Visitare l’Islanda era un mio sogno da tempo. Durante il mio viaggio invernale, ho commesso l’errore di dedicare poco tempo a Reykjavik, fortunatamente ci sono tornata e non ho perso la mia seconda occasione.
Ci sono tante cose da vedere e da fare a Reykjavik stessa, ma la cosa migliore è che è un facile punto di partenza da cui andare alla scoperta della maggior parte degli incredibili paesaggi che hanno reso l’Islanda così famosa. Usando la città come base, puoi avventurarti ogni giorno in un posto diverso, sia noleggiando un’auto oppure prenotando un tour organizzato in bus (no stress per benzina, neve o strade ghiacciate!).
In questa pagina:
- 1 – Laguna Blu
- 2 – Circolo D’Oro (Parco Nazionale di Thingvellir, Cascata Gullfoss e Geysir)
- 3 – Osservazione delle balene
- 4 – Vulcano Fagradalsfjall e Penisola di Reykjanes
- 5 – Tunnel di lava di Raufarhólshellir
- 6 – Costa Sud
- 7 – Penisola di Snaefellsnes
- 8 – Tour dell’aurora boreale
- 9 – Laguna glaciale Jökulsárlón
- 10 – Ghiacciaio Langjökull
- 11 – Landmannalaugar
- 12 – Vulcano Thrihnukagigur
- 13 – Escursioni a cavallo
1 – Laguna Blu
Informazioni di viaggio
- 📍Distanza da Reykjavik: 50,5 km. Vedi indicazioni stradali.
- 🕒 Tempo di percorrenza: 51 minuti solo andata
- 🚗 Trasporto consigliato: auto a noleggio, tour organizzato di un giorno (da € 159; 4 ore), oppure trasporto in bus (da € 27 solo andata)
- 📅 Periodo migliore: tutto l’anno
- 🎟️ Biglietto di entrata: il più economico parte da € 67,00. Puoi prenotarlo online qui . Include biglietto di ingresso, asciugamano, maschera all’argilla e una bevanda.
- ⚠️ ATTENZIONE: la Laguna Blu a volte chiude a causa di eruzioni vulcaniche. Resta sempre aggiornato su aperture, chiusure e orari sul sito ufficiale.
Molti visitatori in Islanda sono ansiosi di andare alla famosa Laguna Blu, una delle terme più famose d’Islanda. La Laguna Blu, a 50 minuti da Reykjavik e 20 da Keflavik, è infatti una tappa imperdibile: questa spa geotermica ti accoglie con acque azzurre e vapore tra rocce vulcaniche. Chi non desidera concedersi qualche ora in una pozza d’acqua a 39°C?

Sebbene la spa sia in realtà artificiale, è un posto comunque incantevole grazie al vapore che si alza dalla sua acqua blu lattiginosa e dalle rocce vulcaniche che la circondano.
Potrai immergerti nelle acque minerali fumanti mentre ti concedi una maschera al fango di silice. Qui potrai rilassare tutte le tue preoccupazioni, goderti un drink ai bar sull’acqua (i frullati sono eccellenti!) e divertirti a spalmarti fango sul viso.
La Laguna Blu è il luogo perfetto per coccolarsi dopo giorni di visite turistiche.
Come arrivare alla Laguna Blu
La Laguna Blu è sicuramente una delle migliori escursioni da Reykjavik, perché puoi visitarla tranquillamente mentre viaggi da o verso l’aeroporto di Keflavik.
Arrivare alla Laguna Blu da Reykjavik è facilissimo sia con l’auto sia con i mezzi pubblici o pacchetti organizzati.
Se non hai la macchina puoi facilmente prenotare l’ingresso alla laguna sia in maniera fai da te, acquistando il trasporto e separatamente il biglietto, oppure con un tour che includa entrambi.
- In macchina: prendi semplicemente la Reykjanesbraut (autostrada 41) per Grindavíkurvegur (autostrada 43) e segui le indicazioni..
- In bus: ci sono bus e transfer che portano alla Laguna Blu. Puoi prenotarli qui.
- In tour: questa escursione alla Laguna Blu include trasporto, biglietto di ingresso, una maschera all’argilla, una bibita e l’asciugamano (da € 159; 4 ore)
🚀 CONSIGLIO DI PIMPMYTRIP: personalmente la Laguna Blu non mi è entrata nel cuore, ma ho invece adorato la stupenda Sky Lagoon di Reykjavik! Dalla vasca principale “infinity pool” avrai un panorama incredibile dell’oceano e della nebbia/foschia sulla laguna… soprattutto al tramonto.

2 – Circolo D’Oro (Parco Nazionale di Thingvellir, Cascata Gullfoss e Geysir)
Informazioni di viaggio
- 📍 Distanza da Reykjavik: 117 km, solo andata. Vedi indicazioni stradali.
- 🕒 Tempo di percorrenza: 1 ora e 49 minuti solo andata
- 🚗 Trasporto consigliato: auto a noleggio, tour organizzato (da € 72,00; 7,5 ore)
- 📅 Periodo migliore: tutto l’anno
Una delle gite di un giorno più popolari da Reykjavik è il Circolo D’Oro, che segue un percorso a nord-est della città e visita tre delle attrazioni più famose dell’Islanda, il Parco Nazionale di Thingvellir, la cascata Gullfoss e i geyser.

Il Parco Nazionale di Thingvellir (in islandese: Þingvellir national park), è un Parco Nazionale (il primo in Islanda) e Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO: è stato il sito del primo parlamento islandese e qui si tenevano riunioni già nel 938.
Thingvellir è interessante soprattutto per la sua attività tettonica e vulcanica, e qui puoi vedere chiaramente l’azione della deriva dei continenti tra le placche tettoniche nordamericane ed eurasiatiche, che ha provocato enormi spaccature e crepe nel terreno.
Puoi addirittura fare snorkeling nelle acque incredibilmente limpide della fessura di Silfra e vedere le sponde di due continenti da una prospettiva unica.
🚀 CONSIGLIO DI PIMPMYTRIP: c’è anche una bellissima cascata a Thingvellir, Öxarárfoss, che vale la breve passeggiata di dieci minuti per essere visitata.
Dopo Thingvellir, la prossima tappa del tour del Circolo D’Oro è Geysir. Questa area geotermica ospita geyser gorgoglianti e paesaggi fumanti, tra cui spicca Strokkur il geyser più attivo e spettacolare d’Islanda. A differenza del vicino Geysir (da cui deriva la parola inglese per geyser) che erutta raramente, Strokkur esplode con getti d’acqua bollente alti fino a 20-30 metri ogni 5-10 minuti. Piazzati con un po’ di pazienza e la tua macchina fotografica e aspetta il momento perfetto per una foto epica.
Infine, la tua avventura nel Circolo d’Oro ti porterà a Gullfoss, una delle cascate più spettacolari d’Islanda!
Come visitare il Circolo D’Oro
Il modo più semplice per visitare i tre luoghi in una volta è fare il famoso tour del Circolo d’Oro. Altrimenti, la tua unica altra opzione è quella di noleggiare un’auto, dal momento che non ci sono autobus regolari che coprono il percorso.
Per visitare tutti e tre questi siti ci vogliono dalle 5 alle 7 ore. Da Reykjavík, guida fino al Parco nazionale di Thingvellir, Geysir e poi Gullfoss. Passerai 4 ore in macchina, percorrendo 240 km andata e ritorno, senza deviazioni.
L’unico costo per visitare questi tre luoghi è il parcheggio al Thingvellir National Park.
- Circolo D’Oro, tour classico di un giorno da Reykjavik: (da € 72; 7,5 ore)
- tour Laguna Blu con il Circolo d’Oro (da € 214; 11 ore):
Per ulteriori informazioni sul Circolo D’Oro, leggi la mia guida completa, che include una mappa, un itinerario suggerito e altro ancora.
3 – Osservazione delle balene
Una delle cose che assolutamente volevo fare in Islanda era vedere le pulcinelle di mare e le balene, due delle esperienze di osservazione della fauna selvatica più popolari.

L’Islanda è uno dei paesi migliori al mondo per osservare le balene, se non il MIGLIORE in assoluto. Io in inverno ho avuto la fortuna di vedere un’intera famiglia di orche marine (non ho visto i Puffin, in inverno non è possibile)!
L’osservazione delle balene è senza dubbio una delle migliori attività da fare a Reykjavik: avrai la possibilità, a seconda del periodo, di vedere più di 20 diversi tipi di balene, delfini e orche marine.
Gli avvistamenti più comuni sono di balenottere minori e megattere, mentre le balenottere azzurre e le orche sono avvistamenti più rari, che puoi vedere in specifici periodi dell’anno.
Di solito c’è anche un aspetto educativo nel tour, con una guida esperta disponibile per rispondere alle tue domande.
Escursioni per l’osservazione delle balene da Reykjavik
Questa è un’escursione che può essere fatta solo acquistando un pacchetto. I tour partono dal porto vecchio della città e durano all’incirca 3 ore. Da qui tutti i tour portano alla baia di Faxaflói che non ospita solo balene, ma potrai avvistare anche le pulcinelle di mare, i delfini dal rostro bianco e tanti altri animali.
I tour di Reykjavík sono molto popolari quindi ti conviene prenotare prima.
- Da Reykjavík: avvistamento balene da uno yacht di lusso: Tour su uno yacht di lusso che offre ben 3 ponti di osservazione (da € 89; 3 ore).
- Da Reykjavik: Express Whale Watching Tour in gommone: un tour adrenalitico su un gommone rigido, potrai anche osservare da vicino la costa con le nidificazioni delle pulcinelle di mare (da € 141; 2 ore).
- Tour classico di avvistamento balene: se non le vedrai, potrai partecipare allo stesso tour gratuitamente nei giorni successivi (da € 26; 3 ore)
Per ulteriori informazioni sull’osservazione delle balene, consulta la mia guida completa al whale watching in Islanda, che include tantissime informazioni sul periodo migliore, le zone migliori e tutti i tour.
4 – Vulcano Fagradalsfjall e Penisola di Reykjanes
Informazioni di viaggio
- 📍 Distanza da Reykjavik: 81,9 km, solo andata. Vedi indicazioni stradali.
- 🕒 Tempo di percorrenza: 1 ora e 20 minuti solo andata
- 🚗 Trasporto consigliato: auto a noleggio, tour organizzato (da € 107,00; circa 10 o 11 ore)
- 📅 Periodo migliore: tutto l’anno
In passato la Penisola di Reykjanes è stata “snobbata” dalla maggior parte dei viaggiatori, ma oggi, soprattutto grazie al vulcano Fagradalsfjall che è in eruzione a tempi alterni dal 2021, sta rapidamente diventando una zona popolare da vedere vicino a Reykjavik. Merita una visita.

Ma non è solo per il vulcano Fagradalsfjall che dovresti visitare la penisola di Reykjanes: situata vicino all’aeroporto di Keflavik, qui troverai spettacolari paesaggi costieri, vulcani attivi e aree geotermiche, fari e villaggi locali.
Ci tengo a parlarti di questo luogo per ispirarti a guardare fuori dagli schemi e sperare che l’aeroporto di Keflavik e la Laguna Blu non siano più gli unici luoghi che le persone visitano sulla penisola di Reykjanes.
Fondamentalmente ci sono 3 ottimi motivi per fare un tour qui:
- Il motivo numero uno è che la destinazione è facilmente raggiungibile
- In secondo luogo, è possibile fare un itinerario a circolo, che è molto meglio che andare e tornare sulla stessa strada perché ti permette di vedere molto di più
- E il terzo è la penisola ha tanto da offrire tra visite e trekking su vulcani attivi e colate incandescenti di lava.

In pratica, la Penisola di Reykjanes racchiude una “piccola Islanda”! Tornata alla ribalta grazie all’eruzione magnifica del vulcano Fagradalsfjall, la penisola offre un sacco di altre cose per cui, oltre al trekking sui campi di lava, vai a vedere anche la zona geotermica di Seltún e il lago Kleifarvatn che regala dei panorami molto belli e si trovano proprio lungo la strada che da Reykjavik porta al vulcano.
Ci sono dei tour da Reykjavik di mezza giornata che partono alla mattina e durano 5 o 6 ore. Al momento, praticamente ogni tour a Reykjanes include una visita o il trekking al vulcano attivo.
- Tour da Reykjavik: escursione attiva sul vulcano: in questo tour non solo farai hiking sul vulcano, ma visiterai anche altri luoghi imperdibili della penisola di Reykjanes (da € 107; circa 10/11 ore)
5 – Tunnel di lava di Raufarhólshellir
Informazioni di viaggio
- 📍 Distanza da Reykjavik: 42,3 km. Vedi indicazioni stradali.
- 🕒 Tempo di percorrenza: 3 ore e 14 minuti
- 🚗 Trasporto consigliato: tour organizzato (da € 110; 3 ore), auto a noleggio
- 📅 Periodo migliore: tutto l’anno
L’Islanda ha una lunga storia di attività vulcanica e di conseguenza vede regolarmente i suoi paesaggi cambiati.
Il tunnel di lava di Raufarhólshellir si trova a solo mezz’ora di auto da Reykjavik ed è una fantastica escursione di mezza giornata. Qui visiterai la quarta grotta lavica più lunga in Islanda, lunga oltre un chilometro!
A causa dei minerali nelle rocce, la grotta vanta una vasta gamma di colori diversi che insieme creano un effetto affascinante.
L’escursione Inizia la mattina e dura circa 3 ore. Questo tour è facile e adatto alla maggior parte delle persone grazie a una passerella che i visitatori possono percorrere per vedere le attrazioni del tunnel.
Come arrivare
A soli 30 minuti di auto, Raufarhólshellir è facilmente raggiungibile da Reykjavik.
Tuttavia, puoi visitare solo l’interno con una visita guidata, quindi o la acquisti indipendentemente se arrivi con la tua auto (solo visita), oppure con un tour in bus con partenza da Reykjavik.
- Prenota qui Tunnel di lava di Raufarhólshellir: tour in bus da Reykjavík (da € 110; 3 ore)
6 – Costa Sud
Informazioni di viaggio
- 📍 Distanza da Reykjavik: 204 km, solo andata. Vedi indicazioni stradali.
- 🕒 Tempo di percorrenza: 3 ore, tempi di visita esclusi.
- 🚗 Trasporto consigliato: auto a noleggio, tour organizzato (da € 107; 10 ore)
- 📅 Periodo migliore: tutto l’anno
La costa meridionale dell’Islanda ospita alcuni dei luoghi più iconici dell’Islanda.
È qui che troverai la cascata alta sessanta metri dietro cui puoi camminare (Seljalandsfoss), la spettacolare cascata Skogafoss e le bellissime spiagge di sabbia nera e colonne di basalto a Reynisfjara, vicino alla pittoresca cittadina di Vik.


Proseguendo oltre Vik troverai l’insolita cascata di Svartifoss, il ghiacciaio Svínafellsjökull e la laguna glaciale di Jökulsárlón.
Come visitare la Costa Sud
È certamente possibile fare la maggior parte dei punti salienti del sud dell’Islanda come escursione di un giorno da Reykjavik, ma preparati a una lunga giornata.
Andata e ritorno, percorrerai quasi 400 km, trascorrendo circa 5 ore in macchina. La maggior parte di questi luoghi si trova tra Hvolsvöllur e Vík. Si trovano tutti lungo la Route 1, la Ring Road.
La cosa migliore è organizzare almeno 2 giorni se hai tempo sufficiente.
- Da Reykjavik: gita di un giorno nel sud dell’Islanda (da € 107; 10 ore)
- Costa sud e cascate dell’Islanda: parti alla scoperta della costa sud dell’Islanda e lasciati sorprendere dal paesaggio vulcanico e dalle cascate della zona. Un tour imperdibile (da € 165; 10 ore con audioguida in italiano)
7 – Penisola di Snaefellsnes
Informazioni di viaggio
- 📍 Distanza da Reykjavik: in totale per il giro ad anello circa 425 km
- 🕒 Tempo di percorrenza: 5 ore escluso visite
- 🚗 Trasporto consigliato: auto a noleggio, oppure tour organizzato (da € 109,80; 11 ore)
- 📅 Periodo migliore: tutto l’anno
Anche se molto conosciuta tra i fotografi e un po’ meno da altri tipi di viaggiatori, metterei sicuramente una visita alla penisola di Snaefellsnes in cima alla tua lista dei desideri in Islanda.

Situata a circa due ore di auto a nord-ovest della capitale, questa è una destinazione molto facile da visitare come escursione di un giorno da Reykjavik.
Qui troverai l’incredibile Kirkjufell, che fa da sfondo alla cascata Kirkjufellsfoss. Questa montagna (magari con l’aurora che le danza intorno) è un’opportunità fotografica imperdibile.
C’è di più nella penisola di Snaefellsnes del Kirkjufell però. Altri punti salienti includono l’incredibile ghiacciaio Snæfellsjökull, che può essere effettivamente visitato a piedi se le condizioni lo permettono.
C’è la chiesa di legno di Búðir del XIX secolo. Ci sono le colonne di basalto Gerðuberg – colonne alte 14 metri. C’è anche l’opportunità di avvistare le foche sulla spiaggia di Ytri-Tunga.
E c’è molto di più, tra cui un paesaggio che ha ispirato il Viaggio al centro della terra di Jules Verne, cascate incredibili, fantastiche spiagge, il Museo degli squali di Bjarnarhöfn dove puoi provare la carne di squalo fermentata: l’elenco potrebbe continuare!
Come arrivare alla Penisola di Snaefellsnes
Puoi facilmente guidare qui da solo con un’auto a noleggio e fare un giro, ma sicuramente devi dedicargli più di un giorno, valuta almeno due: conta che ci vogliono circa 2 ore di macchina solo per arrivarci.
Una volta sulla penisola, ci vogliono circa 3 ore per percorrere l’intero anello, senza tempo per le soste. Aspettati che questa gita di un giorno duri 12 ore o più, e anche in questo caso dovrai essere selettivo su ciò che visiti.
Per vedere davvero le migliori attrazioni della penisola in un solo giorno, è meglio visitarla con un tour organizzato da Reykjavik: invece che guidare infatti potrai rilassarti e guardare il panorama dal finestrino tra una sosta e l’altra.
Ad esempio, dai un’occhiata a questi 2 tour:
- Da Reykjavík: tour di 1 giorno della penisola di Snæfellsnes (da € 109,80; 11 ore)
8 – Tour dell’aurora boreale
Se stai visitando l’Islanda al di fuori dei mesi estivi, un’escursione per vedere l’aurora boreale penso sia sicuramente nella tua lista delle cose da fare.
Fare un tour guidato per vedere l’aurora boreale ti darà più possibilità di avvistarla, poiché le guide locali conoscono bene le condizioni meteorologiche e i posti migliori senza inquinamento luminoso.

L’osservazione dell’aurora boreale è una delle attività più popolari in Islanda, e come tale ci sono una vasta gamma di tour dell’aurora boreale in partenza da Reykjavik.
Ovviamente, tutti questi tour sono offerti in base alle condizioni meteorologiche e possono essere cancellati se le condizioni non sono buone.
Di solito tutti hanno anche la garanzia che se durante il tour non riesci a vedere l’aurora, potrai rifare un secondo tentativo un altro giorno in maniera completamente gratuita.
Quindi, con questo in mente, ti consiglio vivamente di prenotare il tuo tour il prima possibile.
- Tour dell’aurora boreale da Reykjavík (economico): tour in autobus di 3 ore da Reykjavik. Se non vedi l’aurora puoi ripetere il tour nei giorni successivi in maniera gratuita (da € 61; circa 3 o 4 ore)
- Tour in bus delle luci del Nord da Reykjavik (il più venduto): tour serale in bus di 4 ore che include l’ingresso gratuito al Museo dell’Aurora (da € 64; 4 ore).
- Reykjavík: tour delle Luci del Nord in yacht di lusso: Vivi la bellezza delle Luci del Nord a bordo di un lussuoso yacht. Ammira questa meraviglia naturale da 3 ponti panoramici oppure rilassati nell’accogliente bar e area lounge (da € 87; 2 ore).
Per altre informazioni sull’aurora, consulta la mia guida completa all’aurora boreale in Islanda, che include tantissime informazioni sul periodo migliore, le zone migliori dove vederla e tutti i tour.
9 – Laguna glaciale Jökulsárlón
Informazioni di viaggio
- 📍 Distanza da Reykjavik: 378 km, solo andata
- 🕒 Tempo di percorrenza: 5 ore solo andata
- 🚗 Trasporto consigliato: auto a noleggio, oppure tour organizzato (da € 161,00; 14 ore)
- 📅 Periodo migliore: estate
La laguna di Jökulsárlón è di gran lunga uno dei posti migliori da visitare in Islanda, ed è possibile fare una gita di un giorno da Reykjavik!
La laguna è ben nota per gli iceberg che galleggiano lentamente verso il mare. Provengono dal circostante ghiacciaio Breiðamerkurjökull e possono essere di più o di meno a seconda del periodo dell’anno in cui si visita.

Non riesco davvero a esprimere quanto sia bella e tranquilla la vista della laguna glaciale di Jökulsárlón. È un’esperienza da fare almeno una volta nella vita, soprattutto perché cambia ogni giorno e persino ogni ora!
Se viaggi in estate avrai molta luce per raggiungere la laguna, dove probabilmente trascorrerai almeno un’ora ammirando gli iceberg e scattando una marea indefinita di fotografie.
Proprio di fronte alla laguna di Jökulsárlón, dall’altra parte della strada, trovi la famosa Diamond Beach. La spiaggia dei diamanti è così chiamata per i blocchi di ghiaccio trasparenti e azzurri che, provenendo dalla laguna e trascinati dalla corrente, vengono ad arenarsi sulla spiaggia di sabbia nera, con un effetto davvero spettacolare. Le ore migliori per vedere la spiaggia sono sicuramente la mattina presto e la sera quando la luce dorata e delicata del sole crea giochi di luci e colori sui blocchi di ghiaccio. Questi due momenti sono anche i migliori in quanto troverai meno gente!
In inverno, già da ottobre, il viaggio sarà molto più lento e la luce del giorno durerà poco, per questo ti consiglio di fermarti almeno una notte.
Come arrivare a Jökulsárlón
Per raggiungere Jökulsárlón percorri la tangenziale di Reykjavik e parti presto! Google infatti dice 5 ore, ma aggiungi tempo per fermate come Seljalandsfoss e Skógafoss. Vik è un buon punto a metà strada per fermarsi a mangiare o fare rifornimento, poiché le città e le stazioni di servizio da qui in poi sono sempre meno numerose.
- Da Reykjavik: gita di un giorno alla laguna glaciale di Jökulsárlón (da € 161,00; 14 ore) – tour lungo la costa sud dell’Islanda fino alla laguna e alla Diamond Beach. Lungo il tragitto include altre visite come la cascata Seljalandsfoss.

ATTENZIONE: i tour di un giorno (da €161) sono fattibili, ma pesanti, durano infatti dalle 13 alle 14 ore, delle quali la maggior parte trascorse su un autobus. Le agenzie ovviamente la vendono perché la laguna è probabilmente il posto più celeberrimo di Islanda, ma prima di decidere di andarci valuta se, secondo te, vale la pena perdere un intero giorno per vederla. Sicuramente è meglio pianificare almeno una notte vicino alla laguna.
10 – Ghiacciaio Langjökull
Informazioni di viaggio
- 📍 Distanza da Reykjavik: 160 km . Vedi indicazioni stradali.
- 🕒 Tempo di percorrenza: 2 ore e 35 minuti
- 🚗 Trasporto consigliato: tour organizzato (da € 252; 11 ore)
- 📅 Periodo migliore: tutto l’anno
- ⚠️ ATTENZIONE: la strada per arrivare da Reykjavik a Langjökull non è sempre aperta. Verifica sempre le informazioni stradali sul sito dell’Amministrazione stradale e costiera islandese (IRCA) prima di partire.
Il ghiacciaio Langjökull (il ghiacciaio lungo) è il secondo ghiacciaio più grande d’Islanda. Si trova nelle Highlands, un altopiano all’interno dell’Islanda per lo più disabitato. Il vivido colore blu del ghiacciaio è veramente indimenticabile.

L’Islanda ospita innumerevoli ghiacciai, ma Langjökull è il secondo più grande dell’isola e vicino alle sue vette più alte si trova un tunnel artificiale, un vero spettacolo per ogni viaggiatore che si trova a passare da queste parti.
Progettato e costruito dal geofisico Ari Trausti Guðmundsson, il tunnel fu creato per consentire ai visitatori di esplorare il ghiacciaio non solo dall’esterno, ma anche al suo interno.
Gli ospiti attraversano lo spesso strato di ghiaccio di Langjökull, sperimentando la vivida colorazione blu all’interno e ottenendo una panoramica della bellezza, della formazione e dei processi del ghiacciaio. I tour sono spesso combinati con attività avventurose come la motoslitta.
Come arrivare
Dato che non puoi andare da solo sul ghiacciaio, dovrai per forza prendere parte a un tour organizzato. Il tour è un modo eccellente per vivere il ghiacciaio.
- –> Puoi prenotare da qui il tour per il ghiacciaio Langjökull (da € 252; 11 ore)
Inoltre, se lo fai come una gita di un giorno da Reykjavik, il tour ti offre anche l’opportunità di visitare altri punti salienti di questa zona meno visitata, tra cui l’incredibile cascata di Hraunfossar alta 1600 metri, mentre zampilla attraverso un muro di lava.
11 – Landmannalaugar
Informazioni di viaggio
- 📍 Distanza da Reykjavik: 187 km. Vedi indicazioni stradali.
- 🕒 Tempo di percorrenza: 3 ore e 14 minuti
- 🚗 Trasporto consigliato: tour organizzato (da € 133; da 5 a 14 ore a seconda del tour), auto a noleggio (assolutamente 4X4)
- 📅 Periodo migliore: tutto l’anno
- ⚠️ ATTENZIONE: Landmannalaugar è meglio se visitato in estate!
Non tutta l’Islanda è facilmente accessibile tutto l’anno a causa del ghiaccio e della neve, quindi luoghi come Landmannalaugar, o i fiordi dell’Ovest sono per lo più visitati durante l’estate, anche se in inverno sono due ottime zone per vedere l’aurora boreale.

Questa regione negli altopiani meridionali dell’Islanda è nota per i colori insoliti che caratterizzano le sue montagne, i deserti vulcanici e le sorgenti termali naturali che sono sparse qua e là.
In genere, chi va a Landmannalaugar di solito lo fa per fare trekking, poiché qui ci sono molti sentieri che si snodano attraverso questo paesaggio spoglio e bellissimo.
Dopo aver ammirato i colori screziati delle montagne e attraversato gli affascinanti campi di lava di Laugahraun, puoi rilassarti con un bagno in una delle piscine riscaldate naturalmente.
Come arrivare a Landmannalaugar
Avrai bisogno di un veicolo 4×4 per arrivare a Landmannalaugar
Se vai con la tua auto, questa escursione di un giorno da Reykjavík può essere effettuata solo da metà giugno a inizio settembre, quando le strade sono aperte.
Solo andata, ci vogliono 3 ore e 15 minuti per arrivare a Landmannalaugar da Reykjavík.
È un sacco di tempo, ma ne vale assolutamente la pena se vuoi vedere alcuni paesaggi incredibili e percorrere alcuni dei sentieri più emozionanti di tutta l’Islanda.
In alternativa puoi prendere un tour. Alcuni di questi tour sono disponibili tutto l’anno perché generalmente vengono effettuati in super-jeep (e in inverno puoi vedere l’aurora boreale)
- Prenota qui l’escursione di 4 ore al Landmannalaugar da Reykjavik (da € 133; da 5 a 14 ore a seconda del tour)
12 – Vulcano Thrihnukagigur
Informazioni di viaggio
- 📍 Distanza da Reykjavik: 34,2 km. Vedi indicazioni stradali.
- 🕒 Tempo di percorrenza: 40 minuti
- 🚗 Trasporto consigliato: tour organizzato (da € 339,00; da 4 a 6 ore) o auto a noleggio
- 📅 Periodo migliore: tutto l’anno
Thrihnukagigur (in islandese Þríhnúkagígur… non chiedermi come si pronuncia!) è un vulcano spento nell’Islanda occidentale a breve distanza da Reykjavik, famoso per la sua enorme camera magmatica. È l’unica camera magmatica al mondo in cui è possibile entrare e ha una profondità di 213 metri.

Thrihnukagigur è inattivo ormai da 4.000 anni e da allora la sua camera magmatica è stata prosciugata, consentendo ai viaggiatori di avventurarsi al suo interno in sicurezza.
Il tour dura circa 3 ore durante le quali scenderai di 120 metri dentro la camera magmatica con un ascensore per osservare come la natura ha modellato l’ambiente che ti circonda. Ma non solo: il tour è un’ottima occasione per imparare come si svolgono le eruzioni vulcaniche!
Tuttavia, raggiungere il vulcano non è semplice, richiede un’escursione di circa 45 minuti e ritorno su un terreno irregolare in un campo di lava.
Ed è anche un po’ costoso…
Ma vale la pena: sarà probabilmente l’unica occasione che avrai nella vita per camminare all’interno di un vulcano.
- Prenota QUI l’escursione da Reykjavik: 1 giorno nel cuore del vulcano Thrihnukagigur (da € 339,00; da 4 a 6 ore)
13 – Escursioni a cavallo
Se ami i cavalli e i paesaggi mozzafiato, un’escursione a cavallo è un must in Islanda. Io sono un’appassionata da sempre – ho due cavalli, Taipei e Vin Vin, e cavalco da quando avevo 4 anni – e ti assicuro: i cavalli islandesi sono speciali.

I cavalli islandesi sono famosi per il loro trotto molto particolare (chiamato tölt e particolare solo di questa razza) e anche una seppur breve piccola avventura equestre mentre sei in Islanda vale ogni centesimo che spenderai.
Se non hai mai cavalcato prima, i cavalli islandesi sono un ottimo modo per vivere la tua prima esperienza “a cavallo”. Sono animali incredibilmente docili e piccolini, molto dolci ed intelligenti e saranno gentili con te, ma se sei un cavaliere più esperto troverai anche pane per i tuoi denti: quando vogliono sanno essere davvero dei peperini.
Immagina di galoppare tra campi di lava vulcanica, prati di fiori selvatici e montagne innevate: è un’esperienza che non dimenticherai. Le opzioni sono infinite, da brevi passeggiate vicino a Reykjavik a trekking più lunghi nel Sud o nel Circolo d’Oro.
Una bellissima escursione è questa –> Islanda: escursione a cavallo tra i campi di lava (CONSIGLIATISSIMA) (da € 116,00; da 2 a 4 ore a seconda del tour)

Non sai quale escursione scegliere? Per un relax da sogno vai alla Laguna Blu (o prova la mia amata Sky Lagoon!), per la natura più pura punta sul Circolo D’Oro, e per un’avventura unica vivi Fagradalsfjall. Ovunque tu vada, l’Islanda ti lascerà senza fiato – parola di chi ci è tornata due volte!
Lascia un commento