Non posso certo dire che il clima della Svezia in inverno sia propriamente caldo, ma è molto meglio di quello che immaginavo prima di esserci stata. L’inverno in Svezia infatti è decisamente magico e come mi sono sentita dire molte volte, non esiste il cattivo tempo, ma solo un cattivo abbigliamento.
Mettete quindi vestiti caldi in valigia: con la preparazione e la giusta mentalità, la Svezia in inverno è una destinazione assolutamente adorabile.
Quando si decide in viaggio in Svezia in questo periodo le temperature cambiano anche molto da dove si decide di andare: se a Stoccolma le temperature si aggirano intorno allo zero, se si va più a nord verso la lapponia svedese, si possono trovare anche -30 gradi!
Ma indipendentemete dai disagi che qualcuno potrebbe trovare (nel caso non si partisse preparati) questi sono 10 motivi per cui visitare uno dei paesi che io amo di più, in questo periodo dell’anno.
Viaggi in inverno? Dai un’occhiata anche al mio post sull’ Islanda in Inverno!
In questa pagina:
- 1. L’ovvio: l’aurora boreale è la cosa più incredibile che vedrai nella tua vita
- 2. Non è così freddo come si pensa
- 3. La Svezia in inverno è abbastanza economica
- 4. Non solo sci
- 5. La sauna svedese tradizionale è un modo straordinario per sfidare il freddo
- 6. Stoccolma è magica anche per una genovese che non ama (eccessivamente) il freddo
- 7. I giorni al Lantiv Lodge di Skelleftea sono indimenticabili
- 8. La Fika è meglio quando fuori fa freddo
- 9. Fuggire la folla dei turisti
- 10. I mercatini di Natale
1. L’ovvio: l’aurora boreale è la cosa più incredibile che vedrai nella tua vita
L’aurora boreale è visibile solo da settembre a fine marzo, non perché nel resto dell’anno non ci sia, ma perché con la luce del giorno non si vede.
Ad Abisko, considerato da molti scienziati il miglior posto al mondo per vedere l’aurora boreale, abbiamo visto la “dama verde” 1 giorno su due.
Non perderti il mio post su Abisko e Kiruna, dove vedere l’aurora boreale in Svezia!
Certo, la prima delle due notti era molto nuvolosa, quindi abbiamo visto alcune strisce verdi di aurora chiara dietro le nubi: niente di impressionante. Tuttavia, la nostra seconda e ultima notte abbiamo avuto un cielo senza nuvole, e le northern lights si sono mostrate più vibranti, magiche e incredibili di quanto mai avrei potuto immaginare nella mia vita.
Vedere l’aurora boreale è completamente gratuito. Basta allontanarsi il più lontano possibile dall’inquinamento luminoso e osservare il cielo. Non pensare di dover spendere centinaia di euro all’Aurora Sky Station o in un tour fotografico. Con le condizioni climatiche adeguate, dovresti poter vedere le luci non appena esci dall’hotel e lasciare che i tuoi occhi si adattino all’oscurità.
Suggerimento: consiglio vivamente di soggiornare da qualche parte ad Abisko, dove ci si può facilmente allontanare dall’inquinamento luminoso.
STF Abisko Turiststation è il posto in cui personalmente sono stata e che vi consiglio. Anche Abisko Mountain Lodge viene altamente raccomandato, ma non posso parlarne personalmente.
2. Non è così freddo come si pensa
Il picco medio di Stoccolma a febbraio è di circa -1 ° C. In media, il clima è un po’ più freddo di altre destinazioni invernali come New York o Londra, ma la Svezia non così fredda come si potrebbe pensare.
Il clima in inverno della Svezia settentrionale, tuttavia, può essere una storia completamente diversa: si può facilmente arrivare a -30 ° C in alcuni momenti durante l’inverno.
Fortunatamente, se si soggiorna ad Abisko, molti ostelli e alberghi offrono abbigliamento in affitto (soprattutto se vi mancano le scarpe approfittatene).
Questi sono spesso gratuiti se si prenota un’attività con loro. Quando siamo andati all’Aurora Sky Station, ci hanno dato in prestito una tuta impermeabile super calda.
Tre parole: leggins, calze e guanti. Indossati come uno strato sotto i jeans sono incredibili. I leggings foderati in pile mi hanno salvato molte volte la vita.
Inoltre, non sottovalutare la potenza di alcune calze di lana e un piumino ultra-sottile da indossare sotto la giacca invernale – un secondo strato di piumino aiuta davvero.
Inoltre, assicurati di avere scarpe impermeabili o stivali da neve, perché nulla ti farà sentire più freddo dei piedi gelati (oltre che può essere pericoloso).
Come ho detto già , di peggio del cattivo tempo, c’è solo un cattivo abbigliamento.
3. La Svezia in inverno è abbastanza economica
Le vacanze invernali in Svezia sono in realtà convenienti. Se si vola da Milano, si possono trovare voli economici anche inferiori ai 100 euro per andata e ritorno – non è necessario per forza aspettare di trovare un error fare.
Con voli così economici, non mi sono nemmeno presa la briga di usare le mie miglia aeree.
Inoltre, dato che l’inverno è bassa stagione a Stoccolma, le sistemazioni saranno un po’ più economiche che in altre stagioni dell’anno (ad eccezione dei periodo a cavallo tra natale e Capodanno).
Suggerimento per Abisko: Mentre la Svezia non è così popolare in inverno quanto in estate, Abisko è letteralmente presa d’assalto dai turisti e da gruppi numerosi di fotografi, quindi assicurati di prenotare con largo anticipo.
Usa un servizio di prenotazione con cancellazione gratuita come Booking.com per assicurarti che la tua vacanza sia senza intoppi, dato che i posti tendono ad essere esauriti letteralmente mesi prima.
Vedi Prezzi e disponibilità degli hotel a Stoccolma
4. Non solo sci
Per i più avventurosi, ci sono circa 200 stazioni sciistiche e più di 1000 km di piste in Svezia.
Björkliden è una destinazione famosa per lo sci e lo snowboard e si trova a pochi chilometri da Abisko.
Insomma, dalle località del famoso villaggio sciistico di Åre nella Svezia centrale, agli impianti sciistici nelle province di Dalarna, Jämtland, Härjedalen e in Lapponia svedese, ci sono centinaia di posti dove è possibile raggiungere le piste.
Le piste da discesa più popolari si trovano nei dintorni di Åre, a un’ora di aereo dalla capitale di Stoccolma (660 km). Åre offre una miriade di percorsi, da piste fuori pista a discese più facili e piste per bambini o adatte alle famiglie.
Ma a parte lo sci, sono tantissime le attività invernali da fare: il dog-sledding in Lapponia è una delle esperienze più incredibili che abbia mai vissuto. Anche se è un po’ caro lo consiglio vivamente: cercate di investire parte del vostro budget per questo, vi assicuro che è un’esperienza unica nella vita.
In alternativa si possono noleggiare racchette da neve e sci da fondo dalla maggior parte degli hotel e degli ostelli a un prezzo molto ragionevole.
Ma non finisce qui: tour in motoslitta, scalate su cascate di ghiaccio, tour per incontrare i Sami, trekking a cavallo tra le foreste e tanto, tanto altro.
5. La sauna svedese tradizionale è un modo straordinario per sfidare il freddo
Molti hotel nel nord della Svezia, e anche alcuni a Stoccolma, hanno accesso gratuito alla sauna incluso nella tariffa della camera.
Anche alcuni ostelli (come il City Backpackers!) hanno sauna gratis!
È particolarmente divertente correre fuori dalla sauna nell’aria fredda della notte: se siete coraggiosi (io non lo sono) potete provare ad uscire dalla sauna e tuffarvi nella neve o nel lago ghiacciato.
6. Stoccolma è magica anche per una genovese che non ama (eccessivamente) il freddo
A Stoccolma, non soffrono l’inverno come per esempio noi a Genova che se vengono tre fiocchi la città si blocca completamente. La neve è gestita bene, quindi non è poi così difficile camminare, ma bisogna fare attenzione a non scivolare sul ghiaccio.
Le scarpe da neve con presa decente aiutano.
C’è così tanto da fare a Stoccolma in inverno che è davvero difficile annoiarsi: dai musei eccellenti (da non perdere il Museo Vasa) alle caffetterie accoglienti e ai ristoranti, è una città invernale fantastica.
Leggi qui cosa vedere e fare a Stoccolma
Suggerimento: Stoccolma ha la meritata reputazione di essere una città costosa, ma fare alcune mosse intelligenti come acquistare la Stockholm Pass per musei e spostamenti sui mezzi pubblici può farti davvero risparmiare un sacco di soldi.
7. I giorni al Lantiv Lodge di Skelleftea sono indimenticabili
Con foreste innevate ovunque, a Skelleftea il paesaggio sembra quasi una fotografia in bianco e nero.
Alti alberi che spuntano dalla neve, paesaggi quasi mistici tra la nebbia, tramonti dalle mille sfumature di rosso e arancio – e questo è praticamente tutto, tranne che per un cenno di cielo blu di tanto in tanto.
Skelleftea è una bella escursione anche in estate, quando nei mesi di giugno e Luglio si può assistere al sole di mezzanotte.
8. La Fika è meglio quando fuori fa freddo
La fika è un’ istituzione svedese: si abbandona tutto quello che si sta facendo per sedersi con un amico e prendere un caffè e un pasticcino o una fetta di torta.
Non c’è niente che dia più sollievo del riscaldarsi in un bar con un caffè lungo o un the e un kanelbullar (panino alla cannella svedese), chokladboll (pallina di cacao ricoperta di cocco) o prinsesstårta (dolce svedese composto di marzapane, pan di spagna, crema pasticcera e marmellata).
Se andate tra Capodanno e Pasqua, troverete i semla, che sono panini morbidi speziati ripieni di marzapane e panna montata.
Io ve lo dico che sono deliziosi ma se volete credermi dovrete assaggiarli.
9. Fuggire la folla dei turisti
Stoccolma è così tranquilla durante l’inverno al punto da diventare impossibile pensare che quasi 2 milioni di persone vivano in città e nei dintorni. Non è raro camminare incontrando pochi turisti, anche nei weekend.
Come bonus, i prezzi degli hotel sono più bassi (ad eccezione del periodo proprio intorno a Natale), il che significa che si possono trovare delle offerte incredibilmente buone se si prenota in anticipo.
Anche il cuore turistico di Stoccolma, Gamla Stan, la zona turistica in eccellenza, è tranquillo in inverno!
10. I mercatini di Natale
Se invece delle foreste innevate e del selvaggio nord, si preferisce rimanere fedeli alla vita frenetica della città, meglio assicurarsi di visitare alcuni dei classici mercatini di Natale a Stoccolma, Göteborg e Malmö.
Il centro storico di Stoccolma (Gamla Stan) si anima durante l’inverno con il dolce profumo del caldo glögg (vin brulè) e dei pepparkakor (biscotti di panpepato) che si diffondono nell’aria, e file di bancarelle piene di oggetti artigianali, giocattoli, addobbi natalizi e cibi stagionali come carni affumicate, marmellate e dolci.
Puoi anche cimentarti con le candele tradizionali e visitare il mercato di Skansen, il museo a cielo aperto più antico del mondo.
A Göteborg, puoi goderti la festa di Natale più grande illuminata da 5.000.000 (sì, cinque milioni!) di luci nel parco divertimenti Liseberg.
E nell’estremo sud della Svezia, Malmö ospita anche diversi tipi di mercatini di Natale.
Puoi contare su luci scintillanti, decorazioni, vivaci esplosioni di colore e tutto ciò che crea quella speciale atmosfera natalizia.
Per ultima cosa, non dimenticare l’assicurazione di viaggio!
Cerca di avere un’assicurazione medica quando viaggi in Svezia in inverno, soprattutto se fai sport all’aria aperta.
dario
La Svezia…fantastico paese per tanti motivi. Molte delle cose descritte le ho vissute e posso confermare tutto, con grande emozione e coinvolgimento. Brava Martina! grazie…
beatrice
ciao, per 3 giorni in febbraio conviene comunque la card? sarebbero 112 euro a testa. penso visiteremo 3/4 musei + city view e qualche giro in barca
grazie