Quando ho cominciato ad organizzare il viaggio in Islanda in inverno, ho avuto qualche difficoltà a trovare informazioni spicciole in italiano su come pianificare al meglio il mio tour nella Terra del Ghiaccio e del Fuoco in questa stagione dell’anno.
Quindi ho pensato potesse fare comodo dare qualche info su come, nelle settimane precedenti la partenza, io abbia organizzato (se si parte per l’Islanda soprattutto in una stagione come l’inverno è meglio organizzare per bene) questo viaggio, gli strumenti che mi sono stati utili e le tante attività che si possono fare.
In questa pagina:
ATTENZIONE
Se viaggi in Islanda in inverno, fai sempre un’assicurazione di viaggio: ti consiglio Heymondo e se prenoti da questo link hai uno sconto del 10% esclusivo per i lettori di questo blog.
Clima in Islanda in inverno
Nonostante la corrente del Golfo renda il clima in Islanda durante l’inverno non così terribile come si potrebbe pensare, questo non vuol dire che la Terra del Ghiaccio (prima regola: non farsi spaventare dal nome!) e del Fuoco sia una specie di paradiso tropicale, tutt’altro.
Quando ho domandato alle persone del posto come sarà il tempo durante il nostro viaggio ci hanno semplicemente risposto che non lo sanno! Uno dei detti più popolari in Islanda infatti è “Se non ti piace il tempo, aspetta 5 minuti” riferendosi al fatto che le condizioni atmosferiche possono cambiare in maniera davvero repentina.
Il fatto è che il tempo in Islanda in inverno è davvero schizofrenico, cioè non è possibile prevedere con troppa sicurezza se sarà un inverno caratterizzato da continue tempeste di neve oppure no. Dipende dall’annata: vestirsi a strati è la soluzione vincente e partire preparati a qualsiasi cosa, sia che il tempo sia buono sia no. Insomma potrebbe piovere, nevicare oppure potrebbe esserci anche un tiepido sole… e tutto nell’arco della stessa giornata!
Voli low cost per l’Islanda
Non ci sono purtroppo compagnie aeree low cost che effettuino voli diretti tra l’italia e l’Islanda, ma soprattutto Iceland Air, la compagnia di bandiera, effettua voli tra Milano e Reykjavik, la capitale, solo nella stagione estiva (con buoni prezzi tra l’altro).
Noi abbiamo trovato una buona combinazione da Milano con SAS e Iceland Air e scalo a Stoccolma per circa 480 euro A/R: lo abbiamo preferito rispetto ad altri più economici per un solo motivo: il bagaglio imbarcato.
In Islanda, anche se meno fredda di quello che si possa pensare grazie alla corrente del Golfo, le temperature in inverno sono comunque piuttosto rigide e alla fine di Febbraio si aggirano di media intorno ai -2°.
Per questo e soprattutto se si vuole andare a caccia di aurore boreali, è meglio non sottovalutare il freddo e partire con roba pesante. Impossibile pensare di andare solo con il bagaglio a mano, o per lo meno sconsigliabile.
Caricando dunque i costi del bagaglio imbarcato sulla tariffa delle compagnie low cost, il prezzo saliva di molto, contando che lo avremmo dovuto imbarcare sia all’andata che al ritorno. In più non essendoci voli diretti, lo avremmo dovuto imbarcare due volte perché i biglietti erano separati.
La combinazione più economica che ho trovato comunque era AirBerlin + Norwegian a circa 350 euro.
Come spostarsi e condizione delle strade
In inverno le strade in Islanda non sono propriamente tutte sicure: per esempio si possono avere problemi per ghiaccio e neve in alcuni punti della Ring Road e quasi tutta la parte dei Fiordi dell’Ovest è impraticabile o inaccessibile (molte strade vengono chiuse).
Questo non è un motivo che dovrebbe far desistere dall’organizzare un viaggio, ma è meglio essere prudenti, soprattutto nella scelta dell’auto che dovrebbe senza alcun dubbio essere un veicolo adatto alla stagione e agli imprevisti, cioè un 4×4.
Detto questo, noi viaggeremo in camper (se no che viaggio avventura sarebbe?). Dopo una lunga ricerca su Discovercars abbiamo scelto la compagnia di noleggio CamperIceland in quanto è stata l’unica che ho trovato che potesse fornirci un mezzo del genere adatto alla stagione (4×4 e con il riscaldamento).
ATTENZIONE
Le strade in Islanda in inverno sono ghiacciate o innevate, è necessario, anche in caso di noleggio auto, assicurarsi che il mezzo fornito abbia le gomme da neve.
Per la condizione delle strade utilizzeremo un sito web che mi è stato raccomandato dall’ente del turismo islandese: Vegagerdin che mostra la condizione delle strade (se sono aperte, chiuse, agibili o difficili) a seconda delle condizioni metereologiche e attraverso il quale è possibile, grazie alle webcam, controllare le strade anche in tempo reale.
Cosa mettere in valigia
Il viaggio in Lapponia svedese mi ha insegnato che l’inverno al nord può essere davvero freddo, meglio mettere in valigia qualcosa in più piuttosto che qualcosa in meno: la soluzione vincente è vestirsi a cipolla!
Sicuramente un abbigliamento tecnico è il più indicato, pantaloni da sci e giacca molto pesante (io ho comprato un piumino della Montura molto tecnico, sembravo un po’ l’omino Michelin ma meno male che lo avevo), da abbinare a dei sotto pantaloni di lana e da maglie termiche.
Importantissimo coprire bene piedi e mani, calze di lana sopra a delle calze di seta sono una buona scelta. Tenete conto che mettere troppe calze e stringere così il piede nelle scarpe rischia di bloccare la circolazione. Per le mani, le moffole sono in genere più calde e si possono indossare sotto un paio di guantini di lana.
Le scarpe sono importantissime, devono essere calde e comode, senza stringere il piede: meglio optare per degli scarponi pesanti che siano impermeabili all’acqua e alla neve come queste che trovate su Amazon.
Dal momento che l’Islanda ha un clima capriccioso e può piovere (o nevicare) spesso e tira molto vento, è indispensabile mettere in valigia anche una mantella impermeabile.
ARTICOLO CORRELATO: Come vestirsi in Islanda in inverno, l’abbigliamento indispensabile
App da viaggio utili
Quando ho cominciato a viaggiare la tecnologia non mi aiutava molto: prenotare gli hotel era difficile, fare gli itinerari pure, insomma mancavano tutte quelle informazioni pratiche per organizzare un viaggio fai da te che oggi invece si trovano così facilmente reperibili in rete.
Ancora ricordo, con un po’ di nostalgia lo ammetto, le code alla cabina del telefono a gettoni per telefonare a casa e le “collect call”.
Fortunatamente oggi non è più così e la tecnologia ci aiuta moltissimo (anche se si è così persa un po’ di magia): con gli smartphone, il wi-fi, i social network comunicare è diventato estremamente più semplice.
Ma non solo.
Gli smartphone ci mettono a disposizione un sacco di strumenti utilissimi, ovvero, le app da viaggio.
Al momento ne ho scaricate 6 che reputo davvero utilissime:
- 112 Iceland: app ufficiale per il servizio di emergenza in Islanda. Sperando che non serva, meglio comunque averla installata.
- My Aurora Forecast: previsioni sulle aurore boreali e sull’intensità del fenomeno. La trovi QUI per IOS e QUI per ANDROID.
- Reykjavik Appy Hour: questa è veramente una chicca geniale, una app che ti dice i locali migliori per cominciare la tua serata e dove sono le birre più economiche a Reykjavik! La trovi qui per iOS e qui per ANDROID
- Vedur: la migliore app per le previsioni del tempo in Islanda. La trovi QUI per iOS e QUI per Android.
Queste sono le app che ho scaricato io per organizzare il mio viaggio ma ce ne sono davvero tantissime altre: app con i consigli di chi in Islanda ci vive, app con gli orari dei mezzi pubblici, app per trovare photo walk e attività varie e tantissime altre!
Cosa fare in Islanda in inverno
Si potrebbe pensare che l’inverno non sia una buona stagione per visitare l’ Islanda, contrariamente non è assolutamente così: infatti non sono solo le aurore boreali le sole ed uniche protagoniste di un viaggio avventura come questo, ma sono tantissime le cose che si possono fare.
Ecco le migliori cose da fare in Islanda in inverno.
1 – Whale Watching
Il Whale Watching in Islanda offre infinite opportunità di avvistamento non solo delle balene, ma anche delle creature più affascinanti e misteriose del mare: le orche marine. Già il nome inglese la dice lunga, “killer whales”, ovvero balene assassine.
Perfettamente organizzate e micidiali, le orche cacciano in gruppo e sono considerate predatori all’apice della piramide alimentare, grazie anche alle loro grandi dimensioni: il maschio può arrivare a 10 tonnellate di peso per una lunghezza di circa 9 metri e può nuotare alla velocità di circa 55 km all’ora.
Ma non c’è da preoccuparsi, nonostante ci siano stati attacchi da parte di orche tenute in cattività (interessantissimo a proposito il film documentario Blackfish del 2013 di Gabriela Cowperthwaite), nel loro ambiente naturale le orche non sono considerate una minaccia per l’uomo.
2 – Ice Caving
Le “ice caves” sono caverne o grotte naturali che si formano per scorrimento dell’acqua o per calore geotermico sotto i ghiacciai: in pratica delle grotte di ghiaccio. L’ ice caving, cioè andare in esplorazione all’interno di questi tunnel di ghiaccio è uno spettacolo unico, una delle cose assolutamente da fare per avere adrenalina assicurata.
Quelle visitabili in Islanda sono state messe in sicurezza dall’uomo che, con un sapiente gioco di luci a led sulle pareti di ghiaccio, è riuscito a dare l’effetto di essere immersi nel blu più profondo.
3 – Snorkelling e Diving
Lo ammetto, faticavo anche io a crederlo all’inizio, ma in Islanda in inverno è possibile fare snorkelling o diving. Ovviamente non ovunque, ci troviamo nell’Artico, ma dove le placche tettoniche Americana ed Auroasiatica si incontrano c’è un posto che si chiama Silfra: è poco più che una stretta fessura in cui l’acqua è abbastanza calda, circa 2 gradi, ed immaginate l’emozione di nuotare ed immergersi esattamente tra due continenti!
Insomma una cosa così chi ama l’avventura non se la può proprio perdere!
Trekking, aurore boreali e molto altro ancora!
Ma le avventure in inverno non finiscono qui, sono tantissime le occasioni per fare trekking in mezzo ai parchi e alla natura, passeggiate a cavallo, tour per osservare le aurore boreali, gite in elicottero fino alle cime delle montagne per poi lanciarsi giu in un’adrenalinica sciata. Insomma, l’Islanda anche in questo periodo dell’anno ha da offrire molto più di quello che si possa immaginare!
Approfondisci: cosa vedere e cosa fare a Reykjavik
- Letture correlate: Dove Dormire a Reykjavik, Zone e hotel migliori
4 – Vedere l’aurora boreale
In Islanda, il periodo invernale è il periodo più buio dell’anno.
Guardare l’aurora boreale illuminare il cielo sopra di te è un’esperienza indimenticabile e quasi ultraterrena che non dimenticherai. È ancora meglio quando sei in Islanda, poiché puoi combinare le escursioni notturne dell’aurora con avventure diurne per vedere i famosi paesaggi del paese.
Sebbene gli avvistamenti dell’aurora boreale non siano mai garantiti, trattandosi di un fenomeno naturale, hai più possibilità di assisterli tra ottobre e aprile. Le visite guidate per cercarli sono un must in Islanda in inverno.
5 – Prova le attività nella neve
Dato che è inverno, probabilmente vorrai sfruttare al meglio il fatto che c’è pieno di neve: se sei una persona attiva, qui troverai da fare delle attività che probabilmente ricorderai per tutta la vita.
Per esempio, che ne diresti di una corsa in motoslitta su un ghiacciaio? Non perderti allora Langjökull: in una giornata limpida, potrai anche goderti la vista delle montagne all’orizzonte.
In inverno puoi anche sciare, fare snowboard o ciaspolare. Questi sono solo alcuni dei tanti modi per godersi la neve in Islanda.
6 – Vai a vedere Cascate ghiacciate e laghi
Le cascate islandesi, di cui ce ne sono migliaia, sono bellissime indipendentemente dal periodo dell’anno in cui si visita. Lo stesso si può dire per le lagune glaciali del paese, dove gli iceberg galleggiano sulle acque cristalline.
Ma se vieni in inverno osserverai dei colori incredibili: sfumature di blu e azzurri di tutte le tonalità.
Non perderti alcune delle migliori cascate d’Islanda, come Seljalandsfoss e Skógafoss a sud, o Dettifoss e Goðafoss a nord. Guarda come la cascata d’acqua precipita drammaticamente da altezze imponenti, a volte addirittura congelandosi in ghiaccioli.
Assicurati di visitare anche le lagune glaciali islandesi. Da non perdere assolutamente Jökulsárlón nel sud dell’Islanda, e Fjallsárlón. Entrambe queste lagune sono alimentate dal possente ghiacciaio Vatnajökull, la più grande calotta di ghiaccio del paese.
7 – Rilassati nelle sorgenti termali calde
L’Islanda come scrivevo prima, è chiamata la Terra del Ghiaccio e del Fuoco, grazie ai suoi numerosissimi vulcani.
Va da sé che sparse per il paese troverai delle sorgenti termali di acqua calda che sono diventate famose in tutto il mondo (per esempio la celeberrima Laguna Blu)
Immergersi nell’acqua calda e piena di vapore è proprio ciò di cui si ha bisogno alla fine di una gelida giornata invernale, per rilassarsi e riposarsi dopo aver corso avanti e indietro come un matto per vedere le meraviglie islandesi.
Ci sono tantissime sorgenti termali e piscine geotermiche in Islanda tra cui scegliere. Tra i più famosi ci sono i bagni naturali Mývatn nel nord dell’Islanda e la già citata Laguna Blu o la Laguna Segreta, entrambe accessibili da Reykjavík.
Il nostro viaggio e l’ Islanda dell’Ovest, Best in Travel 2016 di Lonely Planet!
Chiaramente avendo a disposizione una sola settimana di tempo, ho dovuto fare una scelta sull’itinerario da seguire ed ho deciso di concentrarmi sull’Islanda dell’Ovest che è stata nominata tra i Best in Travel 2016 da Lonely Planet e che è rimasta ancora una delle zone meno battute dal turismo e una delle più affascinanti in assoluto.
Questo piccolo microcosmo, geograficamente vicino alla capitale Rejkjavik e quindi facilmente accessibile anche in inverno, può vantare panorami e vedute mozzafiato (Il famoso libro di Jules Verne, “Viaggio al Centro della Terra” è stato ispirato proprio da questa piccola parte di Islanda) , una forte cultura regionale, fatta di antiche saghe e leggende vichinghe, e persone tra le più ospitali di tutta l’isola.
Insomma, vi lascio una fotografia, giusto per capire di cosa sto parlando!
Per me che sono un’ improvvisatrice, pianificare questo viaggio in Islanda non è stato facile: ho passato giorni a leggere ed informarmi, a chiedere sui blog e a scrivere mail infinite, ma col cuore vi dico che sono assolutamente sicura che alla fine ne sarà valsa la pena almeno 10 volte.
L'OrsaNelCarro
Martina bellissimo (e utilissimo) reportage pre-partenza.
Quasi una guida dalla quale trapelano tanto studio, ricerca e lavoro, come del resto affermi tu stessa.
Guarda, sono orgogliosa io per te!
Un solo cruccio: only one week :(
Ah, se mi posso permettere….forte della scorsa esperienza…sto giro porta un paio di moffole anche per la Reflex!
Ci sentiamo su #PimpMyIceland
Daniela
La GinaMondo
…semplicemente…Wow!!!! Ma che figata di viaggio!!! Io non vedo l’ora di seguirti in quest’avventura! Non sembra un viaggio semplice ma certamente avventuroso e questa è la cosa più bella!!!
Buon viaggio!
Michela
Martina io adoro i post così!!! Non ho in programma un viaggio in Islanda, ma se mai lo dovessi fare stai pur certa che queste info saranno preziosissime!!
martina santamaria
Ciao Michela! Spero di si, che queste informazioni ti siano di aiuto… io cerco sempre info sul web per organizzare il viaggio e poi io non sono brava a scrivere post emozionali, sono un po’ gelosa dei miei sentimenti :)
https://narrabondo.wordpress.com
Ciao Martina,
come al solito sei stata brava ( sì, lo so che è scontato e ripetitivo, ma ogni tanto lo devo scriver).
martina santamaria
Ahhhh grazie caro, lo sai che tu sei uno dei miei viaggiatori preferiti, vero? ;-) Un abbraccio, ovunque tu sia nel mondo :D
Massimiliano Silvestri
Grazie Martina per questa bella pagina! Anche io andrò in Islanda quest’anno, partirò il 27 ottobre e resterò lì per dieci giorni. Sarà un viaggio “estremo” per me perché andrò da solo, senza particolari doti linguistiche. Ma questa mia condizione voglio utilizzarla per immergermi completamente in un mondo alieno che spero mi sorprenderà fino all’ultimo giorno.
Speriamo di non fare casini e di ritornare intero :)
Arianna
Ciao Martina, pagina davvero essenziale ricca di informazioni che stavo cercando da mesi, posso farti altre domande a riguardo??? Tra febbraio e marzo dell’anno prossimo volevo intraprendere anche io un viaggio del genere in camper, mi assicuri che in quel sito che hai postato qui sopra noleggiano camper anche in quel periodo? E poi volevo chiederti nelle tue soste notturne con il camper ci sono delle piazzole da prenotare oppure ci si può mettere dove si vuole? Grazie attendo una tua risposta
Emarti
Ciao Arianna! Assolutamente si è si cioè la compagnia che ho linkato è quella che ho usato io e affittano i camper in inverno e si puoi campeggiare dove vuoi noi ci fermavamo nelle piazzole pubbliche
Vanessa
Ciao noi stiamo organizzando il nostro viaggio in Islanda per L inverno 2018…ci puoi consigliare un periodo? L aurora boreale è possibile avvistarla nell Islanda Ovest grazie vanessa
Emarti
Ciao Vanessa, io andrei dai primi di Marzo in poi oppure a Ottobre/novembre: i mesi invernali dicembre e Gennaio non li consiglio mai perché ci sono troppe ore di buio e , in caso non si vedesse l’aurora, sareste impossibilitati a scoprire il paese. In Islanda dell’Ovest si vede come dalle altre parti, se riuscite cercate di fotografarla sopra il monte Kirkjufell
Ciao!
Maria Pia
Ciao Martina,
dopo il fantastico viaggio in Iran (grazie anche ai tuoi consigli), mi sto apprestando ad organizzare un viaggio in islanda a marzo, questa volta al femminile, con sorelle e mamma :)
Ho letto che tu hai fatto l’esperienza in camper e ho già dato un occhio al sito che indichi…
il mio unico dubbio è, voi che camper avete affittato? mi sono confusa, il classico camper o il pick up attrezzato a camper?
ovviamente il primo risulta il più comodo volendo girare una settimana (e con nostra mamma), ma mi chiedevo se con le condizioni delle strade è indicato…
Non vorrei dovermi limitare troppo!
Grazie mille intanto!
maria pia
Emarti
Ciao Maria Pia, scusa il ritardo. Allora noi il camper classico perché era l’ultimo rimasto disponibile. Ci siamo trovati molto bene. A Marzo secondo me con il camper giri abbastanza bene, chiaramente non tutte le strade magari saranno accessibili ma la maggior parte si, soprattutto quelle principali. Buon viaggio!
Valentina Ariani
Ciao Martina! Mi piacerebbe organizzare un viaggio a Gennaio in Islanda, ma tutti mi dicono che non è un buon periodo per visitarla. Io però la trovo suggestiva e affascinante in inverno, pensi sia fattibile? che zone mi consiglieresti? grazie mille , a presto
Emarti
Ciao Valentina! Allora…l’inverno secondo me è una stagione meravigliosa per visitare l’Islanda: aurora boreale, paesaggi innevati, orche marine…a Gennaio però secondo me ci sono troppe ore di buio, spesso ci sono tempeste di neve e le strade vengono chiuse. Perché non organizzi invece il viaggio per i primi di Marzo? Quello è davvero, a mio parere, un ottimo periodo.
Martina
Ciao Martina, sono Martina. Domenica prossima 5 novembre partirò con il mio fidanzato per 5 giorni in Islanda. Premetto che sono al 6 mese di gravidanza, quindi L
Idea iniziale di girarla in camper è stata abbandonata. Abbiamo preso un appartamento a Reykjavik le prime due notti, uno a hofn la terza, così da fare un po’ di strada e vedere tutto il sud, edi nuovo Reykjavik per L ultima notte. Abbiamo affittato una macchina e pensavamo di girare i dintorni della capitale i promo giorni, spingerci appunto un bel po a est e poi tornare. Hai qualche consiglio particolare su cosa vedere, considerando cbe nella mia condizione non potrò essere super estrema e avventurosa.
Grazie in anticipo.
Emarti
Ciao Martina (che bello ti chiami come me :)) allora sicuramente il Golden Circle che in auto fai tranquillamente in un giorno. Poi io andrei nella penisola di Snaeffelsness. Puoi andare alla laguna di jokulsarlon ma sono tantissime ore di guida per cui secondo me meglio spezzare in due giorni.
In un giorno potete anche andare a Vik, andata e ritorno. Copriti bene eh ;-)
Buon viaggio! PS: incrocio per te le dita, forse riuscirai a vedere l’aurora boreale!
Vanessa
Buongiorno alla fine abbiamo prenotato…(uniche date disponibili per tutti e 4)arriveremo a Keflavik il 04 febbraio 2018 e ripartiremo il 13 febbraio 2018. Siamo molto indecisi sul giro da fare. Il primo giorno avevamo pensato di rimanere su REYKJAVIK, dopo di che non sappiamo se partire verso i fiordi occidentali oppure verso il Circolo d’oro … di sicuro vogliamo fare sia l’uno che l’atro. Tu cosa ci consigli? Che giro ci conviene fare? Grazie mille Vanessa
Emarti
Ciao Vanessa! Avete fatto stra-bene starete benissimo! Allora i fiordi occidentali spesso in inverno sono chiusi. Mi raccomando scarica la app della Vegagerdin che ti dice le strade chiuse e quelle disponibili in tempo reale. Il Circolo d’Oro lo fate in giornata da Reykjavik per cui riuscite a fare entrambe le cose. Se posso darti un consiglio visitte anche la Penisola di Snaeffelsness perché 1 è bella, 2 se fate whale watching avete buone opportunità di vedere le orche marine!
Se no potete anche valutare di fare un giro sulla costa sud che è molto bella. Ti sconsiglierei forse di fare tutta la ring road perché ci vuole tempo e rischiate di passare tutto il giorno in macchina. Beati vi invidio un sacco!
Alex
Ciao, sono Grazia e mi piacerebbe visitare l’Islanda nella prima settimana di Febbraio. Purtroppo essendo inverno immagino non sia facile spostarsi, anche perché non avendo la patente non posso noleggiare alcun ché, e vorrei chiederti se avessi qualche consiglio da darmi anche perché mi piacerebbe poter vedere principalmente l’aurora e il Circolo d’Oro. Grazie in anticipo.
Emarti
Ciao Grazia,
nessun problema per quello che vuoi fare puoi tranquillamente appoggiarti a un tour che parte da Reykjavik.
Qui trovi i link per prenotarlo:
golden circle: https://www.getyourguide.it/reykjavik-l30/tour-di-1-giorno-del-circolo-d-oro-da-reykjavik-t67012/?partner_id=7X33GG4
Aurora boreale: https://www.getyourguide.it/reykjavik-l30/islanda-tour-in-bus-delle-luci-del-nord-da-reykjavik-t67019/?partner_id=7X33GG4
Fammi sapere
Ciao e bun viaggio!
Grazia
Ciao, abbiamo prenotato il viaggio. Grazie per il tuo aiuto! Mi sono informata e ho trovato diverse agenzie che propongono i tuor che mi interessano. L’unica cosa diciamo problematica è che mi piacerebbe molto visitare jokulsarlon, ma si trova a quasi 400km di distanza. Ho visto alcuni tour che proponevano andata e ritorno in giornata.. ma forse è troppa strada per un giorno solo(?) Tu cosa ne pensi?
Emarti
Io ho avuto il tuo stesso dubbio… ma se hai tempo fallo perché credo ne valga davvero la pena!
daniele
Ciao Martina, grazie per la tua descrizione. Non solo è veramente eccezionale ma rappresenta appieno tutte le cose che avevo in mente di fare in Islanda (Whale watching, Ice Cavern,Penisola di Snaeffelsness, Circolo d’Oro, Laguna Blu..oltre che , ovviamente la ricerca dell’Aurora Boreale). Ho l’opportunità di prenotare per metà febbraio ma ciò che mi preoccupa è riuscire a fare tutte queste cose autonomamente. Secondo te, per massimizzare il poco tempo a disposizione e poter fare tutte queste cose, conviene affittare una automobile oppure conosci qualche agenzia/tour operator da Reykjavik che faccia singolarmente ognuna di queste tappe? La mia paura è di perdermene qualcuna! Grazie infinite per i tuoi consigli
Emarti
Ciao Daniele, quanto tempo stai? Comunque si puoi o affittare l’auto o prenotare le escursioni tramite agenzia…
Per esempio qui trovi tantissimi tour (anche da Reykjavik):
https://www.getyourguide.it/islanda-n48/?partner_id=7X33GG4
Fammi sapere, buon viaggio, l’Islanda ti piacerà tantissimo!
Alessandro
Salve, c’è anche una parte 2 di questo articolo? Se si non riesco a trovarla
Sabina
Ciao! Ho trovato molto interessante il racconto del tuo viaggio e siccome ho prenotato un viaggio in Islanda per Gennaio (che sto programmando nei minimi dettagli) volevo chiederti un paio di cose.
Innanzitutto ho letto che per fare snorkelling/diving è necessario possedere dei brevetti o in ogni caso non è fattibile per qualcuno che non l ha mai fatto.Confermi?
Ho visto che sconsigli la partenza con il solo bagaglio a mano ma purtroppo il costo di un bagaglio è troppo elevato per cui mi auguro di farcela!!! :))Nel caso, se dovessi avere qualche consiglio, è ben accetto!
Avrei mille domande ma non voglio annoiarti.. intanto ti ringrazio per la risposta e se mi viene in mente altro, ti scrivo sicuramente!saluti
Sabina
Emarti
Ciao Sabina! Guarda che fa freddo eh io la valigia la porterei. Poi se tu riesci a far stare tutto nel bagaglio a mano brava!
Per lo snorkelling non ci vuole il brevetto, per l’immersione si (con le bombole).
Io purtroppo vivo a Genova e faccio snorkeling da quando sono nata, non mi ricordo come era quando lo facevo all’inizio. Perché non chiami l’agenzia e chiedi direttamente a loro?
Elena
Ciao e grazie mille per i consigli. Il 27 dicembre, finalmente, con la famiglia andremo in questa terra meravigliosa che sogno di visitare da molto tempo! Sto organizzando il nostro viaggio e i tuoi consigli, hanno risposto a delle domande che non avevo ancora neanche formulato!
jordan
Blog bellissimo complimenti!!
Avrei solo una domanda, in inverso è possibile andare a vedere il celebre Relitto Aereo nel deserto nero?
Grazie Jordan
Emarti
Ciao, io purtroppo non ce l’ho fatta, il tempo è instabile, quindi dirti che ce la farai sicuramente è davvero un azzardo… soprattutto se becchi qualche tempesta di neve.
Sabrina
Cara Martina
Se ancora avevo qualche dubbio sulla destinazione il tuo post lo ha cancellato. Unica cosa sono ancora indecisa sul periodo : metà febbraio o marzo. Vorremmo vedere l’aurora boreale…ma anche goderci il paesaggio Ho però paura che a febbraio le giornate siano ancora corte…
Grazie.
Sabrina
Emarti
Ciao Sabrina, io sono andata a fine Febbraio e le giornate non erano lunghe ma neanche corte, c’era luce fino almeno alle 17 e 30…. magari i primi di Febbraio c’è meno luce, ma se fai a cavallo tra Febbraio e Marzo te la godrai un sacco!
cristian
Ciao Martina, tra qualche giorno partirò per l’Islanda, avrò base nella penisola di Troll (Grytubakki) per fare principalmente scialpinismo. Avremo una settimana e auto a noleggio, e ho intenzione – oltre allo sci – di dedicare qualche giorno per visitare quella parte di Islanda (o fino a dove è possibile spostandosi in macchina). Mi dai qualche consiglio su attrazioni da vedere o attività alternative allo sci da fare (es. whale watching…).
Grazie mille e complimenti per il sito!
Emarti
Ciao Christian, sicuro il whale watching è imperdibile. Lì sei anche vicino alle terme di Mývatn, e ti assicuro che in inverno saranno una figata. C’è anche la spa della birra li vicino Bjorbodin Beer Spa. Puoi anche fare una gita a cavallo.
Stefania
Ciao Martina,
partiamo per l’Islanda il 31 marzo fino al 10 aprile, vorremmo fare tutta la ring road in macchina (abbiamo prenotato un 4*4 dacia duster). Ho letto dei post che mi hanno terrorizzata e vedo che le condizioni meteorologiche al momento sono davvero avverse. E’ davvero cosi’ pericoloso?
Avevo tenuto in conto il freddo, che non e’ un problema, ed il cattivo tempo, ma leggendo i post di alcuni islandesi sembra che guidare sia una roulette russa e che ci sia rischio di lasciarci le penne. Che ne pensi? mille grazie Stefania
Emarti
Ciao Stefania,
con il 4×4 secondo me puoi stare tranquilla, in genere le strade principali vengono pulite ala velocità della luce e sono in ottime condizioni. Evita i fiordi dell’Ovest (probabilmente saranno anche chiusi) ed evita con la tempesta (se viene) di metterti in moto. Per il resto io figurati ero con il camper a Febbraio e non ho avuto alcun problema. Usa il buonsenso e vedrai che vivrai una vacanza eccezionale!
Mara Pirola
Ciao,
hai scritto che non ci sono voli low coast per l’Islanda ma a me risulta che ci sia Easy Jet che da Milano Malpensa ha voli diretti sulla capitale.
Emarti
Si, ad oggi li trovo, rispetto a quando ho scritto il post. non ne ho mai acquistato uno, mi sembra che abbiano prezzi più alti delle compagnie aereee di bandiera (tanto per intenderci ho trovato per Agosto 2022 un volo solo andata a quasi 400 euro a testa, senza bagaglio). Ma se trovi grande, mandami screenshot e io aggiorno il post!
Paola
Ciao Martina, grazie per i consigli. Grazie a loro, con altre due amiche mamme e relativi 13enni ci avventureremo in Islanda dal 17 al 22 febbraio per fare il pieno di aurora (possibilmente) e di neve.
Ora la prima domanda topica: secondo te con solo questi 5 giorni ci arrivo a Jokulsarlon? Seconda domanda: dove vedere le balene? Noi prenderemo auto in autonomia ma hai agenzie in loco da consigliare? Grazie
Giulia
Ciao! Ripesco questo vecchio post perché abbiamo pianificato una vacanza in islanda dal 14 al 21 novembre. Eravamo partite con l’idea del camper, abbandonata fino ad oggi perché mi era sembrato di capire che i campeggi fossero chiusi in questo periodo. Ma il tuo viaggio ci ha ridato una speranza! Ho un’unica domanda: dove fare sosta camper a novembre? Avremmo trovato un mezzo riscaldato con bagno e cucina, ma il dubbio che abbiamo è dove scaricare, se ce n’è bisogno? Possiamo sostare ovunque? Grazie!!
Fausto
Partenza il 1 febbraio 2023 e grazie ai tuoi consigli sarà tutto più semplice
Max
Ciao, grazie per aver coniviso la tua storia. Una domanda… visto che sei andata in invernto, quando tutti i campeggi sono chiusi, come ti sei comportata per il pernottamente visto che non si potrebbe sostare in libera?
Emarti
Ciao Max, a dire il vero noi posteggiavamo il camper nei parcheggi liberi o sulle piazzole e non abbiamo avuto un problema, però è passato un bel po’ di tempo da quel viaggio (se non sbaglio era il 2015) quindi magari le cose sono cambiate
Viviana
Ciao, grazie per questa utilissima guida per l’Islanda!
Sto organizzando un tour dell’islanda del sud per fine Novembre e mi chiedevo se fosse fattibile andare a “caccia dell’aurora” da soli (abbiamo noleggiato un 4×4) o affidarsi a guide locali e ne hai qualcuna da consigliare.
Silvia
Ciao Martina, grazie per la tua storia perché effettivamente come dicevi non sono molte le informazioni che si riescono a trovare.
Mi è sembrato di capire che voi siete andati a febbraio. Noi dovremmo partire i primi di marzo e ci piacerebbe molto noleggiare un camper dove poter dormire, ma leggendo qua e là mi è venuto il dubbio che possa essere davvero troppo freddo. Non siamo molto pratici di campeggio, ma siamo già stati in Lapponia (finlandese) a gennaio e il mio compagno sarebbe la terza volta che va in Islanda (prima era andato a febbraio e aprile, ma non ha mai preso il camper) quindi dovremmo essere pronti per affrontare per le temperature rigide. Ma cercando su internet mi hanno un po’ terrorizzato i commenti trovati sul noleggio dei camper nei mesi invernali.. è così invivibile? Considera che noi faremo solo 5 notti. Grazie mille!
Emarti
Io ero stata benissimo, il camper aveva il riscaldamento, l’unico problema è la condizione meteo e se nevica quindi la condizione delle strade sebbene i camper abbiano ruote chiodate. Tornassi indietro lo rifarei :)