PimpMyTrip.it – Viaggi Fai da Te Blog Come Visitare il Castello di Praga: Orari, Biglietti e Tour

Come Visitare il Castello di Praga: Orari, Biglietti e Tour

Per la sua affascinante storia e la sua architettura secolare, visitare il Castello di Praga è sempre in cima alla lista delle cose da fare a Praga per chiunque visiti la città.

Il Castello è sicuramente l’attrazione turistica più famosa di Praga: questo complesso architettonico, che si erge su una collina sopra la Moldava e domina la città, è considerato il più grande al mondo nel suo stile.

Il complesso del Castello ha tantissime cose impressionanti da vedere come la Cattedrale di San Vito, il Vicolo d’Oro, il Vecchio Palazzo Reale, la Basilica di San Giorgio, la Torre Daliborka e il Palazzo Lobkowitz.

Un tempo dimora dei sovrani e degli imperatori della Boemia, oggi il Castello di Praga  è la residenza ufficiale del presidente ceco ed è uno dei 12 siti del patrimonio mondiale dell’UNESCO in Repubblica Ceca.

Per quanto riguarda le attrazioni e le attrazioni di Praga, è difficile visitare questa città per la prima volta e NON andare a visitare il suo castello!

Organizza la tua Visita al Castello di Praga in meno di 2 minuti!

Sulla base della mia esperienza, ti lascio tutte le informazioni su come visitare il Castello di Praga, con il dettaglio dei migliori biglietti, orari e prezzi.

Sei pronto? Cominciamo!

Il Castello di Praga

Come visitare Castello di Praga

Il castello di Praga fu fondato come fortezza nel IX secolo dal principe Bořivoj, il primo principe cristiano della Boemia. Costruito in cima alla collina e dominando le terre intorno, il Castello era un vero e proprio posto di controllo.

Nessun esercito nemico poteva avvicinarsi a Praga senza essere visto!

Il Castello non nacque già come lo vediamo oggi: nel corso dei secoli, i vari sovrani che si succedettero, aggiunsero, distrussero, ricostruirono e ampliarono il complesso con Chiese, Torri e magnifici giardini.

Per questo motivo, durante la tua visita al Castello, vedrai edifici di epoche e stili diversi, ed è questo il motivo che lo rende una delle cose migliori da vedere a Praga.

Percorsi di visita

castello di Praga itinerari di visita

La prima e più importante cosa è sapere che l’ingresso al sito è gratuito ma l’accesso agli edifici è a pagamento. Con questo in mente, hai diversi tipi di biglietti che ti permettono di vedere diverse cose:.

Castello di Praga – biglietto base (250 CZK) –  ti permette di vedere più cose. Nel biglietto sono inclusi gli edifici:

  1. Cattedrale di San Vito
  2. Palazzo Reale
  3. Basilica di San Giorgio
  4. Vicolo d’Oro

Mostre permanenti (200 CZK) – ti dà accesso a:

  1. La storia del Castello di Praga
  2. Pinacoteca del Castello di Praga

Biglietto Torre (150 CZK):

  1. Torre della Cattedrale con vista
  2. Galleria

Oltre a questi circuiti, puoi accedere anche alla Mostra sulla Storia del Castello di Praga, alla Mostra del Tesoro di San Vito, alla Pinacoteca e alla Torre Sud della Cattedrale di San Vito, pagando un biglietto extra.

Biglietti, Prezzi e tour

castello di Praga Orari biglietti tour

I prezzi dei biglietti per il Castello di Praga sono i seguenti:

  • Castello di Praga – biglietto base (250 CZK)
  • Mostre permanenti (200 CZK)
  • Biglietto Torre (150 CZK)

Hai diverse opzioni per acquistare i biglietti per il Castello di Praga:

Biglietteria: è possibile acquistare i biglietti in vari punti del castello: i centri informazioni del Castello di Praga (secondo e terzo cortile), presso la biglietteria della Corte della Fonderia, nella Pinacoteca, nel Vecchio Palazzo Reale e nelle biglietterie situate nel Vicolo D’Oro, vicino alla torre Daliborka.

Online: un’altra opzione, se vuoi acquistare il biglietto è quella di acquistarli online.

Trovi qui il biglietto di entrata Salta fila: Accesso Skip-the-line al Castello di Praga e ai suoi interni valido per 2 giorni consecutivi + Una breve introduzione in inglese, tedesco, italiano, spagnolo, francese, russo e ceco al punto d’incontro + Ingresso al Museo del Ponte Carlo

Visita guidata: questa è l’opzione più consigliata. Scegliere un tour guidato del Castello di Praga con una guida esperta in italiano è un ottimo modo per imparare tutto sulla storia del Castello di Praga e dell’area circostante senza doverti preoccupare di perderti nulla.

Puoi prenotare la visita guidata del Castello di Praga in ITALIANO qui

Questa visita guidata in italiano dura 2 ore e 30 al costo di 35 euro (porta una bottiglia d’acqua, ti servirà)

Prague Card: nel caso tu abbia acquistato la tessera ufficiale della città Visitor Pass, il biglietto per il castello di Praga è incluso

Oltre a questi biglietti è possibile anche acquistare i biglietti singoli per la Galleria Fotografica, la mostra del Tesoro di San Vito e per il museo della Storia del Castello.

I bambini sotto ai 6 anni entrano gratis.

Ci sono biglietti ridotti per ragazzi fino ai 16 anni, over 65 e studenti fino ai 26 anni (bisogna presentare un documento valido che dimostri che si è studenti per esempio il proprio badge)

È disponibile anche un biglietto cumulativo per famiglie (due genitori + un massimo di 5 figli).

Orari di visita

Gli orari di ingresso al Castello di Praga sono più lunghi degli orari di ingresso agli edifici e ci sono anche variazioni a seconda della stagioni:

Orario invernale (1 novembre – 31 marzo):

  • Castello di Praga dalle 6:00 alle 22:00 –
  • Entrata agli Edifici dalle 9:00 alle 16:00

Orario estivo (1 aprile – 31 ottobre):

  • Castello di Praga dalle 6:00 alle 22:00
  • Entrata agli Edifici dalle 9:00 alle 17:00

Maggiori informazioni su orari e visite le trovi sul sito ufficiale del Castello di Praga

Come arrivare al Castello di Praga

Il complesso del Castello di Praga, noto anche come il Quartiere del Castello, si trova sopra il quartiere di Malá Strana in Hradčany, 119 08 Praga 1. Visualizza sulla Mappa qui.

come arrivare al castello di Praga

Puoi arrivarci a piedi o con i mezzi pubblici, entrambe le opzioni sono buone. Ti consiglio, visto che il Castello si trova sulla collina in posizione sopraelevata di prendere il tram per andare in su e di scendere a piedi poi di nuovo verso il Ponte Carlo.

A piedi

Dalla stazione della metropolitana Malostranskà, è possibile prendere la scala del vecchio castello (Staré zámecké schody) verso il lato orientale. Il percorso offre scorci romantici su Praga che ti faranno dimenticare quanto è dura la salita

Se invece vuoi arrivarci dal Ponte Carlo, dopo averlo attraversato dalla città Vecchia, imbocca e sali la pittoresca Via Nerudova e giunto in cima volta a destra verso Ke Hradu. Ti ritroverai di fronte all’entrata principale del Castello.

Con i mezzi pubblici

Se preferisci risparmiare energia, i trasporti pubblici offrono anche viste panoramiche sulla strada per il castello. Fortunatamente il trasporto pubblico a Praga funziona molto bene ed è davvero economico da usare.

Non preoccuparti degli orari dei tram, nello ore di punta vanno avanti e indietro abbastanza frequentemente.

  • Opzione 1 (veloce): Prendi il tram 22 fino alla fermata Pražský hrad. Una volta lì devi girare a sinistra e camminare per circa 5 minuti.
  • Opzione 2 (Relax!): Prendi il tram 22 da Národní třída o dalla stazione della metropolitana Malostranská. Ma invece di scendere alla fermata principale del Castello di Praga (Pražský hrad), rimani a bordo fino a raggiungere Pohořelec. Da qui potrai fare una piacevole passeggiata in discesa verso la Piazza del Castello ( (Hradčanské náměstí), passando per affascinanti strade e monumenti storici.
  • Opzione 3 (impegnativa ma con vista sui tetti di Mala Strana): Prendi il tram 22 fino alla fermata Malostranské náměstí. Da lì dovresti prendere via Nerudova e quando arrivi in ​​via Zámecká, cammina per 50 metri e gira a sinistra per arrivare in via Thunovská. Una volta qui bisogna salire la Scalinata del Castello Nuovo fino a raggiungere la Plaza del Castillo, da dove si può entrare nel recinto. Se sei in forma, il nostro consiglio è di optare per questa opzione.
  • Opzione 4 (Panoramica): Prendi la linea A (verde) della metropolitana con fermata a Malostranská. Da lì devi camminare fino alle scale del vecchio castello (Staré zámecké schody) e salirle fino a raggiungere la porta Na Opyši, da dove avrai un punto panoramico meraviglioso sui tetti e la città di Praga.
Mappa del Castello di Praga

Scarica una versione più dettagliata della mappa del Castello di Praga QUI

Castello di Praga: Cosa Vedere e itinerario di visita

Castello di Praga cosa vedere

Non devi essere un appassionato di storia o architettura per trovare cose da vedere nel Castello di Praga: ci sono fortificazioni, palazzi, giardini e gallerie che potrebbero richiedere giorni interi per essere esplorate a fondo.

In inverno, sali in cima alla scala del vecchio castello e goditi la vista dei tradizionali tetti rossi della città spolverati di neve. In estate, fuggi dalla folla e passeggia nei magnifici giardini.

Visita il Vicolo D’Oro in una silenziosa mattinata d’inverno con la nebbia che ricrea quell’atmosfera ovattata e misteriosa che ha reso Praga una delle città Magiche del Mondo.

Nel caso volessi visitare tutte le cose da vedere al Castello, cerca di pianificare almeno 3 ore o mezza giornata mentre se vuoi conoscere solo i luoghi più famosi puoi optare per la Cattedrale di San Vito e il vicolo D’Oro, che ti impiegheranno un paio d’ore più o meno.

Comincia la tua visita da Hradčanské náměstí e attraversa i suoi cancelli per entrare nella prima corte o corte d’onore.

1 – Prima corte e seconda corte (Cambio della guardia)

Al Castello di Praga si tiene ogni ora il cambio della guardia dalle 9.00 alle 18.00 alla Porta dei Giganti (Piazza di Hradčany) ed alla porta del Ponte delle polveri (Prašný most), ma cerca di essere qui per mezzogiorno per la cerimonia ufficiale che prevede anche uno scambio di bandiere e la fanfara.

Dalla prima corte si accede alla seconda corte dove potrai osservare la bella fontana barocca del XVII secolo. Gli edifici della seconda corte sono quelli della sede del Governo.

Da qui puoi anche accedere alla Cappella della Santa Croce, dove sono custoditi alcuni tra i pezzi più preziosi del Tesoro di San Vito.

Attraversando un passaggio sormontato da archi arriverai nella terza corte del castello: qui potrai osservare una statua raffigurante San Giorgio, ma chi domina la corte è la splendida Cattedrale di San Vito, il pezzo forte del Castello di Praga.

2 – Cattedrale di San Vito

La Cattedrale di San Vito è dove riposano i corpi di monarchi e vescovi e probabilmente si tratta del monumento più importante di tutta Praga.

Questo edificio religioso stupisce già per le sue dimensioni: lungo 124 metri e alto 60, con volte che raggiungono i 33 metri e torri alte dagli 82 ai 100 metri (torre centrale).

Nonostante sia una struttura prevalentemente gotica, ci sono molteplici influenze architettoniche rappresentate in questo monumento, tra cui barocco, rinascimentale e romanico. Nessuna sorpresa considerando che l’imperatore Carlo IV iniziò la costruzione nel 1344 e questa andò avanti per quasi 600 anni.

Tra i suoi punti salienti dall’esterno ci sono la Porta d’Oro e la Torre Sud (ingresso extra), da cui avrai un panorama unico del castello e della città.

All’interno spiccano la Cappella di San Venceslao, l’Altare Maggiore, il coro e la vetrata.

Nel cuore della cattedrale si trova appunto la Cappella di San Venceslao, entro di culto della Cattedrale, dove è possibile trovare la tomba contenente le reliquie dell’iconico santo patrono ceco. Prendi qualche minuto per osservare il rivestimento delle pareti, costituito da pietre preziose, le pitture del Ciclo della Passione e le scene della vita di San Venceslao.

La porta nell’angolo sud-occidentale della cappella conduce alla Camera della Corona in cui sono custoditi i gioielli dell’incoronazione boema.

Prenditi anche il ​​tempo necessario per ammirare i dettagli nelle porte scolpite, negli archi e nei doccioni che decorano l’esterno della cattedrale.

3 – Torre sud della cattedrale

Se sei disposto a mettere alla prova la tua resistenza, assicurati di salire i 287 gradini fino alla cima della Torre Sud della Cattedrale.

Rimasta incompiuta nel XV secolo, la torre alta 100 metri è anche nota per la sua iconica campana conosciuta come Zikmund (la più grande della Repubblica Ceca e del peso di circa 15 tonnellate). Sono necessari ben 6 suonatori di campane per far muovere la campana: 4 per far oscillare la campana e 2 per manovrare il batacchio.

C’è una leggenda che riguarda la campana: quando si rompe è segno di sventura imminente. E infatti il 15 giugno 2002 in occasione della festa di San Vito, il batacchio si ruppe e nell’agosto di quell’anno arrivò una disastrosa alluvione.

4 – Palazzo reale

Lasciando la Cattedrale di San Vito e attraversando la corte ti aspetta un’altra visita super: Il Palazzo Reale.

Palazzo Reale è una delle strutture più antiche del del Castello, risalente al 1135. Qui è possibile trovare un complesso di sale, corridoi ed edifici, tutti progettati in stile architettonico gotico e rinascimentale.

Originariamente utilizzato dalle principesse ceche nel 12 ° secolo, alla fine divenne il palazzo del re dal 13° al 16° secolo.

Tra i luoghi più importanti che puoi vedere ci sono la Sala Vladislao, dove non potrai rimanere indifferente di fronte alle sue finestre e alla volta. Costruita da Benedikt Ried alla fine del XV secolo, Sala Vladislao è la sala più grande della Praga medievale, con elementi tardogotici. La caratteristica più notevole è il soffitto a volta a costine con cinque cupole e finestre rinascimentali italiane.

A partire dal XVI secolo, la sala Vladislao ospitò tutte le occasioni della corte boema, inclusi tornei, banchetti e cerimonie di incoronazione. Oggi ospita ancora varie celebrazioni ed eventi nelle date importanti della storia ceca. Oggi l’uscita dalla Sala Vladislav è costituita dalla Scala dei Cavalieri, costruita originariamente per consentire ai cavalieri di entrare nella sala a cavallo per partecipare alle gare di giostra che vi si tenevano.

Altra area di grande interesse storico del palazzo è l’ala di Lodovico, di epoca rinascimentale, dove aveva sede la Cancelleria di Boemia, che nel 1618 fu teatro della Defenestrazione di Praga.

In risposta a una ribellione protestante, l’imperatore Ferdinando II fece scaraventare due dei suoi governatori reali e il loro segretario fuori dalla finestra (la defenestrazione è l’atto effettivo di buttare qualcuno fuori dalla finestra!)

SPOILER: sono sopravvissuti, cadendo su un mucchio di letame, ma non senza aver acceso la scintilla per la famosa Guerra dei 30 anni.

5 – Basilica di San Giorgio

Uscendo dal Palazzo Reale si arriva nella piazza di San Giorgio, dove sorgono il monastero delle benedettine di San Giorgio e la basilica omonima.

La Basilica di San Giorgio fu costruita nel 920, ma come il resto del Castello di Praga, nel corso degli anni ha avuto alcuni lavori. Le sue due torri in marmo bianco e le finestre romaniche risalgono al XII secolo, mentre all’inizio del XVIII secolo videro l’aggiunta della cappella barocca.

Una delle tombe all’interno della basilica appartiene al principe Vratislav, padre di San Venceslao.

Oggi funge anche da sala da concerto e puoi prenotare i biglietti per vedere musica classica dal vivo.

6 – Vicolo D’Oro di Praga

Situata nell’angolo nord-est del Quartiere del Castello, il Vicolo D’Oro è un’affascinante strada acciottolata fiancheggiata da minuscole case del XVI secolo.

Il Vicolo D’Oro è uno dei punti più visitati e conosciuti del Castello di Praga.

Questo vicolo, che deve il suo nome alla corporazione degli orafi che abitava nelle sue colorate e graziose case, fu inizialmente costruito per essere l’abitazione della guardia castellana e come curiosità e pregevole dettaglio, al civico 22 si trova una libreria che era una volta la casa di Franz Kafka.

Questo è uno dei luoghi assolutamente da vedere nel Castello di Praga poiché nella maggior parte delle case sono presenti mostre, affascinanti negozi di souvenir e la Torre di Dalibor. Tieni presente che al di fuori dell’orario lavorativo puoi visitarlo gratuitamente.

All’interno di alcune case sono presenti scene d’epoca piene di oggetti d’antiquariato e manufatti, ricostruiti per mostrare la vita delle loro famose dimore. Alcuni dei più importanti includono l’autore Franz Kafka e il premio Nobel Jaroslav Seifert.

Come ti dicevo prima, essendo uno dei posti più belli e fotogenici del castello di Praga, il Vicolo D’Oro è anche terribilmente affollato. Visitalo alla mattina presto o verso notte, quando le botteghe, le mostre e i negozietti di souvenir chiudono: nel silenzio proverai quella sensazione che solo Praga sa regalare e che le è valsa la nomea di città magica!

7 – Torre Daliborka

Ora ci spostiamo alla Torre di Dalibor (Daliborka).

Praga è piena zeppa di leggende e una riguarda proprio la torre Daliborka.

Secondo la leggenda, la torre prende il suo nome dal cavaliere Dalibor e originariamente una prigione, ruolo che svolse per 3 secoli. La leggenda racconta che il cavaliere Dalibor fu imprigionato qui, dopo una rivolta, in attesa della sua pena capitale per decapitazione.

Proprio in attesa di questo, nella sua malinconia, il cavaliere imparò a suonare il violino: suonava tutti i giorni e la sua musica incantata si diffondeva per le viuzze di Praga.

La sua musica era così bella e malinconica che la gente correva ad ascoltarlo.

Era diventato così famoso che nessuno ebbe il coraggio di annunciare il giorno della sua morte per decapitazione: ma le persone capirono perché la musica del suo violino non si diffondeva più per le strade della città.

La torre è oggi visitabile e oltre alle celle è presente anche una mostra con strumenti di tortura.

Consigli utili per Visitare il Castello di Praga

Visitare Castello di Praga consigli

Prima di finire, vorrei lasciarti qualche consiglio per visitare il castello di Praga.

Pianifica di visitare il Castello di Praga la mattina presto. Se vai presto, sarai in grado di sfuggire alla folla. Il castello di Praga apre alle 9 del mattino. Pianifica di arrivare un po’ prima delle 9. Noterai che la folla aumenterà gradualmente nel corso dell’ora o due successive.

Dovresti concedere almeno 2-3 ore per visitare il Castello di Praga. Tuttavia, vedere il complesso del castello di Praga potrebbe richiedere più tempo. Puoi pranzare nelle vicinanze del Castello di Praga dopo la tua visita e digerire tutto ciò che hai visto con gnocchi caldi e birra fredda.

Ricorda che il parco del castello è gratuito e devi pagare solo per entrare negli edifici o nelle mostre.

La visita totale ti durerà poco meno di una mattina, anche se ti consigliamo di riservarti quel tempo per effettuare anche i trasferimenti e vedere i punti di interesse con tranquillità.

Per fotografare all’interno degli edifici del castello di Praga dovrai acquistare una licenza o photo-pass al costo di 50 CZK. Ti consiglio fortemente di acquistarla e di non cercare di fare il furbo, se ti beccano (e ti beccano) fai una brutta figura e oltre a quello, rimarresti veramente deluso di non avere fotografie degli interni del castello.

La Cattedrale di San Vito è uno degli edifici più interessanti e belli del complesso del Castello di Praga. Visita la Cattedrale prima di vedere qualsiasi altra cosa. Il castello è grande e dopo un po’ che giri sarai stanco. Cerca dunque di vederla come prima cosa quando sarai ancora pieno di energie.

Indossa scarpe comode da passeggio. Oltre al fatto che sulle strade di Praga lastricate potresti rimanere incastrata con i tacchi nelle fessure tra una pietra e l’altra, quando piove o nevica possono diventare scivolosissime.

Cerca visitare il Castello di Praga in un giorno feriale. I fine settimana al Castello di Praga sono pieni di turisti.

Organizza la tua Visita al Castello di Praga in meno di 2 minuti!

7 comments… add one
  • Mirella Mar 29, 2023 @ 9:46

    Mi sapresti dire dove si compra il photopass. Non lo trovo su nessun sito. Grazie mille

    • Emarti Mar 31, 2023 @ 9:40

      Io lo avevo comprato direttamente là

  • Stefania Giu 3, 2023 @ 13:04

    Ciao, ho una domanda circa la Praga card: se l’ acquisto ho diritto a varie attrazioni tipo la visita al castello, ciò vuol dir che non devo prenotare la visita e in qualsiasi giorno ed orario io vada sono autorizzata ad entrare?
    Grazie se vuoi rispondermi

  • Laura Giu 10, 2023 @ 20:57

    Ci sono riduzioni in caso di disabilità?

    • Milena Ago 6, 2023 @ 17:49

      Sì, la persona disabile e il suo accompagnatore hanno diritto a entrare gratuitamente, esibendo la documentazione (solitamente basta il tesserino per il posteggio).
      Scrivere al sito del castello per maggiori informazioni, rispondono velocemente.

  • Silvia Seghi Giu 12, 2023 @ 19:06

    quanto costa il pass per fotografare e se ho il Praga Pass devo prenotare on line anticipatamente l’ingresso? Grazie

  • Elisabetta Ago 16, 2023 @ 17:45

    Ciao se ho già acquistato la Praga card e quindi l’ingresso al castello come posso prenotare la visita guidata?
    Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.