancora sicuro di dove alloggiare a Reykjavik e non hai tempo di valutare tutte le opzioni di questo post ma vuoi comunque andare sul sicuro, ti consiglio caldamente il Galaxy Pod Hostel per backpackers e viaggiatori singoli. Heida’s Home è invece il posto perfetto per chi cerca più privacy.