La visita alla Sagrada Familia (Temple Expiatori de la Sagrada Família) è sicuramente un must per chi trascorre qualche giorno a Barcellona: capolavoro di Antoni Gaudí, massimo esponente del modernismo catalano, non c’è da stupirsi se migliaia di persone vogliono visitarla ogni giorno. Solo nel 2023 la basilica della Sagrada Familia ha registrato un totale di 4.707.641 viaggiatori.
Gaudí rilevò il progetto nel 1883, un anno dopo il suo avvio, modificando lo stile architettonico dal neogotico al modernista. Oltre 140 anni dopo, la basilica rimane incompiuta, soprattutto perché è una chiesa espiatoria, finanziata quindi non con fondi statali o bancari ma attraverso donazioni private e proventi dei biglietti. Questo modello di finanziamento ha portato a pause intermittenti nella costruzione; tuttavia, la sua fama ha accelerato il processo, con il completamento previsto entro il 2033.
Opinione personale: nonostante la presenza costante di impalcature, la bellezza del luogo non ne è minimamente rovinata. Durante la mia ultima visita nell’aprile 2024, rispetto alla precedente ho potuto vedere ben 5 nuove torri terminate!
Il suo progetto prevede 18 grandi torri che rappresentano i Dodici Apostoli, i quattro Evangelisti, la Vergine Maria e la più alta in nome di Cristo. Gli elementi decorativi dettagliati delle sue facciate includono scene della Natività, della Passione e della Gloria. Una visita alla Sagrada Familia è assolutamente imperdibile e solo osservarla da fuori, con la sua imponenza, ti lascerà senza fiato.
Tuttavia io per prima ho fatto 5 semplici errori che hanno reso la prima delle mie visite meno piacevole di quelle successive e visto che scrivo questo blog ho deciso di elencarteli in maniera che tu possa non ripeterli e possa avere il meglio da una delle visite più indimenticabili di Barcellona.
In questa pagina:
Come arrivare e orari
Dove si trova la Sagrada Familia e come arrivare
La Sagrada Familia si trova in C. de Mallorca, 401, 08013 Barcelona, Spagna. La Sagrada Familia si trova nel quartiere L’Eixample di Barcellona, a circa 2 km dal centro della città. Eixample è un tranquillo quartiere residenziale con strade larghe e un’abbondanza di piccoli negozi, bar e ristoranti. Vedi qui dove si trova.
- In metro: Linea II (linea viola) e Linea V (linea blu) stazione Sagrada Familia
- In bus: linee 19, 33, 34, D50, H10 o B24.
- bus turistico HOP-ON HOP-OFF linea azzurra e fermata Sagrada Familia. Gli autobus turistici fermano proprio fuori dalla basilica.
Orari di apertura
- Da novembre a febbraio: aperta dal lunedì al sabato dalle 09:00 alle 18:00, mentre la domenica è aperta dalle 10:30 alle 18:00.
- Da marzo a ottobre: dalle 09:00 alle 19:00 dal lunedì al sabato, e dalle 10:30 alle 19:00 la domenica.
- Da aprile a settembre: dal lunedì al sabato dalle 09:00 alle 20:00, e la domenica dalle 10:30 alle 20:00.
- Il 25 e 26 dicembre, 1 e 6 gennaio l’orario di apertura sarà dalle 9:00 alle 14:00.
- Gli orari e i giorni di apertura possono essere occasionalmente modificati dalla direzione a causa di particolari eventi che si svolgono all’interno della Basilica. Per quelli aggiornati fai sempre riferimento al sito ufficiale.
Biglietti e visite guidate
Con la situazione pandemica, le regole per l’acquisto dei biglietti sono cambiate. Ora, con le entrate contingentate e per evitare assembramenti, devi obbligatoriamente acquistare i biglietti online prima della visita.
1 – Biglietto ordinario
Il biglietto ordinario ti permette di visitare l’ingresso alla Sagrada Familia, accesso al piccolo museo all’interno e una app scaricabile con audioguida.
Quando acquisti i biglietti online, dovrai inserire il giorno in cui intendi visitare la Sagrada Familia e lo slot temporale. Tieni conto che anche se compri i biglietti prima comunque dovrai fare una breve fila con tutti quelli che hanno comprato i biglietti prima come te. Ma no panic, in genere queste code sono molto veloci (al massimo 15 minuti).
Presentati almeno 15 minuti prima dell’orario di entrata che hai prenotato. In caso di ritardo non verrai rimborsato.
L’entrata è dall’ingresso su Carrer de la Marina di fronte alla Facciata della Natività. Quando la Sagrada sarà finita invece l’ingresso principale della Basilica sarà dalla Facciata della Gloria. Quando arriverai dovrai mostrare il tuo biglietto su smartphone e passare sotto al metal detector. Ricorda di portare un documento d’identità valido.
☞ Clicca per acquistare il biglietto Salta la fila con audioguida (da € 33,80)
2 – Biglietti combinati
Oltre ai normali biglietti online e visite guidate, hai l’opportunità di prenotare anche i biglietti combinati che includono due o più visite in un solo biglietto e hanno vari vantaggi tra cui quello di non voler acquistare tanti biglietti separati.
Di biglietti combinati ce ne sono una marea soprattutto per la Sagrada Familia! I migliori sono questi qui sotto:
- –> Biglietto combinato Sagrada Família + Parc Güell (da € 47,30)
- –> Biglietto combinato Casa Batlló + Sagrada Familia (da € 64,67)
- –> Biglietto Casa Milà La Pedrera + Sagrada Familia (da € 58,71)
3 – Tour e visite guidate
Quando si parla della visita alla Sagrada Familia io tendo sempre a consigliare una visita guidata (che è anche quella che ho fatto io durante la mia ultima visita). Questo per un motivo semplicissimo: la Sagrada Familia racchiude una serie praticamente infinita di simboli e di storie interessanti che solo con una guida in carne ossa potrai conoscere. Comunque oltre a questo la cosa migliore di un tour è che con guida a tua disposizione potrai fare un sacco di domande e la tua visita sarà più interessante che con la semplice audioguida.
Tra le visite guidate puoi scegliere quella con accesso alle Torri e quella senza: in ogni caso la guida rimarrà con te solo dentro alla basilica e la visita durerà circa un’ora. Se avrai acquistato la visita con accesso alle torri salirai da solo. La guida non ti accompagnerà neanche dentro al Museo che potrai visitare da solo prima di uscire per tutto il tempo che vorrai.
- –> Tour guidato in ITALIANO della Sagrada Familia (senza accesso alle torri) (da € 49.50)
- –> Tour guidato della Sagrada Familia con accesso alle torri (facoltativo) (da € 59,40)
Se decidi di acquistare una visita guidata alla fine di essa potrai rimanere all’interno della Basilica tutto il tempo che vuoi.
Attenzione: per salire sulle Torri non sono ammessi zaini o valige ingombranti, ma non è un problema perché ci sono dei lockers dove lasciarli che sono gratuiti. Potrai poi ritirarli dopo che sarai sceso.
4 – Card turistiche che includono l’accesso alla Sagrada Familia
Ci sono anche delle card turistiche che includono l’accesso alla Sagrada Familia. Sono convenienti se vuoi visitare oltre alla basilica anche altri luoghi di interesse come Parc Güell.
- Il Barcellona Digital Pass (da € 85) unisce in un solo biglietto alcune tra le maggiori attrazioni di Barcellona tra cui la Sagrada Familia, il Parc Güell, il bus turistico (o entrata alla Pedrera) più due app audioguida da scaricare sullo smartphone (una per Parc Güell e una generale di Barcellona), più altri sconti del 10% in altri luoghi di interesse di Barcellona.
- Il pacchetto Gaudi (da € 55) include Sagrada Familia, Parc Güell e due app audioguida.
- Il Barcelona Essentials Pass (da € 75) include Sagrada Familia, Parc Güell, tessera Hola Barcellona Card per il trasporto pubblico e app audioguida. Se hai intenzione di spostarti molto, probabilmente è la scelta migliore.
- il TOP di Barcellona (da € 89) include Sagrada Familia, Parc Güell o Torre Glòries, Casa Batlló e app audioguida per smartphone di Barcellona.
Cosa vedere alla Sagrada Familia
A questo punto della mia guida alla visita della Sagrada Familia sarai interessato a cosa vedere.
1 – Interno della Sagrada Familia
L’interno è diverso da qualsiasi altra cosa tu possa immaginare. Gaudí ha preso forme dalla natura, che puoi vedere chiaramente guardando il soffitto. Sembra che alti tronchi di alberi si stiano allungando e si ramifichino per formare un’insolita volta forestale in un mondo onirico. Anche le finestre in vetro colorato sono impressionanti e proiettano motivi colorati sulle pareti e sul pavimento a seconda dell’ora del giorno.
Ci sono un sacco di cose da vedere (ora te ne parlo) ma goditi soprattutto la sua atmosfera, quando la luce filtra e sembra di essere catapultati in un mondo magico, fatto di colori e forme.
Gran parte del fascino dell’interno della Sagrada Familia infatti è dovuto alla luce che filtra attraverso le maestose e coloratissime vetrate della Chiesa. Ogni finestra è un pezzo unico, ma tutte sono state pensate con gli stessi principi generali così che il risultato finale oggi è l’impressione di un’unica immensa opera.
Un’altra delle cose da osservare con attenzione all’interno della Sagrada Familia è l’abside. Questo è fu costruito dopo il 1890 ed è situato tra la Facciata della Natività e quella della Passione. Gaudì lo dedicò alla Vergine Maria ed è circondato da 7 cappelle. Al centro si trova la Cappella dell’Assunta.
Le pareti interne dell’abside sono decorate con teste di angeli e lacrime. Ai lati si diramano due scale che conducono a una scala a chiocciola. Quest’ultima parte dalla cripta e raggiunge le facciate: potrai notarle osservando sulla parete due grandi lumache di pietra. Il centro dell’abside della Sagrada Familia ospita l’altare alle cui spalle potrai notare le canne dell’organo.
L’altare sopraelevato della Sagrada Familia è costituito da un grande blocco di porfido dell’Iran posto tra due colonne dedicate ai Santi Pietro e Paolo. Al di sopra, un baldacchino dorato di forma ettagonale accoglie al centro un crocifisso ligneo.
Il baldacchino è largo cinque metri ed è circondato da grappoli d’uva di vetro intrecciati con foglie di vite di rame. Quest’opera è stata progettata dall’architetto Jordi Bonet i Armengol che si è ispirato a quello della Cattedrale di Palma di Maiorca costruito proprio da Gaudí. Il crocifisso sospeso al centro, invece, è opera dello scultore Francesc Fajulla i Pellicer.
Durante la tua visita all’interno della Sagrada Familia ti suggerisco di dedicare un po’ di tempo anche al Museo il cui ingresso è incluso nel biglietto.
Il Museo si trova nel seminterrato sotto la facciata della Passione ed è stato aperto nel 1961. Qui potrai osservare alcuni pezzi originali che sono sopravvissuti all’incendio che devastò la chiesa nel 1936 durante la guerra civile spagnola. In quell’occasione, infatti, molto andò distrutto, ma con l’impegno fu possibile recuperare tantissimo materiale dell’opera di Gaudì.
Il Museo è il posto giusto dove potrai osservare disegni, foto e una serie di modelli che riproducono l’opera della Sagrada Familia e che ti aiuteranno a capire meglio le tecniche utilizzate dall’architetto. Sul retro del museo c’è anche una sala interattiva dove potrai fermarti a guardare un filmato educativo di circa dieci minuti. La voce è in catalano, ma ci sono i sottotitoli in spagnolo e inglese.
La Cripta della Sagrada Familia è la parte più antica della Chiesa i lavori, qui, iniziarono prima che Gaudì fosse incaricato di progettare e costruire il resto della chiesa. Il progetto iniziale apparteneva a Francisco del Villar.
Il 3 Novembre 1883 Gaudì mise mano al progettò: trasformò i pilastri aggiungendo elementi naturalistici, elevò la volta e la circondò con un fossato per migliorarne la ventilazione.
I pavimenti a mosaico raffiguranti lussureggianti rampicanti e le colonne decorate con motivi che ricordano radici, foglie e rami sono da considerarsi l’inizio di un capolavoro unico: è qui che tutto ebbe origine.
Il motivo per cui ti suggerisco di visitare la cripta è proprio questo: è un luogo dal valore inestimabile perché è il precursore dei fantastici concetti che sarebbero diventati le basi degli audaci progetti di Gaudi. Inoltre nella Cripta si trova la sepoltura di Antoni Gaudi (la vedrai a sinistra dell’altare maggiore).
2 – Facciate ed esterno
La Sagrada Familia, al suo esterno ha 3 facciate: La facciata della Natività, La facciata della Passione e la Facciata della Gloria. Ognuna di esse rappresenta una delle fasi della vita di Gesù e ognuna di esse ha 4 torri. Le 12 torri della Sagrada Familia si riferiscono ai dodici apostoli.
La facciata della Natività si trova sul lato nord-est su Carrer de la Marina ed Facciata della Natività, ed è l’unica facciata del tempio progettata interamente da Antoni Gaudí. La Facciata della Natività è, insieme alla cripta, l’unica parte del tempio dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. La facciata presenta 3 porte con sculture delle virtù “Fe”, “Esperança” e “Caritat”, catalano per fede, speranza e carità.
La porta centrale e più grande è riccamente decorata con, i 3 Re Magi e Giuseppe e Maria con Gesù sul pilastro che divide la porta centrale in due.
La facciata della Passione si trova dall’altra parte della Sagrada Familia, su Carrer de la Sardenya. Fu costruita mezzo secolo dopo la facciata della Natività e quindi ha uno stile molto più moderno. La sua caratteristica più importante è la scultura di Gesù sulla croce. Sulla stessa facciata c’è anche un quadrato magico la cui costante magica è 33, l’età in cui Gesù Cristo morì.
Sulla destra, un’altra cosa a cui fare attenzione sono le due sculture di Gesù e Giuda che rappresentano il tradimento: Giuda infatti con il bacio mostrò ai sacerdoti che Gesù era l’uomo che stavano cercando. Parlando sempre di simbolismo, il serpente in basso a destra, rappresenta appunto il tradimento.
La terza facciata, la Facciata della Gloria, sarà l’ultimo elemento di tutta la Sagrada Familia a essere costruita e quindi non c’è al momento molto da vedere: dovremo tornare a visitare la Sagrada Familia tra qualche anno, quando sarà finalmente completata.
3 – Torri della Sagrada Familia
Come detto prima quando ti raccontavo delle facciate della Sagrada Familia, ognuna di esse (che sono 3) ha 4 torri: le 12 torri della Sagrada Familia rappresentano i 12 apostoli. Al momento sono state costruite solamente 8 torri delle 12 previste dedicate agli apostoli.
Alla fine dei lavori le Torri della Sagrada saranno in totale 18 delle quali 12 sono dedicate agli apostoli, 4 agli evangelisti, una alla Vergine Maria e una a Gesù Cristo. Le torri hanno un’altezza differente le une dalle altre e quella più alta sarà la torre intitolata a Gesù (172,5 metri). Le torri servono anche come campanili e la Sagrada Familia dovrà contenere ben 84 campane.
Le torri sulle quali è possibile salire al momento sono due: la torre della Natività e quella della Passione. A questo punto ti domanderai quale delle due torri sia meglio visitare.
Sembra che la salita alla Torre della Natività sia migliore rispetto alla Torre della Passione. La maggior parte dei turisti, infatti, afferma che il panorama sulla città sia più bello e che le scale per la discesa siano un po’ più larghe.
La verità è che non esiste una vista migliore dell’altra, perché i panorami dalle due torri sono belli entrambi molto simili tra loro. Io ho visitato la torre della Passione: per salire c’è un comodo ascensore, mentre la discesa la dovrai fare a piedi. Ci sono dei piccoli ponti che dovrai percorrere: nonostante siano sconsigliati a chi soffre di vertigini, io l’unico problema che ho avuto non è stato tanto lì, quant piuttosto lungo la discesa della scala a chiocciola: non ti preoccupare, per quanto mi riguarda è comunque fattibile: lungo la scala c’è un corrimano al quale sostenerti se senti le gambe tremare.
Se vuoi approfondire puoi leggere il mio post sulla visita alle torri della Sagrada Familia.
5 errori da evitare nella visita alla Sagrada Familia
1.NON acquistare prima i biglietti
Come ho detto, la Sagrada Familia è di gran lunga l’attrazione più visitata in città e, senza esagerare, una delle più visitate in tutta l’Europa! Già prima del COVID era visitata da circa 4,5 milioni di persone all’anno ed era consigliabile acquistare i biglietti prima. Ad oggi, causa la situazione pandemica e la necessità del distanziamento, le entrate sono numerate e l’acquisto del biglietto online è OBBLIGATORIO.
Una delle domande che ci si pone più spesso è: quanto tempo prima bisogna prenotare i biglietti? Beh, in alta stagione e nei weekend sarebbe meglio prenotare almeno una settimana prima, se non vuoi rischiare di non trovare più disponibilità o di non trovare gli orari e i giorni che per te sono i migliori. Nei giorni invece infrasettimanali invece è sufficiente prenotarli dai 5 ai 3 giorni prima.
2. NON Partecipare a un tour guidato
Nata dalla mente di Gaudí, l’architettura e il design della cattedrale cattolica romana sono estremamente complessi e avvolti nel simbolismo religioso: la Sagrada Familia è piena di significati, segreti e piccoli dettagli quindi vale davvero la pena prenotare un tour con una guida che ti racconti ogni cosa.
Io per prima sono una che spesso vado senza un tour guidato e poi mi pento e soprattutto qui la prima volta che ci sono andata ho capito che errore avevo fatto e facendo finta di niente passavo vicino alle guide per carpire più informazioni possibili. La visita senza una guida è davvero un peccato!
Attenzione: se partecipi ad un tour guidato cerca di arrivare all’appuntamento almeno con 15 minuti di anticipo. La folla potrebbe essere tanta e avrai il tempo necessario per trovare la tua guida senza problemi. Ricordati che se arrivi tardi i biglietti non sono rimborsabili!
- –> Tour guidato in ITALIANO della Sagrada Familia (senza accesso alle torri)
- –> Tour guidato della Sagrada Familia con accesso alle torri (facoltativo)
3. NON visitare la Sagrada Familia al tramonto
Detto che la cattedrale è affascinante in ogni momento della giornata, se non la visiti al tardo pomeriggio, diciamo dalle 16:00 in poi, ti perdi tantissimo per il semplice fatto che la luce dorata che entra dalle vetrate sul lato ovest viene riflessa in mille bagliori che ricordano il tramonto (altra analogia con la vita di Gesù). In quei momenti la luce è davvero magica!
4. NON dedicare sufficiente tempo alla visita
Anche se il tempo è poco e dovrai correre per tutte le cose da vedere a Barcellona, cerca di tenerti almeno un’ora e mezza per la visita alla Sagrada Familia e aggiungici un’altra mezz’ora se prendi il tour che ti permette di salire sulle sue torri. Quindi la durata della visita va dall’ora e mezza fino alle 2 ore o anche di più.
A parte il tour completo che le include nella visita, le torri non sono visibili con il biglietto standard, ma dovrai aggiungerci un altro biglietto.
5. NON indossare abbigliamento appropriato
Secondo il sito ufficiale della Sagrada Familia si dovrebbe rispettare il codice di abbigliamento per le chiese cattoliche, che è lo stesso per uomini e donne:
Cappelli e berretti dovrebbero essere rimossi prima di entrare nella basilica
(se non richiesto per motivi religiosi o medici). Dovresti indossare una camicia, una camicetta, una maglietta o una giacca appropriata che copra le tue spalle e la schiena e l’ombelico. I pantaloni e le gonne dovrebbero coprire al di sotto della metà della coscia. Non sono ammessi indumenti trasparenti o scollature profonde e non si può andare scalzi.
In realtà il codice di abbigliamento non è rigorosamente applicato ed è comune vedere persone che indossano canottiere e pantaloncini. L’unica eccezione è la cripta.
Personalmente penso che sia meglio seguire le regole (sempre!) e rispettare il codice di abbigliamento piuttosto che rischiare di essere allontanati o mancare di rispetto ad un luogo religioso.
FAQ
Qual è il momento migliore per visitare la Sagrada Familia?
I momenti migliori sono la mattina presto o nel pomeriggio quando il sole illumina in maniera obliqua le vetrate della basilica proiettando incredibili fasci di luce al suo interno
Vale la pena salire sulle torri?
Si, vale la pena salire per osservare più da vicino alcuni dettagli della basilica e per apprezzare il panorama su Barcellona.
La Sagrada Familia è accessibile alle sedie a rotelle?
Sì, la Sagrada Familia è accessibile su sedia a rotelle. L’entrata accessibile è di fronte alla torre della Passione dove c’è una rampa che porta all’ingresso della navata.
C’è anche una rampa verso il piccolo museo nel seminterrato della chiesa.
Le torri non sono accessibili in sedia a rotelle a causa della rampa di scale fino all’ascensore.
Gli utenti di sedia a rotelle e un accompagnatore hanno diritto all’ingresso gratuito che deve essere prenotato in anticipo sul sito ufficiale della Sagrada Familia. All’arrivo, potrebbe essere richiesto un documento che accrediti la disabilità.
Anche la stazione della metropolitana Sagrada Familia è accessibile ai disabili. Quando scendete in metropolitana ci sono delle indicazioni per il sollevamento dalla piattaforma. Ci sono due ingressi al livello della strada, uno dei quali ha un ascensore.
Tutti gli autobus pubblici di Barcellona sono dotati di rampe per l’accesso ai disabili.
Come entrare gratis alla Sagrada Familia?
Possono entrare gratis alla Sagrada Familia le seguenti categorie di persone:
Bambini fino agli 11 anni.
Persone con disabilità del 65% o più e la persona che li accompagna.
Membri ICOM.
I disoccupati (solo il mercoledì dalle 14h)
In via straordinaria, la Sagrada Familia organizza delle giornate a porte aperte in cui offre l’ingresso gratuito. Per conoscerle e rimanere aggiornato verifica sul sito ufficiale della Sagrada Familia.
Quanto tempo ci vuole per visitare la Sagrada Familia?
La durata della visita va dall’ora e mezza fino alle 2 ore o anche di più. A parte il tour completo che le include nella visita, le torri non sono visibili con il biglietto standard, ma dovrai aggiungerci un altro biglietto.
Una visita alla Sagrada Familia non significa solo vedere un edificio iconico; si tratta di sperimentare in prima persona il genio di Gaudí. Ricordati di prenotare i biglietti in anticipo, opta per una visita guidata per apprezzare appieno l’intricato simbolismo e lasciati immergere negli interni mozzafiato.
Sery
Ciao :-), sto prendendo info su Barcellona, siamo in procinto di partire, e credo seguirò il tuo consiglio per quanto riguarda le cuffiette per l’audioguida alla S.F.!!! A proposito di questo, volevo sapere se bastano gli auricolari di qualsiasi cellulare, o magari funzionano anche le wireless? grazie mille per i tuoi consigli.
Emarti
Non ricordo se avessero il wireless, io avevo usato le mie del cel
Tiziana
Buongiorno, ho letto che le torri potrebbero essere non accessibili. Qualcuno può darmi conferma?
Grazie
Emarti
Ciao, non ho trovato nulla a riguardo, sono mica in ristrutturazione?
Laura
Ciao!
grazie per tutte le info..
Coda di accesso alla Sagrda Familia e la Sagrada Familia stessa sono claustrofobiche?
grazie,
Emarti
Ciao, no, solo le torri quando scendi potrebbero darti qualche problema, per il resto no :)
Arianna
Ciao, io ho prenotato una visita basic, visto che i miei figli si annoiano facilmente e io l’avevo visitata anni fa con mio marito. Ti chiedo: l’audioguida si può acquistare anche prima di entrare?
Angela
Salve, prenoterò la visita circa 2 settimane prima, acquistando il biglietto online? Mi chiede di scegliere la fascia temporale. Ma come funziona sta cosa se ho anche intenzione di visitare una delle 2 torri? Come faccio a scegliere cosa visitare prima?
Emarti
Ciao, il biglietto è uno solo, devi selezionare l’orario in cui vuoi entrare
MARIA
considerato che i ticket di ingresso sono diversi per la sagrada familia e per le torri, come è meglio combinare gli orari? quale visitare prima ?
Emarti
Ciao, allora non fa differenza, entri e io ti consiglierei prima la Sagrada e poi le torri! Ma valuta cosa sia meglio per te, ripeto per me non c’è differenza :)
Carlo Samarini
Come posso acquistare la Tshirt dove viene raffigurato la progettazione delle arcate.
La maglietta e’ di colore beige
Emarti
Ciao Carlo, non ne ho la minima idea, ma se vai a Barcellona sicuramente dovresti trovarla
Antonio
Ciao Martina! Grazie per i consigli! Alla fine della visita di una torre, si può completare la visita all’interno della Sagrada, oppure devi necessariamente uscire all’esterno della Basilica? (ho letto che dopo l’ingresso alla Sagrada, hai un’ora di tempo per salire sulla torre prescelta: se vuoi goderti per più tempo la visita dell’interno, una volta saliti sulla torre, non è più possibile?)
Emarti
Ciao Antonio, si si puoi dopo la torre rimanere nella Basilica!
Antonella
Salve, sto programmando la visita alla Sagrada Familia visita a una delle Torri (devo ancora decidere quale). Vedo che devo indicare l’orario per entrare alla Torre e l’orario di ingresso alla basilica. Pensavo di fare prima la Torre e poi la Sagrada Familia e quindi di distanziare i due orari di almeno 45 minuti uno dall’altro, calcolando anche la salita e discesa dalla Torre. E’ sufficiente come lasso di tempo tra i due ingressi? Scendo dalla Torre e rientro in basilica o si scende direttamente all’interno? Consigli? Grazie mille per l’aiuto…
Emarti
Ciao Antonella, se prendi un solo biglietto non hai bisogno di indicare due orari, basta quello di entrata della torre e poi quando scendi puoi visitare la basilica :)