PimpMyTrip.it – Viaggi Fai da Te Blog Itinerario in Messico di 2 Settimane: Tappe e Consigli

Itinerario in Messico di 2 Settimane: Tappe e Consigli

Il Messico è sia enorme che infinitamente affascinante da visitare. Troverai qulasiasi cosa tu stia cercando: città, paesi, montagne, deserti e, ovviamente, spiagge quasi illimitate tra cui scegliere. quindi come fare a decidere quale itinerario di 2 settimane in Messico vuoi fare?

Non so rispondere a questa domanda, ma eccomi qui, dopo aver smaltito la tristezza del ritorno, a raccontarti il nostro itinerario di due settimane del mio viaggio di nozze in Messico fai da te, rigorosamente zaino in spalla: che vuoi, il Messico è la destinazione ideale per un viaggio romantico!

Nel nostro itinerario siamo partiti da Cancun e ci siamo spostati coi mezzi pubblici, dedicando un paio di settimane a Yucatan e Chiapas prima di scendere in Guatemala e continuare là il nostro viaggio di nozze.

Chichen Itza

Per essere più precisa, quando dico “in Yucatan” intendo nella Penisola dello Yucatan che in realtà è composta di 3 stati diversi e anche piuttosto grandi: Yucatan, Quintana Roo e Campeche, sulla costa del Golfo del Messico.

A volte questo può confondere poiché spesso ci si riferisce a tutti e questi 3 Stati semplicemente come “lo Yucatan”.

Siamo partiti con un itinerario di massima e senza prenotare nulla e meno male visto che Air France ci ha piazzato un ritardo di quelli in grado di scompigliare i programmi anche al più preciso degli esseri viventi.

Ecco il nostro itinerario in Messico di due settimane!

Itinerario in Messico di 2 settimane: tappe e consigli

Io e Massy siamo stati in Messico e abbiamo visitato Yucatan e Chiapas per poi spingerci verso il Guatemala e il Belize e tornare poi in Messico. In verità quindi abbiamo trascorso in Messico un mese intero.

Da San Cristobal De Las Casas infatti non siamo tornati indietro, ma abbiamo proseguito. In questo caso invece, supponendo che tu dovrai tornare a Cancun (in maniera da fare un itinerario circolare) passerai dalla Laguna Bacalar, per tornare al punto di inizio.

In questo itinerario vedrai un sacco di cose. Se vuoi viaggiare più tranquillamente dovresti pensare di lasciare il Chiapas da parte (San Cristobal de Las Casa e Palenque) e optare solo per la Penisola dello Yucatan.

Un’alternativa è invece quella di arrivare a San Cristobal De Las Casa e da lì prendere un volo interno per Chetumal, evitando in questo modo il tappone dolomitico tra San Cristobal e la Laguna di Bacalar che distano 700 km una dall’altra.

Il contro è che dovrai lasciare l’auto a San Cristobal, il che potrebbe avere dei costi enormi.

Se posso darti un consiglio, io stringerei i denti e trascorrerei l’intero giorno in macchina per fare la distanza tra San Cristobal e la laguna: sarà comunque piacevole e ti darà uno spaccato di Messico più autentico, fuori dai circuiti di massa.

Come muoversi in Messico

Noi abbbiamo utilizzato gli autobus ADO per il nostro viaggio attraverso il Messico perché non avevamo una tempistica rigorosa, ma con giorni limitati in Messico, i voli potrebbero essere un’opzione più agevole.

Per il tuo itinerario di 2 settimane in Messico è sicuramente meglio noleggiare un’auto: ti darà molta più libertà e flessibilità.

Il Messico ha diverse compagnie aeree nazionali che offrono voli economici, ma Volaris e AeroMexico sono le migliori.

Quando andare in Messico

La maggior parte delle persone visita lo Yucatan durante le vacanze. L’alta stagione in Messico per il turismo sulle coste è solitamente intermedia tra novembre e aprile, quando il clima tropicale è più secco e non così umido come nella stagione delle piogge.

Il periodo a cavallo tra dicembre e gennaio sarà un po’ più affollato a causa di Natale e Capodanno, quindi cerca di pianificare il tuo viaggio prima o dopo quel periodo.

Cancun e Isla Mujeres

Volare su Cancun è il modo migliore per organizzare un viaggio di due settimane in Yucatan e Chiapas. Da qui puoi facilmente noleggiare un’auto o, come noi, spostarti con i mezzi pubblici della ADO.

Ci sono un sacco di cose da vedere a Cancun per cui potresti tranquillamente rimanerci una settimana, ma se il tempo è poco ti consiglio di trascorrere solo 2 giorni interi qui con un giorno dedicato alla visita di Isla Mujeres.

Isla Mujeres Messico

I primi due giorni del nostro itinerario in Messico di 2 settimane sono stati appunto dedicati a Cancun e Isla Mujeres.

Quando sei a Cancun, trascorri una giornata visitando le spiagge sparse nella vivace zona degli hotel e approfitta dei musei di Cancun (Museo Maya), dei mercati locali (Mercado 28) e della scena gastronomica.

Trascorri la tua seconda giornata a Cancun prendendo un traghetto per la piccola isola tropicale di Isla Mujeres. Puoi visitare l’isola in un giorno su una macchinina da golf, puoi visitare il santuario delle tartarughe, dare un’occhiata ai murales artistici nascosti nel centro cittadino o intraprendere un’avventura di nuoto sostenibile con gli squali balena (nel periodo giusto)

Una nota va fatta sul turismo insostenibile che troverai qui: è brutto ridurre un territorio bellissimo alla stregua di un grande parco giochi per turisti. Evita tutte le attività che usano come attrazione principale animali non in libertà (come gli squali dentro il recinto per fare le foto).

Dove dormire a Cancun:

  • Oh! Cancun – The Urban Oasis: questo elegante hotel dispone di una piscina all’aperto e di una terrazza solarium.
  • Hotel Kavia: situato nel cuore di Cancun, questo hotel economico offre sistemazioni confortevoli con un ristorante, una piscina all’aperto e un bar.

Valladolid e Chichen Itza

È una corsa in autobus piuttosto breve da Cancun alla città coloniale di Valladolid, quindi avrai tutto il tempo per visitare la città nel pomeriggio prima di visitare Chichen Itza la mattina seguente e proseguire poi per Merida.

Cenote X Canche

Valladolid è una città fantastica per passeggiare e godersi l’architettura e l’atmosfera. Dirigiti verso la piazza centrale la sera per uno spettacolo Maya e mescolati con la gente del posto. Valladolid è graziosissima ed è diventata velocemente una delle mie città preferite in Messico!

Se hai più tempo, Valladolid è anche la base per visitare oltre a Chichen Itza anche le rovine Maya di Ek Balam. Se decidi di andarci non perderti un bagno nel Cenote X’Canche lì vicino. Un altro cenote bellissimo (tra i più belli dello Yucatan) e che si trova a pochissima distanza da Valladolid è il cenote Dzitnup, che merita assolutamente una visita.

Con il bus della ADO ci vogliono poco meno di tre ore per percorrere il tragitto tra Valladolid e Merìda che vale assolutamente un paio di giorni.

Dove dormire a Valladolid:

  • Hotel Real Hispano: un nuovissimo hotel in un convento storico ristrutturato, situato a pochi passi dalla piazza principale.
  • El Zaguán Colonial by GuruHotel: in posizione defilata dal centro di Valladolid è una buona soluzione per visitare le rovine di Chichen Itza la mattina seguente.

Merida

Merida è la capitale dello stato dello Yucatan e un’altra tappa imperdibile per i viaggiatori che visitano il Messico grazie alla sua affascinante combinazione di edifici colorati, cultura unica, per non parlare del cibo che è uno dei migliori provati durante il mio viaggio.

Merida è molto più grande di altre città della penisola dello Yucatan, ma ha ancora l’atmosfera di una piccola città poiché è divisa in quartieri. C’è così tanto da vedere e da fare a Merida, tra cui piazze turistiche, musei, palazzi coloniali e cattedrali, oltre a negozi, ristoranti e altro, che trascorrere 2-3 giorni qui è l’ideale.

La mia attività preferita era vedere gli spettacoli di notte nel Parque de Santa Lucia.

Da Merida in giornata si possono visitare le rovine Maya di Uxmal o la riserva di Celestùn dove si possono ammirare migliaia di fenicotteri rosa.

Dove dormire a Merida:

Campeche

Anche se noi abbiamo optato per la traversata da Merida direttamente a Palenque in bus notturno, saltando così Campeche, se tu hai noleggiato ti conviene fermarti e visitarla in maniera da spezzare il viaggio.

Se decidi di fare così fermati alle rovine di Uxmal, dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, e poi visita il Cenote San Ignacio, un piccolo complesso turistico nella città di Chocholá, fuori Mérida.

Campeche è uno stato e la sua colorata capitale condivide lo stesso nome. Se hai tempo, Campeche è una splendida parte della penisola dello Yucatan da non perdere.

La città di Campeche è spesso chiamata “Città Arcobaleno” grazie ai suoi edifici coloniali dipinti in un assortimento di colori pastello. La città è anche una città portuale e fortezza, quindi puoi visitare l’antico bastione e le mura della fortezza o fare una passeggiata sul lungomare (Malecón).

Da non perdere sono, come detto, le mura della città, il Baluarte Nuestra Segnora de la Soledad e il museo de la Arquitectura Maya situato al suo interno, il Fuerte de San Miguel e il Museo Arqueologico de Campeche, la Piazza Centrale o Parque Principal.

Dove dormire a Campeche:

Palenque e le cascate di Agua Azul

Quindi da Merida abbiamo preso l’autobus notturno per Palenque: arrivare alla mattina presto ci ha permesso di beccare alla stazione dei bus un’agenzia con cui siamo partiti immediatamente per visitare le rovine Maya di Palenque, la cascata Misol-ha e la famosissima Agua Azul: il colore dell’acqua e le cascate sono davvero belle, purtroppo essendo molto turistica è zeppa di baracchini che vendono ogni genere di souvenir e che rovinano un po’ la magia del luogo.

Cascate di Agua Azul

Da Palenque in giornata si può organizzare anche la gita ai siti Maya di Yaxchilàn e Bonampak: tenete conto che si parte alle sei del mattino per la visita perchè c’è molta strada da fare.

Yaxchilàn si trova sulla sponda del río Usumacinta che divide il Messico dal Guatemala e per arrivarci si deve navigare sul fiume per circa un’oretta osservando pigri coccodrilli che se la ronfano beati al sole sulle rive sabbiose.

Dove dormire a Palenque:

  • Hotel Boutique Quinta Chanabnal: un hotel di lusso immerso in un giardino tropicale, la struttura è costruita ed arredata in stile Maya, le camere sono ampie e dotate di tutti i confort (compresa aria condizionata e frigobar)
  • Hotel la Aldea del Halach Huinic: un lussuoso hotel nella giungla, completo di piscina.

San Cristobal de Las Casas

Il giorno seguente è stata la volta di San Cristobàl nello stato del Chiapas. Da Palenque sono circa 4 ore di pullman lungo una strada impervia sulle montagne, ma con gli autobus perfetti della OCC le ore passano veloci grazie anche alla proiezione di un film (Attenzione: se viaggiate con auto propria cercate di non percorrere questa strada di notte, perché sembra essere una delle più gettonate tra i ladrones).

A San Cristobal non abbiamo avuto nessun problema a trovare una buona ed economica sistemazione: il livello degli ostelli e delle guest-house è alto ed i prezzi sono bassi: in pratica una pacchia incredibile per un viaggio di nozze low cost.

San Cristobal a me è piaciuta moltissimo, soprattutto i suoi mercati, ma anche le sue strade acciottolate e le chiese. Potresti facilmente trascorrere una settimana solo ad esplorare le stradine laterali e rilassarti nei diversi caffè. In realtà non c’è molto da fare IN città, ma c’è molto da vedere nella zona circostante.

San Cristobal De Las Casas Chiapas Messico

Da San Cristobal in giornata si possono visitare il Canyon del Sumidero e la comunità indigena di San Juan Chamula (fattibilissimi coi taxi collectivos perchè molto vicini alla città) e le Lagune di Montebello. Sinceramente la Lagune di Montebello sono state una delle più grandi delusioni del mio viaggio in Messico: troppe ore di auto per vedere dei laghetti carini di un colore blu cupo. Pare infatti che il colore particolare delle lagune sia dato da un tipo di alghe che a causa degli anticrittogamici usati per le coltivazioni stiano cambiando il loro colore.

Se ti interessa San Cristobal de Las Casas puoi leggere questo post del mio amico Emanuele!

Dove dormire a San Cristobal:

  • Mision Grand San Cristobal de las Casas: situata proprio nel centro della città, Mision Grand è un’ottima base per esplorare il Chiapas.
  • Hotel Posada Primavera: situato a soli 200 metri dalla Cattedrale di San Cristobal e dotato di un adorabile cortile, l’Hotel Posada Primavera è un’altra ottima opzione per una base in Chiapas.

Laguna di Bacalar

Bacalar è una piccola città magica nota per la sua vivida “Laguna dei sette colori”.  Bacalar è una zona più tranquilla e attrae un tipo di turismo più consapevole grazie a iniziative locali in cui la sostenibilità è importantissima.

Ci sono un sacco di modi per esplorare la laguna: in kayak, SUP, pedalò, eco catamarano, o anche su un’aqua bike sostenibile!

Nella laguna puoi nuotare e fare snorkeling, ma se non vuoi stare a mollo tutto il giorno, è piacevole passeggiare pacificamente per la città, visitare il San Felipe Fort e cercare caffè e negozi nascosti. Se hai tempo extra, puoi fare un breve viaggio in auto per visitare Chetumal, la capitale di Quintana Roo, che si trova praticamente al confine tra Messico e Belize.

Dove dormire a Bacalar:

  • Hotel Rancho Encantado: una bella struttura, i suoi bungalow in stile rustico includono un minibar, una macchinetta del caffè e un bagno privato con doccia. Alcuni hanno vista sul lago.
  • Khaban Bacalar Hotel Boutique: una struttura meravigliosa a 4 stelle sull’acqua. Le camere dell’hotel sono dotate di balcone con vista sul giardino. Le camere sono dotate di macchina da caffè e bagno privato con doccia e set di cortesia.

Tulum e Playa del Carmen

Sicuramente sarebbe da trascorrere almeno qualche giorno a Playa del Carmen, visto che Tulum merita non solo per le rovine (le uniche rovine Maya sul mare) ma soprattutto per la spiaggia, una lunga e bianca striscia di sabbia fine come borotalco che si tuffa nell’azzurro cobalto del Mar dei Caraibi.

Rovine Maya di Tulum

Tulum è uno dei luoghi assolutamente da visitare in Riviera Maya. È il paradiso balneare boho-chic del Messico. È una combinazione sensuale di antiche rovine Maya, spiagge meravigliose e feste sotto le stelle.

Tulum è conosciuta soprattutto per le sue rovine Maya, le uniche sul mare. Ma se resterai a Tulum più di un solo giorno, scoprirai anche tu che ci sono un sacco di altre cose da fare e da vedere tra cui la Riserva di Sian Ka’an una grande riserva naturale che inizia alla fine della spiaggia di Tulum.

Sian Ka’an è il nome Maya per “dove è nato il cielo” e non è difficile rendersi conto del perché gli abitanti originari abbiano dato a questo luogo un nome così poetico. Le spiagge, il mare e le sue lagune sono un paradiso per chi ama il birdwatching, lo snorkelling o come me ama il kayaking. La riserva fu creata nel 1986 e fu nominata patrimonio dell’umanità dell’UNESCO nel 1987.

Un consiglio: a Tulum organizzate un’ immersione in un Cenote, ce ne sono alcuni in cui è possibile fare un’immersione “discovery” cioè per coloro che non sono in possesso del brevetto sub (noi lo abbiamo fatto a Casa Cenote, esperienza bellissima).

Dove dormire a Tulum:

  • LA TULUMEÑA Boutique Hotel: si trova nel cuore della città di Tulum, proprio vicino alla stazione degli autobus ADO.
  • Mimosa Tulum: un ostello e un hotel, con camere private, spazi condivisi e persino tepee, per chi ama un soggiorno unico.

BONUS: Boca del Cielo

Neanche noi abbiamo dunque rinunciato a qualche giorno di riposo e per questo abbiamo scelto nientepopodimenoche un luogo magico di fronte all’oceano: Boca del Cielo.

Boca del cielo è molto diversa da quello che potete trovare in altri posti turistici sul Pacifico come per esempio Manuel Antonio in Costa Rica: a Boca del Cielo non ci sono eleganti strutture dotate di jacuzzi e di tutti i comfort, a Boca del Cielo dovrete accontentarvi di una semplice cabana sulla spiaggia, di un’amaca appesa mollemente alle palme, di qualche piccolo ristorantino in cui si mangia pesce appena pescato e di una spiaggia lunga 16 km tutta quanta solo per voi.

E se poi siete fortunati come noi (e se andate nel periodo giusto) potrete avere il privilegio di veder nascere le tartarughe marine: che dire, riuscite ad immaginare un finale più romantico per un viaggio di nozze in Messico coi fiocchi?

Boca del Cielo Messico Chiapas
39 comments… add one
  • Desirèe Feb 11, 2015 @ 11:50

    che meraviglia *-* un sogno!!!

    –http://www.thefashionprincess.it/

  • dueingiro.blogspot.it Feb 11, 2015 @ 12:22

    Ma Martina! Che bellezza!!! Ma lo sai che potremmo davvero pensarci anche noi…per il prossimo futuro..per il viaggio di nozze !! Ma davvero eh! Sembra un ottimo spunto anche per chi non c’è mai stato in Centro America!! Ottime dritte ;-)!

    • martina santamaria Feb 11, 2015 @ 12:28

      Uaooo allora per prima cosa…congratulazioni! Il Messico è il viaggio di nozze per eccellenza secondo me, unisce mare bellissimo, storia e cultura!

  • Roberta Feb 11, 2015 @ 15:10

    Bello bello bello! Il Messico e’ uno dei miei paesi preferiti (insieme a Colombia e Sardegna!). Ho fatto un itinerario simile 3 anni fa ma non ho avito tempo x arrivare fino in Chiapas….urge se ondo viaggio, le tue foto mi hanno fatto venire voglia!!:p

    • martina santamaria Feb 11, 2015 @ 15:17

      Ma roberta, ma grazie!! Lo sai che dire 2mi hai fatto venire voglia di andare…” è il miglior complimento per un(a) travel blogger? Che bella deve essere la §colombia, è uno dei paesi in lizza per il prossimo viaggio, adesso allora se decido di andare so a chi chiedere 😀 .Un abbraccio!

  • dueingiro.blogspot.it Feb 11, 2015 @ 15:27

    ah eh uhm…grazie… ma non abbiamo in programma di sposarci, è una cosa che faremo ma non sappiamo quando.
    In realtà ci siamo detti che prima dobbiamo trovare una meta dove poter stare per 2 mesetti circa e poi ci saremmo spostati.
    Bhè, questo viaggio potrebbe veramente fare al caso nostro!!!

    • martina santamaria Feb 11, 2015 @ 15:57

      va beh tanto a sposarsi si fa sempre in tempo, guarda me 😉 e comunque se avete la possibilità di stare per due mesi lontano dal lavoro, fatelo immediatamente è un’esperienza bellissima 🙂

      • dueingiro.blogspot.it Feb 12, 2015 @ 9:45

        Sinceramente ? La possibilità non ce l’abbiamo. Ma è l’unica occasione per poterlo fare ed in un modo o nell’altro lo faremo. Non ci saranno altre occasioni da poter chiedere due mesi…

  • elena Feb 12, 2015 @ 11:39

    Brava Martina! Che bel viaggio che avete fatto…e le tartarughine?! <3 terrò di conto dei tuoi consigli visto che mio marito vorrebbe vedere il Messico. Aspetto il racconto dei ladrones! Le foto sono stupende…baci!

    • martina santamaria Feb 12, 2015 @ 12:09

      Elena ciao! Quello di veder nascere le tartarughine e vederle nella loro prima grande sfida per raggiungere il mare (ma con noi che cacciavamo via i gabbiani) è stato uno dei momenti più zeppi di magia di tutta la mia vita. Un abbraccione a tutti e tre! 😀

  • One Two Frida Feb 15, 2015 @ 15:01

    Oddio, che meraviglia quella tartarughina, quanto è piccola! Chissà che emozione assistere dal vivo!
    Hai ragione, veramente un finale romantico!

    • martina santamaria Feb 15, 2015 @ 15:29

      Ciao! Uno dei momenti più magici della mia vita 😉 Mi raccomando segnatevi il posto Boca del Cielo, non potete mancarlo se andate in Chiapas!

  • Goodnight and travel well Feb 23, 2015 @ 12:06

    Che posti spettacolari. Un vero paradiso.

  • Claudia Mar 24, 2015 @ 1:45

    Ciao Martina, anche noi andremo in viaggio di nozze in Messico l’anno prossimo e stavo pensando a un giro simile al tuo. Ma per il giro del Messico di cui hai scritto ci hai messo 2 settimane? Come ti sei trovata a muoverti sempre con i mezzi pubblici? Immagino sia un po’ limitante dal punto di vista del bagaglio!

    • martina santamaria Mar 24, 2015 @ 17:26

      Ciao Claudia! Allora noi ci abbiamo messo 15 giorni si e abbiamo fatto tutto in bus. Io mi muovo bene coi mezzi pubblici, ma visto il viaggio ti consiglierei caldamente l’affitto di un’auto almeno per lo yucatan se non altro perchè costano poco (alla fine meno dei bus) sono più veloci e puoi vedere tanti posti che con i bus non vedi. Per esempio se noi avessimo avuto la macchina avremmo visto qualche cenote in più! Come bagaglio noi avevamo soli i nostri zaini, io porto sempre poche cose in viaggio e le lavo spesso, preferisco viaggiare leggera, quindi niente scarpe con il tacco, niente vestiti da sera, solo jeans, magliette, scarpe da trekking e ciabattine di gomma. Se hai tanto bagaglio è sicuramente un motivo in più per prendere l’auto. Il Messico ti conquisterà, Buon viaggio!!

  • https://narrabondo.wordpress.com Apr 11, 2015 @ 13:58

    Beh…auguri agli sposi 🙂

  • Alessandra Lug 27, 2015 @ 23:03

    Ciao Martina, bellissimo itinerario! Posso chiederti quanto avete speso?!?!

    • martina santamaria Lug 31, 2015 @ 14:18

      Ciao Alessandra! In Messico abbiamo speso molto poco, spostandoci coi mezzi pubblici e in guest house e piccoli ostelli. con il volo aereo siamo sui 1500 euro più o meno 🙂

  • MANUELA Set 11, 2015 @ 12:26

    Ciao Martina, anche io e mio “marito” abbiamo pensato di andare in Messico in viaggio di nozze e mi piacerebbe avere qualche dritta,volendo anche noi fare un viaggio fai da te. Grazie

    • martina santamaria Set 21, 2015 @ 14:07

      Ciao Manuela! Scusa il ritardo ma sono tornata da un viaggio giusto stamattina :D…allora il mio unico consiglio è : vai. Il Messico (lo Yucatan) è facilissimoda girare, potete affittare un auto in modo da essere più liberi. Ci sono tante cose da vedere, spiagge stupende e ottimo cibo, è tra le mete secondo me più consigliabili per un viaggio di nozze! Se decidete di andare poi magari ci sentiamo e vediamo di organizzarlo magari insieme (gratis, io non faccio questo per mestiere!) 😀 Un abbraccio!!!

      • MANUELA Set 27, 2015 @ 18:37

        Ciao Martina,
        bentornata dal tuo viaggio,spero sia andato tutto benissimo.Quindi ti aggiorno, abbiamo già comprato biglietti e guida e buttato giù un itinerario che comprende Villadolid,Chichen Itzà,Izmal,Merida,Tulum e Isla Mujeres,che te ne pare? Con i giorni dovremmo starci,ma ogni consiglio è più che ben accetto,mille grazie per la tua disponibilità,potresti diventare la mia musa viaggiatrice ispiratrice,ahahaha.
        A presto

        • martina santamaria Set 28, 2015 @ 9:32

          Ciao Manuela! Evviva come sono contenta, avete scelto un bell’itinerario! Se avete due settimane l’itinerario va bene, avreste anche tempo per visitare la riserva di Celestùn con i suoi fenicotteri rosa. ci arrivate in giornata da Merida, saranno un paio d’ore anche meno in auto. Affittate l’auto vero? Secondo me è il modo migliore per girare. Se vi piace il diving valutate l’idea di fare un’immersione nel cenote e se avete tempo fate un giro nella riserva della biosfera di Sian Ka’an. se mi viene in mente altro ti aggiorno 🙂 Sarà un viaggio bellissimo!

  • Maddalena Grosso Dic 2, 2015 @ 3:23

    Ciao Martina! Ho letto i tuoi articoli e sono rimasta affascinata. Io e ed una mia amica abbiamo prenotato i voli per Cancun dal 17 al 23 gennaio. Siamo entrambe au pair negli Stati Uniti, lei a San Francisco ed io a New York, i nostri voli infatti non dureranno molto e per mezzogiorno del 17 saremo atterrate entrambe, per il ritorno partiremo invece per le 6 pm. Vorremo sfruttare al massimo il tempo che abbiamo e le intenzioni sarebbero di visitare Chichén Itza, Isla Mujeres, Tulum, Coba e il cenote vicino. Pensavamo di passare le prime due notti a Cancun andando il secondo giorno a Chichén Itza e tornando indietro. Dal tuo articolo però vedo che consigli di pernottare a Villadolid. Non sappiamo veramente cosa fare e non conosciamo bene i mezzi di trasporto messicani. I bus di cui ai parlato, come gli ADO, sono frequenti e a tutte le ore? I prezzi? Ancora una domanda e poi la smetto ( :D), per glli ostelli o i vari alloggi avete prenotato qualcosa già da casa? Noi stavamo anche guardando airbnb ma molti dicono di non fidarsi. Tu cosa ne pensi?
    Grazie mille e soprattutto complimenti per gli articoli, riesci veramente a trasportare il lettore in tutti questi fantastici luoghi, GRAZIE! 🙂

    • martina santamaria Dic 2, 2015 @ 5:12

      Ciao Maddalena! Intanto grazie, sono felicissima che ti sia piaciuto PimpMyTrip :D!
      Allora secondo me due notti a Cancun vanno bene, ma il secondo giorno fatevi l’escursione a Isla Mujeres! Poi in terzo giorno magari vi trasportate fino a Valladolid (informatevi la sera prima sugli orari degli autobus) e se riuscite ad arrivare presto alla stazione informatevi sugli orari per chichen Itza. Da Valladolid vi spostate secondo me meglio. In alternativa da Cancun si arriva a Chichen Itza, ma visto che la strada è più lunga rischiate di arrivare quando c’è già il pienone di gente! Il mio consiglio quindi è di fare come ho fatto io, trascorrete una giornata a Valladolid (lì intorno ci sono cenote bellissimi) e la mattina presto presto del giorno seguente andate a Chichen Itza cercando di arrivare all’orario di apertura, così ci sarà poca gente e ve lo godrete di più (puoi leggere il mio post su come arrivare a Chichen Itza coi mezzi pubblici e fare uguale). Al ritorno potete trascorrere il pomeriggio in un altro cenote oppure prendere il collectivo e andare a Tulum; a Tulum organizzatevi l’immersione con le bombole nel Cenote che potete fare anche se non avete il brevetto sub, oppure rivolgetevi ad un’agenzia a prenotatevi la gita alla biosfera di SiAn Ka’an.
      Non ti preoccupare troppo, avete un sacco di tempo! Io a Cobà non sono stata, ma mi hanno detto che è bella e che si gira con le bici perchè il sito è molto vasto. Anche a Cobà potete arrivare da Valladolid.
      I bus della ADO sono abbastanza frequenti (dipende dal tragitto che volete fare), ma non sono gli unici mezzi di trasporto, ci sono sia altri bus che i collectivos che sono dei pullmini che arrivano praticamente ovunque e costano pochissimo (gli ADO sono molto più cari perchè sono considerati di lusso)
      Per gli ostelli io avevo prenotato solo la prima notte, poi me li sono cercati sul posto… andate in bassa stagione quindi non dovreste avere problemi a trovare da dormire, lo Yucatan è molto turistico e le accomodation non mancano di certo! Magari attraverso booking ogni giorno vi cercate l’hotel per la sera dopo tanto ovunque troverete il WI-FI.
      Perchè non pensate ad affittare la macchina? Su internet la potete trovare a pochissimo (anche sui dieci euro al giorno) e vi dà molta più libertà: lo yucatan è piano di cenote e con la macchina potete fermarvi di qui e di là a vostro piacimento 😉
      Se hai altre domande o dubbi non esitare a scrivermi, se no buon viaggio!

  • Francesca Gen 11, 2016 @ 11:20

    Ciao Martina, ho letto con grande interesse il tuo viaggio per il Mexico che vorrei intraprendere organizzandomi senza agenzia come per tutti i miei viaggi. Vorrei qualche dritta e informazioni a riguardo. Per esempio i spostamenti per visitare le famose piramidi si posso acquistare in loco? Ci sono mezzi di trasporto sicuri? Grazie

    • martina santamaria Gen 12, 2016 @ 19:58

      Ciao Francesca, un po’ in ritardo ma eccomi qui! 🙂
      Allora ci sono tantissimi modi per spostarsi in Messico, soprattutto nello Yucatan. Se volete andare a Chichen Itza, le famose piramidi, potete farlo o con un tour organizzato (ci sono tantissime agenzie che lo propongono, ti vengono a prendere e ti riportano in hotel) e la scelta è molto ampia dal momento che in tante agenzie propongono pacchetti anche con fermate in qualche cenote. Se volete andare invece con i mezzi pubblici ci sono sia i pullman della ADO (http://www.ado.com.mx/ado/index.jsp) che sono di lusso, un pochino più cari dei collectivos, ma più sicuri. Se volete potete andare il giorno prima direttamente alla stazione (se siete a Playa del Carmen è molto centrale, sulla via principale), chiedere gli orari e acquistare direttamente i biglietti per il giorno seguente. Ci sono anche dei pullman più economici, ma gli ADO se volete stare comodi sono il TOP. Se avete voglia di sbattervi potete prendere i collectivos che sono dei piccoli pulmini stra-pieni di gente, costano poco ma probabilmente se siete sempre a Playa non ce ne sono diretti e dovete fare il cambio. Ve lo sconsiglio perché ci vuole molto tempo. Secondo me la scelta migliore potrebbe essere affittare un’auto, non costa molto e avete la libertà di andare all’ora che volete. Questo significa che potete arrivare alle piramidi prima che arrivi la folla dei tour organizzati, vedervi il sito archeologico in santa pace nel silenzio e prima che sia invaso dalle bancarelle dei venditori di souvenir. In più al ritorno potete decidere di fermarvi lungo la strada, ci sono tantissimi cenote in cui fermarvi e fare il bagno per rinfrescarvi dopo la camminata sotto il sole a Chichen Itza.
      Altra alternativa sono i taxi collettivi. Sono buoni come scelta, se trovate altri passeggeri potete dividere le spese, sono più veloci dei bus collettivi e siete meno legati agli orari dei bus pubblici. Al ritorno non avete problemi, dentro il sito di Chichen Itza c’è una biglietteria dove comprare i biglietti del bus per il ritorno. In più potete provare a contrattare sul prezzo.
      Visto che Playa del Carmen non è vicinissima secondo me la scelta migliore è l’affitto dell’auto.
      Se hai altre domande sono qui 🙂

  • Beatrice Augusta Rossi Lug 21, 2016 @ 19:03

    Ciao!! innanzi tutto complimentissimi, hai descritto il Messico in modo meraviglioso! Io e il mio fidanzato stiamo organizzando un viaggio nello Yucatan per i primi di settembre, e tra le altre cose vogliamo andare a Palenque, vorrei chiederti dunque un consiglio. Da Cancun prenderemo l’aereo alle 7.00 AM e arriveremo a Villahermosa alle 8.40 AM. Sperando di trovare il prima possibile un collegamento e di essere a Palenque per le 12.00. In questo caso cosa ci consiglieresti di fare? visitare il sito archeologico visto che sono sufficienti un paio di ore e partire il giorno dopo (andiamo sulla costa caraibica, a Chetumal) saltando quindi agua Azul, oppure impiegare il tempo (non so come però) e prendere un tour guidato per il giorno successivo e fare tutto??? Vale la pena “perdere un giorno”per vedere anche agua azul?????
    grazie mille dell’attenzione e ancora complimenti

    • martina santamaria Lug 24, 2016 @ 6:44

      Ciao Beatrice! allora secondo me se chidi a qualche agenzia del luogo riesci in un pomeriggio a farli entrambi. A me sinceramente Agua Azul è piaciuta molto anche se un pochino turistica.
      Secondo me la cosa è migliore è andare li e appena arrivi chiedere, se non riescono a farti vedere entrambi però non so se effettivamente valga la pena “perdere” un giorno…
      Fammi sapere e buon viaggio!

  • serena Mar 23, 2017 @ 14:47

    Ciao.ho letto il tuo racconto,entusiasmante!!!Il mio fidanzato è da tanto che vuole andarci ma io ho sempre pensato che fosse troppo turistico…amo le spiagge deserte!!!avremo una ventina di giorni…cosa ci consigli,solo Messico o Messico e qualche altro paese?!?

    • Emarti Mar 25, 2017 @ 0:18

      Ciao Serena, le spiagge in Messico sono talmente tante e meravigliose che sicuramente anche in mezzo alla folla, potete trovare qualche piccolo spazio tutto per voi!
      Io credo in Messico di aver visto il mare più bello della mia vita.
      In alternativa potete provare anche Zanzibar, anche li il mare è molto bello e se evitate le zone dei resort trovate spiagge completamente vuote in cui siete solo voi. Unico accorgimento, occhio alle alghe
      che spesso danno all’acqua un apparenza di sporcizia che in realtà non c’è. Io comunque ti consiglio il Messico e soprattutto le spiagge di Tulum 🙂

  • Elena Set 27, 2017 @ 19:56

    Ciao Emarti! Stiamo organizzando il viaggio di nozze nel sud del Messico e il tuo racconto ci è stato di grandissimo aiuto! Un paio di domande: noi pensavamo di affittare la macchina, hai un’idea dei prezzi? Voi avete finito la vacanza a Boca del Cielo, da lì poi siete risaliti a Cancun a prendere l’aereo di rientro?
    Grazie grazie

    • Emarti Set 27, 2017 @ 20:10

      Ciao elena,
      no noi da Boca del Cielo siamo andati poi in Guatemala e in Belize. Per la macchina mi spiace ma non ti so aiutare perché noi siamo andati solo in bus e mezzi pubblici, ma non credo che costi molto, prova a cercare su rentalcars.com. Per hotel e ristoranti, a parte lo Yucatan i prezzi sono bassi a meno che essendo il viaggio di nozze non scegliate strutture di lusso 🙂

  • Valentina Gen 13, 2018 @ 1:39

    Ciao, sto organizzando un viaggio in Messico di 5 mesi e mi sono letta quasi tutti i tuoi post a riguardo! Mi è piaciuto molto anche quello sulla penisola dello Yucatan. Il mio non sarà un viaggio di nozze, ma mi hai dato indicativamente un bel tragitto da seguire con tante cose possibili da vedere. Quindi terrò un po il tuo post come guida, almeno fino al Chiapas 🙂
    Grazie!

    • Emarti Gen 15, 2018 @ 15:17

      Ciao Valentina, ottimo sono molto contenta e se hai domande sono qui! Buon viaggio!

  • Gemma Mar 25, 2018 @ 18:52

    Ciao Martina! io e il mio ragazzo abbiamo letto con piacere della tua esperienza in Messico, da come la racconti è molto simile a quel che vorremmo fare anche noi. Giusto una domanda: in che periodo siete partiti? Noi per vincoli lavorativi saremmo costretti a partire ad agosto.. grazie! 😉

    • Emarti Mar 26, 2018 @ 2:24

      Ciao Gemma,
      bellissimo viaggio, vedrai che ti piacerà! No io sono andata a Dicembre e Gennaio, ma tante persone vanno anche in estate e non hanno avuto problemi con il tempo 🙂 Qualche acquazzone magari, ma passano in fretta in genere 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.