Lisbona è una città incredibile: assaporare la sua sana e squisita cucina accompagnata dal famoso vino verde, perdersi passeggiando nei vicoli e negli angoli incantevoli di Alfama, osservare il tramonto da uno dei suoi punti panoramici, girare la città su vecchi tram sferraglianti o ascoltare il malinconico fado in qualche taverna tradizionale, sono solo un piccolo esempio dell’esperienza che ti sta aspettando.
Per rendere la tua esperienza ancora migliore, ho deciso di scriverti i migliori consigli per ottenere il massimo dalla tua vacanza, in maniera da avere meno intoppi possibili e magari risparmiare anche qualche euro (parola di una genovese!!!)
Detto questo il consiglio migliore che posso darti è pianifica con attenzione (anche per questo l’ho messo per primo): capire le cose che si vogliono vedere e sapere con anticipo il tuo itinerario, sapere come spostarti e dove scegliere l’alloggio sono fondamentali così non perderai tempo stupido arrovellandoti su qualche mappa o in coda per le attrazioni che vuoi visitare.
In questa pagina:
- 1 – Pianifica il viaggio con attenzione
- 2 – Scegli bene la zona dove alloggiare
- 3 – Organizza in anticipo lo spostamento dall’aeroporto all’hotel
- 4 – Prenota in anticipo i biglietti per le attrazioni
- 5 – Risparmia utilizzando la Lisbona Card
- 6 – Fai un Free Tour guidato in italiano
- 7 – Assisti a uno spettacolo di Fado
- 8 – Sali sul tram 28 (senza fare coda)
- 9 – Assaggia i Pastéis de Nata (e quelli di Belem)
- 10 – Visita Sintra, Cabo da Roca e Óbidos
1 – Pianifica il viaggio con attenzione
Il primo tra i consigli per visitare Lisbona è, come ti ho già scritto, quello di pianificare con moltissima attenzione il tuo viaggio nella capitale portoghese.
Lisbona, infatti, è davvero una delle più belle città europee e merita di essere scoperta con calma e senza fretta.
Le cose da vedere e da fare qui sono davvero tante: tra musei, attrazioni, esperienze da non perdere, cibo gustoso e una vita notturna vivace e frizzante, senza un’attenta pianificazione del viaggio potresti rischiare di non riuscire a goderti davvero lo spirito e la bellezza di questa città.
Ottimizzare i tempi preparando un itinerario mentre sei ancora a casa, ad esempio, potrebbe essere un ottimo modo per riuscire a vedere tutto ciò che ti interessa una volta arrivato sul posto.
A questo proposito, ad esempio, ti suggerisco di dare un’occhiata alla mia guida su cosa vedere a Lisbona in tre giorni.
Sempre in relazione all’importanza di ottimizzare i tempi, ricordati che è fondamentale consultare sempre i siti ufficiali delle attrazioni che vuoi visitare: in questo modo saprai sempre quando recarti sul posto evitando di trovare chiuso e, quindi, di aver perso del tempo utile che avresti potuto sfruttare facendo qualcos’altro.
Prenotando i tuoi biglietti online in anticipo, inoltre, eviterai di fare code infinite e potrai scegliere il giorno e l’ora esatta in cui effettuare la visita programmando con precisione i tuoi spostamenti.
Senza contare che iniziando a pianificare il tuo viaggio da casa avrai il tempo di fare qualche calcolo e valutare l’idea di acquistare la tessera turistica Lisbona Card. Questa, infatti, è a differenza di altre card, veramente conveniente e ti fa risparmiare qualche soldino se hai intenzione di entrare in diversi musei e attrazioni.
–> Vedi cosa include o acquista qui la Lisbona Card
Insomma, progettare per tempo il tuo soggiorno a Lisbona ti eviterà di perdere tempo una volta arrivato e ti farà risparmiare anche un po’ di denaro.
2 – Scegli bene la zona dove alloggiare
In secondo luogo, se stai progettando un viaggio a Lisbona, ti consiglio di prenderti un po’ di tempo per capire qual è la zona migliore dove alloggiare in base ai tuoi interessi e alle tue esigenze.
Lisbona, infatti, è caratterizzata da tanti quartieri tutti diversi tra loro e la scelta su dove cercare una sistemazione dipenderà esclusivamente dai tuoi gusti personali e dal programma che hai in mente per i tuoi giorni in città.
Inoltre non dovresti affatto sottovalutare il fatto che la capitale portoghese è un continuo saliscendi e nonostante i tram e gli ascensori in alcuni casi raggiungere l’hotel potrebbe essere alquanto faticoso!
In breve posso dirti che Chiado, Baixa, Bairro Alto, Avenida da Liberdade e Alfama sono le aree migliori se desideri alloggiare nel cuore della città. Qui sarai a pochi passi dalle principali attrazioni, ristoranti, trasporti e negozi.
Se invece cerchi una zona più residenziale e tranquilla, Belem è sicuramente quello che fa per te.
I quartieri di Mouraria, Intendente e Anjos, invece, sono le zone meno consigliate dove alloggiare in città. Nonostante infatti Lisbona sia una città sicura e il pericolo più grande (se così si può definire) sono i ladruncoli che frequentano le zone turistiche, alcuni quartieri nonostante la loro ricchezza culturale e il fatto di essere parecchio local, potrebbero non piacere a tutti.
Per quanto riguarda gli hotel mi sento di consigliarti l’Hotel TURIM Terreiro do Paço: si trova vicino a Praça do Comércio, in zona centrale, e ha un ottimo rapporto qualità prezzo.
Altre buone scelte (nel quartiere di Baixa) sono:
- l’Hotel da Baixa a 4 stelle, situato in posizione ideale, offre un arredamento elegante e rilassante in camere spaziose nel cuore delle strade a griglia della Baixa. Scegli tra viste sulla città o tranquille camere interne
- l‘Internacional Design Hotel è un hotel a 4 stelle, moderno e con un design particolare. Membro dei Small Luxury Hotels of the World (hanno alcuni hotel pazzeschi anche a Santorini), è situato in piazza Rossio, comodissima per visitare la città.
- Sulla bella Piazza Município troverai l’elegante e rilassata Alma Lusa con personale molto cordiale e letti comodi.
Per approfondire, comunque, ti consiglio di leggere attentamente la mia guida con tutti i consigli su dove dormire a Lisbona.
3 – Organizza in anticipo lo spostamento dall’aeroporto all’hotel
Un altro aspetto da non sottovalutare durante l’organizzazione del viaggio è lo spostamento dall’aeroporto all’hotel: una volta che avrai deciso in che hotel alloggiare potrai trovare il modo più comodo, sicuro ed economico per arrivarci.
Se riuscirai a organizzarlo in anticipo, inoltre, eviterai di perdere tempo cercando informazioni una volta atterrato e potrai dedicarti subito alle prime visite in città.
Informandoti per tempo su come raggiungere il centro di Lisbona dall’aeroporto, saprai anche qual è il mezzo più conveniente a livello economico.
Ma non solo! Sai già a che ora arriverai con l’aereo? Ci saranno a quell’ora i trasporti pubblici? I bus arriveranno vicino al tuo hotel o dovrai camallarti dietro le valigie magari su qualche strada in salita?
Per cominciare a pianificare come raggiungere l’hotel dall’aeroporto, ecco alcune delle opzioni migliori:
⇒ L’ Autobus. Potrai prendere un autobus urbano, ma tieni conto che questo genere di bus fa davvero tante fermate. L’opzione migliore è l’Aerobus che parte dal Terminal 1 e che per un costo di circa 4 euro ti accompagnerà fino in centro città in circa 20 minuti a seconda del traffico.
⇒ La Metropolitana. La metropolitana della linea rossa collega il centro con l’aeroporto e parte dal Terminal 1 dalle 6 del mattino fino all’1 di notte. Il viaggio dura circa 20 minuti e ti condurrà alla fermata Saldanha, vicino al centro. Il prezzo del biglietto è di circa 2 euro. Ricordati che per acquistare il biglietto della metropolitana dovrai prima acquistare la tessera 7 Colinas o Viva Viagem.
⇒ Il Taxi. Questo è consigliabile solo se il tuo hotel si trova lontano dal centro o da una fermata dell’autobus o della metropolitana. Il prezzo è di circa 20 euro a seconda della posizione dell’hotel.
⇒ Un Transfer Privato. Si tratta dell’opzione più comoda perché un autista ti aspetterà in aeroporto con un cartello con il tuo nome e ti accompagnerà direttamente al tuo hotel. Scopri di più qui sul transfer dall’aeroporto al tuo hotel.
4 – Prenota in anticipo i biglietti per le attrazioni
Come accennavo qualche riga più sopra, per goderti al meglio il tuo viaggio a Lisbona senza perdere tempo utile il mio suggerimento è quello di acquistare i biglietti per le attrazioni con largo anticipo, almeno per quelle più famose!
In questo modo, infatti, soprattutto durante l’alta stagione eviterai di trascorrere tempo in coda.
I biglietti che ti consiglio di acquistare in anticipo sono quelli per:
- L’Elevator de Santa Justa
- Il Monastero dos Jerónimos –> ACQUISTA QUI IL BIGLIETTO
- La torre di Belém –> ACQUISTA QUI IL BIGLIETTO
- Il Palazzo Nazionale di Sintra, il Castello Moresco di Sintra e Palazzo Pena a Sintra (ovviamente se rimarrai a Lisbona abbastanza giorni da poterti permettere la gita fino a Sintra)
Puoi valutare anche di acquistare i biglietti combinati. Questo in genere non fa risparmiare (il costo è la somma dei vari biglietti) ma ha il grande vantaggio di dover fare un solo acquisto invece che due o 3 con relative mail delle prenotazioni e biglietti svolazzanti.
5 – Risparmia utilizzando la Lisbona Card
Se durante il tuo soggiorno nella capitale portoghese hai intenzione di visitare numerosi musei e attrazioni ti conviene acquistare la Lisbona Card.
Si tratta è del pass turistico ufficiale della capitale portoghese che ti permetterà di risparmiare tempo e denaro durante il tuo viaggio.
La Lisbona Card, infatti, comprende l’abbonamento ai mezzi pubblici, numerosi biglietti gratuiti per i musei e diversi carnet con sconti per tante altre attività.
Nello specifico la Lisbona Card include:
- Viaggi gratuiti e illimitati con bus, metro, tram ed elevadores. La Card include anche il biglietto per raggiungere il centro di Lisbona dall’aeroporto con la metro linea rossa oppure sui Pullman Carris n° 705, 722, 744 o 783. Se vorrai, invece, utilizzare l’Aerobus avrai diritto al 25% di sconto.
- Viaggi gratuiti sulle linee ferroviarie CP per Sintra, Cascais, Vila Franca de Xira e Azambuja.
- L’accesso gratuito a 37 musei e monumenti (non solo in centro a Lisbona, ma anche a Sintra, Alcobaça, Batalha e Mafra).
- Tantissime offerte e sconti per visite, tour, shopping e vita notturna in circa 60 luoghi.
Tra le attrazioni più famose incluse in questo pass turistico ci sono il Monastero dos Jerónimos, la Torre de Belém, il Museu Nacional do Azulejo e l’Elevador de Santa Justa.
La Lisbona Card esiste in tre tipologie differenti: 24, 48 e 72 ore. Considera che le ore partono dal momento in cui la timbri per la prima volta: ciò significa che si tratta di ore effettive e che potrai davvero sfruttare la tessera al massimo.
–> Vedi cosa include o acquista qui la Lisbona Card
6 – Fai un Free Tour guidato in italiano
Per iniziare a conoscere Lisbona se è la prima volta che la visiti, ti suggerisco di partecipare a un free tour.
Questa visita guidata gratuita si tiene nel centro storico della città e viene svolta in italiano da una guida locale.
–> Puoi prenotare qui la tua visita guidata di Lisbona in italiano GRATIS
Il tour dura circa 2 ore e 45 minuti e ti accompagnerà alla scoperta dei principali luoghi di interesse della città mentre la guida ti racconterà storia e curiosità di Lisbona.
Così ammirerai il Monumento al Calceteiro, la Casa do Alentejo, il Memoriale ebraico e la chiesa di Santo Domingo. Continuerai passeggiando fino a Piazza Rossio e raggiungerai il Convento do Carmo e l’ascensore di Santa Justa.
Avrai l’occasione di conoscere Bertrand, la più antica libreria del mondo, per poi addentrarti in Rua Augusta e raggiungere Praça do Comércio, tappa finale della visita.
Si tratta davvero di un ottimo tour per iniziare ad entrare in sintonia con la città prima di ritornare in autonomia sui luoghi visitati, magari per approfondire la visita entrando in un museo.
In alternativa ti consiglio anche l’interessante free tour del quartiere dell’Alfama (anche questo in italiano), che ti permetterà di conoscere la zona della città considerata la vera e propria culla del Fado.
La visita guidata in questo caso dura circa 2 ore e 30 e ti permetterà non solo di scoprire alcune chicche poco turistiche, ma anche di approfondire la tua conoscenza su questa celebre musica portoghese.
Se i due tour gratis che ti ho elencato sopra (e che secondo me sono i migliori) non ti aggradano troppo, ce ne sono altri! Te li elenco qui sotto con la rispettiva lingua in cui vengono svolti.
- –> Free tour dei quartieri Baixa e Chiado (in italiano)
- –> Free tour della Lisbona alternativa (in inglese)
- –> Free tour del fado a Lisbona (in nglese)
- –> Free tour del quartiere di Belém (in italiano)
ATTENZIONE
Visto che i tour cambiano, alcuni potrebbero essere non più disponibili, oppure potrebbero essercene di nuovi e intriganti.
–> Verifica da questa pagina quali ci sono al momento della tua visita.
7 – Assisti a uno spettacolo di Fado
A proposito della musica portoghese, una delle esperienze che ti consiglio di non perdere assolutamente durante il tuo soggiorno a Lisbona è la possibilità di assistere a uno spettacolo di Fado in una taverna locale.
Il Fado nacque all’inizio del 1800 è ha una natura malinconica. Viene suonato con strumenti come chitarre e mandolini che accompagnano il Fadista che canticchia testi poetici legati al lato sinistro del romanticismo, della morte e del dolore.
Simile al blues, al flamenco e al tango, il Fado è una musica che affonda le sue radici nelle difficoltà e nella povertà.
Oggi, sparse per le strade acciottolate di Lisbona nei quartieri Chiado e Bairro Alto, ci sono oltre 40 case di Fado in cui potrai assistere agli spettacoli dal vivo.
In alternativa ci sono anche diversi ristoranti che offrono cena e spettacolo di Fado insieme.
Tra i migliori locali ti suggerisco, ad esempio, El Boteco da Fa, Tasca do Chico, A Severa, Maria da Mouraria e Clube do Fado.
Se sei interessato ad approfondire l’argomento, credo che potrebbe sicuramente interessarti questo Free Tour del Fado di Lisbona che si tiene tra i quartieri Mouraria e Alfama.
–>Biglietto per il Fado in Chiado Show: lo spettacolo di fado più venduto e amato!
8 – Sali sul tram 28 (senza fare coda)
Uno dei simboli di Lisbona è sicuramente l’iconico tram 28 che ti permetterà di fare un bellissimo giro della città ammirando le strette strade di Alfama e i suoi tortuosi vicoli in salita.
Si tratta di una delle più famose attrazioni della città e quindi le code per salire a bordo sono davvero lunghissime. Sappi che in certi casi si deve aspettare che ne passino anche due o tre prima di riuscire a salire, ma il tragitto è bello e quindi vale la pena aspettare.
Un consiglio per evitare di fare queste lunghissime code è quello di prendere il tram al capolinea: in questo modo è anche probabile che tu riesca a sederti!
Un’alternativa all’affollato tram 28 è il tram 12 che segue un percorso ad anello che, per un tratto, ripercorre il tragitto del 28.
Certo, la tratta del tram più famoso di Lisbona è probabilmente più bella, ma se non vuoi dover aspettare e poi sgomitare per un posto, il tram 12 è sicuramente un’ottima alternativa.
Entrambi, infatti, sono tram Remodelado ed entrambi attraversano il quartiere dell’Alfama.
9 – Assaggia i Pastéis de Nata (e quelli di Belem)
Infine, non può mancare un consiglio goloso.
Durante un viaggio a Lisbona non puoi assolutamente perdere l’occasione di assaggiare i famosi e buonissimi Pastéis de Nata.
Si tratta di tartellette di pasta sfoglia con un goloso ripieno di crema cotta e, se la si desidera, una spolverata di cannella.
Devi sapere, però, che l’origine di questo dolce ha luogo nella celebre pasticceria Pastéis de Belém, una delle più antiche di Lisbona che si trova nell’omonimo storico quartiere.
I monaci del vicino monastero di Jerónimos originariamente li vendevano in una raffineria di zucchero locale nel XVIII secolo.
Nel 1837 Pastéis de Belém iniziò a produrli con la stessa ricetta che usa ancora oggi e che li rende davvero speciali e, bisogna ammetterlo, molto diversi dai più diffusi Pasteis de Nata.
Data la sua alta reputazione, Pastéis de Belém è veramente popolare e c’è sempre una lunga coda per entrare. Ti consiglio comunque di aspettare: una volta che avrai assaggiato il celebre dolce non te ne pentirai.
Un consiglio: una volta entrato, dirigiti verso il retro così avrai meno difficoltà a trovare un tavolo.
10 – Visita Sintra, Cabo da Roca e Óbidos
Una delle migliori escursioni da Lisbona, se non la migliore, è la visita a Sintra, città famosa per i suoi magnifici palazzi e giardini.
Patrimonio dell’umanità e situato in un parco naturale, sono essenzialmente 3 le attrazioni principali da vedere durante una gita di un giorno a Sintra. Basterà che arrivi a Sintra per le 9 e 30 e riuscirai a fare tutto senza alcuna fretta.
Sintra è molto turistica: se vai in un giorno in alta stagione, molti altri viaggiatori seguiranno questo stesso itinerario.
Partendo dalla stazione ferroviaria, puoi fare un itinerario ad anello prendendo il bus 434.
Il tuo primo stop sarà il Palazzo Nazionale di Sintra.
Dall’esterno, la caratteristica più notevole del Palazzo Nazionale di Sintra sono i due enormi camini che gli conferiscono una forma insolita. Quando entri, ti rendi conto che sono lì per motivi pratici e siedono sopra l’enorme cucina.
All’interno, le camere sono decorate con mobili e opere d’arte. Le decorazioni delle piastrelle sono particolarmente interessanti e degne di nota. Una delle parti più famose è chiamata Swan Room a causa dei cigni dipinti sul soffitto.
Puoi acquistare qui ⇒ il biglietto Salta la fila per il Palazzo Nazionale di Sintra
Riprendi il bus e dirigiti al castello moresco che fu costruito sulla cima di un monte nel 10 ° secolo.
Il castello moresco è in rovina e non ci sono molti edifici reali da vedere. Ciò che rende così speciale una visita al castello è la possibilità di salire e camminare lungo le mura difensive. Da qui si potranno ammirare incredibili panorami della regione, tra cui un angolo di Palazzo Pena.
Puoi acquistare ⇒ qui il biglietto Salta la fila al castello moresco
Dal castello moresco, puoi o prendere di nuovo l’autobus per arrivare a Palazzo Pena o semplicemente camminare lungo la strada per 10 minuti.
Questo è sicuramente il palazzo più conosciuto ed iconico di Sintra, in cima a una collina con le sue torri e torrette gialle e rosse e la cupola. Una volta che si passa attraverso il cancello d’ingresso, si sale la collina fino al castello (oppure si può pagare qualche euro per prendere un autobus di trasferimento).
Un’ala del palazzo è un antico monastero costruito nel 1511. La sua trasformazione in una struttura moderna e lussuosa iniziò nel 1838 sotto la direzione del re Ferdinando II. La seconda ala fu aggiunta successivamente per rendere il palazzo ancora più grande e più opulento.
Nel giardino troverai piante tropicali e alberi centenari, sono una bellezza!
Puoi acquistare ⇒ qui il biglietto salta la fila per palazzo Pena
Pena Palace è una rappresentazione perfetta del movimento romantico che attraversò Sintra nel 19° secolo e si pone come il simbolo finale di questo stile.
Puoi visitare completamente Sintra da solo, se vuoi, ma è una di quelle destinazioni in cui andare con un tour ha senso così puoi fare insieme a Sintra anche Cabo da Roca e Cascais o altre attrazioni.
– Tour di Sintra di un’intera giornata da Lisbona con Palazzo Pena, che comprende anche Cabo da Roca, Cascais e altro. ⇒ PRENOTA QUI
– Tour di un’intera giornata di piccoli gruppi di Sintra e Cascais da Lisbona, che comprende naturalmente Sintra e alcune soste lungo la costa di Estoril. ⇒ PRENOTA QUI
– Puoi trovare altri tour a Sintra QUI.
Dalla stazione di Sintra, prendi l’autobus n. 403 che va a Cascais e che si ferma anche a Cabo da Roca.
Per andare da Lisbona a Sintra, che si trova a mezz’ora di distanza, puoi prendere un treno alle stazioni Rossio, Oriente o Sete Rios.
Se hai tempo extra, puoi andare in autobus a Cascais, a 20 minuti da Sintra, un antico villaggio di pescatori che si distingue per le sue spiagge e un affascinante centro storico.
Un’alternativa a Sintra e Cascais è quella di visitare Óbidos, una delle città più belle da visitare in Europa.
Dopo aver passeggiato per il suo centro storico medievale circondato da mura del XV secolo, puoi tornare a Lisbona o dirigerti verso la Basilica di Fatima, uno dei luoghi di pellegrinaggio più importanti al mondo, grazie alle 6 apparizioni della Vergine Maria nel 1914.
Luca Pucino
Complimenti per le molteplici spiegazioni e gli innumerevoli consigli.
Un quadro perfetto e generale del posto che mi aiuterà sicuramente nella mia vacanza, ho idee molto più chiare degli aspetti da prendere in considerazione.
Grazie mille
Emarti
Grazie a te Luca e buon viaggio!