Non chiedermi perché sono nata a Genova, ho un blog da 6 anni e non ho mai scritto nulla della mia regione. Non so perché io non lo abbia mai fatto, probabilmente perché le cose da fare qui mi sono sempre sembrate scontate.
Ora è venuto il tempo di rimediare, perché ogni giorno anche io scopro qualcosa di nuovo che non conoscevo. Ecco allora cosa fare in Liguria ( 10 avventure straordinarie) che proprio non puoi perderti!
In questo articolo non troverai le solite cose consigliate su generici portali di viaggio (che copiano e qui non ci sono mai stati), ma 10 cose un po’ particolari. Probabilmente qualcuna la conoscerai già, ma spero comunque di darti qualche idea su cose alternative per vivere davvero la mia regione che è stata per troppo tempo sottovalutata.
In Liguria ci sono cose da fare che neanche immagini: penseresti mai che puoi osservare l’unico vero branco di cavalli selvaggi esistente in Italia? Ok, e magari se sei fortunato puoi anche riuscire a vedere un lupo! Oppure lo sapevi che a Monesi, in provincia di Imperia, si può sciare?
Non ci credi? Continua a leggere!
Abbandoniamo un attimo il cliché che la Liguria sia buona solo per venire al mare in estate!
1 – Visita la Miniera di Monte Loreto
5500 anni fa, nell’entroterra ligure accadde qualcosa di incredibile: l’uomo preistorico abbandonò la lavorazione della pietra ed iniziò l’estrazione del minerale di rame, dando il via all’Età dei Metalli.
A distanza di oltre cinque millenni, nel 2013, la miniera di monte Loreto, sita nella frazione di Masso del comune di Castiglione Chiavarese, viene inaugurata come museo archeo-minerario con lo scopo di raccontare una storia unica, che si perde nel tempo ma che fornisce oggi importanti spunti di riflessione.
Oggi, il Polo Archeo-minerario di Castiglione Chiavarese – MuCast, insieme al Museo Archeologico e della Città di Sestri Levante, fa parte del Sistema Museale Integrato dei due comuni e si propone al pubblico con:
- la struttura museale in cui trovano collocazione gli allestimenti espositivi, i laboratori della Soprintendenza, il bookshop, la foresteria ed una sala multimediale in cui è possibile svolgere conferenze e seminari ma anche laboratori per scuole, gruppi e famiglie;
- il sito archeologico in cui è possibile ricostruire la storia geologica del sito e toccare con mano le trincee dell’età del Rame;
- la galleria mineraria ottocentesca XX Settembre in cui, muniti di caschetto, si viene accompagnati da una guida esperta alla scoperta delle attività estrattive di fine ‘800 e delle peculiarità degli ambienti sotterranei.
Per le visite si possono contattare gli esperti di GeoLogica, il gruppo di geologi e speleologi che hanno in gestione le visite guidate, scrivendo a info@mucast.it o visitando il sito internet www.mucast.it o chiamando allo 0185-469139
2 – Immersioni al Parco Naturale di Portofino
Photocredit @Diving Group Portofino
Gli appassionati di immersioni già lo sanno e, se già non sono venuti ad immergersi nel Parco di Portofino, probabilmente è già nella loro lista delle “100 cose da fare prima di morire”
L’area protetta del parco è infatti un paradiso per gli amanti della natura che vive sotto il mare: qui , a causa della conformazione della costa, si sviluppa un’altissima concentrazione di flora e fauna.
Ci sono circa 20 punti di immersione diversi, il che rende questo posto adatto sia ai neofiti (attenzione ci vuole il brevetto Open Water come minimo) sia ai diver più esperti.
Se non hai il brevetto però non disperare. Gli anfratti della costa ligure di Ponente sono perfetti anche per lo snorkeling e per i bimbi. Se cerchi un posto per questo, vai senza alcun dubbio nella baia di Paraggi e non ne resterai deluso, è un posto bellissimo con acque calme e trasparenti!
Psssst!!!Per gli amanti delle immersioni, da non perdere avete anche “il Cristo degli Abissi” nella meravigliosa cornice di San Fruttuoso!
Per maggiori info: DIVING GROUP PORTOFINO
3 – Hiking nelle 5 Terre
Le Cinque Terre… chi non le conosce, patrimonio mondiale dell’UNESCO!
Sono un gruppo di cinque paesi arroccati sulla spettacolare costa ligure, e sono facilmente riconoscibili a prima vista, con le casette color pastello accatastate l’una sull’altra e affacciate sui piccoli porti di pescatori sottostanti.
Ogni paese offre qualcosa di leggermente diverso rispetto agli altri, e parte del divertimento nel visitare le Cinque Terre è scegliere quello che ti piace di più. L’escursionismo nelle Cinque Terre è uno dei modi migliori per esplorare (e soprattutto per scappare dalle folle dei turisti).
Le 5 Terre essere visitate in battello (ma per un’esperienza più local scegli il gozzo ligure!), treno o sentiero. Scegli la terza opzione.
I percorsi sono diversi: la costa ligure da questa parte offre dei panorami eccezionali: le montagne si tuffano dirette nelle acque blu del Mar Ligure, e non c’è modo migliore per vederlo che camminando in mezzo alle ginestre e agli alberi di limoni.
Il mio sentiero preferito è senza dubbio quello che collega Riomaggiore a Portovenere. Il sentiero è molto facile da percorrere, altre (soprattutto le parti iniziali) sono in salita (poi si cammina in costa).
Il sentiero è percorribile in una sola giornata, si arriva a Portovenere giusto in tempo per l’aperitivo!
Forse potrebbe piacerti la mia guida completa ai trekking nelle Cinque Terre, oppure le migliori escursioni in Liguria (non solo Cinque Terre!)
4 – Whale Watching!
Istituita nel 1993 con un accordo tra Italia, Francia e Monaco, la zona denominata Santuario dei Cetacei ha la più alta popolazione di cetacei di tutto quanto il Mar Mediterraneo. I motivi? Beh la conformazione geologica del fondale e le correnti portano un’alta concentrazione di nutrienti: c’è da mangiare insomma.
Da qualche anno è possibile anche ai turisti (e non solo ai biologi) andare alla scoperta della fauna: inutile dire che si vedono balenottere, delfini, tartarughe, mante…insomma è una vera pacchia per chi (come me) ama gli animali.
Inoltre, il nostro mare sta “guarendo”: le opere di pulizia e la maggior attenzione all’inquinamento, all’ecoturismo e all’ambiente, stanno piano piano ricreando l’habitat perfetto per gli animali. Per esempio i verducci (piccoli pesci squalo) che non si vedevano più da anni stanno tornando a ripopolare il mare. Non male vero?
Si può fare Whale Watching sia da Imperia che da Genova, con frequenza giornaliera in alta stagione e con tour straordinari come quello al tramonto.
Per più info: WHALE WATCH GENOVA
Continuiamo così!!!
5 – Parapendio… a picco sul mare
Dopo la mia prima volta in parapendio posso assicurarti che è davvero una di quelle esperienze che te le ricordi. Io sono stata nelle dolomiti Friulane (ed è stato bellissimo), poi successivamente quando mio marito (che non mi ha perdonato di non averlo portato con me) ha cominciato a dire che voleva farlo anche lui, ho deciso che gli avrei regalato una di quelle esperienze che non si dimenticano in tutta la vita.
Bene, quale esperienza è migliore del parapendio? Vero, parapendio si può fare in tantissimi posti…ma farlo a picco sul mare lanciandosi da una montagna e atterrando direttamente sulla spiaggia? Insomma perché si possa fare ci vuole un ambiente unico no? Proprio come le nostre montagne attaccate al mare, in questa regione pazza che è una sottile lingua di terra stretta tra le Alpi Liguri e il Mar Ligure!
Qui in Liguria si può: nella splendida cornice di Bergeggi (che tra l’altro è uno dei posti più belli per venire al mare e ha anche delle piccole e intime terme). attenzione che visti i venti e i turisti non è fattibile sempre in ogni anno.
In alternativa si può fare nel golfo del Tigullio.
Per più informazioni: LIGURIA ADVENTURE
6 – Sciare… a Monesi (con vista sul mare)
Monesi è una piccola località situata nelle alpi Liguri, a poca distanza da Imperia. In estate è eccezionale (guarda il trekking al rifugio Mongioie!) e in inverno, beh si può sciare!
Monesi di Triora (questo il suo vero nome, per essere precisi) si trova sul monte più alto della Liguria (Monte Saccarello, 2201 metri di altezza, ma la sua sommità è in territorio francese) ha ben 9 piste, adatte sia a sciatori di livello medio che a principianti.
Il comprensorio sciistico è stato rinnovato con nuove seggiovie e oltre a una pista con tapirulant per bambini, ci sono anche anelli per gli amanti dello sci di fondo.
Per più informazioni: SKIINFO
7 – Visitare le Grotte di Toirano
Le grotte di Toirano sono famosissime. La prima volta che ci sono andata ero piccolina ed ero in gita scolastica, ancora me le ricordo, soprattutto perché ho visto le ossa dell’orso Ursus spelaeu (risalenti a 27.000 – 24.000 anni fa) e le impronte delle mani e dei piedi degli uomini primitivi.
Le concrezioni sono fantastiche: stalattiti e stalagmiti di ogni forma e dimensione, alcune bianche come la panna e dovrai fare forza su te stesso per non allungare le mani e volerle toccare.
Si trovano a Borghetto Santo Spirito (uscita dell’autostrada) vicino a Loano e Pietra Ligure.
Questo è un must per le famiglie con bambini, assolutamente da non perdere.
Per più informazioni: SITO UFFICIALE GROTTE DI TOIRANO
8 – Visitare la Miniera di Gambatesa
Questa è una piccola “chicca” che conoscono in pochi. Se guardi la mia pagina “Chi sono” vedrai che sono laureata in geologia. Così durante l’università con un mio collega ho cominciato ad andare a raccogliere minerali in giro per la Liguria. Ho tantissime pietre.
All’inizio avevo una vetrinetta dove erano belli esposti, poi mia mamma quando ho cambiato la casa ha cominciato ad usarli per reggere i libri nella libreria!
Va beh, durante questo periodo ho visitato tantissime grotte. Alcune abbandonate (con lampada ad acetilene) altre più frequentate. Una di quelle in cui non ho mai messo piede perché era pericolosa, è la Miniera di Gambatesa.
Bene, questa miniera successivamente è stata messa in sicurezza ed è stata aperta ai visitatori. Quello stesso ragazzo con cui all’epoca andavo per minerali ha fatto la guida lì per un po’ di tempo.
La miniera di Gambatesa è davvero una chicca, una delle cose da non perdere per chi ha dei bambini o, semplicemente, è affascinato dalla storia della terra e degli esseri umani che hanno scavato per anni per estrarne i materiali preziosi.
Per più informazioni: SITO DELLA MINIERA DI GAMBATESA
9 – Percorrere in bici la ciclabile tra San Remo e Imperia
Anche gli amanti della bici e le famiglie troveranno in Liguria “pane per i loro denti” ed esattamente lungo la ciclabile che va da San Remo a Imperia. Per ora sono 24 km, ma il progetto è di estenderla fino a 60.
Il percorso è semplice, in piano, affacciato sul mare ed è perfettamente in linea con gli standard europei: la pista è ben tenuta, due corsie, con vari punti di ristoro e anche noleggio bici.
Un’altra avventura eccezionale per le famiglie!
Per più info: PISTA CICLABILE
10 – Arrampicare a Finale Ligure
Ho arrampicato poche volte in vita mia, ma ho tantissimi amici che sono molto appassionati. Finale Ligure è una delle migliori palestre per l’arrampicata.
Le bianche falesie si ergono verticali sul mare e la roccia è calcarea, il che rende il Finalese uno dei posti più tecnici dove praticare questo sport, ma non solo: con più di 3000 vie con una varietà di stili di arrampicata e di gradi di difficoltà differenti, il finalese è davvero adatto a tutti quanti!
Il Finalese è semplicemente uno dei luoghi più famosi al mondo per l’arrampicata
Più info: SOCIETA’ GUIDE ALPINE FINALE
Disclaimer: non sono riuscita ad includere in questo post tutte le cose da fare in Liguria. Per esempio non ho parlato di tanti sentieri stupendi per fare trekking, delle bellezze storiche della “mia” Genova o delle boutique di artisti di Bussana Vecchia e della sua atmosfera hippie. Mi riservo di farlo più avanti. Nel frattempo, se hai idee o voglia di approfondire qualcosa, fammelo sapere nei commenti!
Grazie e speroche vengano ampliati i10 punti poichele trattorie liguri offrono sensazioni docg