PimpMyTrip.it – Viaggi Fai da Te Blog Come Visitare i Laghi di Plitvice ed Errori Terribili da Evitare

Come Visitare i Laghi di Plitvice ed Errori Terribili da Evitare

Il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice è costituito da 16 laghi che si tuffano l’uno nell’altro, uno dopo l’altro, in una serie di splendide cascate. Designati come primo parco nazionale della Croazia nel 1949 in seguito sono diventati patrimonio mondiale dell’UNESCO nel 1979.

I laghi sono assolutamente magnifici, grandi e piccoli specchi di acqua cristallina che cambia colore di ora in ora, con verdi e turchesi che sembrano più adatti a scene di Avatar o di romanzi fantasy che a un luogo sulla Terra.

Visitare i laghi di Plitvice in Croazia era uno dei miei desideri nel cassetto, di quei sogni che non sai perché hai rimandato in continuazione da una vita, fino a quando, complice qualche giorno di vacanza ed un biglietto a prezzo stracciato, ti ritrovi tutto ad un tratto a realizzare.

Laghi di Plitvice Croazia

Bene, la mia prima esperienza ai Laghi di Plitvice è stata talmente straordinaria che ci sono tornata una seconda volta, ma stavolta non in estate, bensì in autunno.

Sulla base delle mie due volte cerco in questo post di darti tutte le informazioni per visitare i Laghi di Plitvice e ottenere il massimo dalla tua esperienza!

Panoramica e Mappa dei Laghi di Plitvice

Situato nella regione montuosa della Lika, a metà strada tra la costa della Croazia e la capitale Zagabria, Plitvice è, insieme a Dubrovnik, il sito più visitato dell’intero Paese. I laghi sono diventati un parco nazionale protetto nel 1949 e dal 1979 il luogo è anche elencato come patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Il Parco si compone di 16 laghi, oltre 90 cascate, grotte, caverne e foreste. I laghi sono divisi in due gruppi: 12 laghi superiori e 4 laghi inferiori.

Il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice è visitabile a piedi tramite sentieri e passerelle in legno. I bus navetta passano ogni 20 minuti attraverso le aree designate del parco. La visita include anche un giro in barca.

È più facile pensare al parco in tre diverse sezioni. La parte dei Laghi Inferiori include l’Ingresso 1 e Veliki Slap (la Grande Cascata). Salendo lungo il canyon di rocce calcaree si arriva al Lago Kozjak, da dove prendi la barca che ti porta ai Laghi Superiori (la mia parte preferita). Qui troverai le più belle cascate del parco, tra cui Veliki Prstavac e la romantica Galovački Buk.

Continuando a salire si arriva alla Stazione 3 dove trovi un punto di ristoro e la navetta (che chiamano trenino) per tornare indietro. Andando oltre troverai un sentiero che gira intorno al Lago Proscansko.

Qui sotto trovi una mappa dei Laghi di Plitvice che ho creato per te, con i maggiori punti di interesse del Parco.

Puoi vedere la mappa anche cliccando qui.

Il punto più alto del parco è Seliski Vrh (1279 m), e il punto più basso è il Korana Canyon (367 m). I laghi si trovano ad un’altitudine compresa tra i 503 m e i 636 m.

Il Parco dei Laghi di Plitvice è uno dei posti più magici che io abbia mai visitato. Il colore dell’acqua, che cambia dal verde smeraldo al blu e al turchese è qualcosa di incredibile!

Come arrivare ai laghi di Plitvice

Si può arrivare ai laghi di Plitvice dalle maggiori città della Croazia. Io ci sono arrivata la prima volta con il bus da Spalato e la seconda con la macchina. Le città più vicine sono Zara e Zagabria.

Ecco le distanze in km dai Laghi di Plitvice alle maggiori città della Croazia:

  • Zagabria: 135 km, circa 2,5 ore
  • Zadar (Zara): 136 km, circa 2 ore
  • Spalato (Split): 260 km, circa 3/4 ore
plitvice come arrivare

Se vai con la macchina o con il bus valuta di fermarti almeno una notte perché le distanze sono abbastanza lunghe. Se vuoi visitare i Laghi di Plitvice come gita di un giorno, ti consiglio fortemente di prendere parte a un tour organizzato.

Per arrivare a Plitvice dalle principali città della Croazia hai almeno 3 diverse opzioni:

  • con il bus pubblico (o con un comodo bus turistico – il prezzo è uguale)
  • con la tua auto
  • con un tour organizzato

Ecco come arrivare a Plitvice da Zagabria, Zara e Spalato!

Come arrivare da Zagabria

Per raggiungere i Laghi di Plitvice da Zagabria devi passare da Karlovac, una città a 40 km a sud-est di Zagabria e poi prendere la strada statale D1 in direzione di Slunj, Grabovac, Plitvice.

Il percorso è ben segnalato dai cartelli.

Se invece preferisci, arrivarci in autobus è semplicissimo. Molti autobus partono in diverse fasce orarie dalla principale stazione degli autobus di Zagabria. Il viaggio dura circa 2 ore e mezza (distanza di circa 140 km)

Da Zagabria invece con l’autobus si impiega la metà del tempo, circa 2 ore e mezza, per percorrere i 140 km che la separano dai laghi.

Se cerci un tour organizzato da Zagabria ai laghi di Plitivice, queste qui sotto sono le opzioni migliori:

Come arrivare da Zara a Laghi di Plitvice

Zara è a circa 2 ore di auto dalle cascate di Plitvice.

  1. Prendi autostrada A1
  2. Esci all’uscita di Gornja Ploca e quindi prosegui lungo la strada statale D522 fino a Udbina
  3. Da Udbina prendi la strada D1 per i laghi di Plitvice.

Ci sono vari autobus da Zara ai Laghi di Plitvice e il biglietto costa circa 100 Kn (circa 13 €).

Questi sotto i migliori tour organizzati da Zara ai Laghi di Plitvice:

Da Spalato a Laghi di Plitvice

Se viaggi in auto da Spalato ai laghi di Plitvice segui questo percorso:

  1. Prendi l’autostrada A1 in direzione nord (Zagabria / Rijeka)
  2. Prendi l’uscita dell’autostrada Gornja Ploca
  3. Prosegui sulla statale D522 per Udbina
  4. Da Udbina prendere la strada D1 per i laghi di Plitvice

L’autobus da Spalato ai laghi di Plitvice costa 150 Kn (20 €). Ci vogliono circa 4h 30 minuti e parte molte volte al giorno. Gli orari degli autobus si trovano sul sito della stazione di Spalato.

I laghi di Plitvice si trovano a circa 250 km dalla città di Spalato. La scelta migliore è quindi quella di acquistare un transfer con un bus turistico (costa uguale).

–> PRENOTA il BUS per i Laghi di Plitvice QUI

La scelta migliore per visitare i Laghi di Plitvice da Spalato se si vuole visitarli in giornata è quello di prendere un tour organizzato. Queste qui sotto sono le scelte di tour migliori:

NOLEGGIARE L’ AUTO IN CROAZIA

Noleggiare un’auto in Croazia è il modo migliore per esplorare il paese e uno dei più economici.

Avere la propria auto ti dà la flessibilità di viaggiare al tuo ritmo e vedere posti che non sono possibili in viaggi di gruppo o con trasporto pubblico.

Quando andare ai Laghi di Plitvice

Come ti dicevo, ho visitato i Laghi di Plitvice due volte: una in estate a Luglio e l’altra in pieno autunno, verso la metà di Ottobre.

Sicuramente luglio e agosto sono i mesi meno adatti per visitare i laghi di Plitvice, questo a causa sia del caldo sia della moltitudine di persone. C’erano talmente tanti turisti che in alcuni punti del parco sembrava di essere in centro città il sabato pomeriggio.

Questo rovina un po’ la magia del posto: i laghi sono così belli e avere intorno gente e bambini schiamazzanti non è  il massimo per goderne appieno. Inoltre in estate non c’è molta acqua e le cascate non danno il meglio di sé.

La mia esperienza in autunno è stata completamente diversa: ci sono stata la domenica (attenzione che nelle belle giornate anche in autunno i Croati vanno in tantissimi ai Laghi!): c’era tanta gente comunque, ma meno che in estate, però i colori WOW!!!

Personalmente ho beccato una giornata di sole straordinaria e le temperature erano piacevoli, praticamente primaverili. Quando è sceso il sole, è venuto un po’ più freddo, ma nulla di insopportabile.

Guarda qui sotto Plitvice in autunno in questa foto che ho fatto a Massi e vedi che colori!

Plitvice in autunno

In inverno nonostante debba essere davvero molto affascinante vedere le cascate completamente ghiacciate le temperature non sono proprio confortevoli, per cui alla fine primavera ed autunno sono i periodi migliori.

Orari e Prezzi (Aggiornati 2022)

L’entrata costa in alta stagione (cioè dal primo Luglio al 31 agosto) 250 kuna a persona per gli adulti, prezzo abbastanza alto ma che vale la pena pagare perché il Parco è davvero molto bello.

I prezzi non sono fissi, ma variano a seconda della stagione dell’anno e dell’età, i bambini sotto i 7 anni entrano invece sempre gratis.

Ingresso 1:

  • Da Novembre a Marzo: tutti i giorni, 8:00 – 15:00
  • Da Aprile a Giugno e Settembre-Ottobre: ​​tutti i giorni, dalle 8:00 alle 17:00
  • Luglio e Agosto: tutti i giorni, dalle 8:00 alle 18:00

Ingresso 2:

  • Da Novembre a Marzo: chiuso
  • Da Aprile a Giugno e Settembre-Ottobre: ​​tutti i giorni, dalle 8:00 alle 17:00
  • Luglio e Agosto: tutti i giorni, dalle 8:00 alle 18:00

I prezzi sempre aggiornati si trovano sul sito del Parco Nazionale dei laghi di Plitvice.

I prezzi al 2022 sono i seguenti (ma anche questi variano – i prezzi aggiornati li trovi a questo link del sito del Parco)

Da Novembre a Marzo: Adulti: 80 kn, bambini (da 7 a 18 anni): 35 kn, bambini sotto i 7 anni: gratis

Aprile, Maggio e Ottobre: Adulti: 180 kn, bambini (da 7 a 18): 50 kn, bambini sotto i 7 anni: gratis

Da Giugno a Settembre: Adulti: 300 kn; ragazzi (dai 7 a 18 anni): 120, bambini sotto i 7 anni: gratis

Ingressi al Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice

Laghi di Plitvice Ingressi

Per entrare nel Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice ci sono due entrate, chiamate rispettivamente entrata 1 (ingresso NORD) ed entrata 2 (ingresso SUD) entrambe con all’esterno degli ampi parcheggi per le auto. Tutti i pullman si fermano sia all’ingresso 1 che all’ingresso 2.

Esiste in realtà un terzo ingresso, l’ingresso Flora, che si trova sul lago Kozjak. Questo ingresso è comodo se soggiorni a Plitvica Selo, in quanto è il meno affollato e a poca distanza dal villaggio.

Io la prima volta (estate) sono entrata dall’ingresso 2 per evitare le lunghe code che si formano alla biglietteria nei mesi estivi. La seconda volta (Ottobre) sono entrata dall’ingresso 1.

Quale scegliere dunque, ingresso 1 o ingresso 2?

Consiglio di entrare dall’Ingresso 1, soprattutto se arrivi di prima mattina, quando non c’è coda. Da qui camminerai leggermente in salita per la maggior parte del percorso, ma dal basso stai salendo verso i laghi. Ciò significa che avrai i panorami migliori delle cascate perché i laghi saranno sempre di fronte a te.

Se cammini nella direzione opposta, passerai davanti ad alcune cascate e dovrai  girarti per guardarle. Non è un grosso problema, ma penso che sia un’esperienza più bella camminare “incontro” alle cascate.

Percorsi dei Laghi

Percorsi Laghi di Plitvice

Il Parco nazionale dei laghi di Plitvice copre oltre 73.000 acri. Ci sono quattro sentieri escursionistici che sono organizzati in 7 diversi percorsi di diversa durata e difficoltà. Oltre alle escursioni, è possibile spostarsi anche in battello e con la navetta (chiamata anche trenino panoramico).

Con sette opzioni, scegliere il percorso migliore può sembrarti un casino. Alla fine di questa sezione, ti darò i miei suggerimenti.

Laghi Inferiori

Il percorso A appunto è un percorso circolare che ti porta a visitare solo i laghi inferiori. Questo sentiero inizia all’ingresso 1, scende fino alle passerelle sui laghi dove vedrai la Veliki Slap e le varie cascate. Al ponte Kozjak torni indietro fino all’ingresso 1 o a piedi o con la navetta. Questo percorso è il migliore se hai poco tempo, anche se perdere i laghi superiori (i miei preferiti) è davvero un peccato.

Il percorso B è l’estensione del percorso A e comprende in più la navigazione in battello sul Lago Kozjak (il lago grande) fino alla parte opposta e una corsa in trenino al ritorno. Sia il trenino che il battello sono inclusi nel prezzo del biglietto.

Percorso C: in realtà si tratta di un percorso B esteso. La prima parte infatti è la stessa, ma invece di tornare all’ingresso 1 dopo che la barca ha attraversato il lago Kozjak, si continua l’escursione lungo altri tre laghi fino al lago Proscansko. Il percorso C è lungo 8 km, ci vogliono da 4 a 6 ore e  si tratta di un’escursione moderata. Secondo me se visiti Plitvice in un giorno è il percorso più consigliato.

Alla fine del percorso, potrai prendere il trenino (incluso nel biglietto) per tornare all’ingresso 1.

Percorso K1: la via più lunga da percorrere dall’entrata 1, il percorso K1 include anche un’escursione attorno al Proscansko Jezero. Il percorso K è lungo 18,3 km, ci vogliono da 6 a 8 ore ed è un’escursione impegnativa.

Percorso E: è un percorso breve che inizia dall’ingresso 2, e conduce lungo i laghi superiori, fino al Proscansko Jezero. Si inizia una visita con una breve traversata in barca attraverso il lago Kozjak. Puoi tornare con un bus navetta o a piedi. Il percorso è lungo 5,2 km e richiede da 2 a 3 ore.

Percorso F:  si inizia dall’ingresso 2 con un giro in barca attraverso il lago Kozjak. Da lì si continua la visita e si percorre il sentiero attraverso i laghi più bassi fino alla grande cascata. Al tuo ritorno, dovrai salire fino alla fermata del bus navetta. Il percorso è lungo 4,6 km e richiede da 3 a 4 ore.

Percorso H: Prendi la navetta dall’Ingresso 2 alla cima dei laghi superiori (St3). Qui inizi la tua escursione lungo i laghi fino al lago Kozjak dove prendi la barca. Dopo il giro in barca, continuerai a camminare lungo i laghi inferiori fino alla Grande Cascata. Si ritorna al punto di partenza con il bus navetta. Il percorso è lungo 8,9 km e richiede da 4 a 6 ore.

Percorso K2: simile al percorso K1, il percorso K2 ti dà l’opportunità di esplorare l’intera sezione dei laghi del parco. L’escursione inizia all’Ingresso 2. Il percorso è lungo 18,3 km e richiede da 6 a 8 ore.

Io la prima volta sono entrata dall’ingresso 2 e a piedi sono scesa lungo il grande lago. Non ho seguito un percorso definito, mi muovevo più a caso, ma ho camminato tantissimo e non lo consiglio, meglio studiarsi prima un itinerario per ottimizzare.

La seconda volta invece sono entrata dall’ingresso 1 e ho fatto il percorso C che secondo me è il migliore di tutti!

Cosa vedere ai laghi di Plitvice e percorso consigliato

Percorso consigliato

Nel corso delle mie due visite, ho camminato avanti e indietro lungo i sentieri in tutte le direzioni, ho preso la navetta, ho attraversato i laghi in barca, ho esplorato vari punti panoramici e ammirato il panorama da Veliki Slap. In totale credo di aver percorso più di 20 km su e giù per il Parco.

Non preoccuparti, in questo mio itinerario suggerito non camminerai per 20 km come ho fatto io!

Questo percorso è il percorso C con l’aggiunta di alcuni punti panoramici sulle cascate. In questo percorso, prenderai una volta la barca elettrica e anche la navetta.

Entrando dall’ingresso 1 il primo impatto è veramente eccezionale: dalla terrazza panoramica avrai un bellissimo panorama su Veliki Slap, che con i suoi 78 metri di altezza è la cascata più grande della Croazia.

Appena si entra dall’entrata 1 si trovano due sentieri, uno che scende verso la grande cascata e poi sale attraverso la gola con un percorso fatto di passerelle sull’acqua, e un sentiero che invece passa sopra la gola dall’alto da cui si hanno delle belle vedute panoramiche e che poi si ricongiunge al primo.

Prendi il sentiero per scendere verso i laghi e percorri le passerelle. Prendi la breve deviazione per Veliki Slap, la Grande Cascata.

Proprio accanto a Veliki Slap c’è una scala che porta al livello superiore delle scogliere. Questo sentiero ti porta a diversi punti panoramici sul parco e al luogo delle foto da cartolina.

Torna al sentiero principale e segui le indicazioni per A, B, C, K per continuare il percorso sulle passerelle di legno costeggiando uno dei più grandi laghi inferiori del parco, il lago Kaluderovac, lungo oltre 200 metri.

Continuando, vedrai in lontananza le Velike Kaskade e arriverai a un’altra deviazione, da cui puoi salire una lunga serie di gradini scivolosi attraverso una grotta buia (Grotta di Supljara). Se sali avrai una bella vista, ma non farla perché arriverai comunque in cima al sentiero al ritorno di questo itinerario.

Le Velike Kaskade sono l’anticamera di una delle parti più belle del Parco, il Lago Gavanovac.

Poco più avanti si trova il più grande dei laghi inferiori, il lago Milanovac, lungo 470 metri.

Alla fine dei Laghi Inferiori, arriverai al ristorante Kozjačka Draga e a un’ampia area picnic circostante, che si trova proprio accanto al molo dove puoi imbarcarti sul traghetto e attraversare il lago Kozjak per andare a visitare i Laghi Superiori.

Kozjačka Draga è un ottimo posto per riposare e pranzare, che sia il tuo pranzo al sacco o che tu decida di prendere un piatto o un panino del ristorante.

Il cibo al Kozjačka Draga è esattamente quello che ti aspetteresti da un ristorante all’interno di un parco nazionale: semplice, costoso per la zona, ma abbastanza abbondante.

Dopo aver mangiato e riposato, è ora di salire a bordo del traghetto attraverso il lago Kozjak!

ATTENZIONE: per il traghetto si formano code lunghissime, cerca di non perdere troppo tempo per il pranzo!

Barca lago Kozjak

Assicurati di avere il biglietto pronto quando devi a salire a bordo: poiché nel biglietto del parco è inclusa una sola corsa, il personale del parco lo timbrerà quando sali.

Prendi posto a sedere all’esterno se riesci, così potrai scattare bellissime foto dal centro del lago: i panorami sono incantevoli!

Una volta sbarcato segui il sentiero intorno ai Laghi Superiori.

Qui la folla avrà cominciato a disperdersi un po’ di più e, se sei fortunato potresti anche goderti le cascate per qualche minuto da solo.

Il percorso continua lungo sentieri e passerelle in leggera salita che conducono
a vari laghetti di piccole dimensioni che prendono il nome di Burgeti, alle cui spalle si trova il lago Gradinsko con splendide acque trasparenti.

Prima di arrivare al Lago successivo, il Lago Galovac, si passa tra vari laghetti, cascate e salti d’acqua, tra cui spicca una delle cascate più belle del Parco: Veliki Prstavac.

Il percorso continua per un po’ (lungo il quale vedrai un’altra cascata eccezionale: Galovacki Buk) fino alle sponde più meridionali del lago Proscansko dove si trova un altro punto di ristoro e la stazione di fermata del trenino (ST3).

Quando scenderai dalla navetta dovrai percorrere ancora un po’ di sentiero per tornare al punto di partenza. Da qui ci sono dei punti panoramici bellissimi sulle cascate!

Errori da Evitare Assolutamente

Dalle mie due esperienze ai Laghi di Plitvice ho imparato una serie di errori che avevo fatto durante la mia prima visita.
La mia seconda volta al Parco infatti è stata molto più piacevole, meno faticosa e ho visto molte più cose!

Ecco quindi gli errori da non commettere assolutamente!

1 – Arrivare tardi

Fidati di me: l’esperienza che vivrai a Plitvice, specialmente durante i frenetici mesi estivi, sarà radicalmente diversa se sarai uno dei primi a raggiungere le passerelle rispetto a se sono già congestionate quando arriverai.

Consiglio vivamente di arrivare qui all’orario di apertura (7:00 durante l’estate, 8:00 il resto dell’anno). Percorrere queste passerelle con minor persone possibili è un’esperienza meravigliosa e questa è la tua migliore occasione per scattare delle foto molto belle con poche persone nel fotogramma.

Ma non solo: in estate le code alla biglietteria diventano qualcosa di incredibile!

I sentieri diventano davvero affollati intorno alle 10 del mattino. Arrivando qui alle 7, hai circa 3 ore prima che le passerelle vengano sommerse dai turisti. 3 ore è un tempo sufficiente per percorrere i laghi inferiori.

2 – Non acquistare i Biglietti prima

Perché perdere tempo prezioso con le file alla biglietteria se puoi acquistare i biglietti prima? O ancora peggio: il numero di biglietti venduti è limitato, potresti avere la brutta sorpresa di arrivare e non trovarne più disponibili!

Perché correre dei rischi quando puoi acquistare comodamente i biglietti online da questo link del sito ufficiale?

3 – Non acquistare la mappa

Errori da evitare per visitare Plitvice

La prima volta che ho visitato i Laghi di Plitvice sono andata e mi sono fatta prendere come al solito dalla mia genovesità: la mappa dei laghi è assolutamente indispensabile oltre che un bel ricordo da portare a casa!

Vero che i percorsi sono molto ben segnalati e che i laghi più grandi hanno dei cartelli con il loro nome, ma con la mappa potrai vedere sempre dove sei e dove ti trovi, oltre che avere un sacco di informazioni utili.

La puoi acquistare direttamente all’entrata del Parco.

4 – Non pianificare il percorso

Un altro errore che ho fatto la prima volta è stato quello di cercare di vedere il più possibile camminando avanti e indietro come una pazza.

Così ho visto magari due volte la stessa cosa e me ne sono persa delle altre.

Fai una bella lista delle cose che vuoi vedere assolutamente e cerca il percorso più adatto alle tue esigenze (ti consiglio il percorso C) tenendo conto anche della tua forma fisica e dei km che vuoi percorrere in maniera da non fare come ho fatto io, arrivando distrutta alla fine della giornata.

5 – Non portare il pranzo

Questo è un altro errore che ho fatto la prima volta: non mi ero portata dietro ne un panino, ne uno snack e neanche una bottiglietta d’acqua!

Quando sono arrivata al punto ristoro e ho visto la coda infinita per ordinare al bar/ristorante (c’era anche una coda immensa per il bagno), ho rinunciato a mangiare e bere per tutto il giorno.

Portati qualcosa, per ogni evenienza, così non patirai la fame e la sete come ho fatto io!

6 – Non essere vestito adeguatamente

Nonostante il percorso sia molto facile e percorribile anche con scarpe normali, in alcuni punti, dove la passerella è bagnata dagli spruzzi delle cascate, il legno può diventare scivoloso per cui delle scarpe da trekking sono sicuramente la scelta migliore e permettono di camminare più sicuri e più comodi.

Evitare i tacchi come la peste nera: le passerelle sono piene di buchi, perché sono costruite con tronchi di legno: oltre a non riuscire a camminare potresti anche farti male!

Anche come abbigliamento è sicuramente meglio prediligere quello sportivo con pantaloni lunghi anche per proteggerti dagli insetti: sei nel mezzo della natura!

Porta una giacchetta anche in estate, alla sera l’aria si rinfresca e potresti avere freddo.

Altri consigli per visitare i Laghi di Plitvice

Vale assolutamente la pena visitare sia i Laghi Inferiori che i Laghi Superiori, se hai tempo. Per fare ciò dovrai seguire il percorso C (dall’ingresso 1) o il Percorso H (dall’ingresso 2).

Se hai poco tempo, dovrai scegliere tra i laghi superiori e inferiori. Qual è il migliore?

Entrambe le sezioni offrono splendide cascate e viste sul lago e non puoi sbagliare con nessuna delle due. Ma penso che le cascate dei laghi superiori siano più belle di quelle dei Laghi Inferiori.

Consigli per visitare i Laghi di Plitvice

La visita ai laghi inferiori sarà comunque in mezzo ad un mare di gente. Fotografare con il cavalletto e i filtri è davvero molto difficile perché le passerelle in legno non sono stabili e traballano tantissimo al passaggio delle persone, per cui ottenere una foto non mossa è davvero difficile.

Arriva non appena si aprono i cancelli… o poco prima.

Cerca di non andare in bagno (facile a dirsi, meno a farsi), comunque ci sono dei servizi igienici lungo i sentieri.

Porta il tuo panino. I punti ristoro ci sono, ma sono costosi e sempre affollati. Porta con te anche della frutta e tanta acqua.

Dai un’occhiata alle mappe o ai percorsi descritti in questo articolo per decidere quale preferisci. Conta che le ore di percorrenza scritte qui sono indicative, molto dipende da quante volte ti fermi e quanto veloce cammini.

I cani sono ammessi, ma devono essere tenuti al guinzaglio.

Ad ogni entrata c’è un deposito bagagli gratuito.

Nuotare nei laghi di Plitvice è severamente vietato. Se vuoi tuffarti nelle acque azzurre del fiume vai al villaggio di Korana o un po’ più a nord a Slunj dove è possibile nuotare.

Dove dormire per visitare i Laghi di Plitvice

Se stai cercando dove dormire per visitare i Laghi di Plitvice, non preoccuparti: hai una scelta ampissima, dai resort più grandi e moderni a piccole e deliziose guesthouse, e campeggi.

La scelta delle guest house nei dintorni dei laghi è davvero smisurata, ce ne sono tantissime, anche perché tante persone affittano proprio le stanze nella casa in cui vivono per cui fuori stagione non ci si deve preoccupare di non trovare alloggio.

L’unico consiglio che mi sento di darti è quello, se vai in estate, di prenotare il prima possibile perché le strutture più vicine ai laghi vanno via come il pane.

La prima volta che sono andata a Plitvice ho alloggiato presso Mirjana i Dragan Sebalj (Brajdic selo 235, tel: +385(0)98/884-125, email: mirjana.sebalj@gmail.com) che mi ha affittato una camera economica in una bella casa con un giardino bellissimo.

La seconda volta invece ho prenotato presso House Zupan (veramente eccezionale, te lo giuro e te lo consiglio): le camere sono davvero deliziose, il prezzo è tra i più convenienti… insomma cerca di dormire lì!

Stai cercando dove dormire? Leggi la mia guida sui migliori Hotel a Plitvice!
plitvice dove dormire

La casa dove dormivo a Plitvice

Situato in posizione strategica vicino all’ingresso sud del parco, l’hotel Jezero ti dà un vantaggio per visitare i laghi.

L’Ethno Houses Plitvica Selo Deluxe è un hotel a 5 stelle dall’aspetto tradizionale, situato a soli 2 km dal Parco Nazionale di Plitvice.

L’Hotel Dejenija è un piccolo hotel a conduzione familiare che si trova a soli 4 km dall’ingresso 1 del Parco Nazionale. Il Dejenija dispone di 20 camere confortevoli, pulite ed eleganti, due ristoranti in loco di buona qualità, piscina esterna riscaldata e personale cordiale e disponibile.

Hotel vicino a Ingresso 1

Hotel vicino a Ingresso 2

Dove mangiare a Plitvice

Dentro al Parco ci sono vari punti ristoro dove si possono comprare panini, bibite e gelati, ma all’ora di pranzo sono davvero affollatissimi. Io me ne sono guardata bene dal fermarmi e mi sono portata dietro dei biscotti, comprati al market la mattina mentre aspettavo il bus.

Dove mangiare Laghi di Plitvice

In tutte le località dove ci sono le guest house ci sono anche ristoranti. Se si è in una guest house che non offre la cena ma ha a disposizione per gli ospiti una cucina è possibile (tantissimi lo fanno) comprarsi qualcosa da mangiare al market e poi cucinarselo.

Molti ristoranti qui sono grandi, adattati per ricevere grandi tour in pullman e sono aperti solo da aprile a ottobre. Il cibo è fortemente a base di carne, spesso fritta o arrosto.

Lungo la strada incontrerai gente del posto che vende formaggi e dolci tipici della zona, come il formaggio o lo strudel di mele.

Un pasto del genere di solito costa circa 20€ a persona, e si compone di un antipasto, un secondo, un contorno, un’insalata, un dolce e 1/2 litro di vino da tavola e acqua.

Per quanto riguarda i ristoranti, ecco i miei pochi suggerimenti.

Il ristorante Licka Kuca si trova proprio all’ingresso nord del parco. Il ristorante è gestito dalla società statale che gestisce anche l’intero parco. Il cibo è buono e l’atmosfera è conviviale.

Situato all’interno dell’hotel Degenija, il ristorante Degenija serve di tutto: carne alla griglia, pasta, trote, e anche pizza. Questo è un posto discreto per mangiare nella zona, io ci sono tornata più volte e ho mangiato il formaggio fritto (buono), mentre Massi ha preso il petto di pollo con formaggio e prosciutto.

Sempre a Rastovaca trovi anche il ristorante Plitvice Lakes Petar che serve carne cotta alla brace, piatti locali croati e ci sono anche alcune scelte per vegetariani.

Dove fotografare: il punto migliore

plitvice-fotografare

Veliki slap, il punto panoramico più bello dei Laghi di Plitvice pmartike / 123RF Archivio Fotografico

Se hai già guardato le foto dei Laghi di Plitvice su Internet, probabilmente hai visto questa incredibile fotografia qui sopra. Il problema è che non è davvero facile capire come arrivare qui perché non ci sono indicazioni.

Allora, dove diavolo arrivarci?

Appena compri il biglietto chiedi allo staff. Cerca di andarci, perché questo è in assoluto il miglior panorama sui laghi.
Il punto panoramico si chiama Veliki Slap.

Ecco come raggiungere il posto segreto:
Dopo aver superato la cascata grande, (dove tra l’altro c’è sempre una quantità enorme di turisti), salite le scale che si trovano sulla destra della cascata e seguite la strada per circa 5 minuti (vedrete la Grande cascata da sopra) fino a quando non arrivate sulla strada asfaltata.

A quel punto girate a destra e camminate dritto (2-3 minuti) fino a superare un ponte di legno. A questo punto svoltate a destra dopo il ponte ed eccovi arrivati!

Cosa fare e vedere nei dintorni dei Laghi di Plitvice

Cosa vedere nei dintorni di Plitvice

La maggior parte dei viaggiatori, me compresa, dedicano ai Laghi di Plitvice un solo giorno, per poi ripartire con il loro on the road in Croazia. La mia seconda volta ho trascorso invece un giorno in più perché, a parte i laghi, ci sono tante attività da fare ed è un peccato perdersele.

La zona è veramente molto turistica, e un paradiso per gli amanti dell’avventura come me!

1 – Rastoke

A soli 15 km a nord del parco, troverai l’antico villaggio di Rastoke, una perla che in pochi conoscono e da non perdere assolutamente. Qui troverai antichi mulini ben conservati circondati da belle cascate e casette sull’acqua.

Ci sono anche un paio di ristoranti e caffè con terrazze sopra e sul bordo dell’acqua dove fermarsi a mangiare. Rastoke è un posto stupendo in estate!

2 – Grotte di Barac

Situate nel villaggio di Nova Krslja, a pochi chilometri dai laghi, le grotte di Barac furono aperte ai visitatori per la prima volta nel 1893 ma presto dimenticate dopo la seconda guerra mondiale.

Un tour guidato di 45 minuti ti porta attraverso questo mondo sotterraneo.

3 – Rafting

Con così tanti fiumi, torrenti e rapide che attraversano questa regione carsica, il rafting è, oltre all’escursionismo, una delle attività più popolari della regione. Il miglior rafting qui è sui fiumi Korana e Una (in Bosnia).

Aspettati di pagare tra 25€ e 45€ a persona a seconda del percorso, ma se ti piace l’avventura il rafting è una delle cose più divertenti che tu possa fare!

4 – Cicloturismo

Sfortunatamente non potrai pedalare all’interno del parco, ma la zona intorno è estremamente popolare e bella da visitare in bicicletta!

Se hai intenzione di pedalare in questa zona, ti consiglio vivamente di prenotare un tour in bicicletta organizzato con alcune delle aziende locali.

Le agenzie locali conoscono l’area alla perfezione e ti faranno vedere i posti migliori e i percorsi a cui altrimenti non potresti accedere da solo. Aspettati di pagare circa 40€ a persona per una visita guidata.

5 – Trekking

Oltre a fare escursioni all’interno dei famosi percorsi del parco nazionale, è possibile trascorrere giornate in questa zona facendo trekking.

Controlla qui i percorsi di trekking ed escursionismo all’interno del parco.

6 – Zip Line

Al confine occidentale del parco nazionale, c’è una zip line con una delle linee più lunghe di tutta Europa. La linea è lunga 1.700 m e raggiunge velocità fino a 120 km/h (quando spinta dal vento del nord da dietro).

Il prezzo parte da 240 Kn a persona.

7 – Gite a cavallo

Molti luoghi della zona offrono esperienze di equitazione, tra cui gite a cavallo di mezza giornata e di un’intera giornata e scuola di equitazione. È inoltre possibile prenotare intere vacanze a cavallo intorno ai Laghi.

laghi-di-plitvice-pin
46 comments… add one
  • Mariagrazia Gen 30, 2022 @ 12:53

    Grazie mille!!!!
    Un grande aiuto per chi vuol andare a visitare questi posti meravigliosi

  • cristina Feb 7, 2022 @ 1:14

    Buongiorno grazie mille quante informazioni..
    Io volevo prendere il biglietto per due giorni Secondo te quale percorso posso fare?
    Pensavo di dividere il percorso k2 in due giorni è fattibile?
    Si sale molto?
    Tutto questo a fine giugno..

    • Emarti Feb 7, 2022 @ 13:18

      Ciao Cristina! Allora se devo essere sincera, la parte più bella è quella del Percorso C che ho consigliato, altre parti sono molto più selvagge e a volte sì, si sale. Se ne vale la pena dipende da quello che cerchi: alcuni percorsi come in alcune parti del k2 (che tieni conto è lungo 18 km!!!) non troverai neanche un turista e vivrai un lato più autentico dei laghi.

  • Giulia Apr 21, 2022 @ 10:18

    Davvero brava! Questa guida è utilissima! Complimenti!
    Secondo te qual è il mese dove c’è più acqua?

  • Oriana Apr 25, 2022 @ 23:12

    Ciao Martina, dopo aver letto il tuo articolo ci è venuta ancora più voglia di visitare i laghi!
    Ci andremo la prima settimana di maggio con nostro figlio che ha 4 mesi!come la vedi? Abbiamo intenzione di fare il percorso C come da te suggerito.
    Sarà agevole con un passeggino?
    Grazie per ogni tua dritta o consiglio!

    • Andrea Mar 24, 2023 @ 22:49

      ciao com è andata con il passeggino? Anche noi abbiamo una bimba di 3 anninin po pigra

      • Emarti Mar 27, 2023 @ 9:57

        Impossibile visitare i laghi di Plitvice con il passeggino! Le passerelle sono piene di scalini, è veramente faticoso!

  • Lucia Lug 27, 2022 @ 17:36

    Meravigliosa! Grazie x i consigli!

  • Luca Olivieri Ago 1, 2022 @ 9:46

    Ciao Martina, grazie mille per questo articolo!
    Siamo appena tornati dalla Croazia e per quanto riguarda la visita al Parco Nazionale del Plitvice ho pressa alla lettera il tuo articolo.. e devo dire è stato perfetto.
    Siamo stati fortunati perchè era nuvolo e non abbiamo trovato grandi flotte di persone, ci siamo lasciati guidare dal tuo articolo scritto in maniera dettagliata e ci siamo goduti una giornata fantastica.
    Grazie
    Luca e Maria

  • Roberto Ago 18, 2022 @ 21:06

    Siamo appena stati ai laghi…..tutto bello, tutto carino e conforme a quanto descritto ma i percorsi non sono adatti ai bambini ne agevoli per i passeggini….le cascate non riescono a giustificare i 39€ di biglietto spesi per un ingresso……prima di venire qui consiglio a tutti quanti di vedere il lago di brailes – tovhen e carezza….. possibilmente alle 7 del mattino !! Poi ne riparliamo….

  • Sara Ago 23, 2022 @ 0:08

    Ciao Martina!
    Sono appena tornata da un viaggio on the road di due settimane in Croazia e devo ringraziarti per il tuo utilissimo blog sui laghi di Plitvice! Per me era la prima volta e i tuoi consigli, ma soprattutto i tuoi “cosa non fare” sono stati davvero provvidenziali. Dalla scelta del percorso, dell’orario di visita, al pranzo al sacco..insomma mi sono ritrovata su tutto quello che avevi consigliato o non di fare. Andando presto alla mattina ci siamo goduti i laghi in tranquillità, senza folla e fretta (complice anche la giornata non troppo calda, anzi..)
    Unico appunto o meglio aggiornamento su quello che hai scritto riguarda il punto panoramico della famosa foto: ero andata con tutte le buone intenzioni per raggiungerlo, peccato che quando siamo arrivati a veliki slap la fantomatica scalinata fosse chiusa e sbarrata (per lavori?). Vedendo però persone in alto, nel punto in cui saremmo dovuti arrivare non mi sono persa d’animo e ho cercato in tutti i modi un percorso alternativo per arrivarci. Chiedendo alle guide del parco mi sono sentita rispondere “è fuori dal parco ma è complicato da spiegare” oppure “quella foto è stata scattata da un drone”..ma non mi sono data per vinta. Tornando al punto di partenza prima di uscire dal parco, riguardando la cascata e la mappa ho visto una casetta (poi rivelatasi un mulino) che si poteva raggiungere da una strada. Cosí facendo due calcoli ho provato a inserire il fantomatico punto su maps e ho trovato la strada per arrivarci! Speranzosi ci siamo messi in macchina e abbiamo parcheggiato vicino al mulino. Lí ho ritrovato la strada asfaltata che avevi menzionato tu e il ponte di legno, cosí mi sono orientata sul sentiero da prendere e dopo pochi metri eccoci lí al punto panoramico! Ero cosí contenta di non essermi persa d’animo e di essere riuscita a trovarlo che sarò rimasta lí ad osservare quello spettacolo per quasi un ora! Quando siamo arrivati eravamo soli, poi qualcun altro è arrivato, ma forse è un bene che non sia tanto conosciuto perchè perderebbe il suo fascino! Per curiosità siamo andati poi anche a scovare dove saremmo dovuti uscire dalla scalinata (chiusa non so se solo temporaneamente o definitivamente, ma sembrava abbandonata da un po’).
    Insomma mi faceva piacere raccontarti questo aneddoto e aggiornamento oltre a ringraziarti..spero di averti strappato un sorriso!

    Magari troverò utile qualche altro articolo sul tuo blog per il mio prossimo viaggio!

    A presto
    Sara

  • MARCELLO Set 16, 2022 @ 12:18

    Ciao.
    Mi chiamo Marcello e finalmente questo autunno sarà la volta buona che ci andrò…
    Complimenti per come hai recensito la tua visita ai Laghi (sicuramente ti copierò qualcosa…forse tutto ).
    Io abito in prov. di Udine e nonostante che in 5 ore sarei nei pressi dei Laghi, cercherò la soluzione di alloggiare nelle vicinanze e come suggerisci tu, trovarmi prestissimo all’entrata (devo studiare bene il percorso migliore…).
    I tuoi suggerimenti e descrizione dei Laghi, sono molto approfonditi e sicuramente d’aiuto per chi volesse visitare questa “Meraviglia”.
    Ancora complimenti per le info e le foto…
    Ciao.
    Marcello

  • Sofia Ott 26, 2022 @ 19:02

    Ciao, ti ringrazio per la recensione salva-vita! lo vorrei visitare i laghi a novembre, dici che anche in questo caso valga la pena prendere i biglietti per 2 giorni? Inoltre hai scritto che l’ingresso 2 a novembre è chiuso, ma ciò vuol dire che una parte del parco non è proprio visitabile o partendo dall’ingresso 1 ma camminando di più è possibile spingersi comunque in prossimità dell’ingresso 2 (per poi tornare indietro presumo)? Sai se il giro in barca compreso nel biglietto venga effettuato anche in un mese un po’ freddo come novembre appunto?
    Scusa per le mille domande e grazie ancora 🙂

    • Emarti Ott 27, 2022 @ 13:00

      Ciao! Intanto grazie, se entri dall’ingresso 1 puoi visitare tutto il parco a meno che non succeda qualcosa per cui venga chiuso. L’ingresso 1 è anche il miglire e il più affollato. Secondo me 2 giorni sono troppi a meno che tu non sia una fotografa e quindi voglia andarti a cercare le visuali migliori. Si nel biglietto è incluso anche il giro in barca!

  • Luca Nov 7, 2022 @ 16:26

    Ciao Martina,

    volevo ringraziarti sentitamente per i preziosi consigli che hai riportato su questo blog, grazie a te siamo riusciti ad organizzare ed esplorare il parco non perdendoci in inutili percorsi e lunghe attese. I consigli sono tutti accuratissimi e ci hanno aiutato a muoverci godendoci appieno le nostre ore nel parco.

    Grazie ancora e alla prossima,
    Luca

    • Emarti Nov 8, 2022 @ 12:31

      Grande Luca, grazie! Sono contenta che vi siate trovati bene ai Parchi di Plitvice con i miei consigli 🙂

  • elisabetta Mar 26, 2023 @ 16:57

    Grazie mille è stata davvero utile la tua guida… peccato non siano molto sponsorizzati i laghi di Plitvice meritano tanto. Io ho fatto il percorso B in 2 ore e mezza, non avendo atteso molto il battello e il bus si fa tranquillamente.. peccato nn aver visto gli altri.

    • Emarti Mar 27, 2023 @ 9:54

      Ciao Elisabetta, è vero non sono molto sponsorizzati, ma meno male forse, così ci va meno gente! Sono comunque sempre affollati lo stesso, nei mesi estivi c’è un saco di gente, ma io avevo trovato turisti (soprattutto croati) anche quando sono andata in autunno.

  • Fabio Apr 27, 2023 @ 2:50

    Ciao e grazie per i meravigliosi suggerimenti. Volevo acquistare il prezzo del percorso C. Come si può comprare? Ho visto i prezzi dell’ingresso ma non dei singoli percorsi. Come si può fare? Grazie mille per chiunque mi risponda. Non vedo l’ora di andarci…

    • Emarti Apr 27, 2023 @ 14:35

      Ciao Fabio, il biglietto è solo uno per l’entrata, poi scegli che percorso vuoi fare tu, non c’è un biglietto per ogni percorso 🙂

  • Fam.feroldi Mag 22, 2023 @ 17:33

    Io vado al ponte del 2 giugno pensi troverò molta gente? Io sono all albergo vicino all’entrata 3 è molto lontana entrata 1? Grazie molte sia della risposta che delle bellissime spiegazioni

    • Emarti Mag 26, 2023 @ 10:23

      Ciao, se entri al 3 ti conviene prendere la barca e andare ai Laghi superiori. Arrivato in cima c’è il trenino (che è un pullman alla fine) che ti porta all’ingresso 1 e da li puoi risalire fino all’entrata 3.

  • Pasquale Mag 30, 2023 @ 13:11

    Esposizione del territorio, consigli su cosa fare e non , suggerimenti per quanto concerne alloggi e ristoranti mi hanno convinto ad organizzare una visita questa estate in moto

  • previtali claudia Giu 8, 2023 @ 17:45

    ciao, non riesco a capire dalla mappa dove si trova l’ingresso 3, può aiutarmi?

  • Elena Giu 29, 2023 @ 9:14

    Ciao, tra non molto andremo a visitare i laghi di Plitvice e abbiamo scelto proprio il percorso C! Grazie per questo articolo credo che ci aiuterà molto nell’organizzazione della giornata.
    Leggiamo che il percorso è lungo 8km, ma considerato che in mezzo ci sono traghetto e trenino al ritorno, secondo te quanti km sono effettivamente a piedi?

    Grazie!!

    • Emarti Lug 12, 2023 @ 12:06

      Ciao Elena, io non mi ricordo di aver camminato così tanto, l’ho fatta due volte e sinceramente non mi sembrano affatto 8 km, forse la metà. Arrivata in cima hai la navetta che ti riporta all’ingresso

  • eva Lug 4, 2023 @ 9:48

    ciao, ho acquistato i biglietti per andare in agosto 2023 ma ho sbagliato entrata.accidenti!!!!
    il mio hotel e’ all ingresso 2 e io ho preso biglietti per ingresso 1 . ce’ navetta che ti sposta da gli ingressi?

  • Cecilia Lug 6, 2023 @ 12:05

    Ciao! utilissimi i consigli, andremo proprio questo mese; purtroppo di domenica ma cercheremo di arrivare presto! ho intenzioni di fare il percorso C e ho visto che sono 8 km, ma si intendono per il totale del percorso considerando le tratte con la barca e trenino oppure sono 8 km di camminata? la tratta da percorre a piede ha grossi dislivelli? ti chiedo perché ci sono due persone nel gruppo che sono abituate a camminare ma non tanto se in salita. Grazie in anticipo!

    • Emarti Lug 12, 2023 @ 12:02

      Ciao per le due persone forse la parte dei laghi superiori è faticosa, i quelli inferiori li fanno comodamente 🙂

  • massimiliano Lug 14, 2023 @ 12:52

    Ciao, bellissima guida per Plitvice. In agosto sono in vacanza nella zona di Zara e vorrei fermarmi al ritorno una notte a Plitvice per visitare il Parco. Abbiamo una bambina di 8 anni, fare il percorso C pensi sia troppo faticoso per lei? Vorrei dormire in zona per essere all’ingresso la mattina all’apertura, con una giornata a disposizione pensi ce la facciamo a fare il persorso c?
    Grazie e complimenti

    • Emarti Lug 18, 2023 @ 9:46

      Guarda Massimiliano, non sono molto esperta di bambini, ma secondo me ce la fa, comunque se non ce la facesse potete tornare indietro 🙂 Si il percorso C è perfetto per un giorno!

  • Elena Lug 28, 2023 @ 13:40

    Ciao, utilissimi consigli per visitare i laghi ….vorrei chiederti un consiglio…noi avevamo pensato di visitare i laghi a settembre verso la metà del mese….io avrei optato per l’aereo fino a zara in quanto ho troppe ore di auto da casa mia…poi da lì è possibile noleggiare una macchina? Ed eventualmente oltre ai laghi visto che abbiamo 2 giorni a disposizione c’è qualche località nelle vicinanze da visitare anche la sera raggiungibile in auto? Grazie mille

    • Emarti Lug 30, 2023 @ 12:49

      Ciao Elena, si assolutamente anzi Zara è più vicina di Spalato ai Laghi, non avrai problemi con l’auto a noleggio! Si nei dintorni dei laghi ci sono alcune cose carine da vedere, come il piccolo paese di Rastoke che è davvero carino, oppure, con l’auto c’è il rifugio degli orsi a Kuterevo (circa 40 min in auto). Inoltre puoi fare un sacco di cose come giri in bici o in kayak (lì troverai le agenzie, nel caso puoi rivolgerti ad una di esse). Ciao!

  • Maria Grazia Ago 3, 2023 @ 21:07

    Complimenti per il tuo esauriente blog che ci ha fornito preziose indicazioni. Purtroppo la scala della veliki Slap che conduceva al punto panoramico da te descritto è ancora chiusa ai visitatori e sembra anche in abbandono. Siamo comunque riusciti ad arrivarci seguendo le tue indicazioni e confrontando la cartina con Google maps. Ci si arriva imboccando una stradina che parte dalla strada principale d42 in direzione poljanak. Per comodità indico le coordinate 44° 54′ 09.1 N 15° 36′ 26.3 E. Ne vale proprio la pena, vista stupenda in completa solitudine!

    • Emarti Ago 4, 2023 @ 9:39

      Grazie MAria Grazia delle informazioni aggiornate!

  • Michela Ago 3, 2023 @ 23:42

    Ciao molto interessante la guida. Noi andremo la prossima settimana con un bambino di 2 anni e mezzo e per arrivare presto abbiamo dovuto scegliere ingresso 2 perché l’altro era già pieno oppure orari tardi. Dal 2 si può andare a vedere i laghi superiori col treno senza dover camminare e poi riscendere fino all’ingresso 1 per fare uno dei percorsi più brevi e di nuovo col treno/bus all’ingresso 2? Perché il bimbo è piccolo, cammina ma naturalmente ha i suoi limiti. In generale è pericoloso per bimbi così piccoli? Grazie infinite
    Michela

    • Emarti Ago 4, 2023 @ 9:39

      Ciao Michela, con il trenino puoi salire e poi scendere lungo i sentieri. Ci sono passerelle di legno, a volte bagnate e scivolose e non sempre “protette” ma di bimbi di 2 anni ne ho visti tanti. Invece andare con il passeggino è veramente impossibile!

  • fabrizio Ago 6, 2023 @ 20:39

    Ciao, posso chiederti un informazione? Ma i km indicati sono a piedi più quelli in treno o battello, o il totale? Grazie mille

  • Francesco Ago 12, 2023 @ 16:14

    Vorrei fare il percorso B, in senso antiorario, ma non mi è chiaro dalla mappa del sito dopo aver navigato da P3 a P2 come raggiungere il P1, c’è una passerella o il traghetto prosegue la corsa? Perchè nel sito non da una tratta da P2 a P1 ma solo viceversa. Poi per concludere il giro dovrei prendere il trenino da ST2 a ST1 e rientrare al punto di partenza giusto? Grazie

    • Emarti Ago 12, 2023 @ 16:43

      Ciao c’è traghetto e poi trenino 🙂

  • Flavia Ago 16, 2023 @ 10:12

    Ciao!complimenti per la guida e le indicazioni utili fornite!vorrei chiederti un paio di cose:
    Saremo lì tra un paio di giorni e L‘unico orario disponibile dall’ingresso 2 è alle ore 12.Cosa ne pensi di questo orario?
    C’è la possibilità che arrivando prima riusciamo ad entrare ugualmente rispetto L orario del biglietto acquistato?

    Grazie mille in anticipo,Flavia

    • Emarti Ago 19, 2023 @ 9:38

      In teoria ti fanno entrare all’ora prestabilita, se c’è tanta gente non credo ti facciano entrare

Rispondi a cristinaAnnulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.