Monaco di Baviera è una città fantastica da esplorare, con tutti i suoi monumenti storici accanto a caffè e pub dove gustare e riposarsi davanti a una birra fresca bavarese. Tuttavia, la città è piccolina, per cui è facile visitarla in un giorno. Questo per dire che se hai più tempo, vale sicuramente la pena fare un’escursione nei dintorni della città, alla scoperta delle meraviglia che la Baviera ha da offrire.
Monaco è una destinazione facilmente raggiungibile dall’Italia, per questo motivo ci sono stata varie volte e quando avevo del tempo in più ho visitato nei dintorni romantici borghi medievali, castelli da fiaba e panorami mozzafiato: le zone dei dintorni di Monaco offrono infinite possibilità per qualsiasi tipo di viaggiatore.
Inoltre, grazie al sistema di trasporto pubblico altamente affidabile e la facilità di muoversi in auto, non avrai problemi a trovare la tua destinazione ideale e goderti tutto ciò che ha da offrire nel breve tempo di un giorno solo. Se farlo da solo ti sembra faticoso, prenotare un tour di un giorno da Monaco è il modo più semplice per visitare le molte attrazioni nei dintorni. Io le ho visitate in vari viaggi e sempre per conto mio, ma i tour collettivi sono un’ottima opzione e avere una guida con te in alcune occasioni rende il viaggio ancora più speciale.
Panoramica delle migliori escursioni da Monaco di Baviera
Sono tante e tutte bellissime le escursioni da Monaco di Baviera. In pratica ce n’è per tutti i gusti: chi ama le città romantiche e medievali troverà pane per i suoi denti, per non parlare di chi ama i castelli da Fiaba, il trekking, i luoghi storici.
Qui sotto trovi la mappa delle escursioni: clicca sui pallini per vedere il nome di ognuno.
Tra le migliori escursioni ci sono sicuramente il Castello di Neuschwanstein, conosciuto anche come il castello di Walt Disney, uno dei luoghi più iconici della Baviera, ma vangono una visita sicuramente anche i castelli di Linderhof (spesso visitato in coppia con Neuschwanstein) e quello di Herrenchiemsee.
Se ami i borghi romantici Rothenburg ob der Tauber è davvero imperdibile e la lussuosa ed elegante Salisburgo rapirà il cuore di chi ama l’arte, la musica classica, i bei negozi, palazzi e strade da veri Re!
Chi è interessato alla storia (e in particolare a quella della Seconda Guerra Mondiale) deve assolutamente visitare almeno due tra le seguenti destinazioni: il campo di concentramento di Dachau, il celeberrimo e famigerato Nido dell’Aquila (una delle residenze di Hitler) o Norimberga.
Infine, gli amanti dell’avventura e del trekking possono impegnarsi a raggiungere la cima del Zugspitze che, con i suoi 2962 metri di altitudine, è la cima più alta della Germania.
1 – Castello di Neuschwanstein
Il Castello di Neuschwanstein è una gita che si può organizzare in giornata da Monaco di Baviera e una delle più belle. Lo avrai visto rappresentato in molte cartoline o foto su Instagram dato che questo maniero è noto anche come “Il Castello della Walt Disney” perché è stato di ispirazione per i castelli di molte fiabe Disney.
La fortezza è stata voluta da re di Baviera Ludovico II (1845-1886) come luogo in cui potersi ritirare in totale tranquillità. Il Castello sorge nella città di Schwangau, una località della Baviera meridionale, ed è stato costruito su uno sperone roccioso ad un’altitudine di 956 metri. Il complesso è circondato dal verde della foresta e tutt’attorno sono visibili in lontananza il lago e il castello di Hohenschwangau.
Internamente il castello è visitabile seguendo un percorso che permette di scoprire le stanze più belle e di ammirare cicli di dipinti che si rifanno alle saghe nordiche e cavalleresche. Tra le stanze più affascinanti ci sono la Sala del Trono, spazio di grande importanza per l’imperatore, la Camera da letto di Ludovico II, lo Studio, la Sala dei Cantori, il Salotto finemente decorato e la Grotta.
Come arrivare al Castello di Neuschwanstein
Il Castello di Neuschwanstein si trova a circa 120 km da Monaco e si raggiunge in auto in circa un’ora e quaranta minuti percorrendo prima la A95 e poi la B17.
Chi preferisce viaggiare con i mezzi pubblici, invece, deve prendere il treno fino a Fussen e poi da lì un autobus in direzione Neuschwanstein.
Se preferisci prendere un tour questi sono i migliori:
- –> Escursione ai castelli di Linderhof e Neuschwanstein (guida in italiano)
- –> Castelli di Neuschwanstein e Linderhof (il più venduto): escursione da Monaco: non solo i due castelli più belli della Baviera, ma anche la splendida località di Oberammergau.
- –> Castello di Neuschwanstein: tour di un giorno da Monaco
2 – Memoriale di Dachau
Una delle gite che ti consiglio di fare assolutamente in giornata se ti trovi a Monaco di Baviera è quella all’ex Campo di Concentramento di Dachau che ora è stato trasformato in un memoriale.
A Dachau è stato aperto primo campo di internamento nazista il 22 marzo 1933 poco dopo la nomina di Adolf Hitler a Cancelliere. Qui in origine dovevano essere rinchiusi i prigionieri politici e gli oppositori del regime. Durante i dodici anni in cui è stato attivo, invece, in questo campo di sterminio sono stati rinchiusi più di 200.000 prigionieri e hanno perso la vita all’incirca 41.500 persone.
I sopravvissuti al genocidio nazista negli anni Sessanta hanno deciso di costruire un memoriale sulla storia di questo campo e su quello che qui avveniva. Sono state ricostruite delle baracche per simulare le condizioni di vita nel campo ed una è visitabile per vedere da vicino gli allestimenti dell’epoca. In più è stata allestita un’esposizione permanente chiamata “Il Sentiero dei Prigionieri” che consente ai visitatori di conoscere e approfondire cosa accadeva all’interno del campo.
Il percorso presenta diversi documenti e reperti forniti da ex-prigionieri e da sopravvissuti. Sono state edificate anche quattro cappelle in rappresentanza delle quattro principali religioni professate dai prigionieri (ebraica, protestante, cattolica e russo-ortodossa).
Come arrivare al Memoriale di Dachau da Monaco
Il memoriale di Dachau dista all’incirca 23 km da Monaco e può quindi essere facilmente raggiunto con un viaggio in auto percorrendo la B2R e la B304.
In alternativa è possibile viaggiare anche con i mezzi pubblici. Dalla stazione ferroviaria Centrale di Monaco un treno porta sino alla stazione di Dachau in circa 22 minuti (9 fermate). Da lì è possibile prendere un autobus che in dieci minuti ferma vicino all’ingresso dell’ex Campo di concentramento.
I tour organizzati sono tantissimi, tra quelli che ho selezionato per te ci sono:
- –> Memoriale di Dachau: tour di un giorno da Monaco di Baviera
- –> Visita al campo di concentramento di Dachau
3 – Castello di Linderhof
Nella giornata in cui decidi di vistare il Castello di Neuschwanstein puoi inserire come tappa anche una visita al Castello di Linderhof. Le due residenze, infatti, distano solo 45 km.
Il Castello di Linderhof sorge nella cittadina di Ettal circondato da verdi colline e per la sua suggestiva location era uno dei preferiti di Ludovico II.
Notizie sulla presenza di una residenza in questa zona risalgono al XV secolo ma è stato Re Massimiliano II nel XVI a costruire qui la prima riserva di caccia imperiale. Ludovico II a metà Ottocento ha deciso di ampliare la proprietà, acquisendo anche il terreno circostante, per creare una Villa Reale che doveva essere un luogo destinato agli svaghi dell’imperatore. La residenza vanta una facciata barocca e degli interni roccocò, tutto ispirato alla Francia di Luigi XV. Le stanze sono elegantemente rifinite e molto sfarzose. Tra le zone principali da non perdere ci sono la Sala degli Specchi, usata anche come sala di lettura, la Sala delle udienze, le camere degli arazzi orientali e occidentali, la Sala da Pranzo e la Camera da letto del re.
Tutt’attorno alla residenza si estende un parco che combina le caratteristiche del giardino barocco con quelle del giardino all’inglese. Eleganti fontane e parterre d’acqua sono presenti nel giardino insieme al Padiglione moresco, alla Casa marocchina e alla meravigliosa Grotta di Venere.
Questa era una grotta artificiale costruita ispirandosi alla Grotta Azzurra di Capri in base alle descrizioni date da Richard Wagner nel primo atto della sua opera Tannhäuser. Un’altra creazione presente nel parco che rimanda a un dramma di Wagner è la Capanna di Hunding ispirata al primo atto della Valchiria.
Come raggiungere Il Castello di Linderhof
Il Castello di Linderhof si trova a circa 96 km da Monaco e si raggiunge in auto in circa un’ora e quindici minuti percorrendo la A95. Da qui è poi possibile raggiungere il Castello di Neuschwanstein tramite la L255 in circa 45 minuti.
Per quanto riguarda i tour, il castello di Linderhof è (quasi) sempre accoppiato con il castello di Neuschwanstein:
- –> Escursione ai castelli di Linderhof e Neuschwanstein (guida in italiano)
- –> Castelli di Neuschwanstein e Linderhof (il più venduto): escursione da Monaco: non solo i due castelli più belli della Baviera, ma anche la splendida località di Oberammergau.
4 – Norimberga
Caratteristica cittadina della Baviera, Norimberga è una destinazione che si può benissimo visitare in giornata da Monaco.
Questa città dal fascino tutto medioevale ha un centro storico ordinato e suggestivo che si trova rinchiuso all’interno della cinta muraria costruita a partire dal XIV secolo.
Il centro cittadino si può scoprire tranquillamente a piedi senza perdere le principali attrazioni e i siti di interesse in città come il Municipio, la Chiesa di San Sebaldo, la Chiesa di Nostra Signora e l’Hauptmarkt che è la piazza principale.
Da non perdere una visita al bellissimo Castello imperiale situato su una collina che domina dall’alto tutta la città. Subito sotto al castello trovi anche il Historischer Kunstbunker, il bunker della seconda guerra mondiale costruito dai nazisti per nascondere e proteggere le opere d’arte. Ti consiglio la visita assolutamente, a me è piaciuto un sacco, forse la cosa più interessante di tutta Norimberga!
A Norimberga puoi visitare anche diversi siti museali di grande interesse storico come il Museo Nazionale germanico, il Centro di documentazione sul nazismo, il Memoriale dei processi di Norimberga e la Casa-museo del pittore Albrecht Dürer.
Per approfondire leggi il mio itinerario di cosa vedere a Norimberga in 2 giorni.
Come arrivare a Norimberga da Monaco
Norimberga dista all’incirca 170 km da Monaco e si può raggiungere in auto in circa due ore percorrendo la A9.
In alternativa dalla stazione di Monaco è possibile raggiungere Norimberga in treno con un viaggio che dura all’incirca 50 minuti.
Per quanto riguarda i tour invece questo sotto potrebbe piacerti!
5 – Castello di Herrenchiemsee
Perfetta per una gita in giornata da Monaco è la visita al Castello di Herrenchiemsee, un edificio voluto sempre da Ludovico II. La Residenza sorge in un’isola nota come Herreninsel che significa “isola degli uomini” situata nel lago di Chiemsee nella Baviera meridionale.
Il nome “isola degli uomini” deriva dal fatto che qui un tempo si trovava un convento dei Canonici Agostiniani, mentre nella vicina Fraueninsel (“l’Isola delle donne”) c’era una comunità di Monache Benedettine. Il sito si raggiunge grazie ad un traghetto che parte dal molo di Prien, piccola località affacciata sul lago. Oltre che per il suo bellissimo Castello il lago di Chiemsee è una delle mete preferite dai bavaresi che in estate vengono sino a qui per fare attività acquatiche, camminate o rilassarsi nel lungolago.
Per la costruzione di questo Castello Ludovico II aveva espressamente chiesto di ispirarsi alla reggia di Versailles, complesso che il sovrano guardava con grande ammirazione.
Alla morte dell’imperatore nel 1886 l’edificio era stato solo in parte costruito e tutt’ora è possibile visitare solo il corpo centrale della residenza. L’ala destra, infatti, non è mai stata costruita, mentre l’ala sinistra solo parzialmente edificata è stata distrutta ad inizio Novecento. Ludovico II era un grande ammiratore del re francese Luigi XIV e per questo anche all’interno del Castello sono presenti diversi busti e rappresentazioni del sovrano francese. Al piano terra attualmente si trova il Museo di Re Ludovico II che permette di conoscere meglio la vita di questo sovrano tedesco, le sue passioni, i suoi sogni e l’ammirazione per il musicista Wagner. Tra le sale di maggiore pregio invece, ci sono sicuramente la Sala degli Specchi (che si dice sia più grande di quella di Versailles), la Sala da pranzo e gli appartamenti Reali che sono stati lussuosamente arredati e decorati.
Come raggiungere il Castello di Herrenchiemsee
Da Monaco è possibile raggiungere la cittadina di Prien viaggiando in auto per poco più di un’ora lungo l’autostrada A8 in direzione di Salisburgo. Una volta preso l’uscita Bernau dovrai proseguire seguendo le indicazioni per Prien am Chiemsee.
In alternativa è possibile prendere uno dei treni che collegano la stazione ferroviaria centrale di Monaco con la stazione di Prien e poi da lì un autobus locale.
6 – Monte Zugspitze
Partendo da Monaco hai la possibilità di scoprire anche una bellissima zona delle Alpi: cima Zugspitze. Lo Zugspitze con i suoi 2962 metri di altitudine è la cima più alta della Germania, anche se il massiccio si trova sul confine con l’Austria.
Il consiglio è quello di raggiungere la stazione costruita in vetta nota come “Münchner Haus” che sorge a 2959 metri di altitudine. Se sali dal versante tedesco la località di Eibsee a 1950 metri è il punto di partenza della salita.
È possibile salire tramite funivia così durante il viaggio avrai la possibilità di ammirare uno scenario meraviglioso su tutti i territori circostanti.
In alternativa è possibile prendere un trenino a cremagliera che fa diverse fermare e arriva fino alla stazione sciistica “Zugspitzplatt” a 2650 metri. Qui è poi presente una funivia che in meno di cinque minuti porta alla stazione “Münchner Haus” in cima. Puoi anche scegliere di salire in funivia e scendere in trenino, o viceversa.
In vetta c’è un grande rifugio che ospita un bar, un ristorante che serve piatti della cucina locale e un negozio. In più è presente un’esposizione che racconta la conquista di questa cima e la storia dell’alpinismo europeo più in generale. Da lassù prenditi del tempo per contemplare il panorama spettacolare che si può ammirare dalla terrazza panoramica che nelle giornate limpide spazia dalla Baviera al Tirolo.
Ai piedi dello Zugspitze si trova anche un’altra piccola ma caratteristica cittadina in cui puoi fare tappa: Grainau. Oltre ad avere un piccolo centro storico la città vanta due bellissimi laghi di montagna, l’Eibsee ed il Badersee.
Proprio presso il Badersee Ludovico II amava molto trascorrere lunghi soggiorni a contatto con la natura.
Come raggiungere il Monte Zugspitze
Il Monte Zugspitze si trova a meno di 100 km da Monaco di Baviera. Per salire in cima è necessario percorrere la A95 per raggiungere la località di Eibsee (salita in funivia) o la località di Garmisch-Partenkirchen (salita in trenino).
7 – Berchtesgaden e Nido dell’Aquila
All’incirca a due ore di auto da Monaco si trova la catena montuosa di Obersalzberg, una località particolarmente apprezzata da Adolf Hitler. Qui a 1834 metri d’altitudine è stato fatto costruire negli anni Trenta il famoso Nido dell’Aquila che era uno chalet in legno dove si sono più volte radunati i gerarchi del partito e dove Hitler ha condotto alcuni incontri diplomatici. Il Führer, però, non amava molto venire sino a qui perché soffriva l’altitudine e per i soggiorni personali preferiva la sua casa a Berchtesgaden.
L’edificio noto come “Nido dell’Aquila” è stato costruito sulla cima del monte Kehlstein e si sviluppa su un’area di quasi 1000 metri quadrati.
Per arrivarci è necessario percorrere una strada tortuosa e una galleria scavata nella roccia. All’epoca erano stati scelti arredi di grande pregio e marmi costosi, mentre nell’atrio era stato sistemato un caminetto di marmo rosso regalato da Mussolini al Führer. Negli anni Cinquanta questo chalet è stato trasformato in un rifugio alpino con ristorante che è aperto solamente durante la stagione estiva. Il complesso vanta anche una terrazza panoramica che permette di ammirare una bellissima vista sulla Baviera, sui territori di Salisburgo e sul Monte Watzmann che con i suoi 2713 metri è la seconda vetta più alta della Germania.
Proprio ai piedi del Monte Watzmann si trova la caratteristica cittadina di Berchtesgaden che è famosa per essere diventata una destinazione turistica molto ambita sia in inverno che in estate per i suoi ottimi servizi. Oltre ad avere centri termali di grande fama, infatti, la città è anche una rinomata stazione sciistica.
Proprio qui si trovava la casa delle vacanze Berghof comprata nel 1933 da Hitler grazie alle vendite del suo libro Mein Kampf. L’edificio è stato bombardato nel 1945 e le rovine sono poi state demolite per evitare che diventasse un luogo di pellegrinaggio per i “nostalgici” del nazismo.
Come arrivare a Berchtesgaden e Nido dell’Aquila
La città di Berchtesgaden dista all’incirca 150 km da Monaco di Baviera ed è raggiungibile in auto percorrendo prima l’autostrada A8 fino all’uscita Salzburg-Süd e poi la strada B-305. Per raggiungere il Nido dell’Aquila bisogna raggiungere la località di Obersalzberg (frazione di Berchtesgaden) dove sono presenti dei bus che conducono i visitatori all’inizio del percorso di visita.
Se preferisci viaggiare con i mezzi pubblici ricorda che puoi optare per il treno ma non esistono collegamenti diretti. Dalla Stazione di Monaco centrale puoi arrivare a Berchtesgaden Hbf cambiando a Freilassing.
8 – Salisburgo
Una volta a Monaco è facile attraversare il confine con l’Austria per raggiungere la storica città di Salisburgo. Il suo bellissimo centro caratterizzato da edifici barocchi e splendide chiese è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Da non perdere una visita alla Fortezza Hohensalzburgche che sorge sulla cima del Monte Festungsberg ed è da molti considerata come il simbolo di Salisburgo. Questa è anche una delle più grandi e delle meglio conservate fortezze in Europa.
Salisburgo, inoltre, è famosa per essere la città che ha dato i natali al musicista Wolfgang Amadeus Mozart e qui è possibile visitare sia la sua Casa Natale sia la casa in cui a vissuto diversi anni con la famiglia prima di spostarsi a Vienna.
In città è d’obbligo anche una visita al Duomo di Salisburgo conosciuto anche come Cattedrale dei Santi Ruperto e Virgilio e all’Abbazia di San Pietro.
Se hai un po’ di tempo in più ti consiglio una sosta anche il Castello di Mirabell, costruito a partire dal XVII secolo per volere dell’allora arcivescovo di Salisburgo Wolf Dietrich von Raitenau.
Come raggiungere Salisburgo da Monaco
Da Monaco si può facilmente raggiungere Salisburgo in meno di due ore percorrendo la A8 sino all’uscita 288-Salzburg-Nord Zentrum.
- –> PRENOTA qui tour di Salisburgo da Monaco in treno
- –> tour da Monaco a Salisburgo, Sankt Wolfgang e Salzkammergut
9 – Harburg & Rothenburg ob der Tauber
Avrai senza dubbio sentito parlare della Romantische Straße la celebre Strada Romantica lunga all’incirca 400 km che attraversa diversi territori della Germania come la Franconia, la Svevia e la Baviera.
La strada tocca molti villaggi tedeschi che sono davvero ricchi di storia e di fascino. Da Monaco ti consiglio di visitarne almeno due: Harburg e Rothenburg ob der Tauber.
Sono visite da fare con calma per avere il tempo di immergersi completamente nell’atmosfera medioevale di queste cittadine. Harburg sorge lungo il fiume Wörnitz e conserva ancora uno dei castelli più antichi e meglio conservati della Germania mentre tutt’attorno è sorto il villaggio che ha conservato l’impianto architettonico di un tempo. Camminando per le sue stradine con case a graticcio è possibile visitare la chiesa protestante di St. Barbara, il Rathaus e la Marktplatz.
Rothenburg ob der Tauber, invece, è una cittadina della Baviera che sorge su una collina a 424 metri d’altitudine lungo il corso del fiume Tauber.
Nonostante la città sia stata duramente colpita dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale questa è riuscita a conservare il suo originale impianto medievale e gran parte della cinta muraria. La tua visita potrebbe cominciare proprio dalle mura cittadine che custodiscono ancora gran parte del camminamento percorribile. Da lassù è possibile ammirare gran parte della città e del territorio circostante dall’alto.
Il centro di Rothenburg è Marktplatz, la principale piazza cittadina che ospita il Municipio (Rathaus), un edificio in stile gotico ma con una particolare facciata rinascimentale. A fianco sorge la Torre del Municipio uno stabile alto all’incirca 60 metri che vale davvero la pena visitare. Si può, infatti, salire sino alla cima e ammirare un bellissimo paesaggio. Per scoprire di più sulla storia di questi territori non perderti una visita al Museo della Città Imperiale e all’Antica Casa degli Artigiani, dove è possibile conoscere il patrimonio storico, artistico e culturale.
Come raggiungere Harburg & Rothenburg ob der Tauber
Harburg è una cittadina che si trova lungo la Strada Romantica a poco più di 100 km da Monaco, mentre Rothenburg ob der Tauber dista quasi 200 km.
Le due città si raggiungono facilmente in auto percorrendo prima la A8 e poi la A7. In alternativa ci sono diversi tour organizzati che partono da Monaco e in autobus conducono alla visita di queste due località.