Il quartiere di Triana è uno dei più caratteristici e suggestivi di tutta Siviglia.
Conosciuta come la culla del flamenco, come quartiere di artigiani, cantanti, ballerini e toreri, Triana incanta turisti e viaggiatori curiosi provenienti da tutto il mondo.
La sua atmosfera autentica, gli scorci sui cortili e sulle antiche abitazioni, il fiume Guadalquivir che scorre sotto i celebri ponti che collegano Triana al centro storico della città e le antiche fabbriche di azulejos, raccontano una storia millenaria e svelano l’anima popolare del quartiere.
Durante una visita a Siviglia, questa è certamente una tappa imperdibile.
Leggi anche Cosa vedere a Siviglia in 3 giorni
Il modo migliore per scoprire il quartiere di Triana è perdersi nelle sue strade. Cammina senza una particolare destinazione in mente e scopri gli angoli più caratteristici di questo quartiere sivigliano.
Di seguito ti consiglio cosa vedere nel quartiere di Triana a Siviglia.
In questa pagina:
Come arrivare a Triana
Una volta che sei nella capitale andalusa, puoi raggiungere Triana attraversando il Puente de Triana o il Puente de Isabel II, il più antico ponte di ferro in Spagna.
Un altro punto di attraversamento è il Puente del Cachorro, che si distingue per i suoi particolari ombrelloni. Sul lato destro del ponte, si trova l’Isla de la Cartuja, che era la sede dell’EXPO del 1992 e oggi accoglie il parco divertimenti Isla Mágica.
Cosa vedere a Triana
Questo itinerario è stato creato immaginando che tu abbia scelto dove dormire a Siviglia dall’altra parte del fiume. Per arrivare a Triana dunque dovrai attraversare il Puente de Triana (Puente de Isabel II): da qui procederai con un percorso ad anello che ti farà tornare appunto al Ponte.
1 – Ponte di Triana
Puente de Isabel II è conosciuto semplicemente anche come il Ponte di Triana.
Oggi ci sono ben 18 ponti che attraversano il Guadalquivir, ma questo fu il primo a collegare le due sponde. Inizialmente era un instabile passerella di legno sostenuta da una serie di barche, il Puente de Barcas, appunto. I lavori del ponte vero e proprio iniziarono nel 1845 e l’inaugurazione avvenne nel 1852. Nel 1977 iniziarono i lavori di ristrutturazione che ne cambiarono, in parte, l’aspetto.
Oggi il Ponte di Triana è uno dei simboli della città e del quartiere. Per questo motivo ti suggerisco di attraversarlo a piedi prima di immergerti nell’atmosfera di Triana.
2 – Capillita del Carmen
La Capilla del Carmen fu costruita nel 1928 dall’architetto Aníbal González, lo stesso che progettò la magnifica Plaza de España nel centro di Siviglia. Esternamente, sopra alla cupola, si nota un piccolo tempietto: al suo interno si trovano le statue di Santa Giusta e Santa Rufina, nate e martirizzate a Siviglia, oggi sono le protettrici della Cattedrale e della Giralda.
3 – Museo del Castello di San Jorge
Ai piani bassi del Mercato si trovano i resti del Castello di San Jorge. La fortezza fu costruita dai visigoti, ma la sua fama la deve soprattutto ai tristi anni dell’Inquisizione. Oggi qui è ospitato il Centro Temático de la Tolerancia, un museo che ripercorre la storia del Castello durante gli anni oscuri in cui le sue stanze erano utilizzate come tribunale e carcere dell’Inquisizione.
L’ingresso è gratuito.
4 – Mercato di Triana
Il mercato di Triana è uno dei luoghi più interessanti, caratteristici e autentici dell’intero quartiere. Il mercato fu costruito nel 1823 sopra le rovine dell’antico Castello di San Jorge. Nei primi anni 2000 fu restaurato e modernizzato, ma lo spirito è rimasto quello autentico e originale di un tempo.
Qui si vende un po’ di tutto: dalla frutta e verdura, alla carne, al pesce e al pane. Al suo interno si trovano anche alcuni ristoranti e bar: ciò lo rende un ottimo posto dove fermarsi a stuzzicare qualcosa, assaggiare qualche tapas locale o dove concedersi un pranzo genuino ed economico.
5 – Callejón de la Inquisición
A pochi passi da Plaza de Altozano e dal Mercato si trova un’altra delle cose da vedere a Triana assolutamente: il Vicolo dell’Inquisizione. Il Callejón de la Inquisición un tempo faceva parte del Castello di San Jorge ed è proprio attraverso questi 35 metri che i prigionieri venivano condotti per essere giudicati dal tribunale dell’Inquisizione e per essere condotti al rogo.
6 – Centro Ceramica Triana
In quella che è l’antica fabbrica di ceramica Santa Ana, oggi si trovano un museo e un centro didattico. Il Centro Ceramica Triana ripercorre e ricorda l’importanza del lavoro degli artigiani del quartiere, ma è anche un luogo dove artisti e ceramisti continuano a dedicarsi a questa nobile e affascinante arte.
7 – Calle San Jacinto
Questa è la via principale del quartiere di Triana, ricca di negozi, bar dove assaggiare le tapas e ristorantini tipici. Da qui ti consiglio di proseguire lungo Calle del Alfareria dove ti immergerai tra piccole botteghe storiche e palazzi dai balconi colorati.
8 – Iglesia de Santa Ana
La Chiesa di Santa Ana è considerata “la cattedrale” del quartiere di Siviglia.
L’edificio fu costruito nel 1276 per volere di Alfonso X. Il Re, infatti, dopo essere guarito da una malattia agli occhi decise di ringraziare Sant’Anna innalzando a suo nome una nuova chiesa. Da non perdere, al suo interno, il magnifico retablo (la pala d’altare) dell’Altare Maggiore.
9 – Calle Betis
Calle Betis è una delle strade più famose per la vita notturna di Siviglia: qui si concentrano ristoranti e bar di ogni tipo. Questo è il posto giusto dove trascorrere una serata divertente tra tapas e buon vino, ma è anche il luogo perfetto per una passeggiata sulle sponde del Guadalquivir.
Da qui, infatti, potrai godere di alcuni meravigliosi panorami sulla Torre del Oro, la Plaza de Toros e la Giralda.
10 – Plaza del Altozano
La Plaza del Altozano è una delle piazze principali del quartiere di Triana: qui si affaccia anche il mercato. Al centro della piazza potrai notare una statua: è Juan Belmonte, uno dei più celebri toreri della città.
Plaza del Altozano è sempre stata luogo di incontro per i cantaores di flamenco. Nel quartiere di Triana, infatti, la tradizione legata a questa musica e alla sua danza è antica e radicata. Se sei interessato ad assistere a uno spettacolo di flamenco, Triana è il posto giusto!
Uno dei principali motivi per cui ti consiglio di fermarti a Plaza del Altozano, comunque, è quello di alzare lo sguardo sui caratteristici miradores (le verande di vetro e ferro battuto) delle abitazioni.
Spettacoli di Flamenco a Triana
Teatro Flamenco Triana
Bevande e musica sono spettacolari al Teatro Flamenco Triana: lo spazio moderno a cento posti offre una vasta gamma di spettacoli con grandi artisti, molti dei quali escono dalla scuola di Cristina Heeren, la più prestigiosa accademia della regione.
Il flamenco è nato a Triana, quindi è anche il posto perfetto, questo teatro è la mecca del flamenco!
È un vero spettacolo di flamenco autentico, fatto in modo intimo in un teatro carino e accogliente. Lo adoro perché ogni sera ci sono artisti differenti, quindi è sempre uno spettacolo diverso!
Indirizzo: Calle Pureza 76
Tablao Flamenco Pura Esencia
Il Tablao Flamenco Pura Esencia si trova sulle rive del fiume Guadalquivir, nell’autentico quartiere di Triana. Quando sei qui, potrai goderti il Flamenco in prima persona e, arrivando 20 minuti prima dell’inizio dello spettacolo, puoi anche gustare un bicchiere di vino Manzanilla, tipico di Sanlúcar de Barrameda.
Inoltre, puoi scattare foto con gli artisti una volta terminato lo spettacolo!
CasaLa Teatro
Se cerchi un altro spettacolo intimo, dirigiti a CasaLa Teatro nel cuore del famoso quartiere di Triana. Questo teatro garantisce di far emergere agli artisti emozioni innate e energia pura che ti lascerà incantato per tutto il tempo. Perché dovresti guardare il flamenco al CasaLa Teatro?
La vicinanza fisica ed emotiva con gli artisti del Flamenco ti farà venire la pelle d’oca!
Anche qui i posti non sono molti per cui prenota con largo anticipo!
Dove dormire a Triana: i Migliori Hotel
Il quartiere Triana è una vera e propria culla di leggende e suggestioni ed è una zona molto vivace grazie ai bar, ristoranti e locali.
Per questo è una delle zone dove dormire a Siviglia che più raccomando, soprattutto per gli amanti della vita notturna e per chi cerca un quartiere molto “local”
Qui sotto ci sono alcuni tra i migliori hotel di Triana.
- Hotel Ribera de Triana – Situato dall’altra parte del fiume rispetto al centro di Siviglia, a Triana, questo moderno e moderno hotel a 4 stelle si trova in una posizione ideale per esplorare le attrazioni del quartiere, a pochi passi dalle principali attrazioni della città.
- Monte Triana – questo hotel a 4 stelle è il mio consiglio per chi desidera camere luminose e spaziose, connessione Wi-Fi gratuita, un bar-caffetteria in loco e un ottimo centro fitness gratuito per gli ospiti.
- Hotel Triana Montalvan – Le recensioni su questo hotel sono eccezionali.
- B&B Casa Alfareria 59 – Questo fantastico bed and breakfast è circondato da bar e ristoranti ed è a pochi passi dalle principali attrazioni della città. Quindi, se ti stai chiedendo dove alloggiare a Triana spendendo poco, allora prenota una camera qui!
- Acogedor Estudio En Triana – Nel caso in cui tu preferisca un appartamento, questa potrebbere essere un’ottima scelta, soprattutto se siete 3 persone.
- Triana Backpackers – Questo ostello ha un’incantevole terrazza panoramica dove è possibile ammirare la città e fare nuove amicizie. Probabilmente la scelta migliore per i giovani viaggiatori.
Dove Mangiare a Triana
Come ho detto prima, uno dei posti in cui dovresti assolutamente andare a mangiare è il Mercado de Triana.
Bar Amarra: Annidato nel cuore di Triana, il Bar Amarra è da anni un locale preferito dalle persone del posto. Il loro pesce è tra i migliori a Siviglia fresco e cucinato alla perfezione. Prova la tortillita de camarones, annaffiata con una birra gelata.
- Abades Triana: Cucina mediterranea creativa, ambiente elegante, viste superbe sulla storica Siviglia dall’altra parte del fiume.
- Bodeguita El 24 si è guadagnato la fama di quasi istituzione a Triana. Questo bar semplice e senza fronzoli è specializzato in piccoli panini montadito.
- Blanca Paloma: Bar di tapas senza pretese, specializzato in bacalao alla gallega (baccalà con patate e ceci) e acciughe fritte.
- Las Golondrinas: Bar di tapas affollato e tra i più conosciuti e famosi- un’istituzione di Triana. Rinomato a livello locale per la sua punta di solomillo (sandwich caldo di lomba di maiale) e champiñones (funghi saltati con salsa di menta).
Ti ho consigliato cosa vedere nel quartiere di Triana a Siviglia, ma voglio darti un ultimo suggerimento: esplora questo quartiere senza fretta. Solo in questo modo potrai assaporarne l’atmosfera autentica e carpirne l’anima reale.
Lascia un commento