Sinceramente credo che trascorrere 3 giorni a Vienna sia la quantità di tempo perfetta per conoscere la città senza mai annoiarsi. Tre giorni ti permetteranno di vedere la maggior parte delle principali attrazioni di questa bellissima città, e anche alcune delle attrazioni meno conosciute, senza andar troppo di fretta.
In questo articolo ti racconto quello che ho visto a Vienna in tre giorni, e secondo me è l’itinerario perfetto, nel senso che se tornassi indietro rifarei lo stesso.
Oltre a elencarti tutte le principali attrazioni che penso ti piacerà visitare, condividerò anche alcuni consigli pratici per la tua visita, inclusi consigli su dove alloggiare, dove mangiare, consigli per spostarsi a Vienna e come risparmiare sulle visite turistiche.
Ecco cosa troverai in questo itinerario di Vienna in 3 giorni:
In questa pagina:
- Consigli per un viaggio a Vienna
- Itinerario Giorno 1
- Itinerario Giorno 2
- Itinerario Giorno 3
- Altre cose da vedere e fare a Vienna
- Mappa di Cosa vedere a Vienna in tre giorni
- Come muoversi a Vienna
- Come arrivare da e per l’aeroporto di Vienna
- Carte sconti di Vienna
- Dove dormire a Vienna in 3 giorni
- Vienna in 3 giorni PDF
Consigli per un viaggio a Vienna
Questo elenco di suggerimenti ti aiuterà ad avere un buon primo contatto con la città:
- Per arrivare dall’aeroporto al centro di Vienna o al tuo hotel, hai diverse opzioni: treno, autobus, taxi o questo trasferimento diretto all’hotel.
- Per alloggiare a Vienna una buona scelta è l’Hotel-Pension Wild , situato nel centro della città e vicino alle linee della metropolitana. Un altro albergo dall’ottimo rapporto qualità/prezzo è il Living Hotel an der Oper, situato vicino all’Opera.
- Un buon modo per risparmiare sui biglietti per Vienna in 3 giorni è acquistare il Vienna Pass per 1, 2, 3 o 6 giorni. Se vuoi approfondire e saperne di più leggi questo post sul Vienna Pass.
- Prenota gratuitamente questo tour gratuito di Vienna! Uno dei migliori tour gratuiti di Vienna con guida in italiano, che ti permetterà di conoscere la storia della città e dei suoi principali punti di interesse nel centro storico. In alternativa anche questo ottimo free tour serale di Vienna è un’ottima opzione.
- Se desideri invece qualcosa di più approfondito, qui trovi una visita guidata in italiano della città.
- Acquista in anticipo i biglietti per le attrazioni più vendute:
–>Vienna Autobus Hop-On Hop-Off
–> Visita guidata in Italiano al Palazzo di Schönbrunn
–> Biglietti d’entrata per il Belvedere
–> Biglietti per la ruota panoramica Riesenrad al Prater
Itinerario Giorno 1
1 – La Mozarthaus
Tra i consigli su cosa vedere a Vienna in 3 giorni non posso non inserire la casa in cui visse il celebre compositore Mozart e che nel mio viaggio è stata la prima tappa. Per gli appassionati di musica, la Mozarthaus è una tappa imperdibile.
Vienna è stata la casa del celebre compositore per molti anni durante la sua prolifica carriera e ha vissuto in numerose proprietà durante il suo periodo in città.
Se a Vienna troverai anche le case di Beethoven e Schubert, sappi che questa è l’unica tra le abitazioni ad essere rimasta (quasi) intatta.
Qui Mozart visse dal 1784 al 1787 e compose quella che forse è la sua opera più celebre: Le Nozze di Figaro.
La Mozarthaus è aperta tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00 e l’ingresso è a pagamento.
Puoi acquistare i biglietti singoli online in anticipo cliccando qui.
2 – La Cattedrale di Santo Stefano
A pochi passi dalla Mozarthaus si trova la magnifica Cattedrale di Santo Stefano, sede della chiesa cattolica di Vienna.
La Cattedrale di Vienna è un vero capolavoro dell’arte gotica e uno degli edifici più maestosi della città.
Ti lascio qualche numero: sono certa che ti lascerà sicuramente impressionato.
- Il tetto è ricoperto da 250.000 tegole colorate che insieme formano lo stemma austriaco.
- La torre Sud è la più alta e misura 137 metri.
- La torre Nord, incompleta, ospita un’enorme campana, chiamata Pummerain, che pesa 20 tonnellate.
- È possibile salire sulla torre Sud, ma per raggiungerne la cima dovrai fare più di 300 gradini.
- Per accedere alle torri dovrai pagare un biglietto così come se vorrai partecipare a una visita guidata.
Naturalmente, puoi anche entrare nella cattedrale e visitarne l’interno in gran parte romanico/gotico e che risale prevalentemente al Medioevo. Il design a tre navate con le sue enormi colonne è sicuramente uno spettacolo impressionante e puoi visitarlo gratuitamente. Puoi anche visitare il Tesoro.
Ciò richiede un piccolo biglietto (incluso con il Vienna Pass), ma puoi vedere più cose e offre una buona vista dell’interno della chiesa principale da un’area di osservazione al primo piano.
La tariffa significa anche che è molto meno affollato, quindi puoi goderti l’edificio senza sentirti troppo intrappolato in mezzo ad altri turisti.
3 – L’Opera di Vienna
Inaugurato nel 1869, questo è il più famoso e importante teatro di Vienna.
Alla sua inaugurazione, con la prima del Don Giovanni di Mozart, parteciparono Francesco Giuseppe I d’Austria ed Elisabetta di Baviera (Sissi).
Se sei particolarmente interessato all’Opera, è probabile che una notte qui a guardare uno spettacolo sia un’esperienza che non dimenticherai mai.
Se di solito sei portato a pensare che l’opera abbia prezzi spesso inaccessibili, in questo caso ti sbagli: a Vienna potrai comprare un biglietto anche a meno di 10 Euro. Certo, non saranno i posti migliori, ma potrai dire di aver visto uno spettacolo in una cornice unica come quella dell’Opera di Vienna.
Se il genere non fa per te, ma sei comunque curioso di visitare il teatro, ti suggerisco di partecipare a una visita guidata.
Le visite guidate durano circa quaranta minuti e imparerai tutto sull’affascinante storia dell’edificio, vedrai tutti i punti salienti principali e avrai anche uno sguardo dietro le quinte su come viene gestito un teatro dell’opera.
I tour vengono eseguiti più volte al giorno: consulta il sito Web ufficiale per informazioni e prezzi.
DOVE PRANZARE A VIENNA?
Ci sono così tanti posti dove mangiare nel centro di Vienna, sia che tu abbia voglia di un pasto seduto o di un boccone veloce tra una visita e l’altra.
C’è un piatto che devi provare assolutamente: la Wiener Schnitzel o “cotoletta viennese”
Per una cotoletta indimenticabile, potresti provare Plachuttas Gasthaus zur Oper che afferma di servire la migliore della città o Figmüller che serve la sua ricetta originale da 110 anni!
4 – Museo di Vienna
Per chi è interessato a saperne di più sulla storia di Vienna, sicuramente non si può perdere il Museo di Vienna.
Questo è dislocato in diversi edifici, ma ti consiglio di visitare l’edificio principale in Karlsplatz.
Distribuito su tre piani, il museo ospita un’eccellente varietà di mostre artistiche e storiche che ti offriranno un’eccellente panoramica della storia di Vienna, nonché di alcuni dei suoi artisti più importanti e di altri residenti nel corso dei secoli.
Insomma troverai di tutto, dai reperti neolitici alle scoperte archeologiche romane fino ai giorni nostri.
Ci sono anche notevoli opere d’arte di Gustav Klimt ed Egon Schiele, oltre a due incredibili modelli della città, uno dei quali mostra come sarebbe stata Vienna a metà del 19° secolo.
Anche se di solito non sei una persona da “museo”, penso che il Museo di Vienna ti piacerà comunque.
5 – La Karlskirke
Un’altra bellissima chiesa di Vienna è la Karlskirke, maestoso esempio di Barocco.
Ne rimarrai affascinato già solamente avvicinandoti al suo ingresso monumentale con le due colonne che ricordano quella Traiana di Roma.
Al suo interno meritano attenzione l’altare maggiore, decorato con rilievi in stucco, e i gli affreschi della cupola, opera di Johann Michael Rottmayr. Se vorrai ammirarli da vicino ti consiglio di salire con l’ascensore sulla piattaforma alta 32,5 metri, posizionata appositamente per permetterti di osservarli meglio.
6 – Naschmarkt
Concluderemo il nostro primo giorno di visite turistiche a Vienna con una visita a uno dei mercati più famosi di Vienna: il Naschmarkt che si trova a pochi passi da Karlskirche.
Il Naschmarkt si estende lungo Wienzelle ed è di gran lunga il mercato più grande di Vienna. Il mercato si tiene dal XVI secolo, anche se pare che a quei tempi vendesse solo… latte.
Oggi c’è molto di più del latte. Troverai frutta e verdura da tutto il mondo, spezie esotiche, olive, formaggi, carne, frutti di mare, quasi tutto ciò che puoi immaginare. Ci sono anche molti ristoranti e bancarelle di cibo che servono di tutto, dal sushi alle specialità viennesi.
DOVE CENARE A VIENNA: i BEISL
Sarai sicuramente desideroso di provare la cucina tradizionale austriaca durante la tua visita.
Il modo migliore per farlo è visitare un tipico beisl viennese, o Vienna bistro, essenzialmente una tradizionale taverna locale. Nei beisl puoi concederti piatti locali come cotolette, salsicce o la carne arrosto con gli gnocchi.
7 – Alla sera: Free tour serale di Vienna
Un tour GRATIS che parte alle 18:00 a Helmut Zilk-Platz, una delle piazze della città con più storia. Inizierai il free tour serale di Vienna contemplando la fontana del Danubio di Albertinaplatz.
La passeggiata continua verso il parco Burggarten, dove si trova la statua di Mozart, fino ad arrivare al Palazzo Imperiale di Hofburg, un edificio già di per sé imponente che, illuminato, risulta ancora più maestoso e che preparati, visiterai il giorno 2 del nostro itinerario a Vienna!
Raggiungerai poi Josefplatz e e vedrai il Monumento contro la Guerra e il Fascismo e tante altre cose.
Itinerario Giorno 2
1 – Schönbrunn Palace
Nessuna visita a Vienna è completa senza una visita allo spettacolare Palazzo di Schönbrunn, residenza estiva degli Asburgo e sicuramente uno dei palazzi più belli di Vienna.
Questo è un grande complesso con molto da vedere e da fare, io ho trascorso qui più di mezza giornata.
Questo imponente edificio giallo è stato reso magnifico come lo puoi vedere oggi grazie alle volontà di Maria Teresa d’Austria che trasformò il piccolo palazzo di caccia in una delle residenze più belle d’Europa.
Oggi il Palazzo di Schönbrunn ha 1441 stanze di cui solo una piccolissima parte è aperta al pubblico.
Per visitarlo potrai scegliere tra diverse tipologie di biglietti: l’Imperial Tour ti darà l’opportunità di vedere 22 stanze ed è perfetto se non hai molto tempo a disposizione, mentre con il Grand Tour visiterai 40 stanze.
Il biglietto più completo è il Classic Pass con cui potrai accedere anche al giardino del principe ereditario, alla terrazza panoramica, al labirinto e all’orangerie.
Ti consiglio anche di concederti una passeggiata nel parco che circonda il castello: l’ingresso, qui, è gratuito.
Il palazzo di Schönbrunn è aperto tutti i giorni, compresi i giorni festivi. Gli orari di chiusura variano a seconda del periodo dell’anno, ma apre ogni mattina alle 8, quando vengono aperte le sale espositive.
Ad essere onesti, se hai tempo e voglia, potresti facilmente passare tutto il giorno al Castello di Schönbrunn, e sinceramente se decidessi di farlo non ci sarebbe nulla di cui biasimarti. In una calda giornata di sole è sicuramente uno dei posti più belli in cui stare in città.
Se preferisci fare un po’ più di visite turistiche durante il tuo secondo giorno a Vienna, ecco un paio di opzioni in più da considerare.
2 – Belvedere
Nel quartiere di Landstraße si trova il Castello del Belvedere, un vero e proprio capolavoro del Barocco austriaco.
Questo splendido palazzo fu costruito su progetto dell’architetto Johann Bernhard Fischer von Erlach per volere del principe Eugenio di Savoia.
La costruzione iniziò nel 1696 e terminò nel 1717 quando si avviarono i lavori esterni.
Il complesso è formato da due palazzi contrapposti (il Belvedere Superiore e il Belvedere Inferiore) separati dai giardini inglesi.
All’interno del castello oggi è ospitata la Galleria dell’Arte Austriaca composta dal Museo d’Arte Barocca, dal Museo delle Opere Medioevali e dalla Galleria d’Arte del XIX e XX secolo. È in quest’ultima sezione che potrai ammirare il celebre quadro di Klimt “Il Bacio”.
3 – Prater
Vero e proprio simbolo della città, il Prater è il posto giusto per rilassarsi e trascorrere qualche ora nel verde.
Il Prater è un vecchio parco divertimenti, a un paio di fermate di metropolitana dal centro storico, che ospita l’iconica ruota panoramica gigante di Vienna.
Qui potrai andare in bici, passeggiare o salire sul trenino Liliputbahn che ti accompagnerà nell’esplorazione.
Sicuramente da non perdere è un giro sulla celebre ruota panoramica all’interno del parco divertimenti Würstelprater. La Riesenrad, questo è il suo nome, è in funzione addirittura dal 1897 ed è stata per decenni la ruota panoramica più grande del mondo, fino al 1985 in effetti.
È stato gravemente danneggiato durante la seconda guerra mondiale e la versione odierna è il modello ricostruito del dopoguerra.
Essendo una delle attrazioni preferite della città ti suggerisco di acquistare i biglietti in anticipo per non perdere tempo in coda.
Il tour standard dura una ventina di minuti e offre splendide viste sulla città.
Il Parco è molto divertente, soprattutto per le famiglie. Ci sono giostre, una sala giochi, un museo delle cere di Madame Tussauds e posti in cui consumare uno spuntino.
4 – Giro in battello sul Danubio
Una delle cose più belle da fare nelle città sui fiumi è quella di partecipare a una crociera. Lo trovo infatti un modo non solo per rilassarsi e riposarsi per un po’, ma anche per vedere la città da un punto di vista differente e per viverne l’atmosfera.
Le offerte di crociere sul fiume a Vienna sono tantissime.
Le crociere sono disponibili tutto l’anno, ma il programma varia a seconda del periodo dell’anno.
Tra le opzioni migliori trovi:
CROCIERA sul Canale del Danubio di un’ora: scopri Vienna dall’acqua con una crociera di un’ora lungo le sponde del Canale del Danubio. Apprezza la vista dei monumenti della città, dagli edifici più antichi ai nuovi quartieri alla moda.
GRAN CROCIERA sul Danubio di 3 ore e mezza: Ammira la bellezza di Vienna a bordo di una nave. Visita Vienna dal suo famoso fiume e attraverso i 2 percorsi “Vienna Verde” e “Vienna Moderna”. Degusta specialità locali mentre ti rilassi a bordo della nave.
CROCIERA SERALE con cena: trascorri una serata magica sul Danubio con questo giro in battello, nel quale cenerai a buffet pietanze tradizionali austriache. Vivi una serata differente e goditi le viste di Vienna illuminata!
5 – Alla sera: Cena con spettacolo a Vienna
Vivi una serata diversa a Vienna e goditi una cena completa con spettacolo al Wiener Rathauskeller, un ristorante che si trova nel Palazzo del Municipio.
Ci incontreremo al ristorante Wiener Rathauskeller dove potremo vivere una serata diversa nel pieno centro di Vienna. Le sue varie sale e camere vi faranno immergere nel tipico ambiente della monumentale capitale austriaca.
Durante la cena potrete godervi uno spettacolo tipico di Vienna, con ballerini e cantanti che si esibiranno nelle canzoni più popolari della città.
Il Wiener Rathauskeller offre un completo menù a base dei piatti più tradizionali di Vienna:
- Assortimento di antipasti viennesi.
- Rollè di manzo ripieno di verdure con patate al gratin.
- Pasticcini con composta di prugne.
Itinerario Giorno 3
1 – L’Hofburg Palace
Il palazzo imperiale che per lungo tempo fu la sede del potere della famiglia degli Asburgo, oggi ospita la residenza del Presidente della Repubblica Austriaca.
Si tratta dell’edificio più maestoso di Vienna, una vera e propria città nella città: stiamo parlando di un’estensione di ben 240.000 m².
Pensa che l’Hofburg Palace ha 18 ali, 19 cortili e 2.600 stanze!
Al suo interno sono ospitate diverse istituzioni come la Cappella Imperiale, il Naturhistorisches Museum, il Kunsthistorisches Museum, la Biblioteca Nazionale Austriaca, la Camera del Tesoro Imperiale, il Burgtheater, la Scuola di cavalleria spagnola, le stalle imperiali e il centro congressi Hofburg.
Durante la tua visita a Vienna ti suggerisco di visitare il palazzo per ammirare gli Appartamenti Imperiali, il Museo delle Argenterie, il Museo di Sissi e la Camera del Tesoro Imperiale dove è conservata anche la corona del Sacro Romano Impero.
Per visitare tutto dovrai acquistare due biglietti separati: uno per gli Appartamenti (che comprende il Museo delle Argenterie e il Museo di Sissi) e uno per il Tesoro Imperiale.
2 – Scuola di Equitazione Spagnola
Una delle attrazioni più famose di Vienna è la Scuola di Equitazione Spagnola, sede dei cavalli Lipizzani (io adoro i cavalli).
Questi cavalli e i loro cavalieri si esibiscono regolarmente nell’arena della scuola di equitazione invernale, un edificio appositamente costruito che risale al 1729.
Ovviamente puoi assistere agli spettacoli equestri, ma se vuoi risparmiare un po’ puoi assistere per un prezzo abbastanza basso all’allenamento mattutino.
Se sei interessato al funzionamento dietro le quinte della Scuola di Equitazione Spagnola, puoi anche fare una visita guidata con la quale potrai conoscere i cavalli e vedere come vivono (ma non potrai purtroppo accarezzarli)
Qui sotto trovi le visite guidate e gli spettacoli dei Lipizzani alla scuola di equitazione:
Vienna: allenamento alla Scuola d’Equitazione Spagnola: assisti all’allenamento dei Lipizzani e dei loro fantini e osserva gli esercizi mattutini eseguiti dai puledri grigi e dagli stalloni più esperti, noti come “stelle bianche”.
Tour guidato della Scuola di equitazione spagnola di Vienna: Scopri i segreti della Scuola di equitazione spagnola con questo tour guidato. Ammira la straordinaria architettura di questa istituzione secolare.
Scuola di equitazione spagnola: spettacolo dei Lipizzani: Lasciati incantare dallo spettacolo dei famosi lipizzani in un luogo mozzafiato, la barocca Scuola di equitazione invernale. L’atmosfera unica di questo luogo e la musica classica viennese di accompagnamento renderanno questa esperienza indimenticabile.
Vienna: biglietto d’ingresso speciale per lipizzani: biglietto d’ingresso per vedere l’ultimo spettacolo della Scuola di Equitazione Spagnola, il Lipizzaner Special.
ATTENZIONE: a Vienna ci sono tantissimi musei da visitare. non riuscirai a farli tutti, ma ti metto qui di seguito i più importanti in maniera che tu possa scegliere quello che preferisci!
3 – Albertina
All’interno di palazzo Taroucca è ospitato il Museo dell’Albertina (dal nome del fondatore, il duca Alberto di Sassonia-Teschen).
Al suo interno è conservata una delle più grandi collezioni di stampe e disegni del mondo.
Michelangelo, Raffaello, Leonardo, Dürer, Rubens, Klimt, Picasso, Goya, Chagall, Monet, Cézanne, Mirò, Kokoschka, Rothko, Warhol… la lista degli artisti che qui sono esposti sembra infinita.
Se sei un appassionato del genere è davvero un museo imperdibile.
4 – Museo di storia naturale
Se preferisci che i tuoi musei contengano fossili, dinosauri e altri oggetti a tema storia naturale, allora dovresti andare al Museo di Storia Naturale di Vienna.
Il museo è ospitato in un edificio spettacolare (Vienna ha molti edifici spettacolari), che è stato costruito appositamente e aperto nel 1889 per ospitare la collezione degli Asburgo.
Oggi, la collezione del museo contiene oltre 30 milioni di oggetti, raccolti in 250 anni, e costituisce una visita impressionante.
5 – Museo Sigmund Freud
Il museo Sigmund Freud è ospitato nell’ex appartamento e ufficio dello stesso Freud ed è aperto al pubblico dal 1971. Non è uno spazio enorme, ma contiene una serie di oggetti legati a Freud, inclusi alcuni dei suoi vestiti e parte della suo collezione di antiquariato.
Il museo contiene anche informazioni relative alla storia della psicoanalisi e alla sua influenza sull’arte e sulla società.
Dopo 18 mesi tra il 2019 e il 2020 in cui il museo è stato chiuso per ristrutturazioni, oggi è di nuovo aperto al pubblico!
C’è un biglietto d’entrata ed essendo piccolo come museo spesso i biglietti sono esauriti.
6 – Museo di Storia dell’Arte
Il Kunsthistorisches Museum venne inaugurato nel 1891 alla presenza di Francesco Giuseppe I d’Asburgo che ne commissionò la costruzione per ospitare la ricca collezione della famiglia.
Al suo interno sono ospitate due pinacoteche che conservano quadri, tra gli altri, del Bellini, del Correggio, di Andrea Mantegna, del Tintoretto, di Raffaello, di Rubens e di Vermeer.
Oltre ai dipinti, all’interno del museo di Storia dell’Arte troverai una collezione egizia – orientale, una collezione di antichità romane e greche, una collezione di scultura e arti decorative, un gabinetto numismatico e una biblioteca.
7 – Mumok
Il Mumok è il Museo d’Arte Moderna di Vienna e ospita circa 9000 opere d’arte moderna e contemporanea.
Se ami questo genere non ti pentirai di aver scelto di visitarlo. Al suo interno, infatti, potrai ammirare tra le altre numerose opere di Picasso, Warhol, Beuys e Lichtenstein.
8 – Il MuseumsQuartier
Il Mumok è una delle istituzioni che troverai nel distretto del MuseumsQuartier, inaugurato nel 2001.
Se ami visitare musei, allora, trascorrerai molto tempo in questa zona.
Qui troverai anche:
- Il Leopold Museum che contiene la più grande raccolta mondiale di opere di Egon Schiele oltre ad altre opere di arte moderna.
- L’Architekturzentrum Wien, dedicato all’architettura.
- Lo ZOOM Kindermuseum, un luogo completamente destinato ai più piccoli.
- La Kunsthalle Wien, una galleria d’arte.
Potrai acquistare un biglietto cumulativo per visitare tutti, ad esclusione dello ZOOM per cui è necessario un biglietto a parte.
Altre cose da vedere e fare a Vienna
1 – Hundertwasserhaus
Case asimmetriche e dai colori vivaci: Hundertwasserhaus è un complesso di abitazioni davvero bizzarro.
Queste dimore furono costruite dall’architetto e artista Friedensreich Hundertwasser nel 1986.
Niente spigoli, ma solo linee morbide, giardini pensili per portare il verde in ogni abitazione, dossi, scale a chiocciola, fontane e ceramiche di recupero per abbellire le facciate: questo quartiere è una vera e propria opera d’arte.
2 – Rathaus
Nel centro di Vienna si trova un’altra delle cose da vedere in città: il Rathaus, il Municipio.
Questo edificio è uno dei migliori esempi di neogotico in Europa.
Come per il Duomo voglio lasciarti qualche numero che potrà darti l’idea della sua imponenza:
- Per la sua costruzione furono utilizzate 30 milioni di tegole e 40.000 metri cubi di pietre.
- Il cortile interno misura 2804 mq.
- La statua posta sulla cima del Municipio (Rathausmann) è alta circa 6 metri se si considera anche il piedistallo.
L’ingresso al cortile del palazzo è gratuito, mentre per visitare gli interni dovrai partecipare a una visita guidata.
Un consiglio: recati qui di notte, l’illuminazione studiata nei dettagli lo rende ancor più affascinante rispetto al giorno.
3 – Ringstrasse
Circa 5 km di strada: la Ringstrasse è un grande viale alberato che circonda l’intera città.
La sua costruzione risale al 1857 quando Francesco Giuseppe I d’Asburgo decise di smantellare le mura cittadine per sistemarvi questa elegante via.
Sul viale si affacciano numerosi palazzi tra cui il Kunsthistorisches Museum, il Naturhistorisches Museum, il Parlamento, il Rathaus e l’Università.
Potresti percorrere l’intera strada a bordo di un tram per goderti il panorama.
4 – Viali Graben e Kärnten
Graben e Kärnten sono i due viali più battuti di Vienna.
Questi sono i luoghi giusti per una passeggiata dedicata allo shopping o per una pausa in uno dei tanti caffè della zona.
5 – La Colonna della Peste
Nel Graber si trova quella che forse è il più importante esempio del Barocco viennese: la Colonna della Peste.
Il monumento fu eretto per volere dell’imperatore Leopoldo I come ringraziamento per la fine della peste nel 1679.
6 – Ankeruhr
L’Ankeruhr è un particolare orologio a figure mobili che si trova nella piazza dell’Hohen Markt.
Fu realizzato nel 1911 per volere della compagnia assicurativa Der Anker.
Durante 12 ore si susseguono 12 figure (tra cui Marco Aurelio, il principe Eugenio di Savoia, l’imperatrice Maria Teresa e Francesco I) che indicano l’ora.
A mezzogiorno, ogni giorno, tutte le figure sfilano insieme una dopo l’altra: ti consiglio di recarti sul posto proprio in questo orario.
7 – Hotel Sacher
Infine, tra le cose da vedere a Vienna c’è sicuramente anche l’Hotel Sacher, una vera istituzione e il posto migliore dove assaggiare la vera Sacher – Torte.
È qui, infatti, che nel 1832 Franz Sacher inventò il celebre dolce per il principe Klemens von Metternich.
8 – Gita di un giorno ad Hallstatt
Se hai più di 3 giorni a Vienna o semplicemente vuoi una pausa dalla città, una gita di un giorno nella città fiabesca di Hallstatt ha il tuo nome scritto su di essa.
Circondata dalle Alpi, Hallstatt è un sito del patrimonio mondiale dell’UNESCO famoso tra i fotografi per la sua bellezza.
Le gite di un giorno organizzate includono un giro della città, un giro con la funicolare Salzbergbahn Hallstatt (per alcune viste panoramiche della zona) e una visita all’ossario di Hallstatt (per vedere una peculiare collezione di teschi decorati).
9 – Escursioni e dintorni di Vienna
Se hai 3 giorni ma non vuoi rimanere tutto il tempo a Vienna, oppure ti fermi 4 o 5 giorni, ci sono gite di un giorno e dintorni interessanti da visitare che potrebbero interessarti.
Qui trovi cosa vedere nei dintorni.
Valle di Wachau nel Basso Danubio – Il basso Danubio è molto pittoresco e rappresenta una facile gita di un giorno da Vienna. VEDI QUI IL TOUR in ALLE DI WACHAU
Bratislava Slovacchia – Vienna dista solo un’ora dalla capitale Bratislava. Puoi esplorare facilmente la città con una gita di un giorno da Vienna a Bratislava. VEDI QUI IL TOUR A BRATISLAVA
Salisburgo Austria – Da Vienna a Salisburgo ci vogliono circa 2 ore di treno. Vale davvero la pena. Puoi leggere il mio post su cosa vedere a Salisburgo e dintorni!
Mappa di Cosa vedere a Vienna in tre giorni
Qui sotto trovi la mappa dell’itinerario di Vienna in tre giorni.
- In azzurro trovi i punti di interesse dell’itinerario del giorno 1
- In giallo trovi quelli del giorno 2
- In viola quelli del giorno 3
Puoi accedere alla mappa anche da qui.
Come muoversi a Vienna
La maggior parte dell’itinerario in questo post è percorribile a piedi, anche se Vienna è grande.
Ci sono alcune località un po’ più lontane dal centro storico, come il Castello di Schönbrunn, la Torre del Danubio e il Parco del Prater, per le quali potrebbe essere necessario prendere i mezzi pubblici o un taxi.
Il sistema di trasporti di Vienna è eccellente: puoi scegliere tra bus, metro e tram.
Vienna ha un eccellente sistema di trasporto pubblico che include metropolitana, autobus e tram.
Ci sono delle carte che ti danno il trasporto pubblico gratuito, ma secondo me vale molto più la pena prendere il bus Hop-On hop-Off.
Il bus Hop-on hop-off è incluso in alcune carte di Vienna come il Vienna Pass.
Ci sono diversi percorsi in giro per la città, inclusi tutti i principali luoghi d’interesse di questo itinerario (incluso il Castello di Schönbrunn), ed è un modo divertente per fare un po’ di visite turistiche riposando anche le gambe.
Come arrivare da e per l’aeroporto di Vienna
Ci sono diverse opzioni di trasporto che vanno dall’aeroporto internazionale di Vienna al centro della città. I modi migliori per viaggiare da e per l’aeroporto sono:
TRANSFER privato: è il modo più semplice e comodo per raggiungere il centro città, ma è anche l’opzione più costosa. Se non hai un budget limitato, puoi prenotare il tuo trasferimento online prima della partenza e un autista ti aspetterà all’arrivo. Puoi prenotare il transfer qui.
City Airport Train: Il treno dall’aeroporto di Vienna al centro della città impiega 16 minuti. Il treno collega l’aeroporto al centro città tutti i giorni ogni 30 minuti. È il modo più veloce ma più costoso per spostarsi da e per l’aeroporto.
ATTENZIONE: al momento (Agosto 2021) il City Airport Train non è disponibile.
Puoi però verificare quando sarà di nuovo attivo sul sito ufficiale del City Airport Train QUI.
Treno espresso S7: questo treno impiega circa 37 minuti e collega l’aeroporto al centro città tutti i giorni. I biglietti possono essere acquistati presso le biglietterie automatiche e devono essere obliterati prima di entrare in treno.
Taxi: il costo è compreso tra € 30 e € 40 e il viaggio può richiedere fino a 30 minuti.
Carte sconti di Vienna
Quasi tutte le cose da fare a Vienna hanno una quota di iscrizione, quindi un buon modo per risparmiare denaro ma comunque godere di alcune delle migliori attrazioni di Vienna è utilizzare un pass.
Ci sono diversi tipi di pass a Vienna e non è semplicissimo distinguerli. Qui sotto trovi i migliori:
VIENNA PASS: include l’accesso a oltre 60 tra le attrazioni più famose di Vienna. Il prezzo del Vienna Pass varia a seconda della durata del pass. Il Vienna Pass include l’uso illimitato degli autobus turistici di Vienna (giri turistici Hop On Hop Off).
VIENNA FLEXI PASS: ti dà accesso a 3, 4 o 5 attrazioni turistiche tra più di 30 opzioni.
VIENNA CITY CARD: che dà accesso a tutti i trasporti pubblici come tram, autobus e metropolitana, oltre a sconti in molte delle principali attrazioni e ristoranti. Inoltre, puoi aggiungere a un costo aggiuntivo i seguenti componenti aggiuntivi: Hop-On Hop-Off 24 ore su 24 e trasferimento su tutte le modalità di trasporto da e per l’aeroporto di Vienna.
Conviene prendere un pass per Vienna? La risposta è dipende. Infatti a seconda delle cose che vuoi vedere può farti risparmiare oppure no. come al solito l’unico modo per verificare è decidere prima cosa vuoi vedere e sommare il costo dei biglietti singoli per comparali poi con il prezzo della card.
Dove dormire a Vienna in 3 giorni
Essendo una città di tale magnificenza, gli hotel di fascia alta sono in grande quantità a Vienna.
Per vivere in prima persona il lusso viennese, perché non soggiornare al Grand Hotel Wien? Con stanze che sembrano residenze reali e diversi ristoranti, bar e caffè interni tra cui scegliere, potresti non voler più andartene.
Naturalmente, Vienna ha anche un sacco di hotel e appartamenti di fascia media, come il Drei Kronen Hotel Wien City. Appena fuori dal Naschmarkt, gli ospiti godono del comfort moderno delle camere dell’hotel e di una ricca colazione.
L’Hotel-Pension Wild si trova vicino al centro della città ea pochi passi da una stazione della metropolitana. Offre camere non fumatori dotate di ventilatore, set di cortesia, asciugamani e biancheria. Al mattino viene servita una colazione molto buona Gli animali domestici possono soggiornare in hotel e viene fornita una connessione Wi-Fi gratuita.
Il Motel One Wien Westbahnhof offre camere eleganti e moderne dotate di bagno con doccia con getto a pioggia, postazione di lavoro, aria condizionata e TV a schermo piatto. Il cordiale personale della reception vi assisterà 24 ore su 24. L’hotel dispone anche di un bar e di una connessione Wi-Fi gratuita.
Vienna in 3 giorni PDF
Se questo articolo ti è piaciuto, puoi scaricare la mia guida a Vienna in 3 giorni pdf e portarla con te!
Puoi tenerla sullo smartphone o anche stamparla.
Marta Previti
Bellissima guida, estremamente utile e super consigliata!!
Emarti
Grazie Marta!
Anastasia
Grazie per la guida! Consigli utili per una prima volta
Ombretta
Grazie mille ho poco tempo per organizzarmi e i tuoi consigli sono stati molto utili
Alessandro
Ciao!
Andrò a Vienna per il ponte del 25/4 e la tua guida è praticamente perfetta. Leggo che purtroppo il Wien Museum Karlpslatz è chiuso per lavori.. Sapresti darmi una dritta su quale possa essere il secondo edificio migliore del museo da visitare in mancanza del principale?
Grazie mille e complimenti per lo splendido lavoro.
Alessandro
Alessandra
Grazie per le informazioni. Molto esaurienti!