A pochi chilometri dalla costa di Marsiglia, si trova il piccolo arcipelago delle isole Frioul, un paradiso naturale caratterizzato da acque turchesi, coste rocciose e vento sferzante.
Durante un soggiorno di più giorni nella città francese, quella alle isole è una delle escursioni da non perdere assolutamente.
La compagnia di traghetti che fa spola tra Marsiglia e le Isole, il Frioul – If Express, parte dal Vecchio Porto della città, lo trovi facilmente al 1 Quai de la Fraternité, proprio accanto alla tettoia di Foster. Il tragitto da Marsiglia alle Isole dura circa 25 minuti.
Durante la nostra visita a Marsiglia non potevano rinunciare ad alcune delle spiagge più belle nei dintorni della città, e l’arcipelago delle Frioul, con le Calanques, sono uno dei must da visitare.
La barca si ferma prima al castello d’If, che è famoso come il sito della prigione dove fu detenuto Edmond Dantes nel Conte di Montecristo di Alexandre Dumas e reso anche più famoso dal film la Maschera di Ferro.
Purtroppo quel giorno non c’è stato possibile attraccare all’isola per il forte vento, quindi abbiamo proseguito verso il porto di Frioul, siamo sbarcati lì e abbiamo dedicato l’intero giorno all’esplorazione delle due isole maggiori dell’arcipelago: Ratonneau e Île Pomègues.
Le isole Frioul: dove e cosa sono
L’arcipelago delle Frioul è un’area naturale protetta che si trova a circa 4 km di distanza dal porto di Marsiglia e che fa parte del Parco Nazionale delle Calanques. Le isole che lo compongono sono quattro: Pomègue, la più grande, Ratonneau, If e Tiboulen du Frioul.
Il toponimo Frioul deriva dal termine provenzale “frieu” che indica un passaggio marittimo. Questo, evidentemente, si riferisce a quel tratto di mare che separa Pomègues da Ratonneau. Oggi le due isole sono collegate tra loro da una diga eretta durante il regno di Luigi XVIII. L’arcipelago, vista la sua posizione, ha sempre giocato un ruolo strategico per la difesa di Marsiglia. Nel XIX secolo, invece, sull’isola di Pomègues fu costruito l’Hôpital Caroline per assistere i malati e arginare l’epidemia di febbre gialla.
Le isole, oggi, sono visitate ogni estate da tantissimi turisti e persone di Marsiglia richiamati dalle belle spiagge, dall’acqua cristallina e da una natura ancora incontaminata. Se anche tu vuoi visitare le isole Frioul, di seguito te le descrivo brevemente così che tu possa sapere cosa ti aspetterà una volta salito sul traghetto dal Porto Vecchio di Marsiglia.
L’isola di Ratonneau
L’isola di Ratonneau è quella più urbanizzata dell’arcipelago ed è qui che sorge il porto turistico di Port Frioul. Il villaggio fu costruito nel 1974 e oggi ospita alcuni bar, ristoranti, negozi e hotel. Una volta che ti sarai imbarcato dal porto di Marsiglia, sarà proprio qui che ti condurrà il traghetto.
Abbiamo trascorso qui l’intera giornata, percorrendo ogni sentiero e visitando ogni singola spiaggia sull’isola e su l’isola di Pomegues. Le due infatti sono unite dalla diga di Berry ed è possibile visitarle entrambe passando a piedi da una all’altra.
Arrivato al porto, per orientarti tra le due isole e per avere un’idea delle spiagge di cui andare alla scoperta, avrai una bella mappa che indica tutti i punti più salienti delle due isole:
CONSIGLIO: In genere per percorrere le due isole c’è, nei mesi di Luglio e Agosto un trenino/shuttle che corre tra il porto e l’ospedale Caroline. Sicuramente comodo, ma se vuoi avere i panorami migliori, camminare è la cosa migliore!
Tra le spiagge più belle ti segnalo Calanque de Saint Estève e Le Havre de Morgeret che sono senza dubbio molto diverse tra di loro.
La spiaggia di Saint-Estève è la più frequentata (anche se le spiagge di Frioul non sono mai così affollate come quelle sulla terraferma) perché è adatta alle famiglie, ha acque limpidissime, sabbia, un fondale basso e ha un bagnino in estate. È una piacevole passeggiata di 20 minuti dal porto con bei panorami sul castello d’If. C’è un bar ma quando sono stata io era chiuso.
In alternativa alla spiagga di Saint-Estève, ci sono una serie di insenature più piccole e più isolate chiamate “calanques”. Se segui i percorsi principali, molte di esse sono segnalate ma sono accessibili solo a piedi.
Tra queste la già citata Plage de Morgeret che è molto bella, ma è sferzata dal maestrale e spesso le onde diventano importanti per cui non è sempre facile fare il bagno. Non c’è sabbia qui e anche il fondo è pieno di pietre quindi l’ideale è andarci con delle scarpette apposta.
Oltre alle spiagge ci sono altre cose da vedere sull’isola: la Batterie du Cap de Croix, l’Hôpital Caroline e le Fort de Ratonneau, costruito nel 1886, si trova sul punto principale dell’isola in alto: da qui si ha una vista meravigliosa a 360°, ma io non ci sono andata: facevano 40° e sinceramente non me la sono sentita!
Una visita da non perdere è l’Hôpital Caroline de Ratonneau usato nel XIX secolo per tenere in quarantena i pazienti affetti da febbre gialla.
L’isola di Pomègues
Pomègues è l’isola più grande dell’arcipelago e sicuramente quella più selvaggia e autentica.
Qui potrai fare una passeggiata fino al Forte di Pomègues o alla Torre della Poméguet, oppure raggiungere alcune delle spiagge più belle dell’arcipelago per rilassarti e nuotare. Tra le insenature più belle ti segnalo Calanque du Cap Frioul, il Calanque de l’Huile e il Calanque de Crine.
L’isolotto d’If
La più piccola delle isole Frioul è l’isolotto di If, quasi interamente occupato dal castello omonimo: qui non troverai spiagge, è una specie di isolotto roccioso in mezzo al mare.
If è stata resa celebre dalla penna dello scrittore francese Alexandre Dumas che qui immaginò prigioniero il protagonista del suo romanzo Il Conte di Monte Cristo. È uno dei siti più visitati di Marsiglia ed è stato classificato come monumento storico il 7 luglio 1926. Il castello fu costruito tra il 1524 e il 1531 da Francesco I per proteggere la città di Marsiglia dalle invasioni via mare.
Il castello servì poi come prigione di stato: ospitò il famoso prigioniero José Custodio Faria, reso immortale da Alexandre Dumas, autore de Il conte di Montecristo.
Ti consiglio vivamente di visitare questo castello e il suo sito, ricco di storie. Puoi anche vedere il leggendario buco scavato nel muro da Edmond Dantes durante la sua fuga. Attenzione che spesso l’isola non è visitabile in quanto il forte vento e il mare agitato rendono impossibile attraccare alla barche. Per questo il mio consiglio è di non comprare in anticipo i biglietti, ma di prenderli il giorno stesso all’imbarco del Porto Vecchio (vai presto per evitare le lunghe code).
L’entrata al castello è a parte: qui trovi il biglietto Salta la Fila per entrare (trasporto non incluso)
L’isola di Tiboulen du Frioul
L’ultima, Tiboulen du Frioul, è semplicemente un isolotto che ospita un faro di segnalazione e che non è visitabile.
Come visitare le isole Frioul da Marsiglia
Visitare le isole Frioul da Marsiglia è semplicissimo: dal Porto Vecchio, infatti, partono numerosi traghetti ed escursioni guidate per raggiungerle.
Frioul – If Express
I traghetti che conducono alle isole Frioul dal Porto Vecchio di Marsiglia si chiamano Frioul – If Express.
Il servizio è effettuato 7 giorni su 7, ma gli orari variano a seconda della stagione e delle condizioni meteo, per cui il mio suggerimento è quello di tenerti aggiornato attraverso il sito della compagnia. Generalmente, comunque, la prima corsa parte intorno alle 6.30 del mattino e l’ultima tra le 22.30 e le 23.30.
Il costo del biglietto è di € 10,80 per il viaggio di andata e ritorno (solo per If) e di € 16,20 per raggiungere anche le altre isole di Frioul.
La traversata dura circa 20 minuti per l’isolotto di If e il suo castello e circa 30 minuti per raggiungere Ratonneau.
CONSIGLIO PRO
Ho provato ad acquistare i biglietti in anticipo dal sito di Frioul – If Express e non ci sono riuscita (personalmente non lo reputo molto ben fatto). Visto poi che ogni giorno a causa delle condizioni meteo gli orari possono cambiare o addirittura possono essere annullate le corse in traghetto, la cosa migliore da fare è quella di andare la mattina molto presto e acquistare i biglietti dal porto. Le code sono lunghe, cerca quindi di andarci prima possibile!
Tour organizzati
Per raggiungere le isole di Frioul da Marsiglia, la soluzione più comoda ed economica è sicuramente il Frioul – If Express, ma esistono anche alcune escursioni organizzate a cui potrai prendere parte per vivere un’esperienza unica.
Se sei un esperto di immersioni, per esempio, puoi prenotare un tour delle immersioni delle Isole Frioul e del Monte Cristo: i fondali di quest’area naturale protetta sono ricchi di vita e ti divertirai sicuramente.
Altre informazioni per visitare le isole Frioul da Marsiglia
Prima di concludere l’articolo voglio lasciarti ancora un paio di informazioni che penso potranno esserti utili.
- Potrai visitare le isole Frioul liberamente, ma ricordati che per entrare e visitare il Castello d’If è necessario acquistare un biglietto al prezzo di € 6 a persona.
- Se vorrai goderti pienamente la bellezza naturale delle isole Frioul ti suggerisco di trascorrere almeno un’intera giornata a Ratonneau e Pomègues.
- Bere e mangiare sulle isole può risultare costoso e, soprattutto se vuoi trascorrere una giornata al mare in una delle tante spiagge incontaminate dell’arcipelago, ti consiglio di portare con te dell’acqua e qualche snack.
- Se le visiti in estate farà un caldo terribile, porta tanta acqua, un cappello e crema solare!
- I sentieri sulle isole sono ben tenuti e ho visto molte persone camminare tranquilli con le infradito. Se devo essere sincera però ti consiglio un bel paio di scarpe da ginnastica perché per camminare sulle rocce sono più adeguate.