PimpMyTrip.it – Viaggi Fai da Te Blog Recensione t-shirt Forclaz in Lana Merinos e Gavetta Quechua

Recensione t-shirt Forclaz in Lana Merinos e Gavetta Quechua

In occasione di un trekking per il Rifugio Terz’Alpe, siamo andati a testare due dei prodotti di Decathlon: la t-shirt da donna in pura lana merinos della Forclaz e la pratica gavetta Quechua.

Questa è la nostra recensione.

forclaz-trek-500-decathlon

La prima volta che sono entrata in un negozio Decathlon, sono rimasta prima riluttante, poi sopraffatta dalla quantità di articoli disponibili all’interno.

Sono sempre stata una persona con mille passioni: dal trekking, ai viaggi, dall’equitazione al calcio (eh si ho giocato bel 15 anni!). Ero abituata a cercare un negozio per ogni cosa: se volevo comprare uno zaino andavo dal negozio specializzato per la montagna, se avevo bisogno di un paio di pantaloni nuovi da equitazione andavo nel negozio dedicato ai cavalli.

Insomma, essere dentro un grande negozio dove potevo trovare in un solo colpo quello che mi serviva per tutto, era una cosa strana e affascinante allo stesso tempo.

“Martina, ma cosa è questo posto?” mi sono chiesta.

Decathlon è una società francese e il più grande rivenditore di articoli sportivi al mondo: troverete i suoi prodotti in tutta Europa, con marchi unici per ogni sport categoria, come Fouganza per l’equitazione e B’Twin per il ciclismo.

Tra queste linee di prodotti troviamo anche le linee complete della Forclaz e di Quechua che offrono dai capi di abbigliamento a tanti accessori per trekking e campeggio, come zaini, sacchi a pelo e tende.

Che si tratti di escursioni nei boschi o semplicemente di una semplice passeggiata attraverso il paese, Decathlon offre prodotti di alta qualità per tutto. Dalle giacche leggere alle comode t-shirt estive, ogni prodotto è stato progettato e testato per garantire che gli appassionati dell’outdoor siano ben equipaggiati in tutte le stagioni dell’anno.

Inoltre, la grande differenza tra Decathlon e altri “supermercati” sportivi consiste nel fatto che principalmente commercializzano proprie linee di prodotti e questo significa che possono vendere ad un prezzo molto più conveniente per noi.

Disclaimer: indipendentemente dal “test” io sono solita acquistare i prodotti della Decathlon da almeno 20 anni e non li compro solo per me ma anche per i miei due cavalli!

T-SHIRT in lana Merinos Forclaz

forclaz-500-decathlon

Anche se non l’avessimo provata, comincio subito con il dire che questa t-shirt andrebbe acquistata già solo per il fatto che la lana con la quale è prodotta viene solo da fattorie del SudAfrica che non utilizzano la pratica del mulesing.

Cos’è il mulesing? Il mulesing è una pratica che viene utilizzata proprio in molti allevamenti di pecore, e consiste nell’asportare in modo chirurgico (in pratica “tagliare”) la pelle degli animali nella zona perianale. è una pratica che viene eseguita senza anestesia ed è molto dolorosa per gli animali (con il rischio successivo di infezioni)

Potete saperne di più leggendo questo articolo.

Per me quindi il fatto che la produzione di un capo di abbigliamento o di un accessorio non abbia comportato una sofferenza dell’animale è già un ottimo motivo per acquistarlo.

La t-shirt trek 500 della Forclaz è davvero un ottimo prodotto e la sua “riuscita” è dovuta soprattutto alle qualità e alle caratteristiche del materiale di cui è fatta: la lana merinos extra-fine.

forclaz-500-trek-donna-uomo

Morbida e confortevole

Se stai pensando “lana, urgh, prurito” perdonami ma stai sbagliando. Dimentica quei maglioni che quando eri piccolo ti ha fatto la nonna (ci sono passata e hanno lasciato shockata anche me)!

La lana merinos è la fibra di lana più fine che ci sia, ovvero è morbidissima. Addio maglie scomode e pruriginose.
In più è anche ipo allergenica, quindi probabilmente non avrai alcuna reazione cutanea ed è naturalmente resistente alle scariche elettrostatiche.

Elasticità naturale e resistenza

Grazie all’elasticità naturale della fibra di cui si compone la lana merinos, la Forclaz garantisce estensibilità e quindi libertà di movimento. Nel caso di questa t-shirt la struttura innovativa del tessuto la rende anche estremamente resistente: un filo di poliammide infatti forma una guaina che protegge le fibre di lana da sfregamenti e tagli.

Ma non solo, se trattata e lavata con attenzione, grazie proprio all’elasticità, la maglia non si allunga nè perde la forma (bye bye robe flappe).

Proprietà anti-batteriche naturali

La lana merinos ha forti proprietà antimicrobiche naturali, ovvero impedisce il proliferare dei batteri che causano i cattivi odori. In pratica, detto in modo meno educato, vuol dire che non ti fa puzzare.

Ma come è possibile questo? I batteri crescono e si moltiplicano negli ambienti caldi e umidi. La lana merinos può assorbire e trattenere fino al 30% del suo peso in umidità ed essere asciutta al tatto, impedendo quell’ambiente di cui i batteri hanno tanto bisogno per moltiplicarsi.

Questo non solo ci permette di indossare la stessa t-shirt per qualche giorno di seguito senza lavarla (e senza che gli altri si scostino quando gli passiamo accanto), ma anche di rimanere asciutti (e quindi non beccarci il cosiddetto effetto freezing)

Così anche se la si può indossare anche per qualche giorno di seguito senza lavarla.
Questo fatto per me è essenziale non solo per quando vado a fare trekking di più giorni ma anche quando viaggio, così posso portare meno magliette di ricambio e viaggiare più leggera possibile.

Calda in climi freddi e fresca in climi caldi

Le pecore evidentemente la sanno lunga e il modo che hanno trovato per la loro termoregolazione corporea è geniale. La fibra di lana infatti è costituita di due strati, uno esterno ed uno interno: l’esterno è idrorepellente e l’interno è idrofilo (che assorbe l’acqua).

Lo strato interno è quello che assorbe il sudore lasciandoti fresco e asciutto, mentre lo strato esterno respinge l’umidità, lasciandoti caldo nei climi più freddi.

Gavetta Quechua

gavetta-quechua

Oltre alla maglia Forclaz, durante il trekking abbiamo avuto la possibilità anche di provare (e cucinare) la gavetta MH500 Quechua.

La gavetta è in pratica un kit da campeggio compatto con tutto l’occorrente per cucinare in campeggio o in mezzo alla natura.

La prima qualità della gavetta è che è davvero molto compatta, quando non la usi occupa pochissimo spazio nello zaino, grazie al sistema “a matriosca” che ti permette di mettere le cose una dentro l’altra a stile “incastro”.

Altro dato interessante è che è estremamente leggera (esatto io sono una viaggiatrice di quelle pigre che non vuole portare pesi).

Il kit testato da noi era per due persone, ma nella serie prodotta da Decathlon ci sono anche gavette per “country walker“, viaggiatori solitari e famiglie globetrotter.

Il kit è composto da:

  • 1 pentolino
  • 1 padellino
  • 2 kit completi di posate
  • 2 bicchieri
  • 2 piatti
  • 1 coperchio/scolapasta
  • 1 sottopentola in silicone
gavetta-quechua-500

Chiunque viaggi o vada in trekking e campeggio sa quanto è importante che quello che si porta dietro sia leggero e compatto, ma sa anche che un’altra imprescindibile caratteristica che devono avere i nostri oggetti è la resistenza.

Quando ero una giovane scout ho imparato (a mie spese) quanto possa essere fastidioso che le cose si rompano ancora prima di averle provate. Per esempio ho imparato che l’alluminio può scheggiarsi ed essere ingoiato. Non bello, vero?

I metalli con cui è composta questa gavetta evitano il problema. L’interno del pentolino e del padellino è in acciaio inox (che garantisce la sicurezza alimentare) e ha un rivestimento antiaderente. Lo strato esterno (quindi non a rischio ingoio) è in alluminio che dà un’ottimale diffusione del calore per una cottura omogenea e perfetta.

Non aggiungo qui le caratteristiche delle varie plastiche perché per me l’unica cosa importante è che non facciano male alla salute e che non si deformino con il calore e questa gavetta fa tutto quello che dice di fare.

Insomma, è un must per chiunque. Nel test abbiamo provato a cucinare dei cibi a preparazione rapida, la prossima volta però proverò anche a farci le trofie con il pesto (da buona genovese!)

Decathlon offre anche una linea di pasti rapidi (quelli provati da me) perfetti da portarsi e, tra le varie scelte, ci sono anche pasti vegetariani come la semola di legumi (rigorosamente bio) e, per chi non riesce a rinunciare al dessert, il crumble di mele (favoloso)

2 comments… add one
  • Michela Milani Lug 10, 2019 @ 16:18

    Ciao Martina,
    come ti avevo anticipato su Facebook, ero molto curiosa di leggere questa recensione.
    Conosco già molti prodotti della Decathlon, soprattutto in fatto di abbigliamento sportivo. Io li considero insuperabili, sia a livello di qualità che di prezzo. Come te, mi piace acquistare dei capi la cui produzione non abbia comportato una sofferenza per gli animali.
    Ora sono impaziente di provare la gavetta. Provengo da una famiglia molto amante del campeggio, abbiamo tutta l’attrezzatura necessaria inclusa la cucina da campo. Questa chicca però ci manca! Assolutamente da provare!

    • Emarti Lug 18, 2019 @ 8:36

      Ciao Michela! La gavetta è stupenda! Grazie per il commento, un abbraccio!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.