PimpMyTrip.it – Viaggi Fai da Te Blog Cosa Vedere a Parigi in 3 giorni: Itinerario con Mappa e PDF

Cosa Vedere a Parigi in 3 giorni: Itinerario con Mappa e PDF

Nella mia vita ho avuto la fortuna di visitare Parigi per ben due volte (ma sto pianificando la terza, in primavera con una mia amica). La prima volta ci sono stata una settimana con il mio ex fidanzato, un farmacista taccagno che si fece prestare una casa vuota senza neanche il letto da un amico e mi costrinse a dormire per terra.

A Parigi le attrazioni si esauriscono in fretta, ti conviene acquistare prima i biglietti online. Qui sotto trovi due tra quelli più gettonati:

Cosa vedere a Parigi in 3 giorni

La seconda volta sono stata a Parigi con Massi ed è stata molto più piacevole (infatti poi è diventato mio marito).

Sulla base di queste mie esperienze in città ho scritto per te un itinerario di cosa vedere a Parigi in 3 giorni, in maniera da aiutarti a pianificare il viaggio perfetto.

Anche se tre giorni non sono sufficienti per conoscere l’intera città, questa guida ti permetterà di visitare i luoghi più turistici e alcuni dei quartieri più affascinanti di Parigi.

Sei pronto? Partiamo!

Consigli per visitare Parigi in 3 giorni

Come al solito su questo blog, ti darò una serie di consigli (prima di parlare dell’itinerario vero e proprio) che ho imparato dalla mia esperienza, che ti aiuteranno ad avere un primo contatto con Parigi e anche a risparmiare un po’.

Parigi ha 3 aeroporti: Beauvais, Orly o Charles de Gaulle. Charles de Gaulle è quello principale, dove arriva e parte la compagnia di bandiera. Probabilmente, se viaggi con una compagnia low cost arriverai a Beauvais o Orly che si trovano fuori Parigi.

Per raggiungere il centro o l’hotel a Parigi dai 3 aeroporti hai diversi mezzi di trasporto: treno, metropolitana, autobus, taxi oppure puoi prenotare prima un transfer privato come questo (se siete in gruppo è anche molto conveniente).

Se stai a Parigi per 3 giorni, la cosa migliore è cercare un hotel centrale. In genere sono abbastanza cari, ma hai vicino la maggior parte dei luoghi di interesse. Se vuoi risparmiare qualcosa puoi alloggiare più in periferia, ma assicurati che il tuo hotel sia vicino alla fermata della metropolitana, eviterai così di perdere tempo in inutili spostamenti.

Questi sono due hotel più che consigliati per il loro rapporto qualità-prezzo: L’Etoile Pereire e l’Hotel de Nell, entrambi da prenotare con anticipo (vanno via come il pane).

Se vuoi concederti un lusso, dai invece un’occhiata all’Hotel Brighton!

Una buona opzione per risparmiare tempo e denaro è acquistare il Paris Passlib: City Pass ufficiale di Parigi (pass ufficiale dell’Ufficio del Turismo di Parigi) con il quale potrai scegliere tra visite guidate, noleggio biciclette, biglietti d’ingresso a musei, attrazioni, crociere e altro ancora!

Un altro pass interessante, se ami i luoghi di cultura e i musei è il Paris Museum Pass con cui puoi visitare oltre 60 musei e monumenti importanti (tra cui il Louvre e Versailles) dentro e fuori la città.

Un modo interessante per conoscere la storia della città e che ti fa risparmiare un sacco è prenotare questo tour gratuito di Parigi con una guida in ITALIANO.

Se cerchi altri tour gratis dai un’occhiata a questi qui sotto:

Se vuoi approfondire puoi leggere il mio post sulle migliori visite guidate di Parigi in italiano.

Un altro consiglio per risparmiare è ordinare l’acqua del rubinetto al ristorante, che non ti costerà nulla e l’acqua di Parigi è davvero molto buona.

Tra le cose davvero imperdibili da fare a Parigi c’è sicuramente una crociera serale sulla Senna come questa con una barca panoramica: vedere la Torre Eiffel illuminata è davvero una cosa eccezionale e molto romantica. Se vuoi più informazioni leggi il mio post sulla crociera sulla Senna a Parigi e quale scegliere.

Tra i biglietti che devi per forza acquistare in anticipo (o perché con il COVID non c’è la biglietteria fisica o per le code pressoché infinite che potresti trovare) ci sono sicuramente quelli per la Torre Eiffel e quelli per il Museo del Louvre.

Un’altra cosa assolutamente da valutare è prenotare questa escursione a Versailles con visita guidata in italiano e trasporto incluso

Fai sempre sempre l’assicurazione di viaggio che copra anche in caso di COVID. Ti consiglio l’assicurazione Heymondo che puoi acquistare qui con il 10% di sconto.

Leggi anche per approfondire i miei consigli per un viaggio a Parigi senza commettere errori e ora che hai tutti questi bei consigli in tasca, non ci resta che partire per il nostro itinerario di Parigi in 3 giorni!

Cosa vedere a Parigi in 3 giorni: Giorno 1

Il primo dei nostri 3 giorni a Parigi visiteremo alcune delle attrazioni maggiori della città come la Torre Eiffel e il Museo del Louvre.

Parigi in 3 giorni

Probabilmente non riuscirai a vedere tutto quanto (per visitare approfonditamente il Louvre non ti basta un giorno solo) per cui cerca di ottimizzare e di capire bene quali sono le tue priorità.

1 – Torre Eiffel

La Tour Eiffel non ha bisogno di essere presentata: è il simbolo di Parigi e uno dei monumenti più famosi al mondo.

Durante il tuo soggiorno nella capitale francese questa è sicuramente una tappa imperdibile.

La grande struttura metallica nacque in occasione dell’Esposizione Universale del 1889 e, nonostante fosse destinata ad essere un’opera temporanea, è diventata da più di 100 anni il simbolo universalmente riconosciuto della città.

Parigi in 3 giorni Torre Eiffel

Contrariamente a quanto si creda, non fu Gustave Eiffel a lavorare direttamente al progetto, ma Koechlin e Nouguier, due ingegneri alle dipendenze della Compagnie des Établissements Eiffel gestita, appunto, dal celebre ingegnere francese.

Al progetto lavorò, inoltre, l’ingegnere capo della ditta, Stephen Sauvestre, che non solo diede un supporto tecnico, ma che si rivelò utile anche sotto al profilo estetico rendendo le linee della struttura meno spigolose e più armoniche.

L’opinione pubblica non fu immediatamente colpita positivamente dalla struttura, ma anzi la definì una “mostruosa opera” e addirittura “un’impalcatura fatta di sbarre e di ferro angolare, priva di qualsiasi senso artistico”.

La realtà, però, fu che la torre riscosse un enorme eco, attirò tantissimi turisti e divenne un punto di riferimento per numerosi artisti.

Nell’anno della sua apertura fu visitata da circa 2 milioni di visitatori e ad oggi, con i suoi 6 milioni di visitatori l’anno è uno dei monumenti più visitati al mondo.

Durante la tua visita a Parigi potrai decidere di visitarla e salire sulla sua cima per goderti un panorama a 360° sulla città (mi raccomando, acquista i tuoi biglietti in anticipo per evitare code chilometriche) oppure potrai raggiungere la terrazza Trocadero per ammirarla in tutto il suo splendore da lontano.

Da lì, inoltre, potrai osservarla completamente illuminata ogni sera: ti assicuro, infatti, che è uno spettacolo imperdibile.

–> Trovi qui i biglietti Salta Fila per la Torre Eiffel

La Tour Eiffel ospita anche due ristoranti e un bar dove potrai pranzare, cenare o goderti un cocktail immerso in uno degli scenari più romantici e suggestivi di Parigi.

Altri biglietti per la Tour Eiffel

Indirizzo: Champ de Mars, 5 Av. Anatole France, 75007 Paris, Francia.

2 – Place du Trocadero

Trocadero è un’area monumentale che si trova sulla riva destra della Senna e che si estende dal Palais de Chaillot fino al Pont d’Iéna, proprio di fronte alla Torre Eiffel.

La posizione della terrazza panoramica lo rende uno dei luoghi migliori per ammirare la vista sulla città e sulla Torre Eiffel.

Il nome dato alla zona deriva dalla battaglia del Trocadero che fu combattuta nel 1823 tra gli eserciti francese e spagnolo nel corso della spedizione dei primi in Spagna.

La costruzione dell’area risale all’Esposizione Universale del 1937 e comprende il Palais de Chaillot e i Giardini Trocadero. I due sostituirono il precedente Palazzo Trocadéro eretto in occasione dell’Esposizione Universale del 1878.

Il Palazzo Chaillot oggi comprende al suo interno diverse istituzioni museali e teatri:

  • Il Musée de l’Homme;
  • Il Museo Nazionale della Marina;
  • La Cité de l’Architecture et du Patrimoine;
  • Il Musée National des Monuments Français;
  • Théâtre de Chaillot.

I Giardini Trocadero, invece, sono famosi non solo per la vista sulla Torre Eiffel, ma anche per l’immensa e spettacolare Fontana di Varsavia. Una serie di piccole vasche a cascata convergono in una grande vasca circondata da alberi e statue creando un colpo d’occhio particolarmente scenografico.

Ti consiglio di tornare qui anche al calar della sera quando i getti d’acqua alti 12 metri vengono illuminati.

Indirizzo: Place du Trocadéro et du 11 Novembre.

3 – Giardino delle Tuileries

Dirigendoti verso il Louvre lungo questo itinerario, troverai uno degli spazi verdi più belli di tutta Parigi: il Giardino delle Tuileries.

Il giardino fu costruito per volere di Caterina de’ Medici nel 1567 come spazio verde del Palazzo delle Tuileries.

Se inizialmente era un luogo adibito a cerimonie e banchetti reali, successivamente, nel 1667, fu aperto al pubblico.

Nella parte occidentale del parco si trovano due importanti musei: la Galerie Nationale du Jeu de Paume, dedicato all’arte contemporanea e alla fotografia, e il Musée de l’Orangerie, dedicato alla pittura impressionista e post-impressionista.

Passeggiare per il Giardino delle Tuileries è un buon modo per rilassarsi e mescolarsi ai tanti parigini che vengono qui a godersi il verde.

Indirizzo: Pl. de la Concorde, 75001 Paris, Francia.

4 – Museo de l’Orangerie

All’interno del Giardino delle Tuileries si trova questo importante museo che custodisce opere di grandi artisti come Monet, Cézanne, Matisse, Modigliani, Picasso, Renoire e Rousseau.

L’edificio in cui ha sede il museo è un’antica orangerie del Palazzo delle Tuileries e fu costruito nel 1852 su progetto dell’architetto Firmin Bourgeois e completato dal successore Ludovico Visconti.

Tra le opere più importanti di questo museo ti segnalo senza dubbio Les Nymphéas di Monet.

Indirizzo: Jardin Tuileries, 75001 Paris, Francia.

5 – Museo del Louvre

Il Museo del Louvre è uno dei musei più importanti e famosi del mondo.

Tra le sue sale sono custoditi oltre 380.000 oggetti e opere d’arte: capirai bene che per visitarlo con calma ti ci vorrà almeno una giornata.

Parigi in 3 giorni Museo del Louvre

Il Louvre è ospitato all’interno di un’antica fortezza costruita alla fine del XII secolo che successivamente fu trasformata in sede reale e governativa. Qui risiedette la monarchia francese fino al 1682, quando Luigi XIV si trasferì nella reggia di Versailles.

Il Louvre aprì le porte al pubblico come museo nel 1793 e da quel momento si arricchì di sempre più nuove opere e collezioni.

Un rinnovamento dell’area del Louvre fu voluto negli anni Ottanta del Novecento dal Presidente Mitterand. La grande piramide di vetro e acciaio risale proprio a quel periodo: fu inaugurata, infatti, nel 1989.

Il Museo è diviso in 8 sezioni in cui sono in esposizione permanente circa 35000 opere.

Oltre ai grandi dipinti e sculture celebri in tutto il mondo, il Louvre ospita anche esposizioni dedicate all’arte orientale, egizia e greco-romana. Si tratta di un museo davvero completo in cui perdersi seguendo i propri interessi.

Il suggerimento che voglio darti è quello di partire preparato e, mappa alla mano, seguire degli obiettivi ben chiari per evitare di perdere tempo camminando senza una meta: rischieresti di non vedere nulla o perderti le opere per te più importanti.

Un’ottima idea è quella di partecipare a una visita guidata in italiano.

Tra le opere da non perdere assolutamente durante una visita al Louvre ti consiglio:

  • La Gioconda di Leonardo da Vinci;
  • La Vergine delle Rocce di Leonardo da Vinci;
  • Le Nozze di Cana di Paolo Veronese;
  • Il Giuramento degli Orazi di Jacques-Louis David;
  • La Venere di Milo;
  • La Nike di Samotracia;
  • Amore e Psiche di Antonio Canova;
  • Libertà che guida il Popolo di Eugène Delacroix;
  • La Zattera della Medusa di Théodore Géricault;
  • L’Incoronazione di Napoleone di Jacques-Louis David;
  • Il Codice di Hammurabi.

Mi raccomando, acquista i tuoi biglietti per il Louvre in anticipo per evitare di perdere troppo tempo in coda.

Altri biglietti per il LOUVRE

Indirizzo: Rue de Rivoli, 75001 Paris, Francia.

6 – Ile de la cité

Ile de la cité può essere considerata il vero e proprio cuore di Parigi.

Questo isolotto naturale nella Senna è il luogo di fondazione della città e fin da tempi antichissimi ospitò insediamenti umani.

Le prime tracce archeologiche ritrovate risalgono all’epoca della città romana di Lutetia, ma per alcuni studiosi questo fu anche il luogo dove risiedeva la tribù celtica dei Parisii.

In epoche successive l’isola divenne sede della corte merovingia e poi capitale del regno di Neustria. Durante il Medioevo, quando la città iniziò a espandersi, questo rimase il centro politico e religioso di Parigi.

Oggi Ile de la cité è uno dei luoghi più romantici della capitale francese e ospita anche alcuni dei suoi monumenti ed edifici più famosi.
Tra i punti d’interesse da non perdere ci sono:

La Cattedrale di Notre Dame: una delle cattedrali gotiche più antiche del mondo è anche una delle chiese più importanti della capitale francese. La sua costruzione risale al 1163 e fu eretta per volere del vescovo Maurice De Sully.

Al suo interno vennero celebrati alcuni dei più importanti eventi della storia nazionale come la famosa incoronazione a Imperatore di Napoleone.

Parigi in 3 giorni Notre Dame

Nell’Ottocento il romanzo di Victor Hugo, Notre Dame de Paris, contribuì a smuovere l’opinione pubblica sulla necessità di procedere a un restauro della chiesa che versava in pessime condizioni. Nel 2019 Notre Dame fu interessata da un grande incendio e al momento rimane ancora chiusa al pubblico.

La Sainte Chapelle: questa piccola chiesa in stile gotico fu fatta costruire per volere di Luigi IX intorno alla metà del 1200 per custodire diverse reliquie della Passione come la Corona di Spine e un frammento della Vera Croce.

La Conciergerie: l’antico Palais de la Cité, cioè la residenza dei reali francesi dal X al XIV secolo, fu convertita nel 1391 in una prigione e durante la Rivoluzione Francese fu qui che vennero imprigionati alcuni dei personaggi più conosciuti della Storia: Danton, Robespierre e la regina Maria Antonietta passarono dalla Conciergerie prima di essere ghigliottinati.

7 – Alla sera: Crociera sulla Senna

Primo giorno molto intenso, vero?

Bene, è arrivato il momento di rilassarsi, sedersi comodi ma continuando a visitare Parigi.

La crociera in barca sulla Senna è una delle cose imperdibili da fare nella Capitale francese: ce ne sono per tutti i gusti, da quelle più brevi ed economiche, a quelle più lunghe, giornaliere, serali, con aperitivo… insomma non hai che l’imbarazzo della scelta.

Se però posso darti un consiglio io ti direi di partecipare alla crociera serale con cena e per un motivo: se vedere Parigi dall’acqua di giorno è bello, vederla alla sera tutta illuminata è qualcosa che non dimenticherai facilmente per il resto della tua vita.

Vedi altre crociere sulla SENNA

Crociera in barca sulla Senna

Mappa dell’itinerario di Parigi giorno 1

Qui sotto trovi la mappa dell’itinerario del nostro primo giorno a Parigi.

Puoi aprire anche la mappa su Maps cliccando qui.

Cosa vedere a Parigi in 3 giorni: Giorno 2

1 – Montmartre e Basilica del Sacro Cuore

Durante una visita a Parigi non potrai dimenticarti di visitare il quartiere di Montmartre.

Questa collina ha da sempre un fascino particolare che è rimasto immutato nel corso dei secoli.

Artisti e animi sensibili, ma anche testa calde e cuori irriverenti sono passati di qui regalando a questa zona della città un’atmosfera bohemienne unica nel suo genere.

I caffè del quartiere erano frequentati da figure come Picasso, Van Gogh e Modigliani.

Montmartre, però, non è solo terra di artisti, ma anche sinonimo di lotta politica: è qui, infatti, che nel 1871 prese il via la Comune di Parigi, il primo tentativo di governo da parte della classe operaia.

Vicoli acciottolati, ripide scalinate, botteghe e caffetterie dal fascino storico, artisti di strada e casette che sembrano uscite da una fiaba, sono solo alcuni dei motivi per cui vale la pena spingersi fin qui.

A Montmartre, infatti, si trovano alcune dei luoghi più famosi ed emblematici della capitale francese.

Se non vuoi farlo da solo, perché non prendere parte a

–> un Tour gratis di Montmartre in italiano?

Cosa vedere a Parigi in 3 giorni Montmartre

Tra le cose da vedere a Montmartre ti suggerisco:

  • La Basilica del Sacro Cuore: una delle chiese più importanti di Parigi, caratterizzata dal suo bianco splendente derivante dalla pietra calcarea con cui fu costruita. Oltre alla visita della chiesa, fermati ad ammirare il panorama sulla città dal piazzale antistante: da qui la capitale francese ai tuoi piedi si mostra in tutta la sua bellezza.
  • Il Cimitero di Montmartre: qui riposano personaggi del calibro di Zola, Stendhal, Dumas figlio e Degas.
  • Dalì Paris: uno spazio espositivo dedicato al genio del Surrealismo.
  • Rue Lepic e Rue Saint – Vincent: due delle strade più caratteristiche del quartiere dove potrai fermarti per un caffè in uno dei tanti bar frequentati dai locali o in una panetteria per acquistare una buona baguette.
  • Place du Tertre: dove troverai artisti e pittori di strada.
  • Le Mur de Je T’Aime: una grande parete di piastrelle blu dove è stata scritta la frase “Ti amo” in 250 lingue diverse.

2 – Moulin Rouge

Poco distante da Montmartre, nel famoso quartiere a luci rosse di Pigalle, si trova lo storico Moulin Rouge.

Il tempio del varietà parigino e la casa del can – can fu inaugurato il 6 ottobre 1891 da Charles Zidler e da Joseph Oller.

Amato e frequentato da artisti di ogni genere, il Moulin Rouge fu fonte d’ispirazione per molti, ma ha trovato sicuramente nelle opere di Toulouse Lautrec il suo massimo riconoscimento.

Con i balli sfrenati delle sue ballerine questo locale conquistò da subito i parigini e ancora oggi sono numerosissimi gli spettatori che ogni giorno assistono agli spettacoli del Moulin Rouge.

Nel corso della storia si sono susseguiti sul suo palco grandi nomi dello spettacolo e dell’arte: dalle ballerine che hanno fatto la storia del locale come La Goulue, Jane Avril o Nini pattes-en-l’air, alle star del calibro di Edith Piaf, Frank Sinatra, Liza Minelli ed Elton John.

Durante il tuo viaggio a Parigi ti suggerisco di non perdere l’occasione e prenotare il tuo posto per assistere a uno spettacolo al Moulin Rouge.

Gli spettacoli durano circa un’ora e quaranta minuti e per rendere la tua esperienza ancor più completa potrai prenotare anche la cena.

Indirizzo: 82 Bd de Clichy, 75018 Paris, Francia.

Parigi 3 giorni Moulin Rouge

3 – Arco di Trionfo

Tra i monumenti più famosi di Parigi c’è l’Arco di Trionfo, forse il secondo simbolo più conosciuto della città dopo la Tour Eiffel.

L’Arco di Trionfo i trova in Place Charles De Gaulle, all’estremità occidentale dei famosissimi Champs Élysées.

La sua costruzione fu voluta da Napoleone per celebrare la vittoria nella battaglia di Austerlitz.

Il monumento si ispira all’Arco di Tito nel Foro Romano a Roma, è alto 50 metri, largo 45 e profondo 22 metri.

Dalla sua terrazza è possibile ammirare uno dei più bei panorami di Parigi.

Indirizzo: Pl. Charles de Gaulle, 75008 Paris, Francia.

4 – Champs Élysées

L’Avenue des Champs Élysées è il più conosciuto dei viali parigini. Io ho un ricordo bello e uno traumatizzante: ho trascorso lì la serata di Capodanno. Ricordo le luci, le persone e il via vai, l’atmosfera festosa e le vetrine delle boutique di lusso.

Bando ai miei ricordi, ti parlo adesso di questo posto “iconico” di Parigi.

Qui, fino al 1616, si trovavano dei semplici campi, ma per volere di Maria de’ Medici fu costruito un lungo viale alberato che solamente nel 1828 divenne proprietà della città.

La strada corre per quasi due chilometri da Place de la Concorde, con il suo obelisco, a Place Charles-de-Gaulle, dove si trova l’Arco di Trionfo.

Nella parte vicina a Place de la Concorde si trovano giardini, ristoranti e teatri, mentre più avanti, proseguendo verso l’Arco di Trionfo, si susseguono uno dopo l’altro negozi alla moda e altre attività commerciali.

Questo è il posto giusto dove trascorrere una mattinata o un pomeriggio facendo shopping.

5 – Place de la Concorde

Place de la Concorde è una delle piazze più famose di Parigi e la più grande piazza di tutta la Francia.

La sua costruzione risale alla metà del XVIII secolo e fu progettata da Ange-Jacques Gabriel in onore di Luigi XV.

Ai lati di Place de la Concorde potrai osservare otto statue allegoriche che raffigurano le più importanti città francesi. Al centro della piazza, invece, è stato posizionato un obelisco proveniente da Luxor e datato a circa 3300 anni fa.

Ti consiglio di raggiungere Place de la Concorde per ammirare un colpo d’occhio davvero impressionante sul viale degli Champs Élysées.

6 – Palais Garnier Opéra

Il Palais Garnier Opéra, meglio conosciuto come l’Opera di Parigi, è un teatro d’opera che fino al 1989 fu il primo teatro della capitale e la sede del Balletto dell’opera di Parigi.

A seguito dell’inaugurazione dell’Opéra Bastille, è diventato parte dell’Opéra National de Paris ed è utilizzato soprattutto per rappresentazioni di danza e di opere barocche.
La sua costruzione avvenne tra il 1860 e il 1875 su progetto di Charles Garnier.

La visita a questo edificio è particolarmente interessante e potrai effettuarla insieme a una guida che ti racconterà la storia e le particolarità del Palazzo e dei suoi interni eleganti e lussuosi.

Indirizzo: Pl. de l’Opéra, 75009 Paris, Francia.

Mappa dell’itinerario di Parigi Giorno 2

Qui sotto trovi la mappa dell’itinerario del secondo giorno di cosa vedere a Parigi in 3 giorni. Puoi aprire la mappa anche cliccando qui.

Cosa vedere a Parigi in 3 giorni: Giorno 3

1 – Le Marais

Le Marais è un’altra delle zone che dovresti assolutamente visitare durante il tuo soggiorno parigino.

L’area che un tempo ospitava la comunità ebraica, oggi è uno dei luoghi più alla moda di tutta la capitale francese.

Il quartiere si trova sulla riva destra della Senna, a nord dell’Île Saint-Louis, ed è compreso tra il III e il IV Arrondissement.

La parola “marais” in francese significa “palude”, ma al contrario di quanto saresti portato a pensare, questa non era una zona di acquitrini, ma di terreni particolarmente fertili.

Oggi questa zona di Parigi è una delle poche ad aver conservato ancora l’aspetto e l’architettura dei tempi prima della Rivoluzione. Nonostante nel XX secolo alcune avventate demolizioni rischiavano di far scomparire il quartiere e i suoi antichi edifici, un progetto di salvaguardia e valorizzazione ha permesso che ciò non avvenisse.
Le numerose attrazioni turistiche rendono Le Marais una delle zone più frequentate della città.

Qui, inoltre, sorgono numerosi caffè e ristoranti alla moda, boutique e negozi imperdibili per gli amanti dello shopping e, infine, questa zona pullula anche di locali LGBT.

Le cose da vedere nel quartiere sono davvero numerose. Eccone alcune:

  • Place des Vosges: cioè la più antica piazza di Parigi voluta da Enrico IV di Francia. Al centro della piazza si trova un giardino, mentre sotto i portici degli edifici ai lati ci sono tantissimi negozi di antiquariato.
  • Hôtel de Ville, il municipio di Parigi che fu necessario ricostruire dopo la Comune del 1871.
  • Museo d’Arte e di Storia del Giudaismo: un interessante museo dedicato alla storia delle comunità ebraiche dal Medioevo al XX secolo in Francia, Europa e Nord Africa
  • Museo Carnavalet: percorso museale dedicato alla storia della città di Parigi.
  • Museo Picasso: dedicato al grande artista spagnolo.

2 – Centre Pompidou

Nel quartiere Le Marais si trova anche un altro importantissimo museo parigino, il Centre Pompidou.

Il Pompidou è il più importante museo d’arte moderna e contemporanea della città e nacque per volontà di Georges Pompidou, presidente della Repubblica francese dal 1969 al 1974, che desiderava donare alla città di Parigi un centro multidisciplinare dedicato all’arte moderna.

Oltre al grande museo, infatti, qui trovano posto una biblioteca, delle sale cinematografiche e teatrali, alcuni spazi per attività didattiche, un centro di ricerca sulla musica, librerie, un ristorante e un bar.

Il progetto dell’edificio, invece, è opera di Renzo Piano e dell’inglese Richard Rogers.
Tra le opere più significative da non perdere durante una visita al Centre Pompidou ti consiglio:

  • Giallo-Rosso-Blu di Kandinskij;
  • Arlecchino di Picasso;
  • La Cornice di Frida Kahlo;
  • Il Violino di Ingres di Man Ray;
  • Fontana di Marcel Duchamp;

Indirizzo: Place Georges-Pompidou, 75004 Paris, Francia.

3 – Saint Germain-des-Prés

Saint Germain-des-Prés si trova nel VI Arrondissement ed è un altro di quei luoghi che proprio non dovresti dimenticare di visitare mentre sei a Parigi.

Il quartiere, infatti, è uno dei più frizzanti della città.

Saint Germain-des-Prés prende il nome dall’omonima Abbazia, uno dei più antichi luoghi di culto della città, di cui oggi rimane solamente la chiesa che, ovviamente, ti suggerisco di visitare.

La zona oggi è famosa per i locali alla moda, le tipiche caffetterie e i negozi di lusso che rendono il quartiere pittoresco e raffinato.

La sua fama è comunque legata anche agli intellettuali e ai personaggi celebri che nei secoli passati frequentavano la zona: gli Enciclopedisti, ad esempio, si incontravano al Café Landelle o al Café Procope (che esiste ancora oggi), i rivoluzionari Marat e Danton risiedevano in zona e nel dopoguerra Jean-Paul Sartre e Simone de Beauvoir erano soliti riunirsi nelle caffetterie del quartiere.

4 – Museo d’Orsay

Il Museo d’Orsay è uno dei musei più famosi e importanti della città ed è una tappa imperdibile per tutti gli amanti dell’arte.

Museo D'Orsay

Il percorso museale è ospitato all’interno di una vecchia stazione ferroviaria inaugurata nel 1900 in occasione dell’Esposizione Universale e che fu dismessa poco dopo che le linee furono spostate alla stazione d’Austerlitz nel 1939.

Il Museo fu aperto al pubblico nel 1986.

Oggi la collezione si articola su tre livelli e nonostante sia famosa soprattutto per le opere dei pittori impressionisti, contiene opere risalenti a partire dalla seconda metà del XIX secolo comprese sculture, fotografie e lavori di arte decorativa e industriale.
Tra le opere imperdibili ti segnalo:

  • La Colazione sull’Erba di Manet;
  • Ballo al Moulin de la Galette di Pierre-Auguste Renoir;
  • Autoritratto di Vincent Van Gogh;
  • La Classe di Danza di Degas;
  • Due Donne Tahitiane di Gauguin;
  • I Papaveri di Monet;
  • I Piallatori di Parquet di Caillebotte.

ACQUISTA BIGLIETTI MUSEO D'ORSAY

Indirizzo: 1 Rue de la Légion d’Honneur, 75007 Paris, Francia.

5 – Les Invalides

Questo grande complesso in stile barocco francese fu costruito per volere di Luigi XIV con lo scopo di ospitare soldati invalidi. I primi ospiti della struttura arrivarono nel 1674 e alla fine del secolo si raggiunse il numero di 4000 soldati.

All’interno del complesso si trova la Cattedrale di San Luigi degli Invalidi, famosa per l’enorme cupola.

Nelle vicinanze della chiesa sorge la Cappella Reale degli Invalidi che oggi ospita la Tomba di Napoleone.

Les Invalides ospita anche il Musée de l’Arme e il Musée des Plans-Relifs.

Indirizzo: 129 Rue de Grenelle, 75007 Paris, Francia.

Mappa dell’Itinerario di Parigi Giorno 3

E anche qui, come per i primi due giorni, ecco la mappa (qui su Google Maps) dell’itinerario del giorno 3.

Altre cose da vedere a Parigi e nei dintorni

Se tutto quello che ti ho scritto finora non è sufficiente, oppure vuoi cambiare itinerario e sostituire qualcosa, oppure hai intenzione di visitare Parigi in 4 o 5 giorni qui trovi altre cose imperdibili da vedere a Parigi o nei suoi dintorni!

1 – Versailles

Una visita a Parigi è un’ottima occasione per uscire di poco dalla città per visitare una delle regge più belle al mondo.

Versailles dista circa 20 km dal centro e si raggiunge comodamente con la RER in circa 30 minuti.

Come forse saprai a volere la costruzione di questo immenso palazzo fu Luigi XIV che ampliò la residenza di caccia del padre per stabilirvi la corte.

I lavori della reggia durarono circa 40 anni.

Dintorni Parigi Reggia di Versailles

Dal 1682 questa fu la sede ufficiale del potere francese fino alla Rivoluzione.
Il palazzo ti lascerà sicuramente a bocca aperta, soprattutto davanti alla magnificenza della Galleria degli Specchi. Qui, il 28 Giugno 1919, fu firmato il celebre Trattato di Versailles che pose fine alla Prima Guerra Mondiale.

Per visitare i lussuosi interni e gli eleganti giardini dovrai calcolare un’intera giornata, ma se hai poco tempo a disposizione potresti pensare di partecipare a una visita guidata che ti accompagnerà a conoscere i luoghi più importanti ed emblematici del palazzo.

In ogni caso il consiglio che ti do è quello di acquistare i biglietti in anticipo per evitare di perdere tempo in coda.

Indirizzo: Place d’Armes, 78000 Versailles, Francia.

2 – Disneyland Paris

Infine, se viaggi con i bambini o se semplicemente sei un fan del magico mondo Disney, durante un soggiorno a Parigi dovresti assolutamente trascorrere una giornata a Disneyland Paris.

Il parco dista circa 30 km della città ed è facilmente raggiungibile dal centro con la RER in 35 – 40 minuti o con lo shuttle navetta Magic Bus.

Disneyland Paris è formato da due parchi distinti: Disneyland Park e i Walt Disney Studios.

Per goderteli entrambi con calma ti suggerisco di scegliere una giornata infrasettimanale lontana dai giorni di vacanza da scuola, quando il parco viene letteralmente preso d’assalto.

Anche in questo caso ti suggerisco di acquistare i biglietti in anticipo per evitare perdite di tempo.

BIGLIETTI DISNEYLAND PARIS

Bd de Parc, 77700 Coupvray, Francia.

Disneyland Paris

3 – Museo Rodin

Rodin è considerato il più grande scultore europeo della fine dell’Ottocento e in questo museo è esposta una collezione unica al mondo delle sue opere.

Il Museo Rodin è ospitato all’interno dell’Hôtel Biron, un magnifico edificio dove Rodin trascorse gli ultimi anni della sua vita.

Il museo fu inaugurato nel 1917 e la collezione comprende 6.500 sculture e circa 10.000 disegni dell’artista, ma anche opere di altri grandi autori che Rodin collezionò in vita.

Tra le opere più belle ci sono Il Bacio, L’uomo che cammina, Il Pensatore e La Porta dell’Inferno.

Indirizzo: 77 Rue de Varenne, 75007 Paris, Francia.

4 – Montparnasse

Montparnasse è un altro dei quartieri di Parigi che vale la pena visitare.
Si trova nel XIV Arrondissement e il suo nome deriva dal Monte Parnaso, dimora delle muse della mitologia greca.

Nonostante oggi la zona non abbia più quell’aria fiabesca e bohemienne di un tempo a causa del cemento e delle scellerate costruzioni che sono sorte negli ultimi cinquant’anni, Montparnasse rimane una zona interessante da visitare.

Qui, oltre a ottimi ristoranti e brasserie, troverai anche alcune attrazioni molto interessanti. Tra queste ti segnalo:

  • Il Museo Bourdelle: percorso interamente dedicato ad Antoine Bourdelle, assistente di Auguste Rodin.
  • Il Cimitero di Montparnasse: qui riposano le spoglie di alcuni celebri personaggi come Baudelaire, Jean-Paul Sartre, Simonne de Beauvoir, Guy de Maupassant e Samuel Becket.
  • Le Catacombe di Parigi: un vero e proprio labirinto sotterraneo dove vennero sepolti circa 6 milioni di parigini a seguito della chiusura dei cimiteri della città.

5 – Quartiere Latino

Tra le zone più interessanti e caratteristiche di Parigi c’è sicuramente il Quartiere Latino che, in realtà, non è un vero e proprio quartiere, ma semplicemente un’area particolare della città compresa tra il V e VI Arrondissement.

Il nome deriva dal fatto che l’area era frequentata dagli studenti dei numerosi corsi erogati dalle scuole e dalle università della zona che venivano svolti esclusivamente in lingua latina.

Ancora oggi l’area è frequentata da studenti e professori dopo le lezioni: nei dintorni, infatti, hanno sede tantissimi istituti, tra cui la famosa Sorbona.

Passeggiare per le strade del Quartiere Latino significa mischiarsi ai parigini e lasciarsi coinvolgere dall’atmosfera allegra e spensierata delle sue strade e dei numerosi locali, bar, caffetterie e ristoranti che sono sorti un po’ ovunque.

Il quartiere, inoltre, custodisce alcuni luoghi che ti suggerisco di visitare. Tra questi ci sono, ad esempio:

  • Il Pantheon: un monumento laico dove riposano le spoglie di alcuni grandi personaggi della Storia francese tra cui Voltaire, Jean-Paul Marat, Jean-Jacques Rousseau e Victor Hugo.
  • Il Palazzo del Lussemburgo: edificio che oggi ospita il Senato.
  • I Giardini del Lussemburgo: meravigliosi giardini inaugurati da Maria de’ Medici nel 1612.
  • La Chiesa di Saint-Etienne-du-Mont: una delle chiese più belle della capitale francese che unisce elementi dello stile gotico a quelli rinascimentali.
  • La Sorbona: la più celebre delle Università parigina fondata nel 1257.
  • Il Museo dell’Ospedale pubblico di Parigi: istituzione museale che raccoglie circa 10000 oggetti riguardanti la storia della sanità pubblica della capitale francese. Un museo particolare e diverso dal solito.
  • Museo di Cluny: museo dedicato alla storia e alla vita medievale ospitato all’interno dell’Hôtel de Cluny, un antico edificio in stile gotico del XV secolo.

Come muoversi a Parigi

Di gran lunga il modo migliore per girare la città è camminare. Parigi è semplicemente un posto meraviglioso in cui passeggiare. Il nostro itinerario di Parigi percorre le parti migliori della città ed è percorribile a piedi.

La metropolitana di Parigi è conveniente, capillare e facile da usare. Quando arrivi a Parigi, puoi facilmente ritirare un pass e viaggiare è facile.

L’opzione migliore è acquistare un “Carnet” di 10 biglietti dai distributori automatici alla stazione della metropolitana al tuo arrivo. I distributori automatici sono facili da usare, ma accettano solo monete o carte di credito/debito.

Paris Passlib, Paris Pass, Paris Museum Pass: quale scegliere?

Se segui questo itinerario di 3 giorni a Parigi, un Paris Pass probabilmente non varrà la pena a meno che tu non utilizzi molti mezzi di trasporto. Se invece desideri accedere a vantaggi come un tour in autobus Hop-On-Hop-Off, potresti prenderlo in considerazione.

Il Paris Museum Pass secondo me è invece tutta un’altra storia: seguendo questo itinerario parigino di 3 giorni, acquistare il Paris Museum Pass è conveniente sia perché ti consente di saltare le file presso le famose attrazioni (tra cui il Louvre e Versailles) sia perché con un solo acquisto avrai in mano tutti i biglietti che ti servono.

Tuttavia, se hai intenzione di saltare alcuni dei musei o dei luoghi di questo itinerario di Parigi di 3 giorni, potrebbe essere meglio acquistare i biglietti salta fila individuali per ciascuna attrazione.

Anche il Paris Passlib: City Pass ufficiale di Parigi è a mio parere un’ottima scelta. Si tratta del pass ufficiale dell’Ufficio del Turismo di Parigi e ti dà la possibilità di scegliere cosa vuoi vedere tra una lista ENORME di luoghi e musei interessanti.

Dove dormire per visitare Parigi in 3 Giorni

Qui trovi tre ottime opzioni di hotel a cui dare un’occhiata e che sono consigliati per visitare Parigi.

Hôtel Brighton – Esprit de France: questo è l’hotel più costoso di questa lista, ma ne vale la pena se vuoi una vista fantastica su Parigi. Situato in Rue de Rivoli, proprio di fronte al Giardino delle Tuileries, potrai vedere il Louvre, la Cattedrale di Notre Dame, la Torre Eiffel e l’Arco di Trionfo dalla tua camera. Richiedi un piano alto, preferibilmente uno con balcone, per avere il massimo dal tuo soggiorno in questo meraviglioso hotel.

Etoile Pereire: ottima posizione vicino alla metro, staff super gentile, camere comode con bagno privato e colazione continentale. Uno dei migliori hotel a un prezzo decoroso di Parigi.

Hotel de Nell: un 5 stelle situato tra Montmartre e i giardini del Palais Royal e a 5 minuti a piedi dalla stazione della metropolitana Grands Boulevards. Un hotel di lusso ma a un ottimo prezzo!

Scarica la guida di cosa vedere a Parigi in 3 giorni in PDF

Se questo itinerario ti è piaciuto e vuoi conservarlo, stamparlo o portarlo con te, dal bottone verde qui sotto puoi scaricare la guida di Parigi in 3 giorni in pdf: è gratis!

SCARICA LA GUIDA

18 comments… add one
  • Albino Apr 18, 2022 @ 18:24

    Grazie per i tuoi preziosi consigli. Ne farò tesoro!

  • MARIO Apr 24, 2022 @ 20:06

    Molte grazie. Un bellissimo pensiero per gli inesperti.

  • Milva Mag 3, 2022 @ 14:17

    Ottima guida! Spunti ma soprattutto tanti consigli pratici per organizzarsi al meglio.
    Grazie! 🙂

  • Rachele Lug 23, 2022 @ 14:49

    Molto utile

  • anna Maria Ago 18, 2022 @ 11:20

    GRAZIE per le utilissime dritte

  • Giuseppe Ago 25, 2022 @ 0:33

    Una bella guida per chi si accinge a visitare Parigi. Ottima e utilissima.
    Grazie

  • Sabrina Ott 1, 2022 @ 7:37

    Grazie bellissimo. Terrò presente perché sono già stata tre volte o vado per la quarta e sto cercando angoli e dettagli molto parigini e poco turistici…..

  • Claudio Nov 21, 2022 @ 0:54

    Ottimi suggerimenti ne farò tesoro , ma l unica cosa che manca è dove pranzare o cenare che non hai incluso in questi 3 giorni.

    • Emarti Nov 21, 2022 @ 19:09

      Ciao Claudio, non lo faccio quasi mai, sono vegetariana per cui in genere mangio cose come insalate, non sarebbe molto affidabile 🙂

  • Marina Gen 3, 2023 @ 19:08

    Grazie . Ottimi consigli. Mi sento già centrata.

  • ORNELLA Gen 13, 2023 @ 21:53

    Ho visitato il tuo blog. Molto esaustivo. Andro’ a Parigi in marzo con mio marito per tre notti. Sicuramente farò tesoro delle tue esperienze. Una domanda: mi è stato consigliato NON andare a Versailles e di concentrarmi sulla città. Tu cosa mi consigli? grazie

  • Rita Gen 22, 2023 @ 22:05

    Grazie dei tuoi ottimi suggerimenti se avevo solo l’idea di andare a Parigi ora con tutti i tuoi consigli quell’idea si sta pian piano concretizzando.

    • Emarti Gen 22, 2023 @ 22:07

      Evviva, questa cosa mi rende molto felice. Ti piacerà 😉

  • stefania Mar 13, 2023 @ 17:07

    Guida super esauriente !!! La seguirò … grazie di cuore

  • Alberto Apr 19, 2023 @ 9:27

    Grazie dei consigli! Ma qual’è il ricordo traumatizzante dei champs elysee?

    • Emarti Apr 21, 2023 @ 9:31

      Ah ah ciao Alberto, in pratica la notte di Capodanno volavano cocci di bottiglia, siamo scappati, ma penso si tratti di un caso isolato che è capitato a noi!

  • Linda Mag 20, 2023 @ 9:24

    Ho appena finito di leggere il tuo blog veramente molto bello, mi è piaciuto tanto. Sarà il mio punto di riferimento. Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.