Stai cercando cosa vedere a Riva del Garda? Ottima scelta, Riva del Garda è la seconda città più grande sul lago e la vera e indiscussa Capitale dell’avventura!
Dopo la mia esperienza qui, ho scritto questa lista di cosa vedere e fare a riva del Garda, dividendola in sezioni diverse: cosa vedere a Riva del Garda Centro, cosa fare se ami l’avventura e lo sport, cosa vedere e fare nei dintorni e anche qualche posticino in cui andare per soddisfare le tue papille gustative!
Cosa vedere a Riva del Garda
Riva del Garda è una graziosa cittadina sulla costa settentrionale del Lago di Garda circondata da ripide scogliere e alte montagne, particolarmente suggestiva se ci si arriva in barca. Riva ha un piccolo centro storico con pittoresche stradine e numerosi negozi e ristoranti.
Quindi anche a Riva stessa ci sono attrazioni sufficienti per trascorrere qualche giorno anche se la città è soprattutto un’ottima base sia per vivere il lago sia per andare in esplorazione delle montagne.
Riva del Garda ha un’atmosfera più “cittadina” rispetto ai piccoli villaggi vicini e insomma per quanti giorni deciderai di stare, non avrai tempo di annoiarti: ci sono musei, sentieri facili (e meno facili) da percorrere, gite in barca sul lago, possibilità di fare shopping in deliziose ed eleganti boutique e anche tante gite da fare di 1 giorno nei dintorni.
Inoltre ti assicuro che avrai non poche difficoltà a cercare di resistere ad acquistare almeno alcune delle specialità enogastronomiche locali.
Per maggiore precisione, ho chiesto alla mia amica Margherita (che è stata qui talmente tante volte da conoscere Riva come se ormai praticamente fosse casa sua) anche suggerimenti da vero “local”, e alla fine ho incluso attrazioni e attività nei vicini villaggi di Nago/Torbole e Arco, che non fanno parte dei confini della città di Riva del Garda, ma che distano da essa solo una breve corsa in bicicletta.
1 – Museo Alto Garda (MAG)
Se ti trovi a Riva del Garda in un giorno in cui piove o se sei interessato alla natura e cultura, non perderti assolutamente il MAG – Museo Alto Garda, situato a Riva del Garda in un antico castello medievale, localmente noto come “Rocca”.
Il museo è sicuramente una delle migliori cose da vedere a Riva del Garda con i bambini: è divisa in sezioni dedicate all’archeologia, ai dipinti e alla vita intorno al lago in passato, e ci sono intere sezioni dedicate ai più piccoli che offrono molte mostre pratiche.
Un altro motivo per visitare questo museo è scalare il Mastio, la torre più alta
che offre una splendida vista sul lago.
2 – Torre Apponale
La torre Apponale si trova sul lato orientale della piazza principale nel centro di Riva, Piazza III Novembre.
È alta 34 metri e fu costruita per la prima volta nel 16° secolo prima di essere ristrutturata negli anni ’20 quando il Garda settentrionale divenne parte dell’ Italia, motivo per cui la ristrutturazione rimosse la tradizionale cupola a cipolla germanica sostituendola con un tetto diritto.
Aguzza la vista per osservare il piccolo angelo di bronzo che sventola sulla sommità della torre: si chiama “Anzolim” ed è il simbolo di Riva del Garda.
3 – Bastione
Un altro simbolo storico e uno dei principali punti di interesse di Riva del Garda, in particolare per gli amanti della storia. Costruito all’estremità settentrionale del lago, il Bastione sorge su una collina e offre una vista mozzafiato sulla zona e sulla città sottostante.
La torre risale al 1508, ma il percorso che porta ad essa è molto più moderno e confortevole: è abbastanza facile da raggiungere con un’escursione di 15-20 minuti da via Monte Oro percorrendo una bella strada tra il verde del bosco.
4 – Passeggiata sul lungolago
Passeggiare sul lungolago di Riva del Garda è un ottimo modo di spendere un pomeriggio.
È possibile continuare a camminare lungo tutto il lago dal centro città fino a raggiungere Forte San Niccolò ai piedi del Monte Brione in circa mezz’ora, arrivando addirittura fino a Torbole (ma per arrivare fin lì meglio affittare una bicicletta).
Ci sono diverse panchine e zone ombreggiate se vuoi sederti e riposare, e secondo chi vive a Riva del Garda, il miglior gelato è quello di Eta Beta o Flora!
5 – Spiagge di Riva del Garda
Chi è in visita a Riva del Garda in estate sarà felice di sapere che è possibile fare il bagno nel lago, un ottimo modo per rinfrescarsi dopo un’escursione:
fidati, dopo i 40 km in bici fino al Rifugio S. Pietro tutto quello che avrei voluto fare era farmi un bel tuffo nel lago!
Il momento migliore per nuotare o trascorrere del tempo sulla spiaggia di Riva del Garda, è sicuramente la mattina, in quanto generalmente è meno ventoso.
Nel pomeriggio, infatti, il famoso vento di Ora inizia a soffiare da sud verso nord. La gente del posto consiglia di nuotare a Spiaggia Sabbioni, a pochi passi dal centro, o a Porfina, che ha anche un bel bar.
Cosa fare a Riva del Garda – Sport e Avventura
6 – Escursione al Monte Brione
Guardando la sponda settentrionale del Garda tra Riva del Garda e Torbole, è difficile non notare la strana montagna a forma di cuneo, che taglia la costa in due. Questo è il Monte Brione, sul quale si trovano numerose fortificazioni risalenti ai tempi della prima guerra mondiale, che possono essere facilmente visitate sia a piedi che in bicicletta, con panorami spettacolari sul lago.
7 – Percorrere il sentiero Busatte-Tempesta
Direi che camminare su un sentiero panoramico con vista sul lago è una delle cose più belle da fare a Riva del Garda! Il sentiero Busatte-Tempesta è difficile da battere quando si parla di panorami – il percorso è letteralmente sospeso sul fianco della montagna, un luogo di pura bellezza circondato dal cielo, dal lago e dal verde delle foreste che coprono le montagne.
Il sentiero raggiunge Busatte, appena sopra Torbole, e Tempesta, 4 km dopo. Il modo migliore per arrivare al sentiero da Riva è prendere un autobus (o camminando) fino a Torbole, e poi dovrai percorrere solo una breve salita
a piedi per arrivare a Busatte, dove troverai anche un parco avventura.
8 – Fare diving nel Lago
Riva del Garda è davvero un paradiso per gli avventurieri – oltre a escursioni, arrampicate e ciclismo, c’è molto da fare sul (e dentro!) lago stesso.
Riva del Garda è un luogo ideale per imparare a navigare, o per uscire in una escursione a vela attorno al lago, mentre la vicina Torbole è uno dei principali punti per il kitesurf e windsurf di tutta Europa, grazie ai venti quotidiani del Lago di Garda.
Se preferisci qualcosa di più avventuroso ancora, puoi provare a fare un’immersione vera a propria: il lago raggiunge infatti i 350 m di profondità e sono diversi i punti di interesse nei quali immergerti.
Il punto culminante della nostra immersione è stato sicuramente il “Cristo silenzioso”, una statua di Gesù di tre metri che appare misteriosamente attraverso le profondità.
Un grazie particolare va ad Andrea che per tutta l’immersione mi è stato a fianco facendomi sentire al sicuro (anche se ho consumato troppa aria e siamo dovuti risalire prima degli altri).
9 – Percorrere in bici la strada del Ponale
Chi conosce il nord del Lago di Garda sa bene che il modo migliore per andare alla scoperta del territorio è in bicicletta!
Ci sono letteralmente centinaia di piste ciclabili e percorsi per mountain bike, che vanno dalle facili gite per principianti e famiglie alle avventure di più giorni e ai percorsi di discesa libera per veri spericolati, ma sicuramente una delle più scenografiche è la strada del Ponale, che collega Riva del Garda alla Val di Ledro.
Adatta anche alle famiglie con i bambini e riaperta nel 2018 dopo la messa in sicurezza, la strada del Ponale (chiamata anche sentiero del Ponale) è un percorso lungo ma non difficile che si può percorrere anche a piedi e regala stupefacenti panorami sul Lago di Garda.
Per una facile gita pomeridiana, prova anche la strada da Riva del Garda a Torbole e ritorno o in la pista ciclabile da Sarca fino ad Arco, la capitale italiana dell’arrampicata!
Se come me hai paura di non reggere la fatica della bicicletta, prova ad affitare una mountain bike elettrica. Per me è stata davvero una rivelazione: mi ha permesso di percorrere vari km, in salita e in discesa, senza mai stancarmi, ma solo godendomi il panorama, il vento e il sole sul viso.
10 – Fare una gita in barca, o meglio, su un catamarano da gara
La verità comunque resta che non puoi davvero apprezzare quanto sia spettacolare il Lago di Garda se non lo vedi dall’acqua.
L’estremità nord del lago è simile a un fiordo ed è circondata da montagne imponenti: i panorami ti toglieranno il fiato!
Il vento inoltre fa parte della vita quotidiana sul Lago di Garda – tutto l’anno il vento Peler al mattino soffia verso nord-sud, mentre nel pomeriggio l’Ora soffia da sud-nord, rendendo il lago una vera e propria mecca per chi ama la vela.
Appena ho visto l’Extreme 40, il catamarano da gara di Massimo e della sua Super Sail Academy sono rimasta a bocca aperta: si vede lontano un miglio anche per chi non ne capisce molto che l’Extreme è stato progettato per correre.
La sua figura sottile e aerodinamica, la leggerezza della struttura in carbonio che risplende al sole, le grandi vele pronte a intercettare ogni soffio di vento lo rendono un vero capolavoro di ingegneria.
E’ stato anche un piacere per me incontrare Massimo. Brucia di una passione infinita per quello che fa, lo si intuisce dal luccichio negli occhi: ammetto che mi sono un po’ rivista in lui.
11 – Fare Trekking
Come posso non menzionare GardaTrek, la serie di sentieri famosi in tutto il mondo?
Con GardaTrek si intendono 3 sentieri a forma di anello situati a varie altitudini nelle montagne che circondano le sponde settentrionali del Lago di Garda.
GardaTrek è pensato principalmente come un percorso di trekking di più giorni, ma alcune sezioni possono essere percorse anche in un giorno solo. Se vuoi fare qualcosa di diverso e particolare, ti consiglio un’escursione notturna, come la spettacolare escursione del Monte Altissimo che include un viaggio di ritorno a Riva in traghetto.
12 – Mettersi alla prova su una via Ferrata
Un’altra cosa divertente da fare da Riva del Garda è salire su una via ferrata, ovvero
dei veri e propri percorsi che consentono agli escursionisti di arrampicarsi in sicurezza su pareti rocciose grazie a un sistema di cavi, gradini e scale.
Le vie ferrate furono inizialmente sviluppate dai soldati della prima guerra mondiale, per trasportare le provviste su e giù dalle trincee, e alcune di esse ci sono ancora oggi.
Ci sono diverse vie ferrate che possono essere facilmente raggiunte da Riva del Garda, si trovano soprattutto intorno ad Arco e se ne cerchi una facile, valuta quella sul Monte Colodri, perfetta per i principianti e per chi ha poca esperienza di questo sport. La via Ferrata del Monte Colodri è molto facile, possono farla anche i bambini, ma prendi sempre una guida esperta con te.
Cosa fare nei dintorni di Riva del Garda
13 – Visitare la cascata del Varone e Canale di Tenno
Una gita veloce e da non perdere da Riva del Garda è quella alla Cascata del Varone, situata in una grotta scavata dalla cascata stessa in circa 20.000 anni. Ci sono due punti di osservazione – uno alla base, dove è possibile vedere il flusso della cascata, e uno a monte, dal quale tra uno spruzzo e l’altro puoi sentire tutta la forza dell’acqua.
Non dimenticare di portarti un kway, uscirai dalla grotta scavata dalla cascata quasi completamente bagnato!
C’è anche un piccolo giardino botanico all’ingresso e pannelli informativi che spiegano questo strano fenomeno geologico. La cascata si trova a soli 3 km da Riva del Garda – e da lì puoi anche visitare Canale di Tenno, un magico borgo medievale dove il tempo sembra essersi fermato.
14 – Fare un trekking con gli asinelli alla Malga Zanga
Se stai cercando un modo per apprezzare la campagna “in maniera lenta”, non c’è nessun modo che possa battere un trekking con gli asinelli.
Roberto con i suoi asinelli si è trasferito dall’Italia centrale nelle Alpi del Trentino due anni fa, dopo il terremoto del 2016 che ha scosso l’Umbria e offre escursioni con gli asini intorno alle Alpi.
Malga Zanga è una tipica malga di montagna, situata sul Monte Velo a circa 11 km da Arco, ed è un posto incantevole, circondata da boschi di larici e faggi e con una vista mozzafiato sulle Dolomiti del Brenta.
Camminare con un asino è una vera e propria esperienza di ritorno alla natura che ti costringe a “prendere le cose come vengono” – l’asino sa che non c’è fretta per arrivare dove vuoi andare – devi solo accettarlo, rallentare e aspettare che finisca di mangiucchiare l’erba strada facendo.
Ho avuto il tempo solo di una breve escursione di poche ore, molto più che sufficienti però a innamorarmi letteralmente di Nuvoletta, la “mia” dolcissima asinella amiatina!
Questa è una delle cose assolutamente da fare se vai a Riva del Garda con i bambini: gli asinelli sono animali molto docili che riescono a stabilire subito con i bimbi un rapporto di empatia molto forte.
Alla Malga è possibile anche dormire o trascorrere semplicemente il pomeriggio dopo un lauto pranzo preparato in casa.
Cose da fare a Riva del Garda per gli amanti del cibo
15 – Visitare una vineria
Una delle cose che ho scoperto di Riva del Garda e che mi ha stupito è stato il clima. Nel mio immaginario infatti il Trentino era un po’ sinonimo di “freddo”.
Nulla di più sbagliato: a Riva, grazie alla presenza del Lago, il clima è mite e temperato, tanto che tutto intorno nascono ulivi, limoni e… vigneti!
Affitta una bici elettrica, il modo più comodo ed ecologico per visitare le cantine, fermati a fare le degustazioni e magari portati a casa qualche bottiglia, ma attenzione, anche con la bici non guidare se hai bevuto troppo!
16 – Prendere uno psicoaperitivo
Dopo una giornata trascorsa all’aria aperta, magari facendo sport non c’è nulla di meglio che sedersi in un bel locale a sorseggiare un aperitivo, non è vero?
Riva del Garda è l’ideale per un aperitivo sul lago, sorseggiando Hugo ( un aperitivo tipico del Trentino a base di prosecco e succo di sambuco) o magari uno spritz se preferisci qualcosa di più “classico”.
Se come a me ti piace invece sperimentare, prova lo psicoaperitivo al bar dell’hotel Luise (un hotel delizioso il cui “concept” gira tutto intorno al viaggio, potevo non amarlo?): al tavolo troverai dei foglietti sui quali dovrai barrare le caselline che più descrivono il tuo carattere. A seconda di quello che avrai segnato, il barman creerà il cocktail che più ti si addice.
Se sei con gli amici e hai voglia di scherzare e farti due risate, fai compilare il foglio con i caratteri distintivi della tua personalità da qualcun altro (magari da qualche amico che ti conosce bene) e il risultato sarà sorprendente!
Se sei più una persona da birra, il centro storico di Riva ha un paio di posti che fanno al caso tuo – Panem è uno di questi e offre anche una selezione di salumi e panini da tutta Italia.
17 – Goditi una cena nel miglior ristorante di Torbole
Riva del Garda e la vicina Torbole sono anche le destinazioni ideali per gli amanti del cibo. Che tu sia alla ricerca della cucina tradizionale del Garda o di sapori italiani e tedeschi queste due cittadine ti stupiranno.
Per una cena top a base di pesce di lago (e magari provare l’anguilla) recati al ristorante La Terrazza dove avrai un’ampia selezione di piatti e di vini accuratamente scelti per sublimare le tue papille gustative, mentre dalle grandi vetrate ti godi il tramonto sul lago di Garda.
Come arrivare a Riva del Garda
In aereo
Non c’è aeroporto a Riva del Garda. I più vicini sono a Verona (circa un’ora di auto), seguito da Bergamo e Venezia (circa due ore). Noleggiare un’auto è di gran lunga il modo più comodo per raggiungere Riva del Garda, oppure puoi optare per un servizio di trasferimento aeroportuale come Airport Transfers Direct.
Per il noleggio auto io generalmente uso Rentalcars.
In treno
La stazione più vicina a Riva del Garda è Rovereto, situata sulla linea ferroviaria che collega Verona a Trento, Bolzano, Innsbruck e Monaco.
In bus
Ci sono autobus che collegano Riva del Garda a Trento e alla stazione ferroviaria di Rovereto come Verona, Brescia e altre città lungo le rive del Lago di Garda, autobus per Venezia in estate e anche il Flixbus a Monaco. Tuttavia, se hai intenzione di visitare Riva del Garda da altre città sul lago, il traghetto sul lago è di gran lunga il modo più scenografico per arrivare a Riva del Garda!
In macchina
L’autostrada più vicina a Riva del Garda è la A22 – Brennero, che collega Modena e Verona all’Austria e la Germania. Ci sono anche due incredibili strade statali, la statale 249 (chiamata anche Gardesana orientale) e la statale 45 bis (gradesana occidentale) che corrono lungo le due sponde del lago tra panorami davvero scenografici.
Fate attenzione ai semafori che le multe fioccano!
Dove dormire a Riva del Garda – I migliori hotel
Hotel Rudy – questo hotel non si trova proprio nel centro di Riva, per raggiungerlo ci vogliono circa 20 minuti a piedi o 5 in auto, ma fa delle offerte meravigliose, soprattutto fuori stagione! Verifica qui prezzi e disponibilità.
Hotel Villa Magnolia – un grazioso e confortevole Garnì a tre stelle situato in un edificio tranquillo a pochi metri dalla spiaggia di Torbole. Verifica qui prezzi e disponibilità.
Du Lac et Du Parc – una hotel di lusso con un’ottima posizione sul lago e un bellissimo parco e piscina, perfetta se hai in programma di farti un regalo! Verifica prezzi e disponibilità.
4 Limoni Apartment Resort – un’altra buona opzione economica. Verifica prezzi e disponibilità.
Disclaimer: vorrei prima di tutto ringraziare Vale Bellotti di Garda Trentino,
per aver organizzato questo viaggio bellissimo, per le emozioni che ho provato e per le tante risate.
Anche se questo viaggio è frutto di una collaborazione con l’ente, tutte le mie opinioni, come sempre su PimpMyTrip, sono oneste e sincere.
Martina, ma l’asinello l’hai baciato prima o dopo aver provato lo psicoaperitivo? Giusto per regolarmi 🙂
DOPO!
Aiuto , sono innamorata di questo posto. Siamo andati alla grotta e è davvero stupenda , magica. Dopo abbiamo fatto un giro su lago e siamo saliti fino al castello dopo tornato in albergo per approfittare tutto che aveva da offrire come la piscina e il giardino bellissimo e gigantesco , i bambini hanno divertito un sacco. Oggi facciamo un bell giretto in bici per la strada del Ponale , che sicuramente sarà stupefacenti. Grazie per le indicazioni
Ciao Elaine, felice che Riva del Garda ti sia piaciuta, è davvero uno dei miei posti del cuore, e uno dei posti da visitare assolutamente, offre un sacco di cose da fare per tutti!