PimpMyTrip.it – Viaggi Fai da Te Blog Come Scegliere il Nome Giusto per il Tuo Blog di Viaggi

Come Scegliere il Nome Giusto per il Tuo Blog di Viaggi

Così finalmente hai preso la grande decisione: hai deciso di aprire un blog di viaggi e di inseguire i tuoi sogni. Hai fatto bene, te lo assicuro!
Aprire un blog di viaggi a me ha cambiato la vita: cinque anni fa, se qualcuno mi avesse detto che avrei potuto guadagnare con un blog e che avrei potuto viaggiare grazie ad esso, mi sarei messa a ridere.

scegliere-nome-blog-viaggi

E invece eccomi qui 5 anni dopo a incoraggiare le persone ad accettare a loro volta la mia stessa sfida.

Prima di procedere però lascia che io me la tiri un po’ dicendo che sono felice perché ho già convinto decine di persone ad aprire un blog di viaggi e di questo vado davvero fiera 🙂

Detto questo, una delle cose più difficili e una delle domande che mi hanno posto più frequentemente, è stato come scegliere il nome del blog.

Questo articolo vuole aiutarti proprio a fare questo, a chiarirti un po’ le idee su come scegliere il nome del tuo blog. Parleremo anche di una cosa non così scontata ovvero: i nomi da evitare come la peste.

Il nome del tuo blog (noto anche come nome dominio) è tutto quello che si trova tra il “www.” e il “.it” della URL del tuo sito web, ma non solo. Il nome diventerà il tuo marchio, il tuo business e i tuoi guadagni, quindi è uno degli aspetti più importanti di un blog di viaggi e devi sceglierlo attentamente.

Ricorda la scelta del nome è LA cosa a cui devi prestare più attenzione di tutte perché:

1 – devi scegliere un nome che ti piace. Insomma il nome del blog é come un tatuaggio: è una cosa che ti porti addosso e che ti terrai presumibilmente per tutta la vita per cui deve piacerti e non ti deve stufare. Se infatti per qualche spiacevole motivo deciderai di cambiarlo, dovrai spendere e sprecare sia denaro che tempo.

2 – il nome del blog sarà anche il nome di dominio e quindi deve essere un qualcosa che sia facile da ricordare e da editare per chi ti cerca sul web: il nome può fare la differenza tra l’avere lettori che ti trovano (e tornano) e lettori che non ti trovano più e che quindi andranno da qualche altra parte (probabilmente da un tuo competitor).

3 – il nome del tuo blog è quello che ti distinguerà tra milioni di altri blog.

Ricorda anche che è importantissimo scegliere il nome del blog il prima possibile perché significa cominciare a bloggare il prima possibile e quindi cominciare a guadagnare il prima possibile.

Nomi che personalmente eviterei

Prima di cominciare a darti qualche idea sul nome del blog, partirei con il dirti i nomi che personalmente eviterei in maniera da restringere un po’ il campo delle possibilità.

Prima di tutto eviterei i cliché: il tuo nome deve distinguerti in un mercato di milioni di blog di viaggi, quindi è meglio evitare i termini soliti che vedi apparire nel 75% dei blog sul web.

scegliere-nome-blog

Differenziati…insomma sii la pecora nera!

Con i nomi clichè intendo nomi come:

Gipsy, nomade, vagabondo, avventura, backpacker (oddio ce ne sono troppi), globetrotter, zaino in spalla, in viaggio con…, i viaggi di…, viaggiando con…

Per motivi puramente di branding e SEO, dovresti sempre evitare di usare i seguenti caratteri in qualsiasi nome di blog: trattini, simboli e numeri.

Pensa infatti quando dirai il tuo nome a qualcuno e dovrai dire: il mio blog si chiama “i trattino viaggi trattino di trattino Luca”. Oltre che scomodo per il tempo che ci impieghi a pronunciarlo, è scomodo anche per chi se lo deve ricordare. Sicuro andrà a casa e digiterà “iviaggidiluca” e finirà sul blog di qualcun altro.

Evita anche i nomi troppo lunghi: a parte che i domini sono comunque limitati a 63 caratteri, ma sono anche difficili da ricordare e immaginati che fatica infilarli in un logo o nell’intestazione del tuo blog. Mmmmmm mmm, meglio corto che sia tra i 10 e i 20 caratteri indicativamente e, se possibile, composto da non più di 3 parole.

A proposito prima di decidere per il nome, verifica anche che questo sia disponibile sui social: facebook, twitter e instagram per primi.

Vale anche la pena tenere a mente che Twitter ti consente di avere solo 14 caratteri nel tuo handle, quindi se vuoi che le persone siano facilmente in grado di trovarti, è una buona idea mantenere il tuo nome sotto i 14 caratteri in modo che possa essere lo stesso identico su Twitter.

Evita anche nomi che potrebbero non andare più bene in futuro: se scegli backpacker e poi come me invecchi e ti viene voglia di viaggiare più comodo? Se ti chiami “Il Giovane Viaggiatore” che fai quando hai 60 anni? Va bene magari sei più viaggiatore di quando ne avevi 13 di anni, ma è un attimino ridicolo, no?

Insomma non andare ad infilarti in una scatola da cui potrebbe diventare difficile uscire.

La buona regola è quindi quella di evitare tutti i nomi che potrebbero essere legati a condizioni che possano cambiare nel tempo.

Come scegliere il Nome del tuo Blog di Viaggi

blog-viaggi-nome

Prenditi tempo quando decidi che è giunta l’ora di scegliere il nome del tuo blog. Fai brainstorming su un pezzo di carta (io amo ancora carta e penna ma tu puoi farlo tranquillamente anche su un documento Word o sul notepad) e scrivi tutte le parole e le frasi che definiscono te, le tue passioni, i tuoi sogni, il tuo modo di viaggiare.

Annotane il maggior numero possibile e poi esci a bere una birra con gli amici o porta fuori il cane, insomma prenditi una pausa.

Riprendi la tua lista in mano il giorno dopo a mente fresca e inizia a cancellare i nomi che non ti convincono più o ad aggiungerne di nuovi.

Alla fine non ne rimarranno molti tra cui scegliere. Condividi le tue idee con un amico o la fidanzata e chiedi loro cosa ne pensano prima di prendere la decisione finale.

Fase 1 nella scelta: Pensa a quello di cui desideri parlare

Fino a questo punto dell’articolo ci siamo concentrati sulla scelta del nome del tuo blog, o piuttosto dei nomi che sarebbe meglio non scegliere. Ma c’è un altro argomento che va di pari passo con la denominazione del tuo blog (ed è il motivo per cui sto unendo i due argomenti in un unico articolo): scegliere la tua nicchia.

Infatti per prima cosa, avere una chiara idea di cosa parlerà il tuo blog aiuterà a restringere le scelte dei nomi. Se hai problemi di nicchia (molti mi chiedono come fare a trovare la propria nicchia), prova a scrivere eventuali argomenti di cui vorresti parlare sul tuo blog.

Vuoi scrivere di viaggi d’avventura? Viaggi responsabili? Città d’arte? Festival intorno al mondo? Viaggiare in giro per l’Europa? Viaggiare in bus?

Scegli un argomento che ti appassioni e di cui hai voglia di parlare. Facile dire che vuoi scrivere di travel blogging in generale, ma scegliere una nicchia ti aiuterà a distinguerti.

La scelta dipende completamente da te. Scegli ciò che è vicino al tuo cuore o qualcosa in cui sei davvero esperto.

Un consiglio: non guardare il nome del mio blog, è terribile in questo. Il nome non è descrittivo in nessun modo, ma non so perché, funziona lo stesso (non chiedermi come mai, davvero non riesco a capirlo).

La scelta di una nicchia dall’inizio ti aiuterà a stabilire a cosa le persone ti assoceranno e ti darà una direzione generale nella scelta del nome.

Non appena avrai deciso su quale argomento sarà il tuo blog di viaggi, potrai iniziare a pensare a nomi che funzionino e a creare la fatidica lista di nomi.

Ricorda, i buoni nomi di blog dovrebbero essere descrittivi, accattivanti e basati sulla SEO, se possibile.
Ti consiglio vivamente di scegliere solo domini con estensione “.it” e “.com” perché sono secondo me più professionali.

Anche se il nome del blog perfetto potrebbe essere disponibile in “.net” o “.biz,” i siti Web “.it” e “.com” sono i più potenti e riconoscibili in Italia tra tutti i domini.

Una delle cose più difficili da fare è convincere la gente a riconoscere il nome del tuo blog e cosa fai a colpo d’occhio.

Se il nome del tuo blog farà capire già a colpo d’occhio al lettore che cosa troverà più o meno, hai già vinto a metà.

Ecco qualche nicchia a cui potresti ispirarti:

Viaggi in famiglia
Viaggi a lungo termine
Viaggi fai da te
Viaggi al femminile
Viaggi LGBT
Viaggi nei siti UNESCO
Fotografia di viaggio
Viaggi responsabili
Viaggi in bici, camper, on the road
Viaggi a piedi
Viaggi in una determinata parte del mondo

Queste sono solo alcune delle nicchie da cui puoi scegliere. Puoi anche decidere di combinarne alcune nel tuo blog, oppure puoi essere più specifico, concentrandoti solo su una singola attività come, ad esempio, le immersioni o i trekking in montagna.

Ecco alcuni grandi esempi di blog i cui nomi sono sufficientemente descrittivi per riassumere quello di cui principalmente parlano.

Viaggi e delizie
Viaggiare da soli
Bimbi e viaggi
Viaggiare low cost
Assaggi e viaggi
My Travel in Tuscany

Tutti questi blog ti dicono immediatamente cosa puoi aspettarti quando visiti il ​​loro sito web: già dal nome tu sai cosa troverai su quel blog e se è lí quello che stai cercando.

Scegliere una nicchia comunque non vuole dire dover parlare sempre e solo di quello, insomma è il tuo blog, puoi farci quello che più ti piace. Io per esempio è vero principalmente voglio parlare di Viaggi Avventura e Fai Da Te, ma ho scritto anche sul viaggiare in maniera responsabile o visitare una particolare città.

Ci sono un sacco di nomi di blog che usano il nome dei loro creatori, come “In Viaggio con Ricky” o “i Viaggi di Dante” (che tra l’altro sono miei amici e che saluto con affetto)

Anche se non raccomanderei di seguire la formula base di “I viaggi di + nome”, è ancora possibile trovarne qualcuno davvero eccezionale: dipende dalla tua creatività.

Vero io prima ti ho consigliato di non farlo perché a me non piace tanto però se hai intenzione di puntare molto sul personal branding e ti senti molto bravo in questo potrebbe anche funzionare.

Ma c’è anche un altro motivo per cui io non sceglierei un nome del genere e cioè che se tu decidessi in futuro di vendere il blog, sarà molto più difficile farlo se hai il tuo nome appiccicato lí sopra.

Per ultimi, se avete sufficiente fantasia, potete trovare un nome che non segua nessuna delle regole citate sopra. Ma per trovarlo dovete essere davvero molto bravi. Vi cito tre nomi di blog che a me piacciono tantissimo e che vanno contro (quasi) tutte le regole:

Spiccando il Volo
Beyond the Pillar of Hercules
Satelite Forever Orbiting

Bellissimi vero?

Verifica se il tuo nome esiste già

Bene hai fatto una fatica bestiale a trovare il nome che ti piace, che ti descrive, che già senti tuo e che succede ora?

Devi acquistare il dominio!

Per acquistare il dominio io consiglio sempre Siteground per molti motivi ma qui te ne elenco 3 principali:

  1. ha una versione italiana con data center a Milano (e supporto in italiano)
  2. ha un piano Startup ottimo (ed economico) per cominciare
  3. ha ottime performance.

Quando vai su Siteground puoi scegliere il piano che ti sembra faccia per te:

piani-hosting-siteground

Una volta che avrai cliccato su “Acquista” (stai tranquillo dopo aver cliccato ancora non hai ancora acquistato nulla) ti comparirà la schermata per scegliere il tuo nome dominio (ovvero il nome del tuo blog):

nome-blog-siteground

Una volta inserito il tuo dominio clicca su “Procedi” (tranquillo neanche qui hai ancora acquistato nulla) e cosa può succedere a questo punto?

Che tutto fila liscio e puoi procedere a comprare il tuo dominio (evviva ce l’hai fatta!) oppure che ti becchi una pernacchia perché il nome che hai scelto dopo tanta fatica e sudore esiste già!

Guarda cosa succede infatti se inserisco il mio nome dominio:

nome-dominio

Però vedi cosa fa Siteground: sotto ti dà una lista delle altre estensioni che puoi scegliere. A questo punto, o ne scegli una di quelle proposte e cliccando su “Procedi” vai alla pagina di acquisto o devi ricominciare da capo a scegliere il nome del tuo blog di viaggi.

In questo secondo caso però non demordere, vedrai che alla fine troverai comunque un bellissimo nome a cui ti affezionerai subito e che sono sicura ti porterà tanta fortuna.

Spero che questo articolo ti abbia fornito alcuni suggerimenti su come scegliere il nome più adatto a te. Il nome del tuo blog di viaggi è una delle parti più importanti quindi non avere troppa fretta, sceglilo con cura, ma non aspettare neanche troppo, prima cominci a bloggare e meglio è!

In bocca al lupo!

10 comments… add one
  • Luca Gen 25, 2019 @ 23:35

    Ciao, molto interessante questo articolo. “Vento d’Africa” è il nome che ho deciso di dare al mio blog (ancora in costruzione e senza logo) Sono andato un pò fuori dagli schemi, la scelta è stata lunga e faticosa ma sinceramente ci tenevo a dare un nome molto personale, ma soprattutto che fosse legato al luogo che mi ha suscitato più emozioni. L’Africa è il paese che mi ha letteralmente rapito il cuore ed è questo il motivo principale per cui la sua presenza nel nome era fondamentale, il vento invece mi ha sempre dato la sensazione di libertà, esattamente quello che sento quando sono in giro per il mondo. L’unica mia perplessità, leggendo anche i tuoi consigli, è che questo nome possa far pensare:
    1) che non è un blog di viaggi
    2) che parla solo di Africa
    in realtà ho deciso di aprire questo blog solo per passione, per fortuna ho giù un lavoro, però ci tenevo a sapere cosa ne pensavi.

    Un abbraccio

    Luca

  • alessandro Mag 28, 2019 @ 12:49

    ciao martina volevo chiederti se sia opportuno parlando nel blog di una specifica regione di creare anche una versione in inglese magari per un pubblico più ampio e avere più appeal e se eventualmente a livello di costi cambia qualcosa. grazie

    • Emarti Mag 28, 2019 @ 12:51

      Ciao sicuramente si è una grande idea, oltre ad attirare più pubblico, potrebbe darti più trust su google. C’è solo il problema che da mantenere è più difficile e farlo bene in ottica SEO non è così facile. Ti sconsiglio fortemente di usare plugin con traduzioni automatiche, fallo solo se l’inglese lo conosci molto bene!

      • alessandro Mag 29, 2019 @ 16:35

        ti vorrei chiedere un altro parere…se consideri fattibile creare dei pacchetti personalizzati in cui tu organizzi viaggi, soggiorni ecc…per potenziali clienti; hai mai pensato di metterlo in pratica e lo consiglieresti ad un futuro travel blogger? grazie mille

        • Emarti Mag 29, 2019 @ 16:44

          Ciao, se non sei agente di viaggi non puoi “fare dei pacchetti” rischi di prendere qualche denuncia o, peggio, che qualcuno di faccia male e tu passi i guai. Ci sono blogger che organizzano dei viaggi insieme ai tour operator (io sono una di quelle) ma fare tu dei pacchetti non puoi farlo.E a dirla tutta, non puoi neanche prenotare gli hotel per cui lascia perdere subito, rischi grosso!

          • alessandro Mag 29, 2019 @ 19:55

            ok grazie mille per la disponibilità..

  • Natalie Ago 27, 2019 @ 13:06

    Ciao Martina,
    Il mio dubbio sulla scelta del nome è che sono incline a sceglierne uno internazionale, ovvero in francese ( in particolare il titolo di un libro che ho letto e che mi ha ispirato molto…), pensi sia fuorviante scegliere un nome in un’altra lingua?
    grazie,
    Natalie

    • Emarti Ago 27, 2019 @ 13:15

      Ciao bella, stai parlando con una che ha come nome pimp my trip! Scegli il nome che più di piace e piu ti rappresenta 🙂

  • Mihail Lug 5, 2020 @ 18:46

    Ciao , interessante , ma un blogger cosa può pubblicare è cosa non può , io viaggio di solito con il mio cane . Nel mio caso come dovrei fare oppure consiglio per la partenza ! Grazie

    • Emarti Lug 7, 2020 @ 7:14

      Ciao! In che senso cosa può e non può pubblicare?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.