Nonostante il suo nome, il Lago Maggiore non è il primo, ma il secondo più grande dei laghi italiani subito dopo il Garda.
Questo, però, non vuol dire che sia piccolo, anzi: il suo perimetro è di circa 170 km e misura più di 64 km di lunghezza.
Capirai, perciò, che scegliere la zona migliore dove dormire sul Lago Maggiore potrebbe non essere affare semplice.
Inoltre, le sponde del lago sono divise tra due regioni italiane, Piemonte e Lombardia, e la Svizzera.
Prima di decidere la località dove alloggiare, allora, sarà necessario capire cosa desideri vedere e cosa hai intenzione di fare durante il tuo soggiorno. A quel punto sarà più semplice scegliere in quale zona prenotare il tuo alloggio.
In questo articolo ti aiuterò a valutare la località migliore dove dormire sul Lago Maggiore a seconda delle tue esigenze e dei tuoi programmi vacanzieri.
In questa pagina:
Dove dormire sul Lago Maggiore: quale sponda scegliere?
Viste le dimensioni del lago, è chiaro che i territori e i paesaggi variano molto a seconda della zona.
Si passa dai paesaggi alpini della parte a Nord, a località caratterizzate da una vegetazione di tipo mediterraneo al Sud.
Le cose da vedere sul Lago Maggiore sono numerosissime e ogni sponda custodisce alcuni luoghi particolarmente interessanti da visitare o attività da non perdere.
Nella mappa qui sotto ho diviso le varie località a seconda della loro regione di appartenenza:
- In rosso: Piemonte
- In azzurro: Lombardia
- In verde: Svizzera.
La sponda piemontese è forse quella più conosciuta: qui si trovano Stresa, Arona e Baveno, ottime località dove soggiornare se hai intenzione di visitare le Isole Borromee.
La sponda lombarda, invece, è una zona più tranquilla dove trascorrere una piacevole vacanza sul lago in estate, ma dove non mancano comunque alcune attrazioni interessanti da visitare come la Rocca d’Angera e l’Eremo di Santa Caterina del Sasso.
Infine c’è la sponda svizzera, quella più a Nord e quella caratterizzata da un paesaggio di montagna. Questo è il luogo giusto per una vacanza nel verde e per chi ama fare sport, passeggiare o andare in bicicletta.
Sponda piemontese
Inizio consigliandoti dove dormire sul Lago Maggiore sulla sponda piemontese, quella più conosciuta e ricca di cose da vedere.
Alloggiando qui potrai raggiungere facilmente le Isole Borromee, forse l’attrazione principale di tutto il lago.
1 – Arona
Arona è la località della sponda piemontese più a Sud che ti consiglierò.
Il centro storico è molto ben tenuto e dal lungolago potrai godere di una vista meravigliosa sulla Rocca di Angera che si trova nella parte lombarda.
In città è presente una grande area verde: il Parco Borromeo. Qui sono presenti diversi animali in semi – libertà: se sei con dei bambini potrai trascorrere qualche ora all’aria aperta divertendoti in tranquillità.
Arona, grazie alla sua posizione, è una località perfetta per esplorare sia la sponda piemontese sia quella in Lombardia.
White Lilac Romantic B&B: adoro questo posto! Offre una ricca colazione, camere pulite e ben arredate, una piscina e una vista lago clamorosa. Il Top? La colazione nel bel giardino.
Il Gatto Stanco: questo piccolo posticino è una chicca. Le camere sono moderne grandi e pulitissime, la colazione abbondante, si trova non lontano dal centro di Arona, raggiungibile con una tranquilla passeggiata.
2 – Stresa
Affacciata sul Golfo Borromeo, Stresa è la più elegante tra le destinazioni del Lago Maggiore.
Ville, eleganti dimore nobiliari, grandi hotel di lusso e giardini ben curati rendono questa cittadina un vero gioiellino.
A Stresa potrai passeggiare nel piccolo centro storico e fermarti per un caffè in Piazza Cadorna, il principale luogo di ritrovo degli abitanti, oppure potrai lasciarti affascinare dalle ville in stile Liberty mentre passeggi sul lungolago, particolarmente consigliato all’ora del tramonto quando diventa ancor più romantico.
Se sei con dei bambini potrai recarti al Parco Pallavicino dove sono ospitati in un piacevole contesto naturale circa 50 specie tra mammiferi e uccelli.
Non lontano da Stresa, inoltre, potrai raggiungere il Giardino Botanico Alpinia. Qui, in circa 40.000 mq, sono ospitate circa 100 specie di piante provenienti da ogni parte del mondo.
Stresa, infine, è anche il posto perfetto per raggiungere le magnifiche Isole Borromee: i traghetti partono da Piazzale Marconi.
Come avrai capito, alloggiare a Stresa è la scelta migliore per dormire sul Lago Maggiore se vuoi visitare le sue attrazioni più belle.
Io ho soggiornato all’Hotel la Locanda, un piccolo hotel gestito a livello famigliare. L’hotel è semplice, accogliente e pulitissimo e si trova in una zona in cui è anche facile parcheggiare gratuitamente in una delle strade attigue. Da qui è comunque facile prendere il lungolago e camminando 10 minuti, raggiungere il centro.
Un’altra scelta che avevo valutato (ma non aveva disponibilità, purtroppo) è l’hotel Flora. Questo è un hotel un po’ più di fascia alta rispetto alla Locanda, offre infatti viste sul lago e una piscina. Una delle scelte che coniugano comodità e prezzo buono in zona!
Se cerchi qualcosa di invece molto più chic allora dai un’occhiata all’Hotel Residence La Luna Nel Porto: si trova a soli 30 metri dall’imbarcadero per le Isole Borromee e offre un giardino privato con terrazza e vista sul lago e moderne suites personalizzate.
3 – Baveno
Non lontano da Stresa si trova Baveno, una località più tranquilla rispetto alla prima, ma comunque molto comoda per visitare le principali attrazioni della zona, comprese le Isole Borromee. Dal lungolago, infatti, partono i traghetti che conducono sulle isole.
Da queste parti si trovano sistemazioni per tutte le tasche: dagli hotel di lusso a B&B più economici.
Tra le cose da non perdere a Baveno ti consiglio una passeggiata tra le sontuose ville per cui è famosa la località: Villa Fedora, Villa Henfrey-Branca, Villa Durazzo e Villa Barberis sono alcune delle più belle.
Hotel Villa Ruscello: se cerchi un’opzione economica, questo piccolo hotel di Baveno è un’ottima scelta. A conduzione famigliare e con un bellissimo panorama sulle Isole Borromee, offre camere (alcune con vista sul lago) accoglienti e pulite. L’hotel è immerso in un bellissimo giardino di 4.000 metri!
Grand Hotel Dino: Questo bellissimo edificio è l’hotel più grande di Baveno e le camere sono spaziosi, confortevoli e pulite. In alcune c’è un incantevole balcone con vista sul Lago Maggiore, con spazio sufficiente per un tavolo e sedie per gustare una tazza di caffè o un aperitivo pomeridiano.
Castello Ripa Baveno: questa struttura non ha bisogno di molte presentazioni, basta leggere le recensioni. Si tratta di un appartamento in un castello! Ottima posizione, ideale per fare due passi sul lungolago. L’appartamento ha tutto quel che serve e anche di più, l’accoglienza è ineccepibile e se non si vuole cenare fuori c’è una cucina attrezzata di tutto.
4 – Verbania
Verbania è la città più grande del Lago Maggiore per cui qui troverai tutti i servizi per una vacanza tranquilla: dai supermercati alle Poste, fino a un gran numero di ristoranti.
Questa località viene spesso chiamata “il Giardino del Lago Maggiore” perché qui abbondano parchi, giardini e spazi verdi pubblici e privati. Tra i più importanti ci sono i giardini di Villa Taranto e quelli di Villa San Remigio che ti consiglio di visitare.
Verbania, come Stresa, è una meta elegante e piacevole in cui il tempo sembra essersi fermato alla Belle Epoque.
La località abbonda di hotel e sistemazioni turistiche, ma come nel caso di Stresa i prezzi potrebbero essere un po’ cari e, soprattutto in alta stagione, il consiglio è quello di prenotare con anticipo.
A seconda del quartiere che scegli, potresti voler cercare hotel nella zona. Se preferisci iniziare con gli hotel più consigliati a Verbania, ecco un elenco per iniziare.
Grand Hotel Majestic: situato in un edificio del 19° secolo direttamente sulle rive del Lago, con spiaggia privata, il Majestic offre camere che si affacciano quasi sempre sul lago, un centro benessere e un campo da tennis a uso gratuito, una cucina gourmet e sistemazioni lussuose.
Hotel Pallanza: ospitato in un imponente edificio del XIX secolo sulle sponde del lago, l’Hotel offre camere spaziose e pulitissime e una terrazza panoramica perfetta per sorseggiare un drink.
5 – Cannero Riviera
Cannero Riviera è un’affascinante località della sponda piemontese del Lago Maggiore non lontano dalla Svizzera.
Potresti soggiornare qui se sei intenzionato a visitare Locarno, ma preferisci soggiornare in territorio italiano (decisamente più economico).
Inoltre, nonostante si tratti di una cittadina dalle dimensioni ridotte, Cannero offre alcune attrazioni imperdibili come il magnifico e profumato Parco degli Agrumi.
Se sei interessato ai musei, qui ne troverai uno davvero particolare da visitare: si tratta del Museo Etnografico e della Spazzola.
Da non perdere la piacevole passeggiata sul lungolago contornato da dimore lussuose ed eleganti.
Hotel Il Cortile: Situato in un edificio dei primi anni del XX secolo nel centro storico di Cannero Riviera e a soli 50 metri dalla riva del Lago Maggiore, l’hotel offre un cortile interno dotato anche di una zona relax. La colazione offre prodotti vari e di qualità. L’hotel è anche dotato di un accurato servizio di ristorazione ed un comodo parcheggio privato a breve distanza.
Hotel Arancioamaro: un altro hotel a 3 stelle con ottime recensioni, con camere ampie, luminose e arredate in stile elegante. La colazione è continentale. Si tratta di un hotel incantevole con un ottimo rapporto qualità/prezzo. Splendida la terrazza e le camere con vista sul lago.
B&B Casa Forster: situato a 400 metri dal lago e impreziosito da un giardino e una terrazza, il B&B Casa Forster offre wi-fi gratuito e ogni camera è dotata di aria condizionata e uso gratuito di un tablet. Tutte le camere sono dotate di bagno privato. Potrai gustare la colazione nella sala colazioni, sulla terrazza con vista lago o in giardino.
6 – Cannobio
A soli 10 minuti dal confine svizzero si trova Cannobio, una destinazione da non perdere se si visita il Lago Maggiore, ma anche un’ottima soluzione dove alloggiare per scoprire le località nei dintorni.
Cannobio è caratterizzata da un bellissimo centro storico che potrai visitare con un percorso ad anello ben segnalato che ti consentirà di ammirare tutte le principali attrazioni.
Anche sul lungolago potrai passeggiare godendoti il paesaggio in tranquillità.
Se stai cercando una meta estiva, Cannobio è la soluzione perfetta: premiata più volte con la Bandiera Blu è famosa per le sue spiagge, la pulizia delle sue acque e i numerosi servizi che offre ai turisti.
B&B Villa Dei Pini: questa villa storica offre sistemazioni con aria condizionata e arredate in stile classico, affacciate sul giardino circostante la struttura. La colazione è servita nella veranda con vista sul giardino. Il WI-FI è gratuito in tutta la struttura.
Hotel Casa Arizzoli: a pochi passi dal borgo medievale di Cannobio, questo hotel a conduzione famigliare offre un giardino e parcheggio gratuito.
La Casa è stata completamente ristrutturata, ma mantiene il suo carattere storico, con la sala colazione con soffitto con travi a vista. La connessione WI-FI è gratuita.
B&B Spiaggia Amore: un Bed and Breakfast che offre camere con bagno privato, connessione WI-FI gratuita e biciclette (gratuite anch’esse), una bella terrazza e colazione continentale.
Sponda lombarda
Spostiamoci sulla sponda lombarda, per vedere altre cinque località dove dormire sul Lago Maggiore.
7 – Sesto Calende
Sesto Calende è una delle località più economiche della zona: oltre a hotel e B&B qui troverai anche alcuni campeggi dove fermarti in tenda o in camper.
La sua posizione, inoltre, è ottima se vuoi visitare entrambe le sponde lombarda e piemontese.
Nei dintorni sono numerose le attività all’aria aperta che si possono svolgere: potrai scoprire, ad esempio, il Parco Lombardo della Valle del Ticino o raggiungere in bicicletta il vicino borgo di Angera con la sua celebre Rocca.
Hotel Sole: offre camere famigliari dotate di tutti i confort, connessione WI-FI gratuita in tutte le aree comuni, come il bar e il salone. Le camere dispongono di un patio e c’è una bella terrazza dove rilassarsi. La colazione è continentale o à la carte.
Ca dal Cicin: belle sistemazioni, dotate di TV a schermo piatto, bagno privato e balcone con vista sul lago
Offre anche una cucina in comune e la connessione Wi-Fi gratuita in tutte le aree.
B&B Coco Loco: questo graziosissimo B&B offre camere con bagno privato, un giardino e la connessione WI-FI gratuita. La colazione è all’italiana.
8 – Angera
Angera è uno dei borghi più affascinanti del Lago Maggiore ed è considerato un vero e proprio museo diffuso (sono stati individuati più di 40 monumenti).
Il borgo è dominato dall’alto dalla celebre Rocca di Angera, antica fortificazione della famiglia Borromeo al cui interno, oltre alle magnifiche sale, potrai visitare il Museo della Bambola e del Giocattolo e quello dell’Abbigliamento Infantile.
Angera, come molti delle località della zona, dispone di un grazioso lungolago dove è piacevole passeggiare.
Questa località è perfetta anche per gli amanti delle passeggiate e delle attività all’aria aperta: potrai immergerti nell’area verde della collina di San Quirico o, se ti piace il birdwatching, potrai addentrarti nella Riserva naturale della Bruschera.
Hotel Dei Tigli: offre camere semplici, ma pulite e confortevoli, connessione WI-FI gratuita e biciclette (incluse anch’esse nella tariffa della camera) e si trova in ottima posizione, a soli 50 metri dalla sponda del lago.
Locanda la Casetta: una piccola locanda, in un edificio nonché settecentesco, un posto rurale in stile, sembra banale, rustico. Le sistemazioni offrono bagno privato, accappatoio (quindi non dovete portare gli asciugamani da casa) pantofole, set di cortesia etc etc…
La colazione è a base di prodotti fatti in casa. Il posto che io adoro!
Cascina Canée: terrazza, giardino, bagno privato a un prezzo fantastico, in più il parcheggio privato (e, fidati, non è dato per scontato). in più la colazione all’italiana!
9 – Ranco
Ranco è un piccolissimo centro abitato caratterizzato da un porticciolo e da qualche ristorante.
È una località tranquilla dove poter soggiornare con i bambini.
Da qui, poi, potrai muoverti per esplorare i dintorni o andare in spiaggia. Una delle migliori è la Spiaggia dei Caravalle.
10 – Laveno
Laveno è situata proprio di fronte a Verbania ed è un’ottima soluzione per soggiornare sul Lago Maggiore anche e soprattutto grazie al comodo traghetto che collega la località con la sponda piemontese.
Da qui, infatti, potrai approfittarne per esplorare il Lago Maggiore in maniera alternativa: cioè via acqua.
Il centro storico è molto vivace e il cuore di Laveno è Piazza Ranzoni con i suoi caffè e ristoranti.
Se sei interessato ai musei potresti visitare il Museo Internazionale Design Ceramico dedicato alla ceramica di Laveno un tempo famosa in tutto il mondo.
Locanda Pozzetto: un hotel a 3 stelle con camere e vista sul lago. L’hotel si trova in un edificio storico, con connessione WI-FI e parcheggio gratuito.
Foresteria Hostaria Del Golfo cod struttura C00025: un delizioso affittacamere, situato sulle rive del Lago Maggiore, con sistemazioni e camere con vista. Le camere hanno tutti i comfort: frigobar, TV a schermo piatto, bagno privato e, udite udite, soffitti con travi a vista.
Ostello Casa Rossa: un ostello bellissimo, immerso in un giardino con camere in stile rustico e a solo 250 metri dalle rive del lago. gli spazi comuni sono tantissimi tra cui un salone, una cucina e il ping pong. come tutti gli ostelli che si rispettano, dà la possibilità di prenotare direttamente varie attività come la vela, il parapendio etc etc. Chiedete e vi sarà dato.
11 – Luino
Luino la conosco bene e la conosco da tantissimi anni: il mio ex fidanzato aveva una casa a Maccagno (che si trova a pochi km) e ho passato lì non so quante estati.
Luino è una bella cittadina, che si trova a pochi chilometri dal confine svizzero e la sua posizione è perfetta per esplorare sia la sponda lombarda sia quella svizzera.
Anche in questo caso è presente un bel lungolago e, se viaggi in compagnia dei più piccoli, potrai farli giocare nel Parco a Lago, un’area giochi affacciata sull’acqua.
Uno dei motivi per cui questa località è famosa è il Mercato del Mercoledì, noto a livello internazionale e vanto della città che ne ha fatto una vera e propria attrazione turistica.
Hotel Internazionale Luino: situato a meno di 300 metri dalla sponda del lago, questo hotel a 3 stelle offre camere con mobili in legno, TV satellitare, aria condizionata e bagno privato.
Residenza Leonardo: appartamenti spaziosi a 50 metri dal lago. Alcuni appartamenti hanno il balcone con vista, tutti forniscono angolo cottura attrezzato e salotto con TV a schermo piatto. La connessione WI-FI è gratuita.
Camin Hotel Luino: situato sulla passeggiata di Luino e affacciato completamente sul lago, questo hotel sorge in una magnifica villa in Stile Liberty risalente al 19° secolo e caratterizzata da alti soffitti affrescati e vetrate colorate.
Circondato da un giardino, che durante i mesi estivi viene attrezzato con tavoli e ombrelloni per la colazione e la cena, il Camin Luino è una delle strutture più incantevoli e confortevoli situate su questa sponda del lago.
Sponda svizzera
Infine, non rimane che consigliarti due località dove dormire sul Lago Maggiore sulla sponda svizzera.
Questa zona è sicuramente la più cara di tutto il lago.
12 – Locarno
Un tempo Locarno era una meta per persone facoltose e famose. Oggi le cose sono cambiate e questa è una delle destinazioni più amate e frequentate di tutta la Svizzera probabilmente anche per l’ottimo clima di cui gode. Pare che Locarno sia la città più soleggiata del Paese.
La città ospita eventi e festival durante tutto l’anno, il che la rende una destinazione vivace e perfetta anche per i più giovani.
Il cuore della città è Piazza Grande con i suoi portici e le facciate color pastello, ma tutto il centro storico merita una visita per i suoi edifici e monumenti.
Una caratteristica di Locarno è la sua Walk of Fame, una passeggiata dove potrai vedere i calchi delle mani degli artisti che hanno partecipato al Moon & Stars, evento che si tiene ogni anno e che ha visto la partecipazione di artisti come Elton John, Billy Idol, Laura Pausini e tanti altri.
Da non perdere, ovviamente, anche una passeggiata sul lungolago e al Parco delle Camelie, un vero e proprio simbolo della città.
Se hai intenzione di trascorrere un soggiorno rilassante, a Locarno si trova uno stabilimento termale: il Termali Salini & Spa.
Che altro dirti, Locarno è una destinazione adatta a ogni gusto dove alloggiare sul Lago Maggiore.
13 – Ascona
Infine c’è Ascona, un piccolo borgo perfetto per una fuga romantica.
Un lungolago che da sempre è fonte di ispirazione per gli artisti, un centro storico elegante e caratterizzato da case colorate, negozietti tipici e piccole boutique e un porticciolo in cui le barche si muovono al ritmo del lago regalano ad Ascona un’atmosfera quasi fiabesca e magica.
Da non perdere una visita al Monte Verità, la collina che sorge alle spalle del borgo dove nacque, agli inizi del XX secolo, una comunità alternativa i cui ideali si basavano sul naturismo e sulla Teosofia.
Gli amanti dell’arte potranno visitare il Museo d’Arte Contemporanea che conta più di 500 opere.
Ascona è una meta perfetta anche per gli amanti dello sport: qui si trova un bel campo da golf e sul lago si possono praticare windsurf e vela.
Lascia un commento