PimpMyTrip.it – Viaggi Fai da Te Blog 9 cose che ho imparato sull’Albania nel mio viaggio da sola

9 cose che ho imparato sull’Albania nel mio viaggio da sola

Purtroppo sono da poche ora tornata a casa. Dico purtroppo perchè sebbene quello in Albania non sia stato uno dei viaggi più lunghi della mia vita, viaggiando da sola ho avuto tantissime opportunità di guardare e di riflettere su quello che vedevo, di farmi delle domande e di trovare delle risposte. L’Albania è un piccolo paese di quelli che ancora vengono (fortunatamente) un po’ snobbati dal turismo e sul quale ci sono ancora purtroppo moltissimi pregiudizi.

Viaggiare in Albania mi ha permesso di aprire gli occhi e di rendermi conto di quanto sia culturalmente errata l’opinione che abbiamo su questo paese, di come e quanto ignorantemente pensiamo che sia pericoloso e insignificante. Mi ha quasi commosso l’orgoglio dimostrato dagli albanesi verso la loro terra e le loro origini e mi ha colpito la loro tenacia nel volermi far capire quanto io, come tanti altri, fino ad oggi mi sia terribilmente sbagliata.

viaggiare-da-soli-in-albania

Il mio viaggio in Albania

Il paese delle aquile e delle Mercedes

Quando ho sentito che l’Albania viene chiamato il Paese delle Aquile sono rimasta affascinata e ho voluto saperne di più. Chiaramente come spesso accade questo nome deriva da un’antica leggenda secondo le quale, insomma la riassumo un po’, un giovane cacciatore salvò un piccolo di aquila da un serpente. Il piccolo aquilotto crebbe e rimase sempre con il giovane, guardandolo dall’alto e guidandolo nelle sue battaglie e le genti di quella terra sbalorditi dalla sua forza e del suo coraggio lo chiamarono figlio dell’aquila (albanese) e la sua terra divenne la terra delle aquile (Albania).

Non mi sarei mai accorta della passione degli albanesi per i Mercedes se non fosse che sul bus che da Berat mi riportava a Tirana mi sono messa a chiacchierare con un ragazzo. Ad un certo punto Altìn (cosi si chiama) mi dice:

“Guarda le macchine, lo vedi quante Mercedes che ci sono? Ora ne stanno arrivando altre di marche, ma devi sapere che fino a qualche tempo fa gli albanesi volevano solo Mercedes”

E io che fino a quel momento non ci avevo mica fatto caso “come mai” gli chiedo.

“Semplicemente perchè una volta le strade erano terribili e piene di buche e le mercedes duravano più a lungo delle altre macchine

Insomma, anche nella scelta dell’auto meglio badare più alla sostanza che alla forma.

Mezzi pubblici si può fare ma con l’auto è meglio

Nel mio viaggio in Albania mi sono spostata solo ed asclusivamente coi mezzi pubblici. I mezzi pubblici sono vecchi, abbastanza scassati e molto lenti. Nonostante quello che ho letto prima di partire in generale ho trovato molto buona la situazione stradale anche fuori dalle città, anche se la segnaletica è abbastnza carente. Sicuramente l’Albania è meglio visitabile se si prende un auto a noleggio che non solo dà la possibilità di muoversi  più velocemente e di stare anche molto più comodi (i bus non hanno aria condizionata, in certi momenti ho creduto che mi stessi sciogliendo sul sedile a causa del caldo), ma soprattutto permette di percorrere strade panoramiche sulle quali il trasporto pubblico è completamente assente come il Llogara Pass, una strada che sale oltre i 1000 metri dominando la Riviera albanese e che offre vedute spettacolari della costa ionica.

Il noleggio dell’auto permette anche di fermarsi a fotografare ogni volta che si presenta l’occasione, di non essere legati agli orari dei bus che spesso sono molto limitanti (tipo l’ultimo per Tirana parte da Berat alle 4 del pomeriggio) e soprattutto di arrivare dove il trasporto pubblico non arriva  in totale libertà ed autonomia.

Berat-castello-albania

Berat, castello

È economica

Anche se nel miglior albergo di Tirana si può arrivare a spendere qualche centinaio di euro per notte, l ‘Albania è un paese davvero economico. Al di fuori del centro della città dove si concentrano il business e i locali alla moda, i prezzi diminuiscono drammaticamente e non è difficile trovare hotel e ostelli dove una camera doppia con bagno si aggira tra i 20 e i 30 euro. Anche per mangiare si spende davvero poco, lasciando a parte lo street food, anche nei ristoranti è molto facile non arrivare a spendere neanche 10 euro a testa. La birra è molto economica, una Korça in bottiglia costa poco più di un euro, per non parlare dei fast food o della frutta che si compra per la strada. Per un kebab vegetariano e una birra ho speso l’equivalente di 2 euro e 20. L’Albania è quindi uno di quei paesi che è facile visitare spendendo meno di 50 euro al giorno.

Cattolici, ortodossi, musulmani, si può vivere in armonia!

L’Albania è davvero un paese unico in questo, un evidente esempio di come diverse religioni possano convivere in un’atmosfera di armonia di di totale tolleranza reciproca. Un episodio che il mondo intero dovrebbe prendere ad esempio è stato quello della ricostruzione della chiesa di San Nicola vicino a Kruje, al quale non solo anche le famiglie musulmane hanno partecipato dando un sostegno economico, ma anche si sono rimboccati le maniche e fianco a fianco coi cattolici hanno contribuito con il lavoro volontario.

Nonostante i musulmani siano in grande maggioranza, oltre il 70%, in Albania tutte le religioni sono presenti in parlamento. Qui, nonostante la loro storia travagliata e le sofferenze che ne sono susseguite, sono riusciti ad organizzare un governo di unità nazionale, un vero esempio di convivenza fra le diverse religioni e di come sia possibile dialogare, andare d’accordo e convivere pacificamente.

kruja-albania

Panorama dal castello di Kruja

È molto rurale

Durante le tre ore di pullman per arrivare nella cittadina di Berat ho avuto l’opportunità di avere uno scorcio della parte rurale dell’Albania. Al di fuori delle città, dove l’economia sembra proprio aver imboccato la strada giusta, appena ci si lasciano alle spalle le periferie trasandate dei grandi centri abitati ci si rende conto che una grossa parte del paese, soprattutto nelle zone a nord, vive ancora in un ambiente rurale antico, fatto di tradizioni millenarie che tutt’ora sopravvivono.

È piena di persone gentilissime che fanno di tutto per aiutarti

Nella nostra memoria gli albanesi sono visti in maniera davvero sbagliata da parte nostra, probabilmente dovuta alla storia vissuta. Ma il mio viaggio da sola in Albania mi ha davvero aperto gli occhi sulla verità, e cioè che il popolo albanese è davvero uno dei popoli più gentili con cui io abbia mi avuto a che fare.

La vera grande sorpresa di questo piccolo paese è stata, appunto, la sua gente. Le persone che ho incontrato erano affascinate da vedere una donna viaggiare da sola e se potevano cercavano in ogni modo di aiutarmi: mentre cercavo il bus per Kruja ferma in mezzo alla strada lottando contro una cartina fotocopiata della città, una ragazza si è fermata per chiedermi (in italiano) se poteva aiutarmi e mi ha accompagnata all’autobus raccomandandosi con l’autista di segnalarmi la fermata a cui dovevo scendere. Mi è successa la stessa cosa mentre cercavo la Torre dell’orologio con un ragazzo che sempre in italiano si è offerto di accompagnarmi. E mi è successo ancora sul bus per Berat e a Kruja nella cittadella, quando un altro ragazzo si è offerto di farmi fare il giro senza chiedermi niente in cambio.  E tutto questo in soli due giorni e senza chiedere nulla cambio, senza secondi fini, senza cercare di fregarmi o spillarmi soldi.

I pomodori sanno di pomodoro

viaggiare-albania-low-cost

In Albania un’insalata mista si aggira sui 3 euro

Voi lo sapete di cosa sanno i pomodori? Cioè di cosa sanno veramente i pomodori, intendo. I pomodori che ho mangiato in Albania avevano il gusto della verdura cresciuta nella terra tiepida e bagnata dai raggi del sole, non quello della verdura coltivata e fatta maturare nella cella frigorifera di qualche supermercato che sempre più spesso ci viene propinata qui da noi. Ovunque per le strade di Tirana sono presenti banchetti che espongono la frutta e la verdura dall’aria sana e dall’aspetto gustoso, frutta e verdura che hanno il gusto della frutta e della verdura.

C’è tanto in un piccolo spazio

Mentre viaggiavo su e giu per l’Albania più di una volta sono stata presa dal rimpianto di aver scelto di fermarmi davvero troppo poco tempo in questo piccolo sorprendente paese. L’Albania offre davvero un ampio e variegato numero di cose da fare e vedere. Chi ama le montagne non restarà deluso dalle zone a nord, dove alte catene rocciose offrono la possibilità di avventurosi trekking e sport in mezzo alla natura, mentre Sarande a sud offre un assaggio di quel mare che siamo sempre portati e pensare come un’esclusiva delle isole greche e che è perfetto per qualche giorno di relax dopo la polvere del viaggio on the road.

Gli amanti di storia e cultura potranno sbizzarrirsi a girare di qua e di là con la macchina, spaziando dalle chiese bizantine di Berati al castello ottomano di Ali Pasha, dalle rovine illiriche, greche e romane di Butrinto alla città corinzia di Apollonia.

berat-albania

La città ottomana di Berat

Si parla italiano

In Albania una persona su 3 (circa) parla italiano e lo parla anche molto bene. Tantissimi ragazzi con la caduta del regime e la povertà che ne conseguì venirono qui a cercare lavoro dove impararono la lingua e la maggior parte di loro poi è tornata a casa. Essendo l’Albania molto vicina all’italia inoltre la televisione trasmette qualcuno dei nostri canali. Anche se mi piace parlare inglese devo ammettere che potermi esprimere nella mia lingua mi è spesso più comodo e sicuramente molto meno faticoso. L’Albania quindi è sicuramente un’ottima destinazione anche per chi l’inglese lo mastica poco.

Viaggiare in Albania da sola è stato per me davvero molto istruttivo, e soprattutto mi ha dato un’idea più chiara e sicuramente una prospettiva più ampia su questo paese. Mi sono piaciute soprattutto le persone e mi ha fatto tenerezza vedere quanto ci tengono a fare bella figura e ad essere gentili con gli stranieri, sintomatico del fatto che probabilmente soffrono sapendo la quantità di pregiudizi che ci sono su di loro e sul loro paese. Sono davvero felice di essere andata e di essere andata in viaggio da sola, proprio perchè questo mi ha permesso di entrare più in contatto con le persone e mi ha spinta a cercare più dialogo.

449 comments… add one
  • Gabi Giu 2, 2015 @ 13:24

    E se ti dico che tanta passione nel racconto mi ha lasciato dei lacrimoni negli occhi. Che bello tutto, Martina! Grazie per avercelo trasmesso così bene!

    • martina santamaria Giu 2, 2015 @ 13:29

      Ma grazie a te Gaby per questo tuo commento! Mi rende felicissima, sono contenta quando le persone apprezzano quello che scrivo, trasmettere emozioni è la cosa più difficile di tutte 🙂

      • adri Giu 10, 2015 @ 14:13

        tanta tanta stimma veramente brava finalmente una che racconta la verita complimenti tanta tanta stima brava e sempre bello leggere le belle cose che hai detto per il mio paese grazie mille

        • martina santamaria Giu 10, 2015 @ 16:55

          Adri grazie, si ho raccontato quello che ho provato, sono stata bene per davvero!! Grazie!!

      • Baci Giu 10, 2015 @ 14:57

        Grazie di cuore !!il tuo raconto mi riempie di gioia e speranza per il futuro ..

        • martina santamaria Giu 10, 2015 @ 17:29

          Baci vedrai che presto i pregiudizi verso la tua terra non ci saranno più
          ..appena le persone scopriranno quanto e bella e quanto sono gentili le persone che ci abitano 🙂

      • Irgen Fezga Giu 10, 2015 @ 15:32

        complimeti Martina sono commoso dal tuo raconto sai io vivo a Milano da 15 anni ed ogni anno ad agosto torno nel mio paese e vedo ogni anno dei cambiamenti quando ne parlo con i miei amici e collegiche l’albania non è come loro pensano nessuno mi crede ed io cerco di convincerli ogni volta che non e come dicono loro adesso ne ho una testimonianza in più da fare vedere GRAZIE. E complimenti continua così vai alla grande ciaoooo

        • martina santamaria Giu 10, 2015 @ 17:08

          Irgen ti assicuro che io ho intenzione di tornare ancora e ancora in albania e di scrivere il più possibile sul vostro bellissimo paese! PS: quando la gente non ti crede…fagli una pernacchia e digli di venire a chiedere a me 😉

  • Massimo Giu 2, 2015 @ 13:44

    Brava, mi hai fatto venire voglia di visitare l’Albania, paese così vicino a noi e poco considerato.

    • martina santamaria Giu 2, 2015 @ 13:47

      Massimo, ciao! Ma cosa stai aspettando? Su su voglio sapere eh quando compri il biglietto aereo…che stai aspettando? 😉 eh eh eh un abbraccione!!

  • Beatrice Giu 2, 2015 @ 14:30

    E adesso come facciamo? Io ci dovevo andare in ferie in Albania, avevo preparato un bell’itinerario fra nord dell’ Albania e Montenegro ma non se ne fa nulla… il lavoro la fa da padrone!
    Non mi fa mica tanto bene leggere il tuo post saiiii??! Un coltello nella piaga 😀 😀
    Vabbè, ci riproveremo. Besos

    • martina santamaria Giu 2, 2015 @ 22:23

      Ciaoo Bea che bello trovarti qui sul mio blog! Ma davvero non riesci a partire? Ma no che scalogna…capisco però che il lavoro abbia la priorità :)Certo che dovete riprovarci e sono sicura che ci riuscirete! Un abbraccio!

  • narrabondo.wordpress.com Giu 2, 2015 @ 15:20

    Eppure ce l’abbiamo davanti, prima o poi s’adda fa.

  • dueingiro.blogspot.it Giu 3, 2015 @ 9:37

    I pomodori che sanno da pomodoro…mi fai ricordare la Sardegna….! hai fatto davvero un bel viaggio.

    • martina santamaria Giu 3, 2015 @ 13:09

      ah ah ah eggià me ne sono fatta di quelle scorpacciate pazzesche…

      • erjomina Giu 3, 2015 @ 20:59

        Era la mia parte preferita del raconto. Anche a me hai fatto brillare gli occhi. So bene di cosa parli e mi manca assai. Brava della profondità dell’anima. E complimentoni…dell’occhio attento e osservatore che hai. Tanti auguri nella vita e nelle tue prossime esperienze.

        • martina santamaria Giu 4, 2015 @ 0:23

          Erjomina che bel commento che mi hai lasciato, grazie! davvero ti giuro che questo articolo l’ho scritto con il cuore in mano, l’Albania è davvero un paese che merita e davvero le persone sono state la sorpresa più bella! Immagino che ti manchi molto, c’e’ sempre un legame speciale che unisce le persone alla loro terra e ti auguro tanto di tornarci il più spesso che puoi 😉 Grazie e un abbraccio forte 🙂

  • Deborah Giu 3, 2015 @ 15:15

    “L’Albania quindi è sicuramente un’ottima destinazione anche per chi l’inglese lo mastica poco.” E con questa frase mi hai convinta!!!ahahhaha
    Scherzi a parte, non avevvo mi preso in considerazione l’Albania ma ne parti con tanto trasporto che mi hai fatto venire voglia di andare, e poi la foto di Berat è spettacolare!!

    • martina santamaria Giu 4, 2015 @ 0:20

      Deborah l’Albania merita davvero un viaggio, soprattutto per la sua genuinità e per la gentilezza delle persone… organizziamo? 😉

    • Giulia Giu 11, 2015 @ 9:15

      Quella foto di Berat ritrae precisamente la parte della citta che viene protetta da UNESCO per la sua storia e tradizione. Berat si chiama diversamente ‘La citta di 1001 finestre’

      • martina santamaria Giu 11, 2015 @ 9:58

        Giulia a Berat devo tornare, l’ho vista un po’ troppo di corsa e bella com’è è davvero un peccato, si merita certamente più tempo 🙂 Grazie per il commento!

      • florian Giu 14, 2015 @ 22:52

        Per non parlare della sua storia antica. Il monte Tomorr ai piedi del quale si trova Berat viene menzionato fin dai tempi piu remoti.Achille prima di andare in guerra pregava il Zeus Pelasgico di Dodona(Tomorr)-Omero Iliade. Purtroppo la stroria è scritta dalle grandi potenze a loro piacimento, sempre quelle grandi potenze che suddivisero l Albania in cento pezzi che purtroppo ancora oggi ne paghiamo le conseguenze con morti in Kosovo ,Macedonia,Cameria.

        • martina santamaria Giu 15, 2015 @ 22:29

          Ciao Florian, si purtroppo hai ragione, a volte la storia viene manipolata a proprio piacimento ed è davvero un peccato che le cose vere siano poi dimenticate…

  • Claudia Giu 3, 2015 @ 19:59

    Bella l’Albania, ha un mare e panorami mozzafiato.
    il mio ricordo più bello è legato ad una vecchietta che mi ha rincorso con la scopa, urlando in albanese, perché ero entrata in un bagno con il pavimento appena lavato… devo dire che mi sono sentita molto a casa!!!

    • martina santamaria Giu 4, 2015 @ 0:21

      ah ah ah Claudia mi hai ricordato la bidella del mio liceo che era solita inseguirci sempre con la scopa…guarda il lato positivo, almeno non hai capito tutti gli insulti che ti ha gridato dietro ah ah ah

  • Donika Giu 8, 2015 @ 22:34

    Grazie mille di aver condiviso con noi questa tua esperienza. Sono molto contenta che ti sei divertita, la prossima volta non tralasciare il nord.

    • martina santamaria Giu 9, 2015 @ 8:31

      Ciao Donika! Grazie a te per avermi lasciato un commento (mi rendono sempre felice) 😉 No, la prossima volta sicuramente andrò a Nord, mi hanno detto che ci sono montagne con dei panorami da togliere il fiato 🙂

  • Dario Giu 8, 2015 @ 22:49

    Io vado in Albania dal 2010, complice avere la compagna originaria di quel paese. Anch’io ero pieno di pregiudizi prima di andarci ma mi sono dovuto ricredere. Mi piace tantissimo, tanto che per un certo periodo ho pensato di trasferirmi la, poi, per motivi logistici sono rimasto in Italia. Quest’anno mi sono fatto i balcani in vespa in solitaria e ho avuto molte impressioni simili alle tue. Nonostante la brutta opinione generale, ho trovato gente cordiale e ospitale (che non sapevano della mia “parentela”) e che si è fatta in quattro quando ho ne ho avuto bisogno.

    • martina santamaria Giu 9, 2015 @ 8:33

      Che figata i Balcani in vespa in solitaria, potrei prendere spunto e farli anche io la prossima volta, deve essere un viaggio pazzesco! Credo che anche come economia l’Albania ora sia in crescita per cui anche a me non dispiacerebbe trasferirmi e magari investire… tu avendo la compagna di là sei anche avvantaggiato, io fossi in te ci penserei davvero sul serio… soprattutto adesso che l’Italia è in un momento un po’ così… 🙂

  • Blerta Lamcja Giu 9, 2015 @ 13:46

    Mi hai fatto venire i brividi,piangere di nostalgia e mi hai fatta sentire ancora più fiera e orgogliosa essere figlia del paese delle aquile (perché no,anche dei Mercedes)…..Ne parlo sempre con le mie amiche italiane del Albania e sempre è una grande emozione……Sentire raccontare da un italiana…….ancora più emozionante…..Grazie!

    • martina santamaria Giu 9, 2015 @ 21:01

      Davvero? Guarda, ti giuro che l’Albania mi ha conquistata, soprattutto per la gentilezza delle persone che ho incontrato…Grazie per il tuo commento, sentirsi dire che ho emozionato è la cosa più bella che una persona potesse scrivermi! Ti abbraccio e ti auguro di tornare presto in Albania (e chissà magari ci incontriamo li :D)

  • Elisa Giu 9, 2015 @ 14:03

    Ero curiosa di leggere le tue impressioni su questo Paese.
    Hai ragione, è snobbato dalla maggior parte dei viaggiatori e da come lo racconti sembra un peccato.
    Leggere di come gli abitanti siano gentili e di come ti aiutino o parlino della loro terra è sempre bellissimo: ok, aggiungo un altra destinazione alla lista dei miei “Viaggi da Fare”

    • martina santamaria Giu 9, 2015 @ 21:05

      Elisa troppe volte i viaggiatori si fanno condizionare da quello che sentono in giro e snobbano alcuna destinazioni in favore di altre più turistiche e famose…e questo è per certi versi un errore, perché la genuinità la trovi proprio nei luoghi ancora non inquinati dal turismo. Vedrai che se andrai in Albania tornerai felicissima 🙂

  • alessandro Giu 9, 2015 @ 14:11

    Bava Martina, Grazie di aver scritto queste parole belle per il mio paese, e tutto vero quello che hai racontato. il popolo albanese e molto ospitante ed e rimasto da seccoli, lo abbiamo nel dna.
    purtroppo fino a pocco tempo fa era creata una bruta impresione su di noi.

    Grazie un altra volta

    • martina santamaria Giu 9, 2015 @ 21:07

      Alessandro, credo che il senso del viaggiare sia anche far conoscere i paesi che in qualche modo se lo meritano. E l’Albania se lo merita in pieno…poi davvero la gentilezza delle persone e l’entusiasmo che hanno dimostrato mi ha completamente conquistata! Spero che l’Albania diventi un pochino più turistica perché davvero se lo merita 🙂

  • Anila Giu 9, 2015 @ 15:40

    Ciao mi fà piacere che ti sei trovata bene nel mio paese…mi sono comossa a leggere perchè per la prima volta ..qualcuno parla bene di noi…grazie.

    • martina santamaria Giu 9, 2015 @ 21:05

      Anila, il merito non è mio, ma delle persone che in albania mi hanno accolta con estrema gentilezza facendomi innamorare di questo piccolo bellissimo paese 🙂

  • Linda Giu 9, 2015 @ 16:47

    Ciao Martina, grazie di cuore per il bel articolo che hai scritto per il Paese dell’aquila Albania. io vivo da quasi 20 anni in Italia ho imparato tanto, ho subito anche tante umiliazione riguardando il pregiudizio. L’Albania ha sofferto molto dal regime comunista è stato distrutto la persona dall’interno, libertà della parola, la libertà di esprimere il proprio credere….. . Mi fa piacere che hai girato un può Nord e sud cosi hai una bella visione del paese. La generosità e l’ospitalità sono due aggettivi che fanno parte di noi…. grazie mille.

    • martina santamaria Giu 9, 2015 @ 21:10

      Linda, come scrivevo qualche commento fa, sono io che devo ringraziare le persone del tuo paese per come mi hanno accolta e per la gentilezza che mi hanno dimostrato. Uscire da un regime non è per niente facile, ma il paese che ho visto l’ho visto pieno di orgoglio e soprattutto l’ho visto proiettato verso il futuro. Ormai il passato speriamo stia diventando solo un ricordo :)… Comunque io in Albania ci voglio tornare mi manca da visitare ancora un bel pezzetto! 😀

      • Besa Giu 12, 2015 @ 15:54

        Mi fa piacere che ti sei divertita… non dimenticare che la prossima volta devi visitare il nord (Valbona Tropoje,Theth,Shkodra con il suo bellissimo castello e c’e anche un ristorante che si trova a Fishte,Lezhe e si chiama Mrizi i Zanave (l’unico ristorante slow food che produce tutte le cose bio ed e una cosa da non perdere) Scusa tanto il mio Italiano ma sono una insegnate d’inglese

        • martina santamaria Giu 13, 2015 @ 10:46

          Ciao Besa, ma grazie!!! Sto ricevendo un sacco di consigli, il mio prossimo viaggio in Albania sono sicura sarà grazie a tutte le vostre dritte davvero indimenticabile, ancora più del primo! Grazie per il nome del ristorante bio, adoro queste cose, chissà che cibo fantastico… il Nord mi ispira parecchio (infatti la prossima volta andrò da quelle parti! Il tuo italiano va benissimo! Un abbraccio!!

  • Linda Giu 9, 2015 @ 17:00

    grazie di cuore per il tuo bel articolo che hai scritto per il paese dell’aquila.

    • martina santamaria Giu 9, 2015 @ 21:11

      Linda, grazie al paese delle aquile per come mi ha accolta, facendomi sentire come se fossi ‘a casa” 🙂

  • Santi Giu 9, 2015 @ 18:36

    Troppe belle parole e ti ringrazio molto di avere parlato così bene per il mio paese da farmi emozionare! E di avermi ricordato come stanno le cose la! Mi fa molto piacere che ti sei divertita e hai capito com è fatta l’Albania e gli albanesi! Una brava persona si nota centinaia di metri lontana, e gli albanesi avranno capito davvero che tu sei una brava persona e per questo non hanno esitato ad aiutarti! Perché te lo meriti! Grazie e buona fortuna nella tua vita!

    • martina santamaria Giu 9, 2015 @ 21:14

      Grazie Santi che belle parole! Speriamo che abbiano capito che sono una brava persona, io ce l’ho messa tutta eh 😉 Scherzi a parte, tutto quello che ho scritto lo penso veramente, mi sono trovata davvero benissimo, sono stata accolta con gentilezza e con dei sorrisi infiniti. Grazie a voi perché mi avete fatta sentire “a casa” 🙂

  • Paulo Alb Giu 9, 2015 @ 19:19

    Brava anche noi vi voliamo bene

  • Anita Giu 9, 2015 @ 20:11

    Ciao martinafa molto piacere leggere tutte queste cose bellesopratutto quando si tratta del mio paese che purtroppo come hai scritto sopra non è conosciuto x niente per quello che è anche se è dietro l’angolo! Io ci ho portato mio marito tre anni fa ( che è italiano, toscano x essere più precisi) e siamo andati in moto dalla Grecia in Albania, tutta la costa in moto e ad un certo punto si e trovato una strada sterrata e ti puoi immaginare con il caldo e la polvere che fango ci s’aveva e davanti a noi c’era un gippone che si e fermato per farci passare avanti visto la polvere che faceva! Il mio marito e rimasto stupito e molto contento… e quello e stato un inizio di tanti piccoli gesti e gentilezze che l’hanno conquistatoGrazie delle belle parole!!! P.s quest’anno ci torniamo di nuovo ma stavolta con la macchina !

    • martina santamaria Giu 9, 2015 @ 21:18

      Anita ah ah ah che mito questo con la macchina!!!Davvero è difficile trovare persone così gentili, in Albania lo sono tutti invece! Secondo me lo avete nel dna la gentilezza, guarda io mi sono sentita davvero “a casa” perché ogni volta che ho avuto un problema ho trovato qualcuno che senza chiedere nulla in cambio mi ha offerto il suo aiuto… Tanti paesi dovrebbero imparare da voi!!! PS: beata che ci torni e se ci passi salutami la “mia” Berat di cui mi sono innamorata 🙂 Un abbraccio!

  • fazli Giu 9, 2015 @ 21:46

    Brava martina hai scrito propio quello che ti viene dal cuore.sono orgoglioso di esere albanese.

  • Alma Giu 10, 2015 @ 8:14

    Ciao cara Martina, e complimenti che fai il turismo intelligente, alla scoperta dei paesi e soprattutto della gente, l’anima vera di ogni pezzo di terra.
    Commossa e contenta di leggere le tue belle parole sul mio paese. Orgogliosissima di essere “figlia del aquila”.
    Un caro saluto, Alma.

    • martina santamaria Giu 10, 2015 @ 8:21

      Ciao Alma, ti ringrazio davvero per le tue parole gentili! Sono stata davvero bene in Albania, spero di tornarci molto presto (e portare anche mio marito perchè vorrei che anche lui vedesse che paese stupendo che è)
      Un abbraccio!

  • Renato cania Giu 10, 2015 @ 8:35

    Grazie, grazie per le vostre parole ,brava Martina .
    Renato

    • martina santamaria Giu 10, 2015 @ 8:38

      Renato, grazie a voi e grazie per come mi avete trattata nel vostro splendido paese 🙂

  • alfred Giu 10, 2015 @ 9:30

    Martina, ti faccio i miei complimenti come hai scritto questo blog e com sei riuscita a raccontrare trasmettendo le belle emozioni e la realtà sul mio paese (paese delle Aquile ) …mentre studiavo qua nella biblioteca dell’università di Tor Vergata (Roma) ho letto il tuo articolo e mi sono davvero commoso, spero che questo tuo messaggio arrivi anche alle persone che ancora nn hanno visitato Albania e ti auguro di tornarci presto! Grazie per queste belle emozioni un abbracio !

    • martina santamaria Giu 10, 2015 @ 11:21

      Alfred, ma grazie! Guarda, sentirsi dire da un lettore che si è commosso a leggere un mio articolo è davvero il miglior complimento possibile. Grazie a te e alla splendida accoglienza che il tuo paese mi ha riservato 🙂

  • aurel Giu 10, 2015 @ 13:01

    Grazie di cuore per tutte le parole che hai scrito per il mio paese.Ho lettnd tutti comenti.Grazie di tutto

    • martina santamaria Giu 10, 2015 @ 13:18

      Aurel, l’ho gia scritto ma non mi stanco mai di ripeterlo, grazie all’Albania e al suo popolo che mi ha accolta come se fossi stata a casa mia 🙂

    • martina santamaria Giu 10, 2015 @ 16:52

      Aurel grazie a voi per come mi avete accolta! Un abbraccio!

  • hysen lala Giu 10, 2015 @ 13:05

    Io vivo da 24 anni in Italia ed è forse una delle pocche volte che lego un articolo cosi per Albania e gli albanesi da parte degli italiani. Grazie Martina e alla prossima volta fermati di piu!

    • martina santamaria Giu 10, 2015 @ 13:20

      Ma grazie! La prossima volta mi fermerò sicuramente di più, purtroppo sono stata troppo poco e la voglia di “vivere” di più il vostro bellissimo paese mi è rimasta dentro e non riesco a scacciarla. Inoltre vorrei tanto far vedere l’Albania a mio marito 🙂

    • martina santamaria Giu 10, 2015 @ 16:53

      Sicuramente la prossima volta mi fermerò di più perché mi piacerebbe un sacco vedere anche tutta la parte nord e visitare più con calma…questo per adesso è stato solo un assaggio 🙂

  • Elda Giu 10, 2015 @ 13:17

    Grazie Martina !!
    Commossa e contenta di leggere le tue belle parole sul mio paese.
    ♡♡♡♡ abbracci !!

  • jurgen Giu 10, 2015 @ 14:19

    Io sono alb e vivo qua berat una volta dy copie si ita per darli qualce idea dove dormire e dove si maggia meglio.loro erano cosi gentili che mi ano invitato a cena. ed e statta una serata belissima. anche voi siete un popolo gentile. la dico anche per esperiza xche lavoro come operatore di 3 qua. Mi sento fiero della mia citta berat

    • martina santamaria Giu 10, 2015 @ 16:56

      Jurgen Berat è davvero un gioiellino, davvero bellissima! Sei fortunato a essere nato in un posto bello così 🙂 Noi siamo gentili…insomma dipende 🙂

  • sander Giu 10, 2015 @ 14:24

    ma anche se rimangono in strada, noi non ti lasciano senza mangiare, senza riparo

  • Renato Bytyci Antigoni Suli Giu 10, 2015 @ 14:25

    Grazie mille per aver raccontato in modo semplice e vera la vostra esperienza!Tanti saluti Antigoni

    • martina santamaria Giu 10, 2015 @ 16:57

      Ciao Antigoni, grazie a voi per come mi avete accolta nella vostra terra! Spero tanto di tornarci presto 🙂 Un salutone!

  • Elmira Giu 10, 2015 @ 14:25

    Martina sei una persona molto speciale.Grazie di cuore per la tua opinione che hai per la nostra dolce terra.Un abbraccio !!

    • martina santamaria Giu 10, 2015 @ 17:37

      Elmira, non so se sono tanto speciale, ma sono sincera e quello che ho scritto lo penso veramente 🙂 Un abbraccio!

  • Miri Giu 10, 2015 @ 14:27

    Devo farti solo i miei sinceri complimenti, sono in un bar a leggere il tuo racconto e ti devo dire la verità,, ho chiesto alla cameriera del bar un fazzoletto perché mi sono scivolato le lacrime ,,, complimenti

    • martina santamaria Giu 10, 2015 @ 17:37

      Miri davvero? Mi fai arrossire! Ma grazie, spero che il mio racconto ti sia piaciuto 🙂 Grazie grazie grazie!!

  • neta Giu 10, 2015 @ 14:39

    Ciao Martina ! Grz delle belle parole che hai detto del mio paese mi hai fatto commuovere sopratutto xche hai reso ” giustizia ” alle brave persone che sono state giudicate male solo xche era Albanese ,nonostante gente cattiva esiste da x tutto noi avevamo quel eticeta che sembrava ormai una condanna a vita !! Io avevo 18 anni quando sono andata via e il mio cuore e’ rimasto li !! Ho 2 figli e a loro insegno i nostri valori proprio quello che tu hai notato ( L’OSPITALITA )e la tolleranza verso le religioni diverse che ci sono li e ne hanno l’esempio in casa xche IO SONO MUSULMANA e LORO papà CHRISTIANO !!Un abbraccio .

    • martina santamaria Giu 10, 2015 @ 17:35

      Neta quella della convivenza in armonia è una delle cose del vostro paese che mi ha colpita di più. Le persone che sono state giudicate male solo a causa di pregiudizi lo sono state da persone ignoranti. Se insegni la tolleranza e l’ospitalità ai tuoi figli, diventeranno degli adulti che sicuramente renderanno il mondo un posto migliore per tutti 😉

  • Geron Giu 10, 2015 @ 14:47

    Semplicemente grazie per le belle parole sull Albania

    • martina santamaria Giu 10, 2015 @ 17:32

      Semplicemente ho scritto la pura e semplice verità 🙂 Grazie a voi per come mi avete accolta 🙂

      • xhoi Giu 22, 2015 @ 22:40

        Bella grazie x le belle.vere.sentite e sincere parole.e’ importante sapere che c’e’ gente ke ha la mente e il cuore aperto a voler conoscere prima le persone anziche’ giudicarle. Io ho studiato per sette anni a roma.. Porto dei bei riccordi dell’italia e degli italiani ma certe volte i pregiudizzi me li sono sentiti adosso e ti assicuro che non e’ una bella sensazione.grazie e sarai la benvenuta in albania

        • martina santamaria Giu 25, 2015 @ 6:48

          Xhoi immagino davvero che sentirsi addosso i pregiudizi sia una cosa terribile…ma sono anche sicura che piano piano le persone stanno cambiando, il che mi rende davvero felice. Le persone andrebbero valutate per quello che sono non per dove sono nate 🙂

  • Madrit Giu 10, 2015 @ 14:52

    Uno straordinario racconto di viaggio, seriamente ti ringrazio di cuore per avere detto la verità sul mio paese !!
    Non mi e mai successo che uno straniero mi facesse comuovere, non mi ricordavo neanche cosa si prova ad essere commossi (mi sentivo un duro, che delusione 😛 ) Grazie & Grazie !!

    • martina santamaria Giu 10, 2015 @ 17:31

      Madrit, ma figurati, ho semplicemente raccontato la verità su quello che ho visto e vissuto in Albania! noi ma non ti commuovere, se no a me tocca arrossire 😉 Un abbraccio!

  • merlind Giu 10, 2015 @ 15:01

    grazie martina grazie di cuore…… sn parole k mi hai fatto piangere dalla gioia ….. sentire le belle parole x il mio paese k dopo tanto tempo qui in italia li ho sentiti di tutti colori (ank se in albania esisteva la tv) e in piu k noi albanesi nn siamo quelle persone (delinquenti) ma siamo ben altro…. grazie di cuore…

    • martina santamaria Giu 10, 2015 @ 17:28

      Merlid, le persone spesso sono ignoranti su certe cose e sicuramente gli italiani che hanno pregiudizi sono tra quelli. Io mi sono innamorata del vostro paese, mi avete fatta stare benissimo e ce la metterò tutta per fare in modo che si sappia un pochino più di verità! Un abbraccio!!

  • Patrick Giu 10, 2015 @ 15:04

    In realtà credo che siano soprattutto una parte degli italiani ad avere molti pregiudizi sull’Albania. Quando due anni fa siamo stati in montenegro la voglia di scavallare era tanta (ma non permesso dalla nostra assicurazione). Ma tutti non facevano altro che parlare di quanto fosse bello come Paese, soprattutto gli altri turisti/viaggiatori europei. Molti si riferivano al mare, ma non solo.

    E’ sulla mia lista di posti da vedere, sicuramente!

    • martina santamaria Giu 10, 2015 @ 17:27

      Patrick la parte a sud, verso Sarande per intenderci ha lo stesso mare della Grecia a prezzi più accessibili e con gli stessi servizi. In Albania si sta bene, si mangia bene e le persone sono davvero speciali… per quanto riguarda i pregiudizi credo che sia anche un po’ compito di noi blogger aiutare queste persone ad aprire un pochino di più gli occhi… o no? Un abbraccio!

  • Rabi Giu 10, 2015 @ 15:08

    Ciao.
    Questa tuo racconto mi ha emozionato tantissimo.Da più di un ‘anno che non scendo e mi manca troppo la casa.Leggerti è stato come se mi hai sciolto il cuore.Sono anch’io un’amante di viaggi e mi trovo per il mondo.I viaggi ti fanno aprire la mente e ti rendono una persona migliore.
    Grazie Martina.

    • martina santamaria Giu 10, 2015 @ 17:01

      Ciao Rabi! Come scrivevo in un altro commento… grazie, sentirsi dire che si è stati capaci di emozionare è il complimento più grande che mi si possa fare. Certo, soprattutto se si viaggia con la testa oltre che con i piedi 🙂 Grazie mille davvero!!!

  • arianita kalaja Giu 10, 2015 @ 15:11

    Salve Martina ,in Albania poi non ti hanno mangiato perche vedo che sei tornata sana?Pensa io vivo al sud del vostro paese e molta gente qui da voi pensano che se uno va in albania viene squartato ,mia figlia veniva presa in giro a scuola perche la madre era albanese quindi ladra e assasina ,quello che ho passato nel vostro paese ci vorrano dei mesi o anni per poterlo racontare ,la gente del vostro paese pensa che noi siamo persone molto inferiori e voi al di sopra di tutto .Mi fa piacere che con i tuoi occhi e con il tuo cuore hai visto com’è fatta la mia gente anche se poveri ti danno in cambio tutto quello che hanno senza chiederti nulla La saluto

    • martina santamaria Giu 10, 2015 @ 17:05

      Ciao Arianita!ah ah ah no no non mi hanno mangiata!!! Sai io credo che purtroppo al mondo (e in Italia) ci siano ancora persone profondamente ignoranti che pensano che ci siano persone migliori e persone peggiori. Io sono convinta che siamo tutti fratelli in tutte le parti del mondo… tu non sentire chi ti dice cattiverie, è troppo prezioso il tempo che abbiamo per sprecarlo con persone così!! Un abbraccio! 😀

  • Teddy Giu 10, 2015 @ 15:11

    Grazie di cuore! <3

    • martina santamaria Giu 10, 2015 @ 17:05

      Teddy <3 Grazie a voi e al vostro bellissimo paese 🙂

      • Elion Giu 10, 2015 @ 22:11

        Grazie di cuore per le belle parole Martina.Mi hai emozionato.Vivo in Italia ormai da 16 anni,ma l’Albania rimane dentro di me.

  • Arsen Giu 10, 2015 @ 15:21

    e dificile far piangere 5 ragazzi ma tu ce l’hai fatta Martina …Grazie ! 🙂 sarai sempre benvenuta in Albania

    • martina santamaria Giu 10, 2015 @ 17:07

      Arsen mi fai arrossire!!! Ma grazie che gentili, io verrò volentieri e magari ci beviamo un bel raki tutti insieme!! 🙂

  • La Ste Giu 10, 2015 @ 15:37

    Sono molto incuriosita da questo Paese, vorrei andarci presto!
    Grazie a questo tuo bel post, utilissimo! Ne aspetto altri, se li hai in programma!

    • martina santamaria Giu 10, 2015 @ 17:09

      La Ste dovresti andarci il prima possibile, mi sa che se aspetti troppo la troverai zeppa di turisti 😉 Corri, fidati, ne vale la pena!!!!

  • Elona Giu 10, 2015 @ 15:45

    Sono comossa, questo articolo sul mio paese e’ stupendo!
    Grazie mille di cuore!
    P.S. La prossima volta se vai, non tralasciare la mia stupenda città Shkodra (Scutari), la chiamano la culla della cultura e dell’arte. E se mi capita di essere li sarei felicissima di farti una visita guidata. Te ne innamorerai di sicuro 🙂

    • martina santamaria Giu 10, 2015 @ 17:10

      Ciao Elona, assolutamente no Shkodra è già in cima alla lista per il mio prossimo viaggio da quelle parti! Mi hanno detto che il nord è spettacolare e che ci sono montagne che tolgono il fiato! Grazie a te per il commento, un abbraccio!

  • Klodian Giu 10, 2015 @ 15:46

    Ciao Martina.
    Ho trovato il tuo blog per caso su Facebook ,e dirti la verità mi ha molto incuriosito il titolo…Sono entrato a leggere cos’erano le 9 cose …Sono daccordo e mi fa piacere che ti sei trovata bene e hai accettato con gentilezza i piccoli diffetti che hai visto in giro.Mi fa piacere che consigli vivamente alla gente di visitare questa stupenda terra.Forse non lo sai ancora ma da secoli per gli Albanesi l’ospitte è sacro e va rispettato…ecco da dove esce fuori tutta la gentilezza che hai trovato nella gente… Ti devo dire anche che la Fede degli albanesi è SHQIPTARIA (l’amore per l patria).

    Ringraziandoti per le tue parole sincere ti auguro tutto il bene de questo mondo.
    Klodi

    • martina santamaria Giu 10, 2015 @ 17:13

      Klodian, non sapevo che l’ospite fosse sacro, ma da come mi avete trattata nel vostro bellissimo paese lo sospettavo 😉 È stato un viaggio bellissimo, vissuto intensamente a contatto con le persone del posto (che mi hanno trattata magnificamente), e vorrei tanto tornarci presto!Sono innamorata dell’Albania !!! Grazie grazie grazie mille, un abbraccio!!!

      • elona Giu 11, 2015 @ 11:29

        Confermo quanto detto da Klodian riguardo all’ospitalita’ :). Gia’ da secoli fa, quando non c’era molto da offrire,gli albanesi avevano il loro modo particolare di ospitare la gente. Si accendeva una candela e lo si metteva nella finestra piu’ alta della casa in modo da segnalare ai viaggiatori che venivano da altri paesini lontani e passavano di la, che la loro casa aveva del cibo da offrire ed un posto per dormire. Anche perche la parola straniero per noi non ha molto significato 🙂

        • martina santamaria Giu 11, 2015 @ 18:52

          Fantastico io questo non lo sapevo…della candela intendo…vedi che bello quante cose si imparano quando si ascolta chi ha da raccontare qualcosa di interessante! Ne farò tesoro!! Grazie Elona!

      • Kledi Giu 17, 2015 @ 12:18

        La casa e di Dio e del Ospite, e un vechio detto. Grazie delle tue parole ma tanto tanto.

  • Soni Giu 10, 2015 @ 15:52

    Ciao Martina,mi fa piacere che hai passato delle belle vacanze e che in due righe sei riuscita a mettere giù un racconto cosi preciso e piacevole , mi sembrava di essere in viaggio con te,sono Albanese di Tirana ma per tanti motivi sono quasi 10 anni che non torno a casa e mi hai fatto sentire davvero a casa.Complimenti e spero la prossima rimarrai di più.

    • martina santamaria Giu 10, 2015 @ 17:17

      Soni grazie! La prossima volta voglio viaggiare con lentezza per assaporare al massimo la tua bellissima terra! E chissà magari ci incontriamo laggiù!!! Un abbraccio grande!

  • Francesco Giu 10, 2015 @ 15:58

    Ciao,sono uno studente italiano che studia in Albania da 8 mesi.Posso confermare che tutto cio che c’è scritto qui é vero,ma devo anche dire che passando il tempo viene fuori che gli albanesi sono ancora troppo indietro e quindi si può facilmente arrivare a fare questioni…

    • martina santamaria Giu 10, 2015 @ 17:20

      Ciao Francesco, sai che anche se ci ho pensato non capisco cosa voglia dire che “sono indietro”? Io non ho mai vissuto in albania, ma ti assicuro che anche in Italia ci sono persone “che sono indietro” con le quali non avrei mai voluto avere a che fare. Anzi qui in Italia di persone indietro, come dici tu, ce ne sono tante, sicuramente troppe e lo dimostrano le valangate di pregiudizi che abbiamo verso gli altri. Sei fortunato ad avere la possibilità di stare a lungo li e di conoscere più profondamente alcuni aspetti che a me sono sicuramente passati inosservati 🙂 Un abbraccio!!

  • Ermelinda Giu 10, 2015 @ 15:58

    Il suo modo di raccontare cosi semplice e intenso mi fa un enorme piacere.Mi rende ancora di più orgogliosa della mia terra SHQIPERI ( terra delle aquile) Albania ,e SHQIPETARE( figlia del’aquila) Albanese.Un abbraccio.

  • Erion Giu 10, 2015 @ 16:14

    I pomodori sanno di pomodori glielo dico a tutti gli italiani che conosco…lo stesso vale per le pesche, ciliege, albicoche e cosi via…fa paicere che hai fatto una bella esperienza dalle nostre parti…tante belle cose cara!

    • martina santamaria Giu 10, 2015 @ 17:22

      Erion davvero mi facevo delle insalate che ancora me le sogno di notte! Grazie e speriamo di tornarci presto in Albania 😀

  • aleksander Giu 10, 2015 @ 16:58

    Quanto mi fa piacere sentire tanti Italiani
    che vogliano visitare il mio paese,e che alla fine sono stati proprio gli giovani Italiani a far cambiare le idee sbagliati che avevano per Albania a tanti loro connazionali.
    Grazie Martina
    Grazie Lambrenedetto XVI
    Un Saluto da Prato

    • martina santamaria Giu 10, 2015 @ 17:23

      Aleksander e saremo sempre di più a voler venire! Vedrai come aumenterà il turismo nei prossimi anni! L’Albania è davvero un paese che merita tantissimo! Un abbraccione!!

  • Harry Giu 10, 2015 @ 17:11

    Quando gli albanesi emigrarono in Italia dopo la caduta del comunismo, sapevano già l’italiano. Non lo imparano in Italia ma ancor prima, durante propio l’era del comunismo dalla televisione, perché i canali televisivi italiani erano gli unici che si potevano vedere in Albania, anche se illegalmente, perché la televisione straniera era proibita, ma il segnale delle onde dei canali italiani erano forti abbastanza da potergli ricevere anche con un antenna piccola e debole.

    • martina santamaria Giu 10, 2015 @ 17:42

      Harry me lo hanno raccontato! Mi hanno anche detto che se ti beccavano a guardare la televisione italiana erano guai 🙂 Del resto siamo davvero molto vicini, so che sono circa 100 km tra la vostra costa e la nostra…E comunque non solo parlate italiano, ma lo parlate anche veramente bene (meglio di alcuni italiani che conosco) 😀

  • Elidjona Giu 10, 2015 @ 17:58

    Ciao Martina, grazie davvero per aver condiviso il tuo viaggio in Albania. Io sono Albanese e vivo da quasi 14 anni in Italia. Tantissime volte mi sono scontrata con la mentalità chiusa degli Italiani e con i pregiudizi verso gli albanesi. Sono una tosta e mi sono sempre difesa bene, però che fatica ragazzi a diffendere le mie origini e a spiegare alle persone che non siamo tutti dei mostri come ci descrivono qui in Italia. Spesso avrei voluto prestare i miei occhi a certe persone per vedere la vera realtà delle cose. Anche a me piace viaggiare da sola. L’anno scorso sono stata in India per un mese e 20 gg. Ho conosciuto tantissime persone da tutto il mondo (svezia, germania, america, israele, brasile, spagna, francia, ingliterra, polonia, ecc). Quando ho detto che vivevo in Italia, la risposta di molti di loro è stata che avevo scelto il paese peggiore dove stabilirmi. Si riferivano sempre alla mentalitá chiusa di molti Italiani. È stato come un pugno allo stomaco perchè, dopo tanti anni di studio e lavoro spesi qui in Italia nel tentativo di costruire qualcosa, sentirsi dire che ho investito sul paese sbagliato non fa assolutamente piacere. Le convinzioni e le idee degli Italiani sono difficili da cambiare, però non impossibili. Bisogna leggere e viaggiare tanto per modellare ed aprire la mente, quindi complimenti a te che da sola non hai paura di buttarti e sperimentare cose nuove e posti divesri. Spero che tante altre persone prendano spunto dai tuoi viaggi. Ho condiviso sulla mia pagina FB il tuo viaggio in Albania, così che più persone possano leggerlo.
    Grazie ancora,
    Un abbraccio

    • martina santamaria Giu 10, 2015 @ 18:16

      Ciao Elidjona, che bello un’altra viaggiatrice sul mio blog!!! Che bello il tuo commento, sai che nervoso che mi viene quando sento di persone che si sono sentite a disagio a causa della mentalità di molti italiani? Fortunatamente adesso le persone anche in Italia cominciano a viaggiare di più e a guardare il mondo con occhi diversi, ma purtroppo c’è ancora chi ha sta mentalità che gli italiani sono il meglio e tutti gli altri bleah… basta vedere come andiamo in giro vestiti! Facci caso, guarda quanti viaggiatori stranieri vedi con la borsa della Luis vuitton 😉 ah ahhh dai che scherzo!!! Io credo che piano piano anche noi cominceremo a capire determinate cose. Credo anche che i blogger abbiano un po’ di potere di aiutare gli altri a vedere il mondo con occhi diversi, per quello io mi impegno sempre, ogni giorno e credo in quello che faccio…che se poi servisse anche solo a cambiare la mentalità di una persona sarebbe già una bellissima cosa 😉 che bello wow 20 giorni in India da sola devono averti insegnato tanto! sono contentissima che tu sia arrivata qui, anche tu hai un blog? Grazie per la condivisione, grazie mille!!! PS: se non hai un blog e un giorno vorrai raccontarmi il tuo viaggio in India sarò felice di pubblicarlo, se invece hai un blog lasciami il tuo link così ti vengo a rovere 😉 😀

      • Elidjona Giu 10, 2015 @ 19:42

        Purtroppo non ho un blog. Sono stata in India 1 mese e 20. Il primo mese ho studiato per prendere il certificato di insegnante di yoga. I 20 giorni successivi mi sono spostata al nord per visitare Rishikesh. Amo lo yoga e sono spesso impegnata con questo. Non insegno ancora yoga ma mi sto preparando per questo. In futuro, penso di aprirlo un mio blog e anche un canale privato su YouTube. 🙂

        • martina santamaria Giu 10, 2015 @ 19:45

          Allora se aprirai il tuo blog, qui hai già la tua prima lettrice! anche a me piacerebbe lo yoga, ma alla fine dico che ci vado e non l’ho mai fatto… che peccato uff devo rimediare! Se apri il blog e il canale youtube fammi sapere eh 😉 Un abbraccione!!!

          • Elidjona Giu 10, 2015 @ 21:31

            Certamente!! 🙂 e io continuerò a leggere il tuo blog.

          • martina santamaria Giu 10, 2015 @ 21:33

            Evviva grazieeee!! 😀 😀 😀

  • Margarita Thanasaj Giu 10, 2015 @ 18:12

    Brava Martina e grazie mille per le belle parole che hai scritto per il mio paese. Io sono da Berat, un citta bellissimo, ma vivo a Tirana. Chi sa, forse ci incontriamo quando vieni di nuovo a Tirana e ti faccio un bel regalo di relax.

    • martina santamaria Giu 10, 2015 @ 18:24

      Margarita ma io ci sono stata a Berat (voglio anche scriverci un articolo appena ho un po’ di tempo :))… Quando vengo a tirana (spero presto) ti faccio sapere e ci facciamo una cena insieme, sarei felice di conoscerti 🙂 E grazie per il commento 🙂

  • billy skele naturalmente di valona Giu 10, 2015 @ 18:12

    e non è tutto c’ è anche di meglio… cosa?prova venire di nuovo !la ringrazio di aver trovato noi cioè se stessa cara martina santamaria buona fortuna.

    • martina santamaria Giu 10, 2015 @ 18:25

      Ciao Billy verrò di sicuro, mi manca ancora tantissimo da vedere del vostro bellissimo paese! Grazie e buona fortuna anche a te!! Un abbraccio!!

  • Qazim Giu 10, 2015 @ 18:17

    Sono in italia da 5 anni e tutti mi chiedono “ma è pericoloso andare in albania” e se dico qualcosa io dell’ albania rispondono sempre “c’ è un cazzo in albania” o si mettono a ridere. Grazie di cuore per aver detto tutto quello ce ti è piaciuto e cosa non ti è piaciuto e sono molto d’accordo

    • martina santamaria Giu 10, 2015 @ 18:26

      Le persone a volte non sanno proprio cosa si perdono 😉 Anche a me qualcuno ha detto che era pericoloso ma io non ci ho creduto e ho avuto ragione… la prossima volta che qualcuno ti dice che in albania non c’è niente, fallo parlare con me 😉

  • Emanuele Giu 10, 2015 @ 18:21

    Martina, penso che tutti quelli che hanno letto il tuo racconto ora abbiano voglia di un po’ di Albania, brava.

  • Bledi Giu 10, 2015 @ 18:38

    Cara Martina grazie! Semplicemente grazie! Mi permetto solo di aggiungere il decimo punto che hai imparato ( magari senza sapere) :ci hai reso ancora piu orgogliosi.
    Può sembrare una cosa semplice ma la differenza tra chi semplifica , generalizza e spara per sentito dire e tra chi semplicemente esprime la propria opinione vissuta sulla propria pelle, è enorme . E purtroppo come ben sai per colpa di poche persone che hanno dato una brutta reputazione al Albania , dei media e chi con loro lucra, l’albanese è stato/viene visto come una minaccia …. ovviamente “fa più rumore un albero che cade che una foresta che cresce” . Ma grazie a testimonianze di lei è anche qualche altro Blogger che la gente ha cominciato di svegliarsi , sente e fa di più le differenze. Un abbraccio!

    • martina santamaria Giu 10, 2015 @ 18:44

      Ciao Bledi! Grazie grazie grazie per il tuo commento, mi rende felicissima, mi hai commosso!!! Io cerco sempre di viaggiare con il cuore aperto sai e in verità l’Albania mi ha accolto con una gentilezza stupefacente. Sapevo che eravate un popolo gentile ed accogliente, ma sono rimasta davvero stupita dalla quantità di persone che mi hanno aiutata! Credo che ci tornerò spesso, vorrei visitarla tutta e cercare di viverla in maniera più approfondita e chiaramente continuerò a scriverne 😉 Hai ragione, speriamo che le persone aprano gli occhi, noi blogger ce la mettiamo tutta eh 😉 Un abbraccio!!!

  • Fatmir Toçi Giu 10, 2015 @ 18:57

    UN’ ITALIANA IN VIAGGIO DA SOLA IN ALBANIA

    Ringraziando la Sig. Martina Santamaria, cittadina italiana da Genova, che ha preferito visitare l’Albania come turista da sola, invito tutti i turisti stranieri, e soprattutto i nostri vicini gl’ italiani visitare e far conoscere meglio il nostro paese, poco e mal conosciuto in Italia a causa dei pregiudizi dal un passato di un paese chiuso, povero e tanti problemi provenienti dal un regime dittatoriale e staccato dall’ altra parte del mondo.
    La Sig. Martina, esprimendo la verità delle cose che ha visto e vissuto durante il viaggio in Albania e diventata in realtà un portavoce importante e credibile, una vera ambasciatrice dell’Albania in Italia ed all’ estero.
    Trovo occasione dire che tra i più grandi visitatori e turisti stranieri che arrivano in Albania sono gl’italiani, i quali vengono come visitatori e turisti, prima di tutto curiosi che vogliono sapere di più per la terra di fronte, e poi tornano di nuovo e sempre di più come amici, imprenditori, affaristi e collaboratori nelle varie settori dell’economia, cultura e vita sociale. Basta dire che solo entro una distanza di 35 chilometri tra due città albanesi, Durrazzo (porto) e Tirana (capitale dell’Albania), esistono da più di quindici anni in pieno attività più di 1000 aziende italiane.
    Grazie, Martina Santamaria, che in pochi giorni ha potuto conoscere bene l’anima umana ed amichevole degli albanesi, conosciuti da tutti per la loro generosità ed ospitalità !
    Sarei sempre benvenuta in Albania, il paese dell’aquile, come anche Lei l’ha chiamato, dove ci sono ancora molte belle cose da esplorare.

    • martina santamaria Giu 10, 2015 @ 19:02

      Ah ah ah ciao Fatmir, non so se proprio sono diventata ambasciatrice, ma sicuramente il vostro paese mi è piaciuto tantissimo, spero di tornarci presto e spero di scrivere ancora tantissimo su di esso. Vero sapevo anche io che tantissime aziende stanno nascendo…bah quasi quasi 😉 Ciao e grazie mille a te, un abbraccio!!

  • Paola Giu 10, 2015 @ 18:59

    il più bel commento che ho letto sulla mia terra. Mi fa piacere che ti sia piaciuta ma sopratutto che hai capito come sono le cose realmente. Grazie per questo bellissimo articolo.

    • martina santamaria Giu 10, 2015 @ 19:04

      Paola grazie!!! Ma grazie a tutti voi, ai vostri commenti e alla vostra simpatia! Spero di tornare davvero presto in albania 😀 Un abbraccio!!

  • ilirjan Giu 10, 2015 @ 19:17

    Ciao Martina, grazie mille per il tuo meraviglioso racconto di viaggio dall’Albania. Eh si, purtroppo l’immagine dell’ Albania oggi soffre molto. Ed e’ proprio per questo che ci vogliono gente come lei che raccontino la verita’ di un paese semplice, povero ma molto sincero e genuino. Per quanto riguarda la lingua italiana in Albania: l’italiano e’ stato storicamente parlato in questo paese. Che io sappia, la meta’ della popolazione riesce a parlare o almeno capire la lingua italiana. Durante il regime comunista la gente cercava di imparare l’italiano per poter seguire la TV, la famosa Rai, e la radio italiana, perche’ il regime non permetteva a nessun straniero di entrare in Albania e non permetteva la communicazione con l’estero. Per me, la Rai e’ stata la prima insegnante di lingua italiana. Era uno spiraglio per vedere il mondo, una fessura nella porta del regime. Tutti sognavano l’Italia, come un simbolo della vita libera, senza dittatura. Poi, dopo il ’91, quande venne la democrazia, molti giovani cercarono rifugio in Italia e la lingua italiana divenne molto popolare.Per quanto mi riguarda, l’Italia era il mio sogno ma quando ho visto la reazione degli italiani verso gli immigrati albanesi ho cambiato idea e mi sono recato in Canada, dove vivo da molti anni. Una mia sorella decise di restare in Italia e vive ancora a Roma, felice e contenta. Mia figlia ha vissuto per molti anni a Milano, ma ha cambiato idea ultimamente e adesso vive a Los Angeles. Pero, per me l’Italia e’ il paese piu’ bello del mondo.
    Ti ringrazio tanto Martina per le cose belle che hai scritto.
    Best regards,
    Ilirjan

    • martina santamaria Giu 10, 2015 @ 19:30

      Ciao Ilirjan! Grazie per il tuo commento è davvero prezioso sai? Mentre leggevo mi è presa una stretta al cuore, mi sono venuti in mente ragazzi che con l’entusiasmo della libertà arrivavano con mille speranza di un futuro radioso in Italia solo per ricevere ostilità e pregiudizi. Anche oggi mi stupisco quando si parla in Italia dell’immigrazione di come alcune persone qui non si rendano conto quante speranza hanno le persone che arrivano e che comunque non pensano a quanto doloroso possa essere sradicassi dalla propria terra per necessità di un futuro migliore. Io in Albania sono stata accolta con gioia e affetto, senz alcun pregiudizio nei miei confronti. sono contenta di aver avuto la possibilità di un piccolo assaggio di questo vostro splendido paese. di una cosa sono sicura sai, ed è che ci tornerò molto presto perché sento la necessità di vivere questo paese più profondamente. Un abbraccio forte a te, alla tua famiglia e alla tua figliola (PS: anche a me fa piacere sentire che l’Italia per te è il paese più bello del mondo) GRAZIE!!!

  • Albert Nikolla Giu 10, 2015 @ 19:26

    Berat è una città 2400 anni, e non è di cultura ottomana. Ottomani non hanno mai costruito chiesa. È tipico albanese urbano ….

    • martina santamaria Giu 10, 2015 @ 19:34

      Albert scusami, ma penso invece che sia ottomana proprio :)… per lo meno..il centro storico 😉

  • Eddy Giu 10, 2015 @ 19:46

    Ciao,ho letto il tuo articolo e devo confessare che leggere certe cose della mia terra mi riempie i occhi di lacrime,per me che da 20 anni vivo a Roma e come altri migliai di Albanesi che sono qua,leggere questo articolo e il regalo più bello che uno può ricevere. Grazie

    • martina santamaria Giu 10, 2015 @ 19:48

      Ciao Eddy! Il regalo più bello lo avete fatto voi a me, lasciandomi tutti questi commenti pieni di affetto…questo mi fa venire ancora più voglia di scoprire il vostro paese e di scriverne tantissimo, grazie grazie grazie! 🙂

  • Matilda Giu 10, 2015 @ 19:52

    Complimenti mi sono commossa che qualcuno riesce a descrivere in questo modo quello che io è da anni che provo a fare capire a tutti miei amici.io vivo in Italia da solo 10 anni ma sono molto legata al mio paese.complimenti di nuovo e spero che ci ritornerai.matilda

    • martina santamaria Giu 10, 2015 @ 19:55

      Cara Matilda, io sono già alla ricerca dei biglietti aerei per tirana 😉 Scherzi a parte, tornerò di sicuro, ho voglia di conoscere e vivere più profondamente il vostro bellissimo paese. E con tutti questi vostri commenti mi viene ancora più voglia di scoprire l’Albania e di scriverne. Chi non ti ascolta, mandalo da me e vediamo se in due riusciamo a convincerlo!!! Un abbraccione!!

  • Armela Giu 10, 2015 @ 19:52

    È bello condividere posti e pensieri. Curiosa del tuo viaggio, viaggiando con la mente qua e là, devo dire che viaggoando da sola hai scoperto la parte più semplice di noi albanesi…
    Lunedì partirò, andrò in Albania e non vedo l’ora di assaggiare i pomodori 😀
    E la prossima volta, vieni a visitare Pogradec, piccola città pittoresca nel sud-est dell’Albania.

    • martina santamaria Giu 10, 2015 @ 19:57

      Armela, viaggiare da soli è secondo me uno dei modi migliori per conoscere un paese, e in albania le persone che incontravo avevano tutte voglia di chiacchierare e di parlarmi del loro paese. Beata te che tra poco mangerai quei pomodori, mi raccomando quando sarai li con i pomodori nel piatto, fammi un pensierino 😀 Beata! Un abbraccio 😀 !!
      PS: grazie per la dritta, la prossima volta che vengo mi segno Pogradec e ci vado sicuramente!!!

  • Juela Giu 10, 2015 @ 20:07

    Carissima Martina, intanto ti ringrazio per le belle parole spese per questo piccolo paese ma dal cuore enorme!! Sono andata via dalla mia terra che avevo 3 anni e oggi ne ho 22.. In Italia ho trovato la mia seconda casa.. Sono cresciuta in questo paese ed ho appreso molto da voi italiani.. Ma sono orgogliosa e felice della mia Madre Patria.. Perché solo grazie alla mia provenienza oggi ho certi principi che purtroppo a molta gente di questo, altrettanto bellissimo, paese manca!! Ti ringrazio perché con un articolo così breve ma ben inciso sono sicura che farai riflettere molte persone.. e chissà forse farai cambiare pure idea a qualcuna di esse.. Grazie al tuo racconto quest’estate 5 amici hanno deciso di seguirmi nella mia bellissima terra.. Io ti faccio i miei più sineri auguri per il tuo blog.. E ti mando un caloroso abbraccio!

    • martina santamaria Giu 10, 2015 @ 20:13

      Juela ma che carina grazie!!!Sono contenta che ti trovi bene anche qui in Italia, insomma ci sono tante brave persone anche qui! Devi sempre essere orgogliosa della tua Terra Patria, per quanto ci spostiamo nel mondo le nostre radici restano sempre importantissime, forse una delle cose migliori che abbiamo. Sii sempre orgogliosa, sempre 🙂 Speriamo che qualcuno rifletta grazie al mio articolo, ne sarei felicissima insomma lo scopo di un blog di viaggi è anche quello no? Bene devi dire ai tuoi amici che quando tornerete dalle vacanze e loro si saranno totalmente ricreduti sull’Albania, dovranno fare una pubblicità spietata al tuo bellissimo paese (che è tuo, come è tua l’Italia, sei fortunata, ne hai due 😉 Ti abbraccio forte forte, in bocca al lupo anche a te e grazie grazie grazie di cuore!!

  • Eddy Giu 10, 2015 @ 20:11

    Ciao Martina , anchio sono una Aquila , ho letto il tuo articolo attentamente e in ogni virgola ho sentito il mio cuore battere di gioia e felicità di tutte le tue sensazioni provati nell mio paese . La cosà più bella che non ti e scappata era la generosità e accoglienza dell mio popolò , ti ringrazio tantissimo , è la nostra beata tradizione a dare anche l’anima per ospitare alla grande chi viene come un amico o turista da noi . Sei bellissima dentro e fuori . Grazie…

    • martina santamaria Giu 10, 2015 @ 20:17

      Eddy ciao! Esatto, le cose che davvero mi hanno conquistata del vostro paese sono state l’accoglienza, la gentilezza e la generosità che mi sono state dimostrate. come scrivevo qualche commento fa, mi avete accolta come se fossi stata a “casa mia”… io ringrazio te e tutti i ragazzi che ho incontrato perché mi avete davvero conquistata (devo tornare prestissimo!!!) Un abbraccio!!
      PS: grazie grazie grazie!

  • Lorenz Giu 10, 2015 @ 20:24

    ciao Martina, devo ammettere: sono commosso, eccezionale opinione che hai espresso verso il mio paese.
    Descrizione mozzafiato, fantastiche e belle parole, meraviglioso !!!! grazie grazie grazie di cuore.

    • martina santamaria Giu 10, 2015 @ 21:06

      Lorenza, ma grazie a te invece per questo bellissimo commento! Il tuo paese se lo merita, ho semplicemente messo in parole quello che penso 🙂

  • elonor Giu 10, 2015 @ 21:34

    Grazie daver di cuore per le parole del mio paese

  • Xhimi Giu 10, 2015 @ 21:37

    salve Martina.volevo ringraziarti per il tuo raconto sul Albania,e ti ringrazio doppiamente per la tua lealta a cio che hai vissuto.quando una persona raconta tutto,nel bene e nel male e una persona rispettosa,e una persona che ti ha rispettato e considerato,la sincerita e la verita,danno sempre la percezione del rispetto.ed e per questo che anchio vorrei ringraziarti per aver spesso non belle parole ma parole sincere.grazie per la tua considerazione.vorrei dirti 2 delle cose piu importanti della dottrina del nostro popolo.1)la casa di un Albanese e di dio e del ospite.!noi non usiamo la parola straniero quando un non Albanese si trova in Albania,ma la parole ospite.2)quando un ospite viene a casa tua lo onorerai,e sara per te uno di casa finche in casa sara,darai la tua vita se neccessario sara.e noi lo abbiamo fatto salvando la vita a migliaia di ebrei,dove la maggior parte di loro sono state salvate da famiglie di Albanesi musulmani,una volta sola il musulmano ha salvato ebrei e quella volta e successo in Albania.siamo stati l’unico regno in Europa che diede visti d’ingresso agli ebrei,mentre tutti gli altri negavano questo diritto a loro,a cominciare dai paesi svilupatti e civilizzatti,quei civilizzatti che per loro avevano organizzato cose mostruose.scusami se sono andato fuori tema,ma volevo lasciarti qualcosa di quanto anche le strutture scolastiche in europa sono scadenti e quanto non aiutano i propri cittadini ad essere piu aperti,negando loro materiale storico di inestimabile valore.uno dei ebrei che ha usufruitto di questo aiuto e stato Albert Einstein il quale e arrivato in Albania grazie al amico dottore del re del Albania.e rimasto in Albania 3giorni il giusto tempo di prendere il passaporto albanese che lo porto in America.lui stesso nella sua autobiografia dice di aver tenuto quel passaporto come una cosa molto cara.eco se il mondo ha potuto avere tantissimo da Einstein e grazie anche ad un nostro aiuto.perche probabilmente sarebbe finito dove sono finiti 6000000.su cio che ho scrito ti prego di non credermi,ma se avrai interesse potrai verificare cosi potrai scoprire anche il perche di un altro famoso punto della nostra dottrina.La religione dei Albanesi e Albanesita.grazie ancora.

    • martina santamaria Giu 10, 2015 @ 21:47

      Ciao Xhimi! Grazie invece per avermi raccontato questa cosa, mi fa tantissimo piacere sapere queste cose, è per me un grande spunto di riflessione e un motivo per studiare di più anche la storia! Davvero sai che questa cosa degli ebrei e di Einstein non la sapevo? Grazie grazie grazie per avermi dato questa pillola di cultura!
      Guarda, tantissime persone che hanno letto questo mio articolo mi hanno ringraziata e invitata da loro in albania e io credo che accetterò il loro invito, perché il viaggio è più viaggio se vissuto con le persone del posto. Siete davvero un popolo gentilissimo, io spero tanto di poter tornare in Albania il prima possibile! Ora vado a studiarmi la storia di Einstein, grazie ancora e un abbraccione!!

      • Xhimi Giu 11, 2015 @ 13:35

        da quello che ho capito lei e di Genova,e a Genova la famiglia Durazzo,e stata una delle famiglie piu importanti di Genova per diversi secoli,dal 16 al 18 secolo,quella famiglia era ed e di origine Albanese.inoltre ha datto a Genova diversi vescovi,e dogi.il primo ministro italiano Francesco Crispi era di origine Albanesi,4 papi l’ultimo Clemente XI era di origine Albanesi quindi sinceramente penso che di materiale i italiani per cambiare idea ne avrebbero,posso citarti molti altri ma non vorrei esagerare.tutto questo e cmq documentabile.grazie ancora tanto.

        • martina santamaria Giu 11, 2015 @ 19:01

          Xhimi, grazie per queste cose che mi hai raccontato! Io sono sicura che già tanti italiani hanno cambiato idea e speriamo che il mio post serva a far cambiare idea anche a qualcuno in più 😀 Un abbraccio!

  • Arjon Giu 10, 2015 @ 21:39

    Brividiiiiiii Semplicemente grazie
    Sono di Berat è vivo a Firenze da 15 anni sposato con un italiana☺️

    • martina santamaria Giu 10, 2015 @ 21:50

      Arjon ciao! Ma grazie a te per il commento! Insomma Berat e Firenze sono due bellissime città (Berat mi ha messo i brividi dalla sua bellezza) sei una persona fortunata!!! Un abbraccione!!!

  • Rafaela Giu 10, 2015 @ 22:03

    Grazie Martina! in ogni parola che hai scrito per mio paesse mi hai trasmesso una grande felicita e una grandissima nostalgia ……sforutnatamente non vivo piu nell mio paesse …… ti auguro dall cuore che i tuoi viagi siano sempre piena di belle sorpresse si come Tu hai fatto sentirci a noi……. GRAZIE!

    • martina santamaria Giu 10, 2015 @ 22:14

      Rafaela, grazie a tutti voi e a tutti questi vostri commenti che mi hanno resa davvero felice! Anche io ti auguro tanto un giorno di tornare nel tuo paese che ami così tanto! Io spero di tornare prestissimo in albania, voglio scrivere ancora di questo bellissimo paese 😀 Un abbraccio!!!

  • Elion Giu 10, 2015 @ 22:15

    Grazie di cuore per le belle parole scritte per il mio paese.

    • martina santamaria Giu 10, 2015 @ 22:18

      Elion anche se andiamo lontano le nostre radici ce le portiamo sempre dietro e dobbiamo esserne orgogliosi. Grazie a voi per la gentilezza del vostro popolo che mi ha fatta sentire a casa quando ero la. spero tanto che tu in Italia ti trovi bene e che possa considerarla un pochino anche casa tua 🙂 PS: ma io in albania devo tornarci prestissimo, mi manca!!!

  • Arjan Giu 10, 2015 @ 22:27

    Bellissimo raconto della sua esperienza in Albania Martina…Complimentoni.
    Mi fa molto piacere e mi riempie di gioia sentir parlare in questo modo per il mio paese natale. Grazie al impegno degli Albanesi e sopratutto il vostro impegno, presto anche l’Albania si fara conoscere nel mondo e avra il suo bel posto che si merita. Sapi che chiunque, *sopratutto Italiano*, che va in Albania, non va da turista, ma da amico, vicino di casa e posso dire anche da fratello…Le auguro Buon viaggio di ritorno e Buona permanenza in Albania…GRAZIE ancora (Y)

    • martina santamaria Giu 10, 2015 @ 22:31

      Ciao Arjan! Purtroppo sono già a casa, ma sto già pensando a quando comprare i voli per tornare a tirana! Davvero mi hanno fatto sentire a casa quando ero la, sono stata benissimo, grazie grazie grazie a voi che siete meravigliosi e mi avete accolto in maniera speciale!!! Un abbraccio!!!

      • Arjan Giu 10, 2015 @ 22:44

        Ho appena condiviso sul mio profilo facebook il suo raconto n Albania…sono comosso e orgoglioso nello stesso tempo a racontare tutto ciò che lei ha visto e visuto la 🙂 … un forte abbracio anche a lei 🙂

  • Sentiliano Giu 10, 2015 @ 22:53

    Grazie per le belle parole che hai scrito , l’ALBANIA e veramente bella ed uno non ci crede finche non la vede
    . Io un paio di anni fa ho portato 5 mie amici al mio filanzamento , e in 7 giorni abbiamo fatto il giro da Durres,Tirana , Dajt (montania di tirana piena di lokali di lusso raggiungibile con la funivia)Kruje, Vallona, orikum ke e spetakolare . Al ritorno avevano due chili a testa in piu e tutti i loro familiari che mi pregavano di invitarli al matrimonio . Grazie ancora e Buone aventure

    • martina santamaria Giu 11, 2015 @ 6:11

      Ciao Sentiliano! Che vergogna, io sulla funivia non ci sono andata, allora dovrò tornare presto a Tirana! Anche io al ritorno avevo due kili in più ah ah ah ho mangiato tantissimo! Ma che insalate meravigliose, con la verdura e lo yogurt…mamma mia… un abbraccio! PS: ma poi allora ti sei anche sposato? 😉

  • AUREL Giu 10, 2015 @ 22:56

    Beh che dire grazie del tuo racconto Martina sentire queste belle parole mi rendono orgoglioso di essere Albanese.

    • martina santamaria Giu 11, 2015 @ 6:12

      Aurel, graziea voi per come mi avete accolta a casa vostra 🙂 Sii sempre orgoglioso di essere albanese! 😉

  • Migen tollumi Giu 10, 2015 @ 23:16

    GRAZIE di CUORE MARTINA per il tuo raconto e vorrei tanto che gente comune venise a vizitarlo come hai fatto tu anche perche la vita e tropo corta e il nostro Mondo con i suoi paesi e tropo grande.Quindi non mi dispiacerebe di organizare un viaggio di gruppo e che lo arganizasi tu.GRAZIE INFINITO

    • martina santamaria Giu 11, 2015 @ 6:14

      Ciao Migen! Chissà magari in un futuro un bel viaggio in Albania con un bel gruppo lo organizzo per davvero! Intanto ci torno da sola, vorrei tanto conoscerlo meglio, è talmente bello! E ci voglio portare anche mio marito, sono sicura che anche lui se ne innamorerà 🙂

  • nik Giu 10, 2015 @ 23:34

    Hai scelto benne Berat ad inamorarti e non per caso Perche e la citta piu vechia d’Albania (piu di 2400 anni). Ma volevo agiungere qualcosina sulla presenza dei italiani e non soltanto dei uomini d’afari fassonisti etc. ma dei lavoratori e della gente che sta lavorando e vivendo in Albania da piu di 20 anni. L’esempio piu bello e “La Zia” ( cosi lo chiamiamo noi) che insiemme a una amica sua e venutta a Vlore (Valona) e hanno aperto un snack bar chiamato Love Italy che e sempre pieno. Che la gente va un po per l’acoglienza, un po per usare l’italiano ,un po per I dolci buonissimi ma sempre pieno e acogliente. Italiani Oggi l’Albania ofre tanto , aprofitate.E chi viene una volta anche per caso sono sicuro che Almeno un altra volta verra a rivisittarci. Un consiglio???
    Se avete qualche € da parte investite sull’imobiliare.
    Ciao

    • martina santamaria Giu 11, 2015 @ 6:16

      Nik, lo sai che stavo pensando di investire e prendermi un piccolo appartamento a Sarande? Il mare lì è davvero fantastico e secondo me tra qualche anno diventerà davvero una meta rinomata! Berat è bellissima, mi spiace solo esserci stata poco, ma in futuro rimedierò…e sicuramente andrò anche a Valona dalla Zia!! Grazie mille, un abbraccio!!

  • Rino Giu 10, 2015 @ 23:54

    Ciao Martina grz x tutto il raconto così dolce da parte tua su del mio paese d origine mi hai fato comòvermi, ed veramente così cm raconti te e peccato che nn sei andata al nord xke e meraviglioso e molto amicevole e socevole il popolo,ti auguro il meglio x ogni passo e decisione nella tua vita futura e tante belle cose

    • martina santamaria Giu 11, 2015 @ 6:18

      Rino ma grazie a voi invece! Al nord voglio andare la prossima volta, mi hanno detto che ci sono montagne che tolgono il fiato e io non vedo l’ora di vederle! Grazie grazie grazie! 🙂

  • Githbo Giu 11, 2015 @ 0:14

    Mi spiace. Apparte qualche verita, le altre afermazioni non sono affato vere. Mi spiace davvero ma a lungo ci hanno inganato con miti e legende su tempi pasati. Non voglio alimentare nuovi miti sul mio paese

    • martina santamaria Giu 11, 2015 @ 6:19

      Githbo ciao! A cosa ti riferisci? Io ho semplicemente trascritto le mie impressioni 🙂 Che cosa è successo nel tuo paese che sei così disilluso? 🙂

  • Roni Giu 11, 2015 @ 0:26

    That story about the place of eagles is not really why albanians are called like this, even albanians themself do not know cause the comunism regime burned their story, they are called the land of eagles cause Zeus. Zeus is an illyrian god like all the greek or romanian mythology, its all illyrian story, and zeus’s home was Father Tomorr or Mount Tomorr, zues sometimes transformed itslef in eagle and flied in galaxies (Red Galaxies), anyway, albanian are precedents of mighty Illyrians and their language is the older language in the world. And this is the reason that they know very speaking not only italian, but they can learn greek, english french, even chinese, cause their language is so old. Their alphabet begins with the letter A, a in albanian is not only a letter but is a verb that means “is”. Pelasgian-Illyrian-Albanian ancient language is found even in ancient egyp, for example their gods, or in the god “amon is” that is man and woman in the same time is found the symbol AI and AO. AI for the male, AO for the female, A means is in albanian and I is a figure of the male genital organ, A means is and O is figure of female genital organ, Ai in albanian means “Him”, AO or AJO means “she” in albanian language, thats why everybody hates them cause all the europe stoled the mighty story of albanians who speak the language of gods of olimp.

    • martina santamaria Giu 11, 2015 @ 6:21

      Roni grazie per la spiegazione, davvero interessante…accidenti allora dovrò informarmi un pochino di più su questa leggenda di Zeus 🙂

  • sofia Giu 11, 2015 @ 0:28

    Complimenti per le belle parole dette sull’Albania. Sono contenta che finalmente una persona come te ha avuto l’occasione di visitarla. Ma sfortunatamente non tutti lo pensoso come te. Grazie ancora.

    • martina santamaria Giu 11, 2015 @ 6:21

      Sofia, sai credo che in futuro tante persone andranno a visitare l’Albania e allora vedrai che anche loro cambieranno idea 😉

  • barbara Giu 11, 2015 @ 1:03

    Brava! non avrei saputo spiegare meglio il concetto! Frequento l’Albania da 15 anni, e devo dire che hai preso appieno l’atmosfera, anche se sei stata pochi giorni. Io ho avuto sempre le stesse tue esperienze, mai una delusione, mai un problema.Quando si lascia questo paese, si ha subito nostalgia, non si vede l’ora di tornare! Sulla mia porta di casa ho scritto “Mire se erdhe” – Benvenuto – perchè è un concetto che mi piace molto, l’ospitalità è veramente la prima cosa che avverti, ed è sempre sincera! Mirupafshim!

    • martina santamaria Giu 11, 2015 @ 6:24

      Ciao Barbara! Che bello sentire da un’italiana che ha provato le stesse cose che ho provato io! Spero davvero in futuro di tornarci, anzi ci tornerò sicuramente e davvero ho trovato un’ospitalità pazzesca da parte delle persone! Grazie per il tuo commento, un abbraccio!!

  • soraya Giu 11, 2015 @ 1:34

    Articolo interessante ed autentico,sinceri complimenti! Aggiungerei una bellissima frase degli scritti baha’i che dice :”La terra è un solo paese e l’ umanità i suoi cittadini”…Buon viaggio nella vita!Soraya.

    • martina santamaria Giu 11, 2015 @ 6:25

      Soraya grazie! Hai ragione, solo che alcune persone (ma sempre meno per fortuna) fanno ancora distinzioni tra le razze anche se io sono sicura che questi preconcetti siano destinati a sparire!!! Un abbraccio e grazie per la bellissima frase!!

  • Marta Squartini Giu 11, 2015 @ 2:57

    ho sposato un uomo albanese padre dei miei due stupendi figli…
    La sua,ormai mia,famiglia … Un incanto!
    La sua terra da scoprire ci andiamo ogni anno … E ogni anno scopriamo qualcosa in più
    Ps: sei proprio cazzuta te lo devo dire!!
    Pps: per iscriversi al tuo blog!?
    Marta

    • martina santamaria Giu 11, 2015 @ 6:29

      Ciao Marta! ah ah ah cazzuta non me lo aveva mai detto nessuno ma mi fa piacere, è un bellissimo complimento! Allora la prossima volta che vado in albania ti chiedo qualche dritta particolare (mi piace tuffarmi nella vita di tutti i giorni delle persone, anche al di fuori delle cose più turistiche)…chissà che due figli meravigliosi che avete, e se gli insegnerete l’ospitalità che io ho trovato in Albania, beh il mondo sarà un posto migliore in cui vivere 🙂 Grazie del Commento, un abbraccione!
      PS: purtroppo non ho ancora una newsletter, la metterò a breve e ti farò sapere!!

  • t Giu 11, 2015 @ 2:58

    Heyla, mi fa tanto piacere che hai pasato una bellisima vacanza in Albania. Dal tronde, non poteva sucedere il contrario ;).

    Io vivo al estero, Germania, e ogni volta che incontro quache Tedesco o altri, e sempre il momento giusto per fare un po di publicitta per il mio paese. Ogni tanto mi viene da ridere per questo mio desiderio spontaneo, ma poi quanto leggi il tuo blog, capisci che ne vale la pena.

    Pultropo ad tempi di oggi, le politiche servono a separare la gente, e non a riunire. Menomale che c’e gente come te, e I blog come questo, che servono a costruire dei ponti direti tra la gente. Senza speculazioni, o paure.

    Eh, pultropp devo chiudere con una critica. Mia cara, son’tanti I posti che non hai ancora visitati, ele cose che non hai ancora fatto. Se vuoi te ne facio una lista. Ma intanto ti ho lasciato il sito che facio sempre da publicita.

    Ps: Scusa gli errori, ma anche io ho imparato l’italiano vedendo Oli e Begni su italia 1 😀

    Ciao

    • martina santamaria Giu 11, 2015 @ 6:42

      Ciao T 😀 Grazie hai fatto benissimo a lasciarmi la critica, sarà sicuramente costruttiva visto che ho intenzione di tornare in Albania il prima possibile!!! E anche di starci un po’ di più chiaramente 😀 Vorrei visitare tutte le spiagge del Sud (so che ce ne sono di idilliache) e poi anche tutta la parte nord, quella delle montagne per intenderci! Grazie per il tuo commento, sono commossa, grazie grazie grazie!!! (che bello sentirsi dire che il mio blog serve a costruire un ponte tra le genti…) Un abbraccio!

  • kreiza Giu 11, 2015 @ 3:02

    ciao Martina, ho trovato il tuo articolo x caso nel fcb di un’amica , hai descritto tutto in modo cosi bello semplice e reale che mi hai commossa , ho letto anche tutti i commenti e mi sn sentita quasi quasi tra amici che conosco da anni … purtroppo la nostra storia nn ci ha lasciato via d’uscita abbiamo dovuto correre x le strade del mondo x sopravivere , una storia ripetuta un dejavu visto nel passato dagli italiani stessi immigrati in America e nel mondo e una storia che si ripete tutt’ora con gli italiani gli albanesi e tantissime altre etnie ! purtroppo la poverta e la sottomissione ad ‘ un regime lungo e sopratutto la voglia di scoprire ci ha portati a lasciare la nostra bellissima terra , una natura spettacolare dove trovi incrociate sole mare fiumi laghi colline montagne campi e tantissime Aquile !! Una delle culture piu antiche nel mondo quella Ilirica , molto vicina ai greci e ai romani dell’epoca ed e’ proprio x questo che la nostra cultura e’ piu europea che balcanica , il nostro legame con l’italia e’ vecchio , inizia nel tempo della II guerra mondiale quando gli Italiani arrivarono in Albania e ancor prima nell’ epoca del re Zog , un fan della cultura Italiana e affascinato dell’ Italian life style !! insomma,mio nonno parlava un Italiano perfetto gia dai anni 30 … , invece il mio legame con L’Italia inizia nel 1997 quando i miei genitori decisero che x il mio futuro era il posto migliore dove poter studiare , avevo quasi 9 anni , il mio italiano era distinto ma il mio napoletano insufficente … amo it tuo paese forse anche molto piu di tanti italiani , amo il tuo paese tanto quanto amo il paese delle Aquile , ho passato in Italia quasi 10 anni dove sn cresciuta e ho studiato , dopodiche mi sn fatta il giro del mondo , qualche anno a Londra dove mio marito e’ cresciuto , poi in spagna , in hollanda , francia, per ritornare di nuovo a Londra dove e’ nata mia figlia che ha un nome italiano doc Agnese, dopo tantissimi anni in europa mio marito ha deciso di farmi felice , indovina dove torno a vivere ed educare mia figlia? in Italia , xche il mio cuore batte troppo forte x il tuo paese , e mi sn commossa nel leggere che ci sn persone cm te che nn giudicano prima di conoscere , a differenza di tanti altri miei compaesani , io in Italia nn mi sn mai sentita una straniera … oggi dopo tanta esperienza ci ritorno x sempre xche amo la gente il cibo la cultura il modo di vivere la lingua l’italianita’ , eh si , amo anche il valori degli italiani molto simili a quelli degli albanesi , la famiglia il rispetto , l’onore , che nel mondo vanno sparendo poco a poco …nn tutti gli albanesi sn cattivi , noi abbiamo una terra bellissima ,la maggior parte della popolazione e’ intelletuale , studia , parla diverse lingue straniere , in questo momento L’albania ospita tantissimi italiani ,che studiano che lavorano che fanno business che vivono mischiati alla nostra realta’ mercedes ospitalita un raki , scuole di danza famose x la rigorosita dell’ influenza russa dal regime totalitario, universita vecchie ma molto promettenti , strade nuove sl di qualche anno , a volte raggazzi troppo orgogliosi che fanno guerra tra di loro , giovani seduti nei locali del centro piu in che guidano mercedes oppuri dottori di legge che fanno i camerieri, e’ una relta paradossale laggiu , ma il pomodoro e’ il migliore del mondo , ed e’ sempre l’unico posto dove il cuore si scoglie dove la mamma ti abbraccia dove i christiani festeggiano ramadan e i musulmani fanno i regali di natale , l’albero e la messa , dove Gesu e Muhamed sn 2 amici che camminano affianco x una vita migliore !! un grande abbraccio , visita anche la costiera , tantissime spiaggie vergini , un mare cristallino gente fantastica , grazie ancora ! un abbraccio

    • martina santamaria Giu 11, 2015 @ 7:16

      Ciao kreiza, ho aspettato un pochino a risponderti perchè mi sono commossa, mi hai lasciata davvero senza parole! Sentire che ami il mio paese come se fosse il tuo mi riempie di felicità! Che bello sentir raccontare la tua storia, vivere un po’ qui e un po’ la deve essere molto affascinante!
      PS: sono davvero contenta che torni in Italia e se passi dalla mia città, da Genova, non esitare a scrivermi che ci facciamo una bella chiacchierata davanti ad un aperitivo con gli stuzzichini 😀 Grazie ancora, un abbraccione forte!

  • alessandra Giu 11, 2015 @ 7:44

    Martina che bel viaggio e racconto! Un bel viaggio ha bisogno di due ingredienti per essere raccontato così. Il paese, uno scrigno di tesori, e il cuore di chi lo visita, un altro scrigno di tesori. Grazie!

  • Ilir L Giu 11, 2015 @ 12:04

    Bellissima presentazione di quella che io chiamo casa. Parole sentite e sincere per un popolo che sa amare quello che come tè non era a casa sua come i suoi figli, di un popolo che ha saputo garantire con la propria vita la sicurezza degli ospiti nella sua terra. Gente che io chiamo in molti modi: mamma, papà, sorella, amici … famiglia!
    Gente che non sa abbattersi, che vede nelle difficoltà una sfida, qualche cosa da superare e di cui poi esserne orgogliosi. Un popolo che investe sui figli per anni ed anni, di genitori che risparmiano per poter offrire ai propri bambini un’educazioni migliore … di famiglie che arrivano ad’ipotecare casa solo per far andare i figli a studiare all’estero sapendo che è una possibilità d’oro e che in un futuro non lontano farà la differenza nel mondo lavorativo. Un popolo che non si sa arrendere , disposto a tutto per raggiungere il meglio dalla vita. E c’è molto altro ! Dovrei offrire i miei occhi e aprire il mio cuore “letteralmente” poi descrivere e far intendere ad altri quello che provo e quello che di fatti la mia terra è.
    Grazie !

    • martina santamaria Giu 11, 2015 @ 18:56

      Ilir grazie a te! Studierò la vostra storia, grazie per aver lasciato questo commento! Sono felice quando incontro qualcuno orgoglioso della sua terra e della sua gente!! Un abbraccione e grazie ancora!

  • Tani Giu 11, 2015 @ 12:22

    Non dovevo leggere questo articolo sulla mia terra, addiritura adesso in prossimità delle ferie estive….mi rende triste perchè quest’anno non posso tornarci …..ma grazie per averelo raccontato così magari qualche altro Italiano potrà godere il nostro paese andando contro i pregiudizi sbagliati! Viva l’ALBANITALIA 🙂

    • martina santamaria Giu 11, 2015 @ 18:58

      Tani nooo non dirmi che ti ho messo tristezza!!! Dai dai vedrai che anche tu prima o poi tornerai a casa… ah ah ah viva lAlbanitalia!!!! Un abbraccio!

  • Elvis Giu 11, 2015 @ 13:42

    hi I read your post. my Italian it’s not very good but I understood everything you said .I live in the US and I know you understand English. I liked what you said about my country and I appreciate it but I think mostly only the Italian people are prejudiced against the Albanians because my friends and family here in United States don’t think like that about Albania… so I think you’re doing a good job to open the eyes of your <> that’s there is more to Albania and Albanians then thieves and murderers..what’s ironic is that here in Chicago people think about the Italians that they are the criminals so go figure

    • martina santamaria Giu 11, 2015 @ 19:04

      Elvis il mio inglese è terribile ma lo capisco benissimo! ah ah ah hai ragione, lo sai quante persone mi hanno detto che all’estero si pensa che l’Italia sia un paese pericoloso pieno di criminali? Purtroppo i pregiudizi sono una brutta cosa, per quello che viaggiare è importante perché ci dimostra quanto ci siamo sbagliati 🙂 Grazie del commento, un abbraccio!

  • Gherta loku Giu 11, 2015 @ 16:16

    Semplicemente, faleminderit!

    • martina santamaria Giu 11, 2015 @ 19:05

      Ah ah ah Gherta ho dovuto cercare la traduzione su google, ma comunque…semplicemente ju lutem 😉 (si dice così vero?) 😀 😀 😀 Grazie un abbraccione!!

  • Alba Giu 11, 2015 @ 16:31

    Mi manca la mia terra, grazie mille per queste belle parole. Mi rende davvero felice quando penso che ci sono persone che apprezzano l’Albania .

    • martina santamaria Giu 11, 2015 @ 19:09

      alba sai ti capisco! Quando vivevo fuori dall’Italia, la nostalgia mi attanagliava il cuore e ho capito che la propria casa è una delle cose che amiamo di più. La tua Albania è un paese bellissimo, ti auguro di tornarci spessissimo!

  • Elizabeta Giu 11, 2015 @ 17:09

    Ti faccio i miei complimenti per il modo come l’hai descritto e sono contenta che tu abbia fatto una bellissima esperienza in Albania. Ho letto commento per commento e devo dire che anch’io mi sono commossa come i miei con paesani, forse perché siamo troppo sensibili quando si parla del Nostro bel Paese. Io vivo in Italia ormai da 7 anni, e sono contenta di viverci qui, tra studi lavoro vado poco in Albania, ma il mio sogno e fare un bel viaggio dal sud al nord con tutti i miei compagni dell’università per dimostrare a loro la tua stesse descrizione sul tuo bellissimo viaggio… Grazie mille di nuovo per il tuo bellissimo blog. Auguri per il tuo prossimo viaggio. Faleminderit shum, me Respekt Elizabeta

    • martina santamaria Giu 11, 2015 @ 19:13

      Ciao Elizabeta! Anche io mi sono commossa, l’amore che provate per la vostra terra è davvero meraviglioso! Sono contenta che ti trovi bene in Italia e vedrai che appena finito di studiare avrai tanto tempo per tornare in Albania tutte le volte che vuoi! Che bello il viaggio con i tuoi amici, sono sicura che si innamorerebbero anche loro dell’Albania e che vi divertireste un sacco!Grazie Elizabeta grazie grazie grazie faleminderit 😀

  • donika Giu 11, 2015 @ 17:50

    Brava giornalista, solo una giornalista cosi e un vero specialista del suo mestiere,scrivere e dimostrare la verita ti fa onore ,GRAZIE PER QUESTA TESTIMONIANZA.

    • martina santamaria Giu 11, 2015 @ 19:15

      Ciao Donika, grazie ma non sono una giornalista 🙂 scrivo per divertimento, ma chissà che magari in futuro scrivere non diventi davvero un lavoro, che dire, speriamo! Grazie a te per il commento, mi fanno sempre tanto piacere 😀 Un abbraccione!!

  • donika Giu 11, 2015 @ 18:00

    BRAVA GIORNALISTA,Grazie per la tua testimonianca vera , rakontare la verita ,e di non esere influensato dai pregiudizi ti fano onore .Molto speso i pregiudizi si creano per un scopo ben preciso.Anche per il nostro paese Albania ,e per il nostro popolo si e kreato un pregiudizio non vero , per motivi politici e ekonomici.Albania sta transversando il passagio dalla ditatura in ekonomia capitaliste , pero per 25 anni ha dimostrato se sta andando verso lo svilupo,anche una volta GRAZIE.

  • jona Giu 11, 2015 @ 18:44

    È bellissimo leggere la tua esperienza. La prossima volta consiglio un viaggio a sudest, Pogradec e Korça! Grazie di cuore di aver presentato la bella anima del paese delle acquile!

    • martina santamaria Giu 11, 2015 @ 19:16

      Jona grazie, me li hai scritti questi nomi e io li ho già segnati sulla mappa! Laprossima volta sicuramente non me li lascerò scappare 🙂 Grazie a voi per come mi avete accolta! 😀 Un abbraccio!

  • Kimi Giu 11, 2015 @ 21:49

    Oltre a ringraziarti per le belle parole spese per l’Albania,volevo porti una domanda…che cos’è in particolare che ti ha fatto innamorare di Berat?

    • martina santamaria Giu 11, 2015 @ 21:57

      Ciao Kimi! Allora la prima cosa che mi ha fatto innamorare di Berat è la vista che si gode dal castello sulla campagna e sulle montagne intorno.. e poi la vista delle casette bianche dal ponte che è unica!! (quella della foto nel mio articolo tanto per intenderci) 😀

  • Luca Giu 11, 2015 @ 21:54

    posso solo confermare che l’articolo corrisponde a verità …. io ho fatto la medesima esperienza

    • martina santamaria Giu 11, 2015 @ 21:58

      Ciao Luca! Sai credo che tutti quelli che vanno in Albania si innamorino un po’ di quel paese….troppo accogliente…fantastico 😀

  • Gabriele Giu 11, 2015 @ 22:41

    Confermo in pieno titto cio ke hai scritto… ci sono stato 7gg e ci ritornero appena possibile. .. Grazie della tua esperinza.

    • martina santamaria Giu 12, 2015 @ 7:47

      Ciao Gabriele! Grazie a te del commento, sono contentissima che anche tu abbia trovato le cose che ho trovato io e anche io spero di tornarci presto (chissà, magari ci si incontra ;-))

  • Ariola Giu 11, 2015 @ 23:40

    Cara Martina,
    E’ la prima volta che leggo tuo blog e sono contenta che ti “ho scoperto”. Grazie per le belle parole. Sono contenta che hai visto in noi anche latti positivi. Ti auguro tutto il bene dell mondo. A big hug ♥♥♥

    • martina santamaria Giu 12, 2015 @ 7:48

      Ciao Ariola…che dire…grazie sei davvero un tesoro, grazie a te per il commento e per il big hug 😀 Ricambio con tanto affetto!!

      • Matteo Giu 12, 2015 @ 22:31

        Grazie Martina per le belle parole che dici per il mio paese…quando torni l’altra volta vieni a Gjiri i Lalzit vicino a Durrazzo ..ti aspettiamo il bar si chiama Le Vele Beach..grazie ancora.

        • martina santamaria Giu 13, 2015 @ 10:51

          Ciao Matteo, so che è una bella località di mare, io non rifiuto di sicuro, quando tornerò in Albania se riesco passerò sicuramente a trovarti! Grazie!

  • Nertila Dumani Giu 11, 2015 @ 23:56

    Ciao Martina,
    Ho letto tutto l’articolo così come tutti i commenti.
    Ho ancora le lacrime agli icchi ed il cuore a mille dalla gioia e nostalgia che mi hai trasmesso.
    I pomodori….mamma mia!!!! Voglio assolutamente portare il mio compagno (Italiano) in Albania e fargli provare ciò che tu hai descritto fantasticamente! Grazie, grazie di cuore per esserti buttata in questa esperienza e per averlo condiviso. Io ti invito a casa mia a Lucca, ad assaggiare di nuovo la nostra ospitalità, cosa che ho nel sangue come i miei compaesani!
    Ti voglio preparare i nostri piatti!!! E ovviamente anche un buon bicchierino di Raki non mancherà… Se passi a Lucca, sappi che hai un posto dove trovare un poco dell’Albania!!! Non esitare a contattarmi.. Grazie ancora dell’emozione immensa che mi hai trasmesso.
    Un abbraccio, Nertila

    • martina santamaria Giu 12, 2015 @ 8:00

      Ciao Nertila! ah ah ah ti avviso, è pericolosissimo invitare me perchè io accetto sempre un invito! Scherzi a parte, ti ringrazio e se passerò da Lucca sarò felicissima di scriverti e di scroccarti una cena in puro stile albanese (slurp) e poi io al Raki non so dire di no ;-)… chiaramente se tu passi da Genova anche io avrei piacere di ospitarvi, non sono una brava cuoca, ma posso sempre invitarvi a cena fuori 😀
      Viaggiare in Albania per me è stato bellissimo e non sai che emozione leggere tutti i vostri commenti! Grazie grazie grazie a voi per quello che mi state dando! Un abbraccio forte!!!

  • Suela Hila Giu 11, 2015 @ 23:58

    Semplicemente MERAVIGLIOSO! Innanzitutto ti ringrazio per aver raccontato la verità e per averci messo un pizzico di cuore che rende i racconti unici e così emozionanti. Io vivo in Italia da 18 anni e sono sempre stata fiera del mio paese, nonostante gli opinioni . Ho fatto visitare la mia terra a mio marito e ai miei suoceri ( italiani) e ti assicuro che all inizio erano scettici ma l hanno fatto solo per rendermi felice perché raccontandogliela ci mettevo “troppo cuore” ma adesso ci tornano sempre molto volentieri perché sono stati bene e le piace molto. Agli amici che mi chiedono se in Albania sparano ancora , dico sempre…vedere per credere! Ps. Visita il nord…Shkoder, Lezhe e scopri l’ entroterra, ci sono castelli , tradizioni che si manifestano ancora oggi nei costumi che indossano le donne di queste zone, e poi , parte della storia sparla di queste 2 città ( Beslidhja ecc) . Ah…noi al nord ( detto i Gheg) non abbiamo SOLO le montagne, abbiamo il mare (Velipoje, Shengjin ecc) che ci ha permesso di raggiungere l Italia. Grazie ancora per la tua testimonianza e buona vita!!

    • martina santamaria Giu 12, 2015 @ 8:04

      Ciao Suela! Tantissimi italiani che avevano pregiudizi venendo in Albania si sono ricreduti… è un paese bellissimo con tantissime cosa da vedere e poi le vostre antiche tradizioni che ancora oggi sono presenti in alcune zone rendono il viaggio davvero indimenticabile. Il nord è proprio la parte che vorrei vedere di più, Shkoder deve essere bellissima e ho visto anche la gita in barca sul lago Komani mi hanno detto essere fantastica…quando ho visto il video non ci volevo credere e non vedo l’ora di andarci!!!
      Grazie per il tuo commento, io i tuoi suggerimenti li ho segnati sulla mia guida, così la prossima volta che vado in Albania cerco di non perdermi niente! Un abbraccio!

  • Simona Silvestri Giu 12, 2015 @ 1:20

    Ciao! Bellissimo il tuo racconto sul Paese delle aquile! Sono la moglie di un albanese e grazie a lui ho capito tante cose di questo popolo antico e valoroso. Cose che nemmeno immaginavo!
    A quattro mani (lui raccontava e io scrivevo), abbiamo scritto un libro. Ti invio il link della pagina facebook, se ti fa piacere leggilo, di sicuro ci troverai molte di quelle emozioni che hai descritto.
    Un Saluto, Simona
    https://m.facebook.com/aldiladeimuri

    • martina santamaria Giu 12, 2015 @ 8:09

      Grazie Simona lo leggerò davvero volentieri! Anche io sto scoprendo un sacco di cose del popolo albanese e mi domando come mai fino a ieri le ignoravo! A volte sono proprio una capra, così mi sono ripromessa di informarmi e di studiare tutto così la prossima volta che vado sicuramente noterò cose che stavolta mi sono passate inosservate. comincio dal tuo libro 😀
      Grazie mille
      Un abbraccio

  • Denis Lushi Giu 12, 2015 @ 3:40

    Brava Martina e grazie per le cose dette di Albania e gli Albanessi. Non scrivo bene la tua lingua ma chi posso capire quasi 90%. Se vuoi visitare ancora l’Albania e in piu il Nord mi contatti perche ti assiguro che vedrai dei cose che non sono nel guide turistiche. Sono geographio di professione e per il momento sono dottorante per il sviluppo territoriale della regione di Dibra (dove e la montagna piu alta del Albania, il monte Korab 2751 m). Chi sentiammo e grazie ancora. Tanti salute da l’Albania.

    • martina santamaria Giu 12, 2015 @ 8:14

      Ciao Denis, ma grazie dell’invito!! si si è proprio a nord che voglio venire la prossima volta… allora ti contatto, sono dell’idea che non c’è niente come visitare un paese con la’iuto di chi ci vive! Grazie mille…a presto allora!!! Un abbraccio!!

  • Agron Giu 12, 2015 @ 4:14

    ciao! sono contento della sua esperienza e delle belle parole verso il mio paese(io ovb non ne avevo dubbi 😉 )
    ammetto di essere commosso per il modo che l’ai descritto, complimenti!
    vivo da 21 anni in Italia e sinceramente dei pregiudizi me ne frego per che dal mio punto di vista Italia e piena di contraddizioni ma ha un cuore immenso che e il popolo italiano,ho trovato lo stesso affetto se non di più ad accogliermi
    Storicamente i due popoli hanno tantissime cose in comune, esp.. la parola giustizia da che deriva o a chi e dedicata?voi avete fatti passi giganti e noi siamo rimasti fermi..esempio semplice, siamo come i muratori che costruiscono le case degli altri e la loro .mai…ma adesso pian piano le cose stano cambiando .
    di nuovo complimenti,leggero i vostri viaggi con grande piacere.

    • martina santamaria Giu 12, 2015 @ 8:19

      Agron ciao! Anche in Italia ci sono bellissime persone e sono sicura che avrai trovato tanto affetto come a casa tua. Del resto per me è stato così in Albania anche se il mio viaggio è durato solo pochi giorni. Sono sicura che le cose stanno cambiando e anche velocemente secondo me, ho visto un sacco di cantieri in albania e stavano rifacendo le strade!
      Grazie (e chissà magari se passi da Genova ti va di prendere un caffè insieme 🙂 Un abbraccione!!!

      • Agron Giu 12, 2015 @ 14:56

        certo che si! abito a Novi ligure che non e distante da Genova 😉 e x tre anni ho fatto le vacanze a Riva trigoso uno splendido borgo,un posto tranquillo e in santa pace come piace a me.
        A me piace di più la montagna come relax ma per la famiglia non disdico il mare,questa estate vado in Albania( matrimoni in vista) ci si diverte un sacco, dal 24 luglio al 31 se hai tempo facci un squillo o mail ,pensaci! quando avrai il tempo x visitarla di nuovo non farti scappare l’occasione di andare al nord e i matrimoni mi raccomando .
        un abbraccio sincero Agron

        • martina santamaria Giu 13, 2015 @ 10:43

          Agron ma se sei di Novi Ligure ci possiamo incontrare prestissimo! Io vengo almeno due volte a settimana li vicino in un posto che si chiama Villalvernia! Conosco bene Riva Trigoso ci andavo anche io! Sarebbe bellissimo per me andare in Albania a un matrimonio,chissa’ magari con tutti gli inviti che sto ricevendo ci riesco anche 😉 buon viaggio allora in Albania, salutatemi la “mia” seconda casa 😉 Un abbraccio!!

          • Agron Giu 14, 2015 @ 14:12

            perfetto Martina! durante la settimana sono libero dalle 18 in poi (causa lavoro )sabato e domenica liberoooo! 😉 ci mettiamo d’accordo x mail!!
            un abbraccio!!

          • martina santamaria Giu 15, 2015 @ 22:27

            Perfetto, allora ci sentiamo via mail! Ciaoo!

  • Aurel Giu 12, 2015 @ 7:02

    Non sono riuscito a contare, quante persone come me hanno scritto ( le lacrime agli occhi)…
    Cara Martina, quando si arriva alle lacrime ( me compreso, essendo anch’io Shqipëtar), penso che si é toccato un argomento molto delicato. Un argomento che tocca queste persone nel profondo del’ anima. Un grande attore disse;” Se rompi il piede o la mano una protesi c’è, ma se rompi l’ anima di una persona non c’è protesi “… Invece il tuo articolo mi fa capire che una protesi c’è. La vedo nel tuo coraggio di non uniformarsi con l’ informazione dei mass-media, ma con la vera realtà. Vivere senza essere condizionati, senza sbarre invisibili, spezzando le catene delle abitudini. Ho viaggiato in molti paesi, ma soprattutto ho viaggiato per lavoro in Italia. Il tuo paese é enormemente bello,da molti punti di vista ( natura, storia, cucina,musica, moda, invenzioni e innovazione). Mi piacerebbe tanto che ogni persona potesse giudicare secondo la vera realtà dei fatti e non secondo gli interessi dei mass-media. Le navi sono più sicure nel porto, ma le navi sono fatte per navigare.
    I migliori complimenti

    • martina santamaria Giu 12, 2015 @ 8:30

      Aurel, ti giuro ho ricevuto tanti di quei commenti e tutti talmente belli che sono davvero emozionata.Il tuo commento è una delle cose più belle che mi abbiano mai scritto/detto in tutta la mia vita.
      “La vedo nel tuo coraggio di non uniformarsi con l’ informazione dei mass-media, ma con la vera realtà. Vivere senza essere condizionati, senza sbarre invisibili, spezzando le catene delle abitudini.”… che cosa potrebbe sentirsi dire di meglio un viaggiatore? Ma tu che viaggi lo sai bene 😉
      Non ho parole per esprimere quanto quello che mi hai scritto mi renda felice. Grazie grazie grazie e se passi da Genova in uno dei tuoi viaggi scrivimi che ci prendiamo un caffè insieme. Un abbraccio!!

  • Nimfa Sophia Bega Giu 12, 2015 @ 7:20

    Hei Ciao Martina 🙂
    In tanti prima di me ti hanno ringraziata e si sono commossi, quindi evito di essere ripetitiva. Ho vissuto, studiato, lavorato nel tuo paese per oltre 20 anni (ho tutt’ora casa a Trani) oramai però ho fatto rientro in Albania. Vorrei lasciarti miei recapiti, per esserti un amica in più quando vieni da ste parti ancora 😉

    • martina santamaria Giu 12, 2015 @ 8:34

      Nimfa grazie per il tuo commento!!! Grazie per avermi scritto e quando passerò dalle tue parti sarò felice di scriverti così magari ci prendiamo un caffè insieme! Ho la tua mail 😀 Grazie grazie grazie anche a te! Un abbraccio
      PS: ma Trani è bellissima!!!

  • Stela Giu 12, 2015 @ 9:26

    Ciao,
    Io mi chiamo Stela e sono una donna albanese.
    Il tuo racconto mi è piacciuto molto per il modo di esprimersi come se fossi una scrittrice e dire la verita mi ha commossa pure me :).
    Io ti ringrazzio per aver condiviso la tua esperienza con i toui connazonali perche in generale si deve imparare (tutti noi) a non pregiudicare e generalizare un popolo da qualche storia che ti vienne servita dagli altri…in ogni paese ci sono degli individui che di certo non ti fanno sentire fiero del tuo paese 🙂
    Sinceramente a me mi hai fatto riflettere!!!
    Ti ringrazzio di nuovo e scusatemi per qualche parola che non ho scritto corretamente.

    Arrivederci in Albania o pure in Italia 🙂

    • martina santamaria Giu 13, 2015 @ 10:32

      Ciao Stella! Scusate il ritardo nelle risposte, ma mi state scrivendo davvero in tantissimi!!! Esattamente bisogna imparare a non giudicare gli altri, ma bisogna cercare di conoscere e di vedere con i propri occhi perché spesso la verità è davvero diversa da quello che potremo immaginare. Speriamo di incontrarci allora una volta o in Italia o il albania e non ti preoccupare che il tuo italiano va benissimo!! Un abbraccio!

  • marilena Giu 12, 2015 @ 10:24

    Ciao volevo chiederti un consiglio, partiamo in camper a fine giugno ,verso l Albania le strade sono percorribili o molto strette secondo te è facile pernottare ,perché purtroppo non ho trovato molte recensioni di camperisti che abbiano visitato l Albania grazie ciao

    • martina santamaria Giu 13, 2015 @ 10:34

      Ciao Marilena! Io non sono camperista per cui non ti so dire come sia la situazione pernottamento in termini di piazzole etc etc etc. Sicuramente la situazione sulle strade principali è ok, anzi mentre ero là ho visto tantissimi cantieri per rifacimento del manto stradale per cui da quel punto di vista non ti devi assolutamente preoccupare! Ciao!!

  • klevis durra Giu 12, 2015 @ 10:24

    Grazie per aver detto quelle cose sul mio paese io sono motto felice di aver letto quelle cose

    • martina santamaria Giu 13, 2015 @ 10:34

      Klevis sono contenta di averti reso felice, ti assicuro che quello che ho scritto lo penso per davvero! Un abbraccio!

  • Remzi Giu 12, 2015 @ 11:00

    Semplicemente Grazie Martina
    Tutti lo pensano diverso, grazie a te conoscono la verità.
    Io sono del Kosovo posso dire che è la mia terra. GRAZIE

    • martina santamaria Giu 13, 2015 @ 10:36

      Ciao Remzi, credo che sia uno dei “ruoli” del travel blogger raccontare la verità su quello che si ha visto 😀 Kosovo? WOW ma lo sai che vorrei venirci in Kosovo? Deve essere bellissimo!!

      • Remzi Giu 14, 2015 @ 11:47

        Ciao Martina ti consiglio di andare se puoi, e un paese che c’è tanto da racontare .
        Poi sono bellissimi posti da visitare.

  • emanuela Giu 12, 2015 @ 12:59

    Grazie per le grandi verità ….mi fai solo sentirmi fiera di questo posto piccolo e meraviglioso….la mia Terra

    • martina santamaria Giu 13, 2015 @ 10:36

      Emanuela, grazie! Sii sempre fiera della tu Terra, è un bellissimo paese! Un abbraccio!

  • kreald Giu 12, 2015 @ 13:58

    Ciao, é la prima volta che visitò la tua pagina web, ti invidio per i tuoi viaggi e avventure. Ho letto l’articolo e sono rimasto impressionato, leggendo mi hai ricordato i libri di Edit Durham e Lord Byron bravaaaa.

    • martina santamaria Giu 13, 2015 @ 10:38

      Kreald, io cerco di viaggiare più che posso, è la grande passione della mia vita 😉 Beh ti ringrazio, how dire che ti è sembrato di leggere di Lord Byron mi riempie di gioia…mi fai arrossire 😉 !!! Un abbraccio!

  • Emi Hasani Giu 12, 2015 @ 14:17

    Shum faleminderit per fjalet e tua te bukura e te sinqerta. Te gjith jeni te mirepritur ne vendin ton. =)
    Tanti saluti, Emi da Shkodra!

    • martina santamaria Giu 13, 2015 @ 10:40

      Ah ah ah grazie google traduttore 😉 Grazie Emi, Shkodra è una tra le prime mete sulla mia lista per il prossimo viaggio in Albania! Un abbraccio!

  • Elona Giu 12, 2015 @ 19:31

    Grazie Martina ☺️ hai detto la verita Sulla mia terra grazie.. Sei una persona sensibile e che sa apprezzare le persone.. Anche a me quello chei piace piu dell’Albania sono le persone e la loro ospitalita’ e genuinita.. Mi dispiace tanto che ci sono cosi tanti pregiudizi su di noi… Noi se possiamo ti diamo il cuore

    • martina santamaria Giu 13, 2015 @ 10:49

      Elona, sono sicura che come me tantissime altre persone che visiteranno (e visitano) la tua Albania si renderanno conto di quanto gentile sia il vostro popolo! Vedrai che con il tempo i pregiudizi spariranno, la vostra Albania è davvero bella e la sua gente straordinaria 🙂 Un abbraccio!

  • velì Giu 12, 2015 @ 19:46

    Veramente un bellissimo racconto che ho letto molto volentieri, sei una delle poche che ha capito com è fatta l’Albania, grazie delle tue bellissime parole!

    • martina santamaria Giu 13, 2015 @ 10:50

      Ciao Velì, credo che piano piano le persone capiranno come è fatta l’Albania….sai quante persone mi stanno chiedendo in questi giorni consigli per andarci? Vedi che piano piano le cose cambieranno…

  • Matteo Giu 12, 2015 @ 22:51

    Grazie Martina per le bellissime parole che hai parlato per il mio paese…quando vieni la prossima volta ti aspettiamo a Gjiri i Lalzit vicino a Durazzo al mio bar “Le Vele Beach”..grazie ancora un abbraccio ❤

  • Sajmir Giu 12, 2015 @ 23:20

    Ciao Martina ho letto tutto quello che hai scritto sul Albania veramente bello complimenti sei davero brava e hai ricevuto molti complimenti e li meriti tutti grazie per aver capito che non tutti Albanesi sono uguali come di solito succede in Italia che diacono che i Albanesi sono tutti uguali.

    • martina santamaria Giu 13, 2015 @ 10:56

      Sajmir grazie! Sai ho semplicemente scritto la verità, in Albania sono stata davvero accolta con grande affetto dalle persone, siete un popolo fantastico! Un abbraccio!

  • Fatos Giu 13, 2015 @ 0:34

    Grazie Martina per le belle parole che ha scritto per il mio paese,mi sono commosso e sentito fiero nello stesso tempo,spero che tornerai di nuovo e che passi anche a Durazzo,grazie per l’emozione che mi ha trasmesso un grande abbraccio.

    • martina santamaria Giu 13, 2015 @ 10:58

      Ciao Fatos! Figurati, come dicevo, ho scritto semplicemente quello che ho visto, certo che tornerò sicuramente, anzi sono già alla ricerca del prossimo biglietto aereo! Durazzo è sulla lista dei posti assolutamente da vedere 😀 Un abbraccio!

  • angelo anni Giu 13, 2015 @ 0:51

    anch’io ho pensato a settembre di fare un piccolo viaggetto in Albania mi sento ragazzo della provincia di Lecce quindi del Salento mi trovo sempre il flop ogni volta che guardo la costa adriatica questo splendido paese che l’Albania e sono molto incuriosito da andare ad andare le dici ad andare a visitarlograzie mi hai dato degli ottimi dritta

    • martina santamaria Giu 13, 2015 @ 11:00

      Angelo Ciao! Pensa che proprio in Albania ho conosciuto un altro ragazzo che si chiamava come te e abbiamo passato insieme una giornata piacevolissima! Si, l’Albania è assolutamente da visitare, e cerca di andarci prima che sia invasa dal turismo (cosa che secondo me capiterà presto). Se hai bisogno di qualche consiglio in più scrivimi anche privatamente sulla mail pimpmytripit@gmal.com! A presto e forza, partiiii!! 😉

  • bledi Giu 13, 2015 @ 1:30

    è un piacere leggere quello che scrivi, complimenti…

  • Antonio Giu 13, 2015 @ 9:40

    Confermo tutto…sn stato un mese fa…ed é la pura verita su su questa gente e questa nazione che puó avere importanti margini di miglioramento,dando cosí a noi italiani una grandissima opportunitá di fare business…é una terra vicinissima a noi raggiungibile comodamente con un ora di aereo e con nave,parlano quasi tutti l italiano e i costi di gestione e soprattutto le tasse sono bassissime rispetto alla ns italia che di opportunitá ce ne dá veramente poche…quindi…fate voi…

    • martina santamaria Giu 13, 2015 @ 11:02

      Antonio ho conosciuto anche tanti italiani che vivono in albania e sono felicissimi di essere andati via di qui, per cui il mio consiglio è, se hai la possibilità di investire, di non perdere questa occasione e di farlo! Un abbraccio!

    • redian Ago 6, 2015 @ 18:44

      fidati antonio io sto in italia da piu di 15 anni e vivere la si riesce ad andare a letto senza la paura che domani mattina ti possa arrivare l’equitalia a suonarti alla porta.

      • martina santamaria Ago 6, 2015 @ 19:57

        Ah ah ah Redian, equitalia è un incubo ah ah ah…grazie per avermi raccontato del pesce è stato davvero interessante scoprire una cosa nuova! Grazie!

  • Fanida Giu 13, 2015 @ 12:07

    il tuo racconto mi riempie di gioia .Grazie di cuore !!
    Spero di avere tanti turisti soddisfatti, come te da un viaggio fatto in Albania.

    • martina santamaria Giu 13, 2015 @ 12:10

      Ciao Fanida, ah io sono sicura che tutti i turisti che verranno rimarranno soddisfatti, il vostro paese è bellissimo!

  • PETRIT Giu 13, 2015 @ 12:10

    MARTINA SANTA(SEI DAVERO COSI)MARIA.LA COSA PIU FONDAMENTALE CHE MIA COLPITO NELLE TUE PAROLE……..SONO PARTITTA DA SOLA,DA SOLA,DA SOLAAAAAAAAAA………VAI A SCUTARI MARTINA,CE UNA ROSAFA CHE TI ASSPETTA.

    • martina santamaria Giu 13, 2015 @ 12:13

      Ahahahah PetriT! Scutari è in cima alla lista dei posti da vedere nel mio prossimo viaggio in Albania!! E anche il lago Komani! Un abbraccio PS: non so se sono tanto santa eh ahaha 😉

  • Fabio Giu 13, 2015 @ 15:25

    Anche io sono stato in Albania lo scorso anno, ma ho viaggiato in Albania. Condivido appieno tutto ciò che tu, con un linguaggio dolce ed emozionante, hai raccontato. E anche io, come tanti italiani, ho denigrato l’albania come meta turistica, ma ora darei tutto per ritornarci! Baci.

    • martina santamaria Giu 15, 2015 @ 22:20

      Ciao Fabio! Che cosa ti è piaciuto di più dell’Albania? Quanto sei stato? Chissà magari ci incontreremo là un giorno!! Un abbraccio!

  • Devis Cerri Giu 13, 2015 @ 15:50

    brava Martina…e grz di tutte le cose vere che hai racontato di Albania…sei grande…

  • roland Giu 13, 2015 @ 17:02

    Semplicemente grazie cara Maria.

  • antonio v. Giu 13, 2015 @ 18:49

    ciao Martina,
    complimenti per il taglio del tuo ”resoconto”, è davvero particolare.

    PS
    da due anni mi trovo molto spesso in Albania, tra Durazzo e Tirana (ma ho visitato anche Scutari).
    L’impressione sulla popolazione, che hai dato tu, è la identica che ho avuto io da subito: è gente che ti sa dare il cuore.

    • martina santamaria Giu 15, 2015 @ 22:24

      Ciao Antonio! Mi fa davvero tanto piacere questo tuo commento, sono felice quando anche gli altri mi dicono che provano le mie stesse sensazioni, vuol dire che non mi sono sbagliata! Grazie mille davvero! Un abbraccio!

  • Liljana Giu 14, 2015 @ 12:06

    Ciao carissima. Ti faccio i miei complimenti per il senso giusto del osservazione. Sono laureata, ho studiato storia sia albanese e anche italiana, ma non avrei potuto fare meglio di te questo articolo, su mio paese! Mi ha commosso, e dir poco. È da incorniciare. Grazie di cuore

    • martina santamaria Giu 15, 2015 @ 22:26

      Ciao Liljana, ma grazie! Ma che carina, grazie mille, sono davvero contenta che ti sia piaciuto! 🙂 Un abbraccio! PS: il tuo è un paese bellissimo!

  • Broz Giu 15, 2015 @ 22:04

    Ciao Martina!Sono di Scutari e vivo da oltre 21 anni qua in italia e precisamente a Pistoia.Ho leto il tuo blog e veramente il tuo racconto mi ha bagnato gli’occhi.Ti ringrazio dal cuore per le tue vere belle parole.Mi hai fatto sentire piu’ orgoglioso di prima ,per la mia terra,per la mia Albania.Ti mando un grosso e affettuoso abbracio da Pistoia,dal cita’ delle piante!Grazie ancora Broz(Ambrogio)

    • martina santamaria Giu 15, 2015 @ 22:44

      Ciao Broz! Sono contenta che il mio post ti sia piaciuto, hai visto quante altre persone mi hanno scritto? Sono davvero felice di aver scritto dell’Albania e spero di tornarci presto perchè Scutari è in cima alla lista dei posti da vedere la prossima volta! Mi hanno detto che è davvero bellissima e io non vedo l’ora di vederla coi miei occhi 😀 Chissà magari prima o poi ci vediamo o a Pistoia o a Genova (dove vivo io) e allora potrai raccontarmi della tua città a quattr’occhi 🙂 Un abbraccio!

  • miranda Giu 24, 2015 @ 12:28

    grz di cuore martina x il tuo bel raconto.o visuto 15 anni a milano e di lacrime dall nervoso tutte le volte che sentivo parlare male di noi albanesi e per di piu le ofese e umigliacioni credimi neho davero versati tante,ma adeso sto legendo cio che ai scrito e sei riuscita a farmi comovere e mi ai riempito di gioia e ho fatto un bell respiro di solievo .un emozione visutta in pochi minutti .cosa che in 15 anni vissuti in italia li ho vissuti poco e niente,spero tanto che 6 riuscita a vizitare il nord dell albania e favoloso .e da um po che io sono ritornata al mio paese xche mi trasferisco nei stati uniti [florida] ho girato e visto dei bei posti,paesi e come o gia detto presto andro anche nella terra che tutti sogniano,maaa come la mia albania nonce e adesso mi manchera da morire visto che andro molto lontano.ti auguro con tutto il cuore ogni bene di questo mondo ,e grz x gli emozioni che ci ai trasmeso nell tuo magnifico raconto .un abracio dal nord dell albania miranda

    • martina santamaria Giu 25, 2015 @ 6:50

      Ciao Miranda! che bello sei del nord dell’Albania? Sai che è proprio li che vorrei venire la prossima volta? Beh dai andare negli stati Uniti è una bella avventura, ti faccio un grandissimo in bocca al lupo…

  • albi Giu 26, 2015 @ 12:58

    ciao Martina complimenti davvero sei una persona molto intelligente e sincera, e credo che arriverà presto il giorno che tutti la penseranno come te perché l’Albania è veramente un paese bellissimo dove trovi di tutto dalla montagna alle grotte marine dove la neve arriva a 1m d,inverno e temperatura a 38° d’estate , le persone parlano senza conoscere purtroppo e si fanno influenzare dai media dove si parla sempre male del Albania, mai visto i media a parlare di quelli che lavorano 10 ore al giorno per guadagnare il pane ma solo di quelli che rubano chissà come mai, cmq l’ignoranza gioca la sua parte, abbiamo tante lacune questo non lo nascondo perché sarei un ipocrita ma è la classe politica che rovina sempre tutto perché siamo governati da mafiosi da sempre quei pochi onesti che ci sono stati gli hanno sempre fatto fuori a parte questo la gente comune è meravigliosa e molto ospitale e la natura ci ha regalato tutto quindi chi ha intenzione di andare non perda tempo perché non rimarrà deluso glielo assicuro, grazie Martina.

    • martina santamaria Giu 30, 2015 @ 23:58

      Ciao Albi, ma grazie!!! I politici mafiosi sono una comune ah ah ah!! L’albania è un paese bellissimo, spero tanto di tornarci presto presto!! Grazie per il commento, un abbraccio!

  • Chiara Giu 26, 2015 @ 14:17

    Ho trovato il questo post linkato su facebook da un’amica e mi sono incuriosita.
    Non sono mai stata in Albania, ne ho mai viaggiato da sola ma quello che hai scritto coincide con quello che penso per la Croazia. E’ decisamente più turistica che l’Albania ma riesce a stupirti ogni volta.
    Quest’estate ci spingeremo anche in Bosnia-Erzegovina, da sei anni a questa parte i Balcani ci stanno rubando il cuore nascondendo angoli magnifici.
    La gentilezza delle persone è forse una delle cose che mi ha stupito di più, anche solo il fermarsi per farti attraversare se solo ti vedono avvicinarti alle strisce, cosa impensabile in Italia.
    A presto 🙂

    • martina santamaria Lug 1, 2015 @ 0:00

      Ciao Chiara, grazie allora di avermi lasciato questo commento! Anche a me i Balcani mi stanno attirando tantissimo, addirittura stavo pensando il prossimo anno di farli tutti magari in vespa, mi piacerebbe da matti! allora mi raccomando se vai fammi sapere cosi poi ti chiedo qualche consiglio 😀

      • Chiara Lug 1, 2015 @ 13:55

        Deve essere bellissimo farlo in vespa, in questo caso ti consiglio di fare la Magistrala (ovvero la strada costiera) è tutta a curve ma ci sono di quei panorami fantastici sulle varie isole. In alcune zone risulta molto trafficata perchè è l’unica strada ma ne vale la pena.
        Idem per la Bosnia, un paio di anni fa abbiamo fatto una toccata e fuga a Medjugorje e Mostar ma ad agosto ci avventuriamo prima in giornata essendo di base vicino a Orebic a vedere delle cascate e il monastero derviscio di Blagaj e poi un giorno e mezzo a Sarajevo risalendo dall’interno.
        Spero presto di riuscire a scrivere qualcosa di questo mio amore sul blog di viaggi appena nato. Magari riuscirò a far innamorare altre persone di questa parte poco conosciuta d’Europa.
        A presto 🙂

  • Enzo Giu 28, 2015 @ 15:26

    Ciao Martina, anche io sono un italiano che ha sposato una ragazza albanese; e l’Albania l’ho visitata per ben 5 volte e devo dire che mi sono trovato veramente bene, anzi oso dire come a casa mia. Riguardo le persone posso confermare che sono molto gentili ed ospitali, per il resto è un bel paese che consiglio a tutti di visitare. La gente che ha dei pregiudizi sull’Albania è solo ignorante, impariamo prima a fare pregiudizi su noi stessi, noi non siamo migliori di loro. Comunque complimenti per il tuo articolo e ne vogliamo altri di questo genere. Un caloroso abbraccio dalla bellissima Sicila 🙂

    • martina santamaria Lug 1, 2015 @ 0:07

      Ciao Enzo che bel commento grazie!!! L’Albania è bellissima e spero di tornarci presto, ma cavoli anche la Sicilia non scherza mica eh 😉 Riguardo ai pregiudizi, come in tutte le cose le persone dovrebbero provare prima di parlare ma si sa non tutti lo fanno (purtroppo)… io comunque continuerò a scrivere di questo bellissimo paese (e soprattutto delle persone) perchè credo davvero che ne valga la pena! Un abbraccione e grazie ancora!

  • Teuta Kodra Giu 28, 2015 @ 18:19

    Grazie! Finalmente sento dire delle cose che da 10 anni cerco di spiegare a tante persone ma che sono in pochi a capirmi(credo). Tutto vero quello che scrive!!!

  • Klara Giu 29, 2015 @ 23:42

    Salve sono una ragazza albanese.
    Grazie di aver scelto nostro paese per viaggiare. Mi fa piacere che sei rimasta contenta con la esperienza con noi.
    Vi auguro di trovare dovunque tu vada la stessa esperienza o migliore di questa:)

    • martina santamaria Lug 1, 2015 @ 0:09

      Ciao Klara! Sono io che devo ringraziare voi per l’ospitalità e la gentilezza che mi avete dimostrato. spero di tornare davvero il prima possibile….

  • alban Lug 3, 2015 @ 13:24

    un bellissimo racconto sull’albania.grazie… pero un grande pregiudizio sugli albanesi e albania non te lo sei tolta ne anche tu. questa cosa degli 70% di musulmani non e vera purtropo. dico purtropo perche non ce niente di male nel essere musulmani. anzi come tutte le religioni ti impara solo cose buone. in albania di praticanti di religione saranno al massimo 5 %. gli altri sono musulmani o catolici solo dal congome che portano. quante donne con il velo hai visto in giro per l’albania? in parlamento poi nessuno ci fa caso di che religione puo essere il candidato. il nostro primo ministro edi rama e cattolico. il governo e di unita nazionale ma non per quanto riguarda il religione perche a quello non ci fa caso nessuno. comunque grazie mille per il racconto positivo sul nostro paese. ciao.

    • martina santamaria Lug 3, 2015 @ 14:19

      Acc! Verissimo, donne con il velo ne ho viste pochissime! Ho avuto allora informazioni sbagliate, cavolo, ora mi vado ad informare meglio, grazie per la correzione!

  • alice Lug 14, 2015 @ 22:09

    Io amo l albania e gente buona e ospitale che si fanno in mile per aiutarti

  • Eduard Ago 2, 2015 @ 15:24

    Ciao Martina.Ti ringrazio moltissimo per la tua sincerità anche se conosco bene i nostri pregi e i nostri difetti.Noi veramente ci facciamo in quatro per l’ospite e chi ci chiede aiuto,perche ce l’abbiamo nell sangue e non perche ci sentiamo inferiori….Mi sono veramente commosso dal tuo racconto! Grazie moltissimo!!!!

    • martina santamaria Ago 3, 2015 @ 11:38

      Ciao Eduard! L’Albania mi manca moltissimo, mi sono trovata davvero molto bene, è un paese con persone davvero fantastiche, conto di tornarci davvero molto presto 🙂

  • Eduard Ago 2, 2015 @ 15:47

    Ciao Martina!Grazie per la sincerità e per come hai raccontato il tuo viaggio nella mia Albania….Grazie!!!!

  • redian Ago 6, 2015 @ 18:28

    ciao Martina ti racconto una storia del ospitalità degli albanesi, quando ancora cera la povertà vera al epoca del comunismo e se avevi la fortuna di mangiare del pesce gli albanesi al contrario delle altre persone cominciavano a mangiarlo dalla testa cosi in caso si presentava un ospite mentre mangiavi essendo poveri li davano la parte migliore del pesce dal loro piatto, per noi l’ospite e sacro e non si tocca e sempre stato cosi per i nostri padri prima di noi e come per noi adesso e spero che possiamo tramandarlo ai nostri figli perchè la gioia che ti può dare aiutare una persona che ti viene nel tuo paesino non la si può comprare.
    un abbraccio e ti auguro tanta fortuna e felicita nella tua vita.

  • Ada Shehu Ago 28, 2015 @ 14:02

    Grazieeeee !!! Se vuoi venire a Durazzo sei ospite da me. Non ti conosco ma ti stimo per tutte le verita che hai detto. Ti auguro tutto il bene del mondo 🙂

    • martina santamaria Ago 29, 2015 @ 23:18

      Ah ahhhh ma grazie Ada! Si si conto di tornare presto in Albania e sicuramente ci prendiamo un caffè insieme 🙂 Grazie!!

  • bulent Ago 30, 2015 @ 16:47

    Straordinaria. …è poi così sincera …io sono come kreiza che ha vissuto un po in giro per l Europa ma poi alla fine sono qua in Italia che io chiamo casa questo paese …ma il sangue è puro albanese…amo l albania e l Italia e non mi sento straniero e chi ha pregiudizi se li tenga perché in questo mondo siamo tutti uguali ….detto questo il tuo articolo è sensazionale complimenti

  • Altin Set 22, 2015 @ 23:26

    Volevo ringraziarti per le dolci parole sulla mia terra.

    • martina santamaria Set 23, 2015 @ 13:08

      Altin sono tutte meritate 😉 spero di tornare presto nella tua bellissima terra! 🙂

  • simona vecchiotti Set 27, 2015 @ 16:02

    bellissimo !!! mi hai veramente emozionato ! dicono male dei paesi ” sottosviluppati” quando invece e` il contrario (se mi capite..) vivo a oslo da 8 anni dove tutto “sembra” perfetto ,ma poi ti manca il cibo che qui non ha sapore o se e`italiano costa 3 o 4 volte piu` dell`italia (es: parmigiano costa 55 euro al kilo) io devo andare in svezia a fare spesa , ti manca il sole ,mi sto deprimendo,i dottori ti fanno ammalare tanto sono incompetenti, ma specialmente ti mancano gli amici , i norvegesi staranno sempre tra di loro e gli italiani che vivono qui da molto….lascia perdere , aprire attivita` richiede una grossa somma e poi un bel giorno ti raddoppiano l`affitto ,non ci stai piu` dentro e chiudi ,ne ho visti tanti, anche norvegesi! non vedo l`ora di andare in albania al sole , al sud ,mangiando sano e in compagnia e allegria e magari per sempre .

    • martina santamaria Set 28, 2015 @ 9:37

      Ciao Simona! Si ho sentito dire anche io che vivere al nord, soprattutto per persone abituate al nostro Belpaese è davvero difficile. Quando si è qui si ha spesso un’idea sbagliata dei paesi esteri, si pensa che si stia sempre meglio ma purtroppo invece i problemi ci sono ovunque 🙁
      Per noi poi abituati al sole, vivere al freddo….brrrrr
      Se vai in albania sono sicura che ti piacerà molto. anche li ci sono dei problemi di sicuro, ma le persone sono accoglientissime, la vita costa meno e il clima è super. A Sarande ci sono anche spiagge bellissime, se ci pensi sei di fronte a corfù quindi praticamente hai il mare della Grecia ma low cost! Mi raccomando se decidi di trasferirti fammi sapere, mi piacerebbe sapere come ti trovi (chissa che un giorno non mi trasferisca pure io)
      Un abbraccione!

  • Alessio Ott 14, 2015 @ 11:35

    Volevo commentare questo post, visto che quasi due anni fa l’Albania me la sono girata tutta da nord a sud da solo durante le vacanze di natale, per dire quanto io sia d’accordo su tutto quello che hai detto, soprattutto sulla gentilezza e l’accoglienza della gente…ma sembra che tutta la comunità albanese che vive in Italia sia già passata di qui a ringraziarti per aver detto la verità :-p
    Gran bel posto davvero l’Albania, secondo me nei prossimi anni farà davvero un gran botto turisticamente parlando.
    Un abbraccio ^^

    • martina santamaria Ott 14, 2015 @ 11:47

      Ciao Alessio! Si si mi hanno ringraziato tantissimi (mamma non volevo crederci in tutti questi commenti). Anche secondo me farà il botto turisticamente parlando…speriamo perchè sia l’Albania sia la sua gente se lo meritano alla grande 😉 Un abbraccione a te!

  • Klajdiberat@hotmail.it Ott 18, 2015 @ 18:53

    Veramente brava. Hai descritto il nostro paese meglio di noi. Ti ringrazio

    • martina santamaria Ott 18, 2015 @ 22:09

      Ma figurati 😉 tutto quello che ho scritto è perché lo penso davvero. L’Albania mi manca, spero di tornarci presto 🙂

  • Klajdi Ott 18, 2015 @ 19:10

    Mi hai fatto venire i brividi, nostalgia e mi hai fatto sentire ancora più fiero e orgoglioso di essere figlio del paese delle aquile. haaa le Mercedes.( Berat la mia città)

    • martina santamaria Ott 18, 2015 @ 22:10

      Ciao Klajdi, davvero mi ha fatto piacere ricevere questo commento! Grazie grazie e ancora grazie davvero! Spero di tornare in Albania prestissimo!!!

  • Besart Ott 26, 2015 @ 18:40

    Grazie di averci scelto

  • frida gjeka Nov 9, 2015 @ 21:11

    grazie di cuore ….è quello che cerco di spiegare a tutti quando parlo del mio paese e dei miei connazionali ….tu lo hai spiegato talmente tanto bene che mi sono commossa. purtroppo i pregiudizi ci saranno sempre e questo mi fa male … un abbraccio

  • margarira Nov 9, 2015 @ 21:31

    Complimenti per tutto quello che hai scritto hai parlato anche di birra korca io sono nata a korca e vivo in Italia

    • martina santamaria Nov 9, 2015 @ 22:03

      Grazie Margarira che gentile! Si la birra Korca…buonissima! Sai che mi manca l’Albania?

  • Rozart Nov 9, 2015 @ 22:01

    Hai parlato veramente come forsse unna albanese e per questo ti ringraziamo tanto.. l’Albania i ultimi anni e cambiato e ci sta benne ..c’è solo la mangasa delle strade che ancora nn hanno finito ma fra un paio di anni sarà tutto perfetto..

    • martina santamaria Nov 9, 2015 @ 22:06

      Rozart ne sono sicura!!! Sai che io torno presto? stavolta però vado a nord verso il lago Komani 😀

  • Remzi Nov 9, 2015 @ 22:09

    Nonostante tutte queste belle parole, hai pure risposto a tutti .
    Grazie .. saluti da Kosovo

    • martina santamaria Nov 10, 2015 @ 9:23

      Ciao Remzi!!! come stai? Si si io cerco sempre di rispondere a tutti, ci tengo tantissimo ai commenti delle persone 🙂

  • Eraldo Nov 9, 2015 @ 22:30

    Grz di tutto per quello che dici per L’Albania e spero che sei rimasta contenta nel tuo viaggio in. Albania …ma una cosa hai sbagliata la Citta di Berat. E una citta di storia e antichità di 2400 anni e nn ha nulla di fare con gli ottomani

    • martina santamaria Nov 10, 2015 @ 9:24

      Ciao Eraldo! Io sono contentissima del mio viaggio in albania e sto pensando di tornarci presto 😀 Davvero Berat non ha nulla a che fare con gli ottomani? allora mi sa che devo studiare un po’ 😉 Grazie per il commento!

  • bledar hazizaj Nov 10, 2015 @ 8:46

    purtroppo gli italiani sono stati fra gli ultimi a scoprire l’albania, i pregiudizi l’hanno fatta da padrone e la tv in questo ha contribuito. cmq i primi a scoprire l’albania sono stati svedesi, cechi e polacchi, tant’è che quest’ultimi hanno anche mappato le alpi albanesi, per il grande numero di polacchi che ogni anno visita le montagne albanesi. con regolarità in polonia si fanno workshops sulle bellezze dell’albania, a cracovia ci sarà un workshop dal 16 al 19 novembre sulle montagne del teth…cmq bell’articolo, viaggiare non è una questione di soldi, è una questione di coraggio, l’albania per la sua posizione geografica e culturale fra est e ovest forse potrebbe aiutare gli stessi italiani egli europei in generale a capire qualcosa in più se stessi…

    • martina santamaria Nov 10, 2015 @ 9:27

      Bledar ciao, grazie per il commento! Guarda spero tanto che questo articolo che è diventato virale ed è stato letto da tantissime persone, serva per far ricredere molte persone che purtroppo sono ancora piene di pregiudizi sul vostro bellissimo paese 🙂 Le montagne di Teth devono essere bellissime, la prossima volta che vengo vorrei visitare tutta la parte nord… Un abbraccio e grazie per il commento!!

  • stefania cerco Nov 10, 2015 @ 10:04

    Ciao…io sono stata in Albania ad Agosto, tutto ciò che dici è realtà…ho lasciato una parte del mio cuore. Dovete credere la frutta sa di frutta, la carne sa di carne…ho visitato da Lezhe a Saranda…peccato solo 8 giorni….ho partecipato anche a due matrimoni e loro sanno festeggiare!

    • martina santamaria Nov 10, 2015 @ 10:10

      Ciao stefania, anche io ci sono stata troppo poco, dovrò rimediare 😛 Grazie per il commento! 🙂

  • giuseppe Nov 10, 2015 @ 18:42

    Quando sono andato in Albania, per sposare la mia attuale moglie, nel 1999, i cellulari erano ancora rari e così per telefonare in Italia usavo le poche cabine telefoniche e una cosa che mi colpì all’epoca era la gentilezza della gente che mi pregava – proprio così- di saltare la fila e telefonare. Naturalmente d’allora ci sono tornato tante volte, ma anche a distanza di tanto tempo la disponibilità e la gentilezza è restata sempre uguale. Un pò perchè ho sposato una shiptare, un pò perchè mi sono innamorato di questo Paese e della sua natura, l’Albania è la mia patria d’adozione. Grazie Martina per il bellissimo articolo. Ciao Giuseppe

    • martina santamaria Nov 11, 2015 @ 9:38

      Ciao giuseppe! Grazie per questo bellissimo commento! Sai, già l’Albania mi era piaciuta tanto, ma dopo aver scritto questo post, l’affetto che le persone mi hanno dimostrato si è rivelato senza precedenti, sono davvero commossa. Spero tanto che questo orgoglioso popolo sia presto non più vittima dei pregiudizi perchè davvero non si meritano che si pensi male di loro! Un in bocca al lupo a te e a tua moglie e chissà che prima o poi non ci si incontri, magari per le strade di tirana! Un abbraccio!

  • Andy Nov 10, 2015 @ 19:47

    Bravissima hai scritto veramente bene per il mio paese. Concordo tutto ho convinto molto mie amici a visitare Albania e ci sono trovati veramente bene. Prossima estate vado con mio padrino non vedo l’ora 🙂 . Ciao un abbraccio

    • martina santamaria Nov 11, 2015 @ 9:39

      Ciao Andy, grazie! sono sicura che anche il tuo padrino si innamorerà del tuo bellissimo paese 🙂 Buon viaggio e grazie ancora!

  • Pashk Nov 10, 2015 @ 23:48

    Sono Pashk – Pasquale in Italiano o 20 anni in Italia o letto con molto piacere quello che ai scritto e mi fa ancora più orgoglioso il tuo racconto sincero per mio paese. Sono tutte vere quelle che ai raccontato, ti mando i miei complimenti più sinceri grazie, ti scrivo perché tutto quello che ai scritto io o vissuto in 20 anni.
    Grazie
    Pasquale

    • martina santamaria Nov 11, 2015 @ 9:40

      Grazie Pashk! Grazie mille! E grazie a tutti voi, per come mi aveta accolta in albania, il tuo è un paese bellissimo davvero, spero tanto di tornarci presto… mi immagino quanto ti manchi 🙂 Un abbraccio!

  • Jasmin Dic 11, 2015 @ 19:33

    Non ho mai letto niente attentamente come ho fatto in questo articolo.. lo trovo bellissimo e si vede che parli con il cuore.. io sono italiana e il mio fidanzato e Albanese e sono strafelice di averlo incontrato nella mia vita.. sono per il semplice fatto che lui è vero e gentile e onesto ed è una persona splendida mi ama e ci amiamo tanto mi ha raccontato molto del suo paese e io sono affascinata solo al pensiero di come può essere.. quello che li italiani pensano degli albanesi e dell’Albania essere totalmente Errato! Anzi hanno culture molto meglio delle nostre sani principi e si aiutano l’uno con altra cosa che qui non accade.. non potrò cambiarlo mai con nessuno perché nessuno è mai riuscito a trasmettermi tanto come lui.. brava Martina un giorno spero di visitare l’Albania come hai fatto tu…

    • martina santamaria Dic 15, 2015 @ 13:19

      Ciao Jasmin! Scusa il ritardo nella risposta, ero all’estero 😀 Guarda io in albania mi sono trovata benissimo e ho incontrato ragazzi meravigliosi, non mi stupisce sapere che sono anche ottimi fidanzati 🙂
      Si devi andarci in albania, te lo dico perchè sono sicura che l’ameresti tantissimo, è un paese splendido! Fatti portare a Sarande e a Berat mi raccomando!
      Un abbraccio a te e alla tua dolce metà 😉

  • Viaggio AnimaMente - 83saretta Dic 15, 2015 @ 12:40

    Leggo solo ora… Davvero un viaggio meraviglioso Marti!!!!
    Mi hai fatto venire voglia di scoprire questo paese

    • martina santamaria Dic 15, 2015 @ 13:23

      Grazie Saretta! Si, sempre più persone stanno scoprendo l’Albania, e sono contentissima perchè sia il paese sia i suoi abitanti se lo meritano… sono persone straordinarie! Un abbraccio!

  • michele Gen 5, 2016 @ 11:43

    Sono appena tornato dal paese delle aquile, confermo in parte quello che scrive la signora in questo suo articolo.
    Non sopporto i pregiudizi ma amo le verità quindi bisogna anche dire che l’ Albania e’ sporca e le campagne sono piene di plastica, che Berart viene attraversata da un fiume schiumoso e nelle anse e’ pieno di spazzatura. Se questo popolo vuole crescere turisticamente deve valorizzare il territorio abbellendolo e non deturparlo con costruzioni mostruose. Grazie

    • martina santamaria Gen 5, 2016 @ 21:06

      Ciao Michele beh certamente l’Albania è un paese che su alcune cose ha ancora molto da imparare, ma io sono convinta che il suo popolo sia meraviglioso, mi sono trovata benissimo e spero tanto che il paese delle Aquile diventi presto una meta gettonata dal turismo perché se lo merita. io a Berat non ho visto tutta questa sporcizia e anche il fiume mi sembrava pulito 😀

  • endri Feb 10, 2016 @ 21:31

    Concordo in pieno anch’io specialmente sui pomodori

  • Cristina Palin Mar 7, 2016 @ 0:30

    Sono stata l’estate scorsa 18 giorni in Albania in camper con mio marito e un’altra coppia. Ho del viaggio un ricordo vivo e bellissimo, grazie ai pregevoli siti archeologici, a graziose cittadine, alla bellezza di luoghi ancora incontaminati, alla genuinità dello stile di vita, alla tolleranza che abbiamo intuito esistere tra appartenenze religiose diverse . Ma soprattutto ci hanno colpito l’ospitalità e la gentilezza degli albanesi tali da dissipare ogni pregiudizio, che peraltro noi non avevamo. Consigliamo un viaggio in questa bella terra , vale la pena di conoscerla meglio e apprezzare la sua gente forte e gentile. Certo, chi decide di andarci non pensi di andare in Svizzera, e lo dico senza ironia, e realmente, per amore appunto di verità, il problema dello smaltimento dei rifiuti indubbiamente c’è, ed è un peccato: spero vi si trovi rimedio, necessario, assieme al consolidamento delle strutture ricettive anche per camperisti, per promuovere il turismo. Quelli che preferiscono le mete patinate e asettiche non ci vadano, chi è turista e non viaggiatore nemmeno, chi si fa irretire da luoghi comuni e pregiudizi men che meno… ma chi si riconosce nel novero di coloro che amano conoscere altri luoghi, altre culture per quello che di veramente universalmente umano offrono, consapevole che il bello e il brutto sono dovunque , spesso coesistono e creano talvolta quel non so che che si chiama fascino, si regali questa esperienza sapendo di andare in un paese che ha molto lottato e sofferto, che mostra senza dubbio ancora tante contraddizioni e aspetti poco esaltanti o comunque da migliorare ma che grazie alla tenacia e intraprendenza della sua gente si sta incamminando verso un futuro migliore a passi veloci . Per ultimo, si mangia bene, si spende poco, la sicurezza è garantita ( magari attenti alla guida…!), il clima d’estate è meraviglioso, moltissimi parlano italiano, ti senti a casa pur nella differenza. Esperienza largamente positiva: personalmente in Albania ci ho lasciato il cuore e spero di tornarci. E dico agli albanesi in Italia: fate bene ad amare la vostra terra e ad esserne orgogliosi.

    • martina santamaria Mar 8, 2016 @ 12:25

      Ciao Cristina! Io un commento così non avrei potuto scriverglio meglio, davvero perfetto e grazie!!!

  • Marb Mar 7, 2016 @ 2:43

    Shqipëria. La mia terra che amo così tanto nonostante mi abbia fatto soffrire e fatto ridere di gioia… Se ami, ami a prescindere, nel bene e nel male. Mi hai fatto piangere. Grazie da tutti noi. “Non esistono chiese o moschee perché la religione dell’albanese è l’Albania”.

    • martina santamaria Mar 8, 2016 @ 12:28

      Ciao Marb, sono contenta che ti sia piaciuto…a me manca l’albania e spero di tornarci molto presto 🙂

  • Kiara Mar 19, 2016 @ 18:56

    Mi sono commossa leggendo cosa hai passato nel tuo viaggio …lo dico perché io sono albanese e infatti vengo da Berat ma sono nata in Italia. Che città ti è più piaciuta Tirana o Berat?

  • Kiara Mar 19, 2016 @ 19:07

    Marti se dovresti scegliere la tua città preferita tra Berat e Tirana quale scegli?(te lo chiedo perché vengo dall’Albania da Berat) Hai assagiato il byrek

  • Kjara Mar 19, 2016 @ 19:11

    Ultima domanda ..perché hai scelto propio l’Albania?

  • Giovanni Mar 29, 2016 @ 13:32

    ciao Martina
    sono un padre che sta organizzando per la famiglia (moglie + 2 magnifici figli di 9 e 11 anni) un tour in camper. Anno scorso siamo arrivati sino a Dubrovnik e vorrei da li’ ripartire alla scoperta della Albania e poi Grecia.
    Ci sono tantissime cose da vedere immagino… ma se tu dovessi sceglierne per noi 4/5 da vedere e non mancare in Albania ?
    grazie 1000 dei suggerimenti.
    Giovanni e famiglia – gantoni71@gmail.com

    • martina santamaria Mar 29, 2016 @ 14:16

      Ciao Giovanni!! allora per sicurezza la tua mail qui meglio non metterla che non si sa mai 🙂 allora se dovessi dire cosa non perdere : Lago Komanit, Berat, Sarande e le spiagge intorno a Sarande, Argirocastro, Scutari e Theth 🙂
      che bello in camper! Io l’ho preso nell’ultimo viaggio, per me era la prima volta e mi è piaciuto un sacco… se vuoi scriver i sulla mail, la mia è pimpmytripit@gmail.com
      Aspetto tue! Ciao!

  • costantino Giu 8, 2016 @ 21:11

    ciao Martina da molto tempo vorrei visitare l’albania,ma ho preferito sempre viaggi più impegnativi,ma psero di andarci presto e più ti leggo più mi viene voglia di andarci, ho anche un amico che vorebbe acqistare una casa a saranda, spero di poterne parlare molto presto anche io grazie Martina

    • martina santamaria Giu 13, 2016 @ 11:21

      Costantino ciao! Si anche io ho preferito viaggi più impegnativi, ma ti assiduo che l’Albania è un bellissimo paese e merita molto di più di quello che si possa pensare…buon viaggio e se il tuo amico compra casa a Sarande fammi sapere che magari passo a trovarlo 😉

  • ELSA Giu 15, 2016 @ 14:00

    GRAZIE CHE HAI PARLATO COSI BENE DEL MIO PAESE TI STIMO TANTISSIMO E IO CONOSCO DELLE PERSONE CHE CI TRATTANO MALE MA INFONDO SIAMO BRAVA GENTE .
    PS:L’ HO LETTO UN ANNO DOPO SEI PIù ANDATA IN ALBANIA?????????

    • martina santamaria Giu 15, 2016 @ 14:22

      Ciao Elsa, purtroppo no, non sono ancora riuscita a tornarci, il costo del volo è un po’ altro, conto però di tornarci il prossimo anno perchè vorrei tanto visitare il nord del paese 🙂
      Io in Albania sono stata benissimo!

      • Artur Ago 2, 2016 @ 10:40

        Ciao Martina, grazie per il racconto. Ti consiglio di tornare a Scutari. La città antica dove nasce la cultura. Come hai visto nel tuo viaggio, quello che caratterizza il popolo Albanese e ospitalità e il cuore. A scutari è ancora più accentuata questa caratteristica. Te lo consiglio anche perché è la mia città dove sono nato e mi manca molto. Grazie ancora per il tuo bellissimo racconto. Albania è un paese cosi vicino ma spesso non si conoscono le bellezze che nasconde questo paese.

        • martina santamaria Ago 3, 2016 @ 6:43

          Ciao Artur, grazie! Si guarda se riesco volevo organizzare un altro viaggio in Albania per il prossimo anno, grazie per la dritta seguirò sicuramente il consiglio!

  • Sofia Giu 21, 2016 @ 14:10

    Grazie di questo bell’articolo, tra un mese parto an he io per il mio primo viaggio in Albania, in parte da sola poi raggiungeró degli amici di la, il tuo racconto di viaggio mi ha entusiasmata ancora di più per questo viaggio all’insegna dell’avventura! Viaggio spesda sola e sono assolutamente d’accordo con te, ti permette di gustare il panorama con tempi tutti tuoi ! Leggerò anche gli altri articoli, chissà che non prenda ispirazione per il prossimo viaggio!!

    • martina santamaria Giu 22, 2016 @ 7:03

      Ciao Sofia! Siii grande un’altra viaggiatrice solitaria che bella cosa! Vai l’albania ti stupirà, è un bellissimo paese e le persone sono davvero molto gentili, ti troverai benissimo sono sicura…Quando torni fammi sapere com’è andata!
      Grazie, spero che tu possa trovare tante ispirazioni sul mio piccolo blog 🙂
      Un abbraccio!

  • Henri Giu 21, 2016 @ 15:09

    Ciao Marina sono Henri e sono Albanese mi fa’ verame te molto piacere che hai saputo cogliere il positivo che c’e’ in noi albanesi.. Io devo dire la verita’ sono cresciuto in Italia e la cosa che mi ha sempre “dato fastidio” e’ appunto il fatto che siamo sempre stati sommersi da pregudizi.. non puoi immaginare quanto mi lusinga il fatto che una ragazza italiana dica delle belle parole in merito al mio paese.. spero che l’ Italia (che e’ un paese che noi albanesi amiamo) e gli italiani si ricredano su di noi e perche l’ no come noi abbiamo tanto imparato da voi anche voi imparare qualcosa da noi.. un abbraccio e continua cosi’ sei forte!!

    • martina santamaria Giu 22, 2016 @ 7:17

      Ciao Henry, non ti preoccupare, vedrai che le cose cambieranno! Sempre più italiani visitano l’Albania e quando tornano sono entusiasti.
      io sono stata benissimo, ho trovato persone di una gentilezza estrema, è soprattutto per questo che ho tanta tanta voglia di tornarci 🙂
      Un abbraccio e grazie per aver letto il mio post 😀

  • marilu Lug 7, 2016 @ 15:21

    Ad agosto vado in albania…il tuo racconto mi aiuterà sicuramente. Quello che tu scrivi dell’albania, io lo penso della Romania….ci sono stata già due volte, troooppo bella l’adoro!!!!!

    • martina santamaria Lug 8, 2016 @ 11:06

      Marilu anche a me la Romania è piaciuta un sacco! Ma l’Albania l’ho proprio nel cuore 🙂

  • Jonel Lug 10, 2016 @ 13:07

    Che dire altro che grazie per aver cosi ben scritto questa tua esperienza positiva nel mio paese d’origine. Ho portato degli amici italiani nel 2010 e ricordano tutt’ora con entusiasmo. L’anno scorso nella mia città (Valona) raggiungendo mio fratello in spiaggia che era andato prima, mi fanno autostop 2 ragazze italiane e un ragazzo greco, è bastato mezz’ora di coda per farmi affascinare dalla loro scelta di visitare il sud dell’Albania dormendo fuori negli sdrai delle spiagge o in tenda. Beh in poche parole ho chiamato casa per avvertire che che sarei stato via qualche giorno, e mi sono unito, avendo la macchina era più comodo per tutti, abbiamo visitato tutta la costa del sud compresi Butrinto e la città di Gjirokastra, posti che fra l’altro nemmeno io c’ero mai stato prima. Esperienza bellissima. Tante belle cose cara!

  • Fluturim Lug 12, 2016 @ 1:37

    Ti ringrazio di cuore Martina per aver visitato il mio paese Albania… Io sono di Berat. Legendo questo articolo mi ha fatto emozionare… Perche noi albanesi che abitiamo qui (Albania) sotto valutiamo il nostro paese, non sapiamo quanto e bello il nostro paese. Io sono fiero di essere Albanese, la storia che abbiamo non e scrita sui libri ma sui nostri cuoi i nostri nonni hano lasciato le tradizioni generazione dopo generazione… Ti ringrazio con il cuore in mano per questo articolo perche mi hai dato speranza e un altra maniera come guardare il mio paese. Io ti inviterei per una cena in casa mia. Ti inviterei di provare la cucina della mia mamma, la cucina tradizionale di Berat…
    Ti lascio il mio email: fluturimberat@gmail.com cosi mi contati per sapere di piu di berat e se vuoi una guida perfeta sono pronto…. Un abbracio dalla cita di 1001 finestre :*… GRAZIE…

  • Sara Sakumi Lug 25, 2016 @ 13:29

    Ciao bella,
    sono in Albania adesso e non posso che confermare quanto hai scritto! 🙂

  • leke Lug 28, 2016 @ 13:35

    Ciao Martina lo hanno fatto anche i altri. Ma ti volevo ringraziare anche io per la realtà che stai raccontano per mio paese .che soffre ancora dei dubbi e pregiudizi dei tanti ma tanti italiani .sono 23 anni che vivo in Italia. Lombardia. E ho tanti amici italiani e non mi credano ancora che albania e un paese tranquillo. O meglio un po come italia con alti e bassi. GRAZIE ANCORA

  • Giancarlo-Xhancarlo Lug 29, 2016 @ 14:57

    Sono stato la prima volta in Albania nel gennaio del “93, appena un anno dopo il ribaltone. Lì ho lavorato, con varie interruzioni, fino al “98; in quell’epoca, la situazione era veramente critica ma la gente era esattamente come l’hai descritta tu e mi fa piacerissimo sapere che sono rimaste quelle persone genuine e schiette che ho conosciuto. Ti basti pensare che per certe defaillances della Ditta (italiana) per cui lavoravo, ero rimasto completamente senza denari: ebbene, i miei operai avendolo saputo, affermarono categorici: “ska problema fare!” . Per un mese intero, a rotazione, le loro famiglie mi presero in carico, mi sfamarono, mi lavarono i panni, eccetera. Per i casi della vita, ci si perde, ma tutte quelle persone mi sono rimaste nel cuore. E comunque, per mio carattere (anche se un po’ orso) sono un tipo adattabile e senza fisime di casta; e poi, diciamolo, che c’era di meglio di una festa di paese (dove volente o nolente ero il centro dell’attrazione) o di una gita in fusha?
    Basta, mi vengono i lucciconi. Se ci ritorni, porta un bacio a Durazzo.

  • nicola sepe Lug 31, 2016 @ 11:33

    Ciao a tutti mi chiamo Nicola , sono di Npaoli e sono appena tornato dall’Albania. Vi sono stato 19 giorni con la mia famiglia. Prima di partire ( a parte lo scetticismo iniziale di mia moglie che però si è prontamente ricreduta dopo il primo giorno di vacanza). Abbiamo fatto sostanzialmente “vacanza di mare”. Abbiamo alloggiato a Saranda ed Himare. Abbiamo visitato, oltre a tutte le spiagge da Dhermi a Ksamil, anche Argirokastro, Occhio blu e Butrinto: tutti posti bellissimi che andrebbero ancora di più valorizzati e pubblicizzati. Che dire…una vacanza fantastica!!! Comincio dal mare: semplicemente spettacolare con spiagge bellissime, scenari mozzafiato e l’acqua limpidissima ovunque. Nulla da invidiare alla vicina e decantata Grecia (di cui pure sono assiduo frequentatore in estate) Si spazia da spiagge attrezzatissime (vedi Jale) a spiagge semideserte (vedi Gjipe). Spiagge enormi, mai affollate. Taverne e bar sempre a portata di mano con prezzi accessibilissimi e cibo ottimo ovunque. La gente ovunque è fantastica: gentile, disponibile, mai sgarbata. Un popolo suo malgrado escluso dal resto del mondo da una amministrazione (dittatura fino a circa 25 anni fa) bieca e autocelebrativa che nulla ha fatto (tranne che costruire bunker disseminati ovunque per difendersi dall’invasione dell’occidente ?!?!?!?!) per il suo popolo tranne che isolarlo dal resto del mondo. Ora è un popolo che con tutte le sue forze tenta di risollevarsi dopo l’esodo in massa dei primi anni ’90. Complice anche di un’amministrazione “non dall’occhio lungo” il paese ha vissuto uno sviluppo iniziale un po’ disordinato (vedi scheletri di case abbandonati qua e là) che a volte incidono negativamente sullo “skyline” dei paesi. Ho ritrovato nel popolo albanese quell’arte di arrangiarsi, quella forza di risollevarsi, l’orgoglio di un popolo ferito e martoriato per anni che appartengono alla cultura partenopea. Per questo siamo entrati in sintonia fin da subito e ho amato questo paese e il suo popolo fin dal primo momento(a parte “l’acclitamatamento” iniziale con la guida delle auto a dir poco disinvolta). Certamente un paese ancora pieno di contraddizioni e con una grande disparità sociale : si possono vedere persone che usano l’asinello come mezzo di locomozione affianco a “macchinoni” da centinaia di migliaia di euro. In conclusione: una vacanza sicuramente da consigliare a tutti. Andate in vacanza in Albania: non ve ne pentirete!!!! Faleminderit a tutti gli albanesi per l’ospitalità che ho incontrato sul mio cammino!!!

    • martina santamaria Ago 3, 2016 @ 6:47

      Grazie Nicola per aver raccontato la tua bellissima esperienza! Io sto pensando di organizzare un viaggio in Albania per il prossimo anno e sicuramente metterò in conto qualche giorno al mare perché davvero come dici tu, l’acqua è pulitissima e trasparente quanto quella della tanto decantata Grecia. Io mi sono trovata benissimo in albania, il popolo e le persone sono state davvero meravigliose con me e spero tanto tanto di tornare a trovarli molto presto!
      Grazie per il commento, ho apprezzato molto leggere la tua esperienza 🙂

  • Artur Ago 2, 2016 @ 10:50

    Grazie Nicola, hai perfettamente descritto quello che avrei scritto io sul mio paese. E’ bello andare in un paese straniero come turista e trovarsi come a casa. La gente è molto ospitale e gli Albanesi hanno un grande cuore. Le usanze, la cultura i luoghi incantati ti lasciano con la bocca aperta. Ci sono posti dove ti fai la domanda…..Ma è passato un essere umano da queste parti? Una natura incontaminata, ti perdi nel tempo e nel rumore dei ruscelli. La parte che hai visitato è la parte piu bella della costa Albanese. Il prossimo viaggio ti consiglio Scutari. La bellezza delle montagne, la cultura, il lago di scutari con le sue bellezze. Grazie per aver raccontato il tuo viaggio e spero possa servire alle persone che vogliono una vacanza economica, un mare incontaminato e bellezze da scoprire. Albania è una meta da fare. A me manca molto e spero di tornare presto

  • Claudio Ago 7, 2016 @ 20:12

    Si l’Albania sta piacendo anche a me perché accogliente discreta e molto varia. I pregiudizi come al solito si possono solo abbatterli muovendosi e così perdendo per un po’ le proprie certezze riguardo a un luogo. Le donne sono belle amanti della famiglia e aperte, gli uomini all’apparenza tenebrosi si aprono e parlano . “Un incubo di mezzo secolo di Amik Kasoruho può far capire qualcosa dell’Albania di oggi che ha subito una dittatura repressiva e persecutoria. Un saluto da Sarande Claudio

    • martina santamaria Ago 9, 2016 @ 8:51

      Ciao Claudio! Sono contenta che l’Albania ti piaccia!! A me manca molto, spero di riuscire a tornarci il prossimo anno, mi piacerebbe andare a nord verso il lago Komani 🙂

  • giuseppe Ago 24, 2016 @ 17:12

    complimenti sei una persona meravigliosa che chiunque vorrebbe conoscere se parli come scrivi sai come tottare il cuore delle persane mi ai fatto venire le lacrime e non è da me normalmente complimenti ancora
    io non sono albanese sono nato a Milano pero mi a toccato ciao

  • Lulu Set 12, 2016 @ 22:34

    Ciao Martina e ciao a tutti !
    Io leggo questo articolo solo oggi, 12.09.2016 mentre guardo il concerto degli I Pooh 😉
    Mi fa piacere Martina che tu parli così bene del nostro paese e che ti sei trovata bene. Tutti gli italiani devono sapere che gli albanesi non hanno avuto le possibilità politiche ed economiche e neanche le personne giuste per governare. NOI NON SIAMO INDIETRO…se fosse così io a 28 anni non sapevo a memoria tutte le canzoni degli anni 60..70. Italiane (neanche un italiano mi batte ) Questo mi è stato trasmesso da mio padre che ascoltava musica italiana in dittatura. Comunque anche il vostro paese e stato un grande aiuto per noi in tanti aspetti . Siamo pure molto simili se entriamo nei dettagli. Ti auguro tanta felicità cara ! LAURA

  • Sofia Set 26, 2016 @ 14:31

    Ciao Martina! Si’,l’Albania sta piacendo anche a me,e mi piacerebbe andarci qualche volta,ma c’è una curiosità che mi impedisce di andarci! Vorrei sapere come trattano le donne “in generale”!

  • Tony Ott 18, 2016 @ 17:51

    Grazie Martina Santamaria.
    Sei sempre benvenuta nell Albania perche ce sempre da scoprire:-)
    Grazie per quello che hai scritto e speriamo che anche quelli che fino a ieri pensavano male per Albania e albanesi vengono a visitarlo e vederlo dal vicino il paese delle aquile:-)GRAZIE

  • Nazmi Nov 12, 2016 @ 11:58

    Buongiorno Martina,
    aggiungo solo, che sei stata molto realistica, senza essere condizionata da nessuno e da niente.
    Grazie.

  • Elena Nov 21, 2016 @ 17:05

    Bellissimo il tuo racconto! Frequento l’Albania dal 2008 e ci vado mensilmente perché mio marito, albanese, ci lavora. Ho dedicato due tesi di laurea a questo incredibile Paese che in un certo senso, a dispetto dei pensieri iniziali, ti ruba il cuore. Una di queste è diventato un libro: “Dove i bunker diventano coccinelle”, edito da Besa per la collana Entropie. Per chi la conosce e ha la pazienza di volerla scoprire, l’Albania è davvero un Paese dove le cose si stanno trasformando e invito tutti i miei connazionali a visitarla, anche solo per un weekend e a scoprire quanti pregiudizi sbagliati si possano creare senza conoscere davvero un popolo, la sua storia e il suo Paese.

    • Emarti Nov 24, 2016 @ 23:24

      Ciao elena, sarei incuriosita di leggere il tuo libro, mi metti il link di Amazon? Grazie!

  • daniele Feb 26, 2017 @ 9:23

    l’unico problema dell’Albania e’ il fatto che non hanno minimamente rispetto per gli animali, abusi maltrattamenti, combattimenti.

    • Emarti Feb 27, 2017 @ 18:22

      Daniele hai ragione. Questa cosa è odiosa e purtroppo succede in tantissimi paesi nel mondo (compresa l’Italia ahimè)

  • Francesco P. Mar 3, 2017 @ 11:51

    Grazie per il tuo racconto. Un saluto. Francesco

  • Dorian Mar 3, 2017 @ 19:45

    Ciao Martina mi ha fatto tanto piacere leggere che ti sei trovata bene nella mia patria.
    Buone cose. Dorian

  • nunzia Mar 27, 2017 @ 9:28

    Noi il prossimo anno ci trasferiremo amiamo l Albania e vogliamo trascorrere la nostra vecchiaia in questo paese.grazie x il racconto non fa che confermare quanto siano stupendi gli albanesi.

    • Emarti Mar 28, 2017 @ 11:06

      Ottimo Nunzia!! Vedrai che vivere in Albania ti piacerà, nonostante i suoi problemi il clima è meraviglioso, le spiagge al sud come Sarande bellissime e le persone sono gentilissime…poi fammi sapere. Un abbraccio e buona vita!

  • Silvio Mar 30, 2017 @ 13:00

    GRAZIE per i suggerimenti ed il racconto, pur non conoscendoti ho voluto ringraziarti anche se vedo che non è proprio recente ciò che ho letto , ma sono fissato dall ‘ Albania e convinto che può darci molto, sotto tanti aspetti,e la tua avventura ha avvalorato le mie tesi . Quindi ho deciso , aprile parto per l’Albania !!!!1

  • Roberto Apr 21, 2017 @ 10:52

    Grazie per la tua testimonianza in quanto mi da ancora piu certezze su quello che pensavo dell’albania, ovvero di un posto bellissimo dove passare una vacanza..
    Io sono sardo e amo il mare se devo essere sincero noi sardi per il mare siamo abbastanza viziati ma farsi una vacanza in sardegna per noi sardi in un resort è impossibile!!quindi penso proprio che a luglio andrò a Saranda per rimanerci un mesetto,prendo in affitto un appartamento perche a seguito ho moglie e due bimbi di un anno e oltre godermi il posto vedrò anche se ci sono i presupposti per avviare qualche attività imprenditoriale tipo gelateria e pizzeria ma sopratutto sul trading immobiliare in quanto penso che l’albania stia vivendo una crescita dal punto di vista economico ma anche del turismo quindi avanti tutta …
    Grazie per il tuo racconto …

    • Emarti Apr 21, 2017 @ 11:44

      Eh eh Roberto, per me la Sardegna ha uno dei mari più belli del mondo, ma vedrai che Saranda ti piacerà e i costi sono inferiori. Poi fammi sapere! Buona vacanza!

  • RAJMONDA Giu 24, 2017 @ 20:38

    Grazie per interesse che hai dimostrato del mio paese, e il tuo racconto corrisponde alla verità ,,,mi hai commossa . grazie ancora del tuo apprezzamento per ALBANIA

  • Riccardo Lug 12, 2017 @ 12:03

    Buongiorno martina mi chiamo Riccardo piacere.ho letto il tuo racconto del viaggio che hai fatto in Albania…sto pensando di fare anch’ io un viaggio in Albania per visitarla.ti dico che io sono del salento esattamente della provincia di Lecce quindi vorrei andare in un posto dell’ Albania dove il costo sia per dormire mangiare e divertimento non costano troppo…tu sai darmi qualche consiglio?grazie in anticipo saluti

    • Emarti Lug 12, 2017 @ 18:17

      Ciao Riccardo,
      eccomi scusa il ritardo. Allora da dove sei tu c’è comodissimo il traghetto e io prenderei quello. Un posto fantastico è Saranda sul mare che ha il mare della Grecia ma a prezzi molto più bassi. Puoi trovare da mangiare e da dormire a poco (rispetto alla Grecia). Da li puoi andare alla spiaggia di Ksamil che è favolosa. Vedrai che non rimpiangerai il Salento, anzi quando torni fammi sapere! PS: io mi sposterei con i mezzi pubblici.

  • Vale Ago 7, 2017 @ 1:32

    Grazie per questo articolo, dopo domani partiremo per un viaggio tra Albania e Macedonia in moto e hai aumentato la mia voglia di essere già là. Come sempre (scegliamo tendezialmente mete inusuali) la gente ci chiede ma cosa ci andate a fare che non c’è nulla… il pregiudizio é duro a morire, peró quando torniamo e vedono le foto e sentono i racconto cambiano presto idea e vorrebbero andarci anche loro. 😉

    • Emarti Ago 7, 2017 @ 8:14

      Esatto! Vedrete che sarà un viaggio bellissimo!

  • Hrh Prince Guglielmo Rinaldini Ago 11, 2017 @ 3:54

    Ascoltavo la musica albanese da bambino. Oggi ho conosciuto una ragazza albanese fantastica. Hai trasmesso le cose importanti di questo paese unico, ancora in parte ignoto anche nella sua storia antica (Pelasgi? Illiri?). Complimenti sei un’anima pura e attrai persone come te.

    • Emarti Ago 12, 2017 @ 15:58

      Ti ringrazio moltissimo, mi sono un po’ commossa 🙂

  • mirco Ago 14, 2017 @ 15:43

    Ciao Martina,mi chiamo Mirco e sto per intraprendere il viaggio verso l’Albania,partirò il 23 agosto e tornerò il 29 agosto. Atterrerò a Tirana e zaino in spalla vorrei arrivare nel sud dell’Albania, se avrò tempo visitare un pò l’interno,mi consigli di muovermi con i mezzi pubblici?Soprattuto sai consigliarmi qualche posto che non devo assolutamente perdermi? Dato che non ho un itinerario di viaggio,dici che in linea di massima per dormire è meglio
    prenotare prima o non ci sono problemi? Scusami per tutte queste domande…intanto ti ringrazio!!! Ciao

    • Emarti Ago 16, 2017 @ 6:04

      Ciao! Che bel viaggio! Allora io ho preso i mezzi pubblici, sono vecchi e scassati, ma sono sicuramente meglio che affittare l’auto visto che in Albania c’è qualcuno che sulla strada è un po’ pazzerello 😉 Secondo me per dormire non ci sono problemi, ma se hai gia deciso le tappe e prenoti non corri il rischio di dover girare come un matto per trovare posto. Sicuramente devi andare a Ksamil e Sarande, il mare è stupendo!

  • Rino Ago 17, 2017 @ 19:11

    Rino
    17 agosti 2017- 18:56
    Ciao Martina! complimenti per il bellissimo racconto, da un po che sto pensando di fare un giro sui balcani in moto, veramente dal tuo racconto racconto mi spostero’ anche in Albania, il tutto per il 2018 ed esclusivamente in solitaria, un forte abbraccio.

    • Emarti Ago 18, 2017 @ 6:20

      Ciao Rino, fantastico in moto, vedrai che ti piacerà un sacco. Buon viaggio!

  • Antonio Ago 31, 2017 @ 0:26

    Sono appena tornato dall’Albania per un viaggio vacanza con moglie e figli. Sottoscrivo tutte le tue impressioni. Ho amato le cose che ho visto, mare, siti archeologici e naturalistici, paesi e città. Ma è il popolo albanese che mi è rimasto nel cuore, per la loro gentilezza e per la loro storia. Penso ormai di soffrire di una specie di mal d’Albania

    • Emarti Ago 31, 2017 @ 6:27

      Siamo in due a soffrire il Male di albania, ho molta voglia anche io di tornarci 🙂

  • Mauro Dic 2, 2017 @ 13:13

    Ciao Martina mi sono letto tutto di un fiato il tuo resoconto e le risposte degli utenti, vorrei chiederti una cosa a me piace pescare e vorrei andare a Durazzo qualche giorno a farmi una vacanza di pesca da solo o con un amico, credi che possa essere il caso di farlo? dal punto di vista della sicurezza credi che Durazzo sia una citta’ tranquilla? Grazie

    • Emarti Dic 19, 2017 @ 15:06

      Ciao Mauro, scusa il ritardo ma ero fuori italia 🙂 Dal punto di vista sicurezza, si è una città tranquilla ma come ovunque usa il buonsenso e dai retta al tuo istinto. Per pescare non ti so aiutare, io sono vegetariana ah ah, ma secondo me se ti rivogli a qualche agenzia di la potresti trovare facilmente 🙂 In bocca al lupo!

  • Sandro Dic 3, 2017 @ 16:33

    Ciao Martina, sono stato in Albania 3 volte, la prima nell’estate 2014, ho viaggiato solo, all’avventura come hai fatto tu. Da subito sono restate meravigliato ed affascinato dagli splendidi paesaggi, dalla bontà della cucina, ma sopratutto dal calore e dall’affetto della gente. Così semplice e genuina pronta ad offrirti il meglio per farti sentire a tuo agio. Posso confermarti di provare anch’io il mal d’Albania a tal punto che nel 2016 e l’estate scorsa ho portato anche mia moglie ed I miei figli di 10 e 6 anni.. Pure loro sono stati ammaliati dal fascino di questo straordinario Paese, il quale è diventato il nostro appuntamento fisso per le vacanze estive. Abbiamo fatto amicizia con diverse persone, e ogni anno ci ritroviamo ed usciamo a cena con loro nei ristoranti più tipici e tradizionali..
    Un caro saluto.
    Ciao Sandro

    • Emarti Dic 19, 2017 @ 15:04

      Ciao Sandro, grazie per il tuo commento bellissimo 🙂

  • Simone Dic 6, 2017 @ 17:20

    Ciao Martina, non sono mai stato in Albania ma non ne avevo dubbi. Recentemente ho visto un documentario sulla Slovenia che mi ha fatto riflettere molto su come questi paesi tengano in particolar modo alle loro tradizioni ed hanno ragione. Se c’è un Paese che a me sembra d’accordo sull’abbandono delle proprie tradizioni e nel calpestare la propria cultura a favore di non si sa ben cosa, questo è l’Italia. Stessa cosa vale per i prodotti alimentari…sempre di più vediamo negli scaffali dei supermercati prodotti importati da paesi extra UE, altrimenti ti assicuro che i pomodori dell’orto di casa mia non hanno nulla da invidiare a nessuno!

    • Emarti Dic 19, 2017 @ 15:04

      Ciao Simone! Scusa il ritardo, ero fuori Italia, hai proprio ragione, grazie per questo commento bellissimo, mi ha fatto tanto tanto piacere 🙂

  • Klara Gen 26, 2018 @ 0:15

    Wow, credo che sia uno degli articoli di viaggio più belli che abbia mai letto. Devo ammettere che prima di leggerlo era molto indecisa riguardo a quale Paese visitare quest’estate. l’Albania era tra le varie possibilità, ma avevo ancora qualche dubbio. Dopo aver letto le tue impressioni, tuttavia, non vedo l’ora di comprare il biglietto dell’aereo per Tiranë!

    • Emarti Gen 27, 2018 @ 17:21

      Ottimo! Vedrai che l’Albania ti piacerà un sacco, è un bellissimo paese. Quando torni fammi sapere 🙂

  • Luca Gen 31, 2018 @ 22:52

    Brava, hai contribuito a smentire tanti pregiudizi su questo paese e sui suoi abitanti. Io ci sono stato due volte, l’ho girata quasi tutta in macchina, spingendomi anche in luoghi non menzionati dalle guide e sono stati i migliori. Ti consiglio Shishtavec dove potrai ancora vedere una società rurale autentica. Stavano costruendo una nuova strada per raggiungerlo, spero non si sia perso tutto. Poi da non perdere il sito archeologico di Bylis dove potresti essere l’unico visitatore. Ciao. Luca

    • Emarti Feb 1, 2018 @ 11:24

      Grazie Luca! Ottimo consiglio, quando tornerò in albania cercherò di andarci assolutamente 🙂

  • lisa p Feb 14, 2018 @ 11:32

    Grazie per il tuo bellissimo e utilisssimo articolo. Sto organizzando un viaggio da sola e con i mezzi pubblici in Albania. Mi chiedevo se ci fosse modo di avere qualche dritta su pensioni o alberghi carini, economici e fuori da catene e franchising. Ti ringrazio ancora

  • Patrick Lug 20, 2018 @ 17:19

    Scrivo in questo momento da una spiaggia vicino a ksamil e soggiorno a Saranda, sono qui da 4 giorni con la mia ragazza e devo dire che la gentilezza di cui parli l’ho vista molto molto di rado…abbiamo avuto problemi anche con la polizia che ci ha fermato e multato perché non indossavamo il caso(nessuno dei locali lo indossa) e il poliziotto in questione ci ha trattato come fossimo dei delinquenti…non mi dilungo nella spiegazione, dico solo che parlandone con un ristoratore è rimasto talmente indignato che si é attivato subito( ho fornito nominativo del poliziotto in questione)per prendre qualche sorta di provvedimento ( il ristoratore mi ha detto in italiano un po’ incerto che fa parte del governamento della città)
    Quindi molo gentile quest’ultimo ma in 4 giorni hanno provato a fregarci tre volte (richiesta degli stessi lettini più volte nella stessa giornata) sim Card albanese (paradossalmente alla fine colto l’inganno siamo riusciti a fregare noi il personaggio…..stanchi dei continui tentativi di raggiri)
    In conclusione mi premeva dare anche un’altra versione di vacanza in Albania in quanto forse non è tutto idilliaco come vissuto dalla tua esperienza.

    P.s i prezzi stanno salendo anche qui ed a parità di costi sinceramente ci penserei bene a venirci in vacanza….

  • Martina Gen 23, 2019 @ 16:22

    Articolo un po’ banale. Non si hanno tante informazioni, poi la questione dello stereotipo è abbastanza superata ad oggi. Non so, mi aspettavo qualcosina in più.

  • Simona Mag 5, 2019 @ 18:21

    Ciao Martina!
    Mi chiamo Simona, zenese anche io, e ho trovato il tuo blog cercando su google informazioni su un viaggio in Albania. Mi piacerebbe partire da sola, sarebbe la prima volta per me e sono molto combattuta.. Tanti timori, ma altrettanta voglia! Grazie per questo articolo, mi sta aiutando a scegliere… 🙂

    • Emarti Mag 5, 2019 @ 18:22

      Mi fa davvero molto piacere che questo mio post ti stia aiutando a partire. Da parte mia posso solo aggiungere: VAI e non aver paura, sarà un’esperienza indimenticabile!

  • Nevila Lug 11, 2019 @ 12:53

    Buongiorno Martina. Hai scritto un bellissimo articolo sulla mia terra e ti ringrazio di cuore. Il mio paese ha sofferto troppo e per lungo tempo ed e grazie a Te e alle persone che li vogliono bene che speriamo di far vedere finalmente l altra faccia del Albania. Le sue bellezze naturali e delle persone che vivono qui. Ho appena aperto un gruppo Appassionati del Albania e mi farebbe piacere averti parte. Ah mi sono permessa a rubarti il tuo post…….. Grazie cara

  • pacifico triolo Ago 20, 2019 @ 14:21

    ho letto i commenti all’articolo e, ovviamente anche l’articolo e devo dire che sono completamente d’accordo con tutti, io sono stato in Albania per caso due anni fa e da allora sono tornato ben sette volte. Tra due anni penso di andare in pensione e spero di andarci a vivere, saluti

    • Emarti Ago 20, 2019 @ 16:35

      Grande! Io adoro l’Albania e spero di tornarci presto!

  • Claudia Set 18, 2019 @ 11:33

    Grazie, il tuo reportage mi ha commosso. Conosco tanti albanesi, tutte brave persone. partirò per l’Albania domani. Non vedo l’ora!

  • Alessandro Ott 29, 2019 @ 3:29

    Ciao complimenti sai questi sono quei blog che trovi a culo dove ci trovi persone genuine come te che raccontano con semplicitá la loro esperienza, le loro vacanze grazie! Io vivo in Svezia e sto pensando di trasferirmi in Albania per il clima piú mite e per le tasse piú basse. Qui ho imparato a conoscere gli stranieri come sottolinei tu, noi italiani abbiamo dei pregiudizi radicati e pensiamo che gli stranieri siano tutti delinquenti invece non é cosí, nel mio caso qui ho fatto amicizia con un sacco di gente proveniente da tutto il mondo, irakeni, kurdi, iraniani, rumeni, tunisini, albanesi ecc.. Tutte bravissime persone, gente che si sbatte sia a scuola che a lavorare, padri di famiglia con la testa ben sulle spalle!! Ciao e grazie ancora!

    • Emarti Ott 29, 2019 @ 5:47

      Ma che bello che mi scrivi questo! Allora in bocca al lupo per la tua nuova avventura, vedrai che ti troverai bene in albania (e starai al calduccio più che in svezia). Poi fammi sapere come ti trovi!

  • Antonio Nov 21, 2019 @ 15:11

    È da 2005 che per lavoro frequento l’Albania…..ne ho visti di cambiamenti!!!Ma condivido con te, che abbiamo tante opinioni sbagliate sul popolo albanese!!!

  • RENALTO Nov 28, 2019 @ 23:06

    Grazie per aver condiviso con molti il tuo punto di vista, mi fa enormemente piacere.
    Sono arrivato in Italia da piccolo e quindi le uniche cose che sapevo del mio paese erano per sentito dire, ed in Italia per sentito dire ho sentito pure molti pregiudizi e non avevo le capacità di replicare a dovere…
    Crescendo ero sempre più affamato di scoprire le mie origini,non raccontate da qualcuno ma vissute con tutto me stesso.
    Il mio primo viaggio?! Un mese da solo camminando alla scoperta delle mie origini.
    Appassionato di storia ho assaporato a fondo quella gloriosa del mio paese, dalle radici molto antiche, come antica è la nostra ospitalità ed il nostro amore per la patria… Ogni passo era una scoperta e fortunatamente negli anni ho conservato la mia lingua natale e questo mi ha permesso di conoscere per davvero tutte le persone che incontravo sul mio cammino..
    Al mio ritorno era orgoglioso come non mai delle mie origini, ed ora so replicare ad ogni pregiudizio non per sentito dire ma perche ora pure io mi sento un fiero figlio dell’aquila.

  • Isabella Giu 29, 2020 @ 23:48

    Ciao a tutti! Grazie di cuore Martina! L’Albania riceverà di sicuro più attenzioni dopo questo tuo blog emozionante! Tanti bacioniiiii!

  • Catiuscia Sguarazzagnato Nov 3, 2020 @ 17:37

    Gli Albanesi sono generalmente bravi.

  • Silvia Lug 20, 2023 @ 22:09

    Martina ti ringrazio infinitamente per quanto hai scritto. Hai sfatato in poco tutti i miei pregiudizi. Ho prenotato per Valona e ci vado con i miei quattro bambini. Ero preoccupata e pensavo di aver fatto un errore ma dopo averti letto sono convinta di aver fatto la scelta giusta. Grazie ancora

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.