Se state pensando di fare un viaggio all’estero nella Ue o in altri paesi come Islanda, Norvegia Liechtenstein o Svizzera, prima di partire dovreste assicurarvi di essere in possesso della Tessera Europea di Assicurazione Malattia e in caso contrario richiederla.
Cos’è la Tessera Europea di Assicurazione Malattia?
La Tessera Europea di Assicurazione Malattia TEAM (in inglese EHIC, European Health Insurance Card) è la tessera gratuita per la quale ogni cittadino ha diritto a ricevere assistenza sanitaria statale nel caso sia in viaggio all’estero oltre che in uno dei 28 Stati membri dell’UE anche in Islanda, in Liechtenstein, in Norvegia e in Svizzera.
Se infatti ci si ammala o ci si fa male durante un viaggio grazie alla TEAM si ha il diritto di accedere all’assistenza pubblica (medici, farmacie ed ospedali) alle stesse condizioni degli assistiti di quel paese: basta presentare la tessera presso la struttura per avere le cure mediche necessarie, per questo è assolutamente indispensabile portarsela dietro.
In alcuni paesi l’assistenza sanitaria è gratuita, in altri no (per esempio in Svizzera e in Francia il più delle volte che si usufruisce di un servizio sanitario, lo si paga) e la TEAM garantisce, una volta rientrati nel nostro paese, di essere rimborsati delle spese sostenute per curarci: il rimborso dovrà essere richiesto alla ASL al rientro in Italia, presentando le ricevute e la documentazione sanitaria.
Di fatto la TEAM non è altro che il retro della tessera sanitaria ed i dati riportati, tranne il codice a barre vengono esposti solo se l’assistito ha diritto all’assistenza sanitaria all’estero.

La Tessera Europea Assicurazione Malattia
Quanto costa la TEAM e chi ne ha diritto?
La Team in Italia è entrata in vigore 1° novembre 2004 ed anche se ho letto che alcuni siti web richiedono un pagamento la tessera è fornita dall’autorità Sanitaria Locale in maniera completamente gratuita.
Ne hanno dirittto tutte le persone che abbiano stipulato un’assicurazione sanitaria o che siano iscritte e a carico del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) in possesso della cittadinanza italiana, sia comunitari che extracomunitari, che abbiano la residenza in Italia e che non siano già a carico di istituzioni estere.
Ogni membro della famiglia che si reca all’estero deve avere la propria tessera.
Cosa copre e cosa no
La Tessera Europea di Assicurazione Malattia copre tutti i problemi sanitari; basta recarsi direttamente presso un medico o una struttura sanitaria pubblica o convenzionata ed esibire la TEAM, che da diritto a ricevere le cure alle stesse condizioni degli assistiti del Paese in cui ci si trova, ma c’è qualche eccezione:
- La TEAM non copre i costi di un eventuale ticket che resteranno a spese della persona
- Non copre l’assistenza sanitaria privata in clinica né costi come quelli di un eventuale rientro anticipato nel proprio paese o relativi a beni persi o rubati. In questo caso la TEAM non sostituisce per niente un’assicurazione di viaggio che, sappiamo, è sempre bene fare.
- Non copre i costi se si viaggia al solo scopo di ottenere cure mediche: in pratica se si decide di fare un viaggio per esempio per ricevere cure dentali, la TEAM non paga e non rimborsa.
- Non copre cure pianificate specializzate le quali richiedono un’autorizzazione preventiva da parte della ASL.
- Non garantisce che il servizio sanitario che si riceve all’estero sia gratuito perchè in alcuni paesi infatti anche quello si paga: si potrà poi eventualmente richiedere il rimborso alla ASL una volta tornati in Italia.
Come si richiede la TEAM e quanto ci vuole per ottenerla?
Come richiedere la Tessera Europea Assicurazione Malattia dipende dal paese in cui ci si trova che è responsabile del rilascio sul proprio territorio: via e-mail, per lettera, mediante fax, per telefono, online, addirittura in alcuni paesi è possible richiederla tramite SMS.
In Italia la tessera viene rilasciata a tutti i cittadini che hanno diritto all’assistenza sanitaria da parte del Servizio Sanitario Nazionale.
Se invece fosse necessario richiedere un duplicato (in caso di furto o smarrimento per esempio), non è necessario recarsi di persona alla ASL, ma si può tranquillamente richiederlo online ed esso verrà automaticamente recapitato all’indirizzo registrato in Anagrafe Tributaria.
Volete saperne di più? Scaricate la App!
Esatto, tra le app da viaggio che ci aiutano c’è anche quella per la TEAM:
- la app è una guida all’uso della tessera europea di assicurazione malattia in tutti i 28 Stati membri dell’UE oltre che in Islanda, in Liechtenstein, in Norvegia e in Svizzera.
- attraverso questa app ci vengono fornite tutte le informazioni generali sulla tessera, i numeri di telefono di emergenza, un elenco delle cure garantite e dei costi. Spiega inoltre come chiedere un rimborso e chi contattare in caso di smarrimento della tessera.
- Disponibile in 25 lingue.
Questo post è stato scritto in collaborazione con la Commissione Europea.
Bonasera volevo chederli io celio la tesera sanitaria sonno rumena o natto cua in italia perro doppo che o natto o avutto dei priblemi in romania e sono ritornata in mio paese e dopo cualche ani sonno riturnata in italia …sonno andata in comune e mi ano detto che nonn posso fare la rezidenta perche i tuti miei documentti sonno anulati …come poso farmi di novo la tesera sanitaria perche la mia nonn me la fano grazzie mille…
salve, mio figlio deve partire per un campus a Cambridge a luglio, l’organismo ha chiesto la tessera sanitaria europea, mi potete confermare che corrisponde alla nostra tessera sanitaria.
Grazie,
Ciao, si la tessera sanitaria europea è la nostra tessera.
U na tessera sanitaria con la scritta sul retro :TESSERA EUROPEA DI ASSICURAZIONE MALATTIA,mi garantisce l’assistenza gratuita(ticket a parte) in Francia?
BUONGIORNO MIA FIGLIA DEVE ANDARE IN ERASMUS A SANTA CRUZ DE TENERIFE E VOLEVO SAPERE SE LA TESSERA SANITARIA CHE ABBIAMO TUTTI E’ LA STESSA COSA DELLA TESSERA EUROPEA DI ASSISTENZA MALATTIA. GRAZIE
buongiorno, vado in pensione tra poco e mi volevo trasferire a Cipro.
Mi consigliate questa tessera o nel caso di pensioato esistono altre soluzioni?
Grazie
Ciao Gianni,
la tessera TEAM (la tua tessera sanitaria che hai qui in italia in pratica) ti garantisce assistenza ospedaliera, magari c’è qualche assicurazione privata che è migliore (anche se la paghi), io non saprei proprio.