PimpMyTrip.it – Viaggi Fai da Te Blog 12 Cose da Sapere Prima di Noleggiare l’Auto in Sicilia

12 Cose da Sapere Prima di Noleggiare l’Auto in Sicilia

La Sicilia è l’isola più grande del Mar Mediterraneo e da essa passarono ben tredici popoli, ognuno dei quali ha lasciato una propria traccia nei monumenti, nella tradizione gastronomica e nella lingua.

Ai Sicani, Siculi ed Elimi si mescolarono nel corso dei secoli i Fenici, i Greci, i Romani, gli Ostrogoti, gli Arabi, i Normanni, gli Aragonesi etc etc.. ognuno di questi popoli ha contribuito ad arricchire la Sicilia dando vita ad un patrimonio unico al mondo e di inestimabile valore, forgiando grandi città e piccoli borghi, ognuno con un patrimonio immateriale di tradizioni e culture proprio.

Consigli sul noleggio auto in Sicilia

Per non parlare poi delle bellezze naturalistiche e la grande varietà di paesaggi naturali che spaziano dalle spiagge e caletta ai paesaggi lunari dell’Etna, dalle saline alle campagne, dai fiumi e laghi alle verdi montagne.

La Sicilia è sempre stata una terra molto ambita e già questo ci fa capire che le cose da vedere su quest’incredibile isola sono davvero tantissime: il modo migliore per visitarle è noleggiando un’auto, così da poter assaporare lentamente ogni angolo di questa splendida terra baciata dal sole. Affidarsi ai mezzi pubblici risulterebbe dispendioso di tempo e difficile, in quanto alcuni luoghi sono raggiungibili solo in auto.

Io adoro i viaggi on the road e la Sicilia è una delle regioni che si presta meglio. Noleggiando un auto sarai libero di visitare tutte le attrazioni che vuoi, seguendo i tuoi ritmi, fermandoti in tutta tranquillità quando e dove desideri per ammirare i colori e farti avvolgere dai profumi della macchia mediterranea, scattando tantissime fotografie in ricordo di questo viaggio che sono certa ti entrerà nel cuore per non lasciarti mai.

Generalmente quando viaggio in Italia preferisco farlo con la mia auto. Nel caso della Sicilia però ho preferito noleggiarla e il motivo è semplice: portare l’auto in traghetto era costosissimo (più che noleggiarla in loco) e percorrere tutta la penisola dalla mia amata Genova fino a Catania mi avrebbe oltre che stressata anche portato via almeno almeno 3 giorni buoni di viaggio.

Prima di intraprendere un viaggio on the road però ci sono delle cose che avrei preferito sapere in anticipo: per questo motivo ho deciso di scrivere la seguente guida in cui ti darò alcuni consigli utili per il noleggio auto in Sicilia.

1 – Consigli per noleggiare l’auto low cost: online e in anticipo

Io prenoto sempre con largo anticipo la mia auto a noleggio per i miei viaggi e ti consiglio caldamente di fare lo stesso per svariati motivi, a maggior ragione se viaggi durante i mesi di alta stagione, quali luglio e agosto.

Prima di tutto, prenotando in anticipo, avrai più tempo per fare le tue ricerche con calma e potrai scegliere l’auto che preferisci. Così facendo avrai anche tutto il tempo di leggere attentamente le condizioni e le polizze assicurative.
Prenotando in anticipo avrai a disposiziona una più vasta scelta di auto tra cui scegliere e potrai accaparrarti quella che meglio si adatta alle tue esigenze.

Proprio per questo motivo risparmierai un sacco sul prezzo del noleggio perché avrai più scelta e non sarai costretto a noleggiare l’ultima auto rimasta che avrà prezzi assurdi!
Parlando di tempistiche, ti consiglio di noleggiare la tua auto almeno 4 mesi prima del tuo viaggio on the road.

Per me il sito migliore per prenotare un’auto a noleggio è DiscorverCars.com, un comparatore di prezzi che ti mostra le opzioni migliori tra più di 500 compagnie.
Su DiscoverCars inoltre la ricerca è facilitata dai numerosi filtri che ti mette a disposizione e prenotando qui hai la garanzia che le auto e le compagnie di noleggio siano, categoricamente, in regola.

Noleggiare auto Sicilia low cost

In alternativa puoi scegliere di prenotare con SicilybyCar, che offre tante possibilità di risparmio, come ad esempio il noleggio auto mensile se il tuo viaggio supera i 26 giorni di noleggio, fino ad un massimo di 90 giorni.

CONSIGLIO PRO: quando noleggi l’auto in Sicilia è probabile che tra deviazioni, spiagge nascoste e paesini tu faccia più strada di quello che pensi. Scegli sempre un’auto che abbia tra le “condizioni” il chilometraggio illimitato. In questo modo eviterai brutte sorprese e costi aggiuntivi al momento di riconsegna dell’auto!

Vai a DISCOVERCARS

2 – Noleggio “a lasciare” o “stesso punto di riconsegna”?

La prima cosa da fare prima di noleggiare l’auto è pensare all’itinerario che hai sognato per un sacco di tempo. Questo ti aiuterà a capire se è meglio prenotare l’auto “a lasciare” o nello “stesso luogo di riconsegna”. Che significa?

Prenotare l’auto a noleggio a “lasciare” significa che il punto in cui ritiri l’auto non sarà lo stesso in cui la riconsegnerai. Per esempio se tu noleggiassi l’auto a Palermo e la riconsegnassi a Catania. Non è una cosa che si fa spesso e ha vantaggi e svantaggi.

Quale tipo di noleggio auto scegliere

Lo svantaggio è che generalmente costa di più. Vero è che ti permette di “non tornare sui tuoi passi” ma in realtà se stai pianificando un itinerario in Sicilia come questo ad anello, sui tuoi passi non ci tornerai. Ovviamente, nel caso in cui tu avessi un volo in arrivo da una parte e il volo di ritorno dall’altro allora il noleggio a “lasciare” è la cosa più furba.

Noleggiare l’auto è il secondo passo che devi fare dopo aver prenotato i voli aerei così saprai già dove prendere e lasciare l’auto e quale tipo di noleggio ti conviene di più.

3 – Dove noleggiare l’auto: aeroporto o città?

Se decidi di noleggiare l’auto una volta arrivato in Sicilia sappi che potrai trovare gli uffici delle compagnie di autonoleggio nell’aeroporto di Palermo, nell’aeroporto di Catania, in quello di Trapani e anche in quello di Comiso, e che troverai sia le più note compagnie internazionali sia quelle più piccole locali.

Se invece vuoi noleggiare la tua auto solo per una breve gita o comunque per pochi giorni, sappi che potrai trovare gli uffici delle agenzie di autonoleggio anche nelle grandi città. Noleggiare l’auto in città ha un solo vantaggio: se per esempio vuoi trascorrere 3 giorni a Palermo, vale la pena noleggiare l’auto quando arrivi in aeroporto e poi magari tenerla ferma nel parcheggio dell’hotel per 3 giorni perché non la usi?

Tra le cose che ti dicono c’è anche che prenotare l’auto in aeroporto comporta un sovrapprezzo rispetto al noleggiare l’auto in centro città. Questa è una cosa che io, boh, non ho mai verificato in vita mia. Ho deciso quindi di fare un piccolo test che puoi fare facilmente anche tu ovvero cercare una macchina a noleggio mettendo come luogo di ritiro l’aeroporto di Palermo e poi anche Palermo centro città.

Il risultato che ho ottenuto per le stesse date di noleggio è il seguente:

Noleggio Palermo aeroporto per due giorni (dal 30 Luglio 2023 al 31 Luglio 2023):

Noleggio auto Sicilia aeroporto prezzi

Noleggio Palermo centro città per due giorni (dal 30 Luglio 2023 al 31 Luglio 2023):

Noleggio auto Sicilia centro città prezzi

come puoi vedere qui sopra, succede esattamene il contrario di quello che leggi da qualche parte o su qualche portale. Il prezzo dell’auto presa e riconsegnata all’aeroporto è più economica, il prezzo è quasi il 50% in meno che se la prendi in centro città. il test che ho fatto non è precisissimo e i risultati cambiano a seconda delle auto a disposizione e del periodo di noleggio, ma in generale negli aeroporti, essendoci più disponibilità di auto, i prezzi sono inferiori.

Ecco perché amo Discovercars.com: mi permette di fare tutti queste “prove” in anticipo e di scegliere alla fine l’auto migliore per me. Il miglior consiglio quindi che ti posso dare è di fare le prove tu stesso!

In ogni caso, se decidi di noleggiare l’auto all’aeroporto, assicurati che gli hotel che prenoti abbiano il parcheggio. Tieni anche conto che girare in macchina nei centri delle città più grandi, come per esempio Palermo o Catania può essere abbastanza infernale a causa del traffico e de la segnaletica. Non sempre le persone seguono le regole, per cui cerca di avere gli occhi anche dietro la testa.

4 – Quale auto noleggiare in Sicilia?

Una delle cose da capire prima di noleggiare l’auto in Sicilia è quale tipo di auto conviene noleggiare. Leggendo in giro viene spesso consigliata un’auto piccola. Questo è sicuramente un vantaggio sia perché le auto piccole sono più “agili” tra le strade tortuose, sia perché è più facile parcheggiare, sia perché è più facile con un’auto piccola girare per i centri delle città. In realtà però in Sicilia non c’è del tutto questo problema nè del parcheggio (non perché ce ne siano a bizzeffe, ma perché i parcheggi a pagamento hanno abbastanza spazio anche per auto di grandi dimensioni), nè delle strade che puoi percorrere agilmente anche con un auto più grande, come una station wagon per intenderci.

Avere un’auto più grande è la scelta giusta se hai tanti bagagli o anche solo perché per comfort preferisci avere uno spazio extra. Viaggiare comodamente ha mille vantaggi sia per le lunghe distanze sia perché se decidi di fermarti spesso è meglio che tutte le cose che hai siano “ben nascoste” nel bagagliaio piuttosto che “in bella vista” sul sedile posteriore.

Se poi, invece che viaggiare in due come facciamo io e Massy, siete piuttosto una famiglia o un gruppo di amici, va da sé che l’auto grande sia meglio in assoluto.

Una cosa a cui fare attenzione è noleggiare un’auto che abbia un buon sistema di aria condizionata: le temperature in estate in Sicilia possono diventare davvero molto alte e quando risali in auto dopo averla lasciata al sole sarà come entrare dentro il forno.

Se possibile noleggia anche un’auto che abbia il computer di navigazione. Il cellulare funziona bene è vero e puoi usare tranquillamente Google Maps dallo smartphone. Avere però il sistema di navigazione integrato è davvero molto più comodo, non devi tenere il cellulare in mano ed è quindi anche più sicuro.

5 – Assicurazione auto: quale scegliere?

Qui viene il tasto dolente: in Sicilia assicurati di fare l’assicurazione che copra più roba possibile, non solo per eventuali furti, colpi o ammaccature, ma anche per i danni che potrebbero per esempio essere arrecati all’auto dai lapilli incandescenti dell’Etna in caso di eruzione. Generalmente le assicurazioni hanno una franchigia (il che significa che devi pagare i primi diciamo 2.000 EUR in caso di danni), quindi, per la massima tranquillità, la cosa migliore è stipulare un’assicurazione aggiuntiva che copra tutti i danni alla tua auto.

Assicurazione auto Sicilia

Fare un’assicurazione aggiuntiva è vero che ti costa un po’ di più, ma è sempre meglio, in caso di danni di doversi ritrovare a pagare migliaia di euro come a volte accade.

L’assicurazione Kasko è una buona scelta, ma attenzione che non sempre copre tutto. Spesso infatti i danni alla vettura a noleggio causati da eventi naturali (come la cenere dell’Etna si, ma banalmente anche di una forte grandinata) sono imputati ai clienti e quindi ti tocca pagare e spesso anche salato.

In genere se hai deciso di noleggiare tramite Discovercars puoi fare già l’assicurazione, ma puoi fare quella aggiuntiva al momento in cui ritiri l’auto. Una volta quindi prenotata l’auto al momento del ritiro chiedi al noleggiatore se la polizza stipulata copre anche questo tipo di danni. Su questo comunque puoi stare abbastanza tranquillo, in genere la polizza aggiuntiva è la prima cosa che ti propone il noleggiatore, ma appunto verifica anche i casi di eventi naturali.

Altre due cose che puoi fare sono:

  • Verificare che la tua assicurazione di viaggio copra anche danni di questo tipo
  • Verificare che la tua carta di credito copra anche i danni provocati all’auto a noleggio.

6 – Porta i documenti che servono

La prima cosa, che è anche la più importante, da fare quando decidi di noleggiare un’auto è quella di essere certo di avere con te tutti i documenti necessari per poter ritirare l’auto al tuo arrivo.

Ricorda che, anche se hai prenotato online la tua auto a noleggio, al ritiro ti chiederanno sempre e comunque i documenti e se non li hai potresti bellamente rimanere a piedi.
Tieni presente anche che le carte di debito (da non confondere con quelle di credito) non sempre vengono tenute in considerazione per il noleggio auto e quindi potrebbe capitare che presentandoti con una carta di debito o con una carta prepagata, non ti sia permesso di ritirare la vettura.

I documenti da avere con te sono:

  1. patente di guida in corso di validità; nel caso in cui la tua patente fosse stata emessa in un Paese non appartenente alla Comunità Europea, devi necessariamente avere con te un permesso di guida internazionale in corso di validità (dura un anno dalla data del rilascio). Inoltre ti informo che se la tua patente non è scritta in caratteri latini, dovrai farla tradurre dall’Ambasciata o dal Consolato;
  2. documento d’identità o il passaporto;
  3. carta di credito intestata al conducente.

7 – Noleggio auto e isole minori della Sicilia

Alla Sicilia appartengono anche tante pittoresche isole minori, tutte diverse tra loro, che meritano di essere visitate. Tra questa spiccano l’isola di Pantelleria e le isole Eolie che sono di origine vulcanica, l’isola di Lampedusa e le isole Egadi con tante piccole calette ed il mare di un azzurro brillante che fa sognare.

Su alcune di queste isole minori non è consentita la circolazione di automobili: è questo, per esempio, il caso di Stromboli, Alicudi e Marettimo.

Sulle isole di Vulcano, Lipari e Favignana invece è consentito circolare in auto, ma ci sono delle restrizioni che privilegiano chi può dimostrare di fermarsi sull’isola per più notti.

Come dicevo all’inizio del paragrafo, ogni isola è diversa e per questo motivo per ognuna di esse esistono regole ben diverse. Ti consiglio dunque di informarti bene prima del tuo viaggio.

Si tratta comunque di isole davvero piccole, che sono più piacevoli da girare in bicicletta o con uno scooter.

Vai a DISCOVERCARS

8 – Controlli necessari al ritiro e alla riconsegna dell’auto

Quando ritiri la tua auto a noleggio ricordati di controllare sempre con l’addetto eventuali danni e se presenti scatta delle foto: così, quando riconsegnerai l’auto, nel caso in cui dovessero contestarti qualcosa, tu potrai provare che il danno c’era già quando hai ritirato l’auto.

Mi raccomando, dovrai restituire l’auto a noleggio nelle stesse identiche condizioni in cui l’hai ritirata e se ci sono graffi o malfunzionamenti dichiarali subito!
Assicurati di avere un numero di telefono da chiamare in caso di problemi (chiedilo alla tua compagnia di autonoleggio) e controlla di aver ricevuto tutti i documenti essenziali per l’auto nel caso in cui ti venissero richiesti.

Infine verifica la quantità di benzina nel serbatoio quando parti e assicurati di comunicarla alla compagnia di noleggio.

Prima di riconsegnare l’auto a noleggio controlla sempre di non aver dimenticato nessuno dei tuoi effetti personali in auto, controlla con l’addetto le condizioni della carrozzeria e fai delle foto per essere sicuro che in futuro non ti arrivino addebiti, e soprattutto controlla di aver pagato e ricevuto i documenti che lo certificano.
Importantissimo: Riconsegna l’auto in tempo per evitare costi aggiuntivi.

9 – Consigli per guidare in Sicilia

Per guidare nelle grandi città conviene sempre avere mille occhi: non è raro infatti che scooter, monopattini, biciclette e pedoni attraversino la strada sbucando all’improvviso! Inoltre capita spesso che i segnali stradali non vengano rispettati. Mantieni la calma, fai un bel respiro e vedrai che andrà tutto bene.

Fai anche attenzione alle zone ZTL come il centro di Palermo: se non si ha il permesso si rischia la multa. Tutti gli ingressi alle ZTL sono chiaramente segnalati con segnaletica standard: un cartello bianco con un cerchio rosso e la scritta Zona a Traffico Limitato. Probabilmente riuscirai a riconoscerle anche dalle telecamere che sono poi quelle che ti immortalano quando entri nella ZTL.

Alcune ZTL (come Ortigia a Siracusa) hanno display per mostrare se la ZTL è attiva o meno. Io in ogni caso, anche in caso in cui sia inattiva preferisco sempre evitarla, perché nel caso mi arrivasse la multa lo stesso a quel punto dovrei pagarla.

Se hai prenotato un hotel in zona ZTL chiedi se ti danno il permesso, in genere è così e in qual caso non avrai problemi ad arrivare con l’auto al tuo alloggio.

Consigli per guidare in Sicilia

Guidare per gli incantevoli piccoli borghi, per i meravigliosi paesaggi naturali e lungo le spiagge mozzafiato invece sarà piacevolissimo. Ammirerai scorci indimenticabili che porterai per sempre nel cuore.

Per quanto riguarda l’autostrada, le autostrade in Sicilia sono per lo più gratuite, ci sono alcune eccezioni come il tratto da Catania a Messina. Ricorda di mantenere la corsia di destra, perchè non è raro che qualcuno sulla corsia di sinistra arrivi a gran velocità.

Comunque ti consiglio di percorre le strade statali per godere dei paesaggi di incredibile bellezza che l’isola offre.

10 – Rispetta le regole stradali

Le regole stradali in Sicilia sono le stesse in vigore nel resto d’Italia: per la sicurezza tua e degli altri rispettale sempre!

Alcune tra le regole di base da ricordare:

  1. assicurati che tutti i passeggeri a bordo abbiano la cintura di sicurezza ben allacciata;
  2. sorpassa a sinistra;
  3. indossa il giubbino ad alta riflettenza in caso di sosta di emergenza nel margine destro della carreggiata e ricordati di posizionare il triangolo di segnalazione ad almeno 50 metri dal veicolo;
  4. il limite alcolemico consentito è 0,5 grammi per litro.

11 – Parcheggi in Sicilia

Nonostante il fatto che noterai che lo stile di parcheggiare in Sicilia è abbastanza creativo, il mio consiglio è quello di non imitare e di cercare di parcheggiare nei parcheggi appositi, gratuiti o a pagamento che siano. Riconoscerli è facile perché seguono le regole del nostro Belpaese:

  • i parcheggi sulle strisce blu sono a pagamento;
  • i parcheggi sulle strisce bianche sono gratuiti.

I parcheggi a pagamento sono praticamente ovunque e spesso anche molto vicini al centro, sono dunque comodissimi e ti permettono, una volta lasciata l’auto, di muoverti solo a piedi. I parcheggi generalmente hanno tariffe diversificate a seconda delle zone. A Palermo per esempio si va da tariffe di 1 € all’ora fino a 3 €.

In alcune zone come la spiaggia di Mondello per esempio ci sono anche parcheggi gratuiti, ma in alta stagione e nei weekend trovare posto è difficile. Per visitare la Scala dei Turchi invece si può anche posteggiare lungo la strada, ma se non arrivi presto non trovi posto (e nei weekend è l’inferno di gente).

In generale comunque non avrai problemi a trovare parcheggio.

12 – Scegliere bene l’itinerario

Le cose da vedere in Sicilia sono così tante che non basterebbe un mese intero per vederle tutte. Gli itinerari possibili sono davvero infiniti e tutto dipende dai tuoi interessi e da quanto tempo hai a disposizione.Il massimo sarebbe riuscire a fare il tour completo dell’isola lungo la costa, facendo qualche visita anche nell’entroterra più autentico. Ma spesso capita di avere a disposizione solo una o due settimane di vacanze, e per questo motivo chi visita la Sicilia tende a dividerla in due parti: Sicilia Orientale e Sicilia Occidentale.

Non hai ancora deciso l’itinerario? Ecco qui tre idee di tour della Sicilia in 7 giorni!

Consigli itinerario Sicilia in auto

Qui di seguito ti lascio qualche idea su quelli che potrebbero essere degli eventuali itinerari per un indimenticabile viaggio on the road in Sicilia!

  1. Catania, Siracusa, Noto, Vendicari, Marzamemi, Modica, Ragusa, Caltagirone, Etna, Taormina, Catania.
  2. Catania, Etna, Gole Alcantara, Taormina, Messina, Tindari, Milazzo, Isole Eolie, Catania.
  3. Palermo, Monreale, Cefalù, Isole Eolie, Palermo.
  4. Palermo, Scopello, Riserva dello Zingaro, Trapani, Erice, Marsala, Isole Egadi, Mazara del Vallo, Selinunte, Agrigento, Palermo.

Puoi valutare anche di noleggiare l’auto da Catania e di restituirla a Palermo, o viceversa!

Vai a DISCOVERCARS

 

0 comments… add one

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.