PimpMyTrip.it – Viaggi Fai da Te Blog Come Vestirsi in Egitto ed Evitare Situazioni Imbarazzanti

Come Vestirsi in Egitto ed Evitare Situazioni Imbarazzanti

Ho parlato spesso durante i miei vari viaggi in Egitto con gli amici e le persone del posto riguardo all’argomento su come vestirsi nel Paese. La risposta è stata sempre più o meno la stessa: “le turiste possono vestirsi come vogliono, noi Egiziani lo sappiamo che vi vestite diverse dalle donne egiziane, non è un problema per noi. Però se ti vesti troppo succinta e vai in alcune zone al di fuori del Cairo e dei resort sul Mar Rosso, le persone del posto che sono molto più conservatrici potrebbero pensare che tu sia una ragazza di facili costumi.”

In Egitto puoi vestirti come vuoi in pratica, ma per rispetto della cultura del luogo, è un paese musulmano, e soprattutto per evitare manate sgradite, sguardi troppo insistenti o approcci fastidiosi, meglio mantenere sempre un abbigliamento che copra un po’ di più piuttosto che un po’ di meno.

ATTENZIONE: coprirsi un po’ di più ti aiuterà anche a combattere il sole terribile dell’Egitto. Ho visto turisti che hanno sottovalutato la cosa tornare dalle visite dei siti con la pelle dello stesso colore di una lattina di CocaCola.

Utilizzare un abbigliamento di colore chiaro (come il bianco panna, l’azzurro o il beige) ti aiuterà anche a stare più fresca.

Come vestirsi in Egitto

L’Egitto è una delle mete più desiderate al mondo grazie alla sua lunga storia millenaria, ai suoi siti storici, ai paesaggi spettacolari e alle spiagge incredibili. Situato nell’Africa nord-orientale, l’Egitto è da alcuni considerata una meta pericolosa dato che (leggi a proposito il mio post con i consigli per viaggiare sicuri in Egitto) confina a nord-est con Israele e, per un breve tratto di circa 11 km, con la Striscia di Gaza, mentre a ovest e a sud sono presenti dei confini arbitrali con la Libia e con la Repubblica del Sudan. A nord, invece, l’Egitto è bagnato dal Mar Mediterraneo mentre a est dal Mar Rosso ed è questa la zona più frequentata e ambita per le sue bellissime spiagge e i ricchi fondali marini.

Se hai deciso di programmare un viaggio in Egitto il consiglio è quello di non sottovalutare l’abbigliamento da mettere in valigia. Sebbene questo sia un paese votato al turismo e non sia presente una legge che obbliga le donne a coprirsi (come in Iran dove vige un codice di abbigliamento) scegliere gli abiti da indossare non è proprio così semplice.

Hai visto quella foto figa su Instagram con gonnellina, schiena nuda e senza reggiseno? Ecco, dimenticatela. In Instagram o in internet in generale puoi vedere foto con outfit poco adatti al contesto e io ritengo non sia corretto oltre che poco pratico. Ricorda che sei in un paese musulmano e soprattutto che gli abiti devono essere comodi.

L’Egitto è un paese moderno ma allo stesso tempo anche conservatore. Nonostante in giro nelle città si vedano donne vestite con pantaloncini inguinali e canotte scollate, quello che consiglio è di cercare di adeguarsi il più possibile al dress-code del luogo e di coprire le gambe almeno sino al ginocchio. Allo stesso modo sconsiglio abiti troppo scollati, succinti o provocanti e cose trasparenti che lascino intravedere le tue grazie.

Fatta questa doverosa premessa, altri dettagli da prendere in considerazione mentre si prepara la valigia per l’Egitto sono sicuramente il periodo di viaggio, l’itinerario che hai deciso di fare (crociera sul Nilo o resort a Marsa Alam?) e in che modo decidi di viaggiare (fai da te su mezzi pubblici o tour organizzati?)

L’Egitto è talmente vario al punto che puoi, sì, trascorrere una vacanza all’insegna del relax in qualche resort sul Mar Rosso, ma puoi anche partire alla scoperta di siti millenari come Luxor o le piramidi di Giza, puoi dedicare le tue giornate a scoprire i fondali marini oppure organizzare escursioni nel deserto. Tutte queste attività richiedono un abbigliamento specifico.

Ricorda, inoltre, che se deciderai di visitare qualche luogo di culto islamico sarà necessario per le donne avere il capo coperto e anche il corpo deve essere coperto con abiti lunghi almeno fino alle ginocchia e con le maniche lunghe fino al gomito.

Per quanto riguarda il periodo di viaggio in Egitto le estati sono calde per davvero e le alte temperature possono rendere difficili le visite alle città. In particolare, nei mesi centrali di luglio e agosto si possono toccare anche i 30-40 gradi.

Durante i mesi invernali, invece, in Egitto le temperature di giorno si abbassano e si aggirano intorno ai 25-26 gradi, mentre la sera possono scendere di molto per cui meglio avere una giacchetta o un maglioncino. In questi mesi anche le temperature delle acque diminuiscono e può essere difficile poter fare il bagno.

Il momento migliore per visitare il paese sono sicuramente le mezze stagioni, in particolare i mesi marzo, aprile, ottobre e novembre, quando è possibile godersi sia i momenti di relax in spiaggia sia la visita alle città e siti di interesse.

Il mio abbigliamento per l’Egitto

Non sai cosa portare? Ecco quello che io metto sempre in valigia per un viaggio in Egitto. Prediligo un abbigliamento leggero, largo e sportivo rivolto principalmente alla comodità.

Pashmina o sciarpa leggera: ha mille usi e sarà davvero indispensabile. Potrai usarla per coprire il capo e le spalle nei luoghi di culto, per ripararti dal sole cocente o semplicemente per evitare di prenderti un accidente con l’aria condizionata degli hotel e sui mezzi pubblici.

Costume per spiaggia sia privata che pubblica: questo costume con pantaloncini va bene per entrambe e un copricostume per muoverti dentro i resort o per stare in barca. Nei resort puoi indossare il bikini senza problemi.

Scarpe: che siano aperte o chiuse, non ci sono limiti alle scarpe femminili. Io avevo sia questi sandali Teva sia scarpe chiuse Mojito della Scarpa come queste qui (ne ho 3 paia, due basse e una alta e sono fantastiche, durano decenni!)

Pantaloni, gonne e vestiti: porto sempre con me questi pantaloni etnici in cotone che sono larghi e comodi, una gonna lunga da spiaggia in cotone per il giorno o la sera nei resort e un paio di pantaloni da trekking o da arrampicata (che sono ancora più comodi con elastico in vita) per le escursioni nel deserto.

Per la sera: porto un paio di pantaloni e camicia di lino che sono leggeri, comodi e casual.

Tuta: ho sempre almeno una tuta leggera o leggings in cotone per dormire o per rilassarmi la sera negli hotel o nella crociera sul Nilo.

Maglie e magliette: porto tutto quello che mi capita sottomano nell’armadio che abbia le maniche almeno lunghe fino al gomito come queste oppure come queste qui, ma anche t-shirt normali a mezza manica. Non ho mai portato in Egitto canottiere scollate, senza maniche o che lascino la schiena nuda.

Intimo: porto sempre intimo comodo e senza cuciture in microfibra oppure in cotone. In Egitto è importante indossare sempre un reggiseno.

Cerchi altre idee su cosa portare in Egitto? Leggi il mio post su cosa mettere nello zaino da viaggio!

Come vestirsi in Egitto se vai in spiaggia

Ho già detto che cosa mettere in valigia dipende molto dal tipo di vacanza che vuoi fare.

Se hai organizzato un soggiorno all’insegna del riposo e scegli di trascorrere le tue giornate nella spiaggia di uno dei numerosi resort sulla costa del Mar Rosso allora non dovrai preoccuparti troppo, per lo meno finché rimani dentro i confini del resort.

In questo caso ricorda di portare con te il costume, intero o bikini, e qualche pareo o copricostume. Sarebbero da evitare tanga e perizomi, ma nelle spiagge di alcuni famosi resort frequentati da stranieri sono ormai diffusi. Per gli uomini, invece, sarebbe meglio indossare boxer o bermuda al posto degli slip.

Prima di metterti al sole ricorda di spalmare la protezione solare, il sole in Egitto è veramente micidiale e potresti rischiare di scottarti, anzi non rischiare, ti scotterai sicuramente. A fine giornata, invece, consiglio di applicare una crema doposole. Quando ti sposti dal lettino della spiaggia o della piscina ricorda che è meglio coprirsi con un caftano o un copricostume così come quando ci si reca al bar, al ristorante o in luoghi al chiuso.

Vivamente sconsigliati i costumi bianchi che possono diventare trasparenti se bagnati ed eventuali costumi di pizzo che lasciano intravedere parti intime.

Se invece decidi di optare per una spiaggia pubblica, magari frequentata solo dai locali come la mia adorata Sharm El Luli, allora cerca di indossare un costume intero.

Come vestirsi in spiaggia in Egitto

Come vestirsi nei luoghi di culto

L’Egitto è una nazione a maggioranza islamica e durante il tuo viaggio nel paese potrebbe presentarsi l’occasione di visitare una moschea. In questo caso ricorda che è necessario avere un abbigliamento sobrio sia per gli uomini che per le donne, evitando shorts, minigonne e maglie scollate o attillate.

Più nello specifico, le donne devono indossare abiti larghi che non mostrano le forme del corpo come tuniche lunghe, caftani o pantaloni lunghi e devono aver coperti anche le braccia e il capo. Per questo può essere utile avere con te uno scialle o una pashmina per coprire la testa. Anche gli uomini devono avere pantaloni lunghi almeno fino alle ginocchia e le spalle coperte.

Come vestirsi negli hotel e nei ristoranti in Egitto

L’Egitto è una destinazione turistica molto gettonata per cui è ormai comune vedere gente vestita in diversi modi e con diversi stili. Tuttavia, per rispetto della cultura locale e per decoro, anche nelle strutture alberghiere è meglio avere un tipo di abbigliamento sobrio e adeguato, stile casual. Nonostante alcuni turisti ormai non tengano conto delle tradizioni del paese io suggerisco di evitare le canotte scollate e gli abiti succinti e di preferire capi più coprenti e traspiranti.

Se la sera deciderai di frequentare alcuni club o locali, invece, in questo caso puoi avere un abbigliamento più formale ed elegante. Alcuni locali richiedono proprio un dress code, altri invece sono più permissivi. In questi casi ci si può concedere uno stile di abbigliamento più occidentale che può comprendere abiti alla moda e scarpe con il tacco. Per gli uomini è meglio avere la camicia, scarpe chiuse e pantaloni lunghi. Sarebbe meglio evitare di indossare ciabatte e infradito.

In generale si può dire che nelle città più turistiche dove arrivano persone da ogni parte del mondo potrai girare un po’ più scoperta e la sera mettere abiti più fashion mentre se visiti qualche villaggio locale o cittadina fuori dagli itinerari turistici è meglio coprirsi e rispettare la cultura locale.

Come vestirsi al Cairo

Io adoro il Cairo, nonostante sia una delle città più caotiche, trafficate e disordinate del mondo. Ovunque e a ogni ora qui c’è qualcuno che fa qualcosa, i mercati sono affollatissimi, i venditori chiamano i turisti, auto, moto e camioncini più disparati strombazzano in continuazione. Insomma è un vero e proprio casino.

Come vestirsi al Cairo

Il Cairo è comunque una città abbastanza cosmopolita e vista l’affluenza di turisti non è un problema indossare un po’ quello che vuoi ricordandoti sempre di coprirti dalle spalle a sotto il ginocchio. Anche al Cairo ci si aspetta che le donne si vestano in modo più conservativo rispetto agli uomini e anche i ragazzi maschi dovrebbero lasciare a casa pantaloncini corti e canottiere attillate. I tessuti leggeri come lino, cotone e gli indumenti sportivi fatti per sopportare il caldo sono i migliori.

Non indossare tacchi, ma scarpe comode per camminare e porta un foulard in caso dovessi visitare qualche luogo di culto o entrare in qualche ristorante con l’aria condizionata sparata a tutto volume.

Evita di indossare gioielli appariscenti, i ladri sono come le gazze ladre, vengono attirati da tutto quello che luccica. Ricordati sempre di tenere la borsa davanti soprattutto nei luoghi particolarmente caotici e affollati come Khan el Khalili.

Per gli uomini: mai mettere il portafogli nella tasca dietro dei pantaloni come si usa fare da noi. Dotatevi di un marsupio da mettere sotto la camicia o un portamonete nascosto come questo qui.

Come vestirsi per un tour alle Piramidi di Giza

L’Egitto non è solo spiagge e mare ma una destinazione che conserva un patrimonio storico e archeologico davvero meraviglioso. In particolare, ci sono siti come le Piramidi di Giza che meritano sicuramente una visita.

Per questo durante il tuo soggiorno nel paese potrai organizzare escursioni per raggiungere in giornata il Cairo e Giza dove si trova la necropoli con le famose piramidi di Cheope, Chefren, Micerino e la Grande Sfinge. Anche dalle cittadine del Mar Rosso come Sharm, Hurghada e Marsa Alam l’escursione è possibile in giornate grazie ad agenzie che organizzano tour giornalieri in partenza in bus o dagli aeroporti locali.

Durante questo genere di tour è meglio prediligere abiti e scarpe comode: sia per il viaggio (in aereo o in bus) sia perché dovrai camminare e muoverti molto durante il giorno. Sono da preferire capi tecnici, traspiranti e leggeri oppure vestiario in cotone o in lino.

Alla Piana di Giza il sole è sempre altissimo e, a dispetto del detto “all’ombra delle Piramidi” , qui di ombra ce n’è poca davvero. Camminerai sotto un sole cocente in pratica. Scarpe comode sono un must così come un cappello o al limite un foulard per coprire il capo, occhiali da sole e crema solare indispensabile tutto l’anno, ma soprattutto durante la stagione estiva.

Come vestirsi per una crociera sul Nilo

Ci sono diversi tipi di crociera sul Nilo tra cui scegliere: quelle in dahabiya, quelle in motonave e quelle in feluca.

Le crociere in dahabiya sono generalmente le più lussose di tutte: “dahabeya” in lingua araba significa barca dorata, in quanto furono usate dai Faraoni prima, dai Sultani poi e pure dagli esploratori dell’800 nei loro viaggi di scoperta lungo il Nilo. Si trattava di grandi barche a vela in legno, squisitamente decorate, ma quelle di oggi sono dotate anche di motore e di tutti i confort.

Come vestirsi per la crociera sul Nilo

Attenzione che, a differenza della motonave, per scendere dalla dahabiya, così come dalla feluca, potrebbe essere necessario mettere i piedi in acqua, porta un paio di sandali che non si rovinano come per esempio questi della Teva che ho io e con i quali mi trovo benissimo sia per camminare, sia per andare nell’acqua.

Le crociere in motonave sono le più classiche: le motonavi possono essere più o meno lussuose e più o meno grandi, fanno tutte lo stesso itinerario e la differenza sono solo i servizi a bordo e la qualità della nave.

Le crociere in feluca non le fa (quasi) nessuno: io l’ho fatta per 3 giorni e sono terribilmente spartane. Le feluche sono le barche classiche a vela utilizzate dagli Egizi prima e dagli  egiziani poi. In genere non hanno camera da letto, si dorme sul ponte, ne il bagno (per espletare le necessità c’è il fiume), si cucina su un fornello con le torce in testa e non hanno un motore (ma ci sono anche quelle che lo hanno a dire il vero).

Capirai che, quindi, a seconda della crociera che cerchi, l’abbigliamento necessario sarà terribilmente diverso. In dahabiya, essendo nave di lusso, potrai indossare a bordo quello che vuoi, ma richiedono anche un abbigliamento casual elegante. Fai attenzione però a non indossare scarpe con i tacchi perché il pavimento è in legno e potrebbero chiederti, per non rovinarlo, di cambiarle o addirittura potrebbero chiedere agli ospiti di stare a piedi nudi.

In motonave puoi indossare quello che vuoi, dall’elegante a quello un po’ meno ma generalmente l’abbigliamento è lo stesso degli hotel e dei ristoranti per turisti. I jeans vanno benissimo anche se io non li amo.

In feluca invece quello che conta è la comodità e si sta a piedi nudi, come sulle nostre barche a vela del resto.

Tutte e 3 i tipi di crociera hanno però in comune una cosa: scenderai per visitare alcuni luoghi di interesse. Indossa ampi e freschi vestiti in lino, sandali comodi per camminare (meglio se con la gomma sotto e a”prova di acqua” come i sandali della Teva) e un cappello sono l’abbigliamento migliore. Nelle motonavi c’è spesso l’aria condizionata, una felpa e un maglioncino sono imprescindibili.

Se decidi per la feluca invece conta che resterai sdraiato sui cuscini della barca per il resto del tempo. Io ho portato con me una tuta leggera per la notte (dormirai sotto le stelle, ma ti verrà data anche una coperta) e porta con te soprattutto un antizanzare per zanzare tropicali perché le zanzare del Nilo non lasciano scampo, sono affamatissime!

Ricordati un paio di ciabatte in gomma per entrare nel Nilo ed espletare i tuoi bisogni.

Assolutamente indispensabile una torcia da testa che ti servirà per muoverti nelle ore più buie.

Per la feluca come dicevo, ma vale anche per le altre crociere, io ho indossato jeans per la crociera in motonave (la prima che ho fatto) e comodissimi pantaloni harem in cotone come questi qui per la feluca.

Come vestirsi per un tour nel deserto in Egitto

Tra le escursioni più gettonate in Egitto c’è sicuramente quella nel deserto. In Egitto ci sono mille opportunità di vedere il deserto, dal deserto vicino al Cairo, fino al Deserto Bianco o a quello Nero, luoghi a dir poco magici e spettacolari. Il consiglio che ti do è quello di trascorrere anche la notte in qualche campo tendato per poter vivere appieno l’atmosfera di questo luogo, ammirare il cielo stellato e ascoltare le storie dei beduini. Le attività da fare nel deserto sono diverse come dune bashing, il surf sulla sabbia o la visita ad alcuni villaggi locali.

Nel deserto ti suggerisco di avere abiti comodi, larghi e di colori chiari e di portare con te anche dei capi più pesanti per la sera. Spesso vestirsi “a cipolla” con capi tecnici è l’ideale in questa situazione perché nel deserto ci può essere molta escursione termica tra il giorno e la notte. In alternativa vanno bene anche vestiti di fibre naturali come lino e cotone, sempre di colori chiari. Per quanto riguarda le scarpe devono essere chiuse e ben comode, sconsigliati i sandali o le scarpe aperte. Io li avevo e mi sono bruciata i piedi!

Come vestirsi Egitto deserto

Meglio evitare i jeans e le gonne e prediligere pantaloni da trekking o di lino lunghi: anche se fa caldo nel deserto è meglio coprirsi. Non dimenticarti, se decidi di trascorrerci almeno una notte, calzettoni, felpe o maglioni dato che la temperatura può davvero scendere di molto. Se resti fuori la notte, quindi, valuta di portare intimo termico e capi caldi per non soffrire il freddo. Consiglio di portare anche un capellino per proteggerti dal sole (in alternativa va bene anche un foulard) gli occhiali da sole e la crema solare.

Abbigliamento per le donne (cosa mettere in valigia)

Alla luce delle informazioni che ti ho fornito l’abbigliamento che suggerisco alle donne di mettere in valigia per un viaggio in Egitto consta principalmente di abiti sobri, gonne o pantaloni lunghi almeno fino al ginocchio, magliette non scollate o attillate.

In queste occasioni è perfetto avere con sé dei leggings in cotone che si possono usare in svariati modi. Puoi indossarli sotto una gonna troppo corta, sotto un vestito o caftano oppure abbinati a magliette lunghe e coprenti. I leggings sono un capo economico ed estremamente pratico che può essere usato in moltissime situazioni, insomma un must che ti consiglio di avere sempre in viaggio.

Meglio avere sempre anche una pashmina o scialle non solo per essere pronta a coprirti la testa nel caso in cui tu vada in qualche moschea ma anche per ripararti dal vento o dall’aria condizionata che a volte può essere fastidiosa. Per la sera se pensi di frequentare alcuni club o famosi locali soprattutto nella zona di Sharm El Sheik ricorda di avere con te un abbigliamento più elegante e di evitare abiti sportivi, sneakers e infradito

Altra cosa che penso sia utile avere in valigia sono delle gonne lunghe che devono arrivare sotto il ginocchio o meglio fino alle caviglie. Questo genere di capo non solo ti permette di stare fresca ma ti da ampia libertà di movimento.
Ricorda di avere anche delle scarpe o dei sandali comodi che ti serviranno durante le visite a città o siti di interesse. In questi casi cerca di evitare scarpe con i tacchi o le zeppe che puoi riservare alle uscite serali.

Per le spiagge ricorda di avere il costume ma anche un prendisole, un pareo e\o un copricostume che non devono essere troppo corti o succinti e ti serviranno quando ti muovi dal lettino. Altri accessori utili possono essere un cappellino, gli occhiali da sole e una borsa per la spiaggia.

Abbigliamento per gli uomini

Per gli uomini può essere un po’ più facile scegliere il vestiario ma ci sono comunque degli accorgimenti che è meglio seguire. Raccomandato l’abbigliamento tecnico e\o capi di fibre naturali. Nello specifico, propongo di avere dei pantaloni da trekking e dei pantaloni lunghi morbidi (di lino per esempio) e dei bermuda che coprano almeno fino al ginocchio.

A questi si possono abbinare magliette leggere o camicie (magari di lino) con le maniche corte, ma ricorda che queste devono essere lunghe almeno fino al gomito se vai nei luoghi di culto. Sconsigliate, invece, le canotte salvo che per andare in spiaggia. Meglio avere anche un paio di pantaloni casual che possono servire la sera se scegli di frequentare qualche locale magari in abbinamento ad una polo.

Oltre a delle scarpe comode per camminare durante le escursioni metti in valigia anche gli infradito o delle ciabatte da spiaggia ed eventualmente dei mocassini per delle serate più formali.

Come NON vestirsi in Egitto

In Egitto sconsiglio calorosamente di indossare:

  • Shorts, minigonne, pantaloncini o gonne troppo corti e\o aderenti. La lunghezza dev’essere almeno fino al ginocchio
  • Canotte o magliette troppo scollate e aderenti. Meglio maglie larghe e traspiranti.
  • Capi trasparenti, succinti o scollati. Attenzione ai capi di colore bianco: rischiano di essere trasparenti, quindi meglio scegliere abiti colorati o comunque spessi.
  • Per visitare luoghi di culto è necessario abbigliamento sobrio e non sgargiante sia per gli uomini che per le donne. In più bisogna avere gambe e braccia coperte. Le donne devono coprire anche il capo e avere abiti larghi.

Qui sotto trovi una foto favolosa che ho scattato a Luxor che spiega esattamente come NON devi vestirti in Egitto:

Come non vestirsi in Egitto

Altre cose da mettere in valigia per un viaggio in Egitto

Per un viaggio in Egitto altre cose utili che raccomando di mettere in valigia sono un capellino o berrettino, la protezione solare, la crema doposole e gli occhiali da sole. La crema solare è da spalmare anche durante le visite a città o siti di interesse, non solo quando si è in spiaggia.

Meglio avere uno scialle, una pashmina o un foulard che può essere utile sia per visitare i luoghi di culto sia per proteggersi dall’aria condizionata o dal vento.
Giacca o maglione pesante per la sera se viaggi nei mesi più freddi o sei dormi nel deserto

Mini kit di pronto soccorso con antibiotici, collirio per gli occhi, cerotti, medicinali per disturbi gastrointestinali e per la dissenteria ed eventuali compresse per la nausea.

Spray contro le punture di zanzare e insetti

Una torcia da testa è indispensabile per la crociera in feluca.

Non dimenticare di portare anche prese multiple per ricaricare i tuoi dispositivi. Teoricamente non dovrebbero essere necessari adattatori perché le prese elettriche sono di tipo C, come quelle italiane, e la corrente elettrica è di 220 Volt.

1 comment… add one
  • Martina Ago 19, 2023 @ 17:59

    Grazie per i tuoi preziosi consigli!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.