Il villaggio di Zaanse Schans si trova nell’area di Zaandam nei Paesi Bassi, a pochissima distanza da Amsterdam e raggiungibile in circa mezz’ora. Appena ci arriverai capirai subito perché il villaggio dei mulini a vento è una delle gite di un giorno più popolari di Amsterdam.
Quando ci sono arrivata ho provato due sensazioni fortissime: la prima è quella del tempo che si ferma, la seconda che tutta la stanchezza dei miei giorni di viaggio mi fosse scivolata giù dalle spalle. E adesso che ne scrivo mi prende la nostalgia!
Non sai come visitare Zaanse Schans? Ti senti senza alcuna speranza di riuscire ad andarci? Ahah. Nessun problema, vedrai che è facilissimo e in questo articolo trovi tutte le informazioni che ti servono!
- Consigli rapidi per visitare Zaanse Schans
- Come arrivare a Zaanse Schans da Amsterdam
- Le migliori cose da vedere a Zaanse Schans
- 1 – De Bleeke Dood: il mulino forno
- 2 – Lo Zaans Museum
- 3 – De Huisman, il mulino delle spezie
- 4 – De Hadel: il mulino da giardino
- 5 – De Gekroonde Poelenburg e il Het Jonge Schaap: i mulini segherie
- 6 – De Kat: il mulino tintoria
- 7 – De Zoeker e De Bonte Hen: i mulini frantoi
- 8 – De Os: il mulino al diesel
- 9 – La Zaans Done CocoaLab
- 10 – Kooijman Souvenirs & Clogs Wooden Shoe
- 11 – Il Catharina Hoeve Farm
- 12 – Albert Heijn Museum
- Dove mangiare a Zaanse Schans
Consigli rapidi per visitare Zaanse Schans
Questi consigli rapidi ti serviranno a capire subito quanto sia facile visitare Zaanse Schans da Amsterdam!
Arrivare a Zaanse Schans con i mezzi è facilissimo: prendi l’autobus 391 dalla stazione centrale di Amsterdam, che parte due volte all’ora.
Puoi anche prendere lo Zaanferry, il traghetto, da Amsterdam fino a Zaanse Schans. Trovi qui il biglietto e più informazioni.
In alternativa c’è un’offerta pazzesca di tour organizzati, ma se posso consigliartene uno io sceglierei questa Escursione a Zaanse Schans, Volendam e Marken – con guida in ITALIANO
Una fantastica alternativa è prenotare questo Tour in barca al villaggio dei mulini a vento di Zaanse Schans da Amsterdam
Quanto tempo ci vuole per visitare Zaanse Schans? Personalmente, suggerirei di pianificare per Zaanshe Schans una giornata, ma se hai meno tempo, 3 o 4 ore sono sufficienti per esplorarla un pochino.
Le visite al villaggio di Zaanse Schans sono gratuite, ma ogni mulino ha un costo di ingresso.
Per risparmiare puoi acquistare qui la Zaanse Schans Card che include:
- Ingresso gratuito allo Zaans Museum e alla fabbrica di cioccolato e biscotti Verkade
- Ingresso gratuito alla casa del tessitore, al mulino “De Kat”, al mulino “Het Jonge Schaap” e al Coopery
- Ingresso gratuito al Museo Zaanse Tijd
- Ingresso gratuito a The World of Windmills
Uno dei posti più popolari per fare uno spuntino o uno snack è il Pancake Restaurant De Kraii: i pancake sono di 29 cm di diametro!
La migliore opzione per dormire a Zaanse Schans è il B&B Heerlijck Slaapen: sei immerso tra i mulini a vento e dalla finestra avrai un panorama incredibile.
Ho testato innumerevoli trolley nel corso degli anni, adesso ne ho scelto uno super-leggero, ecosostenibile e prodotto in Italia: il “We are Eco” della Roncato.
Se stai cercando un trolley dannatamente perfetto dai un’occhiata alla nuova collezione Roncato!
Come arrivare a Zaanse Schans da Amsterdam
Zaanse Schans è molto facile da raggiungere, tutto grazie alle fantastiche opzioni di trasporto pubblico disponibili nei Paesi Bassi.
Come viaggiatore, hai due meravigliose opzioni per raggiungere Zaanse Schans: da solo utilizzando rigorosamente i mezzi pubblici o prendendo parte a un tour organizzato che include trasporto e guida.
Solo un veloce disclaimer. Non ti consiglio il noleggio dell’auto per arrivare a Zaanse Schans da Amsterdam: è talmente facile arrivarci in altri modi che la spesa e lo sbattimento tra noleggiare auto e riportarla, dare la carta di credito e la caparra, boh, davvero mi sembra una cosa mezza assurda dal momento che hai altre fantastiche opzioni, più comode e che ti costano meno. Magari però hai noleggiato la macchina per fare un tour nei Paesi Bassi, al che il discorso è diverso.
Vediamo dunque come arrivare a Zaanse Schans da Amsterdam!
1 – Come arrivare in bus o treno
Zaanse Schans è raggiungibile da Amsterdam Centraal (stazione ferroviaria centrale) in autobus o treno in meno di un’ora.
Connexxion Bus (Linea 391): collega Amsterdam quattro volte all’ora ogni 40 minuti con Zaanse Schans l’ultima fermata. L’autobus 391 viene anche chiamato Industrial Heritage Line e parte dal binario L (e dalla vicina Prins Hemdrikkade) alla stazione centrale di Amsterdam.
In estate, l’autobus diretto 891 collega la stazione di Amsterdam e Zaanse Schans in 20 minuti.
I treni da Amsterdam a Zaanse Schans sono leggermente più veloci ma comportano una passeggiata leggermente più lunga per arrivare a destinazione (circa 1,5 km), il che non è comunque male dal momento che si ha una bella vista panoramica dei mulini a vento dal moderno ponte stradale sul fiume.
Da Amsterdam Centraal, prendi il treno in direzione di Uitgeest e scendi a Zaanse Schans, Zaandam (di solito la quarta fermata). Il treno impiega circa 18 minuti (e in alta stagione ce ne sono quattro volte ogni ora).
2 – Come arrivare con il traghetto da Amsterdam
Un modo alternativo e bellissimo per raggiungere Zaanse Schans da Amsterdam è prendere lo Zaanferry, il traghetto!
Ci impiega di più di treni e bus, ma potrai rilassarti, prendere il sole sul ponte se la giornata è bella, c’è un bar dove sorseggiare un caffè durante la navigazione e avrai dei panorami fantastici da un punto di vista dell’acqua. Insomma è consigliatissimo davvero.
Il traghetto parte da De Rijterkade, sul molo nord-occidentale della Centraal Station di Amsterdam e impiega circa 2 ore a tratta con fermate intermedie.
–> Trovi qui il biglietto e più informazioni.
In alternativa, se fosse interrotto il servizio di Zaanferry, puoi prenotare qui: –>Tour in barca al villaggio dei mulini a vento di Zaanse Schans da Amsterdam
Il viaggio in traghetto è gratuito con la I Amsterdam city Card!
3 – Come arrivare con un tour
I tour e le visite organizzate in giornata da Amsterdam per Zaanse Schans sono il modo più popolare e più comodo per arrivarci e per visitarla.
I tour in genere includono il pick-up direttamente al tuo hotel di Amsterdam e hai con te sempre una guida che ti racconterà le cose che vedi e la storia. Questo personalmente, se come me sei un curioso, sono il modo migliore per visitare Zaanse Schans ed esattamente perché:
- sono tour fatti da agenzie professioniste e ottimizzati per vedere più possibile in poche ore
- non perderai tempo alla stazione dei bus o per raggiungere i vari punti di interesse perché avrai uno shuttle bus che ti viene a prendere in hotel
- avrai una guida tutto i giorno a tua disposizione (anche che parla ITALIANO)
- alcuni tour includono Volendam e Marken, che da solo non riusciresti a vedere
Qui sotto ho selezionato i migliori tour a cui dare un’occhiata, assicurati di leggere di ognuno di essi la descrizione e di leggere le recensioni prima di prenotarli.
–> Escursione a Zaanse Schans, Volendam e Marken – in ITALIANO e consigliatissimo!
–> Tour in barca al villaggio dei mulini a vento di Zaanse Schans da Amsterdam
–> Zaanse Schans, Edam, Volendam e Marken: tour da Amsterdam – il più venduto con più di 3500 recensioni utenti
–> Zaanse Schans: tour di mezza giornata da Amsterdam – il più economico
Questi qui sopra sono i migliori tour, ma ce ne sono altri, se hai esigenze particolari, per esempio hai solo poche ore di tempo. Se clicchi sul bottone verde qui sotto trovi una buona selezione di tour tra cui scegliere.
4 – Come arrivare con la tua auto
Come scritto nella nota prima, se vuoi visitare Zaanse Schans in giornata da Amsterdam, non ti consiglio di noleggaire l’auto.
Se invece Zaanse Schans è una tappa per un on the road nei Paesi Bassi allora è diverso.
Qui sotto trovi la mappa di come arrivare a Zaanse Schans da Amsterdam che puoi aprire su Google Maps anche cliccando qui:
Insomma raggiungere Zaanse Schan in auto da Amsterdam è facilissimo, basta percorrere la A8 e in meno di 20 minuti sei arrivato!
Le migliori cose da vedere a Zaanse Schans
Zaanse Schans è famosissima per i suoi mulini a vento, icona dei Paesi Bassi! Ma non c’è solo quello di interessante. Tra le cose da vedere a Zaanse Schans infatti troviamo anche alcuni luoghi interessantissimi per conoscere la cultura e le tradizioni olandesi.
1 – De Bleeke Dood: il mulino forno
La visita di Zaanse Schans non può che iniziare con il mulino De Bleeke Dood. A soli 5 minuti a piedi dalla stazione, è il più antico mulino a vento del villaggio e probabilmente anche il più snobbato – erroneamente, a mio parere.
Il motivo principale è dovuto è alla sua posizione. Il Bleeke Dood, infatti, si trova su una strada trafficata, poco prima del ponte che collega le due sponde del fiume Zaan.
Dunque più defilato rispetto a tutti gli altri mulini e con la pecca di non avere il famigerato sfondo con i tulipani in fiore lungo il fiume.
Eppure il Pallido Morto (questa la traduzione del nome dall’olandese) è il mulino più antico del villaggio, usato, un tempo, da tutta la popolazione per macinare il grano e ottenere la farina. Il suo interno non è visitabile ma se ci capiti di venerdì, puoi accedere al piccolo forno al piano terra e acquistare il pane appena sfornato.
Purtroppo io ci sono stata in un giorno diverso della settimana, ma nonostante il mulino non sia oggi visitabile, ricordo la sensazione di autenticità che mi ha lasciato addosso.
Infondo l’intero villaggio nasce proprio con l’intento di preservare gli antichi mestieri e per tramandare una traccia del passato alle generazioni future.
Sarà per il suo essere lontano dai classici scatti per Instagram, o per l’anziano signore che suona la fisarmonica all’angolo della strada; o sarà semplicemente la mansione a cui è stato adibito nel corso degli anni, ma il De Bleeke Dood è per me uno dei mulini da vedere a Zaanse Schans, anche solo dall’esterno.
Indirizzo: Lagedijk 28, 1544 BG Zaandijk, Paesi Bassi.
2 – Lo Zaans Museum
Visitare lo Zaans Museum significa fare un salto nel passato per riscoprire la storia del villaggio attraverso i suoi usi e costumi.
Ma se ti aspetti un classico museo, ti sbagli di grosso. Lo Zaans è infatti formato da più sedi distaccate. Il fulcro principale si trova non lontano dai più famosi mulini a vento. Più precisamente, a pochi passi dal caratteristico mulino da giardino di cui ti ho parlato sopra.
In questa sezione centrale troverai un’esposizione interattiva che include non solo oggetti di uso quotidiano, ma anche opere di grandi artisti ispirati dai paesaggi dell’area dello Zaan.
Tra tutti spicca il nome del famoso pittore Claude Monet, di cui puoi ammirare “Il Voorzaan e Westerhem” proprio in questo museo e a cui è intitolata una strada di Zaanse Schans.
Allo Zaan Museum sorge anche quella che è l’attività più apprezzata dalla famiglie che vogliono visitare Zaanse Schans con i bambini: la Verkade Experience.
Il villaggio è infatti famoso anche per la produzione di cioccolato, te ne accorgi appena scendi dal treno, quando il profumo di dolcezza ti arriva subito alle narici e fa partire il brontolio allo stomaco indipendentemente dall’ora.
La Verkade Experience ricrea esattamente il funzionamento di una fabbrica di cioccolato, con tanto di macchinari in moto. Offre numerose attività tra cui giochi a tema, caccia al tesoro e personalizzazione dell’incarto di una barretta di cioccolato. Sono perlopiù consigliate per i bambini, ma ti assicuro che anche i grandi ci si possono divertire e non poco.
Indirizzo: Schansend 7, 1509 AW Zaandam, Paesi Bassi.
Anche la Casa dello Zar, Czaar Peterhuisie, fa parte dello Zaan Museum.
Si distacca totalmente dall’iconica immagine di Zaanse Schans e i mulini a vento. Lo fa con il suo trovarsi a ben 15 minuti di auto dal resto delle attrazioni (è la sede dislocata più lontana), raggiungibile solo addentrandosi veramente tra le piccole casette in legno che sembrano uscire da un libro di favole.
E’ una delle più antiche abitazioni in legno dei Paesi Bassi ed è conosciuta per essere stata la dimora dello Zar Pietro il grande, durante il suo soggiorno per imparare le arti marinare. Nell’aspetto ricorda molto le chiese ortodosse russe e all’interno conserva ancora alcuni quadri raffiguranti i sovrani russi.
Indirizzo: Krimp 23, 1506 AA Zaandam, Paesi Bassi.
Personalmente ho trovato molto turistiche e poche autentiche le altre sedi dello Zaan Museum, ma volendo puoi vistare anche:
- la casa del bottaio Tiemstra: per vedere come venivano realizzate le botti;
- la casa del tessitore: per scoprire come venivano realizzate le tele per le barche a vele e per le pale eoliche;
- la casa del pescatore Jisper: per vedere una tipica abitazione e magari provare gli abiti tradizionali.
3 – De Huisman, il mulino delle spezie
Dalla combinazione di due mulini a vento e di una fabbrica di carta, a seguito della bonifica degli anni ‘50 che stravolse la conformazione urbana, nacque il mulino De Huisman.
Inizialmente la forza eolica delle sue pale veniva utilizzata per la macinazione del tabacco. Quando la materia prima divenne particolarmente difficile da reperire, si pensò di passare alla macinazione delle spezie. In verità nessuno avrebbe pensato che proprio le spezie avrebbero fatto la fortuna del mulino, conosciuto oggi anche come: il mulino della mostarda.
Ecco, se ami questo prodotto una tappa al De Huisman è più che obbligatoria, perché è proprio qui che dal 1961 viene prodotta la Zaanse Mustard. La fama di questa mostarda è indiscussa, non solo all’interno dei confini dei Paesi Bassi ma addirittura in tutta Europa.
Nel 2011 il mulino è stato riportato alla sua configurazione originale ma, come purtroppo per quasi tutti i pochi superstiti della zona, non è visitabile all’interno. O meglio, puoi accedere al negozio del piano terra in cui hanno sapientemente posto vecchie macine e spezie di vario genere, oltre che a tonnellate di barattoli della gustosa mostarda di cui ti parlavo prima. Ma se ti aspetti di poter veramente visitare l’interno di un mulino pazienta ancora un po’ e scoprirai dove potrai farlo.
Puoi ammirare le grandi pale e la struttura ottagonale del De Huisman anche dall’esterno, capirai subito di essere nelle sue vicinanze dall’odore di cannella e chiodi di garofano che riempiono l’aria.
Indirizzo: Kalverringdijk 23 1509 BT Zaandam; Paesi Bassi.
4 – De Hadel: il mulino da giardino
Il minuscolo mulino De Hadel non si trova sulla riva del fiume ma lo raggiungi velocemente in soli 5 minuti a piedi. Una piccola deviazione per un mulino altrettanto piccolo, ma di grande impatto.
Questo scricciolo veniva utilizzato per pompare artificialmente acqua nel classici podler – i tratti di acqua asciugati artificialmente attraverso dighe e sistemi di drenaggio dell’acqua. Oggi non svolge più la sua funzione originale ma resta ancora in attività.
Una tipologia di mulino decisamente diversa, che a me ha strappato un gran sorriso.
Indirizzo: Kraaienest 2, 1509 AZ Zaandam, Paesi Bassi.
5 – De Gekroonde Poelenburg e il Het Jonge Schaap: i mulini segherie
Considerate le numerose casette il legno tipiche del luogo e i tanti ormai iconici mulini, anch’essi in legno, non è necessario chiedersi perché due dei famosi molen (mulini in olandese) siano stati adibiti a segherie.
Il primo mulino segheria che s’incontra durante la passeggiata lungo il fiume Zaan, è il Gekroonde Poelenburg, un gigante verde che cattura subito l’occhio.
Si tratta di un raro esempio di mulino paltrok, in cui la struttura originaria di un classico mulino a vento viene modificata ponendo l’edificio su un anello a rulli. In pratica, non sono solo le pale a girare ma l’intera struttura del mulino.
Indirizzo: Kalverringdijk 27, 1509 BT Zaandam, Paesi Bassi.
Il secondo mulino segheria è l’Het Jonge Schaap, che si trova poco più avanti rispetto al primo. E’ il mulino più “giovane” perché costruito nel 2007. Nessun errore, ho scritto proprio 2007.
Originariamente questo tipo di mulino segheria sorgeva alle spalle della stazione Zaandam. Nel 1942 fu completamente demolito, raso al suolo senza lasciarne traccia fisica. Per fortuna, però, l’esperto di mulini a vento Anton Sipman, ne aveva catturato ogni singolo dettaglio nei suoi disegni.
Così nel 2005, grazie alla minuzia dei particolari dei prospetti di Sipman e delle moderne tecnologie, cominciò la ricostruzione del mulino, poi aperto nel 2007. Se t’interessa il processo di ricostruzione troverai interessante un filmato trasmesso nella piccola sala iniziale, che in pochi minuti ne ripercorre tutte le fasi.
Io invece, sono stata rapita dalla falegnameria in miniatura in cui i proprietari spiegano, e mostrano, come l’energia gratuita del vento possa azionare le lame e i macchinari.
Come avrai capito, è tra i pochissimi mulini a vento di Zaanse Shaans visitabili.
Indirizzo: Kalverringdijk 31A, 1509 BT Zaandam, Paesi Bassi.
6 – De Kat: il mulino tintoria
Il mulino tintoria De Kat lo trovi esattamente tra i due mulini segheria di prima.
E’ probabilmente il più grande e sicuramente anche il più conosciuto. Qui, armati di pazienza e preparati alla folla. Potrei consigliarti di andare al mattino presto e di iniziare la visita di Zaanse Schans, ma la verità è che non c’è modo di evitare la ressa.
Ma perché tanto clamore, ti chiederai.
I motivi sono svariati. Innanzitutto perché, nonostante un paio di eventi nefasti (tra cui un grave incendio nel 1782), il mulino è tutt’ora funzionante.
Nel corso degli anni è stato utilizzato per setacciare la segatura, macinare il gesso e infine è stato adibito a tintoria. Tutt’oggi è rinomato per la sua produzione di vernici di qualità. Pensa che anche famosi musei si approvvigionano qui quando in cerca di pigmenti speciali.
Inoltre, il De Kat, non solo permette le visite degli interni ma consente anche l’accesso alla terrazza. Nonostante gli spazi ristretti, ho particolarmente apprezzato la vista sui mulini che si susseguono lungo la riva del fiume e il suono del vento attraverso le grandi pale eoliche.
Per un attimo ho dimenticato anche della stretta scaletta da usare sia per salire alla terrazza che poi per scendere (rigorosamente di spalle) al piano terra. Ti consiglio vivamente abiti comodi ma soprattutto poco ingombranti per queste due operazioni!
Indirizzo: Kalverringdijk 29, 1509 BT Zaandam, Paesi Bassi.
7 – De Zoeker e De Bonte Hen: i mulini frantoi
Se non ami i pigmenti e preferisci invece l’olio di arachidi, De Zoeker è ciò che fa al caso tuo. Anche in questo l’accesso al visitatore è consentito sia all’interno del mulino, con tanto di macine tutt’ora funzionanti, che sulla terrazza da cui ammirare la vista.
In questo caso, io mi sono limitata a vederlo dall’esterno. Il mio consiglio in generale, infatti, è di scegliere quale mulino a vento visitare in base alla sua destinazione d’uso.
Passerai comunque davanti a ognuno di essi dall’esterno e, a parte qualche eccezione, il funzionamento è pressoché simile per tutti.
Indirizzo: Kalverringdijk 31, 1509 BT Zaandam, Paesi Bassi.
Anche il De Bonte Hen è un mulino utilizzato come frantoio. E’ l’ultimo della passeggiata ed è anch’esso visitabile all’interno. Un po’ come per l’altro mulino frantoio, fa al caso tuo se hai voglia di scoprire il funzionamento delle macine per la produzione dell’olio, attraverso video esplicativi e qualche dépliant.
Personalmente, ho preferito altro.
Indirizzo: Kalverringdijk 39, 1509 BT Zaandam, Paesi Bassi.
8 – De Os: il mulino al diesel
Il mulino De Os lo noti subito. Nell’immaginario comune Zaanse Schans è la riproduzione della classica cartolina dei Paesi Bassi: un susseguirsi di colorati mulini a vento sulle rive del fiume. Non dirmi che non ci hai pensato anche tu, almeno una volta.
E invece, tra tutti quei giganti dalle enormi pale eoliche che si stagliano nel cielo, spunta lui, che potrebbe essere definito il brutto anatroccolo dei mulini a vento. Monco, senza le famose pale di cui ti parlavo prima, e con un evidente “aggancio” ben in vista.
Mi ha ricordato di quando da bambina montavo le sorprese della Kinder per poi perderne immancabilmente qualche pezzo.
Il De Os è proprio così, con la differenza che nessuna parte è state persa, piuttosto è stata volutamente smontata. Il mulino, tra i più antichi della zona, è tutt’ora funzionante.
Ma invece di sfruttare l’energia eolica è alimentato da un motore al diesel.
Non è visitabile e non ne varrebbe neppure la pena, onestamente. Ma lo noterai sicuramente e almeno dall’esterno, due minuti gli vanno dedicati.
Indirizzo: Kalverringdijk 33-35, 1509 BT Zaandam, Paesi Bassi.
9 – La Zaans Done CocoaLab
E’ la “fabbrica di cioccolato” che si trova sulla riva del fiume, tra il mulino De Hedel e il De Gekroonde Poelenburg.
Deve la sua fama alla qualità dei prodotti ma anche alla possibilità, che offre, di poter creare una personale versione della cioccolata calda. Più che una fabbrica è un vero e proprio negozio di leccornie di tutti i tipi, a base di cioccolata ovviamente.
La difficoltà maggiore sarà quella di uscirne vivi, perché l’idea di assaggiare più prelibatezze o di acquistarne qualcuna per uno spuntino più avanti si farà sentire.
Lo trovo un pit stop perfetto soprattutto se visiti la zona nel periodo invernale, come me, e cerchi un luogo per riscaldarti e fare una sosta gustosa. Ma non aspettarti troppo in quanto alla personalizzazione della cioccolata calda, ammetto di esserci rimasta un po’ male io.
Indirizzo: Kalverringdijk 25, 1509 BT Zaandam, Paesi Bassi.
10 – Kooijman Souvenirs & Clogs Wooden Shoe
Forse una delle cose più belle da vedere a Zaanse Schans oltre ai mulini.
La bottega dei tipici zoccoli olandesi è una sorta di museo e workshop insieme. Le vetrine sono piene di un numero incredibile di zoccoli colorati, dalle decorazioni più disparate. Alcuni sono pezzi unici, introvabili altrove.
Ma l’attrazione principale è la piccola dimostrazione pratica a cui si può assistere, gratuitamente, mentre si è in negozio. La manualità e la cura dei dettagli è a dir poco incredibile, produrre le caratteristiche calzature olandesi è una vera e propria arte a mio parere.
Di certo nel corso degli anni anche la bottega, un tempo totalmente autentica, comincia a diventare leggermente turistica. Ma se come me hai la fortuna di trovarti al suo interno senza troppi turisti, lo spettacolo è assicurato.
Indirizzo: Kraaienest 4, 1509 AZ Zaandam, Paesi Bassi.
NOTA: Volendo ci sarebbero altre 2 esperienze da fare che io ho volutamente saltato durante il mio viaggio, perché secondo me estremamente turistiche. Io le metto di seguito ma mi sembrava giusto dirti che non le ho vissute e il perché.
11 – Il Catharina Hoeve Farm
Il famoso formaggio Gouda, tipico della zona, è il protagonista indiscusso della visita al caseificio. Non provare a togliergli la corona, non ci riusciresti.
Di certo, tra i tanti che assaggerai qui, ne troverai anche altri che stuzzicheranno il palato e colmeranno il languorino dopo tutto il camminare della giornata. Mentre i più piccoli ameranno gli animali come capre e galline, che s’incontrano durante il tour alla proprietà.
Di per sé la visita non dura tantissimo, ma può essere un modo simpatico per fare sosta e assaggiare qualche prodotto tipico prima di andare via o prima di continuare il tour a Zaanse Schans.
Indirizzo: Zeilenmakerspad 5, 1509 BZ Zaandam, Paesi Bassi.
12 – Albert Heijn Museum
Quella che oggi è considerata la più grande catena di alimentari olandesi, iniziò proprio come piccola drogheria locale. Questo museo ricostruisce, in ogni aspetto, le origini del marchio Albert Heijn, riportando indietro nel tempo a quando le piccole e caratteristiche botteghe del villaggio la facevano da padrone e la vita si viveva a un ritmo decisamente più lento.
Si trova a due passi dalla stazione dei treni e il suo ingresso è gratuito.
Indirizzo: Kalverringdijk 5, 1509 BT Zaandam, Paesi Bassi.
Dove mangiare a Zaanse Schans
Dopo una bella mattinata di passeggio (e magari dopo un bel giro in bicicletta) ti sarà venuta fame.
Personalmente consiglierei di attraversare il ponte, lontano dal centro turistico principale, per pranzare o fare uno spuntino. Se il piccolo villaggio vicino ai mulini a vento è pittoresco e incantevole, troverai cibo di qualità superiore a prezzi più convenienti al di fuori della zona turistica.
D’Vijf Broers tecnicamente non è in Zaanse Schans… ma è a portata di mano. Si tratta di un fantastico bar, ristorante e hotel situato lungo il fiume Zaan. Ha una vista panoramica sui mulini a vento di Zaanse Schans e un’ampia terrazza per godersi il panorama nelle giornate di sole!
Voglia di un enorme pancake olandese con un diametro di 29 centimetri? Se è così, allora siediti nell’affascinante sala da pranzo o nel patio del Pancake Restaurant De Kraai. Oltre ai pancake, servono anche una varietà di panini, insalate, zuppe e caffè/tè accompagnati da una vasta gamma di dolci. Il Pancake Restaurant De Kraai si trova in un granaio del 18° secolo!
Articolo interessantissimo, mi segno tutto perché l’Olanda è uno dei viaggi che vorrei organizzare appena possibile e quando trovo spunti un po’ diversi prendo appunti.
Devi andarci Helene, è bellissima l’Olanda, poi in camper deve essere fantastica davvero!
Grazie per questo articolo! Molto dettagliato, vorremmo andare in camper questa estate…ho segnato tutto!