PimpMyTrip.it – Viaggi Fai da Te Blog Cosa Vedere a Genova in 1 Giorno (Itinerario di una Local)

Cosa Vedere a Genova in 1 Giorno (Itinerario di una Local)

Questa guida su cosa vedere a Genova in un giorno è pensata per i viaggiatori che hanno poco tempo ma non vogliono rinunciare a visitare i maggiori luoghi di interesse della mia città: eh si, sono nata e cresciuta a Genova. Con questo itinerario spero di fartela amare così come la amo io, anche se un giorno è appena sufficiente per capire cosa Genova sia in grado di regalare.

Anche se si è aperta al turismo da poco, Genova è una città piena di cose da vedere e fare sia di giorno che di notte, e se hai davvero un giorno solo è necessario un buon itinerario a piedi che includa i luoghi più interessanti da vedere.

Snobbata dai grandi del turismo (beh Genova non è certo Firenze o Venezia) e con noi che siamo effettivamente un po’ selvatici, la mia città, contrariamente a quello che si può immaginare, è in grado di svelare innumerevoli opere d’arte e di segreti. Troverai dipinti di Rubens, piccole chiese scrigni di molti tesori (tra cui udite udite anche il Santo Graal!), vicoli bui e angusti in cui sentirti trasportato nel tempo, i Palazzi dei Rolli, Patrimonio dell’Umanità e simbolo di Genova in passato come la grande potenza marittima che era.

Ma Genova, è anche fonte di un sacco di curiosità che sicuramente non sai: il jeans è stato inventato proprio qui nel 1871 prima di essere brevettato da Levi Strauss 2 anni dopo a San Francisco. Il termine blue jeans infatti sembra derivi da “bleu de Gênes” ovvero Blu di Genova. E ancora: il nostro amato centro storico è il più grande centro storico medievale conservato in Europa e qui troverai anche uno dei vicoli più stretti al mondo, chiamato Vico della Luna perché il sole non sembra entrarci quasi mai. Cerca la colonna infame o scopri la storia di Sinan Capudàn Pascià (c’è una bellissima canzone di De Andrè dedicata a lui) che, catturato da piccolo dai turchi, divenne Grand’Ammiraglio della flotta Ottomana: Cağaloğlu, uno dei quartieri di Istanbul, ancora oggi porta questo nome che è proprio la traduzione di Scipione Cicala, il nome originale del piccolo genovese.

Insomma, se darai fiducia a Genova, lei ti ripagherà con storie incredibili, chicche nascoste e piccoli, importanti segreti.

Cosa vedere a Genova in un giorno

Detto questo, il mio itinerario a piedi di un giorno ti permette di visitare i punti più interessanti di Genova e chissà magari farti venire voglia di tornarci e di scoprirla un po’ di più.

PS: in fondo a questo articolo troverai un bottone dal quale scaricare la versione in PDF dell’itinerario di Genova in un giorno: in questo modo potrai portarlo con te quando vieni qui. E se ti va, scrivimi sulla mail e ti darò consigli in esclusiva per te.

Consigli utili per visitare Genova in 1 giorno

Mi tocca una premessa doverosa da buona genovese e il consiglio migliore che io possa darti: il modo migliore per visitare Genova è attraverso i tuoi sensi. Annusa il profumo della focaccia appena sfornata la mattina, ascolta il mare di notte che si infrange sulle banchine e sugli scogli, senti la macaia sulla tua pelle, guarda Genova illuminata di sera dal belvedere del Righi con la Lanterna, simbolo e cuore nostro, che svetta sopra il porto.

Non sono tante le attrazioni di Genova per cui ti consiglio di acquistare il biglietto in anticipo. Sicuramente tra queste c’è l’Acquario che se vai sul sito ufficiale dice: 

ATTENZIONE il numero di ingressi è limitato per questioni di sicurezza, solo l’acquisto on line garantisce al 100% l’ingresso in struttura.

L’acquario di Genova offre comunque diverse attività e promozioni: li trovi sul sito ufficiale dell’Acquario CLICCANDO qui

Puoi acquistare QUI il tour ACQUARIO + WHALE WATCHING –> CONSIGLIATISSIMO

Se visiti Genova in 1 giorno probabilmente arriverai in macchina o in treno.

Se arrivi in treno, puoi scendere alle stazioni di Brignole o Principe. Principe è più vicina all’Acquario (puoi andarci a piedi) mentre Brignole è più vicina a Via XX Settembre.

Se arrivi in macchina l’uscita migliore per visitare Genova o arrivare al Terminal traghetti (nel caso tu dovessi imbarcarti) è Genova Ovest. Per posteggiare, dovrai mettere l’auto in un parcheggio a pagamento per forza: ci sono numerosi parcheggi soprattutto vicino all’Acquario o nel silos del Porto Antico.

Se invece arrivi all’aeroporto Cristoforo Colombo sappi che si trova a Sestri Ponente e non è vicinissimo al centro città. Dovrai quindi prendere il Volabus oppure un comodo transfer.

Ci sono due interessantissimi free tour con guida ufficiale (sono GRATIS ma ricordati di lasciare una mancia)

Puoi acquistare La Genova City Pass (che include entrata all’Acquario)–> Vedi QUI cosa include.

Per spostarsi a Genova in questo itinerario di un giorno a piedi non ti serviranno i mezzi pubblici, ma Genova ha una rete di bus che arriva praticamente ovunque: il traffico invece è micidiale, lascia perdere l’idea di spostarti in auto! Una buona scelta, se hai difficoltà a camminare (i caruggi sono in salita e discesa) può essere il bus turistico HOP-ON HOP-OFF.

Ci sono una marea di visite guidate interessantissime a Genova che ti faranno apprezzare molto di più la mia città. Tra queste ti consiglio:

Se decidi di rimanere a Genova più di un giorno in questo articolo trovi le zone migliori dove dormire.

Cosa vedere a Genova in un Giorno, Itinerario a piedi

Se decidi di arrivare in treno (scelta consigliata) la fermata che ti consiglio è Genova Principe. Il nostro itinerario a piedi comincia da qui, fa un giro ad anello tra le attrazioni più belle del centro per tornare di nuovo in stazione per il tuo ritorno a casa.

1 – Via di Prè e la Commenda

Una volta che sarai uscito dalla Stazione, la tua prima tappa sarà Via di Prè, uno dei caruggi più emblematici e famosi di Genova.

Questo luogo un tempo era considerato pericoloso e inavvicinabile, famoso soprattutto per la prostituzione. Oggi le cose sono cambiate e soprattutto di giorno non si corre alcun rischio a percorrerlo: ovviamente tieni sempre gli occhi aperti e fai attenzione a borse e portafoglio come in tante altre grandi città.

Il primo edificio che incontrerai sarà la Commenda di San Giovanni di Pré, un complesso composto da due chiese romaniche, un antico convento e un ospitale. Un tempo questa costruzione svolgeva due funzioni contemporaneamente: era insieme stazione marittima per le rotte verso la Terrasanta e ospedale per pellegrini (e in un secondo momento anche per i poveri della città).

Oggi al suo interno si trova il Museo Nazionale dell’emigrazione italiana: Genova è una città strettamente legata alle emigrazioni ed immigrazioni (da città di porto degna di questo nome). In questo museo, sviluppato su ben 3 piani, si ripercorre la storia dalle prime emigrazioni di genovesi verso l’America Latina, l’Africa e Asia fino ai giorni nostri attraverso documenti originali come fotografie, lettere e diari personali.

Proseguendo la tua passeggiata tra negozi e ristoranti etnici (in alcune vie verrai letteralmente catapultato un in mondo multietnico, più simile a un souk arabo che a un vicolo genovese, ma hey Genova è anche questo!), fai una sosta nella piazzetta dei Truogoli di Santa Brigida, uno dei pochissimi lavatoi pubblici sopravvissuti in città e uno degli angoli più suggestivi. La loro costruzione risale al 1656, furono fortemente voluti e finanziati dall’importante famiglia Balbi perché fossero fonte di acqua pulita e abbondante alla popolazione durante la pestilenza. Qui si trovava anche un ospedale dedicato ai bimbi abbandonati, ma che purtroppo non c’è più.

A questo punto prosegui fino alla fine di Via di Prè, attraversa la strada ed entra in Via del Campo attraverso Porta dei Vacca, antico ingresso cittadino: ti ritroverai immerso nell’atmosfera cantata da De André e raggiunta Piazza del Campo potrai anche visitare La casa dei cantautori genovesi, il piccolo museo dedicato ai cantanti liguri tra cui, machetelodicoafare De André, Bruno Lauzi, Gino Paoli e altri. Da qui raggiungi Piazza Caricamento dove avrai di fronte a te il Porto antico e L’Acquario.

2 – Il Porto Antico e l’Acquario

Alle spalle di Piazza Caricamento si trova Sottoripa, una strada pedonale porticata che un tempo ospitava i magazzini di stoccaggio delle merci del porto.

acquario di genova

Oggi vi troverai qualche bar, alcune pescherie e le tipiche friggitorie genovesi dove assaggiare del buon pesce fritto. Al centro della piazza, invece, si erge Palazzo San Giorgio, un tempo sede delle dogane e poi del Banco di San Giorgio. Oggi al suo interno è ospitata l’Autorità Portuale di Genova.

Di fronte a quello che è uno degli edifici simbolo della città si trova l’area del Porto Antico, completamente restaurata e modernizzata negli anni Novanta su progetto di Renzo Piano. Questa zona è una delle più turistiche della città ed è qui che troverai il celebre Acquario di Genova.

L’acquario in genere richiede qualche ora per visitarlo, ma a meno che tu non voglia leggere e soffermarti per ore davanti ad ogni vasca, dovresti riuscire a vederlo in 2/3 ore.

Per sapere di più su cosa vedere all’acquario di Genova leggi questo mio articolo.

Se deciderai di visitarlo, acquista in anticipo i biglietti dal sito ufficiale qui così da non perdere tempo in coda.

CLICCANDO QUI trovi invece tante combinazioni di biglietti

Dove mangiare a Genova

Allora se segui questo itinerario probabilmente a questo punto sarà ora di pranzo.

Ci sono tantissime trattorie nel centro di Genova in cui si mangia bene e dove potrai provare i classici piatti della città: trofie al pesto (ma ti consiglio di provare i pansoti in salsa di noci), il minestrone alla genovese (in estate ti farà sudare), la focaccia con il formaggio (più tipica di Recco che non di Genova, ma anche qui la troverai praticamente ovunque).

Se però hai voglia di provare una cucina “diversa” nei vicoli troverai il ristorante senegalese Jamila (Via Dei Giustiniani 11-13, Tel +39 010 248 1329)

Fidati che è eccezionale. Se ti piace il pesce prova l’orata o uno dei piatti che propone!

3 – Caruggi

Dopo una passeggiata al Porto Antico, potrai tornare ad addentrarti tra i caruggi.
Raggiungi Piazza Banchi, un tempo sede del mercato del grano e poi dei banchi di cambiavalute.

Prenditi il tuo tempo per girovagare senza una meta ben precisa tra negozi, botteghe e bar. Guardati intorno e non dimenticarti di alzare lo sguardo: nei caruggi nelle vicinanze, dietro ai panni stesi, si nascondono facciate decorate che lasciano immaginare i fasti di un tempo, ma non solo. Cerca di sbirciare attraverso le porte delle case e rimarrai incredibilmente stupito: case che all’esterno sembrano semplici facciate colorate nascondono dei segreti.

Noi genovesi (si ci definiscono taccagni) non abbiamo mai amato che i foresti capissero le nostre ricchezze e quindi le abbiamo nascoste! Le case degli antichi genovesi nei caruggi potrebbero sembrarti “povere”. Non farti ingannare! All’interno tantissime hanno patii enormi, scaloni in marmi pregiati e ardesia, una vera e propria meraviglia per gli occhi.

Tra le tappe che ti consiglio di non perdere in zona ci sono Piazza delle Vigne con l’omonima chiesa, Piazza Campetto, Via di Soziglia con le botteghe storiche e la Chiesa di San Matteo con la sua piazzetta.

4 – Cattedrale di San Lorenzo

A questo punto lascia l’intricato groviglio di vicoli per raggiungere l’imponente Cattedrale di San Lorenzo. La Chiesa, caratterizzata dalla tipica facciata a fasce bianche e nere, è la più importante di Genova, fu eretta nel 1098 e ospita le ceneri di San Giovanni Battista.

Dopo averla osservato dall’esterno, ti suggerisco di entrare per goderne la bellezza interna. Qui, infatti, potrai ammirare affreschi di Luca Cambiaso e di Lazzaro Tavarone.

Nella Cattedrale di San Lorenzo, nella navata destra, potrai notare un ordigno: si tratta di una granata inglese che nel 1941 colpì la chiesa durante un bombardamento. La bomba distrusse il tetto dell’edificio, ma non esplose. Oggi è lì a ricordare gli orrori della Seconda Guerra Mondiale.

Per una visita completa della Cattedrale potresti valutare l’idea di fare il biglietto per il Museo del Tesoro: qui, infatti, è custodito il Sacro Catino, una reliquia che per alcune leggende si tratterebbe del Santo Graal.

CONSIGLIO PRO: da geologa non posso non menzionare una delle principali ricchezze della Cattedrale di San Lorenzo e qualcosa che nessuno ti dice mai.

Osserva le colonnine fatte in Portoro. Il Portoro o Marmo di Portovenere è una pregiata varietà di marmo nero proveniente dalla zona occidentale del Golfo della Spezia. Lo riconoscerai subito: si tratta di un marmo nero con striature giallo-dorate, molto raro, molto pregiato e, manco a dirlo, molto costoso.

Prima di prendere una decisione su quanto tempo trascorrere all’interno della Cattedrale, pensa a quanto tempo hai ancora a disposizione per proseguire il tuo itinerario di 1 giorno a Genova.

5 – Piazza Matteotti e Palazzo Ducale

Terminata la visita alla Cattedrale, prosegui su Via San Lorenzo e raggiungi Piazza Matteotti su cui si affacciano due edifici particolarmente importanti: la Chiesa del Gesù e il Palazzo Ducale.

La prima è in assoluto una delle chiese più belle della città: entra al suo interno per ammirare gratuitamente alcune opere di Rubens e di Domenico Piola.

Palazzo Ducale, invece, è uno degli edifici storici più importanti del capoluogo ligure: quella che un tempo era la sede del Doge della Repubblica di Genova, oggi è una delle istituzioni museali più importanti della città.

All’interno di Palazzo Ducale sono sempre ospitate interessanti mostre temporanee ed eventi.

6 – Piazza De Ferrari e Via XX Settembre

Uscendo da Palazzo Ducale ti ritroverai affacciato su Piazza De Ferrari, il luogo di incontro preferito dai genovesi per gli appuntamenti e per festeggiare, tuffandosi nella fontana, collocata nel 1936, la vittoria del derby calcistico di Genova.

Sulla piazza si affacciano il Teatro Carlo Felice, il teatro d’opera, l’Accademia Linguistica di Belle Arti, il Palazzo della Borsa e il Palazzo della Regione.

Da qui si diramano alcune delle strade più importanti di Genova come Via XXV Aprile, Via Roma (la via dello shopping “di lusso”), Via Dante e Via XX Settembre.

È proprio quest’ultima che ti consiglio di imboccare se hai voglia di fare una passeggiata osservando le vetrine: questa, infatti, è la strada dello shopping più amata e frequentata del capoluogo ligure.

Su Via XX Settembre si affaccia anche il mercato cittadino più famoso: il Mercato Orientale. Il piano terra è caratterizzato dai banchi di frutta e verdura, il secondo piano, invece, ospita il MOG, uno spazio con ristoranti e bar dove fermarti a mangiare qualcosa.

7 – L’ascensore per Spianata Castelletto

Ritornato in Piazza De Ferrari, imbocca Via XXV Aprile, prosegui verso Piazza Fontane Marose e raggiungi Piazza Portello. Da qui potrai prendere un ascensore per raggiungere la tua prossima tappa: Spianata Castelletto.

Spianata Castelletto

Questo è il punto migliore per ammirare la città dall’alto in tutto il suo splendore: avrai il miglior panorama della città. I tetti di ardesia dei vicoli, il Porto Antico, la Lanterna in lontananza, i parchi, le ville, ma anche le chiese e i santuari: Genova si mostrerà ai tuoi piedi nella sua interezza.

È uno spettacolo che non puoi perdere.

8 – Via Garibaldi e i Palazzi dei Rolli

Quando avrai scattato una miriade di fotografie e ti sarai goduto il panorama a sufficienza, torna in Piazza Portello con l’elegante ascensore in stile Liberty che hai utilizzato all’andata.

Una volta sceso, entra in Via Garibaldi, una delle strade più belle ed eleganti di Genova su cui si affacciano alcuni degli edifici storici più importanti della città: i Palazzi dei Rolli, le storiche residenze nobiliari che durante l’epoca della Repubblica potevano ospitare figure di spicco in visita a Genova (funzionari, principi, vescovi, ma anche Imperatori e Papi). Più maestoso era il palazzo, più alto era il rango del visitatore che poteva essere ospitato al suo interno.

Questi palazzi, insieme a Via Garibaldi (conosciuta anche come Strada Nuova), oggi fanno parte del Patrimonio dell’Umanità UNESCO. In questa via si trovano Palazzo Tursi, Palazzo Bianco e Palazzo Rosso che insieme costituiscono i Musei di Strada Nuova, un percorso museale tra i più interessanti di Genova.

Non credo che tu abbia il tempo di entrare se hai deciso di visitare Genova in 1 giorno, ma segnatelo per una prossima volta. Un’ottima idea invece è quella di partecipare a una visita guidata.

9 – Via Balbi e Palazzo Reale

Lascia Via Garibaldi e raggiungi Piazza della Nunziata per visitare la Basilica della Santissima Annunziata del Vastato. Questa chiesa è un grande scrigno ricco d’arte: al suo interno potrai ammirare alcune opere di Luca Cambiaso, Domenico Piola, il Guercino e Bernardo Strozzi.

Terminata la visita imbocca Via Balbi, sede dell’Università degli Studi di Genova e di alcuni bellissimi palazzi storici, tra cui, imperdibile, il Palazzo Reale.

La costruzione dell’edificio risale al 1643 e fu voluta dalla famiglia Balbi, ricchi commercianti della Repubblica di Genova. La proprietà, nel corso dei secoli, passò prima ai Durazzo e poi ai Savoia che adibirono il palazzo a residenza reale ufficiale. Oggi al suo interno è ospitato un interessante museo nel quale potrai ammirare arredi originali e una ricca quadreria.

Prosegui camminando su Via Balbi e alla fine della strada sarai tornato davanti alla Stazione di Genova Piazza Principe: il tuo itinerario di Genova in 1 giorno è terminato e spero che tu abbia potuto apprezzare la mia città nel migliore dei modi e che ne parlerai bene ai tuoi amici e conoscenti così mi aiuterai a promuovere il turismo in questa piccola city così snobbata dai circuiti di massa ma con così tante cose da regalare a chi decide di darle fiducia.

Altre cose da fare a Genova in un Giorno

L’itinerario che ti ho proposto sin qui secondo me è il migliore che potresti fare. Detto questo ci sono altre cose da vedere a Genova che vale la pena visitare e che potrebbero interessarti.

Altre cose da vedere a Genova

1 – Porta Soprana e la Casa di Cristoforo Colombo

Da Piazza De Ferrari sono pochi passi per raggiungere piazza Dante. Da qui, se alzerai gli occhi vedrai, alla fine di una breve salita Porta Soprana, l’unica porta delle vecchie mura della città rimasta intatta.

Andando in sua direzione troverai a destra la casa di Cristoforo Colombo, dove il famoso esploratore genovese abitò, si pensa, tra i 5 e i 9 anni. L’interno è visitabile e, sebbene di modeste dimensioni, la visita sarà molto intensa.

Subito sopra la casa di Cristoforo Colombo trovi una piccola perla: il chiostro medievale della chiesa monastica di Sant’Andrea, l’unica testimonianza rimasta della chiesa e del convento medievale che erano qui e che furono demoliti.

2 – Piazza delle Erbe

Una piccola piazzetta deliziosa, piena di bar e ristoranti e cuore della movida notturna di Genova, Piazza delle Erbe è il posto perfetto in cui fermarsi per riposare, sedersi, prendere un aperitivo e guardarsi intorno.

3 – Whale Watching

Istituita nel 1993 con un accordo tra Italia, Francia e Monaco, la zona denominata Santuario dei Cetacei ha la più alta popolazione di cetacei di tutto quanto il Mar Mediterraneo.

Anche se non è tantissimo pubblicizzata (non chiedetemi perché), una gita in barca per osservare balene, zifi, delfini e tartarughe marine è una delle cose migliori da fare a Genova.

I tour partono dal Porto Antico, ce ne sono per tutti i gusti, compresi dei tour fantastici al tramonto!

4 – Museo Galata Museo del Mare e Sottomarino

l Porto Antico riserva un sacco di sorprese e, soprattutto se hai dei bambini, troverai tantissime cose da fargli fare.

Il Galata Museo del Mare è il museo dedicato al mare più grande di tutta l’area mediterranea e con altissimi standard di modernità.

Cinque piani espositivi che raccontano Genova Repubblica Marinara e Cristoforo Colombo, equipaggiamenti e arsenali, ma che narrano anche di posti lontani e oltreoceano.

Di fronte al Galata Museo del Mare, sullo specchio d’acqua antistante, vi è un altro museo che ti consiglio di visitare, questa volta però si tratta di uno spazio espositivo galleggiante: il sommergibile Nazario Sauro, un vero e proprio “prolungamento” del Galata, suggestivo e affascinante.

Qui trovi il BIGLIETTO ONLINE PER IL GALATA MUSEO DEL MARE: se vieni nel weekend o in alta stagione mi raccomando, acquistalo prima!

5 – Visitare la Lanterna

Un’altra delle cose da fare a Genova è salire sulla Lanterna, il simbolo della città.

Questo grande faro, alto circa 77 metri, si trova su una piccola collina di fronte al mare: da qui domina il porto genovese e lo fa dal 1128!

Annesso alla Lanterna c’è anche un piccolo museo multimediale attraverso il quale è possibile ripercorrere la storia del faro e del porto di Genova.

Se vuoi godere di una magnifica vista della città definita “Superba” dal poeta Petrarca, allora devi “salire” in cima alla sua Lanterna!

6 – Boccadasse e Corso Italia

Corso Italia è la Promenade di Genova, e un posto bellissimo dove fare una passeggiata fino ad arrivare al caratteristico borgo di Boccadasse, un ex villaggio di pescatori e oggi una delle zone più belle della città.

Passeggiando lungo Corso Italia vedrai gente che fa jogging, famiglie con bambini sui pattini a rotelle, genovesi in bicicletta e bimbi che, nelle giornate ventose, fanno volare gli aquiloni.

Coso Italia è anche dove si trova la maggior parte degli stabilimenti balneari di Genova.

7 – Città dei bambini e dei ragazzi

Sempre al porto Antico, nei magazzini del Cotone, troverai La città dei bambini e dei ragazzi un’area di gioco educativo per i bambini e i ragazzi dai 2 ai 13 anni, dove è possibile giocare e scoprire scienza e tecnologia divertendosi.

Se hai dei bimbi quindi questa è una tappa veramente imperdibile: sono più di 2.000 metri di area espositiva e multimediale dove i ragazzi, a seconda della fascia d’età, potranno sperimentare, osservare e imparare argomenti diversi, mettendosi alla prova.

8 – Panorama dal Righi

Se vuoi godere del panorama più bello su tutta Genova dovresti andare a righi.

Puoi arrivarci in 4 modi:

  1. funicolare Zecca – Righi: il panorama dalla cima resterà impresso per sempre nella tua memoria
  2. a piedi, camminando in salita lungo le creuze
  3. con la tua auto
  4. con i bus

Righi è uno dei posti molto frequentati dai genovesi soprattutto nel weekend per godersi il verde e l’aria fresca. Da qui partono anche un sacco di sentieri per il trekking.

9 – Nervi e passeggiata Anita Garibaldi

Un altro gioiello del genovese è senza dubbio la Passeggiata Anita Garibaldi, meglio conosciuta come la Passeggiata di Nervi.

Due km circa di camminata a picco sul mare, sovrastando gli scogli caratteristici genovesi ti faranno rilassare e ti daranno un’impressione generale del levante cittadino.

Dalla Passeggiata di Nervi, oltre alla possibilità di usufruire di locali e punti ristoro, potrai scorgere il monte di Portofino a Levante e a Ponente immortalare il caratteristico porticciolo del quartiere di Nervi.

10 – Castello D’Albertis

Arroccato sopra la città di Genova c’è un castello neogotico, un tempo appartenente a un uomo eclettico di nome Capitano Enrico Alberto d’Albertis.

D’Albertis era un appassionato viaggiatore e collezionista, che ha attraversato il mondo tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, portando con sé ogni sorta di oggetti insoliti.

Oggi il suo castello è aperto ai visitatori come museo delle culture del mondo, con alcuni dei panorami più belli della città, il tutto a pochi passi dagli impianti di Montegalletto.

Consiglio vivamente di fare una visita, anche solo per questo.

Dove mangiare a Genova

Ti ho già parlato più sopra di Jamila, un ristorante di cucina senegalese che è uno dei miei posti preferiti in assoluto. Dal momento però che sei a Genova presumibilmente vorrai provare la nostra cucina locale, no?

Dove mangiare a Genova

Ecco allora 3 trattorie e posticini dove andare (tutti in centro) che raggiungerai molto facilmente durante il tuo itinerario.

  • Antica Osteria di Vico Palla (Vico Palla, 15 r – attaccata al Porto Antico): quando noi genovesi abbiamo voglia di mangiare i nostri piatti, l’Antica Osteria del vico Palla è una delle nostre mete preferite. La cucina propone tutti i piatti tipici della nostra regione: bagnum di acciughe, frittelle di baccalà, pansoti al sugo di noci, mandilli al pesto e stoccafisso.
  • Trattoria dell’Acciughetta (Piazza Sant’Elena): se cerchi un posto con un fantastico rapporto qualità/prezzo non cercare oltre. questa trattoria è il posto giusto! In più, grazie alla sua atmosfera ti sembrerà di fare un tuffo indietro nella storia. Il posto propone piatti tipici come il baccalà, i frisceu, il fritto misto, trofie al pesto e tantissimo altro.
  • Locanda Pesciolino (vico Domoculta 14): se sei amante del pesce questo è un ottimo posto. Il menu varia, lo puoi vedere sul sito.

Dove dormire a Genova

Genova non è una città grande e si attraversa abbastanza facilmente da una parte all’altra. Il problema potrebbe essere il traffico (per questo noi che ci viviamo andiamo tutti in scooter!) che a volte tiene inchiodati i mezzi di trasporto pubblico nonostante le corsie preferenziali, e muoversi in macchina è assolutamente impossibile.

Tutta o quasi la zona del centro è zona blu e i parcheggi sono a pagamento per cui se arrivi in macchina e decidi di dormire in questa zona, verifica che l’hotel abbia un parcheggio per gli ospiti.

Se decidi di visitare Genova comunque, la zona migliore dove dormire, soprattutto se non hai con te la macchina, è tutta la zona del centro, tra i caruggi, il Porto antico e Via XX Settembre.

Qui sotto trovi 3 hotel che ti consiglio fortemente.

  • Hotel Genova Liberty: Questo hotel economico si trova a pochi passi da tutte le migliori attrazioni di Genova. Ogni mattina viene offerta un’eccellente colazione e sono disponibili camere familiari. Altre caratteristiche, come una navetta per l’aeroporto e la sua vicinanza ai trasporti pubblici, rendono questo luogo accogliente e conveniente in cui soggiornare.
  • B&B DORMIRE DAI GRIMALDI: Ogni camera di questa incantevole struttura è dotata di bagno privato e gli ospiti hanno pieno accesso alla sala comune. Ogni mattina viene servita una colazione all’italiana. Questo B&B è ideale per coppie o viaggiatori singoli ed è situato in posizione ideale a pochi passi dal porto e dal centro città. Ci sono molti ristoranti e caffè nelle vicinanze.
  • Best Western Porto Antico: si affaccia sul porto turistico di Genova ed è proprio accanto al famosissimo acquario. Questo edificio storico offre camere eleganti con pavimenti in parquet e connessione Wi-Fi gratuita.

Cosa vedere a Genova in un giorno PDF

Spero che questo itinerario su cosa vedere a Genova in un giorno ti sia piaciuto. Se è così non ti devi preoccupare di andare a ricercarlo: dal bottone qui sotto infatti puoi scaricare l’itinerario in PDF sul tuo smartphone oppure stamparlo e portarlo con te!

SCARICA la Guida in PDF

 

1 comment… add one
  • Vittorio Cavalleri Gen 12, 2023 @ 18:08

    Complimenti per come è stato redatto “Genova in un giorno, itinerario a piedi”!
    Ho seguito i tuoi suggerimenti e sono rimasto completamente soddisfatto, riuscendo a vedere anche l’Acquario poco più di due ore)con ingresso verso le 11.00 (come suggerito e in giorno lavorativo) senza fare code e con poche persone all’interno.
    Da consigliare ad amici che vogliono visitare la Genova di una volta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.