Il Colosseo, uno dei simboli più riconoscibili dell’Impero Romano, dovrebbe essere in cima all’itinerario di chiunque visiti Roma per la prima volta. Conosciuto anche come Anfiteatro Flavio, questa antica arena fu teatro di innumerevoli e sanguinose battaglie di gladiatori e di belve feroci.
Visitare il Colosseo è probabilmente l’obiettivo principale di ogni viaggiatore che trascorre qualche giorno a Roma. Che sia o meno la tua prima volta in città, questo anfiteatro, il più grande costruito durante il periodo dell’Impero Romano, sarà uno dei luoghi che segneranno un “prima” e un “dopo” nel tuo viaggio.
Non dimenticare che il Colosseo è, non solo il simbolo della città, ma anche di tutto il Paese.
Ahhh, Roma, la Città Eterna! Roma è una città a me tanto cara, che amo pazzamente e la città che penso essere la più bella al mondo. Non ha eguali, ma non sono l’unica a pensarlo, mi sa. Per questo è tanto affollata a volte.
E quante cose ci sono da fare a Roma? Credo che neanche una settimana intera potrebbe bastare per vedere tutto quanto.
Se comunque hai un solo giorno, o un mese intero, poco importa: di sicuro la visita al Colosseo, patrimonio mondiale dell’UNESCO e tra le attrazioni più famose nonché la più iconica e fotografata, proprio non te la puoi perdere.
In questo post trovi molti consigli per visitare il Colosseo nel modo migliore e perché no, evitando le file interminabili che potresti trovare.
In questa pagina:
Visitare il Colosseo, foro Romano e Palatino
Costruito nel I secolo dalla dinastia degli imperatori Flavi, l’attuale Colosseo romano è senza dubbio una delle 7 meraviglie del mondo oltre ad essere l’icona della città.
Una cosa importante da sapere è che il Colosseo è solo un soprannome per la struttura. Il vero nome dell’edificio è Anfiteatro Flavio, in onore della dinastia che lo costruì.
Guarda la targa attaccata all’anello centrale del Colosseo direttamente di fronte al Tempio di Venere.
Con una presenza imponente e unica, questo anfiteatro aveva una capacità di oltre 65.000 spettatori che si radunavano qui per assistere a combattimenti di gladiatori, rievocazioni di battaglie e persino esecuzioni tra gli altri spettacoli.
Dopo il periodo di massimo splendore, il Colosseo di Roma subì diverse calamità naturali e anche occasionali saccheggi diventò la cava di Roma per la costruzione di altri edifici) che lo fecero deteriorare a poco a poco.
Sicuramente il momento più emozionante di una visita al Colosseo è la parte nei sotterranei, in quanto è l’unica parte rimasta praticamente completamente preservata furono infatti interrati e quando si riscoprirono nel 19° secolo (oggi praticamente) si mostrarono praticamente intatti.
Attenzione: i sotterranei, così come il piano dell’arena e i sotterranei non sono visitabili con un biglietto standard, ma si deve acquistare un tour con guida come questo tour guidato in italiano che li includa.
I sotterranei infatti sono rimasti interrati da subito dopo la fine dell’impero romano fino ad un secolo fa. All’interno si possono osservare i rivestimenti in marmo, alcune strutture volute da Domiziano e le tracce e i resti dei montacarichi che portavano animali e gladiatori sul piano dell’arena.
Ancora visibili anche i canali che portavano l’acqua all’interno del Colosseo (lo sapevate che addirittura l’arena veniva allagata per creare delle vere e proprie battaglie navali?) e il sistema di fognature grazie alle quali sono stati ritrovati molti oggetti (esposti nelle teche) che hanno potuto fare chiarezza sui diversi stili di vita degli spettatori.
Purtroppo il resto del Colosseo è un po’ uno scheletro architettonico in quanto nei secoli è stato depredato sia dei marmi e dei vari rivestimenti, sia delle pietre che lo costituivano quando nel medioevo l’anfiteatro divenne una sorte di cava all’interno della città.
Al terzo livello si accede tramite una ripida scala, ma da in cima si gode non solo della vista più spettacolare del Colosseo, ma anche del Foro Romano e del vicino Arco di Costantino.
Come i sotterranei, anche il terzo anello non è visitabile con un biglietto standard. In ogni caso fidatevi che anche dal secondo anello si gode di una vista super!
Mentre si visita il Colosseo l’emozione è enorme. Ascoltando i racconti della guida (per questo vi consiglio assolutamente un tour guidato) sembra quasi di vedere l’antica arena riprendere vita, con gli spettatori che gridano, il popolo accalcato sugli spalti, le belve e i gladiatori.
Il Foro Romano è una delle cose più belle da vedere a Roma, e si trova proprio accanto al Colosseo – così la maggior parte della gente visita lo stesso giorno. Nei primi giorni della Repubblica questo era un posto caotico con bancarelle di cibo, bordelli, templi e la casa del Senato. Alla fine le bancarelle di cibo furono sostituite da centri commerciali e tribunali e il Forum divenne un centro cerimoniale sotto l’Impero.
Il Palatino è uno dei miei posti preferiti a Roma. Secondo la leggenda, questa collina è dove i gemelli Romolo e Remo furono allevati dalla lupa e dove Romolo, avendo ucciso suo fratello, fondò il villaggio che in seguito divenne Roma. Storicamente parlando, il Palatino era una volta residenza di imperatori e aristocratici.
La visita del Colosseo dura circa 3 ore.
Come arrivare al Colosseo
Per arrivare al Colosseo hai diverse opzioni:
A piedi: se alloggi in centro, vicino alla Stazione Termini o a Trastevere, vi consigliamo di fare il viaggio a piedi, poiché la passeggiata vale la pena e non è molto lunga.
Metropolitana: questo è il modo migliore per raggiungere il Colosseo se non si alloggia nelle vicinanze poiché la fermata Colosseo della linea B è a pochi metri dall’ingresso.
Autobus: gli autobus C3, 60, 81, 85, 87, 175 e 628 ti lasciano molto vicino al Colosseo.
Bus turistico: se hai acquistato i biglietti per il bus turistico, ferma al Colosseo romano.
Tram: Il tram numero 3 si ferma vicino all’ingresso.
L’ingresso principale al Colosseo è davanti alle biglietterie e vicino allo spettacolare Arco di Costantino.
Orari di apertura del Colosseo
Puoi visitare il Colosseo romano, una delle cose da fare a Roma, tutti i giorni dell’anno tranne il 1 gennaio e il 25 dicembre quando è chiuso.
Gli orari di apertura e chiusura dipendono dal periodo dell’anno, anche se in genere il Colosseo apre alle 8:30 del mattino. Ma raccomando fai attenzione perché l’ultimo ingresso è un’ora prima della chiusura.
Orari di chiusura:
- Alle 16:00 dall’ultima domenica di ottobre al 15 febbraio.
- Alle 17:00 dal 16 febbraio al 15 marzo.
- Alle 17:30 dal 16 marzo all’ultimo sabato di marzo.
- Alle 19:15 dall’ultima domenica di marzo al 31 agosto.
- Alle 19 dal 1 settembre al 30 settembre.
- Alle 18:30 dal 1 ottobre all’ultimo sabato di ottobre.
Biglietti, Tour e Visite Guidate
Il Colosseo conta in media circa 11.000 visitatori al giorno e questo numero aumenta di più durante l’alta stagione, fino ad arrivare a 30.000 persone al giorno!
Anche se ora è obbligatorio acquistare il biglietto online, io consiglio sempre di partecipare a una visita guidata.
Prima di tutto una visita guidata è utile e secondo offre anche un altro vantaggio e cioè che le visite guidate di solito includono una visita del piano dell’arena, del terzo livello e persino dei sotterranei.
BIGLIETTI E TOUR SALTA LA FILA PIU’ POPOLARI
Biglietti Online
Questo è il sito dove comprare i biglietti ufficiali (sì, non fate caso allo strano indirizzo web, questo è in realtà il sito ufficiale).
Il prezzo per il biglietto intero è di 18 €
Il prezzo include anche una guida audio.
Qui invece trovi il biglietto del partner ufficiale Tiqets con lo sconto del 5% solo per i lettori di questo blog!
Visite Guidate
È molto più interessante scoprire qualcosa di antico come il Colosseo con una guida esperta, credetemi! Avere una guida dal vivo e non doversi preoccupare di fare la coda è, secondo me, l’opzione migliore.
Non solo entrerete attraverso un ingresso speciale riservato ai gruppi, ma anche l’attesa ai controlli di sicurezza verrà ridotta a quasi 0.
Ci sono così tanti tour del Colosseo che ci si potrebbe trovare un po’ confusi al momento di sceglierne uno, quindi quale tour scegliere?
Consiglio di fare un tour con accesso alle aree riservate chiuse al pubblico. La vostra guida turistica vi porterà nel sottosuolo dove si trovavano gli animali selvatici e fino al terzo livello del Colosseo per una vista incredibile!
PREZZO: circa 45 € a persona a seconda del tour
Se desiderate esplorare il Colosseo al vostro ritmo con una guida esperta, un tour privato esclusivo è invece quello che fa per voi.
Questo tour “Iconic Insiders” per piccoli gruppi e con guida locale è un’ottima scelta: ha percentuale 100% positiva su più di 300 recensioni!
Naturalmente, non c’è attesa, sarete portati in tutti i posti segreti che di solito non sono disponibili e aperti al pubblico, non dovrete correre di fretta dietro agli altri e la guida sarà pronta a rispondere a qualsiasi vostra domanda!
PREZZO: da 70 € a persona (dipende da quanti di voi siete. Se siete in 2, il tour sarà 150 a persona, se siete 4, è 90 a persona)
Qui sotto trovi una lista dei tour con più alto punteggio in assoluto!
Tour Colosseo, Foro Romano e Palatino -> più ECONOMICO
Tour Colosseo, Foro Romano e Palatino -> più VENDUTO
Tour dei sotterranei del Colosseo e dell’Arena dei gladiatori – > il MIGLIORE
Tour serale con sotterranei, l’arena e il primo livello -> quello PARTICOLARE
OMNIA CARD e VATICAN PASS
Comprare uno dei Roma Pass potrebbe essere un’ottima soluzione per evitare di comprare vari biglietti (sono inclusi!) e per risparmiare qualcosa.
Al momento sul mercato ci sono 4 pass di Roma, ognuno include qualcosa di diverso, ma solo 2 di questi includono sia il Colosseo che i Musei Vaticani + Cappella Sistina e San Pietro: OMNIA Vatican& Rome card e il VATICAN PASS
Acquistare la OMNIA Vatican card o il Vatican Pass sono l’opzione migliore per risparmiare tempo e denaro durante il tuo viaggio a Roma poiché con ognuna di esse avrai biglietti salta fila per il Colosseo, il Foro e il Palatino, oltre a altri importanti luoghi della città come i Musei Vaticani, i Musei Capitolini, Castel Sant’Angelo o l’autobus turistico oltre ad avere trasporti pubblici illimitati e incredibili sconti presso altre 30 attrazioni turistiche di Roma.
–> Qui puoi prenotare in anticipo la OMNIA Vatican and Roma Card
Visitare il Colosseo di sera
Il tour serale del Colosseo include l’accesso all’area dell’arena e all’area sotto il Colosseo dove i gladiatori si preparavano per la battaglia. Questa zona è conosciuta come l’ipogeo, ed è uno spazio sotterraneo a due piani.
In origine questo “strato” (non uccidetemi se lo definisco così) era nascosto sotto l’arena, ma poiché il piano superiore è andato perduto, è ben illuminato e visibile.
Questo è un tour completamente guidato ed è un’opzione eccellente per chiunque cerchi un’esperienza più approfondita.
A quest’ora di sera, il Colosseo è praticamente vuoto, quindi vivrete davvero una rara esperienza mentre la vostra guida vi accompagnerà in giro raccontandovi storie sugli imperatori romani e sui potenti gladiatori!
Durante una visita al Colosseo di notte, visiterai (a seconda della visita) il primo o il secondo livello.
Ma potrete anche uscire sul “pavimento” del Colosseo… il piano dell’arena, e visiterete l’ipogeo proprio sotto ad essa.
Consiglio spassionato: sono consentiti solo una manciata di gruppi, quindi è un’esperienza molto più personale. A volte l’approccio “Paga di più per vedere di più” vale davvero! Prenotate con molto anticipo perché altrimenti non troverete posto.
Cosa Vedere al Colosseo
Il Colosseo è il più grande anfiteatro mai costruito dai romani e, come puoi immaginare, ci sono tante cose da vedere al suo interno.
Il Colosseo è suddiviso in una serie di aree principali. C’è l’esterno del Colosseo, che puoi visitare senza biglietto solo per vedere quanto sia davvero impressionante questo edificio.
All’interno le sezioni principali sono come un anfiteatro tradizionale: c’è la sezione per i posti a sedere, che si sviluppa su quattro livelli principali, con quelli migliori più vicini al piano dell’arena.
In pratica come le tribune negli stadi di oggi!
L’Area dell’arena era il piano dove combattevano i gladiatori, il palcoscenico insomma. Il pavimento era fatto di legno e ormai non esiste più, anche se un progetto di recupero prevede la sua ricostruzione. È ancora possibile vedere una piccola sezione per avere un’idea di come doveva essere.
Al di sotto dell’area dove si trova l’arena si trova l’ipogeo. Questa grande parte originariamente era interamente sotto il pavimento dell’arena. Era qui che venivano tenuti gli oggetti di scena, compresi gladiatori e belve.
Quando si visita il Colosseo con un normale biglietto si accede al primo e al secondo piano dell’area del pubblico spettatore, che offre una vista eccellente della struttura.
Però è possibile prenotare biglietti e fare visite guidate che includono l’arena e le aree sotterranee, nonché visite che salgono più in alto nella struttura. A metà del 2021, l’area sotterranea accessibile ai visitatori si è notevolmente ampliata dopo un progetto di restauro durato due anni.
Infine, vale la pena notare che, pur non facendo parte del Colosseo, tutti i biglietti per il Colosseo includono l’accesso in giornata al Foro Romano e al Palatino, che si trova proprio accanto al Colosseo.
Se stai programmando una visita al Colosseo probabilmente vorrai sapere cosa andare a vedere: ecco quindi una lista delle cose più belle da vedere al Colosseo!
1 – Anelli
Quando vedrai per la prima volta il Colosseo dall’esterno, noterai gli “anelli” che segnavano i livelli dei posti a sedere all’interno della struttura: tre serie di archi si ergono uno sopra l’altro per formare l’anello esterno.
I livelli del Colosseo erano organizzati per classe e ceto sociale che era un diritto per nascita. L’Imperatore sedeva ovviamente in prima fila e aveva il suo podio proprio come in Gladiator. Allo stesso livello sedevano Vestali, Senatori e Magistrati.
Gli Equites o cavalieri sedevano nel secondo livello. Erano di una classe sociale simile a quella dei senatori, ma di natura militare. Queste erano le persone che sedevano intorno al balcone del secondo piano dove ti trovi ora.
Alla plebe era destinato il terzo e più esterno livello. Questa classe era gente comune senza stirpi nobili.
L’anello esterno, era originariamente composto da 80 archi, purtroppo fu distrutto nel 1349.
La progettazione della struttura del Colosseo in anelli, permetteva all’edificio di riempirsi e svuotarsi completamente in circa 15 minuti.
76 degli ingressi erano ad uso pubblico ed erano numerati. Le quattro porte extra erano senza numeri e avevano usi diversi.
I gladiatori entravano da due ingressi separati. La Porta della Morte (o anche Libitinaria) tra il 57 e il 58, era destinata ai gladiatori morti.
La Porta della Vita invece, era dove entravano i gladiatori e si trovava tra la 19 e la 20.
I magistrati romani entravano tra le porte 38 e 39 che si possono vedere ancora oggi. L’imperatore, le vestali e i senatori entravano tra la porta 76 e la 1, ovviamente.
Questa porta è ora l’uscita del Colosseo.
2 – La base della statua colossale di Nerone
Quando esci dalla metropolitana alla stazione, passerai vicino alla base della statua Colossale di Nerone: c’è una targa con la scritta “Area Del Basamento del Colosseo di Nerone” e non molto altro ma facci caso.
La statua colossale di Nerone era una struttura massiccia che misurava, secondo Plinio il Vecchio, compresa la base, circa 30,3 metri, più o meno come la Statua della Libertà!
3 – Arco di Costantino
In Piazza del Colosseo, proprio adiacente al massiccio anfiteatro, noterai un arco, chiamato l’Arco di Costantino. Fu costruito dal Senato e fu dedicato a Flavio Valerio Costantino o Costantino il Grande per la sua vittoria su Massenzio nella battaglia di Ponte Milvio nel 312 d.C.
È il più grande arco romano e 1 dei 3 archi rimasti a Roma. C’erano 36 archi trionfali dal 4 ° secolo d.C., tre dei quali sono sopravvissuti.
4 – Ludus Magnus
Proprio di fronte al Colosseo in Via di San Giovanni in Laterano si trovano i resti del Ludus Magnus che era la scuola di addestramento dei gladiatori più grande dell’impero.
La scuola ha subito lavori di ristrutturazione e migliorie ma è stata più o meno utilizzata per oltre 200 anni. I gladiatori venivano da tutto l’impero per allenarsi, come persone libere o schiavi, e il Ludus Magnus era l’Harvard delle scuole di gladiatori.
La parola ludi potrebbe riferirsi proprio ai giochi e all’allenamento.
Una volta che lo vedrai, capirai perché è una delle cose migliori da vedere al Colosseo.
5 – Porta della morte
Nessuna visita al Colosseo è completa senza aver attraversato la Porta della Morte.
Si lo so, come nome è decisamente macabro, anche se in realtà deriva dalla parola latina “libitinarius” cioè impresario. Da questa porta venivano portati fuori i morti nell’arena.
Non tutte le visite ti fanno passare da qui, perché è una delle visite esclusive (che includono anche l’arena) ma in genere se acquisti un tour che include la visita completa, dovrebbe anche questo essere compreso.
6 – Il piano dell’arena
“Arena” significa sabbia e pare che il nome derivi proprio dal Colosseo e dalla sabbia che ricopriva il palco.
Se guardi le foto dell’interno del Colosseo, ti sembrerà abbastanza chiara la sua struttura originaria: una struttura di gallerie sosteneva il palco in legno sopra il quale avvenivano gli spettacoli.
Il pavimento dell’arena era di 83 per 48 metri. Da tempo è stato distrutto, quindi ora puoi vedere le pareti dell’ipogeo, il vasto labirinto sotterraneo dove si trovavano i gladiatori prima di “entrare in scena”, le gabbie per animali selvatici esotici e vari magazzini..
Macchine elaborate sollevavano paesaggi e animali in gabbia nell’arena e, secondo i resoconti del periodo, l’arena era talvolta piena d’acqua per finte battaglie navali.
C’è una curiosità di cui vorrei parlarti. Per noi oggi è facile riconoscere un leone, lo diamo per scontato: possiamo viaggiare, abbiamo internet e gli zoo… ma pensa come doveva essere una volta.
A parte i racconti che si tramandavano, in verità la prima (e forse l’unica) volta in cui vedevi come era davvero fatto un leone, era dentro al Colosseo!
L’arena va visitata assolutamente. Io capisco che tanti preferiscano risparmiare un po’ e prendere magari una visita senza, ma in cuor mio e in tutta sincerità devo dirti che una visita completa avrà tutto un altro effetto.
–> Qui puoi prenotare la visita che include il piano dell’Arena
7 – Sotterranei del Colosseo
Al di sotto dell’arena vedrai che c’è un enorme e articolato complesso di tunnel. Qui era dove i gladiatori si preparavano.
I tunnel e la soprastante arena erano “collegati da botole”, ben 36 dalle quali uscivano inaspettatamente gladiatori ed animali.
Insomma la scena del film “Il gladiatore” l’hai vista? Se non l’hai fatto te la consiglio: vedrai bene come attraverso queste botole usciva veramente di tutto, nello stupore, applausi e grida di sgomento del popolo che osservava.
I sotterranei sono senza dubbio la zona più esclusiva del Colosseo ed è veramente la cosa da non perdere, soprattutto per le storie che ti verranno raccontate dalla guida.
Non tutti i tour la includono, ma se vuoi prenotarlo lo trovi qui sotto:
–> Visita guidata del Colosseo con arena e sotterranei
8 – Manufatti del venditore di cibo
Al 2° piano del Colosseo troverai alcuni manufatti molto interessanti tra cui tazze e cucchiai usati all’interno dell’edificio.
Ok potrebbe sembrarti incredibile, ma i Romani sapevano fare ottimi affari e volevi che non prevedessero che chi guardava i giochi avesse fame o sete?
Possiamo per lo più speculare su cosa mangiassero o fidarci degli antichi scrittori romani. Scavi archeologici hanno trovato cose come gusci di ostriche o gusci di noci. Tipicamente i romani mangiavano molta frutta come prugne, fichi, uva, pere, mandorle e naturalmente castagne.
Molto probabilmente potevi trovare qualsiasi tipo di carne negli stand, inclusi pollo, agnello, cinghiale o vari pesci tra cui il pesce gatto preso dal fiume Tevere.
I romani spesso bevevano diversi tipi di bevande alcoliche per lo più vino!
Pensa che pare che in inverno lo bevessero caldo e arricchito con spezie… il Vin Brulè!
Consigli per visitare il Colosseo
Oltre a tutte le informazioni che ti ho dato in questo post su come visitare il Colosseo, quali sono i biglietti migliori, oltre ai prezzi e agli orari, voglio darti anche alcuni consigli affinché questa visita diventi una delle più indimenticabili della tua vita.
È importante non dimenticare che da dopo COVID-19 è obbligatorio prenotare i biglietti in anticipo.
I biglietti sono diversi. Prima di acquistarli verifica sempre cosa vuoi vedere e scegli quello che fa per te:
⇒ Visita Guidata in italiano del Colosseo, Foro Romano e Palatino (con sotterranei)
⇒ Visita serale del Colosseo con sotterranei, arena e primo livello
⇒ tour “Iconic Insiders” per piccoli gruppi e con guida locale
Se hai intenzione di fare questa visita in estate, ricordati di portare dell’acqua, poiché la maggior parte della visita si svolge in zone dove non c’è ombra. Inoltre, è importante indossare un cappello, occhiali e protezione solare.
L’orario migliore per visitare il Colosseo è di prima mattina poiché è quando ci sono meno persone e i gruppi organizzati non sono ancora arrivati.
All’interno non ci sono depositi bagagli o ristoranti o bar ma è presente un servizio bagno.
Non è consentito entrare con borse o zaini grandi.
Anche se può sembrare ovvio, ricorda che non puoi prendere pietre o souvenir dal Colosseo e, naturalmente, è importante non lasciare spazzatura.
Nonostante sia vietato dal 2015, nelle vicinanze del Colosseo di solito ci sono uomini vestiti da centurioni che cercano di fare una foto con i turisti. Si consiglia di non farlo poiché di solito si creano situazioni spiacevoli sul prezzo.
Dove dormire vicino al Colosseo
Di fronte al lato sud del Colosseo, dalla parte opposta rispetto al Foro, si trova il quartiere Celio, un minuscolo quadrilatero di strade tra il Colosseo e la Basilica di San Clemente.
Celio ha un’atmosfera sorprendentemente “local”, e qui troverai diverse buone opzioni di alloggio. Due hotel di lusso, l’elegante e raffinato Hotel Capo d´África – Colosseo e Hotel Palazzo Manfredi – Small Luxury Hotels of the World, affacciati sul Parco Oppio, dispongono di terrazze panoramiche dove gustare la colazione con vista sul Colosseo.
Sempre a Celio, il nuovo B&B Bellezza al Colosseo ha mobili italiani su misura e macchine per il caffè espresso in camera.
Lascia un commento