PimpMyTrip.it – Viaggi Fai da Te Blog Un Weekend alla scoperta di Matera ed Alberobello (e non solo)

Un Weekend alla scoperta di Matera ed Alberobello (e non solo)

Da molti anni ormai mio papà esprimeva il desiderio di visitare Matera e quest'anno finalmente si presenta  l'occasione giusta. Il 2 Giugno cade dritto dritto di lunedì e mamma Ryan Air ci fa il regalo di un volo diretto Genova-Bari che in poco più di un'ora ci porta nalla capitale pugliese.

All'aeroporto di Bari ci dirigiamo subito allo sportello della Thrifty, la compagnia con cui via internet abbiamo prenotato l'auto (67 euro per 3 giorni). Grazie all' efficienza della signorina dopo neanche un'ora dal nostro arrivo siamo a bordo della Wolkswagen Up e, finalmente, di nuovo on the road anche se stavolta è home-made.

weekend-puglia

Il B&B Parco del Lamione  (30 euro a testa a notte, colazione inclusa) si trova in una bella zona a 8 km dalla cittadina di Gioia del Colle, zona caratterizzata da prati verdi punteggiati di papaveri, da rigogliosi ulivi e ciliegi carichi di frutti. L' ho scelto principalmente per la sua locazione,  perchè si trova esattamente a metà strada tra le due città che ho intenzione di visitare: Matera ed Alberobello.

visitare-Matera

Arriviamo, dunque a Matera poco prima del crepuscolo e appena ci si affaccia dal punto panoramico si capisce perchè sia Carlo Levi che  Giovanni Pascoli ne fossero rimasti affascinati. I Sassi di Matera costituiscono il centro storico della città e sono stati abitati sin dal paleolitico. Le strette viuzze si intrecciano tra loro, mentre le case sprofondano nelle viscere della terra. una visita che consiglio è quella alla Casa Grotta (2 euro), lasciata così come è oggi da chi la abitava fino al 1950 e in cui durante la visita una voce registrata racconta come si svolgeva la vita al suo interno.

Ci fermiamo qui la sera a mangiare: si capisce che gli abitanti sono abituati al turismo perchè i ristoranti sono molto più cari che nei dintorni.

visitare-alberobello

La mattina dopo ci svegliamo con calma e dopo una colazione con pane e marmellate fatte in casa, ci muoviamo alla volta di Alberobello. La vista dei trulli è subito di forte impatto, tutto il complesso è molto carino, ma se devo essere sincera, i troppi negozietti che vendono souvenir all'interno dei trulli le conferiscono un'aria finta, quasi da villaggio dei puffi. Comunque una visita è d'obbligo, sicuramente merita. Bella la vista che si ha sui trulli dalla terrazza dall'altra parte della strada principale.

Per pranzo decidiamo di seguire il consiglio del gentilissimo proprietario del b&b e ci rechiamo a Locorotondo, paese famoso per la sua passeggiata panoramica da cui si ha una bella veduta della Valle d'Itria. Il pranzo è stato ottimo e ad un prezzo veramente economico.

Locorotondo-puglia

Se Locorotondo è stato davvero una bella sorpresa, allora devo ammettere che Polignano a Mare, che abbiamo visitato subito dopo, è uno di quei luoghi le cui immagini ti restano a lungo nella mente. Non sapevo esattamente cosa aspettarmi, ma quando sono sbucata da una viuzza del centro storico e mi sono ritrovata su una terrazza a strapiombo sopra il mare, di fronte allo spettacolo che mi si è presentato ho dimenticato quello di cui stavo parlando e sono rimasta in silenzio ad osservare le ripide scogliere.

Ho letto anche che nei dintorni è possibile fare delle belle escursioni in barca ed andare a visitare delle grotte molto suggestive.

Polignano-mare

La mattina seguente visita frettolosa della cittadina di Trani, facciamo un breve giro nel porto per vedere la grande cattedrale sul mare. Anche questa si è rivelata una sorpresa: in verità penso che, se potessi, deciderei di potermi sposare qui un giorno. Purtroppo il nostro volo parte alle 15, abbiamo giusto il tempo per arrivare in aeroporto e mangiare un panino veloce, prima che il  boeing 737 ci riporti a casa.

visitare-trani

Conclusioni di viaggio

La Puglia sicuramente stupisce. Se dovessi trovare proprio qualcosa da togliere dall'itinerario forse toglierei Trani, non perchè non valga la pena, anzi proprio per il contrario e cioè che merita molto di più che una visita di sfuggita e quindi la inserirei in un itinerario che mi permetta piu tempo per vederla. Tornassi indietro comunque cercherei di ritagliarmi almeno qualche ora per una visita alle grotte di Castellana e ancora mezza giornata per godermi l'itinerario sotterraneo di Matera.

 

20 comments… add one
  • Lucia - Respirare con la Pancia Giu 9, 2014 @ 14:34

    Nooo!! A Matera ci torniamo insieme? Ora attiviamo la Vitullina.. 😀 

    Bellissimo, a me questi posti fanno impazzire e prima o poi ci devo andare!!!

    • Martina Giu 10, 2014 @ 9:56

      Certo che ci torniamo insieme e credo che con voi questi posti mi sembreranno ancora più magici…

  • Manuela Giu 9, 2014 @ 14:44

    La Vitulli si è attivata… e si è anche emozionata!
    Hai descritto tutti i luoghi che amo di più parlando delle mie stesse sensazioni (inclusa l’idea che i negozietti di Alberobello siano eccessivi).
    Polignano ti resta dentro, è vero.
    Matera non ti abbandona più.
    Locorotondo è meno turistica e sì, hai fatto benissimo a dedicarle del tempo.
    Trani è sublime.. La sera si riempie di giovani e di vita. Ma anche di giorno regala emozioni.
    Bravissima Marti. Hai descritto al meglio la mia amata terra!!! ♥

    • Martina Giu 10, 2014 @ 9:55

      Grazie Manuela la prossima volta spero anche di riuscire a vederti!

      • Manuela Giu 10, 2014 @ 21:42

        assolutamente sì!!! Ti abbraccio forte Marti!

  • freya76 Giu 9, 2014 @ 15:12

    Ciao Marti! Bell'articolo e bella dritta sul noleggio dell'auto (che fra l'altro è lo stesso a cui ci siamo rivolti noi per gli USA). Anche io e Luca vorremmo tornare in Puglia prima o poi, ma ci scoraggia il viaggio in auto! Se la formula volo +auto a noleggio funziona, siamo pronti! 🙂

    A presto!

    • Martina Giu 10, 2014 @ 9:53

      Elena la formula auto + noleggio funziona benissimo…e con Ryan Air da Genova spendi veramente poco di volo 🙂

  • Chiara Giu 9, 2014 @ 19:41

    Questo è un itinerario che prima o poi devo assolutamente fare!

    • Martina Giu 10, 2014 @ 9:54

      Chiara in 3 giorni già riesci a vedere qualcosa e ti assicuro che Matera è davvero speciale!

  • Farah - Viaggi nel Cassetto Giu 9, 2014 @ 19:47

    Ma sai che a Matera ancora non ci sono mai stata? E che mi hanno parlato sempre benissimo di Trani?

    Che dire Marti, già il sud mi manca e tu con questo articolo mi hai fatto venire ancora più nostalgia… bravissima tu :*

  • Luigi Giu 11, 2014 @ 15:26

    Polignano a Mare sembra proprio carina.. e che promenade!

     

  • chiara Giu 16, 2014 @ 17:29

    Matera sotterranea è davvero affascinante (una visita nell'entroterra  lucano ancora meglio) e Trani merita anche 2 giorni abbondanti, ci sono delle spiagge nei dintorni… e poi si mangia che è una favola! Martina mi sono persa sfortunatamente il festival degli zingari ma qualcosa si può organizzare:-)

    • martina santamaria Giu 16, 2014 @ 17:36

      Ciao Chiara! Peccato per il festival degli zingari, ma organizzeremo presto qualcosa quindi STAY TUNED!!! 🙂

  • Erika Lug 1, 2014 @ 23:25

    Matera al crepuscolo deve essere uno spettacolo unico!!! Che bello questo post, un mini on the road davvero magico! Lo salvo tra i preferiti perché ho una mezza idea di fare un giro simile prossimamente… e sono sicura che mi tornerà molto utile. Brava!
    Ne approfitto per segnalarti che non potevi non esserci anche tu tra i miei "lovely blog": http://www.viaggideltaccuino.it/wordpress/lovely-blog-award-i-blog-amici/
    Un abbraccio!

    • Martina Lug 2, 2014 @ 9:11

      Ciao Erika, grazie che piacere la tua citazione sei stata carinissima! Vedrai che la Puglia ti piacerà da morire, ci sono luoghi veramente stupendi 🙂

      • Erika Lug 2, 2014 @ 17:22

        Grazie a te! Ne sono certa, ho un'amica a Polignano e credo proprio sia giunto il momento di incontrarci fuori dalla caotica e solita Roma 🙂
         

        • Martina Lug 2, 2014 @ 17:37

          Polignano è bellissima, non farti scappare l’occasione!! 😀 e poi è una buon pretesto per andare a trovare la tua amica 😉

  • Valeria Set 11, 2017 @ 0:47

    Ciao! Come si arriva da Matera ad Alberobello e a Polignano? In treno o in bus è molto macchinoso…Ti sei spostata in macchina? Grazie mille

    • Emarti Set 25, 2017 @ 18:34

      Ciao Valeria, scusa il ritardo ero fuori italia. Si io ho scelto l’auto, è il modo migliore 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.