PimpMyTrip.it – Viaggi Fai da Te Blog Cosa vedere a Lubecca in un Weekend: il Meglio in 48 Ore

Cosa vedere a Lubecca in un Weekend: il Meglio in 48 Ore

Poco tempo fa, cercando come al solito una destinazione interessante per passare un weekend in Europa, sul sito di Ryanair sono incappata, tra le varie destinazioni della compagnia irlandese, per me amore ed odio, su Amburgo-Lubecca. Trattandosi la prima di una città grande che merita sicuramente più di due giorni di visita, la nostra attenzione si è spostata sulla seconda cittadina: Lubecca.

Piccola ma assolutamente elegante è questa cittadina nata e cresciuta tra il blu dell’acqua ed il verde dei boschi, chiusa tra le braccia della Trave e del Wakenitz, suo affluente, che proprio qui si incontrano, poco prima di terminare la loro corsa verso il Baltico.

Cosa vedere a Lubecca

La città, un tempo capitale della Lega Anseatica, mantiene ancora oggi inalterata la bellezza del suo centro storico medioevale, con le case coi tetti spioventi affacciate sull’acciottolato delle strade, gli altissimi campanili, slanciati verso il cielo, e le botteghe che le hanno fatto giustamente meritare il titolo di Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.

Io ho visitato Lubecca in un coloratissimo periodo, appena prima dell’inverno, quando le foglie sugli alberi si colorano di accesi rossi, gialli ed arancioni e tutta la città si prepara al Natale. Lungo le strade cominciano a brillare le prime luminarie, qui e là compaiono bancarelle colorate che vendono dolci e hot-dog, mentre le vetrine di Niederegger sono già zeppe dei dolci di marzapane, di babbi natale di stoffa, di confezioni decorate d’oro e d’argento.

Holstentor

Il centro storico si trova appunto circondato da un anello d’acqua. Alla parte centrale si accede attraverso la maestosa porta di Holstentor.

Holsten Gate & Museum (Holstentor)

Holstentor è considerata la porta d’ingresso di Lubecca oltre che il simbolo della città e uno dei monumenti più importanti della Germania. Il nome deriva dal tedesco “Holstein-Tor”, ovvero porta dello Stato di Holstein.

Costruita nel periodo medioevale, l’Holstentor era parte di un sistema difensivo che era stato costruito per proteggere la città attorno al XV secolo. Questa struttura è formata da due torri che sono collegate da un corpo centrale fatto in mattoni rossi al cui interno si trova un museo dedicato all’attività mercantile e un museo sulla storia della città.

Dal punto di vista architettonico le due torri circolari con tetto a punta scuro hanno stregato negli anni molti visitatori, tra cui Andy Warhol che l’ha ritratta in una sua stampa conservata al Sankt Annen Museum di Lubecca.

La Città Vecchia

Il cuore di Lubecca è formato dalla Città Vecchia (Altstadt) che si trova lungo le sponde del fiume Trave ed è accessibile tramite diverse porte d’ingresso, tra queste la più famosa è sicuramente l’Holstentor.

Città Vecchia di Lubecca

Dichiarata dall’UNESCO Patrimonio mondiale dell’umanità, la Città Vecchia è un vero e proprio gioiellino che custodisce un dedalo di stradine acciottolate. Ti consiglio di esplorare quest’area senza mappa ma perdendoti tra le vie e ammirando il suo affascinante patrimonio architettonico.

Lubecca, infatti, è stata per anni la capitale della Lega Anseatica, una corporazione mercantile molto potente che sin dal 1100, e per circa quattro secoli, ha controllato i commerci marittimi nelle acque del Mar Baltico e del Mare del Nord.

Il passato glorioso di questa città si riflette ancora nelle strade del suo centro storico dove si trovano case mercantili, antiche chiese, case a graticcio, eleganti cortili e molti ristoranti. Se sei un appassionato di shopping ti consiglio Breite Straße e Königstraße, dove negozi di grandi marchi si alternano ad eleganti boutique e a pasticcerie che vendono il famoso marzapane di Lubecca.

Marktplatz Lübeck

Il cuore del centro storico è sicuramente Marktplatz Lübeck, la piazza dove sorge il Municipio cittadino che ha sede in un edificio risalente al XIII secolo. Al centro della piazza puoi ammirare il Kaak che era la gogna su cui venivano esposti nel Medioevo i criminali.

Cafè Niederegger
In questa zona si trova anche una tappa culinaria che non puoi assolutamente perdere a Lubecca: il Cafè Niederegger. Il Cafè Niederegger è un vero e proprio paradiso per gli amanti del marzapane dato che qui lo preparano ancora secondo la ricetta originale e hanno una vasta gamma di torte, gelati e pasticcini.

Municipio (Rathaus)

Il municipio di Lubecca (Rathaus), con la sua facciata in mattoni scuri riccamente decorata, risale al XIII secolo ed è davvero uno dei municipi più belli della Germania.

Presenta caratteristiche muraglie di protezione alte ornate da slanciate torrette. La prima dieta anseatica ebbe luogo qui nel 1356 e i rappresentanti della Lega Anseatica di solito si incontravano nel municipio dell’Hansaal.

Municipio di Lubecca (Rathaus)

Il municipio è costruito attorno a due lati adiacenti della vecchia piazza del mercato con i tradizionali portici gotici al piano terra e presenta una meravigliosa scalinata esterna rinascimentale olandese della fine del XVI secolo su Breite Straße.

L’interno del municipio presenta molte immagini di scene della fondazione di Lubecca. Un punto culminante particolare degli interni è la meravigliosa Sala delle Udienze (Audienzsaal). L’arredamento inondato di luce di questa stanza evidenzia il passaggio tra il tardo barocco e il rococò.

Alle pareti dieci dipinti allegorici raffiguranti le virtù di un buon governo. I dipinti sono in cornici di stucco e dominano la sala in maniera rococò.

L’interno del municipio di Lubecca può essere visto solo durante una visita guidata. Le visite guidate (solo in tedesco) si svolgono dal lunedì al venerdì alle 11:00, 12:00 e 15:00 e il sabato alle 13:30 (a meno che non ci siano altri eventi). La visita guidata costa 4 euro.

Museo Europeo della Lega Anseatica

L’European Hansemuseum si trova all’interno di un edificio moderno ma con elementi architettonici che richiamano lo stile antico tipico di Lubecca. Qui è possibile approfondire la storia della Lega anseatica, una confederazione di mercanti tedeschi che ha avuto per secoli il monopolio del commercio nel Mar Baltico.

Attraverso pannelli e schermi interattivi l’European Hansemuseum illustra la storia di Lubecca e dei territori circostanti oltre ad approfondimenti sulle epidemie di peste, sulle attività commerciali e sulle lotte di potere che hanno interessato la città dal medioevo in poi.

Io purtroppo non ci sono potuta andare, ma la prossima volta che visiterò Lubecca, sicuramente sarà il primo posto in cui andrò.

Puppenbrücke

Il Puppenbrücke (letteralmente “Ponte delle Bambole”) è uno dei ponti che permettevano l’ingresso alla città di Lubecca e si trova vicino alla Porta Holstentor.

All’inizio era fatto di legno e solo a metà Settecento la struttura è stata ricostruita in pietra e ornata da figure a grandezza naturale. Tra il 1774 e il 1776, infatti, è stato ordinato allo scultore Dietrich Jürgen Boy di realizzare diverse opere decorative con una pietra proveniente da una cava sassone.

Le figure presenti rappresentano sei divinità, il Dio del Fiume, Mercurio, Nettuno, la Pace, il Romano, l’Attenzione e la Libertà, e quattro vasi decorativi che riproducono la diligenza e la parsimonia, l’agricoltura e la zootecnia, la scienza e le arti e il patriottismo.

I Magazzini del sale

I Salzspeicher o Magazzini del Sale sono fabbricati storici in mattoni rossi che si trovano vicino all’Holstentor e un tempo erano usati come depositi. Questi edifici costruiti tra il 1579 e il 1745 servivano come magazzini dove stoccare il sale che arrivava dalla città di Luneburgo prima che questo venisse esportato in Scandinavia.

Magazzini del Sale (Salzspeicher)

I mercanti di Lubecca, infatti, scambiavano il sale con prodotti tipici del nord come le arringhe o le pellicce. Se osservi gli edifici dall’esterno noterai che sono unici, nessuno è uguale all’altro e tra di loro hanno un solo tratto in comune: uno spiovente tetto a capanna.

Quando il commercio di sale ha perso parte della sua importanza questi magazzini sono stati utilizzati come deposito di altri prodotti come stoffe e legno. Attualmente i Magazzini del Sale sono stati riconvertiti in negozi che vendono tessuti e abbigliamento.

Chiesa di Santa Maria (Marienkirche)

Durante la tua esplorazione della città non potrai evitare di visitare la Chiesa di Santa Maria vero e proprio capolavoro del gotico tedesco e terza chiesa più grande della Germania.

Costruita tra il XIII e il XIV secolo in mattoni, la Chiesa di Santa Maria è stata poi d’ispirazione per la costruzione di molte altre chiese. Il consiglio che ti do è quello di non soffermarti all’esterno ma di visitare anche l’interno di questo monumento. Il costo del biglietto è di €4,00 ma dentro sono conservate opere pittoriche e sculture di grande pregio e anche un orologio astronomico.

Seguendo lo stile del gotico medioevale tedesco, la chiesa non è dotata di transetto e presenta una volta in mattoni alta 38,5 metri, dettaglio che la rende la volta più alta al mondo.

Chiesa di Santa Maria soffitto

Da ogni angolo della città potrai notare le sue altissime torri che raggiungono i 124 metri di altezza. È possibile salire in cima alle torri e godere da lassù una vista mozzafiato su Lubecca e sui suoi dintorni. Nella cappella della torre sud si trovano ancora conservate le campane che sono cadute dalla torre durante un bombardamento aereo nel 1942.

Duomo di Lubecca

Un’altra tappa che non devi perdere in città è il Duomo di Lubecca (in tedesco Dom zu Lübeck) che è considerato il più antico monumento della città. Costruito attorno al 1173, il Duomo ha poi subito importanti lavori di ristrutturazione che ne hanno modificato lo stile e la pianta originale.

Quando arriverai davanti alla facciata della chiesa rimarrai sicuramente stupito dai campanili gemelli che misurano ben 114,67 metri d’altezza e sono per questo tra i più alti d’Europa.

Gli interni, invece, sono semplici ma sono riusciti a conservare diverse opere d’arte nonostante i bombardamenti che hanno colpito la città durante la Seconda Guerra Mondiale.

Qui è ancora possibile ammirare un grande organo e pregevoli sculture. Specialmente durante il periodo invernale al Duomo si tengono molti concerti di musica classica.

An der Obertrave

An der Obertrave è una meravigliosa camminata di circa 700 metri lungo il fiume Trave che ti permetterà di assaporare l’atmosfera più autentica della città. Perfetta da fare al tramonto questa passeggiata parte dall’Holstentor e prosegue verso sud fino al ponte Dankwartsbrücke Lübeck.

Camminando potrai ammirare le numerose casette a schiera costruite con lo stile architettonico tipico di Lubecca ma anche molti negozietti e boutique. La zona è anche piena di ristoranti, bar e caffetterie dove potersi fermare per una pausa.

Se vuoi ammirare Lubecca da un’altra prospettiva ricorda che puoi sempre fare una delle crociere lungo il fiume Trave che permettono di osservare lati diversi della città.

L’Ospedale dello Spirito Santo

L’Ospedale dello Spirito Santo (Heiligen-Geist-Hospital) è una delle tappe poco turistiche che ti consiglio di non perdere a Lubecca. L’edificio è stato edificato attorno alla metà del Duecento ed è per questo considerato uno degli enti sociali più antichi d’Europa.

Costruito in mattoni rossi e con quattro alte guglie, l’ospedale è anche uno dei più importanti monumenti architettonici in stile gotico della città. All’interno dell’edificio si sono conservate intatte alcune delle camere che accoglievano i poveri, gli anziani e gli infermi.

Chi veniva a vivere qui si impegnava a seguire una vita votata alla povertà, all’obbedienza, alla castità e doveva pregare i fondatori dell’ospedale almeno sette volte al giorno.

Da non mancare una visita alla piccola chiesa dell’Ospedale che è stata costruita in stile gotico e ha conservato pregiati affreschi e una grande pala d’altare. I volti di coloro che hanno contribuito alla costruzione dell’Ospedale si trovano sulla parete nord dell’aula della chiesa. Attualmente un’ala del complesso è occupata da una moderna casa di cura per anziani.

Chiesa di San Giacomo (Sankt Jacobi)

La chiesa di San Giacomo (Jakobikirche) è una chiesa in stile gotico del XV secolo ed è una delle 5 chiese più famose del centro storico di Lubecca.

La chiesa è famosa per essere uscita relativamente illesa durante i bombardamenti sulla città durante la seconda guerra mondiale. È la chiesa dedicata ai pescatori, marinai e marittimi sin dai tempi della Lega Anseatica.

Chiesa di San Giacomo

La torre dell’orologio a più livelli e la sua svettante guglia dominano la facciata della chiesa.Ma il pezzo forte della chiesa è il grande organo del 1400 che occupa tutta una parete absidale ed è di una bellezza e raffinatezza unica nel suo genere (ce n’è anche un altro, del 1500).

L’interno, principalmente barocco, vanta dipinti del XVI secolo, motivi e stemmi. All’interno si trova anche un memoriale:  una scialuppa di salvataggio danneggiata commemora i marinai della città del passato e del presente. La scialuppa di salvataggio proviene dal naufragio del Pamir, una nave a vela tedesca affondata nel 1957 nella regione portoghese delle Azzorre.

Chiesa di San Pietro

La Chiesta di San Pietro è stata sconsacrata e ora viene utilizzata come spazio espositivo per mostre ed esposizioni. Nel periodo natalizio qui vengono anche organizzati mercatini ed eventi legati al Natale. Attualmente l’interno della Chiesa è uno spazio vuoto con alte pareti bianche.

Come altri edifici di Lubecca anche questo è stato pesantemente danneggiato durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. La torre, però, è stata ricostruita e i visitatori possono salirvi anche grazie alla presenza di un comodo ascensore.

In cima si trova una terrazza panoramica che con i suoi 50 metri di altezza permette di ammirare tutto il territorio circostante e nelle giornate più limpide anche il Mar Baltico.

Casa Buddenbrook

Una visita alla Buddenbrook House è una delle cose migliori da fare a Lubecca, soprattutto se sei un appassionato di letteratura. Questa splendida casa rococò bianca risalente al 1758 presenta un tetto a due falde e una porta incassata.

Appartenne alla famiglia Mann dal 1841 al 1891 e due dei più famosi figli di Lubecca, gli scrittori Thomas e Heinrich Mann, vi trascorsero diverse estati.

Thomas Mann, premio Nobel per la letteratura nel 1929, utilizzò la casa come ambientazione per il suo famoso romanzo “Buddenbrooks”, una saga che descrive la vita e la caduta di una ricca famiglia patrizia di Lubecca.

La casa è ora sede di un museo che si sforza di catturare l’atmosfera del famoso libro. Ci sono anche diverse mostre sulla vita e le opere dei due scrittori.

Travemunde

Anche se il centro della città è un gioiello in miniatura, non vi terrà comunque impegnati per più di una giornata per cui,se come me aveste a disposizione due giorni interi, approfittatene  per fare una gita in giornata a Travemunde, distante poco più di mezz’ora di bus, è un paesino di pescatori che vi affascinerà, affacciato sul Baltico, con i pescherecci che prima di pranzo tornano  dalle battute di pesca, inseguiti dalle gabbianelle affamate, per portare il pesce fresco sulle tavole delle case e dei molti ristorantini costruiti sulla riva del fiume.
Una bella passeggiata sulla strada principale, con gli attracchi per le barche da una parte e le belle boutique dall’altra vi porterà fino alla punta, dove si trova il faro e da dove parte un’ ampia spiaggia bianca sulla quale si affacciano deliziose casette di villeggiatura.

Due giorni a Lubecca passano veramente in fretta, vista la bellezza della città e soprattutto la sua vivibilità e in un attimo, senza quasi accorgervi del tempo che vola, vi troverete a dover riprendere il volo di ritorno.

Dove dormire a Lubecca

Lubecca è una città relativamente piccola. Se prenoti un hotel nel centro storico o nelle vicinanze, non puoi davvero sbagliare. Ci sono alcune buone opzioni per tutte le tasche.

  • Hotel Stadt Lübeck: grazioso piccolo hotel a conduzione familiare che dista solo 50 m dalla stazione ferroviaria principale e 500 m dal centro storico
  • Motel One Lübeck: un hotel dall’ottimo rapporto qualità-prezzo con probabilmente la posizione migliore nella Città Vecchia, proprio nella piazza principale. Le camere sono super confortevoli, buona selezione a colazione
  • Radisson Blu Senator Hotel Lübeck: uno straordinario hotel a cinque stelle situato direttamente sul fiume Trave. L’hotel dispone di camere e suite spaziose, una grande piscina e saune, nonché un raffinato ristorante

Mappa di Cosa vedere a Lubecca

Per finire, qui sotto trovi una mappa con le cose da vedere a Lubecca in un weekend.

0 comments… add one

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.