Questa guida di cosa vedere a Roma in due giorni è perfetta se hai solo un weekend a disposizione o se decidi di trascorrere a Roma solo questo tempo e poi magari puntare ad altri “lidi”.
Ok, due giorni a Roma non sono sicuramente un tempo sufficiente per vivere la città come meriterebbe, ma se questo è il tempo che hai a disposizione, bisogna cercare di ottenere comunque il massimo, no? Detto ciò in due giorni a Roma puoi vedere i maggiori punti di interesse! Ecco perché ho creato questa guida: con questo itinerario potrai vedere le migliori attrazioni della città Eterna e magari farti venire voglia di tornarci per un tempo più lungo.
In questa guida visiterai alcuni dei luoghi più emblematici di Roma il primo giorno come il Colosseo, il Foro Romano, la Fontana di Trevi o il Pantheon, mentre nel tuo secondo giorno andrai in Vaticano e scoprirai alcuni degli angoli più affascinanti della città, come per esempio Monti, la terrazza del Pincio e Villa Borghese.
In questa guida troverai anche delle informazioni e dei consigli per visitare Roma. Puoi cliccare su uno dei link qui sotto per andare direttamente alla parte che ti interessa. Sei pronto? Partiamo per il nostro itinerario di cosa vedere a Roma in due giorni!
- Come raggiungere l’hotel dagli aeroporti di Roma
- Consigli per visitare Roma in 2 giorni
- Itinerario di Roma Giorno 1
- Itinerario di Roma Giorno 2
- Dove dormire a Roma
- Scarica GRATIS la guida di cosa vedere a Roma in 2 giorni in PDF!
Come raggiungere l’hotel dagli aeroporti di Roma
Per raggiungere il centro città o il tuo hotel dagli aeroporti di Fiumicino e Ciampino, hai questi mezzi di trasporto:
Autobus: Gli autobus Flixbus, ti porteranno alla Stazione Termini da Fiumicino in 30 minuti e da Ciampino in 40 minuti al prezzo dai 3 euro.
Treno: il treno Leonardo Express ti lascerà a Termini in 30 minuti a 14 euro, da Fiumicino. Dall’aeroporto di Ciampino devi prima salire su un autobus che ti porterà alla stazione di Ciampino e da lì un treno per Termini, il viaggio totale costerà meno di 3 euro ma credo che non ti ripagherà del tempo che perderai.
Taxi: dovrebbero avere una tariffa fissa da Ciampino e da Fiumicino. È sempre meglio verificare prima il prezzo con il tassista, mostrando la posizione dell’hotel. Mi raccomando, se ti chiedono di più devi dire di no! Mio marito va spesso a Roma per lavoro e mi ha raccontato cose inenarrabili.
Puoi vedere le tariffe e fare un preventivo dei taxi a questo link per farti un’idea della spesa.
Transfer: prenotando qui questo comodo trasferimento, un autista ti aspetterà in aeroporto e ti accompagnerà direttamente al tuo hotel. La tariffa è fissa = no fregature.
Consigli per visitare Roma in due giorni
Alcuni consigli che possono aiutarti a fare un viaggio incredibile a Roma sono:
Controlla i prezzi di cibo e bevande prima di sederti in qualsiasi terrazza o ristorante situato vicino a un’attrazione turistica.
Dato che hai solo due giorni, potrebbe essere una buona opzione prenotare l’autobus turistico che si ferma nei principali punti di interesse.
Se utilizzi i mezzi pubblici ricorda che puoi acquistare i biglietti nelle tabaccherie e nelle edicole di Roma.
Un buon modo per avere un’introduzione della città puoi prenotare uno dei FREE tour in italiano di Roma.
Verifica quanto risparmi sui biglietti prenotando la OMNIA Vatican & Rome Card, una tessera turistica che ti consente l’accesso prioritario alle principali attrazioni di Roma e del Vaticano, sconti e trasporto pubblico gratuito.
Prenota prima alcuni biglietti e tra questi (che altrimenti rischi di non entrare) trovi:
- Qui trovi il Biglietto Musei Vaticani e Cappella Sistina
- Qui trovi il biglietto per la Basilica di San Pietro
- Qui trovi il Biglietto per il Colosseo. Foro Romano e Palatino
Se vuoi scattare foto senza persone, devi raggiungere i punti più famosi della città, in particolare il Colosseo e la Fontana di Trevi, all’alba.
Se hai più tempo leggi anche il mio itinerario su cosa vedere a Roma in 3 giorni.
Itinerario di Roma Giorno 1
Questo itinerario del primo giorno dei nostri due giorni a Roma a piedi, sarà molto intenso, ma toccherà alcuni dei maggiori punti di interesse della città come il Colosseo: quale modo migliore per cominciare la tua visita di Roma se non uno dei capolavori del mondo? Alla fine della giornata sarai senza fiato sia perché vedrai delle cose davvero straordinarie, sia perché dovrai camminare!
1 – Colosseo, Foro Romano e Palatino
Lo so, se è la prima volta che visiti Roma non stai nella pelle di visitare il Colosseo, una delle 7 meraviglie del mondo: per questo è la prima cosa da vedere nel tuo itinerario!
Anfiteatro Flavio è il suo vero nome e fu fatto erigere dall’imperatore Vespasiano (e inaugurato da suo figlio nell”80 D.C.). Il colosseo è stata la più grande arena del mondo antico, costruito per i giochi: qui combattevano gladiatori e schiavi contro belve feroci, venivano “messe in scena” battaglie epiche e battaglie navali, mentre il pubblico (il colossoe poteva ospitare anche 50.000 spettatori) roboava dalle gradinate intorno.
Ad oggi la sua visita è senza dubbio una delle cose migliori da fare a Roma: vedrai le “celle” dei gladiatori, la salita lungo la quale salivano nell’arena, le gabbie da cui uscivano le belve feroci per i combattimenti e le loro gabbie.
Dopo aver visitato il Colosseo, passerai davanti all’antico Arco di Costantino per raggiungere l’ingresso del Foro e del Palatino, due dei luoghi più imperdibili da visitare a Roma e dove devi andare per vedere le rovine delle antiche case e dei palazzi degli imperatori, e godere di panorami incredibili sulla zona archeologica.
All’interno del complesso del Foro Romano si trova il Colle Palatino. Secondo il mito è qui che la lupa allattò Romolo e Remo e ci sono testimonianze che questo fu, se non il primo, uno dei primi insediamenti di Roma, insomma dove è nato tutto. Una breve salita ti ricompenserà con antiche rovine (da non perdere la Casa di Livia con i suoi splendidi affreschi e mosaici) e con splendidi panorami sul Foro Romano, sul Colosseo e sulla città di Roma stessa, inclusa la Basilica di San Pietro che si staglia in lontananza. La salita è facile, breve e vale il tempo speso. Non dimenticare di portare la tua macchina fotografica!
Cerca di arrivare presto per queste visite, verso le 8:30 sia perché fa più fresco, sia perché troverai meno gente. Conta che la visita del Colosseo, Foro Romano e Palatino durerà tra le due e le 3 ore. Una buona opzione per saltare le lunghe file all’ingresso e conoscere meglio la storia di questo imponente edificio è prenotare un tour guidato del Colosseo, del Foro e del Palatino o un tour che include anche l’ingresso all’arena dei gladiatori, entrambi con un guida esperta in italiano.
Se decidi invece di visitarlo da solo, puoi acquistare qui il biglietto con ingresso prioritario Salta la Fila.
Per chi lo desidera esiste un tour notturno del colosseo con guida in italiano
2 – Campidoglio e Piazza Venezia
Proseguendo con il nostro itineario arriveremo sulla magnifica Piazza del Campidoglio. La piazza, dal medioevo centro dell’amministrazione civile di Roma cadde in abbandono fino a quando Papa Paolo III decise di ritrasformarla affidando i lavori a Michelangelo. Oggi è una delle piazze più belle di Roma e ospita il Comune di Roma e i Musei Capitolini.
A poca distanza troverai anche la celeberrima Piazza Venezia con il massiccio Monumento Nazionale a Vittorio Emanuele II, anche conosciuto col nome di Vittoriano. Progettato nel 1885 per commemorare l’Unità d’Italia, oggi è dedicato al Milito Ignoto.
Dal suo interno puoi raggiungere con l’ascensore un bel punto panoramico sulla terrazza superiore. A pochi metri da questo monumento si trovano la Colonna Traiana e i Mercati di Traiano, un’altra visita imperdibile se si ha un po’ più di tempo.
Dopo aver finito questa prima mattinata di visite, sarà probabilmente ora di pranzo. Ti consiglio di dirigerti verso il centro storico per mangiare un tagliere di formaggi e salumi, che ti ritemprerà per continuare la visita nel pomeriggio.
3 – Fontana di Trevi
Nel pomeriggio la visita prosegue con la famosa Fontana di Trevi e una passeggiata per le antiche vie della città fino al Pantheon. Da Piazza Venezia, percorri Via della Pilotta fino a raggiungere la fontana di Trevi.
Risalente alla metà del XVIII secolo, questa meravigliosa fontana è stata progettata dall’architetto italiano Nicola Salvi ed è una tappa obbligata per i visitatori di Roma. È bello visitarla sia di giorno che di notte quando è illuminata, ma tieni presente che probabilmente sarà affollata praticamente a qualsiasi ora del giorno. La Fontana di Trevi è una delle icone più famose di Roma. Fendi ha finanziato l’ultima ristrutturazione, che ha richiesto più di un anno per essere completata. Le luci all’avanguardia illuminano la fontana… è uno spettacolo fantastico da vedere di sera.
La leggenda narra che se getti una monetina nella Fontana di Trevi, ti assicurerai una seconda visita a Roma. Di conseguenza, ogni giorno vengono gettate nella fontana oltre 3.000 euro in monete!
Dopo questa tappa, prosegui su Via delle Muratte e poi Via del Corso per raggiungere il Pantheon. Attraversa Via del Corso all’altezza di Piazza di Pietra, così passerai accanto a una spettacolare parete di pietra bianca realizzata con 11 colonne corinzie. Durante questo percorso, non dimenticare di vedere lo spettacolare Tempio di Adriano.
4 – Pantheon
A pochi passi dalla Fontana di Trevi c’è un altro punto culminante di ogni visita a Roma: il magnifico Pantheon, ovvero Basilica di Santa Maria ai Martiri. Con quasi duemila anni, questo è un incredibile esempio di ingegneria romana ed è garantito che ti lascerà senza fiato.
Originariamente costruito come tempio romano, e poi trasformato in chiesa 609 D.C. , l’edificio fu completato sotto il dominio dell’imperatore Adriano. È un enorme edificio circolare, con l’area principale della chiesa sovrastata da un’enorme cupola, la più grande opera architettonica della Roma antica. Nonostante abbia quasi duemila anni, questa è ancora la più grande cupola in cemento non armato del mondo.
L’ingresso alla chiesa è gratuito. Al suo interno troverai le imponenti tombe di Vittorio Emanuele II, Umberto I e Raffaello.
5 – Piazza Navona
Proseguendo con la passeggiata per il centro storico arriverai a Piazza Navona, una delle piazze più belle del mondo in cui spiccano le sue tre fontane barocche. Piazza Navona stupisce con la sua Fontana dei Quattro Fiumi e, subito di fronte, la chiesa di Sant’Agnese in Agone progettata dal Borromini. Qui una volta si facevano bizzarri giochi d’acqua: la piazza veniva allagata per creare una sorta di lago.
Alcune storie raccontano che ci si dilettava con le naumachie, i combattimenti navali, ma la realtà è che la piazza (una volta concava) veniva allagata per allietare i romani durante le torride giornate estive: le persone arrivavano da tutta la città per sguazzare nell’acqua, proprio come se fossero state sulla spiaggia. E come su ogni spiaggia che si rispetta, gli abitanti venivano con zattere in legno o in cartapesta, pare anche che si mettessero nudi a prendere il sole!
Da Piazza Navona ci spostiamo sempre a piedi per raggiungere dove trascorrere la serata e cenare: Trastevere. Lungo il percorso puoi passare da Campo de’ Fiori.
6 – Aperitivo in barca sul Tevere
A questo punto sarà quasi ora di cena e probabilmente avrai voglia di riposare un po’ i piedi dopo tanto camminare. Perché allora non godere del romanticismo della Città Eterna con un aperitivo in barca sul Tevere?
Potrai ammirare le meravigliose viste del tramonto sulle attrazioni di Roma da una prospettiva più insolita: in barca! Nel mentre potrai assaggiare l’autentica cucina romana abbinata a raffinati vini locali.
7 – Cena e serata a Trastevere
Per concludere in due giorni questo primo giorno di Roma, niente di meglio che una passeggiata al tramonto nel suggestivo quartiere di Trastevere e cenare con un buon piatto di pasta cacio e pepe da “La cisterna da Carlone” una delle trattorie storiche di Roma. Trastevere è uno dei quartieri più affascinanti di roma e una delle mete più amate dai giovani: strade, piazze e i numerosi locali, ristoranti e bar sono il luogo perfetto per trascorrere una serata con gli amici.
Se vuoi conoscere bene Trastevere e assaggiare i piatti più tradizionali di Roma, una buona idea è partecipare a questo tour gastronomico.
8 – Tour di Roma illuminata
Una buona idea, da fare alla sera per vedere Roma illuminata (fidati è meravigliosa) è prendere parte a questo tour guidato in cui andrai alla scoperta delle piazze e dei monumenti più importanti di Roma avvolti dalle luci della sera. Il Vaticano, Piazza Venezia e Piazza Navona sono solo alcune delle tappe del percorso.
Questo è un tour molto popolare e molto famoso: ha un punteggio fantastico: 9,7 su 10 su oltre 3.800 recensioni! Il tour parte davanti alla chiesa di Santa Maria degli Angeli, in Piazza della Repubblica e si svolge in parte in minibus e in parte a piedi. Potrai vedere Piazza della Repubblica e le terme di Diocleziano, il Circo Massimo e il Palatino, i Fori Imperiali e ovviamente il Colosseo. Ma non solo: il tour ti porta alla scoperta di tantissime altre grandi meraviglie di Roma.
Il tour di Roma illuminata si concluderà a Trastevere, vicino all’Isola Tiberina e al Ponte Garibaldi.
Itinerario Giorno 2
Il secondo giorno di cosa vedere a Roma in due giorni, non può non comprendere altri highlights della città, come i Musei Vaticani e la Cappella Sistina. Ma non solo. Con questo itinerario di Roma in due giorni avrai una panoramica approfondita del meglio che la Città eterna può regalarti.
1 – Vaticano: Musei, Cappella Sistina e San Pietro
Comincia con una passeggiata lungo le rive del Tevere o prendendo la metro fino alla fermata Ottaviano, per raggiungere il piccolo “paese” del Vaticano.
In Vaticano troverai tre luoghi imprescindibili in ogni visita alla Città Eterna: Piazza San Pietro, la Basilica di San Pietro e i Musei Vaticani che custodiscono al suo interno l’incredibile Cappella Sistina. Vale la pena trascorrere un’intera mattinata esplorando queste attrazioni, in effetti potresti trascorrere la maggior parte della giornata qui: i Musei Vaticani da soli ospitano una quantità quasi infinita d’opere d’arte eccezionali!
Ti conviene iniziare il tour visitando i Musei Vaticani che aprono alle 9 del mattino: troverai meno folla e te li godrai molto di più. Il polo museale della Città del Vaticano, con i suoi più di 70.000 oggetti esposti e una superficie di più di 40.000 mq, è una delle collezioni più grandi del mondo. Sarà praticamente impossibile visitare tutte le stanze dei Musei , ma tra quelle assolutamente da non perdere ci sono le stanze di Raffaello, la Pinacoteca (con il Trittico Stefaneschi di Giotto, la Trasfigurazione di Raffaello, il San Girolamo di Leonardo da Vinci e la Deposizione di Caravaggio), la loggia di Raffaello e la scala del Bramante.
Per conoscere meglio i pezzi più importanti del museo, è molto interessante prenotare questa visita guidata che prevede l’ingresso prioritario alla Basilica di San Pietro.
- –> Qui trovi il biglietto Salta la fila per i Musei Vaticani
- –> Qui invece trovi il biglietto combinato Vaticano + Colosseo!
Un’altra buona opzione per visitare i Musei Vaticani senza folla, entrando 30 minuti prima dell’inizio dei tour di gruppo e un’ora e mezza prima dell’apertura al pubblico, è prenotare questi biglietti accesso anticipato VIP con colazione inclusa
Dopo aver visitato gallerie fantastiche dei Musei Vaticani, rimarrai senza parole entrando nella Cappella Sistina, capolavoro del maestro Michelangelo. Ci vorrebbero ore solo per soffermarsi a guardare i dettagli del Giudizio Universale, e altre ore per gli affreschi sulle pareti laterali, realizzati da grandi maestri come Ghirlandaio, Perugino e Botticelli.
Lasciando i Musei Vaticani ti dirigerai verso un altro dei luoghi più belli da visitare in Vaticano, la Basilica di San Pietro. Questa chiesa, la più importante al mondo per i cattolici, è impressionante per le sue dimensioni e per avere al suo interno due grandi capolavori: la Pietà di Michelangelo e il Baldacchino del Bernini, chiamato Baldacchino di San Pietro e che è una delle opere più importanti dell’artista. Prima di lasciare la basilica sali in cima alla cupola per avere una delle immagini simbolo della Città Eterna con Piazza San Pietro in primo piano e tutta Roma sullo sfondo.
Dopo aver fatto una passeggiata per Piazza San Pietro, puoi proseguire per il tuo itinerario di Roma in due giorni mangiando un pezzo veloce di pizza al taglio, c’è ancora tanto da vedere a Roma in questo secondo giorno, potrai riempirti lo stomaco a cena!
2 – Castel Sant’Angelo
Nel pomeriggio recati verso Castel Sant’Angelo, costruito per seppellire l’imperatore Adriano e situato a ridosso del Tevere. Avendo a disposizione solo pochi giorni, ti consiglio di non entrare e di proseguire attraversando il fotogenico Ponte Sant’Angelo (uno dei luoghi più fotografati di Roma) e poi lungo le sponde del Tevere fino a raggiungere il Ponte Umberto I, dal quale godrai di una vista fantastica del fiume con la Basilica di San Pietro sullo sfondo.
3 – Piazza Colonna e Piazza Barberini
Dopo esserti preso il tempo di scattare molte foto, dirigiti verso Piazza Colonna, che ha al centro un’imponente colonna di Marco Aurelio dell’anno 193 e, su un lato, la bellissima Galleria Alberto Sordi.
Il percorso Roma in due giorni prosegue arrivando a Piazza Barberini, una delle più belle della città con la Fontana del Tritone, opera del Bernini.
4 – Piazza di Spagna
Prosegui verso un’altra delle piazze più famose della città, la famosa Piazza di Spagna dove troverai la Fontana della Barcaccia del Bernini e la Scalinata di Trinità dei Monti.
In questa piazza puoi salire i 136 gradini della sua scalinata per raggiungere la chiesa di Trinità dei Monti, da dove avrai una bella vista della città e da dove potrai raggiungere Villa Borghese e la Galleria, una delle cose assolutamente da non perdere in un viaggio a Roma.
5 – Galleria Borghese
Che tu aggiunga o meno la Galleria Borghese (che si trova in un edificio all’interno del Parco di Villa Borghese) al tuo itinerario di 2 giorni a Roma è interamente una questione di stile di viaggio: se sei un appassionato d’arte, visitare una delle principali collezioni d’arte in Italia è probabilmente un’esperienza imperdibile. Sia l’edificio che le collezioni sono assolutamente incredibili.
Il Museo Galleria Borghese custodisce ed espone una collezione di sculture, bassorilievi e mosaici antichi, nonché dipinti e sculture dal XV al XIX secolo e conserva capolavori di Antonello da Messina, Giovanni Bellini, Raffaello, Tiziano, Correggio, Caravaggio e splendide sculture di Gian Lorenzo Bernini e del Canova.
Se decidi di visitare la Galleria Borghese come parte del tuo viaggio a Roma, tieni presente che è necessario prenotare i biglietti in anticipo e i biglietti sono validi per una finestra specifica di 2 ore. La galleria consente solo 300 visitatori alla volta, quindi l’accesso è strettamente controllato.
6 – Terrazza del Pincio
La penultima tappa nel pomeriggio di questo itinerario di Roma in due giorni è la bellissima Terrazza del Pincio: uno dei punti panoramici più belli e importanti di Roma. Da qui avrai una vista eccezionale su Piazza del Popolo e sui tetti di Roma, in lontananza potrai scorgere anche la cupola di San Pietro.
Ho fatto questo itinerario in maniera che tu possa arrivare qui all’ora giusta (ovviamente dipenderà dalla tua velocità e dalle cose che sceglierai di visitare). Questa terrazza si trova a Villa Borghese, è nel pieno del centro storico di Roma ed è facilmente raggiungibile anche da Piazza di Spagna.
7 – Piazza del Popolo
Posta al vertice di un triangolo di vie noto come il Tridente (via del Babuino, via del Corso, via di Ripetta), Piazza del Popolo è una delle piazze più grandi di Roma e tra le cose più importanti della città.
Qui il vero protagonista è l’obelisco “Flaminio” con la Fontana dei Leoni che gli si sviluppa intorno, ma troverai anche una delle chiese più belle di Roma: la Basilica di Santa Maria del Popolo. Al suo interno troverai opere di grandi artisti della storia dell’arte come Raffaello o il Bernini per fare due esempi.
In Piazza del Popolo trovi anche le famose chiese gemelle di Roma: Santa Maria dei Miracoli e Santa Maria in Montesanto. Le due chiese però non sono le uniche due gemelle della piazza: ai due lati est e ovest si scorgono le fontane di Nettuno e della dea Roma; anche in questo caso si parla di fontane quasi gemelle e potrebbe essere divertente scorgerne le differenze.
8 – Serata e cena a Monti
Rione Monti, orgogliosamente il primo rione di Roma, è un quartiere giovane e “hipster” che convive in armonia con l’antico. Questa è una delle zone della città preferite dai giovani romani e non solo. Quello che in epoca romana era la Suburra, con baraccopoli della classe operaia, con prostitute e papponi agli angoli delle strade, oggi è uno dei quartieri più cool della capitale. Un quartiere dove troverai gallerie d’arte alternative e vinerie, negozi vintage, ristoranti, bar e qualche artigiano che espone i suoi prodotti.
Posizionato tra Via Cavour e Via Nazionale, a due passi dal Colosseo e Fori, Monti è il quartiere giusto per trascorrere un po’ di tempo chiacchierando all’ora dell’aperitivo seduti sui gradini della fontana in Piazza della Madonna dei Monti (come un vero local). Un piccolo quartiere molto meno turistico di altri quartieri come Campo de’ Fiori e Piazza Navona, ma molto più genuino!
9 – Ghetto ebraico
Il ghetto ebraico di Roma è considerato tra i più antichi al mondo (secondo solo a quello di Venezia) e purtroppo è tristemente famoso per il rastrellamento del 16 ottobre 1943. Il Ghetto Ebraico (che in realtà sarebbe più corretto chiamare Rione Sant’Angelo) è situato tra il Tevere e il Campidoglio. Ci sono moltissime cose da vedere nel ghetto, e secondo me è imperdibile, uno dei luoghi più importanti di Roma, e troppo spesso un po’ snobbato. Oltre a fare un giro potresti fermarti a mangiare proprio qui.
Qui, infatti, potrai assaggiare alcuni dei piatti più prelibati della cucina tradizionale giudaico – romanesca, segno evidente della millenaria presenza a Roma della tradizione ebraica. Goditi un tortino di aliciotti e invidia, il brodo di pesce, i carciofi alla giudia (fritto nell’olio bollente, che è sicuramente da provare) e i filetti di baccalà, ma non perdere l’occasione di gustare almeno un dolce della tipica pasticceria koscher come la Mishmarà. Da non perdere il fiore di zucca ripieno di baccalà e l’abbacchio!
Dove dormire a Roma
Roma è una città molto grande e ci sono tantissime zone da valutare per capire dove alloggiare. Detto questo, per me, se stai poco tempo, come due giorni, la scelta migliore è quella di prendere un hotel in centro.
Forse costa un po’ di più, ma avrai tutte le attrazioni principali “a portata di mano”, non perderai tempo sui mezzi pubblici (e comunque risparmierai un po’ se puoi girare a piedi senza mezzi pubblici) e se sei stanco potrai tornare in hotel a fare una doccia, prima di riprendere le tue visite.
Dai un’occhiata a questi hotel consigliati a Roma:
Budget –> Trastevere’s Friends è un’ottima opzione a Trastevere per chi viaggia in economia. Questo bed and breakfast dispone di camere spaziose e di una sala comune. C’è anche la colazione ogni mattina con un’ampia varietà di opzioni.
Medio –> Il B&B Colosseo Panoramic Rooms si trova proprio di fronte al Colosseo. Ha un arredamento moderno e camere confortevoli. Alcune camere hanno anche vista sul Colosseo!
Medio –> Condotti Boutique Hotel — Situato a due passi da Piazza di Spagna (e di conseguenza dalla stazione della metropolitana di Piazza di Spagna), non potresti chiedere una posizione migliore a Roma! Uno degli hotel più quotati a Roma.
Medio –> Pantheon Inn — Se stai cercando un edificio con il classico fascino italiano nel cuore di Roma, è proprio questo. Situato proprio dietro il Pantheon e a portata di mano, il Pantheon Inn offre un rifugio tranquillo e pacifico nel mezzo della vivace Roma.
Scarica GRATIS la guida di cosa vedere a Roma in 2 giorni in PDF!
Se ti è piaciuta questo articolo, ho un regalo per te.
Dal bottone qui sotto puoi scaricare gratuitamente la guida di cosa vedere a Roma in due giorni in pdf!… E no, non ti chiedo neanche l’iscrizione alla newsletter!
Puoi stamparla, scaricarla sullo smartphone o tenerla semplicemente per te.