PimpMyTrip.it – Viaggi Fai da Te Blog Terme della Slovenia: i 4 Migliori Centri Termali in cui Andare

Terme della Slovenia: i 4 Migliori Centri Termali in cui Andare

Di Terme in Slovenia ce ne sono tantissime e c’è solo l’imbarazzo della scelta. In questo post vi consiglio le migliori quattro in cui andare, che sia per un paio di giorni o per una settimana intera.

Parola d’ordine relax!

migliori terme slovenia

Le migliori terme in Slovenia!

La Slovenia è la nazione più adatta per il rilassamento fisico e mentale, vuoi per la qualità molto alta della vita, vuoi perché è una terra in cui natura e benessere coesistono. In questo contesto le protagoniste sono le terme che da almeno due secoli vengono considerate il passatempo preferito dagli sloveni.

E proprio grazie allo sfruttamento a fini terapeutici di queste sorgenti che si è sviluppato un turismo di nicchia apprezzato dalle popolazioni vicine. Gli italiani in primis, anche perché la Slovenia è una nazione economica e alla portata di tutti.

Le Terme Olimja di Podčetrtek

Le Terme Olimja sono considerate le più famose e importanti della Slovenia sia per la qualità dei trattamenti, sia per la riprogettazione avvenuta pochi anni fa.

Si trovano presso il villaggio di Podčetrtek, al confine con la Croazia. Sotto l’Hotel Sotelia, in un dedalo di corridoi che corre per tutto il complesso, si accede all’area wellness nominata Oridhelia.

È suddivisa in tre settori, accessibili tramite braccialetti elettronici.
Il primo settore è quello delle piscine. È un gioiello dell’architettura in cui il progettista ha utilizzato forme sinuose per plasmare un ambiente che è allo stesso tempo fluido e rilassante.

Vi si accede dalle scalinate in ardesia, passando davanti a delle sculture di età romana riassemblate con supporti in ferro.

La vasca centrale è soppalcata e si affaccia sul resto del complesso grazie a un’ampia vetrata. Di giorno l’illusione è quella di trovarsi all’esterno, nella natura. Nelle ore buie ci si rilassa grazie ai colori delle luminarie che si alternano.

La piscina, profonda 1.30, è collegata con tutte le altre vasche inferiori grazie a stretti passaggi e così ci si può ritrovare in un tunnel, a seguire la corrente, o all’esterno dove nonostante le basse temperature, e la possibile neve, ci si sente comunque al caldo.

Attorno le piscine c’è un’area relax, con lettini e tavolini. E infine un bar in cui ordinare una tisana o un infuso, prima di tornare in piscina, prima di nuotare fra le calde acque termali.
Il secondo settore è dedicato alle saune.

Una legge regola questo spazio: si può entrare nelle saune e nei bagni turchi solo se nudi. Qui è consigliata una terapia del tutto particolare. Sfruttando la presenza di una fabbrica di cioccolato nel vicino villaggio di Podčetrtek, il complesso Olimja ha inaugurato un bagno turco in cui gli ospiti si devono cospargere di cioccolata il corpo.

Con le temperature molto calde la cioccolata tende a sciogliersi, a mescolarsi con la pelle e a colare. Dopo il trattamento è necessaria una doccia, ma quello che rimane è una morbidezza corporea e un profumo che rimarrà per almeno tre giorni.

Infine c’è una terza area dedicata a tutte quelle attività che non sono appartenenti né alle piscine, né alle saune. Qui ci si può abbronzare nei lettini solari, distribuiti in stanze dallo stile contemporaneo e ricercato. O rilassarsi su materassi ad acqua, in cui ascoltare della musica classica selezionata tramite cuffie collegate a uno stereo.

E infine partecipare a una seduta terapeutica del gong. Il maestro fa accomodare su un lettino e invita alla chiusura degli occhi e ad assumere la posizione più comoda. Pone il gong – per intenderci lo strumento tibetano – e lo colpisce ripetutamente, con intensità e ritmo variabile. Le onde prodotte aiutano il rilassamento corporeo ma soprattutto mentale. Portano alla meditazione ed estraniano dal contesto. L’ideale è fare questa terapia prima di ogni altro trattamento.

Informazioni Utili:

Dove Dormire:

Consigliato l’Hotel Sotelia che si trova direttamente sopra le Terme ed è collegato al Wellness Centre Termalija e al Wellness Orhidelia tramite un corridoio sotterraneo.

Un’ottima alternativa (e più economica) è l’hotel Natura Amon che si trova un pochino più lontano (circa 3 km dalle terme) ma ha un ottimo rapporto qualità/prezzo.

Come Arrivare:

Le Terme Olimja si trovano a Podčetrtek.

Da Trieste si arriva in circa 3 ore di auto passando da Lubiana e da Celje.

Da Zagabria in auto ci vogliono poco più di 2 ore passando per Harmica.

Il Golf Hotel del Sava Resort di Bled

golf hotel slovenia

La cosa più affascinante delle terme del Sava Hotel Golf è rappresentata dalla vetrata che si affaccia sul Lago di Bled, una delle località da cartolina che hanno contribuito a sviluppare il turismo in Slovenia.

Sono organizzate su tre livelli, tutti collegati fra loro attraverso terrazzamenti soppalcati. Si accede da quello centrale, privo di piscine e con le sole saune, formato da un’area relax e dal bar. Da qui si viene smistati nel piano superiore, con due vasche di cui una di grandi dimensioni, e in quello inferiore al piano terra.

Qui si può trovare la vasca più grande. È caratterizzata dalla presenza di salti e cascate d’acqua. Ma anche da una seduta che corre per tutto il perimetro della piscina in cui si possono sfruttare i getti dell’idromassaggio. In una piscina laterale si può fare il trattamento con acqua molto calda, in un’altra si può andare all’esterno restando comunque immersi.

C’è un’area attrezzata adatta per i più piccoli e infine c’è lei, l’attrazione più grande: uno scivolo d’acqua che dal terzo livello conduce al primo. Scende velocemente e si adatta alle forme del complesso. L’ideale per chi vuole unire la cura del corpo al divertimento.

Informazioni Utili:

Dove Dormire:

Oltre al Golf Hotel Bled se si cercano alternative economiche consiglio l’Hotel Jelovica oppure il Carman Guest House.

Come Arrivare:

Le Terme si trovano sul Lago di Bled.

Da Trieste si arriva con l’auto in circa 3 ore e 30 passando per Lubiana.

Da Zagabria ci vogliono quasi 4 ore passando sempre da Lubiana.

terme slovenia

Terme di Catez

Se avete dolori muscolari o mal di schiena (come me) le Terme di Catez, vicino al confine con la Croazia sono il posto giusto per voi.

Situate in mezzo ad una natura lussureggiante le Terme di Catez sono uno dei più grandi complessi termali della Slovenia e sono visitate da viaggiatori provenienti da tutta Europa ma non solo.

Il centro include anche dai programmi sportivi, ai programmi di ricreazione per i bimbi, ai campi da golf fino ad un’ampia scelta di hotel in cui alloggiare.

Sono tantissimi i programmi di salute e benessere, dalla fisioterapia alla isocinetica, riabilitazione muscolare, massaggi di bellezza anti-cellulite e chi più ne ha più ne metta.

Servizi offerti:

Trattamenti terapeutici per la cura dei reumatismi, trattamenti anti-cellulite, isocinetica e trattamenti fisioterapici.

Trattamenti salute e bellezza. Qui gli ospiti possono usufruire di una scelta praticamente infinita di massaggi: massaggi manuali e rilassanti, massaggi ayurvedici, linfatici e drenanti, fino all’aromaterapia, ai massaggi Watsu, Thalgo e tantissimi altri. Insomma il paradiso del benessere e del relax.

Anche l’Hotel Catez offre vari tipi di trattamenti relax per tutti i gusti: massaggi con pietre calde, massaggi di bellezza, massaggi da fare da soli o in coppia, trattamenti aroma-terapeutici.

Le Terme di Catez offrono anche un servizio per gli amanti della sauna presso il Sauna Park.

Informazioni Utili:

Dove Dormire:

Se volete fare una cosa superchic e molto romantica potete prenotare nell’Hotel Golf Grad Mokrice, un castello medievale su una collina che domina il verde e in mezzo a un campo da golf.Se si alloggia qui si avrà un trattamento speciale alle terme di Catez che distano circa 10 km.

Un’alternativa se volete stare vicini è l’Hotel Terme – Terme Catez, direttamente all’interno del Centro Termale.

Se cercate qualcosa di più economico c’è il Campeggio Terme di Catez

Come Arrivare:

Da Trieste passando per Lubiana e uscendo a Bresize ci si impiegano circa 2 ore. Si seguono poi le indicazioni per le Terme di Catez.

Da Zagabria ci si arriva in neanche 40 minuti di auto.

Le Rimske Terme

terme rimske slovenia

Le Rimske Terme possono essere considerate un gioiello della Slovenia capace di unire tradizione, storia e cura del corpo in un’unica struttura.

Lo stesso nome del complesso “Rimske” ci sta a indicare l’origine del sito: tradotto vuol dire “romane”. Vennero scoperte proprio in età imperiale e grazie alla loro presenza si svilupparono villaggi. Furono trasformate – radicalmente – nella seconda metà dell’800 quando vi vennero costruite due strutture alberghiere tutt’oggi presenti.

Contribuirono allo sviluppo del circondario e fecero arrivare fin qui celebrità del tempo, fra cui le famiglie reali slave e quelle britanniche. Con le guerre e la dittatura slava furono trasformate in ospedale e in terme militari. Tornarono a essere pubbliche dal 1991 e solo negli ultimi anni sono state restaurate e ingrandite.

Il complesso è formato da due strutture storiche e una contemporanea, costruita sia per collegare le prime due, sia per ospitare il nuovo centro termale. Si trova nei piani inferiori ed è un gioiello dell’architettura. L’area wellness si divide in saune e in piscine. Gli altri trattamenti corporei – fra cui i massaggi – sono nei piani superiori.

Le piscine sono divise in due livelli e hanno un cortile centrale a due livelli che sembra essere uscito fuori dall’Antica Roma: stile colossale con triclini e archi di trionfo. Scritte in latino che si intervallano ad altre in sloveno. Idromassaggio che si affacciano da ampie vetrate. Anche qui si può uscire all’esterno dalla piscina centrale.

Le Rimske Terme hanno anche un’altra area dedicata alla cura del corpo. Si trova nella struttura più antica e qui le vasche sono le stesse che venivano utilizzate nei secoli scorsi. Sono in stanze molto piccole, a volte adatte per una persona alla volta. Di queste solo una possiede ancora i marmi originali del tempo ed è stata vincolata dai beni culturali sloveni.

Infine la cura del corpo si estende anche al di fuori del complesso termale. Il parco vicino è perfetto per una passeggiata in totale relax nella natura.

Si può arrivare anche all’interno di abitazioni sparse nel bosco ed entrare in contatto con allevatori che producono formaggi e salumi con i metodi di un tempo. Tutto naturale e genuino. Tutto a completare un’opera di cura corporea.

Informazioni Utili:

Dove Dormire:

Rimske Terme – Hotel Zdraviliski Dvorin posizione unica, immerso in mezzo alle sorgenti termali naturali. Un’esperienza da re e regine.

Un’alternativa più economica ma con buon rapporto qualità/prezzo sono gli Apartments Veno che si trovano nel tranquillo borgo di Lasko a circa 6 km dalle terme.

Come Arrivare:

Le Rimske Terme si trovano a Rimske Toplice.

Da Trieste, passando per Lubiana si impiegano circa 2 ore e 30.

Da Zagabria percorrendo la  E70 e la Strada 5 si impiega circa un’ora e mezza.

4 comments… add one
  • Viviana Nov 25, 2017 @ 10:41

    Ciao!Molto interessante il vostro travel blog, complimenti.
    Anch’io ho iniziato da poco a scrivere per il mio blog Live Slow Feel Young (a Milano non è facile!) legato al vivere “slow”: slow food, slow travel etc, utilizzando però Blogger di Google.
    https://live-slow-feel-young.blogspot.it/

    Dove posso trovare consigli su come partire da un semplice blog e trasformarlo poi eventualmente in web site?
    Grazie mille!
    Ciao e buon lavoro
    Viviana

    • Emarti Nov 25, 2017 @ 11:20

      Ciao Viviana, grazie per il commento.
      Io non so come funziona blogger però per cui non ti posso aiutare sorry 🙁 Prova a chiedere al supporto se vuoi migrare e fai un bel dominio tuo
      Ciao!

  • Nicola Mar 21, 2021 @ 16:54

    Spero di Vederci a Presto. Complimenti
    Cordialmente
    Nicola troccoli

  • nocola Mar 27, 2021 @ 23:46

    Perché no! Spero in tempi migliori

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.