PimpMyTrip.it – Viaggi Fai da Te Blog Vegetariani in viaggio in Giappone, come (con cosa) sopravvivere

Vegetariani in viaggio in Giappone, come (con cosa) sopravvivere

Uno dei viaggi peggiori per quanto riguarda il lato gastronomico della mia vita da vegetariana è stato senza dubbio quello in Giappone. Immaginatevi il mio sgomento quando, dopo 18 giorni di fame nera, ho chiesto al mio amico giapponese di suggerirmi qualche piatto vegetariano e lui mi ha risposto di andare a cena al ristorante indiano.

Ma io non sono il tipo che demorde facilmente per cui ho smosso i miei amici Yoshi e Kazuya, comprese le loro mogli, i loro colleghi e i loro amici e alla fine una piccola lista di cibo vegetariano giapponese è uscita fuori.

Se state partendo per un viaggio in Giappone e siete vegetariani in questo articolo troverete qualche piatto “salva vita” che vi consentirà di partire un pochino più tranquilli, inoltre ricordate che i vegetariani in viaggio possono trovare qualcosa da mangiare presso il ristorante della Japan Vegetarian Society.

Soba

I soba sono noodles scuri fatti di farina di grano saraceno. Possono essere mangiati sia freddi, dopo averli immersi in salsa di soia aromatizzata, oppure caldi in un brodo a base di alghe.

tn-soba_opt

Soba di grano saraceno

Udon

Anche gli Udon sono sempre noodles ma fatti con il grano. In genere vengono serviti cotti in un brodo a base di alghe.

Udon-vegetariani-viaggio-giappone

Udon di grano

Okomoniyaki

Una sottile focaccia di pastella fritta zuccherata fatta di vari ingredienti. Okomoniyaki ha molte combinazioni di ingredienti, per cui quando lo si ordina al ristorante bisogna ricordarsi di chiedere al cameriere che non contenga carne o pesce (viene servito con un topping di bonito secco, una specie di “fiocchi” di bonito che è un pesce simile al tonno).

Okomoniyaki-vegetariani

Okomoniyaki

Monjyayaki

Frittelle salate con vari ripieni, più sottili di Okomoniyaki.

tn-Monjyayaki_opt

Monjyayaki

Tempura

Verdure fritte (attenzione c’è anche di pesce o crostacei) in pasta o pastella fritte in olio ad alta temperatura, servite con salsa o sale.

tn-tempura_opt

Tempura

Tsukemono

Verdure sottaceto. Sono molti i tipi di verdure e alcuni i frutti che vengono utilizzati per tsukemono,ad esempio melanzana, cavolo cinese, anguria, cetriolo.

tn-tukemono_opt

Tsukemono

Zuppa di miso

Il miso deriva dai semi della soia (Hacho miso), a cui spesso vengono aggiunti altri cereali come orzo (Mugi Miso) o riso (Kome Miso), ma anche segale, grano saraceno o miglio. La zuppa di miso è parte integrante della dieta giapponese.

zuppa-miso-giappone

Zuppa di miso

Sushi

Il sushi merita un discorso a sè. Il sushi è pesce crudo su riso all’aceto e i giapponesi lo amano sin dal periodo EDO.
Ci sono due tipi di ristoranti di sushi in Giappone. Li ristorante di sushi tradizionale è molto costoso e in stile bar: il cuoco cucina il sushi di fronte al cliente che può chiedere quello che desidera mangiare.
L’altro tipo di ristorante è quello “Kaiten”:  il sushi “Kaiten” è chiamato anche sushi su nastro trasportatore o sushi-go-round. In genere in questo tipo di ristoranti il prezzo è ragionevole e i tipi di sushi serviti sono svariati. Ognuno può prendere dal nastro trasportatore che scorre di fronte a lui il sushi che preferisce.

Il sushi generalmente è di pesce, ma ne esiste anche qualche tipo vegetariano.

Inari Sushi

Riso bollito aromatizzato avvolto in tofu fritto

tn-inari-sushi_opt

Inari Sushi

Norimaki (Sushi Roll)

Riso con aceto arrotolato in lattuga di mare. Dentro vengono “arrotolati” altri ingredienti come per esempio il cetriolo (Kappa Maki), la zucca (Kanpyo Maki), verdure marinate (Oshinko), soia fermentata (Natto Maki). Attenzione perchè i Norimaki non sono sempre vegetariani: per esempio il Tekka Maki è di tonno!

tn-Norimaki_opt

Norimaki

Futomaki e Uramaki

Futomaki e Uramaki sono Norimaki “avanzati”: i primi sono Norimaki sottili, i secondi sono con la lattuga di mare arrotolata nel riso e non viceversa.

tn-uramaki_opt

Uramaki

Chirashi Sushi

Sushi di riso ricoperto da vari ingredienti.

tn-chirashi-sushi_opt

Chirashi Sushi

Takikomi Gohan

Il Takikomi gohan è il riso bollito condito con altri ingredienti. Ci sono molti tipi di Gohans Takikomi. Qui ne trovate qualche esempio.

Kuri Gohan

Riso bollito con le castagne. Kuri Gohan si mangia in autunno

tn-kuri-gohan_opt

Kuri Gohan

Gomoku Gohan

Altro tipo di riso bollito con vari ingredienti. Il Gomoku Gohan è davvero delizioso, ma se lo ordinate chiedete conferma che sia vegetariano perchè a volte viene messo anche del pollo

tn-Gomoku Gohan_opt

Gomoku Gohan

Matsutake Gohan

Riso bollito con funghi matsutake. I funghi matsutake sono funghi molto costosi in Giappone.

tn-Matsutake-Gohan_opt

Matsutake Gohan

Sansai Gohan e Imo Gohan

Riso bollito, il primo con piante selvatiche, il secondo con patate dolci.

tn-Sansai-Gohan_opt

Sansai Gohan

Un grazie particolare ai miei amici Yoshinao e Kazuya per avermi aiutata a scrivere questo post.

10 comments… add one
  • Lucia - Respirare con la Pancia Lug 18, 2014 @ 11:01

    A parte che ho fame ed oggi ho scoperto che devo stare a dieta (e non è bello.. ).
    Tra tutti questi mi sono innamorata del Nari Sushi e del Gomoku Gohan (e di tanto altro in realtà).. Sei sempre super utile, anche perché veramente in alcuni posti mi prende una depressione pazzesca a non poter mangiare niente. Che amarezza! 😀

    • Martina Lug 18, 2014 @ 11:05

      ciao Lucia grazie! 🙂 Questo post è nato veramente dalla fame che ho provato, ho vissuto 18 giorni mangiando dei biscotti orribili….Credo che viaggiare in certi posti per noi vegetariani sia davvero difficile 🙂

  • Dany M Lug 18, 2014 @ 11:32

    Sei vegetariana??:) mi piace molto la tua scelta! Come hai iniziato ?
    Per quanto mangio carne, pesce ecc.. potrei diventarlo anch’io.. in più amo gli animali.. Però so già che “costringermi” a seguire delle regole è impossibile..
    Buona giornata!

    • Martina Lug 18, 2014 @ 11:41

      Ciao Dany! allora io sono diventata vegetariana grazie ad un amico che un giorno mi disse: “ma tu dici di amare gli animali e poi li mangi?” bene questa semplice frase mi ha portata a riflettere. Avrei mai mangiato il mio cane? chiaramente no, ma in Cina i cani li mangiano. e allora perchè fare differenza tra un cane e un vitellino? Per me è difficle lo ammetto, ma da quando sono vegetariana posso dirti due cose: la prima è che non mangiando più animali mi sento più felice, la seconda che il fatto che per me rinunciare alla carne mi è difficile mi fa sentire più fiera di me e della mia scelta. io non voglio convincere nessuno a diventare veg credo che ognuno debba decidere da solo, ma una cosa posso dirla: io sono felice di esserlo e credo che lo sarebbe chiunque 🙂 Un abbraccio!!

  • Barbara Lug 19, 2014 @ 9:54

    Grazie Martina!!!
    A me questa lista potrebbe essere utile anche per affrontare un menù in Italia. ..
    allora è da tanto che sei vegetariana…. credevo fosse una decisione post India. ..

    • Martina Lug 19, 2014 @ 10:08

      Ciao Barbara no no gia’ in Giappone stavo cominciando a diventare veg 🙂 Sono contenta che tu abbia trovato utile questa lista 😉

  • Patrick Lug 19, 2014 @ 16:24

    Direi che il paradiso dei vegetariani in Giappone c’è ed è sul monte Koya, dove i monaci buddisti sono specialisti di questa cucina che offrono agli ospiti delle foresterie 🙂
    http://patrickcolgan.wordpress.com/2014/06/14/una-notte-al-monte-koya/

    Sempre sul monte Koya una delle specialità è il sansai soba, soba con verdure di montagna (che ricordo di aver mangiato anche a Takayama).

    • Martina Lug 20, 2014 @ 9:51

      Ciao Patrick grazie per l’utilissima dritta, da segnare assolutamente per il prossimo viaggio! 🙂

  • Roberta Lug 16, 2016 @ 23:08

    Ti capisco! Anche per me è stato difficile trovare cibo vegetariano in Giappone, soprattutto per il fatto che tendono a mettere la carne ovunque. Confesso, però, che il sushi col pesce ho voluto assaggiarlo. Quando mi sarebbe ricapitato!?

    • martina santamaria Lug 24, 2016 @ 6:38

      Ciao Roberta! (scusa il ritardo ma ero all’estero)… si in Giappone è difficile anche perchè usano il brodo di pesce per cucinare qualsiasi cosa… Hai fatto bene, io non sono una radicale, se avevi voglia di mangiarlo hai fatto bene… era buono?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.