“Quale casa di Gaudí visitare, Casa Milà o Casa Batlló?”
Questo è quello che probabilmente stai cercando se sei arrivato su questo articolo, ed è anche una delle domande più frequenti che si impongono i visitatori di Barcellona.
Situate nel centro della città, a pochi isolati l’una dall’altra, entrambe le Case sono ora parzialmente o interamente musei e sono entrambe patrimonio mondiale dell’UNESCO.
La risposta più semplice che mi verrebbe da darti è quella di visitarle tutte e due, se possibile, poiché ognuno è un capolavoro a sé stante.
ATTENZIONE: vista la pandemia da COVID, le entrate potrebbero essere contingentate per garantire il minimo distanziamento durante la visita. Sia per questo motivo sia per evitare assembramenti in coda alle biglietterie, è meglio acquistare i biglietti prima.
Qui sotto ti metto i biglietti online di entrambe le case, ma anche il biglietto combinato di entrambe nel caso decidessi di volerle vedere tutte e due così puoi risparmiare qualcosa.
Tuttavia mi rendo conto che non sempre si ha ne la voglia, ne il tempo, ne i soldi per visitare tutto quello che c’è a Barcellona, per cui la domanda su quale casa scegliere è molto più che lecita.
O forse semplicemente si preferisce vedere altre attrazioni per rendere la visita più varia.
Per questo ho scritto questa guida i pro e i contro di ciascuno di questi edifici patrimonio mondiale dell’UNESCO in modo da poter prendere una decisione informata.
Non dimenticare che Casa Milà ha un soprannome: La Pedrera.
In questa pagina:
Letture correlate:
L’architettura
Molte persone, tra cui me, adorano la strana facciata colorata di Casa Batlló.
Con le sue balconate a forma di ossa e il tetto a forma di rettile sinuoso, Casa Batlló ha certamente un impatto visivo immediato sui visitatori, anche dall’esterno.
Invece, per vedere il vero genio di Gaudì anche a Casa Milà, bisogna scavare un pochino più a fondo.
Intanto la prima differenza è che mentre Casa Batlló non è stata fatta da Gaudì ma era un edificio preesistente a cui lui “mise le mani”, Casa Milà è stata progettata da zero dall’architetto catalano.
Altra fondamentale differenza: Casa Batlló segue lo stile Art Noveau che si stava sviluppando a Barcellona a quei tempi, mentre casa Milà
è in uno stile nuovo, che non si era mai, visto, in pratica: rivoluzionario.
Per quanto riguarda l’ingegnosità, i nuovi metodi di costruzione e l’importanza, La Pedrera vince su tutta la linea.
Terza grande differenza: mentre Casa Batlló è letteralmente un tripudio di colori la grande struttura di Casa Milà è praticamente monocromatica, colorata dal gioco di ombre e luci del sole che si muove attraverso il cielo.
Fatta eccezione per i patii e altri spazi interni, c’è poco colore in Casa Milà. Scelta voluta: forma e funzione, ombra e luce sono gli strumenti di Gaudi per valorizzare La Pedrera.
Nonostante le grandi differenze, Casa Batlló e Casa Milà condividono molto dello stesso vocabolario architettonico. Questo è il vocabolario unico, anche piuttosto eccentrico, visionario di Antoni Gaudi. Ogni edificio è una narrazione visuale disegnata da un genio artistico mistico, amante della natura e piamente religiosa.
Entrambi i capolavori si trovano su Passeig de Gracia a circa 400 metri di distanza uno dall’altro e possono essere visti dall’esterno, quindi, nessuna scelta angosciante: da fuori potete vederle entrambe.
Andiamo allora a vedere le differenze degli interni tra le due Case.
L’interno
Parliamo degli interni. Quale visitare? Qual è il migliore e il più bello e affascinante?
Entrate e cortili
In entrambe le case si può visitare il patio interno (due nella Pedrera), la scala, un appartamento, l’attico e la terrazza sul tetto.
Personalmente l’entrata di Casa Batlló è la mia preferita perché appena entrata mi ha stimolato il “fattore wow”: sembra di entrare in una scatola di gioielli, con il colore blu che predomina.
Il cortile interno che includeva l’ascensore e le scale era ispirato alle profondità dell’oceano e all’amore di Gaudi per il Mar Mediterraneo. L’architetto catalano utilizza fino a cinque toni di piastrelle blu di varia lucentezza e questo ha permesso una luce più regolare e omogenea.
Personalmente preferisco di gran lunga l’ingresso a Casa Batlló a quello di Casa Milà che parte da una biglietteria dall’aspetto moderno, un po’ scialbo a dire il vero.
Per fortuna arrivati al primo patio è possibile tirare un sospiro di sollievo perché è rotondo e spazioso.
Appartamenti
Gli alloggi di Casa Batlló non sono arredati e mancano molte stanze (cucina, bagno e servizi), quindi non ho avuto l’impressione di trovarmi in un vero e proprio “appartamento”. Nonostante questo, le porte in legno scolpito, le vetrate colorate e i soffitti arrotondati in gesso trasportano gli ospiti nel paese delle Meraviglie.
La terrazza offre una vista della parte posteriore della casa, una caratteristica che non è disponibile in Casa Milà.
L’appartamento di Casa Milà invece è arredato e ricrea l’arredamento dei tempi della costruzione, per cui la sensazione è quella di essere catapultati in tempi antichi: manca tuttavia quell’immediata prima impressione, il fattore wow di Casa Batlló.
Gli spazi espositivi di entrambi gli alloggi possono essere piuttosto angusti quando c’è tanta gente, quindi cerca di andarci o alla mattina o alla sera (circa un’ora e mezza prima dell’orario di chiusura) quando c’è molta meno gente. Avrai una sensazione durante la visita completamente differente.
L’attico
Le pareti bianche intonacate della soffitta di Casa Batlló non sono nulla di eccezionale e il passaggio verso l’attico in alcune parti può essere stretto e se un po ‘affollato è un po’ claustrofobico, ma devi comunque percorrerlo per arrivare alla terrazza sul tetto.
L’attico di Casa Milà presenta pareti e soffitti a coste nudi in mattoni rossi, creando immediatamente un’atmosfera calda e rilassata. È uno spazio enorme ed è costellato di piccole finestre in modo da non sentirsi in scatola o soffocante.
Modelli eccellenti, video, grafici, mobili e altro danno al visitatore una visione fantastica di tutto il lavoro di Gaudì.
La terrazza sul tetto
Bene, la grande differenza tra Casa Batlló e Casa Milà è sicuramente il tetto, dove la seconda vince di 100 a 1 sulla prima.
La terrazza di Casa Batlló non è in realtà così promettente come si potrebbe pensare guardando il tetto dal basso o le fotografie su internet.
Ospita camini, la luce del cielo e il magazzino dell’acqua. Credo che anche Gaudì abbia pensato dopo il completamento che forse non era proprio il massimo e che allora abbia promesso a se stesso:
“Posso sicuramente fare meglio nella mia prossima casa”.
E questo lo ha fatto sicuramente con il tetto della Pedrera, un vero capolavoro, in assoluto uno dei luoghi più magici di Barcellona.
La terrazza di Casa Milà, come appena detto, è uno dei luoghi più magici di Barcellona e un vero capolavoro: scale, torri di ventilazione e camini sono i 3 elementi principali che si combinano per creare uno spazio estremamente originale e meraviglioso.
Non è una superficie piatta (come la casa Batlló) e salirai su e giù su differenti livelli ognuno con un panorama completamente diverso.
Prenditi tempo per assaporare la splendida vista di Barcellona dalla terrazza (una foto classica è quella della Sagrada Familia incorniciata da uno degli archi).
Persino registi famosi come Michelangelo Antonioni hanno trovato il posto abbastanza irresistibile da usarlo come sfondo per il film “The Passenger” con Jack Nicholson e Maria Schneider che si interrogano sul tetto di Gaudí in un ambiente molto annerito dall’inquinamento (le cose ora sono molto diverse).
L’unico svantaggio della terrazza sul tetto di La Pedrera rispetto a Casa Batlló è che è chiusa quando piove.
Quindi tra le cose che devi fare prima di prenotare la visita è quella di controllare le previsioni del tempo,
CONSIGLIO PRO
Nelle notti d’estate sia La Pedrera che Casa Batlló offrono spettacoli notturni sulle loro terrazze sul tetto oltre alle visite guidate. Questo tour “La Pedrera Notturna” è quello assolutamente da scegliere.
Non esiste un modo migliore per godersi l’atmosfera di questo posto speciale se non al chiarore di luna!
Audio Guide
In Casa Batlló, compresa nel prezzo del biglietto, viene distribuita una guida audio visiva che ha un elevato valore didattico.
Si tratta di un mini tablet interattivo che guida il visitatore lungo tutto il percorso attraverso punti esplicativi, raccontando anche dettagli che a una prima occhiata potrebbero essere sfuggiti.
L’audio guida di Casa Milà invece è molto basica, sono semplici auricolari, ma in ogni caso dà tutte le informazioni necessarie per capire la Casa.
Prezzi e Biglietti Salta la Fila
Non c’è via d’uscita qui: entrambe le case sono piuttosto costose anche se ci sono degli sconti per anziani, bambini o studenti. La buona notizia è che il prezzo include sempre l’audio-guida che, specialmente nel caso di Casa Batlló, è molto utile.
Dal 2021 per garantire il distanziamento, le entrate sono numerate e potrebbero essere ridotte. Inoltre è consigliabile acquistare i biglietti online in maniera da evitare assembramenti in coda alla biglietteria.
Trovi i biglietti online cliccando sui rispettivi bottoni qui sotto:
Questi sono i principali motivi per cui, specialmente quando parlo di Barcellona consiglio sempre di comprare i biglietti online prima e con un discreto anticipo, soprattutto se stai pianificando di visitare la città in alta stagione.
ATTENZIONE!
Ci sono alcuni siti truffaldini che vendono online biglietti falsi a prezzi super scontati.
A prima vista, dato il prezzo molto basso sembrano molto appetibili solo che non entri perché non sono validi.
Prenota sempre attraverso il sito ufficiale o tramite collaboratori noti e seri come Tiqets e GetYourGuide per essere sicuro di non prenderti una bella fregatura.
Questi sotto sono i link dell’Ente turistico ufficiale di Barcellona, dove è possibile acquistare i biglietti per entrambi gli edifici senza brutte sorprese.
Quanto sono lunghe le code?
Per forza di cose, più lo spazio è piccolo più si avverte un senso di “schiacciamento” quando c’è folla.
Questo è più il caso di Casa Batlló che è di dimensioni più ridotte piuttosto che di Casa Milà che, essendo più grande, disperde un po’ le persone e si riesce a respirare un po’ di più.
A Casa Batlló sono più lunghe anche le code all’entrata e alla biglietteria, probabilmente perché vanno a visitarla più persone.
Oltre quindi ovviamente ad acquistare il biglietto Salta la fila cerca di andare molto presto (apre alle 9:00) o molto tardi (intorno alle 19:30 – 20:00), quando la maggior parte delle persone ha terminato le visite turistiche e si sta dirigendo verso la cena.
Ci sono altri due modi per evitare la folla:
Prima soluzione: il Fast Pass è un’opzione che costa solo 5 euro in più del biglietto normale e ti permette di entrare senza aspettare neanche un secondo in quanto c’è un’entrata preferenziale!
☞ Qui puoi acquistare la visita con il Fast Pass
Seconda soluzione: se vuoi essere proprio privilegiato invece, c’è una visita prima dell’apertura (alle 8,00), costa un po’ di più dell’entrata normale ma se non hai problemi a spenderli, ne vale la pena. Vedere Casa Batlló con poche persone è molto meglio.
La disponibilità è ovviamente limitatissima per cui se decidi di optare per questo tour (che personalmente mi sento di consigliarti) cerca di comprare i biglietti il prima possibile!
Casa Milà è uno spazio più ampio e quindi in grado di soddisfare un numero maggiore di persone. Anche in alta stagione le code sono gestibili.
Tuttavia non è raro incontrare gruppi anche numerosi dei tour organizzati.
Il mio verdetto finale
Anche contrariamente a quello che molti dicono, io preferisco Casa Battlo, anche se la terrazza di Casa Milà è veramente eccezionale.
Mi piace l’uso del colore di Gaudí e penso che l’audio guida sia un altro punto di forza perché è davvero ben fatta (ed è ottima anche per i bambini).
Informazioni pratiche su Casa Batlló e Casa Milà
Casa Milà
Orari di apertura:
1 marzo – 4 novembre: dalle 9 alle 20.30 / dalle 21.00 alle 23.00 (tutti i giorni)
Dal 5 novembre al 28 febbraio: dalle 9:00 alle 18:30 / dalle 19:00 alle 21:00 (tutti i giorni)
Programma di Natale:
Dal 26 dicembre al 3 gennaio: dalle 9 alle 20.30 / dalle 21.00 alle 23.00 (tutti i giorni)
1 gennaio: dalle 11 alle 20.30
Chiuso il 25 dicembre e il 7 al 13 gennaio
Prezzi online per visita generale:
Adulto: € 22
Bambini (da 7 a 12 anni): € 11
Bambini (0 t 6): gratis
Senior, studenti e disabili: € 16,50
Casa Batlló
Orari di apertura:
Tutto l’anno: dalle 9.00 alle 21.00 (tutti i giorni)
Prezzi online per visita generale:
Adulto: € 25,00
Bambini (da 7 a 18 anni): € 21,50
Bambini (sotto i 7 anni): gratis
Senior e studente: € 21,50
Residente in Catalogna: € 15
Federico Calvanelli
Visitate due mesi fa entrambe…che dire, esperienza magnifica!