Ti stai preparando per visitare Edimburgo in un weekend e ti stai chiedendo cosa vedere e come pianificare al meglio il tuo tempo? Questa guida è un itinerario suggerito di cosa vedere a Edimburgo in 2 giorni scritta per aiutarti a sfruttare al meglio la tua visita.
Edimburgo, la capitale della Scozia, ha così tanto da offrire ai suoi visitatori che, quando sono partita mi chiedevo se il tempo a mia disposizione sarebbe bastato per vedere tutto quello che avrei voluto.
Se quindi ti stai chiedendo anche tu quanto tempo serve per visitare Edimburgo e hai paura di perderti tante cose, non preoccuparti: un weekend sarà sufficiente per vedere le attrazioni migliori della città!
Edimburgo infatti è di dimensioni piuttosto compatte e la maggior parte dei luoghi di interesse sono raggiungibili a piedi l’una dall’altra. Questo rende un itinerario di due giorni a Edimburgo divertente e non troppo stancante.
Tieni presente che ci sono tanti possibili itinerari e modi per visitare la città. Molto dipenderà dai tuoi interessi, ma anche dal periodo dell’anno e persino dal meteo. Sebbene questo itinerario di Edimburgo sia stato fatto per ottimizzare al meglio il tempo che hai a disposizione, puoi usarlo anche solo come ispirazione e adattarlo ai tuoi interessi.
Sei pronto a scoprire cosa vedere a Edimburgo in 2 giorni? Benissimo, andiamo!
- Consigli per visitare Edimburgo in 2 giorni
- Primo giorno a Edimburgo: Old Town
- Mappa dell’Itinerario del primo giorno a Edimburgo
- Secondo giorno a Edimburgo: New Town e altre attrazioni
- Mappa dell’itinerario del secondo giorno a Edimburgo
- Altre cose da vedere e Edimburgo in 2 giorni
- Come muoversi a Edimburgo
- Dove mangiare a Edimburgo
- Dove dormire a Edimburgo
Consigli per visitare Edimburgo in 2 giorni
Questi consigli su Edimburgo ti aiuteranno a cominciare ad organizzare il tuo viaggio e a prendere confidenza con la città.
Il periodo migliore per visitare Edimburgo è da Maggio ad Agosto, quindi tarda primavera ed estate, quando le temperature sono piacevoli.
Per arrivare dall’aeroporto al centro di Edimburgo hai varie opzioni: tram, bus e treno. il modo migliore e più veloce è quello di prendere il bus Airlink che trovi a questo link oppure in alternativa questo transfer.
Non esiste un quartiere migliore di un altro per alloggiare a Edimburgo, ma se stai pianificando solo due giorni in città meglio scegliere un posto centrale: avrai tutte le attrazioni a distanza di… piedi!
Per due ottime scelte dai un’occhiata al The Place Hotel o al Holiday Inn Express Edinburgh City Centre, an IHG Hotel: entrambi questi hotel sono situati in una buona posizione per visitare la città, ma non in mezzo al trambusto.
Se hai deciso di trascorrere un weekend a Edimburgo, probabilmente non ti servirà spostarti in bus ed Edimburgo è più bella se girata a piedi. Se vuoi camminare poco una buona scelta è quella di acquistare il bus Hop-On Hop-off, io l’ho fatto (ero con la mia mamma) e ne siamo rimaste contente.
Il modo migliore per iniziare i tuoi due giorni a Edimburgo e per prendere confidenza con la città è quello di prenotare questo free tour, è gratis!
In alternativa (o in aggiunta) dai anche un’occhiata a questi altri due free tour sotto:
Partire con tutto organizzato è un must! Edimburgo è una città frenetica e le principali attrazioni vengono prenotate con largo anticipo. Pianifica cosa vuoi fare e acquista i biglietti in anticipo, se necessario.
Tra le cose assolutamente da vedere c’è il Castello di Edimburgo (puoi acquistare il biglietto dal sito ufficiale oppure prenotare una visita guidata in italiano qui), il Royal Mile, una distilleria di whiskey (Hey baby, sei in Scozia!) e, perché no, per gli appassionati anche un tour di Harry Potter e dei castelli scozzesi.
Tra i tour e visite guidate veramente imperdibili di Edimburgo guarda questi qui sotto:
- –> Tour nelle volte sotterranee di Edimburgo
- –> Visita guidata di Edimburgo in ITALIANO
- –> Visita e degustazione alla Scotch Whisky Experience
La Gran Bretagna è uscita dalla EU, motivo in più per fare un’assicurazione di viaggio che copra anche per COVID! Dai un’occhiata a Heymondo qui con il 10% di sconto.
Vestiti per “tutte le stagioni”. Il tempo può essere molto variabile anche in estate. Quindi vestiti a strati e assicurati che lo strato esterno sia impermeabile in vista della famigerata pioggia di Edimburgo!
Indossa scarpe comode, in particolare se hai intenzione di fare una camminare tanto nella Old Town con le sue strade lastricate e i numerosi gradini.
Stai pianificando di rimanere in Scozia un po’ più tempo? Allora leggi il mio post sulle migliori gite di un giorno da Edimburgo!
Primo giorno a Edimburgo: Old Town
Il primo giorno di questo itinerario per visitare Edimburgo in due giorni inizia dalla Old Town, la Città Vecchia della capitale scozzese.
Quest’area è sicuramente una delle zone più affascinanti della città perché ha conservato intatto l’impianto medievale: passeggiare per le sue strade, infatti, ti catapulterà letteralmente nel passato.
Qual è il momento più suggestivo per una passeggiata nella Old Town? Sicuramente la sera quando l’atmosfera, con il buio, sarà ancora più intrigante.
Devi sapere infatti che la Old Town è il nucleo da cui si è sviluppata l’intera città di Edimburgo e grazie ad alcuni scavi archeologici è stato possibile affermare che la rocca del Castello era abitata dall’uomo già durante l’Età del Bronzo.
Il primo documento scritto in cui si fa riferimento alla fortezza, però, risale all’epoca del regno di Malcolm III Canmore (1058 – 93).
Nel corso dei secoli la città si sviluppò e si estese anche oltre il Castello.
Abitazioni e botteghe, infatti, iniziarono a sorgere lungo quello che oggi è conosciuto come il Royal Mile. Questa strada scende dal Castello fino al Palazzo di Holyroodhouse dove un tempo sorgeva l’Abbazia agostiniana di Holyrood che fu costruita nella prima metà del 1100 durante l’epoca del regno di David I.
I problemi della Old Town di Edimburgo arrivarono insieme ai primi conflitti con gli inglesi e, soprattutto, con la sconfitta di questi ultimi nella battaglia di Flodden nel Northumberland.
Fu proprio in quel periodo (la seconda metà del Cinquecento), infatti, che venne costruito il Flodden Wall, una cinta muraria che proteggeva sì la città dagli attacchi nemici, ma costrinse la popolazione al suo interno impedendo l’espansione di Edimburgo.
La popolazione continuava a crescere, ma mancando spazio per costruire nuovi edifici si pensò a uno sviluppo della città in altezza.
Se inizialmente questo lasciava sbalorditi i visitatori che si ritrovavano davanti a palazzi di addirittura 14 piani in un’epoca in cui i grattacieli newyorkesi non esistevano di certo, con il tempo ciò si trasformò in un grande problema.
Le strade erano maleodoranti e sporche, le persone vivevano insieme in stanze troppo piccole e quando arrivò la peste la popolazione di Edimburgo venne letteralmente decimata.
Solo nel Settecento si pensò di realizzare un nuovo quartiere fuori le mura e fu così che nacque quella che oggi è conosciuta come New Town e che ti consiglierò di visitare durante il tuo secondo giorno in città.
Ora vediamo, però, cosa vedere assolutamente nella Old Town durante il primo dei tuoi due giorni a Edimburgo.
Castello di Edimburgo
Il Castello di Edimburgo è sicuramente l’attrazione più famosa della città e una delle tappe da non perdere assolutamente durante il tuo soggiorno nella capitale scozzese.
Dall’alto della rocca domina l’intera città, stagliandosi a difesa di Edimburgo e creando uno scenario davvero unico.
Si tratta dell’edificio più antico della capitale scozzese a essere giunto sino a noi e ha alle spalle circa 3.000 anni di storia. Pensa che le prime testimonianze di presenza umana risalgono addirittura al 900 a.C..
La storia del Castello è lunga e particolarmente movimentata: prima passarono di qui i romani, poi fu conquistato dagli Angli nel 638 e in seguito fu scenario di feroci battaglie tra inglesi e scozzesi.
Come potrai immaginare, il suo aspetto cambiò varie volte nel corso dei secoli e quello che è visibile oggi è databile dal XII secolo in avanti.
Ho scritto un intero articolo dedicato al Castello di Edimburgo che ti consiglio di leggere, ma mi fa piacere ricordati anche qui, brevemente, quali sono le principali cose da vedere all’interno della fortezza.
- La Cappella di Santa Margherita: l’edificio più antico della città che fu costruito intorno al 1130 da Davide I che lo dedicò alla madre Margherita.
- Il Museo Nazionale della Guerra: un’esposizione interamente dedicata alla storia militare della Scozia dalla creazione del primo esercito permanente fino ai giorni nostri.
- Il Palazzo Reale: la residenza dei Re e delle Regine di Scozia. Purtroppo non rimane nulla degli arredamenti di un tempo, ma all’interno della Torre dell’Orologio potrai ammirare gli Honours of Scotland, cioè la Corona, lo Scettro e la Spada Cerimoniale. Si tratta delle più antiche insegne del Regno Unito.
- Le Prigioni di Guerra: le celle delle prigioni ricostruite nel loro probabile aspetto del tardo XVIII secolo.
- La Batteria Argyle: il punto migliore per ammirare il panorama sulla città. Da qui, ogni giorno all’una in punto, il famoso cannone One O’Clock Gun spara un colpo.
Ti ricordo che la visita al Castello ti impiegherà almeno un paio d’ore (di più se vorrai approfondire) per cui il mio consiglio è quello di acquistare i biglietti in anticipo per non perdere tempo in coda.
–> Puoi prenotare qui la visita guidata in italiano del Castello di Edimburgo
Indirizzo: Castlehill, Edinburgh EH1 2NG, Regno Unito
Grassmarket
Dopo la visita al Castello, il mio consiglio è quello di raggiungere il vicino Grassmarket.
Quella che un tempo era la sede di uno dei mercati storici di Edimburgo e il luogo delle esecuzioni, oggi è una delle zone più vivaci della città. Qui troverai tanti negozi e numerosi pub e ristoranti dove fermarti, magari, per un pranzo veloce prima di continuare la tua esplorazione della Old Town.
Le esecuzioni di Grassmarket cessarono nel XVIII secolo. Ma alcuni dei pub tradizionali, come Maggie Dicksons o The Last Drop, conservano la sanguinosa storia dell’oscuro passato di Edimburgo. Quindi, se ti piacciono i pub storici, il cibo e la tradizione scozzese non lasciarteli scappare.
Per raggiungere il Grassmarket dovrai attraversare la coloratissima Victoria Street che pare abbia ispirato la Rowling per inventare Diagon Alley all’interno della celebre saga di Harry Potter.
Greyfriars Kikyard
Non lontano dal Grassmarket si trova quello che è, forse, il più famoso dei cimiteri di Edimburgo: il Greyfriars Kikyard.
Forse ti sembrerà strano che tra i miei consigli su cosa vedere a Edimburgo in due giorni abbia deciso di inserire un luogo apparentemente così macabro, ma la capitale scozzese è affascinante proprio anche grazie al suo aspetto un po’ dark.
Sono molti i racconti che parlano di questo posto, infatti, come uno dei luoghi più infestati della città.
Il fantasma più famoso è quello di George Mackenzie il sanguinario.
Si narra che dopo la battaglia di Bothwell Brig, nel giugno 1679, i Covenanters presbiteriani sconfitti vennero tenuti prigionieri proprio a Greyfriars Kirkyard per ordine di Mackenzie. La maggior parte di loro, dopo aver subito torture indicibili, morirono e vennero sepolti qui.
Nel 1961 morì anche George Mackenzie che, ironia della sorte, venne sepolto in un mausoleo poco a pochi passi dai Coventanters della cui morte fu il responsabile.
Si dice che il suo fantasma riposò in pace fino al 1998 quando fu risvegliato da un senzatetto che stava cercando di raggiungerne la bara. Da quel momento gli episodi in cui il temibile fantasma si è ripresentato spaventando passanti e curiosi sono stati diversi. Avrai il coraggio di avvicinarti alla sua tomba?
Visitare il Greyfriars Kikyard, inoltre, sarà sicuramente un obbligo se sei un fan di Harry Potter. Qui, infatti, potrai vedere la tomba dei Riddell. Il nome ti dice niente? Il legame con Lord Voldemort sembra essere piuttosto evidente.
Infine, andando via, non dimenticare di fare un salto alla tomba del famoso cagnolino Greyfriars Bobby e del suo proprietario John Gray. La storia racconta che dopo la morte di John, Bobby passò il resto dei suoi giorni vegliando su di lui giorno e notte.
Volendo conoscere più storie potresti anche valutare di prendere parte a un tour di un’ora, in cui la tua guida ti racconterà tutto quello che devi sapere su questo celeberrimo cimitero!
–> Prenota qui il tour di Greyfriars Kikyard
Indirizzo: 26A Candlemaker Row, Edinburgh EH1 2QE, Regno Unito
Royal Mile
A questo punto è giunto il momento di goderti una passeggiata sul Royal Mile, la strada più importante e famosa della Old Town.
Questo lungo rettilineo collega il Castello di Edimburgo con l’Holyrood Palace, la residenza ufficiale in Scozia dei Reali inglesi.
Il Royal Mile è lungo quasi un miglio scozzese (che equivale a circa 1804 m) ed è questo il motivo del suo nome.
All’interno dei locali che un tempo ospitavano attività commerciali di artigiani oppure abitazioni, oggi troverai negozi di souvenir, ristoranti e pub. Nonostante la sua forte vocazione turistica attuale, non rimarrai deluso dall’atmosfera che è ancora decisamente suggestiva e affascinante.
La strada più celebre della Old Town, infatti, ha conservato l’aspetto di un tempo: passeggiando potrai ammirare antichi edifici storici oppure addentrarti in qualche vicolo o close (i close sono strette viuzze) laterale per scoprire minuscole piazzette o giardini segreti.
Questa lunga via in realtà non è esattamente una strada unica e assume diversi nomi lungo il percorso. Nonostante comunemente ci si riferisca a questa arteria viaria come al Royal Mile, partendo dalla sommità del Castello bisognerebbe parlare di Castle Esplanade, Castlehill, Lawnmarket, High Street, Canongate e Abbey Strand.
Castle Esplanade e Castlehill
Castle Esplanade e Castlehill sono le zone più vicine al Castello di Edimburgo e quindi le aree più antiche della città.
La prima è il grande piazzale che si trova di fronte al cancello d’ingresso della fortezza e fu costruita nel 1753 come vera e propria piazza d’armi.
La seconda, invece, è il breve tratto di strada chiamato Castlehill che parte proprio dalla piazza. Qui potrai vedere l’ex chiesa di Tolbooth-Highland-St John’s, oggi sede della società dell’Edinburgh International Festival e, più avanti, due delle attrazioni più celebri di Edimburgo: la Scotch Whisky Experience e la Camera Obscura and World of Illusions.
La Scotch Whisky Experience è un’occasione imperdibile per conoscere il processo di produzione del whisky e imparare tutto sulla bevanda nazionale scozzese.
Vedrai la più grande collezione al mondo di whisky scozzese!
–> ACQUISTA qui i biglietti per la Scotch Whisky Experience
Una volta terminato il tuo tour del whisky scozzese, attraversa la strada per un’esperienza magica di cui potresti non aver sentito parlare.
Niente è come sembra nel mondo delle illusioni. La Camera Obscura and World of Illusions presenta oltre 150 illusioni su cinque piani, ma assicurati di lasciare l’esperienza di Bewilderworld per ultima, ti lascerà a bocca aperta.
Il Camera Obscura Show non assomiglia a niente che tu abbia mai visto. È un’esperienza di realtà virtuale in stile vittoriano che non dimenticherai tanto facilmente.
Lawnmarket
Questo brevissimo tratto di strada separa la sede dell’Edinburgh International Festival dalla Bank Street, la Banca di Scozia.
Lawnmarket, come si intuisce dal nome, un tempo ospitava un mercato delle stoffe che nel corso dei secoli si specializzò in articoli di lino.
Qui troverai forse la più alta concentrazione di negozi di souvenir di tutto il Royal Mile, ma tra una calamita e una cartolina, non dimenticarti di dare un’occhiata agli edifici che in questa zona sono tra i più antichi della città.
La Gladstone’s Land, ad esempio, risale al XVI secolo. Oggi è proprietà della National Trust for Scotland ed è visitabile.
High Street
Proseguendo troverai l’High Street, la zona più famosa del Royal Mile.
Qui, affacciata su Parliament Square, potrai visitare la Cattedrale di St. Giles.
Nei dintorni si trovano anche la Parliament House, cioè l’antica sede del Parlamento scozzese, la statua equestre di re Carlo II, la Market Cross dove venivano proclamati gli editti cittadini, l’Heart of Midlothian, cioè il punto in cui anticamente si trovava il carcere cittadino, la Chiesa del Tron e, infine, una delle attrazioni più visitate della città, il Mary King’s Close che pare sia infestato da un fantasma.
Canongate
Canongate un tempo si trovava fuori dalle mura ed era considerato un borgo a sé.
Il nome fa riferimento al fatto che era un tratto di strada utilizzato dai canonici dell’Abbazia di Holyrood.
In questo tratto del Royal Mile potrai visitare il The People’s Story, un interessante museo dedicato alla storia delle condizioni di vita a Edimburgo, e la chiesa parrocchiale di Canongate.
Abbey Strand
L’ultimo tratto del Royal Mile è l’Abbey Strand che va dalla Piazza del nuovo Parlamento scozzese fino all’ingresso di Holyrood Palace.
Palazzo di Holyrood House
Infine, l’ultima tappa di questo itinerario del primo giorno è il Palazzo di Holyrood House.
L’edificio si trova alla fine del Royal Mile ed è la residenza ufficiale dei Reali inglesi in Scozia.
Il Palazzo fu fondato nel 1128 da Davide I come monastero e solo successivamente, a partire dal XVI secolo, fu adibito a residenza principale dei sovrani di Scozia.
La sua ultima abitante fu la regina Maria Stuarda.
Oggi è possibile visitare il Palazzo acquistando un biglietto.
Il tour ti permetterà di entrare all’interno degli appartamenti reali per ammirare mobili, tappetti e decorazioni spettacolari che ancora oggi sono lo sfondo delle giornate della Regina Elisabetta quando è in visita a Edimburgo. Il percorso comprende anche gli appartamenti in cui visse Maria Stuarda.
Durante la visita avrai poi modo di entrare nella Great Gallery, la sala dove sono esposti 96 ritratti dei membri della dinastia reale e che ancora oggi è utilizzata per i banchetti ufficiali.
–> ACQUISTA qui il biglietto d’entrata per Holyrood House
Il termine del percorso sarà l’antica Holyrood Abbey di cui oggi rimangono solamente alcune rovine: è un luogo romantico e affascinante che sarà sicuramente una degna conclusione del tuo soggiorno a Edimburgo.
Indirizzo: Canongate, Edinburgh EH8 8DX, Regno Unito
Tour dei fantasmi di Edimburgo (anche in italiano)
Quando si tratta di città spettrali, Edimburgo sbaraglia tutte le avversarie, è infatti considerata una delle città più infestate al mondo!
Una delle cose imperdibili da fare a Edimburgo è sicuramente un tour dei fantasmi.
Indipendentemente dal fatto che tu creda o meno nei fantasmi, questi tour ti faranno vivere un’avventura incredibile, ti insegneranno cose interessantissime su Edimburgo e sulla sua storia e ti porteranno in luoghi in cui da solo non andresti mai.
E se sei come me, probabilmente alla fine del tour sarai anche spaventato a morte al punto di tenere la luce accesa per dormire!
La scelta di tour è davvero vasta. Ti ho già detto prima che c’è anche questo free tour dei fantasmi di Edimburgo, ma anche gli altri valgono la pena.
Tra quelli assolutamente che ti consiglio ci sono quelli qui sotto:
- –> Tour dei fantasmi di Edimburgo in ITALIANO (CONSIGLIATISSIMO)
- –> Edimburgo: tour alla scoperta degli spettrali sotterranei (il più venduto)
- –> Edimburgo: tour notturno delle cripte sotterranee infestate
Mappa dell’Itinerario del primo giorno a Edimburgo
Qui sotto trovi la mappa dell’itinerario a piedi del primo dei nostri due giorni a Edimburgo.
Secondo giorno a Edimburgo: New Town e altre attrazioni
La seconda giornata dei tuoi due giorni a Edimburgo, secondo me, dovresti assolutamente dedicarla alla New Town e ai suoi dintorni.
Lasciando il centro storico della città, infatti, avrai modo di scoprire angoli altrettanto interessanti.
Princes Street Gardens
La prima tappa della giornata sono i Princes Street Gardens, il parco cittadino più famoso e amato tra gli abitanti della città.
I Princes Street Gardens sono anche un ottimo posto dove fare colazione! Il Sir Walter’s Cafe è un piccolo e affascinante chiosco che si trova sul lato est di questi splendidi giardini e dispone di posti a sedere all’aperto. Il posto perfetto dal quale cominciare una grandiosa giornata estiva nella Capitale Scozzese.
I giardini furono creati dopo la fondazione della New Town, tra il 1770 e il 1820 e andarono a coprire il vecchio letto del Nor Loch.
Quest’ultimo era un lago paludoso che per lungo tempo fu utilizzato come difesa naturale della città e del castello.
Nelle sue acque, durante il Medioevo, venivano fatte annegare le donne sospettate di stregoneria e, anche in tempi un po’ più recenti, non era difficile che questo fossero il luogo ideale dove nascondere i cadaveri dopo un’accesa rissa al pub. Inoltre gli scarichi delle acque reflue del centro storico, nel corso dei secoli, finirono per contaminare fortemente il lago. Così, all’inizio dell’Ottocento, il bacino d’acqua venne drenato e al suo posto furono creati questi bellissimi giardini.
Oggi sono un luogo di incontro in qualsiasi stagione e, durante il periodo delle festività, si trasformano in uno dei mercatini di Natale più belli e affascinanti d’Europa.
Indirizzo: Princes St, Edinburgh EH2 2HG, Regno Unito
Scott Monument
Nei Princes Street Gardens si trova il Monumento a Scott, un’affascinante costruzione in stile gotico eretta in onore dello scrittore scozzese Sir Walter Scott.
Nella parte bassa si trova una statua in marmo bianco che ritrae lo scrittore con una penna in mano e in compagnia del suo cane, mentre la parte alta con l’enorme pinnacolo è decorata con più di 60 sculture che ritraggono i personaggi delle opere dell’autore.
Il monumento fu inaugurato nel 1846 e oggi è aperto al pubblico tutti i giorni.
Scalando i suoi 287 gradini potrai raggiungerne la cima per ammirare un meraviglioso panorama sulla città.
La salita è abbastanza faticosa, ma una volta arrivato in alto la vista ti ripagherà ogni sforzo.
Indirizzo: E. Princes St Gardens, Edinburgh EH2 2EJ, Regno Unito
New Town
A questo punto sarà arrivato il momento di dedicarsi a una passeggiata tra le strade della New Town.
Nonostante il nome, questa zona della città non è un’area moderna costellata di grattacieli o da costruzioni avveniristiche. Come ti dicevo qualche paragrafo più su, infatti, la New Town di Edimburgo fu costruita in più fasi tra il 1767 e il 1850 e conserva ancora oggi la maggior parte degli edifici dell’epoca in stile georgiano e neoclassico.
Questo quartiere fu costruito per ovviare al problema del sovraffollamento della Old Town e divenne immediatamente il posto preferito dai ricchi per acquistare le proprie abitazioni.
Aree verdi, lunghi e ampi viali e tanta tranquillità sono oggi proprio come all’epoca della costruzione le caratteristiche della New Town.
La via principale è Princess Street che è anche il posto giusto per una passeggiata guardando le vetrine o per fare shopping.
Altre vie dove ti consiglio di fare due passi sono l’elegante George Street e la vivace Rose Street.
Come la Old Town, anche la Città Nuova di Edimburgo offre numerose attrazioni da non perdere.
Di seguito te ne suggerisco alcune:
- La Georgian House su Charlotte Square: qui potrai conoscere la vita quotidiana nelle case della New Town all’epoca in cui questa fu costruita.
- La National Gallery of Scotland: galleria d’arte inaugurata nel 1859 che ospita una collezione di opere di grande prestigio tra cui alcuni capolavori di Botticelli, Guercino, Guido Reni, Gian Lorenzo Bernini e la seconda versione delle Tre Grazie di Antonio Canova.
- La Royal Scottish Academy: edificio del 1826 che ospita diverse mostre temporanee durante il corso dell’anno.
Qualunque cosa tu stia desiderando per pranzo (probabilmente se segui questo itinerario più o meno questa è l’ora), probabilmente la troverai a New Town. Qui c’è una varietà di deliziosi ristoranti per tutte le tasche. Se non hai mai provato l’haggis (insaccato a base di interiora di pecora), questa è la tua occasione!
Calton Hill
Sempre nella New Town si trova uno dei luoghi più famosi di Edimburgo: Calton Hill.
Questo luogo merita un paragrafo a sé perché costituisce davvero uno dei luoghi simbolo della città.
Questa collina, definita da alcuni l’Acropoli del Nord, non è semplicemente il posto migliore da cui ammirare il panorama su Edimburgo, ma è anche un luogo ricco di monumenti.
A Calton Hill potrai vedere:
- Il Monumento Nazionale, realizzato tra il 1826 e il 1829 per rendere omaggio ai soldati e marinati caduti nelle Guerre Napoleoniche e ispirato al Partenone di Atene.
- La Nelson Tower, eretta in onore del Vice Ammiraglio Horatio Nelson dopo la sua vittoria nella Battaglia di Tafalgar.
- Il City Observatory, un edificio che ricorda un tempio greco e che fu progettato da William Henry Playfair nel 1818.
- Il Dugald Stewart Monument, un piccolo tempietto circolare con nove colonne corinzie che appare spesso nelle foto scattate a Calton Hill.
Per raggiungere Calton Hill ti basterà salire una ripida, ma non troppo lunga scalinata che parte nei pressi di Princess Street.
Holyrood Distillery
Perché non terminare la tua giornata (se hai ancora tempo) visitando una distilleria di whisky storica di Edimburgo, magari mentre rientri verso la Old Town e il tuo hotel?
La Holyrood Distillery produce il primo whisky di malto di Edimburgo da quasi 100 anni ed è una nuova importante attrazione per i visitatori.
Ospitata in uno storico edificio ferroviario, la distilleria si concentra sul sapore e i visitatori possono vivere un’esperienza sensoriale attraverso la degustazione del gin e del whisky prodotti.
Indirizzo: 19 St Leonards Lane, Edinburgh, EH8 9SH
Mappa dell’itinerario del secondo giorno a Edimburgo
Qui sotto trovi la mappa dell’itinerario del secondo giorno a Edimburgo:
Altre cose da vedere e Edimburgo in 2 giorni
Come ti dicevo all’inizio di questo post, potresti non voler seguire tutto il mio itinerario oppure vorresti adattarlo di più alle tue esigenze.
Ecco altre cose da vedere ad Edimburgo in due giorni che potrebbero interessarti!
National Museum of Scotland
Il National Museum of Scotland è il mio museo preferito a Edimburgo e in Scozia in generale. Ha qualcosa per tutti. La nuova sezione nella parte anteriore dell’edificio, costruita nel 2011, è dedicata alla Scozia.
Alcuni dei miei pezzi preferiti da vedere includono la copia del sarcofago di Maria Stuarda regina di Scozia (l’originale si trova a Londra), un Clarsach (arpa celtica) e i pezzi degli scacchi di 1500 anni: i Lewis Chessmen.
Però il “pezzo” per cui è probabilmente famoso è la pecora Dolly impagliata: la prima pecora al mondo ad essere stata clonata da una cellula adulta.
Le mostre permanenti sono sempre gratuite.
Elephant House
Elephant House è il luogo in cui JK Rowling ha scritto “Harry Potter e la pietra filosofale”. Si tratta di un bar/Tea House e i panorami che offre sul castello sono state di ispirazione per Hogwarts!
L’Elephant House è un posto carinissimo in cui fermarsi a prendere un caffè e a riposarsi un po’ dopo tutte le visite della giornata.
Musei gratuiti
Edimburgo ospita un sacco di musei gratuiti. Tra quelli che dovresti valutare ci sono:
Il Museo dell’Infanzia: questo museo è incentrato sui giocattoli. È popolare tra i bambini e le famiglie.
The People’s Story: questo museo vicino al vecchio casello è incentrato sulla gente della città.
Museo di Edimburgo: questo museo è interamente dedicato all’industria della città e include una mostra sull’argento, poiché Edimburgo era una città importante nella produzione di questo metallo prezioso.
Fai un’escursione a Arthur’s Seat
Edimburgo ha due rupi vulcaniche Uno è Castle Rock, in cima al quale si trova il Castello di Edimburgo, e l’altro è Arthur’s Seat.
Situato nei Queen’s Gardens, dietro l’Holyrood Palace alla base del Royal Mile, Arthur’s Seat è una popolare destinazione per fare escursioni e dove la gente del posto va a passeggiare nelle belle giornate.
Ci sono diversi percorsi escursionistici verso la vetta, che offre splendide viste sulla città da un lato e sul Firth of Forth dall’altro. L’alba e il tramonto sono i momenti migliori per salire in cima.
Royal Yacht Britannia
Her Majesty’s Yacht Britannia, noto anche come HMI Britannia e Royal Yacht, è l’ex yacht della Regina Elisabetta. In servizio dal 1954 al 1997, è ora ormeggiato all’Ocean Terminal di Leith.
Il Royal Yacht è stato progettato in modo da poter essere utilizzato come nave ospedale in tempo di guerra e come santuario in caso di guerra nucleare.
Nel 1986 ha aiutato a evacuare i rifugiati dallo Yemen durante la guerra civile. I tour includono una visita alla camera da letto della regina, agli appartamenti e agli spazi comuni, oltre a un giro sul ponte.
Come muoversi a Edimburgo
Edimburgo ha alcune dei migliori panorami di qualsiasi capitale del mondo, con la sua bellissima architettura circondata da dolci colline verdi. Con tutte le sue principali attrazioni così vicine, Edimburgo è più bella se la visiti camminando!
Un altro buon motivo per camminare è che il traffico di Edimburgo può essere snervante e di conseguenza a volte si fa prima ad andare a piedi che non prendendo il bus o il taxi.
Se però non vuoi camminare tanto o se il tempo è brutto, stai tranquillo perché Edimburgo ha un eccellente servizio di autobus. Gli autobus circolano 24 ore su 24, arrivano ovunque e sono frequenti.
Un’altra opzione è utilizzare i taxi, che sono più veloci dell’autobus. I taxi sono proprio come i taxi neri che vedi a Londra, con molto spazio per stare comodi e tariffe fisse. In questo modo puoi più o meno già sapere in anticipo quanto verrà a costarti.
Dove mangiare a Edimburgo
Ci sono molti bei ristoranti e caffè in tutta la città, ma se cerchi qualche idea questi sotto sono alcuni tra i ristoranti più quotati di Edimburgo.
Mentre sei vicino al castello, assicurati di dare un’occhiata al giardino segreto di The Witchery by the Castle, il ristorante più famoso della Scozia. Il suo cortile storico è visibile attraverso un portone a lato del ristorante.
Utilizzando ingredienti di provenienza locale, Forage and Chatter è uno dei ristoranti più quotati di Edimburgo. Sia il cibo che il servizio sono di altissima qualità e i bambini si sentono i benvenuti.
The Tower è, sulla carta, uno dei ristoranti più sbalorditivi di Edimburgo. Questo ristorante sul tetto è senza dubbio un punto di riferimento turistico, grazie alla sua vicinanza al Royal Mile e alle attrazioni storiche della Città Vecchia, ma ciò non toglie in alcun modo la forza del cibo appetitoso.
Al piano superiore del n. 30 di Victoria Street, lontano dal trambusto turistico del ponte Giorgio IV, si trova Grain Store, nascosto sotto le volte in pietra e gli archi dei magazzini originali utilizzati dai negozi storici sottostanti. Gli chef qui credono fermamente nell’utilizzo di tutti i migliori prodotti e ingredienti scozzesi, che si tratti di carne e pesce di fattoria locale o frutta e verdura fresca.
Dove dormire a Edimburgo
Ci sono molti hotel e alloggi per tutte le tasche nel centro di Edimburgo. Tuttavia, è anche una destinazione molto costosa e, inoltre, le opzioni migliori vengono prenotate alla velocità della luce. Prenota il tuo alloggio a Edimburgo non appena conosci le date del tuo viaggio!
Ho alloggiato in un paio di hotel diversi a Edimburgo e te li ho elencati prima: The Place Hotel e il Holiday Inn Express Edinburgh City Centre, an IHG Hotel . Ogni volta che ho visitato la città, la scelta di alloggi un po’ abbordabili nel centro era molto limitata.
Se preferisci soggiornare nel quartiere storico della Old Town e stai cercando alcune delle migliori opzioni, dai un’occhiata a questi hotel qui sotto:
Ibis Edinburgh Centre Royal Mile – Hunter Square: un’eccellente opzione 3* a basso costo nel cuore della Città Vecchia.
Radisson Collection Hotel, Royal Mile Edinburgh: la sua posizione invidiabile si trova proprio sul Royal Mile, l’arredamento chic e un ottimo ristorante e cocktail bar interni ne fanno un luogo popolare in cui soggiornare nella Città Vecchia.
St Giles Royal Mile: situati sul Royal Mile, questi appartamenti a 4 stelle presentano interni eleganti e spaziose aree salotto. Il Castello di Edimburgo si trova a meno di 10 minuti a piedi da ogni appartamento.
Apex Grassmarket Hotel: situato nel centro della zona alla moda di Grassmarket con un ottimo ristorante interno (cerca offerte su Groupon), questo hotel chic è un’ottima base proprio dietro il castello.