L’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa, è una delle mete più affascinanti della Sicilia. Con i suoi paesaggi lunari, i boschi lussureggianti, i crateri spettacolari e i villaggi ai suoi piedi, rappresenta una destinazione ideale per chi ama la natura, il trekking, la buona cucina e l’autenticità.
Se ti stai chiedendo dove dormire sull’Etna non ti preoccupare: me lo sono chiesto pure io e dopo la mia esperienza ho scritto questa guida che ti aiuterà a scegliere la località giusta in base ai tuoi interessi e al tuo itinerario.

Ci sono infatti una marea di luoghi e paesi dove poter soggiornare e ognuno di essi è una buona scelta in base alle tue esigenze. Quasi tutti questi paesi si trovano sulla parte sud o sud-est del vulcano.
Ecco le migliori opzioni per soggiornare vicino al vulcano, con vantaggi e consigli utili.
In questa pagina:
1 – Giardini Naxos, Etna e mare a portata di mano
Se vuoi unire la visita all’Etna con un soggiorno balneare, Giardini Naxos è una delle opzioni più gettonate. Non è certo il più vicino, ma uno dei posti migliori dal momento che centro turistico sul mare si trova a circa 40 km di auto dal versante nord dell’Etna (Piano Provenzana, 1 ora circa) e a pochi minuti da Taormina, dalle Gole dell’Alcantara, dalla Riviera dei Ciclopi e a poca distanza da Catania.

Giardini Naxos è facilmente raggiungibile in auto (tramite l’Autostrada A18 Messina-Catania), in treno o in autobus. Da qui partono tour organizzati per l’Etna Nord con uscite in jeep 4×4 o trekking seguendo percorsi meno battuti. In auto, sia Rifugio Citelli che Piano Provenzana si raggiungono in circa un’ora.
Corso Umberto rappresenta il cuore pulsante di Giardini Naxos ed è considerato il “salotto” cittadino. Questo si estende da Piazza San Giovanni fino a Via Roma, attraversando la città da sud a nord. Lungo il percorso si affacciano alcuni degli edifici più significativi del centro storico, come la Chiesa Madre di Santa Maria Raccomandata, il Palazzo dei Naxioti, la Chiesa di Santa Maria Immacolata. La sera non perdere l’occasione di cenare con del buon pesce fresco servito in molti dei ristoranti del lungomare.

Giardini Naxos offre hotel, B&B, residence e case vacanza per ogni fascia di prezzo. Nel centro storico si trovano anche molte sistemazioni ottenute riconvertendo antichi palazzi storici. Lungo la spiaggia accanto a B&B e piccole ma accoglienti strutture, spesso a conduzione famigliare, si trovano anche hotel e resort con piscina, SPA e spiaggia privata.
È la località più spesso consigliata per fare base, ed è perfetta soprattutto per coppie, gruppi di amici e famiglie che vogliono esplorare l’Etna da nord magari combinando anche alcune giornate di spiaggia o senza rinunciare allo svago o alla movida. La vicinanza a Taormina poi la rende un’alternativa da non sottovalutare dato che Giardini Naxos è molto più economica ma ha un’ottima qualità di strutture e servizi.
Dove dormire a Giardini Naxos: migliori alloggi
- Sensoria Naxos Suites (economico): affittacamere vicino alla spiaggia, con vasca idromassaggio, balcone e tutti i comfort. Perfetto per le coppie che vogliono viaggiare con un budget limitato.
- Nautilus Hotel (prezzo medio): hotel fronte spiaggia con servizio concierge e posteggio privato. Posizione eccezionale, pulizia e servizi tra cui un bar, camere climatizzate, moderne e ricca colazione inclusa.
- Hellenia Yachting Hotel & SPA (prezzo medio): hotel a 4 stelle con piscina, parcheggio gratuito e spiaggia privata. Colazione a buffet inclusa e upgrade gratuito.
2 – Nicolosi, “la porta dell’Etna”
Situata sul versante sud del vulcano, Nicolosi è conosciuta come la “Porta dell’Etna”, ed è uno dei punti più strategici per visitare l’Etna.

Questa cittadina, infatti, si trova a meno di 20 km dal Rifugio Sapienza, il principale punto di partenza per le escursioni verso i crateri sommitali. Nicolosi è perfetta per chi vuole avere facile accesso alle escursioni sull’Etna, ma anche per chi cerca un paesino tranquillo con negozi, ristoranti e servizi a disposizione.
Se non hai l’auto puoi servirti delle linee di trasporto pubblico AST (Azienda Siciliana Trasporti) che in circa un’ora dal centro città permette di raggiungere Rifugio Sapienza. Da qui, inoltre, è facile partire per gite in funivia, passeggiate tra i boschi di pini e faggete, esperienze in quad o jeep 4×4.
Il nome della località è con ogni probabilità legato al monastero benedettino di San Nicolò, presente nel territorio sin dal 1359. Restaurato di recente, il monastero ora ospita la sede dell’Ente Parco dell’Etna.
Soggiornare a Nicolosi è una buona idea anche perché ti permette di evitare il traffico della costa e di goderti le fresche serate estive a 700 metri d’altitudine. A questo aggiungi che percorrendo la SP 92 è facile raggiungere Rifugio Sapienza, sia in auto sia con i mezzi pubblici.
Oltre alla sua posizione privilegiata, Nicolosi offre ottimi ristoranti tipici, strutture ricettive accoglienti e una vivace vita locale. Durante l’inverno, Nicolosi diventa anche punto di riferimento per chi vuole sciare sul versante Etna Sud ed è quindi una località adatta a soggiorni durante tutto l’arco dell’anno.
In città ci sono anche alcuni siti che è interessante scoprire come la Chiesa madre del Santo Spirito Santo, la chiesa principale della città, la Chiesa S. Maria delle Grazie e il Museo della Civiltà Contadina dedicato alle tradizioni, agli usi e ai costumi della vita rurale locale. Inoltre, consiglio di non perderti il Museo Vulcanologico dell’Etna che si trova proprio nel centro del paese e racconta molto non solo sulla storia dell’Etna e le numerose eruzioni ma anche sul suo territorio.

🚀 CONSIGLIO DI PIMPMYTRIP: se soggiorni a Nicolosi e hai un po’ di tempo libero, non perdere l’occasione di visitare il Santuario Madonna della Sciara di Mompileri (indicazioni stradali qui): la storia della Madonnina è da conoscere e sia che si creda o non si creda: nel 1669 un’eruzione dell’Etna creò una colata lavica che seppellì il paese di Mompileri sotto decine di metri di lava. Si pensava tutto perduto, ma nel 1974 si scoprì una grotta (e questa grotta è ancora visitabile adesso): al suo interno fu ritrovata intonsa la statua della Madonnina e l’altare dell’antica chiesa. è impressionante vedere i pilastri della chiesa fusi dentro la lava e la “bolla” che si creò risparmiando l’altare e la statua. Come le persone del luogo credono, questo fu veramente un miracolo!
Dove dormire a Nicolosi: migliori alloggi
A Nicolosi trovi un’ampia scelta di alloggi che comprende B&B, agriturismi ma anche hotel di alto livello a 3-4 stelle.
- Come già accennato rientra nel territorio di Nicolosi anche il Rifugio Sapienza (1900 metri) da dove parte la Funivia dell’Etna. Questa struttura oltre a essere un ristorante e un punto di riferimento per molti escursionisti è anche un albergo che offre camere da letto e sistemazioni per chi vuole soggiornare sull’Etna, sia in estate sia in inverno.
- Etna Special (economico): camera pulitissima di nuova realizzazione, comfort e parcheggio privato davanti alla struttura. Si trova in zona tranquilla ma vicinissima al centro, a ristoranti e locali. Etna Special è stata la mia scelta per dormire a Nicolosi. La gentilezza degli host è sicuramente un plus che rende il soggiorno indimenticabile
- Corsaro Etna Hotel&SPA (medio): hotel a 2.000 metri di altitudine nel Parco Regionale dell’Etna. Offre Spa & centro benessere, parcheggio gratuito e una colazione ricca. La vista sull’Etna ti permetterà di guardare da una posizione fantastica un’eventuale eruzione del vulcano.
3 – Zafferana Etnea, il cuore verde dell’Etna
Adagiata sulle pendici orientali del vulcano, Zafferana Etnea è famosa per i suoi paesaggi, la produzione di miele, nocciole e vino e per i numerosi eventi enogastronomici. È un ottimo punto di partenza per esplorare l’Etna e al tempo stesso rilassarsi in una località tranquilla e circondata da bellissimi paesaggi naturali.

Il centro di Zafferana Etnea si trova a 574 metri sul livello del mare ma il suo territorio si estende fino alla sommità del vulcano, abbracciando paesaggi di straordinaria bellezza che spaziano da fitte aree boschive a suggestive distese di lava.
Il territorio cittadino rientra appieno all’interno del Parco Regionale dell’Etna e ospita al suo interno tre importanti valli: la Valle del Bove, la Val Calanna e la Valle San Giacomo.
La città si trova a circa 25 km da Catania e a 18 km dal rifugio Sapienza, punto di riferimento per esplorare il versante meridionale. Non solo, da Zafferana Etnea è facile raggiungere anche Piano Provenzana (Linguaglossa) che si trova a poco più di 20 km da dove, invece, si parte per esplorare il versante settentrionale dell’Etna.
Soggiornare qui significa essere vicini ai sentieri naturalistici del Parco dell’Etna ma anche di godere di paesaggi spettacolari.
🚀 CONSIGLIO DI PIMPMYTRIP: nel Maggio del 1992 una delle più pericolose eruzioni dell’Etna, minacciò il centro di Zafferana Etnea. Oggi è possibile vedere la colata lavica, veramente impressionante, a soli 5 minuti di macchina del centro della cittadina.

Dove alloggiare a Zafferana Etnea: migliori alloggi
Le strutture presenti a Zafferana Etnea sono di diversa tipologia e fascia di prezzo e includono semplici B&B e agriturismi ma anche hotel e resort. In particolare, nella zona del centro è più facile trovare B&B, appartamenti e strutture più intime, mentre a qualche chilometro dal centro ci sono strutture più grandi con servizi come piscina, SPA, ristoranti e la possibilità di partecipare a degustazioni di prodotti tipici.
- At Armando’s Home (economico): con giardino, terrazza e alloggi climatizzati, è probabilmente il miglior alloggio economico che puoi trovare. Il tuo host Armando ti darà un sacco di consigli su cosa fare, vedere e posti in cui mangiare. Perfetto per chi vuole vivere una vera esperienza local.
- Dolce Vita (economico): altro ottimo B&B a cui dare un’occhiata, le camere sono spaziose, pulite e con ottimi arredi moderni. La colazione è varia e di buona qualità. Ha parcheggio privato.
- Antico Borgo Petralia (prezzo medio): agriturismo a gestione familiare, offre colazione a buffet, un parcheggio privato e una piscina scoperta. Posizione meravigliosa con splendida vista sia sul mare che sull’Etna.
- Monaci delle Terre Nere (luxury): se non si hanno problemi di budget e si vuole vivere un’esperienza perfetta, questo boutique hotel di fascia altissima, ricavato da una cantina vinicola immersa nel verde e nei vigneti, offre tutti i servizi possibili, dalla colazione a base di prodotti bio dell’orto privato agli incredibili panorami, le piscine e il ristorante il loco aperto a pranzo e a cena.
4 – Catania
Catania è una delle scelte più versatili dove dormire se vuoi visitare l’Etna. La città dista circa 30-40 minuti dai principali accessi al vulcano, ma offre il vantaggio di avere tutti i servizi e le comodità di una grande città.
Dormire a Catania è la scelta perfetta per chi vuole unire la scoperta del vulcano con quella di una città dal ricco patrimonio storico, artistico, culturale e gastronomico. Catania, infatti, è una città vivace, con un centro storico barocco dichiarato Patrimonio UNESCO, un mercato del pesce tra i più caratteristici d’Italia, e numerosi musei e attrazioni turistiche.
Non perderti Piazza Duomo con la famosa Scultura dell’Elefante, la Cattedrale di Sant’Agata e il Monastero dei Benedettini di San Nicolò l’Arena, considerato uno dei complessi monastici più imponenti e spettacolari d’Europa.

Catania, inoltre, è una base strategica anche per chi arriva in aereo (grazie alla vicinanza con l’aeroporto Fontanarossa) e vuole combinare più tappe nel proprio itinerario, come Siracusa, Taormina e l’Etna stesso.
Il capoluogo si trova a circa 30 minuti dal Rifugio Sapienza (versante sud dell’Etna) e rappresenta un’ottima base per escursioni giornaliere. Se non hai la macchina puoi servirti della linea autobus dell’azienda AST che dal centro catanese porta al Piazzale del Rifugio Sapienza in circa due ore. Oltre a essere servita dai mezzi pubblici, Catania è anche comoda se vuoi partecipare a tour organizzati per l’Etna. La città può essere scelta anche da chi vuole visitare l’Etna Nord dato che sorge a circa 50 km da Piano Provenzana, punto di partenza principale per le escursioni su questo versante. Per raggiungere Piano Provenzana, però, non ci sono trasporti pubblici.
Dove alloggiare a Catania: migliori alloggi
In città puoi scegliere tra una vasta gamma di alloggi, dai boutique hotel ai B&B più economici. Alberghi e strutture di design si trovano soprattutto nel centro storico, mentre lungo la costa (quartiere Ognina) si trovano anche complessi più grandi, resort e appartamenti con vista sul mare o sull’Etna.
Ricorda che Catania è una grande città per cui se arrivi in auto è meglio scegliere una struttura con a disposizione anche il parcheggio soprattutto se dormi nella zona del centro storico. In alternativa, valuta strutture nell’area di Corso Italia, una zona moderna e vivace ricca di ristoranti, hotel e negozi di grandi marchi. Qui è più facile trovare parcheggio e uscire dalla città dato che non rimarrai imbottigliato nel traffico della zona storica, ma sei più lontano dalle principali attrazioni.
- B&B LA CUPOLA (economico): un B&B vicino al centro (ma in zona silenziosa) che offre camere pulite e confortevoli, ottima la colazione presso il Cafè Insigne. Non ha parcheggio privato. Pulizia impeccabile.
- B&B i MORI (prezzo medio): Posizione centrale a soli 500 metri dal Duomo, camere accoglienti, arredate con gusto ed assortite con biancheria e prodotti di prim’ordine, letti molto comodi. La disponibilità, flessibilità e i consigli dell’host renderanno incantevole il tuo soggiorno.
- Palazzo Sangiorgio (Luxury): hotel a 5 stelle di lusso con giardino, parcheggio privato, sala comune e una terrazza. Hotel bellissimo, ristrutturato con grande gusto e attenzione ad ogni minimo dettaglio, confortevole, accogliente e dotato di ogni comfort. Parcheggio privato disponibile, due piscine e colazione sia a buffet, à la carte e continentale. Scelta di fascia alta.
5 – Paternò, dove spendere poco
Poco più distante dal cratere rispetto a Nicolosi e Zafferana, Paternò è una cittadina dell’entroterra etneo, ideale per chi cerca una soluzione più economica senza rinunciare alla vicinanza con il vulcano.

Paternò è anche il punto di partenza della ferrovia Circumetnea che fa quasi tutto il giro dell’Etna. Un tempo questa collegava la città anche con Catania ma ora non c’è più collegamento diretto ma la ferrovia Circumetnea ferma comunque in interessanti località come Adrano, Bronte (città del pistacchio), Maletto, Randazzo, Linguaglossa. Può essere un’ottima base se viaggi senza auto, anche se per raggiungere i sentieri dell’Etna è preferibile noleggiare un mezzo o acquistare pacchetti guidati con incluso anche il transfer.
Da Paternò puoi accedere al versante ovest dell’Etna, una zona più selvaggia e meno frequentata, perfetta per chi cerca esperienze autentiche e poco turistiche. È una cittadina ricca di storia, con un importante patrimonio archeologico e architettonico come il Castello Normanno, le Porte di Paternò (ne sono rimaste tre su nove) e la Torre dei Falconieri, costruita in età medievale. Inoltre, Paternò è perfetta se vuoi esplorare non solo l’Etna, ma anche i borghi dell’interno siciliano e la zona dell’Etna sud-occidentale meno turistica ma comunque molto affascinante.

Dove alloggiare a Paternò: migliori alloggi
La città offre strutture ricettive con un ottimo rapporto qualità-prezzo e spesso i costi sono più contenuti rispetto alle altre città vicine. In particolare, qui si trovano di più B&B, agriturismi, case vacanza o comunque hotel di piccole o medie dimensioni.
- Palazzo Galifi (economico): per chi cerca una sistemazione economica e vicina al centro, Palazzo Galifi è un’ottima scelta. La sistemazione è pulita e l’host Luigi è una risorsa che ti darà informazioni e consigli utili. Le camere sono ampie. Non c’è un parcheggio privato.
- Le radici dell’Etna holiday house (economico): appartamento in ottima posizione che garantisce pulizia, cortesia e soprattutto la gentilezza dei proprietari. Non c’è un parcheggio privato, ma non ci sono problemi a posteggiare nelle vicinanze.
- EtnaLux (economico): appartamento nuovo in zona tranquilla, arredato con gusto e molto confortevole. Si trova a due passi da una piazza dove si può trovare parcheggio sulla strada. Host gentile e premuroso.
Chalet sull’Etna, per un’esperienza “selvaggia”
Finora ti ho parlato dei paesi e delle zone migliori per dormire sull’Etna per fare base e visitare i dintorni, ma hai anche altre scelte: l’Etna è infatti punteggiato di chalet e rifugi di montagna, immersi tra i colori della primavera e dell’autunno. Questi rifugi sono spesso isolati, ma offrono non solo pernottamento, anche cene a base di prodotti degli orti locali, e panorami incredibili sul vulcano.
Sebbene non avrai vicino ristoranti e locali, in questi rifugi potrai trovare il massimo del comfort e potrai scegliere tra strutture più semplici e altre di lusso, ma tutte hanno in comune una cosa: potrai addormentarti lontano da luci artificiali, trovare una connessione con la natura, e vivere il ritmo lento e rigenerante della montagna.
- Matilde’s Chalet Etna Nature House: se cerchi un’esperienza unica, ma senza voler rinunciare al comfort, questa è la scelta giusta. Uno chalet in legno, totalmente integrato con il bosco circostante, situato tra due campi di lava. Si trova vicino a Nicolosi (anche se vista la posizione naturale non lo diresti). Ha parcheggio e colazione inclusa. Una fiaba!
- Ai vecchi crateri: in località Sant’Alfio (vedi indicazioni), proprio alle falde del vulcano, immerso nel verde del Parco dell’Etna e incorniciato da noccioleti e maestosi castagneti secolari, trovi questa semplice struttura rurale che offre sia posti letto sia un ristorante.
- Chalet Etna Milo: chalet immersi nella natura, piccole casette in legno nel bosco, insomma una favola a Milo (vedi indicazioni). Da qui, immersi nella natura, si può raggiungere sia il versante nord che il versante sud dell’Etna.
- Locanda Milia: a Ragalna (vedi indicazioni) questo hotel si trova a soli 15 minuti dalla funivia per salire ai crateri sommitali. L’hotel è splendido, con camere bellissime e confortevoli immerse nella foresta. Il ristorante serve cibo eccellente.
Lascia un commento