PimpMyTrip.it – Viaggi Fai da Te Blog Guida e Consigli di Viaggio in Costa Rica

Guida e Consigli di Viaggio in Costa Rica

Il Costa Rica è il paese più “facile” dell’America Centrale: ogni anno milioni di turisti lo visitano, va da sé che sia un paese con una ricettività eccezionale, hotel per tutti i gusti e attività a non finire: dal canopy tour di Monteverde, alle escursioni sul vulcano Arenal, il Costa Rica è le destinazione ideale per chi ama l’avventura…e la natura ovviamente!

Informazioni generali in pillole

Quando andare: il periodo migliore per visitare il Costa Rica è tra Dicembre e la prima metà di Aprile. Questo è però anche il momento più affollato dai turisti. Aprile/Maggio e Ottobre/Novembre sono a mio avviso i periodi migliori. L’estate è il periodo delle piogge.

Moneta, Carte di credito e ATM: la moneta ufficiale è il Colón Costaricano.

Praticamente ovunque si può ritirare contanti con mastercard e visa agli sportelli bancomat.

Sicurezza: il Costa Rica è tra i paesi più sicuri dell’America Centrale, ma non è esente da furti o rapine. Nonostante questo gli atti di criminalità non sono molto frequenti soprattutto se si usano norme di buon senso come per esempio non lasciare in auto belle esposte valigie e zaini. Nel Mercado Central di San Josè meglio fare attenzione e non esporre troppo oggetti come macchine fotografiche di valore o smartphone.

Mezzi pubblici e trasporti: I mezzi pubblici (autobus) sono molto economici ma anche molto lenti. Se non si ha tanto tempo a disposizione la scelta migliore è affittare una macchina.

Wifi: presente praticamente ovunque.

Quanto costa viaggiare in Costa Rica?

A differenza di paesi estremamente economici come Guatemala, Nicaragua e Honduras, il Costa Rica è una destinazione abbastanza costosa soprattutto se ci si vuole godere fino in fondo il paese partecipando quindi a tour guidati e prendendo parte alle varie attività proposte.

Hotel e ostelli: il prezzo medio di una camera privata in ostello è di circa 20 – 30 euro con bagno in condivisione. Gli hotel sono più cari, dai 50 euro in su. Se si vuole pernottare in qualche ecolodge (fatelo almeno una notte) il prezzo di una camera va dai 70 euro in su, ma ne vale la pena.

Ristoranti: il prezzo dei ristoranti dipende soprattutto dalla località. Nei posti turistici come Manuel Antonio o Tamarindo una cena in un buon ristorante costa 20-25 euro a testa, ma se si scelgono le sodas (piccoli ristoranti a gestione famigliare) si riesce tranquillamente a stare intorno ai 10 euro a testa.

Attività e tour guidati: la nota dolente. Sono tutti abbastanza cari. Una escursione di birdwatching o trekking nella foresta parte dai 30 euro a salire. Il canopy tour parte dai 60 euro mentre una visita alle piantagioni di caffè è intorno ai 40 euro. L’entrata ai parchi è generalmente intorno ai 10 euro.

Cosa mettere in valigia

  • Giacca o mantella antipioggia: anche nella stagione secca spesso può piovere. Una mantella o un kway ci vuole soprattutto se si vogliono fare escursioni nella foresta pluviale.
  • Scarponcini da trekking: quando si cammina nella foresta meglio avere scarpe chiuse che proteggano il piede e aiutino a non scivolare.
  • Sicurezza personale: meglio mettere in valigia sempre una cintura porta soldi (quelle che si nascondono sotto i vestiti) e un lucchetto se state in ostello e volete mettere al sicuro le vostre cose dentro ai lockers.
  • Protezione: assolutamente da portare creme protettive per il sole e uno stick per le punture di insetti.

Cosa fare e cosa vedere in Costa Rica

Tortuguero National Park: anche se difficile da raggiungere il Tortuguero National Park è da visitare assolutamente in quanto il parco è stato istituito per proteggere le tartarughe verdi (una delle specie più a rischio), i manati e alcuni tipi di scimmie. Assolutamente da prendere parte ad un tour notturno per vedere le tartarughe deporre le uova.

Vulcani: i vulcani sono tra le attrazioni principali del paese. Da non perdere il Vulcano Poas e l’Arenal famoso per le sue colate di lava che però si sono fermate dal 2010. Sull’Arenal si possono organizzare moltissime attività come rafting, trekking, kayaking o semplicemente rilassarsi alle terme.

Parco Nazionale Manuel Antonio: Visitate il Parco Nazionale Manuel Antonio e rilassatevi sulla spiaggia più bella di tutto il Costa Rica.

Canopy tour: una delle avventure più belle del mio viaggio in costa Rica è stato il canopy tour di Monteverde. Questa località è diventata famosa e si è sviluppata grazie ad un articolo sul National Geographic che la identificava come il posto migliore per vedere il famoso quetzal splendente. Da allora fotografi e viaggiatori sono partiti in massa alla ricerca di questo splendido (e particolarmente raro) uccello e la piccola comunità di Monteverde è diventata una delle destinazioni più celebri di tutto il paese.

Piantagioni di caffè: a Monteverde organizzate una visita ad una piantagione di caffè. Il caffè del Costa Rica è tra i migliori al mondo, qui vengono coltivate sia la qualità Robusta (meno pregiata) che quella Arabica. Degustazione inclusa!

Toucan Rescue Ranch. In questo piccolo centro di salvaguardia e recupero di animali feriti si ha la possibilità, oltre che sostenere il centro, di fare colazione insieme a dei tenerissimi cuccioli di bradipi: chiaramente devono essercene, non sempre (per fortuna) nel centro ci sono piccoli in recupero.

Corcovado National Park: situato nella zona della penisola di Osa il Corcovado è una destinazione top soprattutto per la sua biodiversità, per la quantità di animali.

Tamarindo: rilassatevi nella destinazione più amata dai surfisti di tutto il Costa Rica.

Whale Watching a Uvita: se volete vedere le balene, il costa Rica è una delle migliori destinazioni. Tour sono disponibili sia da Manuel Antonio, ma il mio consiglio è di andare a Uvita nel Parco Marino Ballena.

San Josè: una giornata è più che sufficiente per vedere la Capitale del Costa Rica.

Puerto Viejo: la destinazione più famosa dalla parte caraibica del paese, amata dai backpackers soprattutto per le sue belle spiagge e l’atmosfera festaiola.

Cascate: da non perdere la Catarata del Toro, la cascata del Rio Celeste e Llanos de Cortez.