PimpMyTrip.it – Viaggi Fai da Te Blog Consigli sul Noleggio Auto a Maiorca e Informazioni Utili

Consigli sul Noleggio Auto a Maiorca e Informazioni Utili

Durante il nostro viaggio a Maiorca, io e Massy abbiamo noleggiato l’auto. Noleggiare l’auto a Maiorca è sicuramente il modo migliore per visitare la più grande delle Isole Baleari. Maiorca non è grandissima ma neppure piccolissima: “larga” 96 km e “lunga” 78 km, Maiorca con l’auto a noleggio si visita veramente benissimo. Le strade sono in ottime condizioni, ci sono parcheggi disponibili gratuiti, non si pagano pedaggi e in auto si raggiunge praticamente tutto.

Noleggio auto Maiorca consigli

La cosa migliore di visitare Maiorca con l’auto è che potrai fermarti a tuo piacimento a scattare tante foto, potrai raggiungere anche la calette più nascoste (ovviamente spesso però dovrai raggiungerle a piedi) e avrai tutta la libertà di movimento possibile.

Uno dei maggiori vantaggi che ho avuto nel noleggiare l’auto a Maiorca è stato però l’aver potuto scegliere come alloggio una destinazione centrale (sebbene non molto turistica) nell’isola e non ho avuto alcun problema per spostarmi. Così facendo ho risparmiato sull’alloggio, ho scelto quello che preferivo e ho visto posti che altrimenti mi sarei sicuramente persa (come per esempio il Puig de Randa, un altipiano con 3 monasteri da cui si ha una vista a volo d’aquila sull’isola).

Ecco qui i miei consigli per il noleggio auto a Maiorca e tutto quello che devi sapere.

1 – Prenota in anticipo

Il primo consiglio che do sempre quando si parla di noleggi auto è quello di prenotare in anticipo dall’Italia. Ci sono un sacco di motivi per questo:

  • Puoi comparare i prezzi e trovare l’offerta migliore. E puoi inserire dei filtri per affinare la tua ricerca.
  • Hai più scelta di modelli disponibili in quanto il parco auto a disposizione per il noleggio sarà maggiore. Soprattutto se decidi di viaggiare a Maiorca in alta stagione, meglio prenotare prima in modo da non dover poi scegliere un’auto troppo costosa o troppo grande.
  • Hai più tempo per valutare le varie opzioni e per controllare le assicurazioni che ti servono, cosa includono e cosa no e prenotare quindi più serenamente e in maniera trasparente, senza trovarti poi dei costi inaspettati.
  • Puoi cancellare o modificare la tua prenotazione fino a 48 ore prima del ritiro in caso non potessi partire o nel caso trovassi offerte più convenienti. Leggi comunque bene le politiche di cancellazione!

Noi abbiamo prenotato come sempre tramite Discovercars.com qualche mese prima di partire e abbiamo trovato un ottimo prezzo, circa 311 euro per 10 giorni di noleggio. Abbiamo noleggiato una macchina piccola, una Mini Hyundai i10 ma quando siamo arrivati c’era stato fatto un upgrade in maniera gratuita e ci è stata consegnata allo stesso prezzo una Renault Captur, una macchina di categoria decisamente superiore.

Prenotazione auto Maiorca

2 – Consigli Noleggio auto all’aeroporto di Maiorca

Noi abbiamo noleggiato l’auto con ritiro all’aeroporto di Maiorca. I banchi delle varie compagnie di autonoleggio si trovano nella hall degli arrivi, sia i banchi delle grandi compagnie come Hertz, Avis, Thrifty e Dollar sia quelle più piccole.

Ci sono alcune cose a cui fare attenzione quando decidi di noleggiare l’auto all’aeroporto.

  • Prenota l’auto online. Prenotando online la procedura di ritiro è stata molto più veloce.
  • L’aeroporto di Maiorca è grande e in estate è supertrafficato, cerca quindi di arrivare al banco il prima possibile per evitare le code lunghissime e lentissime che si formano. Noi eravamo tra i primi ed era notte, ma siamo rimasti in fila almeno un’ora ed è stato piuttosto snervante.
  • Se come noi il tuo volo dovesse arrivare di sera, quando noleggi l’auto online assicurati di scegliere una compagnia che tenga il banco aperto 24 ore su 24: le grandi compagnie come Hertz o Dollar lo hanno aperto, alcuni banchi di compagnie locali più piccole erano chiusi. Se quindi decidi di noleggiare l’auto con una delle compagnie più piccole, verifica gli orari!
  • Se decidi di optare per una compagnia locale offUgo ti permette di saltare direttamente lo sportello e di andare direttamente a prendere la tua auto. Ovviamente la procedura di prenotazione è un po’ più lunga in quanto dovrai caricare i documenti online.
Noleggio auto aeroporto di Maiorca

3 – Controlla cosa è incluso nel noleggio (ed evita brutte sorprese)

Certo, trovare un’auto a noleggio per 10 o 15 euro al giorno è una prospettiva molto allettante vero? Tuttavia, quando procediamo con la prenotazione l’entusiasmo potrebbe spegnersi molto presto. Il motivo è che, quando le tariffe sono così basse, man mano che vai avanti con la prenotazione ti renderai conto che così basse non sono e vedrai il costo crescere perché di solito bisogna aggiungere il prezzo dell’assicurazione o un plus per il chilometraggio, dato che a volte è limitato. Il risultato? Un prezzo finale tutt’altro che conveniente. Ecco perché è importante sapere bene quali servizi son inclusi e quali no nel tuo noleggio.

Quando finalmente hai deciso che auto noleggiare controlla sempre le condizioni.

  • Verifica che la politica del carburante sia pieno/pieno, ovvero che l’auto la ritiri con il pieno di carburante e la riconsegni con il pieno. Questo è un consiglio che vale ovunque nel mondo. Con questa politica sei sicuro di pagare solo il carburante che, effettivamente, consumi. Il vuoto/vuoto è infatti una fregatura: come fai a riconsegnare l’auto con il serbatoio vuoto senza correre il rischio di rimanere per strada? La compagnia ti offrirà un rimborso della benzina che lascerai nel serbatoio, un rimborso fatto un po’ a caso e sempre a loro convenienza. Stessa cosa succede con la politica di rimborso parziale. Insomma, scegli pieno/pieno e vai sul sicuro.
  • Secondo guidatore: in genere non è incluso nel noleggio auto un secondo conducente per la vettura il che significa che può guidare solo una persona (in genere quella che dà la patente e che paga con carta di credito). Aggiungere un secondo conducente ha dei costi che, nel nostro caso, era di una quota di 9 € al giorno. Non poco.
  • Assicurazione: controlla che sia inclusa, cosa copre, e controlla anche i massimali e la franchigia. Attenzione a questa piccola truffarella da parte delle agenzie di noleggio: al momento di ritirare l’auto ti dicono che non possono consegnarti la vettura perché non hai sottoscritto una franchigia con loro. Questo non è vero. Sinceramente a me questa cosa è capitata non a Maiorca ma in Islanda, gli ho risposto per le rime e alla fine l’ho avuta vinta io.
  • Altri servizi: verifica sempre anche altri servizi inclusi. Il più delle volte i seggiolini per  bambini, il GPS o altro non è incluso nella prenotazione e quindi dovrai pagarli a parte.

4 – Requisiti per il noleggio

Non ci sono particolari requisiti per noleggiare l’auto a Maiorca se non quelli abbastanza standard: in pratica ti serviranno la patente di guida valida da almeno un anno, un documento d’identità e una carta di credito intestata al conducente.

Requisiti noleggio auto Maiorca

Per noleggiare un’auto sull’isola di Maiorca devi aver compiuto almeno 21 anni ma attenzione che, se ne hai meno di 25 o più di 70 potresti avere un costo aggiuntivo.

5 – Noleggiare l’auto senza carta di credito

Ecco la buona notizia: ci sono alcune compagnie di noleggio che ti permettono di noleggiare l’auto a Maiorca senza carta di credito, ma solo con carta di debito intestata al conducente. Due di queste sono Sixt e Centauro, ma ce ne sono altre.

E ora ecco la brutta notizia: puoi prenotare la tua auto a noleggio senza carta di credito ma sarai probabilmente obbligato a pagare una quota che rimuova la franchigia, ovvero dovrai sottoscrivere un’assicurazione con copertura totale, che costa di più.

Ora che sai che puoi noleggiare l’auto a Maiorca senza carta di credito, vediamo come trovare le compagnie che lo permettono. Anche qui ci viene in aiuto il santo Discovercars.com con un’opzione cliccabile (qui sotto a sinistra, te l’ho evidenziata in giallo):

Noleggio auto Maiorca senza carta di credito

Sulla pagina della pronotazione infatti ti è sufficiente aplicare il filtro “Noleggio con carta di debito” e Discovercars ti farà vedere solo le compagnie che permettono questa opzione. Ti consiglio comunque di leggere sempre Termini e Condizioni di noleggio prima di effettuare la prenotazione.

6 – Quale auto noleggiare a Maiorca

Maiorca ha strade tenute in ottime condizioni e generalmente abbastanza larghe per viaggiare comodamente. Posteggiare non è difficile, ci sono molti posteggi pubblici e c’è spazio per fare manovra. Insomma il tipo di auto che è meglio noleggiare a Maiorca dipende da ciò di cui hai bisogno e dal tipo di viaggio che stai pianificando.

Alcune strade infatti, come per esempio quella per arrivare al Porto di Volldemossa sono strette e con dei tornanti tremendi. Insomma un vero brivido guidare lì (anche se la strada vale il viaggio, per me è una delle più belle). Inoltre potresti trovare auto che arrivano in senso opposto ed essendo la strada stretta, passare in due non è facilissimo nonostante in alcuni punti la strada abbia dei piccoli allargamenti probabilmente proprio per questo scopo. La cosa fortunata è che non sono strade molto frequentate (tranne dai ciclisti che sono ovunque) e quindi, anche se decidi di noleggiare un’auto più grande non dovresti avere troppi problemi.

Detto questo, nella mia opinione, un’auto più piccola è di solito l’opzione migliore. Sono le più economiche da noleggiare e risparmierai sul carburante. Avrai anche una migliore maneggevolezza e parcheggiare sarà più facile.

Quale auto a noleggio scegliere

Poiché le strade sono generalmente in buone condizioni, non avrai bisogno di un veicolo 4 × 4. Inoltre, anche se il navigatore ti manderà a volte su sterrati, non sono particolarmente impegnativi. Meglio optare per un crossover, leggermente rialzato così potrai affrontarli più serenamente.

Se stai cercando di essere più rispettoso dell’ambiente, noleggiare un’auto elettrica a Maiorca potrebbe essere una buona idea. Le auto elettriche stanno diventando sempre più popolari sull’isola e c’è un numero crescente di stazioni di ricarica disponibili, anche se potrebbero non essere così diffuse come le normali stazioni di servizio. Se prevedi di soggiornare a Palma di Maiorca (in cui ci sono al momento 19 stazioni di ricarica ma ne fanno di nuove molto spesso) o ad Alcudia, un’auto elettrica potrebbe essere una buona scelta, poiché la maggior parte dei punti di ricarica si trova in città. Puoi facilmente trovare i punti di ricarica nelle aree di parcheggio su questa mappa di Google.

Se invece come noi, opterai per alloggiare in una finca nella parte centrale di Maiorca, quella meno turistica per capirci, noleggiare un’auto elettrica potrebbe non essere una buona idea, dal momento che non ci sono molte stazioni di ricarica.

Una delle altre cose a cui fare attenzione quando scegli la tua auto a noleggio è quella di vedere se ha il computer di bordo oppure no. Guidare a Maiorca con il cellulare in mano è vietato e potresti prendere delle multe dolorose. Se hai bisogno per esempio del navigatore, una buona idea è quella di attaccare il tuo cellulare con cavo USB al computer in maniera da avere la strada davanti a te. Se hai la connessione internet sul telefono non avrai problemi, in alternativa esistono mappe che puoi scaricare e utilizzare anche offline.

7 – Quanto costa noleggiare un’auto a Maiorca?

Come già scritto in precedenza, noi abbiamo noleggiato l’auto a circa 30 euro al giorno in Aprile. Il costo del noleggio auto dipende da una serie di fattori:

  • quanto prima fai la prenotazione (prima prenoti più risparmi): Ultimamente i prezzi per il noleggio dell’auto a Maiorca sono cresciuti tantissimo: la scusa ufficiale è la mancanza di auto, quindi prenota prima che puoi!
  • l’auto che decidi di noleggiare: insomma va da sé che se noleggi una Ferrari la pagherai di più di una Panda.
  • il periodo in cui viaggi: soprattutto in estate i prezzi sono più alti.
  • la durata del noleggio, ovvero per quanti giorni vuoi noleggiare la tua auto.
  • i servizi e gli optional che includi.

In media, puoi aspettarti di pagare circa 20-30 euro al giorno per un’auto più piccola e circa 50-60 euro al giorno per un’auto di medie o grandi dimensioni. Le auto di lusso avranno un costo maggiore, ovviamente.

Costi noleggio auto Maiorca

8 – Fai fotografie al momento del ritiro e della riconsegna

Un altro dei consigli sul noleggio auto che vale a Maiorca così come nel resto del mondo, è quello di fare fotografie o video all’auto al momento del ritiro per segnare ogni graffio o parte rovinata della carrozzeria e degli interni evitando così che, una volta riconsegnata la macchina, questi danni non ti siano assegnati richiedendoti quindi un risarcimento.

Controlla la carrozzeria soprattutto, ma anche gli interni (che per esempio i sedili non presentino segni di bruciature da sigaretta etc etc) e, se noti qualcosa comunicalo alla compagnia di noleggio. I video e le foto devi farle in maniera da avere le prove che il danno è stato arrecato prima che tu prendessi la macchina in custodia.

Fai la stessa identica cosa quando riconsegni l’auto, che è probabilmente ancora più importante. Fai video e fotografie che ti servano per provare che non hai fatto danni aggiuntivi a quelli che c’erano già prima. Con foto e video fatti al momento del noleggio e al momento della riconsegna potrai provare che i danni non sono colpa tua e quindi evitare eventuali richieste di risarcimenti per danni che non sei stato tu a provocare.

9 – Riconsegna l’auto in tempo

Se restituisci la tua auto a noleggio all’aeroporto di Maiorca in ritardo, la compagnia di noleggio potrebbe addebitarti un giorno in più di noleggio.

10 – Fai attenzione ai ciclisti

Questa è in assoluto la cosa che avrei voluto che qualcuno mi dicesse prima di partire per Maiorca. L’isola è piena di ciclisti (ho scoperto che è una destinazione molto gettonata sia per i professionisti delle due ruote sia per gli amatori): li troverai sulle strade principali, sulle strade secondarie, sulle strade della Sierra de Tramontana. In pratica sono ovunque.

Attenzione ai ciclisti a Maiorca

E diciamocelo: non sempre sono disciplinati. Durante la nostra vacanza ne abbiamo incontrati alcuni che venivano in discesa a velocità molto alta e tagliando le curve. Più di una volta abbiamo dovuto frenare di colpo per non stenderli. Vai piano quindi e fai molta attenzione!

11 – Attenzione al divieto a Cap de Formentor

Un’altra cosa a cui fare attenzione è il divieto assoluto dal 1 di Giugno al 30 di Settembre tutti i giorni, dalle ore 10 fino alle ore 22:30 di arrivare al faro di Cap de Formentor con la propria auto. Le multe sono davvero salatissime e tanti italiani le hanno prese e eh si, gli sono arrivate anche in Italia!

Cap de Formentor e il suo faro sono una delle destinazioni più popolari di Maiorca soprattutto per il tramonto e durante il periodo estivo avrai modo di arrivarci in soli altri due modi: a piedi o in bus. Se invece viaggi come noi fuori stagione non avrai alcun problema ad arrivare al faro, anzi la strada è veramente magnifica: una bella strada larga e ben pavimentata che si sviluppa tra rocce, pinete e panorami a strapiombo sul mare. Al faro c’è un piccolo parcheggio, ma vedrai già le macchine parcheggiate lungo la strada.

Faro di Cap de Formentor

Se vai in estate e non vuoi arrivare al faro a piedi hai solo l’opzione del bus navetta che parte ogni 30 minuti. Il bus è il numero 334 della linea TIB (trovi qui gli orari) e prima di arrivare al faro fa 3 fermate: Mirador di Es Colomer, la Playa di Formentor e la fermata di Cala Figuera. Il biglietto si può fare a bordo, ma se decidi di scendere in una delle 3 fermate (Mirador di Es Colomer è d’obbligo, c’è un panorama mozzafiato) ricordati che la durata del biglietto è di un’ora e quindi se rimani di più dovrai farne un altro, una volta risalito a bordo.

Se opterai per l’opzione bus cerca di andare alla mattina, infatti si riempie di gente!

12 – Posteggia fuori dai Pueblos

I pueblos di Maiorca sono una delle cose (oltre alle spiagge): si tratta di piccoli borghi caratterizzati da casette in pietra arenaria, dal colore ocra tipico delle costruzioni di Maiorca. Tra i più famosi e quelli che visitano tutti ce ne sono 3: Valldemossa, Deià e Soller.

Entrare con l’auto a noleggio nei borghi è una vera e propria sfida: i posti per parcheggiare sono pochi e ci sono una serie di divieti e di sensi unici da far venire il mal di testa. inoltre alcuni sono stretti per cui dovrai fare molta attenzione. La cosa migliore quando decidi di visitare un pueblo è quello di parcheggiare all’esterno: in genere i villaggi sono piccoli, non hai alcun bisogno di entrarci dentro con l’auto e anzi te li godrai di più con una bella passeggiata.

13 – Strade e parcheggi a Maiorca

Sono andato a Maiorca fuori stagione e ho scoperto che la maggior parte delle strade erano deserte. Posso immaginare che durante l’estate non sia proprio così.

La maggior parte delle strade principali su cui abbiamo guidato erano in ottime condizioni. Tuttavia, alcune delle strade secondarie come quelle che portano alle calette o a zone meno turistiche possono essere strette. Se decidi come me di stare in una finca, è probabile che la strada per arrivarci sia stretta e fiancheggiata da muretti in pietra, quindi dovrai fare più attenzione.

Il limite di velocità a Maiorca è il seguente: 120 km/h in autostrada, 90 km/h su strade normali e 50 km/h su strade urbane. Nelle città il limite di velocità varia tra i 30-40 km/h, ed è sempre segnalato.

Non c’è tolleranza riguardo al bere e alla guida. Le multe per guida in stato di ebbrezza vanno dai 300 ai 600 euro.

L’uso delle cinture di sicurezza è obbligatorio, sia per il conducente che per i passeggeri nella parte posteriore dell’auto. I bambini di età inferiore a 12 anni o 135 cm di altezza devono viaggiare nella parte posteriore dell’auto, su un apposito seggiolino. Se viaggi con bambini, puoi anche noleggiare un seggiolino per auto presso la tua compagnia di autonoleggio, a un costo aggiuntivo. Assicurati solo di prenotarlo in anticipo se viaggi in alta stagione.

Una cosa che mi è piaciuta di guidare a Maiorca è stata la facilità di trovare parcheggi. La maggior parte dei posti che ho visitato avevano i propri parcheggi, gratuiti in questo periodo dell’anno. Gli unici posti dove abbiamo pagato per il parcheggio sono stati il Parco Nazionale Es Trench-Salobrar, Valldemossa e Deià.

Per il parcheggio in strada, devi prestare attenzione. Le linee bianche indicano che il parcheggio è consentito e gratuito. Le linee blu significa che devi pagare per parcheggiare, quindi cerca il tassametro che puoi pagare o in monete o direttamente con la carta di credito. Controlla anche gli orari, in quanto anche le linee blu hanno una finestra temporale in cui sono gratuiti (solitamente di notte). Le linee gialle indicano che non puoi parcheggiare.

Vale anche la pena controllare quando c’è il mercato locale, come per esempio a Sineu il mercoledì, perché ciò comporterà ulteriori restrizioni al traffico e al parcheggio. Dalla mia esperienza, però, ogni pueblo ha un parcheggio gratuito appena fuori dal centro.

0 comments… add one

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.