Ogni anno un considerevole numero di viaggiatori intraprende un viaggio in Islanda on the road in camper o in auto. Le condizioni di guida in Islanda sono spesso inusuali o comunque diverse dalle condizioni in cui gli stranieri sono generalmente abituati ad incontrare nel loro paese, per questo è davvero molto importante sapere come guidare in sicurezza.
Un’auto a noleggio è essenziale quando si viaggia in Islanda, poiché ti consente di raggiungere località remote e anche di spostarti in tutto il paese con facilità. Ma il noleggio auto in Islanda può essere diverso da altre località europee a causa delle condizioni meteorologiche estreme che potresti incontrare. Questo è, ancora di più, il caso durante l’inverno quando ci si può aspettare neve e temperature molto fredde
A proposito, se hai deciso di noleggiare un’auto in Islanda per una vacanza on the road, ho anche alcuni post piuttosto dettagliati che ti aiuteranno a pianificare la tua vacanza in Islanda giorno per giorno con distanze, prezzi, suggerimenti per l’alloggio e altro ancora se hai bisogno di aiuto con quello, inizia da qui!
In questo post ti do tutti i consigli più furbi e le cose che dovresti sapere prima di noleggiare un’auto in Islanda.
- Prima di tutto: ha senso noleggiare un’auto in Islanda?
- 1 – Come noleggiare l’auto low cost in Islanda
- 2 – Hai davvero bisogno di noleggiare un 4×4 in Islanda?
- 3 – Dove noleggiare l’auto in Islanda: aeroporto o Reykjavik città?
- 4 – Fai un’assicurazione aggiuntiva
- 5 – Verifica i limiti di chilometraggio
- 6 – Scarica le app indispensabili e le mappe offline
- 7 – Ti serve noleggiare il GPS?
- 8 – Fai benzina quando puoi!
- 8 – Guida piano e fai attenzione ai velox e alle … pecore!
- Altri consigli e cosa sapere per guidare sicuri in Islanda
Prima di tutto: ha senso noleggiare un’auto in Islanda?
Praticamente quasi il 100% dei viaggiatori che visitano l’Islanda sceglie di noleggiare un’auto, soprattutto se pianificano un itinerario sulla Ring Road che non può essere fatto il alcun altro modo.
I turisti di tutto il mondo scelgono questo tipo di trasporto perché vogliono poter esplorare questa terra da sogno in totale libertà, senza dover per forza sottostare agli orari e itinerari di gruppo. Inoltre, noleggiare un’auto in Islanda è sicuro, molto sicuro! I vantaggi superano sicuramente i pochi svantaggi che potresti avere.
Ecco alcuni dei principali vantaggi:
Le condizioni stradali e di guida in tutto il paese sono ottime e, anche se a volte in inverno bisogna fare attenzione, le strade sono ben segnalate e i segnali sono ben affissi. Guidare è facile!
Per raggiungere la destinazione desiderata in Islanda, molti viaggiatori si trovano quasi obbligati a prendere parte ai tour giornalieri poiché è vero che il sistema di trasporto pubblico è affidabile, ma non è capillare e molti luoghi non riesci a raggiungerli. In più i tour sono abbastanza costosi e se si è una famiglia, l’auto a noleggio è davvero molto più conveniente!
Questo è importante: nessun problema con le scartoffie per poter guidare in Islanda. Hai solo bisogno solo del tuo passaporto (o di un altro documento di identità) e della tua patente di guida.
Noleggiare un’auto ti dà libertà, indipendenza e flessibilità infinite. È il modo migliore per vedere il paese al proprio ritmo.
1 – Come noleggiare l’auto low cost in Islanda
Sebbene i prezzi delle auto a noleggio in Islanda non siano propriamente low cost, girare in totale libertà è il modo migliore per esplorare l’Islanda, per cui non te ne pentirai! Detto questo c’è il modo per risparmiare un pochino.
Ci sono due modi essenzialmente per noleggiare l’auto in Islanda:
- Puoi prenotarla online
- Puoi prenotarla direttamente in loco
Incredibile a dirsi, ma sì, c’è ancora chi decide di prenotare l’auto una volta arrivato a destinazione. Anche se ci sono molte compagnie di autonoleggio in Islanda (principalmente a Reykjavik o vicino all’aeroporto di Reykjavik), le opzioni più efficienti in termini di rapporto qualità-prezzo si esauriscono velocemente.
Personalmente non riesco a capire il motivo per cui molti non prenotano l’auto in anticipo visto che prenotare prima e online è molto più comodo ma soprattutto molto più conveniente.
Prenotare prima ha infatti una marea di vantaggi.
- è più conveniente perché prenotando con largo anticipo trovi prezzi migliori e più auto disponibili;
- Hai tempo per confrontare auto e prezzi e scegliere la combinazione che si addice di più alle tue esigenze;
- Hai tempo per studiare il tuo itinerario e decidere quale auto fa di più al caso tuo;
- Hai tempo di leggere attentamente tutte le condizioni di noleggio, eventuali assicurazioni aggiuntive, optional etc etc;
- Puoi sempre cancellare la prenotazione a costo zero.
Personalmente consiglio sempre siti di confronto prezzi come Discover Cars (che utilizzo anche io, come puoi vedere dalla foto qui sotto) perché in caso di problemi con la società di noleggio o l’auto, si assumono la stessa responsabilità della società di noleggio effettiva e lavorano solo con gli autonoleggi più affidabili al mondo.
Discover Cars ti permette di confrontare i prezzi del noleggio auto in Islanda di varie compagnie sullo stesso sito web e ti aiuta a trovare la tariffa migliore per il tuo viaggio: ti fa risparmiare tempo controllando per te il sito web di ogni compagnia di autonoleggio e confrontandoli tutti; è anche in grado di rimborsarti in caso di problemi con la società di noleggio. Hanno una politica di garanzia del miglior prezzo e, probabilmente, l’aspetto più importante: se ci sono problemi con la tua compagnia di noleggio perché non ha fornito il servizio previsto, puoi richiedere il rimborso tramite loro!
L’unica cosa che devi fare è andare sulla pagina di Discover cars a questo link, inserire il luogo in cui vuoi noleggiare la tua auto, le date in cui ne hai bisogno, gli orari di ritiro/consegna e fatto! Ti verrà mostrata una selezione di auto da tutte le diverse aziende disponibili. Con i filtri, puoi anche selezionare se desideri un’auto con cambio automatico o manuale.
Ad esempio, ho esaminato il prezzo totale per il mio itinerario di 5 giorni in Islanda e, ad oggi, un SUV, cioè l’auto più costosa, mi costerebbe SOLO 182 euro per i 5 giorni di noleggio. Come puoi vedere, è abbastanza conveniente e piuttosto intelligente da fare se viaggi con qualcun altro o con un gruppo!
Ho ricercato 2 tipi di auto che potrebbero interessarti e ho trovato il prezzo medio a seconda della stagione.
Le tariffe giornaliere sono più o meno le seguenti:
- Auto economica o mini: bassa stagione – € 42, alta stagione – € 100
- SUV e Premium: bassa stagione – € 68, alta stagione – € 170
CONFRONTA I PREZZI SU DISCOVERCARS.COM
Se invece non vuoi passare per un comparatore di prezzi, ma cerchi direttamente un autonoleggio serio ed affidabile, noi durante uno dei nostri viaggi ci siamo rivolti a Lava Car Rental e ci siamo trovati veramente benissimo: persone gentilissime e simpatiche, ottimo servizio, auto perfetta e ottimi prezzi (sono stati anche premiati come miglior compagnia di noleggio auto in Islanda nel 2023).
2 – Hai davvero bisogno di noleggiare un 4×4 in Islanda?
Tutti, me compresa, finiscono per consigliare di noleggiare un 4×4 in Islanda. La domanda però è: ne hai davvero bisogno?
Diciamolo: dipende dalla situazione! Se noleggiare un 4×4 ha degli enormi vantaggi per esempio in inverno, in estate o in altri periodi dell’anno potrebbe non essere così necessario.
Dovrai considerare alcune cose:
- Quale sarà il tuo itinerario? Se stai solo pianificando di prendere un’auto a noleggio a Reykjavik e guidare sulla Ring Road, sul Golden Circle o in Islanda del Sud, non è necessario noleggiare un 4×4. Detto questo, se hai intenzione di immergerti nella sconfinata natura delle Highlands, avrai sicuramente BISOGNO al 100% di un’auto 4×4. Alcune strade sono fattibili solo con un 4X4 e, se vai con una macchina non 4X4 e avessi un incidente, l’assicurazione potrebbe non coprirti.
- Qual è il tuo budget? Se hai un budget molto limitato tieni conto che in Islanda i veicoli 4×4 sono in genere un po’ più costosi. Ma non di molto, di solito solo da € 10 a € 20 in più al giorno.
- In che periodo dell’anno viaggi in Islanda? Se viaggi in inverno, potresti prendere in considerazione l’aggiornamento a un veicolo 4WD se non ti senti così a tuo agio con le condizioni di guida invernali. Tuttavia, un’auto a 2 ruote motrici potrebbe andare bene se “sei un guidatore invernale sicuro”.
Quindi a seconda del tipo di itinerario e del momento dell’anno in cui deciderai di visitare l’Islanda, potresti volere un’auto piuttosto che un’altra.
Quindi conoscere le strade che dovrai fare ti aiuterà a scegliere meglio.
- Principali: connettono le aree urbane principali ma anche aeroporti o porti in aree rurali con densità abitative molto basse. Sono praticamente sempre asfaltate.
- Principali di montagna (F) queste sono strade accessibili solo con un 4×4, e sono considerate importanti pur essendo limitate nelle infrastrutture.
- Secondarie: sono strade al di fuori di zone popolate che si connettono con strade principali. Possono essere sia asfaltate sia sterrate.
- Strade montane (F) (Fjallavegur = strada di montagna): tracciati che non appartengono a nessuna delle categorie sopra. Attraversano aree montane e altipiani. In alcune stagioni sono chiuse. In genere sterrati.
CERCA LA TUA AUTO SU DISCOVER CARS
3 – Dove noleggiare l’auto in Islanda: aeroporto o Reykjavik città?
L’aeroporto di Keflavik si trova a circa 50 km dal centro di Reykjavik.
Quando atterri all’aeroporto di Keflavik in Islanda, puoi ritirare la tua auto a noleggio dall’aeroporto o dal centro di Reykjavik. Io e Massy abbiamo trascorso due giorni/notti a Reykjavik prima di intraprendere il nostro viaggio in Islanda.
Se infatti vuoi stare a Reykjavik un giorno, probabilmente se tu noleggiassi l’auto in aeroporto, arrivato in città la lasceresti ferma per un giorno intero (Reykjavik è piccolina e si visita tranquillamente a piedi)
La cosa migliore è prendere l’autobus di trasferimento dall’aeroporto di Keflavik a Reykjavik (prenota qui il biglietto dell’autobus Flybus), trascorrere il tempo che vuoi a Reykjavik e poi ritirare da lì la tua auto.
In alternativa comunque, puoi ritirare l’auto a noleggio all’aeroporto di Keflavik e iniziare subito il tuo viaggio. È anche possibile visitare Reykjavik al ritorno (ma conta che il drop-off dell’auto in un posto diverso da dove l’hai ritirata potrebbe avere dei costi aggiuntivi.
Dopo il check-out dall’appartamento, un furgone navetta della nostra compagnia di autonoleggio islandese è venuto a prenderci dal nostro hotel. Vero che avremmo potuto raggiungere a piedi l’autonoleggio, ma avevamo tutti i bagagli. La maggior parte delle compagnie di autonoleggio offre un servizio navetta gratuito in modo che tu possa ritirare la tua auto.
I membri del personale sono stati molto cordiali e disponibili. Ci hanno dato una mappa, una tessera per un piccolo sconto sul gas in alcune stazioni di servizio e consigli sui luoghi da non perdere in Islanda. Siamo stati avvertiti che ci sono autovelox in tutta l’Islanda. Insomma, quando ci siamo messi al volante, eravamo prontissimi e preparati!
4 – Fai un’assicurazione aggiuntiva
Quindi, hai già scelto il tuo miglior noleggio auto e sei pronto per partire in esplorazione? Grande! In genere i noleggi auto includono nel prezzo l’assicurazione CDW che offre responsabilità di terzi ed è la protezione minima richiesta dalla legge islandese.
Ti consiglio fortemente però di fare un’assicurazione aggiuntiva! Una cosa infatti che devi sapere è che in Islanda potrebbe capitarti, più facilmente di quanto credi sia possibile, trovarti su strade sterrate!
Le strade sterrate sono strade sufficientemente buone per la guida, ma sono piene di piccoli sassolini. Basta una piccola pietra lanciata dalle ruote dell’auto davanti sulla carrozzeria della tua auto a noleggio, o peggio, sul parabrezza, per fare un graffio o addirittura scheggiare il parabrezza. E questo ti costringerà a pagare i danni. Lo stesso può succedere in caso di vento forte.
La maggior parte delle agenzie di autonoleggio islandesi ti dà la possibilità di acquistare un’assicurazione apposta “contro la ghiaia”.
Puoi anche optare per l’assicurazione contro il furto della tua auto in Islanda, ma ad essere onesti, l’Islanda è un paese molto sicuro e la maggior parte delle auto ha localizzatori GPS. I furti sono rari.
CONSIGLIO PRO: questo vale per qualsiasi paese in cui decidi di noleggiare un’auto, ma lo consiglio vivamente e io lo faccio SEMPRE: scatta foto della tua auto prima che ti venga consegnata la chiave. Qualsiasi piccolo graffio che non è stato registrato può essere utilizzato contro di te in seguito. Credimi, mi è successo. La foto ti consentirà di dimostrare che il graffio c’era già quando hai ritirato l’auto.
5 – Verifica i limiti di chilometraggio
Ricorda che alcuni autonoleggi impongono limiti di chilometraggio. Questo potrebbe essere davvero scomodo se hai intenzione di fare un sacco di strada e se non vuoi star lì a contare quanta ne hai fatta ogni giorno.
Se sfori il limite potrebbe aumentare il costo del tuo noleggio. Ricordati di chiedere e controllare in anticipo se hai scelto una compagnia del genere da cui noleggiare.
CONSIGLIO PRO: molti autonoleggi offrono 2 tipi di noleggio: chilometraggio limitato o chilometraggio illimitato. Di solito, la differenza di tariffa tra i due è piccola e rappresenta la differenza che pagheresti se percorressi 10 km in più. Quindi, direi di optare per l’opzione illimitata, a meno che il limite non sia di 250-300 km al giorno o se sai esattamente quanti km al giorno percorrerai.
6 – Scarica le app indispensabili e le mappe offline
Se c’è una cosa che ha reso molto più facile per me viaggiare in Islanda durante l’inverno è stato avere a disposizione delle app che ho scaricato sul cellulare che danno un sacco di informazioni utili e che possono venirti in aiuto in ogni occasione.
Quelle più importanti sono state sicuramente la app delle condizioni meteo (in Islanda puoi avere 4 stagioni in un solo giorno) e quella delle condizioni e chiusure stradali.
Qui sotto trovi 3 app da considerare e che ti consiglio assolutamente di portare con te!
- Veður – L’app meteo ufficiale islandese. Consente di accedere facilmente all’Ufficio meteorologico islandese, con le sue mappe meteorologiche, le previsioni di temperatura, vento e neve e avvisi meteorologici. Scaricala qui per iOS e qui per Android.
- Guida stradale dell’Islanda. Questa app ti aiuta a capire i segnali stradali e fornisce molte informazioni sulle regole di guida, oltre a indicare le migliori cose da vedere e da fare. Scaricala qui per iOS e qui per Android.
- 112 Islanda – Servizi di emergenza islandesi. Un’app essenziale da avere se hai intenzione di fare escursioni in giro per il paese. Sviluppato dai Servizi di Emergenza, l’utilizzo del 112 è semplice. Premendo il tasto rosso invii istantaneamente un SMS ai servizi di emergenza con le informazioni sulla tua posizione, informandoli che sei nei guai. Spero non ti serva mai, ma è meglio averlo con sé.
Scarica le mappe di Google Maps da consultare offline prima del viaggio oppure installa la app Maps.me. Ciò significa che avrai accesso alla mappa anche se non disponi del servizio cellulare. Sì, mostrerà anche la tua posizione GPS aggiornata, purché questa funzione sia abilitata nelle impostazioni del tuo telefono.
7 – Ti serve noleggiare il GPS?
La maggior parte delle società di noleggio offrirà la possibilità di aggiungere un GPS. A seconda del costo, potrebbe avere senso aggiungerlo al noleggio.
Noi avevamo un dispositivo GPS e ha funzionato abbastanza bene. Anche se devo dire che ci sono stati momenti in cui Google Maps sui nostri telefoni ci ha fornito un percorso più efficiente. La cosa grandiosa del dispositivo GPS che avevamo era che fungeva anche da hotspot, quindi potevamo connetterci i nostri telefoni e laptop.
Se scegli di rinunciare al dispositivo GPS e vai solo con il tuo telefono, ecco alcuni suggerimenti:
- Prepara un supporto per auto, così puoi vedere facilmente la mappa mentre guidi e puoi usare il telefono a mani libere!
- Acquista una scheda SIM locale o un dispositivo hotspot Wi-Fi portatile (se non hai traffico dati sul cel). Questo ti fornirà il servizio in modo da poter accedere alla tua mappa e ottenere indicazioni lungo il percorso. Oltre al nostro GPS, abbiamo noleggiato un dispositivo hotspot portatile (probabilmente era eccessivo avere entrambi!), ma ha funzionato magnificamente!
- Prepara un caricabatteria per il backup. Non vorresti finire bloccato da qualche parte con un telefono scarico e nessun modo per trovare la tua posizione vero? È facile prevenirlo con una batteria portatile.
8 – Fai benzina quando puoi!
Uno dei maggiori incubi che ho avuto durante i miei viaggi in Islanda è stato quello di non riuscire a fare benzina e di rimanere per strada: sulle montagne infatti c’è tantissima bella natura e poco altro, tantomeno delle stazioni di servizio per fare rifornimento.
Ricordo anche abbastanza bene che ci sono tratti di circa 250 km, da qualche parte sulla Ring Road, dove non abbiamo visto nessun distributore di benzina. La cosa buona era che il GPS del camper aveva un’opzione per mostrarmi dove si trovava la stazione di servizio più vicina; è stato davvero utile! Anche maps.me o le mappe offline di Google Maps (che ti ho consigliato di scaricare prima) fanno il loro onestissimo lavoro segnalandoti i distributori.
Ci sono distributori di benzina self-service (la maggior parte sono così) che funzionano 24 ore su 24 e devi solo pagare con una carta di credito. Ci sono anche distributori di benzina più grandi dove puoi comprare snack, prendere un caffè e anche collegarti al Wi-Fi gratuito: in questo caso, devi prima fare il pieno della macchina e poi andare alla cassa per pagare. A proposito, puoi controllare il prezzo attuale qui.
9 – Guida piano e fai attenzione ai velox e alle … pecore!
L’Islanda ha una serie di autovelox fissi e auto della polizia che pattugliano la tangenziale e sono quasi sempre dotate di rilevatori mobili. Il modo migliore per evitare una multa per eccesso di velocità è rimanere entro il limite di velocità (che è di 90 km/h (56 ml/h) sulle autostrade.
Se ti becchi una multa, non lo saprai subito, ma la tua compagnia di autonoleggio la addebiterà sulla tua carta poche settimane dopo il viaggio. Una sorpresa piuttosto spiacevole e non vogliamo che succeda, giusto?? Dato che le multe sono alte, dovresti davvero tenere in considerazione questa cosa.
Ecco il “menù prezzi” delle multe!
- Passi con semaforo rosso? 300 €
- Superi il limite? A partire da 260 €
- Non usi le cinture di sicurezza? 140 €
- Eccesso di alcool nel sangue? Da 730 a 1000+ €
- Fai il furbo e vai off-road su strade non tracciate? Puoi prendere fino a 10.000 €. Te lo ripeto: diecimilaeuro.
NOTA: Le telecamere fisse vengono sempre segnalate poche centinaia di metri prima di vederle. C’è un segnale specifico che ti informa che ci sarà un rilevatore di velocità, quindi tieni gli occhi aperti!
Il modo migliore per evitare la multa è ovviamente seguire le regole: non accelerare, usare il cruise control (a proposito, consiglio vivamente di scegliere un’auto che ne sia dotata!) che ti renderà la vita davvero speciale.
Un’altra delle situazioni pericolose che si possono verificare ed in Islanda è abbastanza frequente, è incontrare animali che passeggiano ai bordi o in mezzo alla strada: generalmente si tratta di pecore, ma può capitare di incontrare anche branchi di cavalli o mucche.
Una situazione che si verifica abbastanza frequentemente è che un cucciolo si trovi dalla parte opposta della strada rispetto alla mamma e che attraversi improvvisamente per andarle vicino.
Quando capitano queste situazioni, che come già detto sono abbastanza comuni, è buona norma procedere molto lentamente ed aspettare nel caso un animale stia attraversando. Soprattutto quando si affrontano dossi e curve cieche è importantissimo ridurre la velocità perché non si sa quali ostacoli si possono trovare più avanti, animali compresi.
E fare un incidente facendo anche del male a qualche animale, è ancora più spiacevole.
Altri consigli e cosa sapere per guidare sicuri in Islanda
Condizioni meteo
Una delle prime cose quando si visita l’Islanda è tenere sempre sotto controllo le condizioni meteo, soprattutto se si organizza un viaggio in inverno, quando le tempeste di neve possono essere molto frequenti e spesso, a causa del forte vento, la visibilità è molto ridotta o molte strade sono chiuse o inaccessibili.
Non bisogna mai sottovalutare il pericolo. Mentre andavamo a caccia di aurore boreali abbiamo incontrato dei turisti che sono rimasti per 6 ore bloccati con la macchina in mezzo alla neve sui fiordi dell’Ovest e hanno dovuto chiamare i soccorsi: eppure sul sito della Vegagerdin.is era esplicitamente detto che le strade erano chiuse per pericolo neve.
Durante l’estate invece c’è da tenere sempre in considerazione che c’è il sole sia di giorno che di notte e si ha l’impressione che la giornata sia molto lunga: questo porta a sottovalutare la stanchezza guidando molto più a lungo di quanto si dovrebbe e questo può portare ad improvvisi e pericolosi colpi di sonno.
Inoltre dal momento che in Islanda il tempo è schizofrenico e capace di cambiare in un battito di ciglia, anche durante una giornata di sole si può incappare in qualche violento acquazzone ed è sempre necessario usare prudenza.
Limiti di velocità
Una delle cose a cui si deve fare più attenzione in Islanda è non superare i limiti di velocità: oltre a posti di controllo della polizia infatti le telecamere di sorveglianza sono disseminate un po’ ovunque e le multe possono essere davvero salatissime, anche centinaia di euro. Inoltre, anche se poi si torna a casa la multa si è comunque tenuti a pagarla se si pensa di voler tornare a visitare l’Islanda prima o poi.
Generalmente nelle zone popolate il limite di velocità è 50 km all’ora, ma nelle zone residenziali può scendere anche a 30 km/ora. Nelle strade invece a veloce percorrenza il limite massimo di velocità è 90 km/ora.
In molti luoghi ci sono dei cartelli stradali con un numero bianco su un quadrato blu di sfondo: questo è il limite di velocità raccomandato: ma bisogna sempre tenere in considerazione che nonostante i limiti di velocità spesso le condizioni delle strade non permettono di raggiungerli.
Strade sterrate, dossi e curve cieche
Sterrate, dossi e curve cieche, se non si è preparati può essere davvero molto pericoloso
Ogni anno in Islanda un numero considerevole di incidenti stradali accadono quando finisce la strada asfaltata e comincia quella sterrata. Questo succede il più delle volte perché chi guida generalmente non riduce la velocità e, conseguentemente alla perdita di aderenza, perde il controllo del mezzo.
Quando si guida su strade sterrate, che spesso sono anche più strette di quelle asfaltate è importantissimo ridurre la velocità ed approcciarle con estrema cautela, inoltre bisogna fare molta attenzione ad eventuali macchine che arrivano in direzione opposta cercando di mantenere la destra quanto più possibile.
I dossi, quando si tratta di una sola carreggiata possono essere davvero molto pericolosi e dovrebbero essere affrontati con estrema attenzione, come le curve cieche che in Islanda sono molto frequenti: all’uscita dalla curva potreste trovarvi davanti un gregge di pecore o cavalli in mezzo alla strada.
Strade ad un’unica carreggiata
Soprattutto sulla Ring Road è abbastanza frequente che lungo la strada si incontrino ponti ad una carreggiata che viene percorsa in entrambi i sensi: la regola generale è che il mezzo più vicino al ponte ha la precedenza su quello che viene in senso contrario che deve accostarsi a destra e lasciarlo passare.
Nonostante questo, anche se si ha la precedenza è consigliato comunque rallentare per capire che cosa ha intenzione di fare chi viene in senso opposto.
Le strade in Islanda in inverno possono essere molto ghiacciate: usare prudenza è d’obbligo!
Le cinture di sicurezza sono obbligatorie per legge!
In Islanda, sia chi guida sia i passeggeri per legge devono indossare le cinture di sicurezza, indipendentemente da dove sono seduti (quindi anche se si sta dietro) sia dalla strada (anche sugli sterrati) sia dal mezzo, camper o auto a noleggio.
Recenti investigazioni hanno dimostrato che la maggior parte di persone decedute in incidenti stradali in Islanda non indossavano le cinture di sicurezza e molti degli incidenti sono capitati su percorsi fuori strada o sugli sterrati.
In questi incidenti, indossare o no le cinture di sicurezza fa veramente la differenza.
I bambini, indipendentemente dall’età dovrebbero metterle sempre, o sedere su dei seggiolini di sicurezza.
L’Autorità dei Trasporti Islandesi aveva prodotto un video carinissimo e molto utile che si chiamava: “Guidando con gli Elfi – guidare sicuri sulle strade d’Islanda” e che approfondiva esaurientemente quello che hai trovato in questo post.
Purtroppo (aggiornamento 2022) non l’ho più trovato disponibile.
Guidando con gli Elfi – guidare sicuri in Islanda
Soprattutto da non dimenticare mai
- è assolutamente vietato in Islanda mettersi alla guida di qualsiasi veicolo dopo aver bevuto o assunto stupefacenti: la pena per la violazione di tale norme è severissima.
- la legge richiede che in Islanda quando si guida, le luci dei veicoli siano sempre accese, notte e giorno.
- è vietato parlare al cellulare mentre si guida, è obbligatorio utilizzare o un vivavoce o auricolari
- è strettamente vietato guidare fuori strada: questo distrugge la natura e mette in pericolo la fauna locale e possono volerci anni per ristabilire una situazione ormai compromessa dal passaggio dei veicoli.
- chiunque noleggi un camper o un’auto per guidare in Islanda dovrebbe ogni giorno, anche in estate, controllare le condizioni della strada che vuole percorrere attraverso il sito Vegagerdin.is
- quando si noleggia un camper o un auto leggere sempre le condizioni assicurative del mezzo e chiedere informazioni su eventuali assicurazioni integrative.
- Tenete sempre a mente che se foste la causa di un incidente mortale sulle strade islandesi per eccesso di velocità o perché avete bevuto sarete incolpati di niente di meno che di omicidio colposo.
CERCA LA TUA AUTO SU DISCOVER CARS
Buona strada a tutti!