“Si riesce a vedere Dubrovnik in un giorno?” o “è abbastanza un giorno a Dubrovnik?” è la domanda che mi sono fatta da sola prima di partire, ma non credo di essere la sola.
Tanti turisti visitano Dubrovnik per esempio come parte di una crociera e trascorrono in città poche ore, oppure si fermano solo per una notte per poi ripartire presto il mattino seguente per il loro itinerario in Croazia e stanno cercando un buon itinerario che gli permetta di rendere il loro giorno lì un giorno perfetto.
Dubrovnik è una di quelle città senza tempo che sanno conquistarti fin da subito.
Unica nel suo genere e set del famoso telefilm Trono di Spade, Dubrovnik negli ultimi anni ha visto aumentare a dismisura il numero di turisti che la visitano nel corso dell’anno. Gettonata soprattutto in estate per il suo mare azzurro e le isole antistanti facilmente raggiungibili in barca, si presta in realtà molto bene per essere visitata in tutte le stagioni. Non a caso soprannominata la “perla dell’Adriatico”, Dubrovnik riesce a mettere d’accordo proprio tutti, da chi cerca un po’ di relax in spiaggia a chi preferisce la cultura e la movida notturna.
Senza divagare come al mio solito, la risposta alla domanda è sì, puoi vedere il meglio di Dubrovnik in un giorno grazie al fatto che le principali attrazioni della città sono tutte compattate nel centro storico della Città Vecchia. La città vecchia è una zona abbastanza piccola, priva di traffico, da esplorare solo a piedi.
Ecco quindi cosa vedere a Dubrovnik in un giorno.
- Consigli per visitare Dubrovnik in un giorno
- 1 – Fontana di Onofrio
- 2 – Stradun
- 3 – Piazza Luža e Torre dell’orologio
- 4 – Palazzo Sponza
- 5 – Cattedrale dell’Assunzione di Maria
- 6 – Chiesa di San Biagio
- 7 – Palazzo del Rettore
- 8 – Passeggiare sulle mura
- 9 – Porto e fortezza di San Giovanni
- 10 – Forte Lovrijenac
- 11 – Ammirare la città dall’alto
- 12 – Cena su un veliero lungo la costa di Dubrovnik
- 13 – Locali di Dubrovnik
- Dubrovnik in un giorno: Consigli alternativi
- Dove Alloggiare a Dubrovnik
Consigli per visitare Dubrovnik in un giorno
- La Città Vecchia di Dubrovnik è completamente pedonale. Ci sono molti posteggi per le auto, ma tutti a pagamento e costano una follia, come 60 euro al giorno.
- Una buona scelta è alloggiare come ho fatto io in un appartamento che ti dia il parcheggio gratuito.
- Io sono stata al SUNce Palace Apartments with Free Parking. Il posteggio non è vicino al centro, ma hai a disposizione un transfer che ti prende e ti porta dal parcheggio all’entrata di Porta Pile e puoi dimenticare di avere l’auto fino al momento della partenza.
- Un’ottima idea per conoscere il centro è partecipare a questa visita guidata di un’ora e 30: vedrai tutto quello che ti serve. Se vuoi c’è anche questa visita privata in italiano.
- Dubrovnik è stata una dei luoghi dove sono state girate le scene della serie “Il Trono di spade”. Per conoscerli puoi prendere parte a questo tour del Trono di Spade di Dubrovnik.
- La mia cosa preferita da fare a Dubrovnik di sera? Una cena su un vero veliero mentre navighi lungo la costa al tramonto!
- Fai sempre un’assicurazione di viaggio. Ti consiglio Heymondo e puoi acquistarla qui con il 10% di sconto per i lettori del blog.
- Dubrovnik è costosa e non tutti accettano euro o carte di credito (ma la maggioranza si). Non avrai comunque problemi, la città vecchia è letteralmente cosparsa di bancomat.
- Il Dubrovnik Pass ti offre oltre ad entrate gratuite e sconti vari, anche il trasporto gratuito sui mezzi pubblici.
ALCUNE INFO UTILI
Ci sono due ingressi al centro storico: attraverso le porte Pile e Ploce. Il centro storico è completamente pedonale. Molti autobus fermano alla Porta del Pile e collegano la Città Vecchia con gli altri quartieri di Dubrovnik.
1 – Fontana di Onofrio
Costruita nel 1438, al centro di piazza Poljana Paska Milicevica, la fontana di Onofrio rappresenta uno dei punti principali di ritrovo della città.
Prende il nome dal suo ideatore, Onofrio della Cava, di origini napoletane, che nel Quattrocento riuscì nell’impresa di portare l’acqua in città, risolvendo il grave problema dell’approvvigionamento idrico. Danneggiata gravemente durante il terremoto del Seicento, la struttura che possiamo vedere oggi è il risultato della ricostruzione avventa negli anni successivi.
2 – Stradun
Una visita a Dubrovnik non può considerarsi tale se non si fa una passeggiata all’interno della Città Vecchia, in particolare lungo lo Stradun, ossia la via principale che divide la città in due parti.
La Città Vecchia, patrimonio dell’Unesco, è abbastanza piccola e ben si presta per essere girata a piedi. L’ideale è dunque avventurarsi per le stradine che si diramano dalla via centrale ed esplorare la città di un bianco quasi abbagliante nelle giornate di sole, tra piazzette nascoste, ristoranti e gatti che dormono in tutti gli angoli.
Già solo attraversando Porta Pile per entrare all’interno della città si ha l’impressione di immergersi in una dimensione di paese senza tempo. Entrando nel centro storico di Dubrovnik troverai la strada principale della città, Stradun, davanti a te. Dal 13° secolo, questa strada lastricata in lastre calcaree lucidissime, è stata l’arteria principale di Dubrovnik. Lo Stradun è fiancheggiato da eleganti edifici veneziani. Percorrendo tutto lo Stradun, raggiungerai Piazza Luza, dove si trovano alcuni dei monumenti più importanti di Dubrovnik.
3 – Piazza Luža e Torre dell’orologio
All’estremità dello Stradun si trova Piazza Luza, circondata da alcuni dei monumenti più apprezzati di Dubrovnik. Uno di questi punti di riferimento, risalente al 1444, è la Torre dell’Orologio di Dubrovnik. Accanto alla campana della torre dell’orologio ci sono due figure di bronzo verde, chiamate Maro e Baro, che fanno suonare la campana a mezzogiorno ogni giorno.
Altrove sulla piazza, troverai altri magnifici monumenti: il Palazzo del Rettore, la Cattedrale, il Municipio e la Chiesa di San Biagio e il bellissimo Palazzo Sponza.
4 – Palazzo Sponza
Originario del XVI secolo il Palazzo Sponza fungeva da banca, armeria e dogana durante l’epoca della Repubblica di Ragusa. È uno dei pochi edifici sopravvissuti al brutale terremoto del 1667.
Questo stupendo edificio, caratterizzato tra stile gotico e rinascimentale, oggi ospita al suo interno gli Archivi di Stato con una collezione di manoscritti di inestimabile valore risalenti a quasi mille anni fa. All’interno del palazzo si trova anche la Sala in Memoria dei Difensori di Dubrovnik in cui è esposta una toccante collezione di fotografie in bianco e nero dei giovani caduti durante l’assedio del 1991/1992.
5 – Cattedrale dell’Assunzione di Maria
Girando per la Città Vecchia è inevitabile passare davanti alla Cattedrale dell’Assunzione della Vergine, risalente al VII secolo. Al suo interno sono conservate le reliquie di San Biagio, patrono di Dubrovnik, e un frammento della Santa Croce, la cui autenticità non è però certa. Molto interessanti da ammirare sono anche gli altari policromi, in particolar modo quello di San Giovanni Nepucemio, realizzato in marmo viola.
Anch’essa distrutta dal terremoto del 1667, la Cattedrale fu ricostruita in stile barocco e si staglia imponente nel centro cittadino.
6 – Chiesa di San Biagio
Senza dubbio uno dei monumenti più importanti di Dubrovnik, la chiesa di San Biagio, che come abbiamo visto è il santo patrono, risulta essere una preziosa testimonianza del periodo di massimo benessere vissuto dalla città a cavallo tra il XV secolo ed il XVI secolo.
Coma la maggior parte degli edifici di Dubrovnik, anche questo venne in parte distrutto dal terremoto del Seicento ed in seguito anche da un incendio divampato 1706. Fu ristrutturata dal costruttore veneziano Marino Groppelli, che ne influenzò la ricostruzione in stile decisamente barocco che ancora possiamo osservare oggi.
Da non perdere la statua di San Biagio situata dietro all’altare maggiore, l’unica ad essere sopravvissuta all’incendio.
7 – Palazzo del Rettore
Anche il Palazzo del Rettore, uno degli edifici più importanti della città, nasce su pianta gotica e rinascimentale, per poi evolversi successivamente al terremoto con l’aggiunta di elementi barocchi.
Questa costruzione per secoli rappresentò la sede del Principe a capo della città e conteneva anche l’arsenale necessario per la difesa delle mura. Proprio questo arsenale provocò due grandi esplosioni, nel 1435 e nel 1463, che causarono ingenti danni, seguite poi dal terremoto.
Nonostante tutto, il Palazzo del Rettore fu più volte ricostruito ed oggi è sede di un Museo Storico e nel periodo estivo ospita numerose manifestazioni culturali. Durante la visita, avrai la possibilità di vedere le camere e sale, oltre a conoscere la storia di Dubrovnik e della Repubblica di Ragusa, di cui un tempo era la capitale.
PRANZO CON VISTA!
Above 5 è uno dei miei ristoranti preferiti a Dubrovnik e offre uno dei migliori panorami all’interno della Città Vecchia. Questo particolare ristorante “sul tetto” serve piatti locali, i prezzi sono giusti per la qualità del cibo, del servizio e per la vista epica.
Se vuoi invece spendere meno ma mangiare pesce a un prezzo onesto e con l’atmosfera perfetta, allora Lokanda Peskerija è sicuramente quello che fa per te.
8 – Passeggiare sulle mura
Anche se si ha un solo giorno a disposizione per visitare Dubrovnik, non bisogna lasciarsi sfuggire l’opportunità di fare un giro sulle mura che circondano il centro città. Ben due chilometri di mura da percorrere, passando attraverso sedici torri e ben quattro fortezze. Il tutto con uno spettacolare panorama sul mare e sui tetti della città.
La biglietteria e l’ingresso alle mura si trovano in prossimità di Porta Pile. Una volta superato l’antico ponte levatoio ed ottenuto il biglietto d’ingresso, si potrà accedere alla scalinata di accesso.
Il giro lungo le mura è un’attività irrinunciabile, ma bisogna tenere conto del fatto che il percorso è quasi tutto esposto al sole, per cui bisogna fare attenzione nelle ore più calde della giornata, soprattutto in estate, e portare sempre con sè un cappello, protezione solare, occhiali da sole e dell’acqua.
9 – Porto e fortezza di San Giovanni
Il porticciolo della Città Vecchia si trova appena al di fuori delle porte cittadine e merita sicuramente una visita. Ricco di locali in cui mangiare, da qui partono anche tutte le escursioni in barca per l’isola di Lokrum ed i dintorni di Dubrovnik.
Ad un estremo del porto si trova la fortezza di San Giovanni, situata proprio a sud delle cinta murarie. La fortezza affaccia direttamente sul mare e fu costruita a difesa del porto e della città.
Qui si trovano l’Acquario, che ospita tutte le principali specie marine che popolano il Mar Adriatico ed il Mar Mediterraneo, ed il Museo Marittimo, in cui invece sono messi in mostra i reperti e le testimonianze più significative della storia marinara cittadina. Va detto che l’Acquario di Dubrovnik non è dei più grandi, infatti dispone solamente di 31 vasche, ma potrebbe essere una valida alternativa qualora piovesse oppure per le famiglie con bambini al seguito.
10 – Forte Lovrijenac
Le mura e le torri che circondano il centro storico non sono le uniche difese che un tempo proteggevano Dubrovnik. L’imponente fortezza di Fort Lovrijenac si trova a picco sul mare su una scogliera rocciosa. Dalle sue mura avrai dei bei panorami sulle mura e sulla città Vecchia di Dubrovnik.
11 – Ammirare la città dall’alto
Un ottimo modo per ammirare Dubrovnik dall’alto è salire sulla funivia, riaperta da pochi anni, e raggiungere la collina soprastante.
Il punto di partenza della funivia si trova proprio all’interno della Città Vecchia ed in pochi minuti è possibile salire fino a circa 400 metri di altezza sul monte Srđ. La funivia impiega circa 5 minuti e una volta arrivato in cima, oltre a godere di uno splendido panorama, puoi sederti e rilassarti al bar. Da lassù è possibile avere un ottima panoramica sul mare e sui tetti della città racchiusi dentro le mura, oltre che vedere, nelle giornate di cielo limpido, anche le isole circostanti.
Durante l’estate la funivia è aperta fino a mezzanotte, ma non perdere l’ultima corsa!
- ⇒ Acquista online il BIGLIETTO PER LA FUNIVIA
12 – Cena su un veliero lungo la costa di Dubrovnik
Questa è una delle mie cose preferite da fare a Dubrovnik: una crociera su un veliero, navigando lungo la costa e osservando il tramonto. La Karaka, sulla quale navigherai è una riproduzione fedele di un veliero del XVI secolo della Repubblica di Ragusa.
Potrai contemplare Dubrovnik al tramonto e costeggerai l’isola di Lokrum, dove si narra la leggenda del naufragio di Riccardo Cuor di Leone al ritorno dalle crociate. Assaporerai una deliziosa cena buffet con piatti tipici croati e potrai scegliere tra un menù a base di carne o pesce. La mini crociera sul veliero sarà ancora più gradevole grazie alla musica a bordo.
13 – Locali di Dubrovnik
Se sei alla ricerca di qualche idea su cosa fare a Dubrovnik alla sera, ho scelto per te 3 locali notturni che senza alcun dubbio ravviveranno la tua vacanza.
Buza Bar: un bar sulla scogliera nascosto sotto le antiche mura della città vecchia di Dubrovnik. Buza è il luogo perfetto per godersi un drink pomeridiano o al tramonto mentre si godono panorami incredibili: le epiche vedute dell’oceano rendono le scogliere un gioiello nascosto. Il locale è costruito a terrazze vicine all’acqua e ci sono dei gradini che consentono un tuffo rinfrescante. È divertente vedere alcuni dei clienti più coraggiosi saltare dalle rocce per tuffarsi.
Banje Beach: la spiaggia di Banje di notte si trasforma in una discoteca che ospita spesso DJ internazionali e, dato che stai praticamente ballando vicino al mare Adriatico, hai sempre l’opportunità di fare un tuffo! Il posto perfetto per le caldi notti estive di Dubrovnik.
Cave Bar “More“: Il notevole Cave Bar “More” è spesso descritto come una gemma inestimabile che vale la pena visitare. Il bar sotterraneo offre non solo una raffinata tazza di caffè fumante al mattino, ma anche bevande alcoliche e ottimi cocktail con cui trascorrere le notti a Dubrovnik. Inoltre, questo luogo dà semplicemente significato nuovo a parole come unicità ed eccentricità. Qui puoi goderti il tuo tempo e contemplare il volo dei gabbiani che si alzano in cielo mentre ascolti il mormorio del mare.
Dubrovnik in un giorno: Consigli alternativi
Quello che ti ho consigliato fino ad ora su cosa vedere a Dubrovnik in un giorno è sicuramente l’itinerario migliore e il più classico di tutti. Se tu volessi fare qualcosa di diverso, o se tu avessi più tempo (dovresti fare almeno 2 giorni in questa città), qui sotto ti ho messo altre cose da fare molto popolari.
Lokrum
Noi abbiamo scelto una breve escursione in barca dal porto di Dubrovnik per raggiungere Lokrum: Lokrum è la scelta perfetta per un giorno fuori dalla città. Per nuotare, dirigiti verso l’angolo sud-occidentale dell’isola, dove puoi scegliere tra la spiaggia principale o un piccolo lago salato noto come Mar Morto. Ci sono anche diversi punti di riferimento artificiali sull’isola, tra cui il monastero benedettino di Santa Maria e gli incantevoli giardini botanici che sono annessi.
Come arrivare: i traghetti regolari da Dubrovnik a Lokrum impiegano solo 15 minuti, rendendo questa una delle gite di un giorno a Dubrovnik più facili. Un’alternativa divertente è fare un giro in kayak.
Tour del Trono di Spade
Se sei un fan di “Game of Thrones”, visitare Dubrovnik è un’ottima occasione per “dare sfogo” alla tua passione. I tour sono estremamente popolari e i luoghi delle riprese che si visitano sono anche i maggiori punti di interesse della città.
Questo famoso tour de Il Trono di Spade è molto conveniente (soddisfatti o rimborsati) ed è stato recensito più di 800 volte: è stato sicuramente provato e testato!
Spiagge di Dubrovnik
Se invece di girare tutto il giorno per la città, preferisci approfittare della bella stagione per rilassarti in spiaggia, a Dubrovnik c’è l’imbarazzo della scelta. I luoghi più frequentati per fare un bagno e prendere il sole sono la spiaggia di Copacabana ed il litorale di Lapad, adatti sia alle famiglie che ai giovani che vogliono divertirsi.
La spiaggia di Sveti Jacov, pur essendo altrettanto bella, anche se diversa per panorami, ha l’inconveniente di dover scendere ben 200 scalini per essere raggiunta.
Molti preferiscono invece prendere uno dei tanti taxi-boat che partono dal porto di Dubrovnik per raggiungere i litorali delle isole di Lokrum e Lopud che si trovano proprio di fronte alla città.
Tour alle Isole Elafiti
A Dubrovnik ci sono alcune fantastiche gite di un giorno che puoi fare in giornata partendo proprio dalla città. Una di queste è un tour in barca alle isole Elafiti.
Le Isole Elafiti sono un arcipelago di 13 isole, grandi e piccole, a 4-8 miglia nautiche a ovest di Dubrovnik. Solo 3 isole sono abitate: Kolocep, Lopud e Sipan. Le Elafiti sono rinomate per la loro bellezza e offrono al visitatore un’alternativa più rilassante alla frenetica e vivace città di Dubrovnik.
Ci sono molti modi per raggiungere le isole: molte compagnie offrono tour e gite di un giorno e c’è anche un servizio regolare di barche offerto da Dubrovnik più volte al giorno.
Dove Alloggiare a Dubrovnik
A causa del fatto che la città sta diventando sempre più popolare di anno in anno, scegliere dove alloggiare a Dubrovnik potrebbe diventare un’impresa. Quando hai solo un giorno a Dubrovnik, la zona migliore dove soggiornare è senza dubbio nella città vecchia o nei dintorni, dove trascorrerai gran parte del tuo tempo.
Ecco alcune idee per alcuni degli hotel migliori in cui soggiornare:
- Hostel Angelina Old Town: situato in posizione centrale, a 600 metri dalla spiaggia più famosa della città (Banje) e a due passi dai luoghi di interesse della Città Vecchia, l’Hostel Angelina offre camerate condivise, camere private, una cucina, sala comune con TV e wi-fi gratuito. I ristoranti si trovano molto vicino.
- Fresh* Sheets Kathedral Dubrovnik: situato in un palazzo storico del centro di Dubrovnik, offre alloggi ampi e confortevoli, con vista sulla Cattetrale di Dubrovnik, sul Palazzo del Rettore, sulla Piazza Buniceva o sulla Piazza Gundulić. Un altro “bestseller” da non lasciarsi scappare!
- The Pucic Palace: Ospitato in uno splendido palazzo del 18 ° secolo, questo sontuoso hotel (in assoluto il mio preferito!) fonde un fascino storico grazie alla cura per i dettagli. Wifi gratuito veloce, navetta per l’aeroporto, servizio in camera, servizio di babysitting.