Durante un viaggio in Vietnam fai da te chiaramente non si può perdere l’occasione per visitare uno dei luoghi più famosi al mondo, la HaLong Bay (Baia di Halong o Ha Long), la baia dove il drago scende in mare.
Fare una crociera nella baia di Ha Long è in cima a molti itinerari nel sud-est asiatico. Nota per le sue splendide oltre 1.600 isole e isolotti calcarei che punteggiano il paesaggio costiero del Vietnam settentrionale, durante il mio itinerario di 3 settimane in Vietnam, la baia era uno di quei luoghi che non potevamo assolutamente perderci.
Teatro di vari eventi storici, tra cui battaglie navali contro gli invasori coloniali, rifugio per i pirati, nascondiglio durante la guerra del Vietnam, la Baia di Ha Long è stata dichiarata patrimonio naturale dell’umanità dall’UNESCO nel 1994. Da allora, i turisti si sono riversati nel Golfo del Tonchino, sperimentando di persona le caverne naturali, i villaggi galleggianti, le fabbriche di coltivazioni delle perle e ovviamente i suoi panorami e tramonti mozzafiato.
Quando si parla della Ha Long Bay una premessa è d’obbligo: il modo più comune e più gettonato, oltre che il migliore senza dubbio e il più comodo, di visitarla è sicuramente prenotando un’escursione in crociera e pernottare una o due notti ondeggiando tra le sue splendide gole calcaree.
Sei di fretta? Ecco le 3 migliori crociere sulla Baia di Ha Long
- –> crociera giornaliera con trasporto da Hanoi
- –> Crociera Ha Long – Bai Tu Long Bay di 2 giorni e 1 notte
- –> Crociera di 3 giorni (2 notti) nella baia di Ha Long e Lan Ha con pasti:
Trovare la crociera più adatta alle nostre esigenze non è stato per nulla facile. Volevo godermi la baia il più possibile e, cosa difficilissima, trovare un itinerario che fosse al di fuori del turismo di massa, godendomi il più possibile la magia del posto. Dopo la mia esperienza di 3 giorni e due notti, ho pensato di scrivere per te questa guida con i consigli per organizzare una crociera nella baia di Ha Long, in modo da facilitarti il compito.
In questa pagina:
- 1 – Leggenda della Baia di Ha Long
- 2 – Quando andare
- 3 – Fai attenzione alla stagione dei tifoni
- 4 – Crociera indipendente o organizzata?
- 5 – Come arrivare ad Halong Bay
- 6 – Prenota la crociera online e in anticipo
- 7 – Ha Long Bay, Lan Ha e Bai Tu Long
- 8 – Durata della crociera
- 9 – Quanto costa una crociera ad Ha Long Bay e cosa è incluso
- 10 – Scelta della barca
- 11 – Cibo
- 12 – Bevande
- 13 – Attività durante la crociera
- 14 – Come vestirsi e cosa portare
- 15 – WIFI e connessione
- 16 – Mance
- 17 – Le migliori crociere ad Halong Bay e come prenotarle
- 18 – Alternative alla crociera ad Ha Long Bay: Cat Ba
- 19 – Il problema della spazzatura
1 – Leggenda della Baia di Ha Long
Patrimonio dell’UNESCO, la Baia di Ha Long è sicuramente la prima cosa che vuoi vedere nel tuo viaggio in Vietnam e, per quanto mi riguarda, è stato uno dei posti più belli che ho visto. La baia è una distesa di acqua blu e verde, intervallata da migliaia di isole e isolotti calcarei di varie forme e dimensioni, molti dei quali sono pieni di cavità cavernose, e ricoperti da una lussureggiante vegetazione della giungla, che si innalzano spettacolarmente sull’acqua color smeraldo.
Ovviamente un luogo così magico non può non avere una leggenda sulla sua creazione, no? Certo che no, infatti, appena il Vietnam si era appena formato, la storia mitologica racconta che stava combattendo contro gli invasori, e per difenderlo gli dei mandarono una famiglia di draghi che scesero dal cielo sputando gioielli e pietre di giada che, trasformandosi in isolotti, crearono una barriera naturale contro gli aggressori.
2 – Quando andare
Decidere quale sia il periodo migliore per fare una crociera nella baia di Ha Long non è così semplice: prima di partire una mia amica infatti mi ha detto che è facile trovare quel grigio lattiginoso del cielo anche nella stagione buona. Fortunatamente ho trovato 3 giorni di sole meraviglioso, a parte un pomeriggio senza pioggia ma in cui nubi nere si addensavano all’orizzonte. Tutto bene: le nuvole tempestose hanno, se possibile, regalato un senso di mistero e magia ancora più grande.
In generale comunque l’autunno è il periodo migliore dell’anno per visitare la baia di Ha Long. Nei mesi infatti di settembre, ottobre e novembre la pioggia è rara, c’è poca nebbia e le temperature non sono ne troppo fredde ne troppo calde. Da fine settembre è anche finito il periodo degli uragani che sono abbastanza una piaga, anche se all’inizio del mese sporadicamente può ancora capitare. Ovviamente questi mesi coincidono anche con l’alta stagione turistica per cui troverai più turisti (ma c’è un modo per evitarli e te lo spiego più avanti) e i prezzi delle crociere possono essere più alti (ma anche qui c’è qualche consiglio per risparmiare).
Da gennaio a marzo sono i mesi più freddi a volte con pioggia, ma in compenso troverai meno gente. Aprile e maggio sono i mesi di una specie di ì stagione intermedia in cui le condizioni meteorologiche sono moderate e puoi trovare poche persone, anche se durante questi mesi spesso troverai quel cielo bianco così fastidioso per le fotografie (ma che non andrà a rovinare la magia del posto, anzi).
Da giugno alla fine di agosto è la stagione degli uragani ed è quindi necessaria un po’ di accortezza prima di prenotare.
3 – Fai attenzione alla stagione dei tifoni
La stagione dei tifoni in Vietnam va da giugno ai primi di settembre. I tifoni sono spesso più forti proprio nei mesi di Luglio e agosto quando le temperature sono più alte, l’umidità maggiore e c’è più probabilità di trovare pioggia. Detto questo in genere le crociere in caso di uragano vengono posticipate di qualche giorno a zero costo per i clienti e dopo la tempesta viene il sole con cieli azzurri e limpidi.
Detto questo, quando decidi con quale agenzia prenotare la tua crociera e se vai in quella stagione (agosto, per noi il periodo di ferie!), verifica sempre che abbiano delle politiche di rimborso o altro legate alle condizioni meteorologiche.
4 – Crociera indipendente o organizzata?
Se ti stai chiedendo se è possibile fare la crociera fai da te, la risposta è si, ma non te lo consiglio: hai bisogno di tanto tempo, organizzazione e non risparmi. La scelta migliore è optare per un tour organizzato: l’escursione organizzata generalmente include, oltre al pernottamento a bordo, andata e ritorno da Hanoi a bordo di un mini-van, tutti i pasti, tutte le visite e le attività previste.
Naturalmente Halong Bay può essere visitata anche in modo indipendente, recandosi ad Halong City con il bus (circa 3-4 ore) e prenotando un’escursione direttamente in loco, a seconda del giro che si desidera fare. Non è possibile noleggiare un’imbarcazione per proprio conto, e anche i giri in kayak sono necessariamente organizzati. Si può anche suddividere l’itinerario in più giorni ed aggiungere alla visita anche l’isola di Cat Ba e la Baia di Lan Ha.
Il mio consiglio è quello di dedicare alla crociera organizzata con pernottamento a bordo qualche soldo in più, nel vostro budget di viaggio. Perché? Innanzitutto per potere vedere tramonto ed alba all’interno della Halong Bay, una delle esperienze più emozionanti che io abbia mai vissuto e che, purtroppo, non è possibile avere in nessun altro modo se non affidandosi all’escursione. In secondo luogo perché è l’unica e vera occasione nella quale vale la pena pagare di più: il resto delle avventure vietnamite sono a buon prezzo e anzi, ancora più autentiche se fatte fai da te. La crociera con notte nella Baia di Halong è invece unica e irripetibile, un susseguirsi di emozioni uniche che ti porterai sempre nel cuore.
5 – Come arrivare ad Halong Bay
La baia di Ha Long si trova nella provincia di Quang Ninh nel golfo del Tonchino, a poco più di 160 chilometri a est di Hanoi.
Esistono principalmente 3 modi per arrivare da Hanoi alla baia di Ha Long, ognuno dei quali ha i suoi pro e contro.
Se ti sei rivolto a un’agenzia o hai prenotato online, è probabile che, come successo a me, sia l’agenzia stessa a organizzarti il trasporto: un transfer verrà a prenderti direttamente al tuo hotel di Hanoi per portarti direttamente. A bordo del transfer troverai acqua e farai una sosta per un caffè a circa metà del viaggio che durerà all’incirca 2 ore e mezza.
Verrai lasciato nella sede dell’agenzia al porto di Ha Long, dove completerai il pagamento, consegnerai le tue valigie (che ritroverai poi direttamente a bordo nella tua cabina) e incontrerai la guida. Il processo è abbastanza veloce. Dopo aver completato tutte le pratiche andrai con la tua guida direttamente all’imbarco. Facilissimo e indolore e il costo del transfer è generalmente incluso in quello della crociera per cui effettuerai un solo pagamento.
In alternativa, se vuoi arrivarci con i mezzi pubblici puoi scegliere tra bus e treno. Entrambi sono molto economici, ma molto lenti e in più dovrai prendere un grab o un taxi per raggiungere la stazione.
Il bus è senza dubbio un modo economico per raggiungere Ha Long da Hanoi. Ce ne sono vari in partenza da Hanoi, però prima di tutto dovrai trovare la stazione più vicina a te e raggiungerla in qualche modo (Grab, taxi, ecc ecc). Il tragitto in bus pubblico dura dalle 3 alle 5 ore a seconda del bus. Quando arriverai ad Ha Long dovrai prendere un taxi per raggiungere l’imbarco o la tua agenzia di navigazione. Puoi trovare i bus disponibili e prenotarli online tramite il sito 12Asia, oppure chiedere al tuo hotel di Hanoi.
Un’altra opzione è il treno, anche se mi sento di sconsigliartelo assolutamente in quanto è lentissimo e ci impiega dalle 6 alle 7 ore. C’è solo un treno che va ogni giorno alla baia di Ha Long da Hanoi. Parte dalla stazione Yen Vien alle 4:55. Si possono prenotare solo i sedili “duri”, cioè in legno e poco comodi. Il treno ti lascerà alla stazione di Ha Long da dove, per raggiungere il porto di imbarco, dovrai prendere il Grab.
In realtà ci sono altri modi per raggiungere Ha Long: il primo è attraverso uno shuttle bus che puoi chiedere al tuo hotel, il secondo è noleggiando una moto. Ricorda che in Vietnam i turisti non possono noleggiare l’auto.
6 – Prenota la crociera online e in anticipo
Questo è probabilmente uno dei consigli migliori che potrei darti. Tra i viaggiatori fai da te c’è sempre questa idea che, prenotando all’ultimo e magari da un’agenzia ad Hanoi direttamente, troveranno prezzi migliori. Errore enorme.
Camminando per Hanoi troverai centinaia di agenzie che vendono crociere last minute, anche il tuo hotel probabilmente lo farà, ma bisogna, se si decide di percorrere questa strada, conoscere i rischi ai quali potresti andare incontro.
Prima di tutto le agenzie sono rivenditori per cui il prezzo, avendo giustamente la loro commissione, non è più basso, ma spesso più alto, di quello che troveresti prenotando prima online direttamente con i proprietari delle barche. Ormai quasi tutti gli operatori hanno un sito web attraverso cui contattarli per cui non avrai alcun problema a trovarli (io comunque più avanti te ne indico qualcuno affidabile). Tra l’altro, sapendo che hai fretta di trovare la crociera, è probabile che le agenzie di Hanoi alzino ancora di più il prezzo reale: devi quindi saper contrattare ma non sempre è possibile.
La seconda cosa e la più scocciante è che non sempre le agenzie ti vendono ciò che poi troverai davvero. Su internet ci sono moltissimi viaggiatori che hanno acquistato crociere di lusso in agenzia ad Hanoi per poi arrivare al porto e scoprire che la crociera acquistata non era disponibile e venendo dirottati su un’altra di minore qualità. Questo accade non per malafede, ma perché tanti viaggiatori prenotano online, mentre le agenzie non sono sempre aggiornate in tempo reale e quindi ti vendono posti che in realtà sono esauriti. Non sono rari i casi in cui questo è successo.
Terza cosa, muovendoti in anticipo, avrai più scelta e potrai vagliare diverse agenzie, diversi itinerari, diversi prezzi e servizi. Io ho prenotato con 4 mesi di anticipo e nello scambio di email ho potuto chiedere una cabina migliore e ho avuto anche uno sconto, perché, prenotando prima, c’era un prezzo in offerta.
Quindi manda un’email a diverse agenzie un po’ di tempo prima e avrai più possibilità di contrattazione, più tempo per pensare e vagliare le opzioni e trovare quindi alla fine la scelta migliore per te.
Detto questo, se per qualsiasi motivo tu dovessi prenotare prima, qui su Booking.com puoi trovare spesso ottime offerte, anzi se sei un utente Genius troverai sconti davvero interessanti.
7 – Ha Long Bay, Lan Ha e Bai Tu Long
Quando si parla di Ha Long Bay, in realtà non si è proprio precisi. Durante le mie ricerche prima di partire infatti ho scoperto che con il termine “Ha Long Bay” in realtà si fa riferimento ad un’area piuttosto ampia e che include 3 baie:
- Baia di Ha Long (al centro)
- Baia di Bai Tu Long (a nord)
- Baia di Lan Ha (a sud)
E ora che sai questo ti darò la bella notizia. Una delle problematiche della Baia di Ha Long è il turismo: l’afflusso enorme di turisti ad Ha Long Bay è dovuto soprattutto al fatto che qui sono presenti le crociere di un giorno che portano nella baia migliaia di visitatori ogni giorno. Ma Bai Tu Long e Lan Ha sono la soluzione a questo problema e per questo motivo io ho scelto la crociera a Bai Tu Long. Prima di partire infatti sapevo solo una cosa, ovvero che avrei voluto vivere una crociera più genuina, senza altre mille barche intorno senza le “code” di turisti.
Decidere tra la crociera a Bai Tu Long o a Lan Ha dipende da te ed entrambe sono altrettanto belle e con le stesse attività che puoi fare ad Ha Long. Io ho scelto Bai Tu Long per il semplice motivo che solo poche compagnie di navigazione hanno il permesso di navigare in questa zona. Invece che 500 barche, ne troverai al massimo 5 o 6 e per lo più barche piccole.
Lan Ha è l’alternativa. Fino a pochi anni fa era praticamente sconosciuta, ora che l’hanno scoperta i viaggiatori zaino in spalla è diventata molto più turistica, ma comunque sempre meno che Ha Long Bay.
Se deciderai come ho fatto io di optare per Bai Tu Long o Lan Ha assicurati solo di prenotare in anticipo: essendoci poche navi che hanno il permesso di andarci i posti disponibili vanno via come il pane.
8 – Durata della crociera
Le crociere ad Ha Long Bay hanno durata diversa e per lo più sono di 1, 2 o 3 giorni. Le crociere nella baia coprono quasi tutte le stesse attività e gli stessi punti salienti (con lievi variazioni), quindi la prima decisione che devi prendere è quanto tempo vuoi starci.
Crociere di 1 giorno
Le crociere di un giorno sono molto popolari tra chi ha poco tempo a disposizione ma non vuole rinunciare a vedere la baia.
In genere il transfer dell’agenzia ti viene a prendere alle 8:00 al tuo hotel di Hanoi e arriva alla baia di Ha Long intorno a mezzogiorno. L’itinerario ti farà vedere alcune delle formazioni rocciose dai nomi curiosi vicino al porto (il gallo da combattimento, il bruciatore di incenso e il cane di pietra) per poi uscire in kajak e visitare la grotta di Thien Cung (grotta del palazzo celeste) e salire fino al punto panoramico dove potrai fare belle fotografie.
Personalmente ti sconsiglio le crociere di 1 giorno, perché trascorrerai gran parte della giornata in macchina e avrai solo poche ore goderti la baia, oltretutto in mezzo a mille persone. In più le attività sono più brevi e quindi non avrai modo di godertele a pieno.
Crociere di 2 giorni (1 notte)
La crociera di 2 giorni e una notte include il pernottamento a bordo ed è un buon compromesso anche se in realtà, imbarcandoti a mezzogiorno e tornando il giorno seguente alle 13, sono in verità 24 ore. Questo tipo di crociere comunque ti permette di entrare più all’interno della baia, regalandoti qualche ora di navigazione panoramica, belle attività e almeno un tramonto (che vale la pena, fidati)
L’itinerario comprende una visita alla Grotta della Sorpresa (Hang Sung Sot) con le sue belle stalattiti e stalagmiti, l’isola Ti Top dalla cui cima si ha un bel panorama sulla baia, giro in kayak o in barca di bambù intorno alla laguna segreta infestata dalle scimmie, pesca di calamari a tarda notte, lezioni di Tai Chi al mattino e un corso di cucina vietnamita. Per non parlare del bellissimo tramonto o dell’osservazione delle stelle di cui puoi goderti dal ponte superiore.
Crociere di 3 giorni (2 notti)
La crociera che ho scelto io è la più completa e quella che ti permette di addentrarti di più tra i picchi lontano dalla costa e dalle masse di turisti e ovviamente non posso fare a meno di consigliartela, anche se il tuo itinerario potrebbe non permettertelo.
Con questa crociera avrai il tempo sufficiente per godere al massimo tutto quello che Ha Long Bai ha da offrire: giri in kayak, bagni nelle acque smeraldine, visite a fabbriche di perle e villaggi di pescatori, l’esplorazione di grotte e persino, nel mio caso, un meraviglioso barbecue di pesce fresco su una spiaggia sperduta e selvaggia.
Avrai anche tempo di goderti la navigazione, di rilassarti al sole con la brezza sulla faccia e di gustarti più di un cocktail sul ponte, mentre scivoli silenziosamente tra i picchi calcarei, lontano da tutti e in completa solitudine.
Altre opzioni
In realtà ci sono diverse altre combinazioni che potresti prendere in considerazione. Ci sono infatti crociere con diversi itinerari, altre che includono dormire una notte su un’isola, alcune che includono la visita dell’isola di Cat Ba, altre la visita sia della baia che di Ninh Bihn, altre ancora villaggi tradizionali come quello di Viet Hai.
9 – Quanto costa una crociera ad Ha Long Bay e cosa è incluso
Le crociere organizzate alla baia di Ha Long in genere hanno incluso il transfer andata e ritorno dal tuo hotel di Hanoi, l’equipaggiamento, quindi borse stagne per la macchina fotografica (se ne avessi bisogno), giubbotti di salvataggio, asciugamani per prendere il sole sul ponte della nave. Nel costo sono inclusi anche 3 pasti (abbondanti) al giorno e l’entrata in eventuali luoghi a pagamento (come le grotte).
Sono escluse le bevande, gli alcolici e le mance.
Il prezzo varia da crociera a crociera: va da sé che una crociera su barca di lusso costerà di più di una party boat (dedicate ai giovani in cui si fa festa) e che il prezzo varierà a seconda della durata. L’itinerario in genere non è molto differente, la differenza la fanno i servizi e quindi il tipo di barca, di cabina, delle attività, se il trasporto andata e ritorno da Hanoi è incluso etc etc.
Detto questo una crociera di due giorni e una notte (la più venduta) può variare da un costo di 120 € per persona (questa a Bai Tu Long è una delle migliori) a un costo fino ai 300 € fino a 400 € per quelle top di lusso.
La crociera giornaliera più economica che ho trovato è questa qui che include il trasporto da Hanoi e che è un’ottima opzione. I prezzi comunque si aggirano sui 40 € al giorno a testa.
Per le crociere di 3 giorni e due notti invece i costi variano dai 250/300 € a testa (come questa meravigliosa nella baia di Lan Ha) a quelle private per viaggi di nozze su piccole barche tradizionali il cui costo va anche sopra i 500 € a persona.
10 – Scelta della barca
La scelta della barca per quanto mi riguarda è importantissima. La scelta migliore per me è scegliere una barca che non sia ne troppo grande, ne troppo piccola.
Le barche più grandi possono arrivare anche a 100 passeggeri nella stessa crociera. Sono sicuramente comode e hanno dei lussi in più, come la jacuzzi in camera, più di un ristorante e tanto spazio da riuscire a trovare, anche se la barca è completa di passeggeri, un posticino isolato dove goderti la calma e trovare un po’ di intimità. Di contro sono più impersonali, ci vuole più tempo per le procedure di imbarco e sbarco durante le attività, avrai più persone intorno e quindi meno calma e avrai meno occasioni per fare amicizia con gli altri passeggeri.
Le barche piccole (in genere con 4 cabine) sono davvero molto graziose, ma hanno il difetto di non avere troppo spazio per se stessi e in genere le cabine (soprattutto il bagno) sono più piccole. Tutte le barche che fanno la crociera ad Ha Long hanno uno spazio esterno (il ponte o il solarium) sia uno interno. Nelle barche piccole, il problema è quando il tempo è brutto e potresti rischiare di rimanere “schiacciato” insieme agli altri ospiti, senza poterti muovere e con uno spazio molto ridotto. Inoltre costano in media di più.
La nostra barca aveva 10 cabine, per un massimo di 20 passeggeri: alla fine eravamo solo in 12 ed è stata una scelta perfetta. Per cui ti consiglio di scegliere una barca di medie dimensioni: avrai intimità e spazio per te stesso quando cerchi la calma, le cabine sono grandi con un bel bagno (il nostro era bellissimo con la doccia grande) e nello stesso tempo avrai poche persone intorno, sarà più facile creare gruppo con loro e i tempi di attesa per le attività saranno più snelli e più veloci.
Tra le tipologie di barche puoi anche scegliere tra quelle chiamate “Junk boats” ovvero le barche tradizionali, oppure barche moderne, più nuove e che in generale offrono più confort. Le Junk Boats sono stupende, ma devi essere preparato per barche vecchio stile e stanze più piccole: in genere non hanno piscina, ma hanno un’atmosfera veramente incredibile.
Le barche moderne offrono più confort, camere più grandi con vetrate panoramiche, alcune anche con jacuzzi o balcone privato, spesso hanno una piscina sul ponte, un bar rifornitissimo e saloni per rilassarsi.
11 – Cibo
Il pesce è un piatto base per molti pasti durante la crociera, dato che nella baia abbondano cozze fresche, gamberi e pesce. Immancabile il celeberrimo Pho piatto nazionale vietnamita e piatti a base di carne, noodles, zuppe: la cucina è varia e i piatti sempre diversi, cucinati tra l’altro divinamente.
Indipendentemente dalle tue esigenze dietetiche, sappi che durante la tua crociera non avrai alcun problema. Essendo vegetariana, sono rimasta piacevolmente sorpresa dalla varietà dei piatti che l’equipaggio è riuscito a preparare per me, servendomi diverse portate a pasto e sempre diverse: insalate miste, insalate di papaya verde, involtini primavera, tofu e verdure, mi hanno portato veramente di tutto.
Anche i vegani non dovrebbero avere problemi. L’unica accortezza è quella di comunicare in anticipo all’agenzia le tue necessità e prepareranno per te i piatti adatti alla tua dieta.
12 – Bevande
La maggior parte delle crociere, sebbene siano “tutto compreso” non includono le bevande. All inclusive solitamente significa che sono compresi caffè e tè a colazione.
Anche l’acqua non è sempre inclusa (alcune crociere forniscono acqua potabile gratuita, avrai una bottiglia e potrai chiedere allo staff a bordo che ti venga riempita), quindi ti consiglio di portare con te qualche bottiglia d’acqua, a meno che tu non voglia pagare più del dovuto anche perché l’acqua del rubinetto a bordo non è potabile.
Eventualmente porta con te una borraccia come la mia Lifestraw con il filtro oppure delle pastiglie della Micropur per disinfettare l’acqua e che dovrebbero rendere bevibile anche quella del rubinetto.
A bordo troverai comunque vino (costoso), birra, cocktails e liquori a pagamento.
13 – Attività durante la crociera
Tutte le crociere e gli itinerari nella baia di Halong Bay, Bai Tu Long o Lan Ha includono alcune attività, oltre alla navigazione, che potrai fare durante il giorno. Si tengono in luoghi diversi, ognuno ha la sua particolarità e saranno le cose che renderanno la tua crociera davvero fantastica. Quando scegli una crociera guarda anche quali attività sono incluse!
Giro in kayak
Il giro in kayak è incluso in tutte le crociere anche quelle di un giorno (ma controlla sempre). La durata e gli itinerari sono diversi, ma vanno dai 30 minuti fino a un’ora, ora e mezza. Le canoe sono sicure, in genere da 1 o due posti e pagaiare tra i picchi, immersi nel silenzio, è una delle esperienze migliori di tutta la crociera.
Con il kayak avrai anche la possibilità di visitare qualche grotta acquatica. Ti verrà dato un giubbotto di salvataggio (obbligatorio) e una borsa stagna per le tue cose preziose, anche se è sempre meglio portare una custodia waterproof per il telefono in maniera che tu possa tenere il cellulare a “portata di mano”. Fidati, vorrai scattare mille fotografie!
Visita al villaggio di pescatori o a una fattoria di perle
Un’altra delle attività sempre incluse nelle crociere è la visita ai villaggi galleggianti o alle fabbriche di perle. Nella baia, in luoghi ben protetti dagli uragani i pescatori vivino da centinaia di anni su villaggi in legno che galleggiano sull’acqua. I commerci e la pesca vengono effettuati con la tradizionale barca di bambù, unica nel Vietnam e in questa parte dell’Asia. Una gita in un villaggio di pescatori è un ottimo modo per incontrare la popolazione vietnamita locale e condividere un po’ di cultura.
Noi siamo andati a visitare una fabbrica di perle, anch’essa costruita sull’acqua. Qui potrai fare un giro con una persona che abita nel villaggio e che ti farà vedere tutto il processo dalla raccolta delle ostriche fino alla lavorazione delle perle. Era presente anche un piccolo negozio in cui puoi acquistarle.
Esplorazione di grotte
Coperti di giungla e per lo più incontaminati, i picchi calcarei della baia vantano una serie di antiche reti di grotte che potrai visitare. La visita di una grotta è quasi sempre inclusa in tutti gli itinerari di Ha Long. Ce ne sono diverse: da quelle più grandi e attrezzate, a quelle invece ancora praticamente inesplorate, nelle quali sono presenti solo poche luci.
Corsi di Tai Chi
Hai sempre desiderato cimentarti con le mani e i piedi nell’antica arte del Tai Chi? A bordo della nave, le crociere offrono lezioni guidate da personal trainer che spaziano dallo yoga alle arti marziali. Nella mia crociera non era un’attività inclusa, quindi se ti interessa, scegli una crociera che la includa!
Lezione di cucina
Le crociere offrono agli ospiti anche l’opportunità di imparare a cucinare alcuni piatti famosi della cucina vietnamita. Sotto la supervisione del Master Chef della tua nave, imparerai i trucchi e le tecniche di queste antiche ricette. Se hai mai provato un involtino primavera vietnamita e desideri conoscere tutti i segreti per farne uno perfetto, questa è un’attività che ti piacerà molto.
Barbecue sulla spiaggia
La mia crociera nella Baia di Halong aveva incluso, sempre se il tempo lo avesse permesso, un barbecue sulla sabbia bianca di una delle numerose spiagge tropicali situate proprio all’interno della Baia di Halong. Mentre il pranzo veniva grigliato (gamberi, pesce, carne) abbiamo potuto goderci un paio di ore di relax facendo il bagno, leggendo un libro o semplicemente prendendo il sole sdraiati sulla sabbia. Lo staff ha preparato un bel tavolo sotto un albero ombroso ed è stata davvero una bella esperienza.
14 – Come vestirsi e cosa portare
Fare la valigia per la crociera di Ha Long è abbastanza semplice in quanto avrai con te il tuo bagaglio. Detto questo ricordati assolutamente di portare un paio di ciabatte o flip flops per stare a bordo in quanto dovrai toglierti le scarpe e ti verranno comode anche per sbarcare, stare sulla spiaggia, visitare i villaggi o andare in kayak.
Porta anche delle scarpe da trekking o da ginnastica che ti serviranno per visitare le grotte o salire sui sentieri che portano ai punti panoramici in alto sui picchi. Avrai sicuramente bisogno del costume da bagno, ma non la necessità di portare l’asciugamano da spiaggia visto che sono gratuiti e disponibili a bordo sia da portarti nelle escursioni, sia per sdraiarti sui lettini prendisole del ponte.
Per stare in barca porta qualcosa di comodo per rilassarti, probabilmente sulle barche dii lusso è richiesto un abbigliamento più formale per la cena, ma dove sono stata io alla fine eravamo tutti a piedi nudi e in tuta. Conta comunque che per imbarcarti e sbarcare dovrai essere comodo.
Nel caso ti capitasse di fare il bagno, io l’acqua l’ho trovata tiepida, ma se tu andassi in un’altra stagione potresti pensare di portarti un tutino per proteggerti dal freddo.
Tra le cose invece assolutamente indispensabili da portare con te:
Spray antizanzare: è incredibile quante zanzare ci siano in Vietnam di sera, anche ad Ha Long Bay, soprattutto se decidi di pernottare. Porta assolutamente uno spray per zanzare tropicali come questo con il DEET.
Custodia waterproof per telefono: sulla mia barca avevamo a disposizione delle borse waterproof come queste qui, al cui interno mettere portafogli, macchina fotografica ed eventualmente il telefono ed evitare che si bagnino. Il problema è che aprirle e chiuderle non è semplicissimo per cui valuta seriamente di portare con te una custodia per il cellulare in maniera da poterlo tenere a portata di mano soprattutto per il giro in barca o in kayak in cui potrai scattare bellissime fotografie.
Crema solare: se trovi belle giornate non dimenticare la crema protettiva e un cappello. avrai tante occasioni di prendere il sole durante la crociera, sia mentre navighi, sdraiato sul ponte su un lettino, sia in spiaggia, sia durante le attività. non sottovalutare i danni che potrebbe farti il sole senza protezione.
15 – WIFI e connessione
Sulla nostra barca non c’era WIFI, ma la nostra guida Coco, quando avevamo bisogno, spartiva volentieri la sua personale del cellulare. Noi eravamo in possesso della scheda SIM vietnamita, ma dopo poche ore di navigazione, allontanandoci dalla costa e immergendoci profondamente tra i picchi calcarei, internet non funzionava comunque.
Su molte barche invece il WiFi è tecnicamente disponibile in quanto hanno un router a bordo, ma anche in questo caso la potenza della connessione dipende dalla posizione. Detto questo, anche quando disponibile, la connessione è spesso davvero molto lenta. Su alcune crociere il WIFI è disponibile e gratuito, su altre invece dovrai pagare qualcosa.
16 – Mance
In Vietnam capita spesso di dare delle mance e in realtà le persone se le aspettano e le gradiscono moltissimo, soprattutto nelle zone turistiche, come la baia di Ha Long.
Durante la crociera c’è successo di lasciare la mancia nei villaggi di pescatori o nelle fabbriche di perle perché generalmente includono anche un giro in barca con una barcaiola che rema. La mancia giusta in questo caso è stata di 20.000 Dong a coppia.
L’ultima mattina di navigazione, mentre tornavamo verso il porto, sono state messe due cassette per le mance nella sala da pranzo della nave, una per la guida e l’altra per l’equipaggio. Se non sai quanto lasciare, chiedi un suggerimento alla tua agenzia. Noi abbiamo lasciato 500.000 Dong (circa 25 €) per la guida e 500.000 per l’equipaggio (che poi se lo divide).
17 – Le migliori crociere ad Halong Bay e come prenotarle
Lasciando perdere le agenzie locali nel centro di Hanoi che come ti ho detto comportano qualche rischio, ci sono essenzialmente 3 modi per prenotare online la tua crociera.
1 – Prenotazione diretta
Il primo modo per prenotare la tua crociera è rivolgerti alla compagnia di navigazione direttamente tramite il loro sito web. Sul loro sito infatti troverai un sacco di informazioni su tutto quello che offrono e sugli itinerari che fanno. Per la prenotazione ci sarà da compilare un form di richiesta di informazioni dopodiché l’agenzia ti contatterà via mail.
I pro sono che, entrando direttamente in contatto con loro, potrai chiedere tutte le informazioni che servono, capire bene le offerte per il periodo in cui vorresti andare ed eventuali sconti o benefit come per esempio l’upgrade gratuito della cabina.
Tra i contro ci sono che ti risponderanno in inglese quindi se non sei proprio confidente con la lingua potresti non capire alcune cose, ma soprattutto che ti chiederanno una caparra da pagare al momento della prenotazione (in genere il 50% dell’importo totale), per cui per qualsiasi cosa se tu poi non potessi andare la perderesti. Se decidi dunque di percorrere questa strada chiedi bene le politiche di cancellazione.
Se stai cercando agenzie affidabili qui sotto ti metto due delle migliori.
- Indochina Junk –> posso parlarne in prima persona dal momento che è la compagnia di navigazione con cui sono andata io. Propongono itinerari diversi (tra cui Bai Tu Long), crociere di due o più giorni, barche sia grandi che piccole, tradizionali e propongono anche attività esclusive come il barbecue sulla spiaggia. Assolutamente consigliata.
- Indochina Sails –> un altro dei migliori operatori nella baia di Ha Long. Offre varie tipi di barche e itinerari nella baia di Lan Ha. Sul sito si trovano tutti gli itinerari, foto e offerte varie. Leggermente più costosa delle altre, offre però esperienze sopra la media.
2 – Prenotazione tramite Booking
Un altro modo molto popolare per prenotare la crociera nella baia di Ha Long è di farlo tramite Booking.com. Orami Booking infatti non vende solo hotel, ma anche voli, taxi, attività, insomma quasi tutto e tra queste ci sono anche le crociere.
I pro di prenotare in questo modo sono veramente tanti:
- Hai spesso la cancellazione gratuita (leggi le condizioni di ogni crociera);
- Hai una visione ampia delle crociere e trovare subito la più adatta alle tue necessità;
- Puoi ordinare per prezzo e trovare così le più economiche o le migliori;
- Puoi leggere le recensioni dei clienti che ci sono stati prima di te;
- Puoi leggere di ogni crociera tutti i servizi inclusi;
- Puoi trovare offerte e sconti;
- è sicuro e affidabile.
Non vedo tanti contro di questo modo a dire il vero. Forse il prezzo potrebbe essere più alto, ma non ne sono sicura, inoltre se hai per esempio lo sconto genius potrebbe essere più economico che prenotando direttamente.
Tra le migliori che ho trovato ci sono queste:
–> M’Gloria Cruise: crociera di lusso, un po’ costosa forse, ma con tantissime recensioni e tutte ultra positive. La nave è strepitosa: le camere sono grandi con ampie finestre e un balconcino privato; ci sono una piscina panoramica sul ponte, una palestra e anche un ristorante dedicato alle famiglie. Scelta TOP.
–> Nostalgia Halong Cruise: sebbene non abbia molte recensioni, so che si tratta di una crociera top perché ho incontrato una ragazza che l’aveva fatta. Barca di dimensioni perfette, piscina sul ponte, camere ampie con grandi vetrate e terrazzino privato e cibo eccezionale. Se dovessi tornare ad Ha Long Bay probabilmente sceglierei questa.
–> Venus Halong Cruises: altra scelta top, sia per la barca, per i servizi inclusi e per le camere con vetrate panoramiche, terrazzino privato e vasca da bagno. Anche questa è una crociera di lusso all’altezza del suo nome.
Vedi qui altre crociere su Booking.com
3 – Prenotazione tramite altri portali
Il terzo modo, anch’esso comodissimo, è prenotare la tua crociera su uno dei portali che aggregano le offerte. Getyourguide, Civitatis, Viator sono portali internazionali, sicuri e affidabili, che “mettono in vetrina” le varie opzioni offerte dalle agenzie di navigazione. I pro sono gli stessi che con booking: puoi comparare i prezzi, leggere le recensioni dei clienti, hai la cancellazione gratuita (ma leggi sempre le condizioni) e trovi subito a un primo occhio eventuali offerte e riduzioni di prezzo. Dai un’occhiata a queste qui sotto che ho scelto per te:
–> Crociera Ha Long – Bai Tu Long Bay di 2 giorni e 1 notte: la crociera più venduta è gestita da Vietnam tour e offre un perfetto compromesso tra prezzo e qualità, ed è quindi consigliata per chi vuole risparmiare un po’ senza però rinunciare all’esperienza.
–> Crociera di lusso di 2 giorni nella Baia di Halong con balcone privato: gestita da Dragonfly, una delle migliori agenzie di navigazione di Ha Long, questa crociera è considerata una delle più lussuose della baia. Non solo avrai a disposizione un’elegante stanza privata tutta per te, ma la crociera include anche pasti, attività e altro. Non ti annoierai nemmeno perché le attività includono lezioni di cucina, kayak e persino un happy hour.
–> Crociera di 3 giorni (2 notti) nella baia di Ha Long e Lan Ha con pasti: Aspira offre una delle migliori crociere di 3 giorni e 2 notti nella baia di Ha Long, la barca vanta camere spaziose con balcone e persino bagni eleganti con vasca da bagno con vista. Oltre a ciò, potrai anche goderti tutto il cibo gustoso servito nel ristorante di bordo, un ottimo servizio di alta qualità e un ponte superiore con piscina e molti posti a sedere all’aperto.
Vedi qui altre crociere ad Halong Bay
18 – Alternative alla crociera ad Ha Long Bay: Cat Ba
Cat Ba è la più grande delle 367 isole che compongono l’arcipelago di Cat Ba ed è spesso considerata l’alternativa economica alla baia di Halong. In realtà ci sono un sacco di cose da fare per cui, se decidi di andarci, valuta di trascorrerci almeno due giorni e una notte.
L’isola è costituita da intime baie riparate lungo ampie coste circondate da foreste lussureggianti che scorrono su colline ripide e valli. Tra l’estesa giungla del Parco Nazionale di Cat Ba, le splendide spiagge sabbiose e più attività avventurose di quante tu possa immaginare, in realtà potrebbe essere davvero difficile decidere cosa fare e cosa lasciare indietro.
19 – Il problema della spazzatura
Lo so, l’ho lasciato per ultimo, ma è una cosa di cui non posso non scrivere: Ha Long Bay è meravigliosa ma ha un enorme problema con la spazzatura e soprattutto con il polistirolo.
Sebbene sia il governo, sia gli abitanti, sia gli operatori della baia stanno cercando di risolvere il problema, ma purtroppo è ancora un grosso problema. Te ne accorgerai soprattutto quando farai i giri in kayak: la corrente trascina spazzatura di ogni tipo ma il polistirolo e la plastica sono veramente una piaga.
Cerca di essere un viaggiatore responsabile e non abbandonare spazzatura nella baia. Raccogli quella che trovi e consegnala alla tua guida, lui si occuperà poi di farla smaltire. Detto questo, la spazzatura non inficia assolutamente la bellezza del luogo e sicuramente nei prossimi anni la situazione migliorerà grazie all’impegno di tutti i vietnamiti sensibili all’ambiente e che puntualmente organizzano attività di raccolta, stock e smaltimento.
anny
ciao Martina, sto organizzando il mio giro in vietnam e la baia di Halong Bay e’ sicuramente parte del mio itinerario. Poiche’ soffro di mal di mare, secondo te ci sono problemi per un tour di 2 giorni in crociera o e’ meglio il tour di un giorno e dormire in terra ferma? graize in anticipo per la tua risposta.